View Full Version : Cognome dei figli, Cassazione in pressing "Garantire i diritti delle mamme"
Senza Fili
23-09-2008, 18:47
Ribadita con una sentenza la possibilità di scelta dei genitori sancita anche dal trattato Ue
I giudici: "Pronti a disapplicare le norme italiane in contrasto con questo principio"
ROMA - La Cassazione dà un'altra picconata all'impianto giuridico che impedisce alle mamme di dare il proprio cognome ai figli. Dopo essersi già pronunciata in tal senso nel 2006, ora la Corte Suprema spezza un'altra lancia a favore dell'attribuzione del cognome materno ai figli legittimi nel caso in cui i genitori, concordemente, abbiano questo desiderio.
La nuova sentenza emessa dalla Prima Sezione Civile stabilisce infatti che in seguito all'approvazione, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona (che ha modificato il trattato sull'Unione Europea e quello istitutivo della Cee) anche l'Italia, come tutti i 27 stati membri, ha il dovere di uniformarsi ai principi fondamentali della Carta dei diritti Ue tra i quali il divieto "di ogni discriminazione fondata sul sesso".
Ma mentre nel 2006 la Cassazione si era limitata ad un appello al Parlamento affinché con una legge consentisse l'adozione del cognome materno, adesso i magistrati di Piazza Cavour dicono di essere pronti - proprio in forza della novità costituita dal Trattato di Lisbona - a rimuovere, disapplicandole, o avviando gli atti alla Consulta, le norme italiane in contrasto con i principi del Trattato. Del resto, sottolineano ancora i giudici, è da ormai quasi trent'anni (la prima proposta di legge a favore del cognome materno è del 30 ottobre 1979) che il Parlamento, pur avendo affrontato il tema, "non è ancora pervenuto a soluzioni concrete".
Questo nuovo affondo della Cassazione a sostegno del cognome materno in sostituzione del 'patronimico', che la sentenza definisce "retaggio di una concezione patriarcale della famiglia non più in sintonia con l'evoluzione della società e le fonti di diritto soprannazionali", è stato sollecitato dal ricorso di una coppia milanese dopo il no pronunciato dalla Corte d'appello di Milano alla loro richiesta di dare ai propri figli il cognome materno.
(23 settembre 2008)
Repubblica
Ottimo: voi avreste voluto un doppio cognome, tipo in Spagna? Io si.
Dream_River
23-09-2008, 19:05
Mha, il cognome è solo una convenzione, come il nome, cosa dovrebbe importarmene se e di mio padre o di mia madre?
Comunque, non mi sarebbe dispiaciuto avere due cognomi (Va bhè, per me sarebbe stato comunque difficile visto che sono figlio illegittimo)
Ma se devo avere più di un cognome, preferisco qualcosa più in stile con quel grande pittore spagnolo, anagraficamente conosciuto come "Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santisima Trinidàd Martyr Patricio Clito Ruiz y Picasso":D
Fradetti
23-09-2008, 19:09
io darei libertà assoluta però ai figli a 18 anni... se vogliono padre, se vogliono madre, se vogliono doppio.
Nel frattempo decidono i genitori (anche qui le tre scelte).
Probabilmente nel 99% dei casi i figli manterrebbero la scelta dei genitore, ma ci sarebbe anche spazio per chi vuole cambiare.
paulus69
23-09-2008, 20:48
io la definirei un'altra picconata al buonsenso:
se io,bianchi, mi sposo con neri...a nostro figlio dovremo per forza donargli il bianco-neri.....ma se l'andazzo continua e nostro figlio si sposa con una rosso
-neri...finisce che mio nipote avrà un codice fiscale più lungo di lui alla nascita...:doh:
e tuttociò per la trovata della mussolini...:doh:
o tempora..o...:doh:
secondo me dovrebbero metterlo doppio sia padre che madre, cosi non si fanno preferenza, come si mettono i doppi nomi o tripli si potrebbe fare anche per il cognome.
paulus69
23-09-2008, 20:59
secondo me dovrebbero metterlo doppio sia padre che madre, cosi non si fanno preferenza, come si mettono i doppi nomi o tripli si potrebbe fare anche per il cognome.
infatti così sarebbe politically correct....per tutti.
senonchè ci ritroviamo nel giro di 2 generazioni con degli assurdi putativi...
Era ora.....
Finalmente abbiamo risolto tutti i problemi dell'italia e possiamo prenderci il lusso di pensare a risolvere questi "problemi" quì
Direi che dopo di questo la cassazione deve risolvere un'altro annoso problema: le mattonelle della cucina le dovrei mettere azzurre o bianche ?
:asd:
_Magellano_
23-09-2008, 21:06
Rigirerei questo problema pari pari al ministero della "semplificazione" cosi avrebbe qualcosa da fare. :asd:
Ps. da campagnolo e meridionale dico che il cognome preso da parte paterna non mi da cosi tanto fastidio ma c'è da dire che seguo la mia cultura di fondo.
paulus69
23-09-2008, 21:14
Direi che dopo di questo la cassazione deve risolvere un'altro annoso problema: le mattonelle della cucina le dovrei mettere azzurre o bianche ?
:asd:
salomonicamente ti rispondo:non si mette alcuna mattonella/piastrella.:O
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 22:52
:mbe:
Ma sono pazzi completi? :mbe:
Spero che NEGHINO assolutamente il doppio cognome...
In sole 4 generazioni avremmo cognomi composti da 16 parole...
e in 10 generazioni arriverebbero a 1024 se tutti i discendenti scegliessero di mantenere il doppio cognome :muro:
Per me dovrebbe essere permesso di assegnare il cognome della madre solo in caso di divorzio con affidamento alla madre, o di vedovanza dato che la libera scelta impedisce una chiara convenzione.
Sarò fissato con gli standard però fare un pò come cazzo ci pare per assegnare il cognome non la vedo una cosa molto positiva...:mbe:
cdimauro
23-09-2008, 22:55
Doppio cognome fino alla maggiore età e poi scelgano i figli se tenerli entrambi o soltanto uno dei due. Tenendo un tetto di massimo due cognomi.
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:02
Doppio cognome fino alla maggiore età e poi scelgano i figli se tenerli entrambi o soltanto uno dei due. Tenendo un tetto di massimo due cognomi.
e una volta che si sposano due con un doppio cognome che si fa? :mbe:
fanno la fusion tra i doppi cognomi o ne scelgono solo uno? :mbe:
per me è solo un inutile incasinamento (che non oso pensare quanto ci costerà a livello comunale conoscendo le nostre anagrafi :rolleyes: )...magari fossero 'ste cazzate i veri problemi dell'italia.
io direi scelta dei genitori: o il cognome paterno o quello materno e finisce lì
il doppio cognome se poi lo perdi la generazione successiva che senso ha?
Northern Antarctica
23-09-2008, 23:08
In sole 4 generazioni avremmo cognomi composti da 16 parole...
e in 10 generazioni arriverebbero a 1024 se tutti i discendenti scegliessero di mantenere il doppio cognome :muro:
Inoltre le stampanti degli uffici anagrafici consumerebbero più toner :O
cdimauro
23-09-2008, 23:08
Ne scelgono uno a testa per i figli. :D
Comunque è una rottura di scatole, ma se si deve per forza di cose introdurre, tanto vale scegliere una soluzione che offra un po' di flessibilità. :)
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:20
Ne scelgono uno a testa per i figli. :D
Comunque è una rottura di scatole, ma se si deve per forza di cose introdurre, tanto vale scegliere una soluzione che offra un po' di flessibilità. :)
ecco appunto..
SE si deve introdurre..
che senso ha?:mbe:
Io di solito cambierei uno standard solo quando ce n'è uno migliore.
Ma in questo caso è esattamente la stessa cosa, anzi la situazione peggiorerebbe dato che non ci sarebbe + una convenzione unica.
Per inciso, in giappone, dove mi pare ci sia la trasmissione del cognome materno, ragionerei esattamente allo stesso modo, dato che lì lo standard è il cogome materno e non ha alcun senso incasinarsi la vita per niente inserendo anche il cognome paterno imho.. :boh:
Senza Fili
23-09-2008, 23:31
e una volta che si sposano due con un doppio cognome che si fa? :mbe:
fanno la fusion tra i doppi cognomi o ne scelgono solo uno? :mbe:
per me è solo un inutile incasinamento (che non oso pensare quanto ci costerà a livello comunale conoscendo le nostre anagrafi :rolleyes: )...magari fossero 'ste cazzate i veri problemi dell'italia.
Guarda che mica siamo negli Usa: anche da sposati ognuno qui mantiene il cognome originario in tutti i documenti ufficiali, qui non si acquisisce il cognome del marito ;)
Senza Fili
23-09-2008, 23:33
:mbe:
Ma sono pazzi completi? :mbe:
Spero che NEGHINO assolutamente il doppio cognome...
In sole 4 generazioni avremmo cognomi composti da 16 parole...
e in 10 generazioni arriverebbero a 1024 se tutti i discendenti scegliessero di mantenere il doppio cognome :muro:
P
Ma che dici?
Nei paesi in cui si ereditano entrambi i cognomi dei genitori, i figli ne avranno comunque due, mica 4 a salire :sofico:
Willy McBride
23-09-2008, 23:35
Guarda che mica siamo negli Usa: anche da sposati ognuno qui mantiene il cognome originario in tutti i documenti ufficiali, qui non si acquisisce il cognome del marito ;)
Appunto. Non vedo quale sia il problema, quando si va a registrare la nascita di un figlio all'anagrafe oltre al nome si specifica anche il cognome prescelto (o il doppio cognome).
Willy McBride
23-09-2008, 23:36
ecco appunto..
SE si deve introdurre..
che senso ha?:mbe:
Io di solito cambierei uno standard solo quando ce n'è uno migliore.
Ma in questo caso è esattamente la stessa cosa, anzi la situazione peggiorerebbe dato che non ci sarebbe + una convenzione unica.
Per inciso, in giappone, dove mi pare ci sia la trasmissione del cognome materno, ragionerei esattamente allo stesso modo, dato che lì lo standard è il cogome materno e non ha alcun senso incasinarsi la vita per niente inserendo anche il cognome paterno imho.. :boh:
Scusa ma che te ne frega del cognome che hanno gli altri? Saranno pure cazzi loro, no?
Senza Fili
23-09-2008, 23:40
Appunto. Non vedo quale sia il problema, quando si va a registrare la nascita di un figlio all'anagrafe oltre al nome si specifica anche il cognome prescelto (o il doppio cognome).
Lui si chiedeva cosa sarebbe successo in caso di matrimonio, ed io ho fatto presente che per matrimonio in Italia i cognomi non cambiano
Scusa ma che te ne frega del cognome che hanno gli altri? Saranno pure cazzi loro, no?
Si infatti
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:43
Guarda che mica siamo negli Usa: anche da sposati ognuno qui mantiene il cognome originario in tutti i documenti ufficiali, qui non si acquisisce il cognome del marito ;)
e che c'entra col dare due cognomi ai figli? :mbe:
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:45
Ma che dici?
Nei paesi in cui si ereditano entrambi i cognomi dei genitori, i figli ne avranno comunque due, mica 4 a salire :sofico:
No, se non c'è alcun limite la crescita è esponenziale.
Prendi rossi che si sposa con neri.
Diventa rossi-neri.
Prendi bianchi che si sposa con goggi.
diventa bianchi-goggi.
Prendi rossi-neri che si sposa con bianchi-goggi.
Se può scegliere ancora il doppio cognome diventa rossi-neri-bianchi-goggi.
E questo già solo alla seconda generazione :mbe:
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:46
Scusa ma che te ne frega del cognome che hanno gli altri? Saranno pure cazzi loro, no?
Semplice perchè non introduce alcun vantaggio, anzi SICURAMENTE costituirà una fonte di spesa per noi contribuenti come vanno le cose in questo paese, e inoltre si interrompe una ben precisa convenzione.
Che cazz di senso ha distruggere una ben precisa convenzione per niente? :mbe:
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:48
Lui si chiedeva cosa sarebbe successo in caso di matrimonio, ed io ho fatto presente che per matrimonio in Italia i cognomi non cambiano
Si infatti
In caso di matrimonio dei figli :muro:
grazie al razzo che il cognome dei genitori non cambia, è il cognome dei figli che si allunga in maniera esponenziale mantenendo il doppio cognome di generazione in generazione, come ho esemplificato prima.
Versalife
23-09-2008, 23:48
Un cognome basta e avanza direi, sarebbe giusto imho far scegliere ai genitori quale cognome dare al figlio, tutto qui.
Willy McBride
23-09-2008, 23:48
No, se non c'è alcun limite la crescita è esponenziale.
Prendi rossi che si sposa con neri.
Diventa rossi-neri.
Prendi bianchi che si sposa con goggi.
diventa bianchi-goggi.
Prendi rossi-neri che si sposa con bianchi-goggi.
Se può scegliere ancora il doppio cognome diventa rossi-neri-bianchi-goggi.
E questo già solo alla seconda generazione :mbe:
Dove si usano due cognomi generalmente il figlio prende il primo del padre e il primo della madre.
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:49
Un cognome basta e avanza direi, sarebbe giusto imho far scegliere ai genitori quale cognome dare al figlio, tutto qui.
Per me no.
Una volta che c'è una convenzione la si deve rispettare.
Si è scelto di continuare col cognome del padre?
bene, si continui in quel modo.
Si fosse scelto di dare il cognome della madre allora si doveva sempre dare quello materno.
Dare libera scelta non fa altro che incasinare le cose.
Senza Fili
23-09-2008, 23:50
In caso di matrimonio dei figli :muro:
grazie al razzo che il cognome dei genitori non cambia, è il cognome dei figli che si allunga in maniera esponenziale mantenendo il doppio cognome di generazione in generazione, come ho esemplificato prima.
In caso un figlio si sposasse non è che ai suoi due cognomi dovrebbe aggiungere quello acquisito del marito: in Italia questa prassi legalmente non esiste!
Se tua figlia si chiamasse Maria Rossi Bianchi, e sposasse Roberto Verdi Blu, lei, sulla c.i., sulla firma, e su ogni atto ufficiale che firmerà in tutta la vita, continuerà a tenere sempre i congomi che aveva da nubile, quindi non si allungherebbe nulla.
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:51
Dove si usano due cognomi generalmente il figlio prende il primo del padre e il primo della madre.
Ecco, quindi c'è il limite di cui parlavo prima.
Quindi si fa un enorme casino perchè si spezzano due cognomi creando sempre cognomi nuovi frutto delle svariate combinazioni..
Come se non ce ne fossero già abbastanza.. :mbe:
Senza Fili
23-09-2008, 23:51
Dove si usano due cognomi generalmente il figlio prende il primo del padre e il primo della madre.
Come nei paesi latino americani, ovvio.
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:53
In caso un figlio si sposasse non è che ai suoi due cognomi dovrebbe aggiungere quello acquisito del marito: in Italia questa prassi legalmente non esiste!
Se tua figlia si chiamasse Maria Rossi Bianchi, e sposasse Roberto Verdi Blu, lei, sulla c.i., sulla firma, e su ogni atto ufficiale che firmerà in tutta la vita, continuerà a tenere sempre i congomi che aveva da nubile, quindi non si allungherebbe nulla.
Ma non c'entra NULLA la moglie.
Sei solo tu che stai parlando della moglie.
Io sto parlando del cognome dei FIGLI.
Mi spiegheresti chi ha parlato del cognome della moglie? :mbe:
Il figlio di mia figlia, secondo il tuo ragionamento si chiamerebbe Rocco Rossi Bianchi Verdi Blu...
E fu così che lo chiamarono "sandy dai mille colori" :mbe:
Versalife
23-09-2008, 23:55
Per me no.
Una volta che c'è una convenzione la si deve rispettare.
Si è scelto di continuare col cognome del padre?
bene, si continui in quel modo.
Si fosse scelto di dare il cognome della madre allora si doveva sempre dare quello materno.
Dare libera scelta non fa altro che incasinare le cose.
Se la scelta viene fatta quando si registra il figlio all'anagrafe non vedo quale sia il problema :)
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:55
Come nei paesi latino americani, ovvio.
No, ovvio de che? :mbe:
ti avevo già detto che occorreva mettere un limite, e tu te ne sei uscito con il discorso della moglie che ancora non ho capito da dove è saltato fuori :mbe:
In quel modo si creerebbero potenzialmente 2^n cognomi diversi, con n il numero di generazioni.
Come se non ce ne fossero già abbastanza diversi :muro:
^TiGeRShArK^
23-09-2008, 23:58
Se la scelta viene fatta quando si registra il figlio all'anagrafe non vedo quale sia il problema :)
che è stato cambiato uno standard :fagiano:
io ho gà detto che lo cambierei in italia solo in caso di effettiva necessità quale la vedovanza della madre o il divorzio con successivo affidamento, dato che il cognome indica un'appartenenza ad un nucleo familiare.
Appartenenza che se ne andrebbe letteralmente a belle donne senza avere uno standard chiaro e univoco o, ancora peggio, utilizzando il doppio cognome con la conseguente creazione di un numero spropositato di cognomi nuovi.
Se c'è uno standard e funziona bene, a parte le eventuali migliorie che ho accennato, perchè non mantenerlo e incasinarsi la vita?
che vantaggi porterebbe alla società dare la possibilità ai genitori di scegliere il cognome del figlio? :mbe:
Willy McBride
23-09-2008, 23:59
No, ovvio de che? :mbe:
ti avevo già detto che occorreva mettere un limite, e tu te ne sei uscito con il discorso della moglie che ancora non ho capito da dove è saltato fuori :mbe:
In quel modo si creerebbero potenzialmente 2^n cognomi diversi, con n il numero di generazioni.
Come se non ce ne fossero già abbastanza diversi :muro:
Io continuo a non capire che problemi ti stai facendo. Non mi sembra così difficile la cosa: quando ti nasce un figlio vai all'anagrafe e oltre al nome specifichi anche se vuoi che abbia il cognome paterno, materno o entrambi (in un certo ordine, il primo è l'unico trasmissibile). Quando tuo figlio avrà dei figli farà la stessa cosa. Che c'è di complicato? Se proprio vuoi che tuo figlio abbia il tuo cognome trovati una moglie/compagna a cui vada bene.
Senza Fili
24-09-2008, 00:00
No, ovvio de che? :mbe:
ti avevo già detto che occorreva mettere un limite, e tu te ne sei uscito con il discorso della moglie che ancora non ho capito da dove è saltato fuori :mbe:
In quel modo si creerebbero potenzialmente 2^n cognomi diversi, con n il numero di generazioni.
Come se non ce ne fossero già abbastanza diversi :muro:
Ma non c'entra NULLA la moglie.
Sei solo tu che stai parlando della moglie.
Io sto parlando del cognome dei FIGLI.
Mi spiegheresti chi ha parlato del cognome della moglie? :mbe:
Il figlio di mia figlia, secondo il tuo ragionamento si chiamerebbe Rocco Rossi Bianchi Verdi Blu...
E fu così che lo chiamarono "sandy dai mille colori" :mbe:
Il figlio di tua figlia avrebbe solo due cognomi, non quattro!
Ovvero il primo tra quelli del papà, ed il primo tra quelli della mamma, come avviene da sempre in Spagna e nei paesi latini, senza che ci sia nessun problema
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:00
Io continuo a non capire che problemi ti stai facendo. Non mi sembra così difficile la cosa: quando ti nasce un figlio vai all'anagrafe e oltre al nome specifichi anche se vuoi che abbia il cognome paterno, materno o entrambi (in un certo ordine, il primo è l'unico trasmissibile). Quando tuo figlio avrà dei figli farà la stessa cosa. Che c'è di complicato? Se proprio vuoi che tuo figlio abbia il tuo cognome trovati una moglie/compagna a cui vada bene.
che è stato cambiato uno standard :fagiano:
io ho gà detto che lo cambierei in italia solo in caso di effettiva necessità quale la vedovanza della madre o il divorzio con successivo affidamento, dato che il cognome indica un'appartenenza ad un nucleo familiare.
Appartenenza che se ne andrebbe letteralmente a belle donne senza avere uno standard chiaro e univoco o, ancora peggio, utilizzando il doppio cognome con la conseguente creazione di un numero spropositato di cognomi nuovi.
Se c'è uno standard e funziona bene, a parte le eventuali migliorie che ho accennato, perchè non mantenerlo e incasinarsi la vita?
che vantaggi porterebbe alla società dare la possibilità ai genitori di scegliere il cognome del figlio? :mbe:.
Willy McBride
24-09-2008, 00:02
che è stato cambiato uno standard :fagiano:
io ho gà detto che lo cambierei in italia solo in caso di effettiva necessità quale la vedovanza della madre o il divorzio con successivo affidamento, dato che il cognome indica un'appartenenza ad un nucleo familiare.
Appartenenza che se ne andrebbe letteralmente a belle donne senza avere uno standard chiaro e univoco o, ancora peggio, utilizzando il doppio cognome con la conseguente creazione di un numero spropositato di cognomi nuovi.
Se c'è uno standard e funziona bene, a parte le eventuali migliorie che ho accennato, perchè non mantenerlo e incasinarsi la vita?
che vantaggi porterebbe alla società dare la possibilità ai genitori di scegliere il cognome del figlio? :mbe:
Io continuo a ripetere: ma saranno cazzi altrui che cognome vogliono dare ai figli senza che tu debba metterci becco? Se non ti piace, trovati una moglie/compagna a cui vada bene non trasmettere il suo cognome. Facile, no?
Che te ne frega del nucleo familiare degli altri, a che ti serve, a farti raccontare i pettegolezzi dalle vecchiacce del paesello?
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:02
Il figlio di tua figlia avrebbe solo due cognomi, non quattro!
Ovvero il primo tra quelli del papà, ed il primo tra quelli della mamma, come avviene da sempre in Spagna e nei paesi latini, senza che ci sia nessun problema
Solo nel caso in cui metti un limite sul numero massimo dei cognomi spezzando entrambi i cognomi dei genitori in caso siano doppi.
Questo è il limite di cui parlavo che sembra che fosse arabo dato che continuavate ad insistere che non serviva alcun limite.
Comunque il problema si pone nelle mie domanda che ho RI-quotato bene evidenziate.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:04
Io continuo a ripetere: ma saranno cazzi altrui che cognome vogliono dare ai figli senza che tu debba metterci becco? Se non ti piace, trovati una moglie/compagna a cui vada bene non trasmettere il suo cognome. Facile, no?
Che te ne frega del nucleo familiare degli altri, a che ti serve, a farti raccontare i pettegolezzi dalle vecchiacce del paesello?
ma pettegolezzi de che? :mbe:
è un fatto di ordine e organizzazione.
Se non ci fossero gli standard sarebbe un gran casino dato che ognuno farebbe ciò che vuole.
E infatti è esattamente quello che accadrebbe.
Senza Fili
24-09-2008, 00:06
Solo nel caso in cui metti un limite sul numero massimo dei cognomi spezzando entrambi i cognomi dei genitori in caso siano doppi.
Questo è il limite di cui parlavo che sembra che fosse arabo dato che continuavate ad insistere che non serviva alcun limite.
Comunque il problema si pone nelle mie domanda che ho RI-quotato bene evidenziate.
il limite, sulla falsariga di altri paesi europei in cui il sistema è già rodato, immagino che sarebbe due cognomi a testa, non credi?
Comunque alla tua domanda ha risposto bene l'utente che quoto sotto
Io continuo a ripetere: ma saranno cazzi altrui che cognome vogliono dare ai figli senza che tu debba metterci becco? Se non ti piace, trovati una moglie/compagna a cui vada bene non trasmettere il suo cognome. Facile, no?
Che te ne frega del nucleo familiare degli altri, a che ti serve, a farti raccontare i pettegolezzi dalle vecchiacce del paesello?
Senza Fili
24-09-2008, 00:07
ma pettegolezzi de che? :mbe:
è un fatto di ordine e organizzazione.
Se non ci fossero gli standard sarebbe un gran casino dato che ognuno farebbe ciò che vuole.
E infatti è esattamente quello che accadrebbe.
Ordine?
Se il vicino si chiama Rossi o Bianchi a te cosa cambia, in fatti, non in chiacchiere?
Willy McBride
24-09-2008, 00:07
ma pettegolezzi de che? :mbe:
è un fatto di ordine e organizzazione.
Se non ci fossero gli standard sarebbe un gran casino dato che ognuno farebbe ciò che vuole.
E infatti è esattamente quello che accadrebbe.
Ma ordine e organizzazione di che? Se ti presentano Mario Rossi Bianchi che te ne frega se Rossi è suo padre e Bianchi sua madre o viceversa, e se sua figlia è Anna Rossi Verdi o Anna Verdi Rossi?
Senza Fili
24-09-2008, 00:08
Ma ordine e organizzazione di che? Se ti presentano Mario Rossi Bianchi che te ne frega se Rossi è suo padre e Bianchi sua madre o viceversa, e se sua figlia è Anna Rossi Verdi o Anna Verdi Rossi?
Infatti: io non capisco il problema
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:08
Ma non ha risposto proprio niente.
E infatti non può rispondere in alcun modo dato che non c'è ALCUN vantaggio per la società nell'assegnare un cognome a scelta.
Altrimenti siete pregati di mostrarmi quale sia questo incredibile vantaggio che otterremmo tutti che evidentemente mi sfugge :rolleyes:
Io vedo solo una questione di vanità con voi che vorreste decidere quale sarebbe il cognome "+ bello" da dare ai propri figli.
Utilità MENO DI ZERO dunque per me.
Versalife
24-09-2008, 00:09
Nessun vantaggio, anzi farebbe litigare nonni e genitori se è per questo :asd:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:10
Ma ordine e organizzazione di che? Se ti presentano Mario Rossi Bianchi che te ne frega se Rossi è suo padre e Bianchi sua madre o viceversa, e se sua figlia è Anna Rossi Verdi o Anna Verdi Rossi?
Perchè finora è sempre stato così e non vedo alcun motivo per incasinare le parentele + di quanto oggi sono incasinate.
Ancora sto aspettando il vantaggio tangibile per la società che si otterrebbe con la vostra proposta.
Ah...
e a questo punto desumo che voi non sareste d'accordo a dare ai figli della vedova o della madre affidataria il cognome della madre, dato che non ve ne frega niente dell'appartenenza ad un gruppo familiare, in modo da meglio distinguere i vari individui, che è l'UNICA ragione per cui esistono i cognomi. :rolleyes:
Willy McBride
24-09-2008, 00:11
Ma non ha risposto proprio niente.
E infatti non può rispondere in alcun modo dato che non c'è ALCUN vantaggio per la società nell'assegnare un cognome a scelta.
Altrimenti siete pregati di mostrarmi quale sia questo incredibile vantaggio che otterremmo tutti che evidentemente mi sfugge :rolleyes:
Io vedo solo una questione di vanità con voi che vorreste decidere quale sarebbe il cognome "+ bello" da dare ai propri figli.
Utilità MENO DI ZERO dunque per me.
Appunto, per te. Lo so che in questo paese sembra strano, ma vogliamo lasciare la gente libera di decidere le cose per conto proprio invece di imporgli i nostri pregiudizi?
Willy McBride
24-09-2008, 00:15
Perchè finora è sempre stato così e non vedo alcun motivo per incasinare le parentele + di quanto oggi sono incasinate.
Ancora sto aspettando il vantaggio tangibile per la società che si otterrebbe con la vostra proposta.
Ah...
e a questo punto desumo che voi non sareste d'accordo a dare ai figli della vedova o della madre affidataria il cognome della madre, dato che non ve ne frega niente dell'appartenenza ad un gruppo familiare, in modo da meglio distinguere i vari individui, che è l'UNICA ragione per cui esistono i cognomi. :rolleyes:
Ascolta, non so se tu vivi in uno di quei paeselli dove c'è gente che tuttora non si parla perché i trisnonni hanno litigato nel 1851 e quindi è "importante" sapere se il tizio che hai di fronte è "uno di quelli lì", ma io del 90% dei miei conoscenti non conosco nessun altro familiare e non me ne può fregare di meno di potermi ricavare l'albero genealogico di nascosto. Se in caso mi dovesse servire qualche informazione in più posso sempre domandare.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:16
Appunto, per te. Lo so che in questo paese sembra strano, ma vogliamo lasciare la gente libera di decidere le cose per conto proprio invece di imporgli i nostri pregiudizi?
pregiudizi? :mbe:
PREGIUDIZI????:muro:
Ma parlo arabo o siete voi che siete giapponesi???? :muro:
Cosa ti sfugge del fatto che io sarei D'ACCORDISSIMO a mantenere il cognome DELLA MADRE se in italia fosse questa la tradizione???:muro:
Il Cognome indica l'appartenenza ad un GRUPPO FAMILIARE.
Infatti la mia proposta di assegnare il cognome della vedova o della madre affidataria ai figli ha una sua utilità sociale, dato che indicherebbe l'appartenenza del gruppo familiare.
La vostra proposta è basata unicamente sulla VANITA' di poter scegliere il cognome + bello e anzi è DANNOSA a livello sociale.
Ecco cosa si legge su wikipedia riguardo al COGNOME.
Cognome
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cognome è quella parte del nome di una persona che indica a quale famiglia appartiene.
Sicneramente se non lo capite nemmeno così non ho che farvi.... :boh:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:18
Ascolta, non so se tu vivi in uno di quei paeselli dove c'è gente che tuttora non si parla perché i trisnonni hanno litigato nel 1851 e quindi è "importante" sapere se il tizio che hai di fronte è "uno di quelli lì", ma io del 90% dei miei conoscenti non conosco nessun altro familiare e non me ne può fregare di meno di potermi ricavare l'albero genealogico di nascosto. Se in caso mi dovesse servire qualche informazione in più posso sempre domandare.
Ecco bravo.
Inizia a correggere wikipedia e tutti i testi che spiegano esplicitamente COS'E' e qual'è L'UTILITA' del cognome dato che a quanto pare sei solo tu ad avere la verità rivelata in tasca e il cognome in realtà si dovrebbe dare solo per bellezza e non per distinguere l'appartenenza ad un gruppo familiare :rolleyes:
Se si dovesse fare come volete voi allora a questo punto tanto vale abolirlo. :rolleyes:
Senza Fili
24-09-2008, 00:19
Per "tradizione" fino a 40 anni fa le donne non potevano votare: poi si capì che ciò era ingiusto e la legge fu cambiata...secondo il tuo ragionamento non avrebbero dovuto cambiare, perchè "era così da sempre"...ti rendi conto che è un ragionamento ridicolo?
Ce ne sono tante di tradizioni idiote o non adeguate ai tempi attuali, che andrebbero cambiate.
Senza Fili
24-09-2008, 00:21
Ecco bravo.
Inizia a correggere wikipedia e tutti i testi che spiegano esplicitamente COS'E' e qual'è L'UTILITA' del cognome dato che a quanto pare sei solo tu ad avere la verità rivelata in tasca e il cognome in realtà si dovrebbe dare solo per bellezza e non per distinguere l'appartenenza ad un gruppo familiare :rolleyes:
Se si dovesse fare come volete voi allora a questo punto tanto vale abolirlo. :rolleyes:
il cognome è come un a targa, serve a distinguere una persona da un'altra.
Ergo se la persona si chiama maria rosi bianchi, o maria verdi blu, è sempre distinguibile, e la funzione del cognome rimane la stessa.
Non solo, col doppio cognome, se vogliamo fare i precisini, sarebbe molto più basso il rischio di omonimia.
Willy McBride
24-09-2008, 00:22
Ecco bravo.
Inizia a correggere wikipedia e tutti i testi che spiegano esplicitamente COS'E' e qual'è L'UTILITA' del cognome dato che a quanto pare sei solo tu ad avere la verità rivelata in tasca e il cognome in realtà si dovrebbe dare solo per bellezza e non per distinguere l'appartenenza ad un gruppo familiare :rolleyes:
Se si dovesse fare come volete voi allora a questo punto tanto vale abolirlo. :rolleyes:
Il cognome serve a distinguere le persone riducendo le omonimie. Magari una volta, quando generazioni e generazioni di persone vivevano nello stesso paesello per secoli, indicava anche qualcos'altro, ma ormai non ha più nessun valore in quel senso. Ho due amici che hanno lo stesso cognome ma nessuna relazione tra di loro (i genitori di uno vengono da una città a trecento chilometri da qui).
E i milioni di Rossi che vivono in Italia? Tutti nello stesso nucleo familiare?
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:22
Per "tradizione" fino a 40 anni fa le donne non potevano votare: poi si capì che ciò era ingiusto e la legge fu cambiata...secondo il tuo ragionamento non avrebbero dovuto cambiare, perchè "era così da sempre"...ti rendi conto che è un ragionamento ridicolo?
Ce ne sono tante di tradizioni idiote o non adeguate ai tempi attuali, che andrebbero cambiate.
Non è una tradizione è una CONVENZIONE. :muro:
Hai letto cos'è il cognome per wikipedia e per tutto il resto del mondo?
Per me lo si potrebbe anche ABOLIRE piuttosto che usarlo così a cazzo dato che perderebbe la sua UTILITA'.
Sinceramente non so proprio come spiegarvelo meglio di così dopo aver riportato anche le parole di wikipedia... :mbe:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:28
il cognome è come un a targa, serve a distinguere una persona da un'altra.
Ergo se la persona si chiama maria rosi bianchi, o maria verdi blu, è sempre distinguibile, e la funzione del cognome rimane la stessa.
Non solo, col doppio cognome, se vogliamo fare i precisini, sarebbe molto più basso il rischio di omonimia.
col doppio cognome tenderemmo ad avere tutte le disposizioni dei possibili cognomi che, detto sinceramente, mi pare un pò troppo. :rolleyes:
Senza Fili
24-09-2008, 00:29
Non è una tradizione è una CONVENZIONE. :muro:
Hai letto cos'è il cognome per wikipedia e per tutto il resto del mondo?
Per me lo si potrebbe anche ABOLIRE piuttosto che usarlo così a cazzo dato che perderebbe la sua UTILITA'.
Sinceramente non so proprio come spiegarvelo meglio di così dopo aver riportato anche le parole di wikipedia... :mbe:
La sua utilità rimarrebbe invariata, visto che la sua funzione attuale è solo distinguere le persone l'una dall'altra, anzi, come detto un doppio cognome rafforzerebbe l'identità di ognuno, rendendo difficili le omonimie.
Poi, visto che parli di tutto il mondo, in Spagna e nei paesi latini, in cui da sempre i figli prendono i primi due cognomi di ogni genitore, sono dementi?
Senza Fili
24-09-2008, 00:30
col doppio cognome tenderemmo ad avere tutte le disposizioni dei possibili cognomi che, detto sinceramente, mi pare un pò troppo. :rolleyes:
Capisci che se ti fa strano che uno possa avere due cognomi è un tuo paletto mentale, non un problema oggettivo, reale?
Io conosco varie persone con doppio cognome da sempre, nessuna ha avuto problemi di nessun tipo
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:34
Il cognome serve a distinguere le persone riducendo le omonimie. Magari una volta, quando generazioni e generazioni di persone vivevano nello stesso paesello per secoli, indicava anche qualcos'altro, ma ormai non ha più nessun valore in quel senso. Ho due amici che hanno lo stesso cognome ma nessuna relazione tra di loro (i genitori di uno vengono da una città a trecento chilometri da qui).
E i milioni di Rossi che vivono in Italia? Tutti nello stesso nucleo familiare?
E allora perchè non inventarselo di sana pianta il cognome? tanto a 'sto punto, vanità per vanità, almeno posso chiamare mia figlia Felicity Shagwell e mio figlio Gaylord Fucker.. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 00:37
Capisci che se ti fa strano che uno possa avere due cognomi è un tuo paletto mentale, non un problema oggettivo, reale?
Io conosco varie persone con doppio cognome da sempre, nessuna ha avuto problemi di nessun tipo
Mi fa strano aumentare di molte volte il già ENORME numero di cognomi che abbiamo.
Sono 350000 secondo wikipedia, dopo un pò di generazioni arriveremmo tranquillamente a 350000! / 349998!
Senza Fili
24-09-2008, 00:53
E allora perchè non inventarselo di sana pianta il cognome? tanto a 'sto punto, vanità per vanità, almeno posso chiamare mia figlia Felicity Shagwell e mio figlio Gaylord Fucker.. :rolleyes:
Cè chi lo ha già fatto: un mio ex compagno aveva un cognome offensivo, la mamma ne aveva uno altrettanto brutto, e quindi se lo fece cambiare in "Guidi", un cognome scelto a caso, e fu autorizzato a farlo.
Senza Fili
24-09-2008, 00:54
Mi fa strano aumentare di molte volte il già ENORME numero di cognomi che abbiamo.
Sono 350000 secondo wikipedia, dopo un pò di generazioni arriveremmo tranquillamente a 350000! / 349998!
Poi non è che aumenti niente, non saranno creati anagrammi, ma usati cognomi esistenti in diversi abbinamenti :rolleyes:
scusate ma tiger ha fatto una domanda molto precisa e sensata:
Che utilità/vantaggio ci sarebbe per la società ?
Non per la vanità/desideri dei singoli (su cui il chissenefrega ci stà tutto) ma sulla società.
Perchè obbligare amministrazioni, aziende, professionisti, banche, e qualsiasi cosa abbia a che fare con i nomi a riscrivere software, procedure, standard etc ha un costo pazzesco.
Senza contare gli ovvi disagi di adattamento iniziali da parte della società (perchè creare fastidi se non è strettamente necessario?)
Un costo si affronta se c'è un vantaggio in cambio.
Qual è questo vantaggio ?
La domanda è semplice e richiederebbe una risposta un pò più articolata del "ma a te che problemi dà?" o "mio padre non mi vuole bene ed io voglio il cognome di mia madre"...
scusate ma tiger ha fatto una domanda molto precisa e sensata:
Che utilità/vantaggio ci sarebbe per la società ?
Non per la vanità/desideri dei singoli (su cui il chissenefrega ci stà tutto) ma sulla società.
Perchè obbligare amministrazioni, aziende, professionisti, banche, e qualsiasi cosa abbia a che fare con i nomi a riscrivere software, procedure, standard etc ha un costo pazzesco.
Senza contare gli ovvi disagi di adattamento iniziali da parte della società (perchè creare fastidi se non è strettamente necessario?)
Un costo si affronta se c'è un vantaggio in cambio.
Qual è questo vantaggio ?
La domanda è semplice e richiederebbe una risposta un pò più articolata del "ma a te che problemi dà?" o "mio padre non mi vuole bene ed io voglio il cognome di mia madre"...
Quoto e inoltre, se si sceglie la strada del doppio cognome, e al figlio di due persone con il doppio cognome si desse un nuovo cognome ottenuto combinando i primi cognomi di padre e madre, come ora può sembrare discriminata la madre, sarebbero in quel modo discriminate le due nonne (che tramanderebbero il proprio cognome per una sola generazione) e il nonno materno (che tramanderebbe il cognome per solo due generazioni).
Insert coin
24-09-2008, 09:59
Io quoto questo commento letto altrove...
Ecco fatto! La figura del padre (anzi, no: la figura maschile!) sempre più inutile.
A questo punto, il significato simbolico è prorompente: la madre, rifiutando di dare il cognome della persona che CON LEI ha generato la creatura, esautora sè stessa e il padre da ogni responsabilità. Ricordo che il cognome paterno era dato non in virtù di un retaggio patriarcale e maschilista, ma nell'ambito dell'assunzione della responsabilità femminile: la maternità è sempre certa, quindi l'accettazione del cognome paterno del figlio significa, per la donna, la dichiarazione pubblica della persona con la quale lo ha concepito, assumendosi la responsabilità delle conseguenze in caso poi la paternità fosse da attribuire ad altra persona. Inoltre, si dava all'uomo, oltre che l'onore di una paternità, anche l'onere della stessa, con tutto ciò che ne consegue per il mantenimento.
Mi aspetterei, quindi, che, a questo punto, la stessa Corte di Cassazione deliberi la cessazione di ogni onere per il padre.
Willy McBride
24-09-2008, 10:08
Io quoto questo commento letto altrove...
Ecco fatto! La figura del padre (anzi, no: la figura maschile!) sempre più inutile.
A questo punto, il significato simbolico è prorompente: la madre, rifiutando di dare il cognome della persona che CON LEI ha generato la creatura, esautora sè stessa e il padre da ogni responsabilità. Ricordo che il cognome paterno era dato non in virtù di un retaggio patriarcale e maschilista, ma nell'ambito dell'assunzione della responsabilità femminile: la maternità è sempre certa, quindi l'accettazione del cognome paterno del figlio significa, per la donna, la dichiarazione pubblica della persona con la quale lo ha concepito, assumendosi la responsabilità delle conseguenze in caso poi la paternità fosse da attribuire ad altra persona. Inoltre, si dava all'uomo, oltre che l'onore di una paternità, anche l'onere della stessa, con tutto ciò che ne consegue per il mantenimento.
Mi aspetterei, quindi, che, a questo punto, la stessa Corte di Cassazione deliberi la cessazione di ogni onere per il padre.
Ma questo tizio è serio? Siamo davvero al delirio...
WhiteWolf42
24-09-2008, 10:12
Ottimo: voi avreste voluto un doppio cognome, tipo in Spagna? Io si.
Ho già due nomi e mi prendono già sufficientemente per il culo, grazie !
dave4mame
24-09-2008, 10:15
Ho già due nomi e mi prendono già sufficientemente per il culo, grazie !
il secondo è femminile? ti capisco :)
imho corretto sarebbe sia il cognome della madre sia quellod el padre - assieme.
tanti omonimi sparirebbero e avrebbe un senso e una utilità.
dave4mame
24-09-2008, 10:36
imho corretto sarebbe sia il cognome della madre sia quellod el padre - assieme.
tanti omonimi sparirebbero e avrebbe un senso e una utilità.
eh... e la generazione dopo sono 4? e poi 8? stica... entro un secolo e al posto della carta d'identità hai un rotolo di carta igienica :D
TonyManero
24-09-2008, 10:37
scusate ma tiger ha fatto una domanda molto precisa e sensata:
Che utilità/vantaggio ci sarebbe per la società ?
Questa proposta rientra in un disegno più ampio che è quello di abolire ogni legge che faccia distinzione tra uomo e donna antro non mi ricordo quale anno. Va da se che la regolamentazione per cui a tramandare il congnome ai figli è l'uomo rientra in questo argomento, e si è quaindi pensato di togliere all'uomo il diritto esclusivo di tramandare il cognome. :)
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 10:44
scusate ma tiger ha fatto una domanda molto precisa e sensata:
:vicini:
:p
imho corretto sarebbe sia il cognome della madre sia quellod el padre - assieme.
tanti omonimi sparirebbero e avrebbe un senso e una utilità.
ci sono già tante persone con il cognome formato da 2 parole, non vedo che difficoltà ci sia ad avere due cognomi, quello del padre e della madre assieme NON solo padre o madre a scelta , sarei il primo a farmelo aggiungere, io ho già 3 nomi sull'atto di nascita , carta identità patente, diploma, laurea ecc e me li porto sempre " dietro " non trovo nessun problema, quando andavo a scuola, mi ricordo che in tutta la scuola eravamo in due ad avere piu di un nome e sui tabelloni non ci stavano mai negli spazi ma altri problemi non ne ho mai avuti.
Senza Fili
24-09-2008, 10:45
Io quoto questo commento letto altrove...
Ecco fatto! La figura del padre (anzi, no: la figura maschile!) sempre più inutile.
A questo punto, il significato simbolico è prorompente: la madre, rifiutando di dare il cognome della persona che CON LEI ha generato la creatura, esautora sè stessa e il padre da ogni responsabilità. Ricordo che il cognome paterno era dato non in virtù di un retaggio patriarcale e maschilista, ma nell'ambito dell'assunzione della responsabilità femminile: la maternità è sempre certa, quindi l'accettazione del cognome paterno del figlio significa, per la donna, la dichiarazione pubblica della persona con la quale lo ha concepito, assumendosi la responsabilità delle conseguenze in caso poi la paternità fosse da attribuire ad altra persona. Inoltre, si dava all'uomo, oltre che l'onore di una paternità, anche l'onere della stessa, con tutto ciò che ne consegue per il mantenimento.
Mi aspetterei, quindi, che, a questo punto, la stessa Corte di Cassazione deliberi la cessazione di ogni onere per il padre.
Digli al tizio di fare pace col cervello: nessuno ha detto che il cognome della madre sostituirà e cancellerà quello paterno
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 10:47
Questa proposta rientra in un disegno più ampio che è quello di abolire ogni legge che faccia distinzione tra uomo e donna antro non mi ricordo quale anno. Va da se che la regolamentazione per cui a tramandare il congnome ai figli è l'uomo rientra in questo argomento, e si è quaindi pensato di togliere all'uomo il diritto esclusivo di tramandare il cognome. :)
e qual'è la sua utilità sociale? :mbe:
a noi che ci entra in tasca?:mbe:
dubito fortemente che cambi la vita delle donne...
..beh.. in effetti forse di qualche esagitata e irrazionale femminista.
Razionalmente è solo una convenzione da rispettare poichè cambiarla non produce alcun vantaggio, anzi causerebbe un aggravio dei costi per tutti.
Ribadisco, fosse stato che in italia si tramandasse il cognome femminile anzichè il maschile, ragionerei nello stesso identico modo (prima che magari qualcuno mi dia anche del maschilista... ).
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 10:51
ci sono già tante persone con il cognome formato da 2 parole, non vedo che difficoltà ci sia ad avere due cognomi, quello del padre e della madre assieme NON solo padre o madre a scelta , sarei il primo a farmelo aggiungere, io ho già 3 nomi sull'atto di nascita , carta identità patente, diploma, laurea ecc e me li porto sempre " dietro " non trovo nessun problema, quando andavo a scuola, mi ricordo che in tutta la scuola eravamo in due ad avere piu di un nome e sui tabelloni non ci stavano mai negli spazi ma altri problemi non ne ho mai avuti.
Io ho già il cognome formato da due parole.
Se mi sposassi con una De Laurentis, secondo quanto vorrebbe fare qualcuno, ancora non ho capito se il cognome dei miei figli sarebbe "de de", o sarebbe lungo 22 lettere (senza contare gli spazi).
ah, e ho anche due nomi.
Io ho già il cognome formato da due parole.
Se mi sposassi con una De Laurentis, secondo quanto vorrebbe fare qualcuno, ancora non ho capito se il cognome dei miei figli sarebbe "de de", o sarebbe lungo 22 lettere (senza contare gli spazi).
ah, e ho anche due nomi.
sarebbe de pinco de pallino giovanni mario ecc ecc
dave4mame
24-09-2008, 11:02
Questa proposta rientra in un disegno più ampio che è quello di abolire ogni legge che faccia distinzione tra uomo e donna antro non mi ricordo quale anno. Va da se che la regolamentazione per cui a tramandare il congnome ai figli è l'uomo rientra in questo argomento, e si è quaindi pensato di togliere all'uomo il diritto esclusivo di tramandare il cognome. :)
è una compensazione, IMHO.
visto che è la donna l'unica ad avere certezza ASSOLUTA di tramandare il proprio patrimonio genetico :E
danyel175
24-09-2008, 11:03
Scusate ma.......
--------------------------------------------------------------------
ROMA - Avanti tutta nel 'nome della madre'. A modernizzare la società italiana - dopo il sonno trentennale del Parlamento, incapace di legiferare a discapito del patronimico - e a rendere lettera viva la 'Costituzione europea', realizzando il diritto alla parità dei sessi, ci pensano gli anziani giudici della Cassazione.
La Suprema Corte, infatti, ha spezzato un'altra lancia affinché marito e moglie, se sono d'accordo, possano dare ai figli il solo cognome materno. Per i giudici del 'Palazzaccio' - presieduti da Gabriella Luccioli che guidò il collegio della sentenza su Eluana Englaro - in seguito all'approvazione, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona (che ha ridisegnato i valori e le coordinate fondannti dell'Unione europea) anche l'Italia, come tutti i 27 stati membri, ha il dovere di uniformarsi ai principi comunitari, come quello del divieto di ogni discriminazione fondata sul sesso e del rispetto della vita privata e familiare.
ANSA.it
-------------------------------------------------------------------------
Ho letto male io o state facendo una discussione inutile??? :D
TonyManero
24-09-2008, 11:03
e qual'è la sua utilità sociale?
Quale sia l'utilità sociale di un progetto indirizzato ad eliminare ogni legge che discrimini tra uomo e donna non è una cosa che si spiega in due minuti... e a dire il vero non dovrebbe nemmeno una cosa da spiegare visto che siamo nel 2008. :muro:
io vorrò che mio figlio abbia anche il mio cognome.
Per quale motivo se una persona ha solo figlie femmine il proprio cognome deve "morire"?
Alla fine è la madre che se lo porta a spasso 9 mesi nella pancia e su cui non ci sono dei dubbi dal momento che lo "sforna".
Io sarei per metterli entrambi e poi dare al figlio la scelta di quale dei 2 tenere alla maggiore età o quando a sua volta avrà dei figli.
dave4mame
24-09-2008, 11:16
udio....
hai il nome e la residenza della moglie (mia).
lauretta... c'è qualcosa che mi devi dire? :D
TonyManero
24-09-2008, 11:22
Un bel codice a barre e via...
http://www.luoghinoncomuni.com/blog/images/scantattoo.jpg
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 11:22
Quale sia l'utilità sociale di un progetto indirizzato ad eliminare ogni legge che discrimini tra uomo e donna non è una cosa che si spiega in due minuti... e a dire il vero non dovrebbe nemmeno una cosa da spiegare visto che siamo nel 2008. :muro:
ma quale discriminazione? :mbe:
Ma siete seri? :mbe:
cioè secondo voi è una discriminazione scegliere una ben precisa regola per tramandare un cognome la cui unica utilità è indicare l'appartenenza ad un nucleo familiare? :mbe:
Quindi, perchè non dare anche la facoltà di scegliere se si preferisce la guida a destra o a sinistra per le strade e facciamo un referendum e se del caso cambiamo tutto... :mbe:
certo che ce ne vuole di coraggio a fare tutto 'sto casino per una semplice convenzione solo per un motivo di futile vanità.
udio....
hai il nome e la residenza della moglie (mia).
lauretta... c'è qualcosa che mi devi dire? :D
eh?:mbe:
sono un po lenta.... io ho il nome e la residenza di tua moglie?
mi sono persa qualcosa...:stordita:
ah eri tu l'atra sera? pensavo tua moglie...:stordita:
TonyManero
24-09-2008, 11:39
ma quale discriminazione? :mbe:
Ma siete seri? :mbe:
cioè secondo voi è una discriminazione scegliere una ben precisa regola per tramandare un cognome la cui unica utilità è indicare l'appartenenza ad un nucleo familiare? :mbe:
Quindi, perchè non dare anche la facoltà di scegliere se si preferisce la guida a destra o a sinistra per le strade e facciamo un referendum e se del caso cambiamo tutto... :mbe:
certo che ce ne vuole di coraggio a fare tutto 'sto casino per una semplice convenzione solo per un motivo di futile vanità.
Guarda che per convenzione ci sono paesi in cui le donne devono coprirsi il capo... o ti sfugge l'utilità sociale del fatto di non doversi per forza coprire?
TonyManero
24-09-2008, 11:43
ma quale discriminazione?
Discriminare: Far differenza o distinzione tra persone o tra cose; differenziare, distinguere: discriminiamo, nel giudicare, i buoni e i cattivi amici
-> Se sei un uomo puoi dare il cognome al figlio, se sei una donna no. -> La Legge discrimina tra uomo e donna.
Che poi sia un ttraffico farlo e non ne valga magari la pena posso essere d'accordo con te... ma il principio non lo puoi discutere. ;-)
Discriminare: Far differenza o distinzione tra persone o tra cose; differenziare, distinguere: discriminiamo, nel giudicare, i buoni e i cattivi amici
-> Se sei un uomo puoi dare il cognome al figlio, se sei una donna no. -> La Legge discrimina tra uomo e donna.
Che poi sia un ttraffico farlo e non ne valga magari la pena posso essere d'accordo con te... ma il principio non lo puoi discutere. ;-)
*
no, ho capito ma a me non interessa solo il cognome della madre, io voglio il cognome di ENTRAMBI, per la par condicio, e poi sai un provvedimeto simile che discussioni genera all'interno della coppia !
beach_man
24-09-2008, 12:08
Ma il figlio di una ragazza madre che cognome prende?E i figli di un uomo che non li riconosce (perdendo la patria potesta') che cognomi avranno?
Non penso proprio che i diritti delle mamme e donne in generale si concentrano sul cognome da dare al proprio figlio.....:)
Qui sposandoti puoi prendere il cognome del marito o scegliere se averli entrambi.Mia moglie quando ci siamo sposati avrebbe voluto prendere il mio cognome.....ma una signora YXZ Rossi in Italia non sarebbe mia moglie ma mia sorella o parente diretta.....ma ci siamo sposati lo stesso ognuno ha il suo cognome e viviamo felici e contenti....:D
dave4mame
24-09-2008, 12:12
Ma il figlio di una ragazza madre che cognome prende?
del padre se li riconosce, della madre altrimenti (mi pare)
E i figli di un uomo che non li riconosce (perdendo la patria potesta') che cognomi avranno?
di default della madre, a meno che non si vada per vie legali per il riconoscimento (me l'aveva spiegato luca tortuga, ma mica mi ricordo più)
Non penso proprio che i diritti delle mamme e donne in generale si concentrano sul cognome da dare al proprio figlio.....:)
assolutamente.
cambiasse qualcosa potrei capire, ma così...
ma quale discriminazione? :mbe:
Ma siete seri? :mbe:
cioè secondo voi è una discriminazione scegliere una ben precisa regola per tramandare un cognome la cui unica utilità è indicare l'appartenenza ad un nucleo familiare? :mbe:
Quindi, perchè non dare anche la facoltà di scegliere se si preferisce la guida a destra o a sinistra per le strade e facciamo un referendum e se del caso cambiamo tutto... :mbe:
certo che ce ne vuole di coraggio a fare tutto 'sto casino per una semplice convenzione solo per un motivo di futile vanità.
Concordo. Solite storie di "mancanza di parità" ac ui si appigliano alcuni tanto per dire qualcosa.
Basta un cognome. E' una cosa semplice. Andrà a finire che fratello e sorella, per la parità avranno cognomi diversi. Così da creare casino.
Per la parità io voglio che i bagni siano unici. Che negli sport non ci siano Maschile e Femminile.
Guarda che per convenzione ci sono paesi in cui le donne devono coprirsi il capo... o ti sfugge l'utilità sociale del fatto di non doversi per forza coprire?
Uguale uguale come esempio...
Comunque...Le donne possono fare figli... gli uomini no. la natura è discriminatoria, ma è una cosa accettata. potremmo modificare i geni degli uomini per far fare loro i figli.
danyel175
24-09-2008, 12:17
Concordo. Solite storie di "mancanza di parità" ac ui si appigliano alcuni tanto per dire qualcosa.
Basta un cognome. E' una cosa semplice. Andrà a finire che fratello e sorella, per la parità avranno cognomi diversi. Così da creare casino.
Per la parità io voglio che i bagni siano unici. Che negli sport non ci siano Maschile e Femminile.
Ma a questo punto, sopratutto, in caso di divorzio non sia assegnato con molta più facilità il figlio alla madre.....se parliamo di parità dobbiamo farlo a 360°!!!!
TonyManero
24-09-2008, 12:25
Per la parità io voglio che i bagni siano unici. Che negli sport non ci siano Maschile e Femminile.
Capisci che è diverso? I bagni non sono unici... ma è pur vero che ce n'è uno per gli uomini e uno per le donne (quaindi stesso trattamente per uomini e per donne), idem per lo sport... ogn'uno corre nella sua propria catweria... una categoria per gli uomini e una per le donne. Per il cognome invece è diverso... gli uomini hanno il direitto di dare il cognome le donne no. Punto. Questa è discriminazione. Questo è il principio che affermo essere indiscutibile. ;)
Sono d'accordo con la cassazione, però dovrebbe essere messa anche la terza opzione della scelta di un cognome a piacere, a me sarebbe piaciuto chiamarmi BIGDICK per cui arrivato ai 18 anni avrei potuto sceglierlo con tutta tranquillità :O
beach_man
24-09-2008, 12:39
Capisci che è diverso? I bagni non sono unici... ma è pur vero che ce n'è uno per gli uomini e uno per le donne (quaindi stesso trattamente per uomini e per donne), idem per lo sport... ogn'uno corre nella sua propria catweria... una categoria per gli uomini e una per le donne. Per il cognome invece è diverso... gli uomini hanno il direitto di dare il cognome le donne no. Punto. Questa è discriminazione. Questo è il principio che affermo essere indiscutibile. ;)
Non hanno il diritto...hanno il dovere di dare il proprio cognome in quanto si "devono" assumere la patria potesta'......questa e' una discriminazione (solo vista dall'altro lato) ;)
Capisci che è diverso? I bagni non sono unici... ma è pur vero che ce n'è uno per gli uomini e uno per le donne (quaindi stesso trattamente per uomini e per donne), idem per lo sport... ogn'uno corre nella sua propria catweria... una categoria per gli uomini e una per le donne. Per il cognome invece è diverso... gli uomini hanno il direitto di dare il cognome le donne no. Punto. Questa è discriminazione. Questo è il principio che affermo essere indiscutibile. ;)
Il figlio è partorito dalla donna. Io mi sento discriminato. Per compensare voglio il mio cognome a mio figlio, almeno quello. Se da grande vuole cambiarlo, lo faccia.
Comunque (non che mi preoccupi la cosa, era solo per fare una provocazione) nello sport c'è discriminazione. Per poter accedere alle olimpiadi è necessario fare certi tempi e avere certi risultati. Nella maggior parte delle volte atleti uomini vengono scartati mentre donne con risultati peggiori vengono ammesse, in quanto stanno in altra categoria.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 13:39
Guarda che per convenzione ci sono paesi in cui le donne devono coprirsi il capo... o ti sfugge l'utilità sociale del fatto di non doversi per forza coprire?
:muro:
quella non è una convenzione è una tradizione barbara dettata dall'ignoranza. :muro:
O magari mi vuoi dire che una donna si sentirebbe *offesa* perchè non può dare il proprio cognome al figlio ed è paragonabile a quelle costrette a girare col burka? :rolleyes:
Sono proprio queste le *femministe* che mi stanno + sulle balle perchè sono completamente accecate dall'ideologia e per pura e semplice VANITA' devono rompere le balle.:rolleyes:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 13:43
Discriminare: Far differenza o distinzione tra persone o tra cose; differenziare, distinguere: discriminiamo, nel giudicare, i buoni e i cattivi amici
-> Se sei un uomo puoi dare il cognome al figlio, se sei una donna no. -> La Legge discrimina tra uomo e donna.
Che poi sia un ttraffico farlo e non ne valga magari la pena posso essere d'accordo con te... ma il principio non lo puoi discutere. ;-)
No, non sta discriminando un bel niente.
Fin dai tempi dei romani ci si è accorti che per meglio distinguere le persone era necessario associarli anche alla famiglia di appartenenza, creando appunto il cognome.
Si poteva benissimo scegliere di assegnare il cognome della madre.
E' stato scelto quello del padre?
bene, allora si continua così dato che non c'è la MINIMA utilità nel cambiare le cose, anzi costituerebbe un aggravio di costi per il contribuente.
Ma guarda tu se ora mi tocca pagare anche per la vanità di qualcuno.. :rolleyes:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 13:46
Capisci che è diverso? I bagni non sono unici... ma è pur vero che ce n'è uno per gli uomini e uno per le donne (quaindi stesso trattamente per uomini e per donne), idem per lo sport... ogn'uno corre nella sua propria catweria... una categoria per gli uomini e una per le donne. Per il cognome invece è diverso... gli uomini hanno il direitto di dare il cognome le donne no. Punto. Questa è discriminazione. Questo è il principio che affermo essere indiscutibile. ;)
Le donne hanno vari diritti per la maternità sul lavoro.
Perchè non li assegniamo anche agli uomini gli stessi diritti per non discriminare? :rolleyes:
Willy McBride
24-09-2008, 13:53
Ma che due palle. Se ci tenete così tanto a trasmettere il vostro cognome mettetevi d'accordo con la futura moglie prima del matrimonio, no? Invece di rompere le palle a chi per un qualsiasi motivo (e sono solo cazzi suoi) vuole dare al figlio il doppio cognome o solo il cognome della moglie...
Ma possibile che in questo cazzo di paese tutti si sentano autorizzati a metter becco su tutto e a imporre le loro idee agli altri per legge? Poi mi stupisco della chiesa... sono gli ITALIANI in generale che non riescono a percepire la differenza tra "io voglio così" e "tutti devono fare come dico io", non solo i cattolici...
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 13:57
Ma che due palle. Se ci tenete così tanto a trasmettere il vostro cognome mettetevi d'accordo con la futura moglie prima del matrimonio, no? Invece di rompere le palle a chi per un qualsiasi motivo (e sono solo cazzi suoi) vuole dare al figlio il doppio cognome o solo il cognome della moglie...
no, non vedo un solo buon motivo (e infatti non ce n'è ALCUNO), per cambiare le cose da come sono ora con un aggravio di costi per la società.
Non me ne frega una mazza del cognome di un eventuale mio figlio, voglio solo non dover pagare anche per soddisfare la vanità di qualcuno, dato che solo di questo si tratta.
Ma possibile che in questo cazzo di paese tutti si sentano autorizzati a metter becco su tutto e a imporre le loro idee agli altri per legge? Poi mi stupisco della chiesa... sono gli ITALIANI in generale che non riescono a percepire la differenza tra "io voglio così" e "tutti devono fare come dico io", non solo i cattolici...
Quotissimo.
Sei tu che vuoi imporre a me di pagare un costo per una cosa non solo INUTILE, ma anche DANNOSA.
Io voglio che restino le cose come stanno, tu sei quello che dice "tutti devono avere la libertà di scelta", nascondendo dietro la libertà di scelta l'imposizione della tua idea.
Willy McBride
24-09-2008, 13:59
no, non vedo un solo buon motivo (e infatti non ce n'è ALCUNO), per cambiare le cose da come sono ora con un aggravio di costi per la società.
Non me ne frega una mazza del cognome di un eventuale mio figlio, voglio solo non dover pagare anche per soddisfare la vanità di qualcuno, dato che solo di questo si tratta.
Quotissimo.
Sei tu che vuoi imporre a me di pagare un costo per una cosa non solo INUTILE, ma anche DANNOSA.
Io voglio che restino le cose come stanno, tu sei quello che dice "tutti devono avere la libertà di scelta", nascondendo dietro la libertà di scelta l'imposizione della tua idea.
Ma un costo di che? Ah, già. Usura delle tastiere e maggiore consumo di inchiostro delle penne, visto che gli impiegati dell'anagrafe devono scrivere due cognomi invece di uno...
Ma il figlio di una ragazza madre che cognome prende?E i figli di un uomo che non li riconosce (perdendo la patria potesta') che cognomi avranno?
Non penso proprio che i diritti delle mamme e donne in generale si concentrano sul cognome da dare al proprio figlio.....:)
Qui sposandoti puoi prendere il cognome del marito o scegliere se averli entrambi.Mia moglie quando ci siamo sposati avrebbe voluto prendere il mio cognome.....ma una signora YXZ Rossi in Italia non sarebbe mia moglie ma mia sorella o parente diretta.....ma ci siamo sposati lo stesso ognuno ha il suo cognome e viviamo felici e contenti....:D
prenderebbe solo il cognome della madre come avviene adesso.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 14:06
Ma un costo di che? Ah, già. Usura delle tastiere e maggiore consumo di inchiostro delle penne, visto che gli impiegati dell'anagrafe devono scrivere due cognomi invece di uno...
:rolleyes:
forse cambiare tutte le varie normative in merito, i regolamenti interni delle anagrafi, i SOFTWARE, probabilmente anche le BASI DI DATI....
Se per te questi non sono costi allora per me si può anche fare, basta che chi vuole cambiare il cognome PAGHI in modo da accollarsi solo lui questi costi :)
A quel punto me ne fregherei anche del casino che si verrebbe a creare, l'importante è che io non spenda un solo centesimo per soddisfare la vanità di qualcuno.
Ma che due palle. Se ci tenete così tanto a trasmettere il vostro cognome mettetevi d'accordo con la futura moglie prima del matrimonio, no? Invece di rompere le palle a chi per un qualsiasi motivo (e sono solo cazzi suoi) vuole dare al figlio il doppio cognome o solo il cognome della moglie...
Ma possibile che in questo cazzo di paese tutti si sentano autorizzati a metter becco su tutto e a imporre le loro idee agli altri per legge? Poi mi stupisco della chiesa... sono gli ITALIANI in generale che non riescono a percepire la differenza tra "io voglio così" e "tutti devono fare come dico io", non solo i cattolici...
Allora io propongo che ognuno metta un cognome ad minchiam al figlio, senza limiti di lunghezza che di parole. Io la chiamo libertà. Non vedo perchè rimanere ancorati ai cognomi di famiglia.
Oramai sembra che la libertà sia fare quello che si vuole.
No, non sta discriminando un bel niente.
Fin dai tempi dei romani ci si è accorti che per meglio distinguere le persone era necessario associarli anche alla famiglia di appartenenza, creando appunto il cognome.
Si poteva benissimo scegliere di assegnare il cognome della madre.
E' stato scelto quello del padre?
bene, allora si continua così dato che non c'è la MINIMA utilità nel cambiare le cose, anzi costituerebbe un aggravio di costi per il contribuente.
Ma guarda tu se ora mi tocca pagare anche per la vanità di qualcuno.. :rolleyes:
ti faccio presente che i tempi di cui parli c'era la famiglia patriarcale, alias governata dal padre (cmq da una figura maschile) in cui le donne avevano diritti zero, ti ricordo che non è molto che le donne hanno diritto di voto e non è molto che si pensa che la donna vale quanto un uomo, anzi ci sono parecchi che non lo pensano tutt'ora.
Perchè solo quando il padre fa lo stronzo e non vuole riconoscere il figlio gli si da quello della madre? che è il cognome della madre è solo una seconda scelta?
La parità dei diritti dovrebbe permettermi di scegliere ugualmente a un uomo quale cognome dare. Diversamente è una cosa patriarcale.
Le donne hanno vari diritti per la maternità sul lavoro.
Perchè non li assegniamo anche agli uomini gli stessi diritti per non discriminare? :rolleyes:
La maternità la possono prendere sia l'uomo che la donna da diversi anni, informati prima di dire castronerie.
Willy McBride
24-09-2008, 14:21
Oramai sembra che la libertà sia fare quello che si vuole.
La libertà È fare quel che si vuole, fintantoché non si danneggiano gli altri. E ancora mi sfugge come tu venga danneggiato se i tuoi vicini di casa decidono di dare al frugoletto il cognome della madre invece di quello del padre.
giammai, io sono fiero del cognome di mio padre e se ci fossero state leggi contrarie io mi sarei cambiato ai 18 anni.
La libertà È fare quel che si vuole, fintantoché non si danneggiano gli altri. E ancora mi sfugge come tu venga danneggiato se i tuoi vicini di casa decidono di dare al frugoletto il cognome della madre invece di quello del padre.
Più facile identificazione delle persone. Immagina due veri fratelli con cognome diverso. Attualmente esistono anche limitazioni sul tipo di nomi da dare. Non è che chiunque può dare il nome che vuole al proprio figlio.
E tra l'altro, anche girare nudi per la città non provoca danni alle altre persone. Ma fortunatamente è vietato.
Non capisco perchè bisogna cambiare tanto per cambiare. Fosse qualcosa di utile potrei capirlo. Ma cambiare le regole di secoli solo per far piacere a qualcuno è ridicolo.
giammai, io sono fiero del cognome di mio padre e se ci fossero state leggi contrarie io mi sarei cambiato ai 18 anni.
perchè quello di tua mamma è cacca?
Uguale uguale come esempio...
Comunque...Le donne possono fare figli... gli uomini no. la natura è discriminatoria, ma è una cosa accettata. potremmo modificare i geni degli uomini per far fare loro i figli.
ti manca l'abc della sessuologia :asd:
perchè quello di tua mamma è cacca?
No. Ma ilo mio è quello di mio padre... Ed è sempre stato così da secoli. Non vedo perchè incasinare le cose.
ti manca l'abc della sessuologia :asd:
Mah... con le tecniche moderne uscirà fuori anche il mammo. (e speriamo di no).
No. Ma ilo mio è quello di mio padre... Ed è sempre stato così da secoli. Non vedo perchè incasinare le cose.
secondo la tua logica siccome da secoli le donne non avevano diritto di voto dovevano continuare a non averlo.
secondo la tua logica siccome era considerato l'uomo più intelligente e che comandava tua madre è più stupida di tuo padre e senza diritti?
devo continuare?
secondo la tua logica siccome da secoli le donne non avevano diritto di voto dovevano continuare a non averlo.
secondo la tua logica siccome era considerato l'uomo più intelligente e che comandava tua madre è più stupida di tuo padre e senza diritti?
devo continuare?
Non serve. Stai equiparando una svolta come il voto alle donne con il cognome da assegnare ai figli?
Forse uno è stato un cambiamento epocale mentre l'altro è solo l'ennesimo tentativo di sentirsi bene dicendo di volere la "parità di diritti"?
La tua seconda frase non ha senso. A casa mia "comada" mia madre alla fine... o meglio, gestisce lei le cose in quanto è più brava da questo punto di vista di mio padre. Nessuno ha mai osato contraddire questa cosa.
E non mi pare proprio che le donne in questi anni non abbiano diritti. Anzi, di fatto, su alcune cose sono avvantaggiate, grazie alla "tradizione".
Non serve. Stai equiparando una svolta come il voto alle donne con il cognome da assegnare ai figli?
Forse uno è stato un cambiamento epocale mentre l'altro è solo l'ennesimo tentativo di sentirsi bene dicendo di volere la "parità di diritti"?
La tua seconda frase non ha senso. A casa mia "comada" mia madre alla fine... o meglio, gestisce lei le cose in quanto è più brava da questo punto di vista di mio padre. Nessuno ha mai osato contraddire questa cosa.
E non mi pare proprio che le donne in questi anni non abbiano diritti. Anzi, di fatto, su alcune cose sono avvantaggiate, grazie alla "tradizione".
l'uomo ha il diritto di dare il proprio nome al figlio. essendoci parità deve averlo anche la donna.
altrimenti come già detto la donna è solo la seconda scelta (solo se il padre rinuncia può dare il proprio)
E poi la donna lo sforna quindi è suo.
il marito non si sa se sia il padre. (evitiamo falsi moralismi, ma sono cose che capitano...)
Non vedo per quale motivo debba avere per forza il cognome del padre e io non posso avere la scelta di mettergli il mio.
Tu vuoi che un tuo ipotetico figlio abbia il tuo cognome? bene anche io, perchè tu puoi e io no?
non capisco l'utilità di cambiare il sistema attuale in quanto non considero il tramandare il cognome come diritto ma come convenzione, cioè, non ci sono mica dei vantaggi a tramandare il proprio cognome, razionalmente non ci vedo nessun particolare significato, in ogni caso mi sembra una buffonata quella del doppio cognome, in quanto si rimanderebbe il presunto problema solo di una generazione (visto che poi dei due bisogna cmq sceglierne uno da tramandare ai figli.)
l'uomo ha il diritto di dare il proprio nome al figlio. essendoci parità deve averlo anche la donna.
altrimenti come già detto la donna è solo la seconda scelta (solo se il padre rinuncia può dare il proprio)
E poi la donna lo sforna quindi è suo.
il marito non si sa se sia il padre. (evitiamo falsi moralismi, ma sono cose che capitano...)
Non vedo per quale motivo debba avere per forza il cognome del padre e io non posso avere la scelta di mettergli il mio.
Tu vuoi che un tuo ipotetico figlio abbia il tuo cognome? bene anche io, perchè tu puoi e io no?
La risposta è: perchè è sempre stato così.
Poi l'hai detto anche tu. Il padre non si sa mai chi sia. Quindi meglio lasciarli l'onore onere di assegnare il proprio cognome al figlio.
I padri vengono spesso accusati di non penare troppo ai figli dalle madri 8cosa talvolta vera, la mamma è sempre la mamma). Poi quando si interessano vengono cacciati...
non capisco l'utilità di cambiare il sistema attuale in quanto non considero il tramandare il cognome come diritto ma come convenzione, cioè, non ci sono mica dei vantaggi a tramandare il proprio cognome, razionalmente non ci vedo nessun particolare significato, in ogni caso mi sembra una buffonata quella del doppio cognome, in quanto si rimanderebbe il presunto problema solo di una generazione (visto che poi dei due bisogna cmq sceglierne uno da tramandare ai figli.)
visto che è una convenzione non penso che ti faccia problemi a cambiarla al contrario.
O ancora meglio a lasciare ai due genitori o al figlio la scelta di quale tenere.
Nel cognome ci sono anche le radici, dice quale è la tua famiglia e la provenienza...
Come do a mio figlio il mio patrimonio genetico voglio dargli anche la personalizzazione che è il mio cognome.
Se una si ciula due persone come fa a sapere chi è il padre? ne sceglie uno a caso o fa il dna? no semplice gli da il suo.
l'uomo ha il diritto di dare il proprio nome al figlio. essendoci parità deve averlo anche la donna.
altrimenti come già detto la donna è solo la seconda scelta (solo se il padre rinuncia può dare il proprio)
E poi la donna lo sforna quindi è suo.
il marito non si sa se sia il padre. (evitiamo falsi moralismi, ma sono cose che capitano...)
:eek: ! + o -; per la serie madre bianca padre bianco figliolo nato nero ! da chi avrà preso.... dal nonno !:D :sofico:
Non vedo per quale motivo debba avere per forza il cognome del padre e io non posso avere la scelta di mettergli il mio.
Tu vuoi che un tuo ipotetico figlio abbia il tuo cognome? bene anche io, perchè tu puoi e io no?
mettiamoli tutti e due e siamo a posto già ci sono stati che lo fanno.
La risposta è: perchè è sempre stato così.
Poi l'hai detto anche tu. Il padre non si sa mai chi sia. Quindi meglio lasciarli l'onore onere di assegnare il proprio cognome al figlio.
I padri vengono spesso accusati di non penare troppo ai figli dalle madri 8cosa talvolta vera, la mamma è sempre la mamma). Poi quando si interessano vengono cacciati...
se rischi che non sia tuo perchè devi avere questo "onere"
il perchè è sempre stato così vale una cippa, mancano le argomentazioni,
E' sempre stato che le donne contavano una mazza, se era per te che sei uomo siccome è sempre stato così doveva continuarE?
il fatto di far scegliere il cognome al figlio o di dare quello della madre non significa che il padre venga cacciato, solo che la donna ha lo stesso diritto.
mi stai dicendo in pratica che siccome è sempre stato così una donna ha meno diritti?
visto che è una convenzione non penso che ti faccia problemi a cambiarla al contrario.
O ancora meglio a lasciare ai due genitori o al figlio la scelta di quale tenere.
Nel cognome ci sono anche le radici, dice quale è la tua famiglia e la provenienza...
Come do a mio figlio il mio patrimonio genetico voglio dargli anche la personalizzazione che è il mio cognome.
Se una si ciula due persone come fa a sapere chi è il padre? ne sceglie uno a caso o fa il dna? no semplice gli da il suo.
Se è una convenzione non si cambia. altrimenti che convenzione è?
Bella l'ultima frase... non è che una cerca di dare un padre al proprio figlio... cerca di dargli il cognome...
visto che è una convenzione non penso che ti faccia problemi a cambiarla al contrario.
O ancora meglio a lasciare ai due genitori o al figlio la scelta di quale tenere.
Nel cognome ci sono anche le radici, dice quale è la tua famiglia e la provenienza...
Come do a mio figlio il mio patrimonio genetico voglio dargli anche la personalizzazione che è il mio cognome.
Se una si ciula due persone come fa a sapere chi è il padre? ne sceglie uno a caso o fa il dna? no semplice gli da il suo.
non mi fa nessun problema cambiarla al contrario ma non ne vedo il motivo (perché non gli do tutto il significato che gli dai tu). Cmq per me meglio la scelta di un cognome che il doppio cognome (che non serve a niente visto che alla generazione dopo bisogna cmq sceglierne uno).
beach_man
24-09-2008, 15:09
Tratto da : http://www.info-legal.it
"...Forse non tutti sanno che nel nostro ordinamento non esiste una norma specifica che preveda l'attribuzione al figlio del cognome del padre ma questa norma non espressa è "tuttavia immanente nel sistema quale traduzione giuridica di un'usanza consolidata nel tempo e radicata in larghi strati della società" (Cass. sent. in commento)..."
edoardovendrami
24-09-2008, 15:09
In Brasile funziona così:
Edoardo Vendrami Albuquerque (madre=Vendrami, padre= Albuquerque).
Se mia futura moglie si chiamerà Anna Fisher Dos Santos.
Nostro figlio si chiamerà Marco Dos Santos Albuquerque.
Mia nora Maria Da Silva Freitas.
Mio nipote si chiamerà André Freitas Albuquerque.
Mio nipote si sposa con Carla Rossi ferreira (madre=Rossi, padre= Ferreira).
Loro filgio si chiamerà Fabio Ferreira Albuquerque.
e così via.
Chi non ha un padre ha solo il cognome della madre.
Quindi tutti i Brasiliani che hanno 1 solo cognome è perchè non hanno un padre.
Se è una convenzione non si cambia. altrimenti che convenzione è?
Bella l'ultima frase... non è che una cerca di dare un padre al proprio figlio... cerca di dargli il cognome...
ti stai arrampicando sugli specchi perchè non sai controbattere al fatto che io come donna non posso per te avere lo stesso diritto nei confronti di mio figlio.
se rischi che non sia tuo perchè devi avere questo "onere"
il perchè è sempre stato così vale una cippa, mancano le argomentazioni,
E' sempre stato che le donne contavano una mazza, se era per te che sei uomo siccome è sempre stato così doveva continuarE?
il fatto di far scegliere il cognome al figlio o di dare quello della madre non significa che il padre venga cacciato, solo che la donna ha lo stesso diritto.
mi stai dicendo in pratica che siccome è sempre stato così una donna ha meno diritti?
ma su questa affermazione sono molto in disaccordo alla fine chi comanda in famiglia è sempre la moglie !
http://elsollalunalasestrellas.blogspot.com/2008/03/lezioni-di-vita.html
riassume il concetto !
se rischi che non sia tuo perchè devi avere questo "onere"
il perchè è sempre stato così vale una cippa, mancano le argomentazioni,
E' sempre stato che le donne contavano una mazza, se era per te che sei uomo siccome è sempre stato così doveva continuarE?
il fatto di far scegliere il cognome al figlio o di dare quello della madre non significa che il padre venga cacciato, solo che la donna ha lo stesso diritto.
mi stai dicendo in pratica che siccome è sempre stato così una donna ha meno diritti?
Meno diritti? Controlla a che età vanno in pensione le donne... forse è due righe più importante del cognome...
A parte che le "donne contavano una mazza" è una cazzata. Alle donne veniva dato il compito di gestire la casa e tirare su la famiglia. Cosa che aveva lo stesso valore del lavoro nei campi dall'alba al tramonto. Mancavano altri diritti semmai.
E attualemente non mi pare proprio che le donne siano considerate inferiori, anzi... Alcune stanno cercando di "vendicarsi" delle ingiustizie passate, mantenendo alcuni privilegi e pur avendo pari diritti.
In Brasile funziona così:
Edoardo Vendrami Albuquerque (madre=Vendrami, padre= Albuquerque).
Se mia futura moglie si chiamerà Anna Fisher Dos Santos.
Nostro figlio si chiamerà Marco Dos Santos Albuquerque.
Mia nora Maria Da Silva Freitas.
Mio nipote si chiamerà André Freitas Albuquerque.
e così via.
..quindi in realtà il nome della madre non viene tramandato: Vendrami e Fisher scompaiono dopo la prima generazione, quindi che problema abbiam risolto?
Tratto da : http://www.info-legal.it
"...Forse non tutti sanno che nel nostro ordinamento non esiste una norma specifica che preveda l'attribuzione al figlio del cognome del padre ma questa norma non espressa è "tuttavia immanente nel sistema quale traduzione giuridica di un'usanza consolidata nel tempo e radicata in larghi strati della società" (Cass. sent. in commento)..."
Quindi non è una legge. Ma una consuetudine. Quindi in caso di disaccordo vale la consuetudine (come mi apre di aver letto anche nell'articolo in prima pagina).
edoardovendrami
24-09-2008, 15:16
..quindi in realtà il nome della madre non viene tramandato: Vendrami e Fisher scompaiono dopo la prima generazione, quindi che problema abbiam risolto?
Sì, è così come hai detto, il nome della madre non viene tramandato.
Meno diritti? Controlla a che età vanno in pensione le donne... forse è due righe più importante del cognome...
A parte che le "donne contavano una mazza" è una cazzata. Alle donne veniva dato il compito di gestire la casa e tirare su la famiglia. Cosa che aveva lo stesso valore del lavoro nei campi dall'alba al tramonto. Mancavano altri diritti semmai.
E attualemente non mi pare proprio che le donne siano considerate inferiori, anzi... Alcune stanno cercando di "vendicarsi" delle ingiustizie passate, mantenendo alcuni privilegi e pur avendo pari diritti.
l'italia era un paese patriarcale.
le donne stavano in casa e l'uomo decideva.
sai cosa è una società patriarcale?
leggi va prima di sparare storie assurde:
In antropologia, il patriarcato è un sistema sociale nel quale il potere, l'autorità e i beni materiali sono concentrati nelle mani dell'uomo più anziano dei vari gruppi di discendenza e la loro trasmissione avviene per via maschile, generalmente a vantaggio del primogenito maschio
http://it.wikipedia.org/wiki/Patriarcato_(antropologia)
il fatto che gestivano la casa (alias far le pulizie e cucinare) e l'uomo poteva andare in giro, gestire denaro e lavorare, oltre che era l'uomo che veniva istruito a scapito della donna, direi che la dica ben lunga su chi aveva il potere in mano.
Senza contare gli abusi che venivano fatti all'interno delle mura domestiche.
PEnsa che non moltissimi anni fa le donne mangiavano in cucina con la servitù e i cani.
beach_man
24-09-2008, 15:20
Quindi non è una legge. Ma una consuetudine. Quindi in caso di disaccordo vale la consuetudine (come mi apre di aver letto anche nell'articolo in prima pagina).
Questo mi fa sorgere una domanda....ma se non e' una legge ma una consuetudine.....perche' vogliono fare una legge in merito? Ma seriamente non hanno altro di meglio da fare....o meglio non hanno altri modi per sperperare i soldi dei contribuenti???
l'italia era un paese patriarcale.
le donne stavano in casa e l'uomo decideva.
sai cosa è una società patriarcale?
leggi va prima di sparare storie assurde:
In antropologia, il patriarcato è un sistema sociale nel quale il potere, l'autorità e i beni materiali sono concentrati nelle mani dell'uomo più anziano dei vari gruppi di discendenza e la loro trasmissione avviene per via maschile, generalmente a vantaggio del primogenito maschio
http://it.wikipedia.org/wiki/Patriarcato_(antropologia)
il fatto che gestivano la casa (alias far le pulizie e cucinare) e l'uomo poteva andare in giro, gestire denaro e lavorare, oltre che era l'uomo che veniva istruito a scapito della donna, direi che la dica ben lunga su chi aveva il potere in mano.
Senza contare gli abusi che venivano fatti all'interno delle mura domestiche.
PEnsa che non moltissimi anni fa le donne mangiavano in cucina con la servitù e i cani.
E con cio? Non ho detto che gavevano pari diritti in passato. Ma mentre una era in casa e si occupava dei figli (cosa molto importante), l'altro era al lavoro
dal mattino alla sera.
E questo non cambia la situazione della donna oggi. Vantaggi in diverse cose, pochi svantaggi in altre.
Questo mi fa sorgere una domanda....ma se non e' una legge ma una consuetudine.....perche' vogliono fare una legge in merito? Ma seriamente non hanno altro di meglio da fare....o meglio non hanno altri modi per sperperare i soldi dei contribuenti???
Perchè in questi periodi si sente il fortissimo impulso di mostrarsi il più possibile persone che cercano la parità in tutto. Che sia necessario o meno. Se non lo fai sei un mostro.
io l'ho già detto. Fra poco metteranno i genitali maschili alle donne, e quelli femminili agli uomini. per l'uguaglianza.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:31
ti faccio presente che i tempi di cui parli c'era la famiglia patriarcale, alias governata dal padre (cmq da una figura maschile) in cui le donne avevano diritti zero, ti ricordo che non è molto che le donne hanno diritto di voto e non è molto che si pensa che la donna vale quanto un uomo, anzi ci sono parecchi che non lo pensano tutt'ora.
E questo cosa c'entrerebbe col fatto di assegnare un cognome prendendolo dal padre o dalla madre?
Perchè solo quando il padre fa lo stronzo e non vuole riconoscere il figlio gli si da quello della madre? che è il cognome della madre è solo una seconda scelta?
Si, per convenzione si assegna il cognome del padre.
Per convenzione usiamo un sistema decimale, e il sistema internazionale, o forse dovremmo cambiare sistemi solo per "dare la possibilità di scelta" a qualcuno?
La parità dei diritti dovrebbe permettermi di scegliere ugualmente a un uomo quale cognome dare. Diversamente è una cosa patriarcale.
Ma de che?
Ma mi spieghi cosa caspita ti cambia a dare il tuo cognome o quello di tuo marito a tuo figlio???
Ma stiamo scherzando???
Con questi atteggiamenti siamo davvero al medioevo, per pura vanità e un non meglio precisato "diritto di uguaglianza" si vorrebbe cambiare uno standard che svolge il suo compito perfettamente senza alcun valido motivo e per di + causando un aggravio dei costi alla comunità.
La maternità la possono prendere sia l'uomo che la donna da diversi anni, informati prima di dire castronerie.
sono uguali i diritti del padre e della madre in caso di maternità? :mbe:
In caso si allora mi scuso per la castroneria, ma sinceramente mi pare che siano ben diversi a quanto ricordo....
E con cio? Non ho detto che gavevano pari diritti in passato. Ma mentre una era in casa e si occupava dei figli (cosa molto importante), l'altro era al lavoro
dal mattino alla sera.
E questo non cambia la situazione della donna oggi. Vantaggi in diverse cose, pochi svantaggi in altre.
con cio' hai appena detto
"A parte che le "donne contavano una mazza" è una cazzata. "
e ora mi spighi quali sono i maggiori vantaggi che hanno e gli svantaggi secondo te?
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:33
La libertà È fare quel che si vuole, fintantoché non si danneggiano gli altri. E ancora mi sfugge come tu venga danneggiato se i tuoi vicini di casa decidono di dare al frugoletto il cognome della madre invece di quello del padre.
Facendo spendere + soldi e creando un casino, casino che non esiste quando si usa un chiaro STANDARD e una ben precisa convenzione.
Saresti felice se da domani tutti i produttori di hardware o di qualsiasi cosa si mettessero a fare come gli pare per "rispettare la loro libertà" infischiandosene degli standard?
E questo cosa c'entrerebbe col fatto di assegnare un cognome prendendolo dal padre o dalla madre?
Si, per convenzione si assegna il cognome del padre.
Per convenzione usiamo un sistema decimale, e il sistema internazionale, o forse dovremmo cambiare sistemi solo per "dare la possibilità di scelta" a qualcuno?
Ma de che?
Ma mi spieghi cosa caspita ti cambia a dare il tuo cognome o quello di tuo marito a tuo figlio???
Ma stiamo scherzando???
Con questi atteggiamenti siamo davvero al medioevo, per pura vanità e un non meglio precisato "diritto di uguaglianza" si vorrebbe cambiare uno standard che svolge il suo compito perfettamente senza alcun valido motivo e per di + causando un aggravio dei costi alla comunità.
sono uguali i diritti del padre e della madre in caso di maternità? :mbe:
In caso si allora mi scuso per la castroneria, ma sinceramente mi pare che siano ben diversi a quanto ricordo....
io voglio dare il mio cognome a mio figlio.
Se non posso farlo, visto che quello è MIO figlio, vuol dire che mi stai negando il fatto di avere le stesse possibilità di uno che oltre tutto non si sopporta mesi di nausee e dolori di schiena più un simpaticissimo parto, "perchè così si è sempre fatto"
Voglio semplicemente la possibilità di scegliere per mio figlio o anche meglio far scegliere a lui in età adulta.
Mi spieghi che senso ha avere il cognome di un padre che magari non vedi mai e non si è mai occupato di te?
La maternità la possono prendere sia l'uomo che la donna che lavorano.
Ho diversi colleghi che ne hanno usufruito.
(anche l'uomo puà prendere alche l'allattamento)
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:36
secondo la tua logica siccome da secoli le donne non avevano diritto di voto dovevano continuare a non averlo.
secondo la tua logica siccome era considerato l'uomo più intelligente e che comandava tua madre è più stupida di tuo padre e senza diritti?
devo continuare?
veramente questo è secondo la TUA logica.
Sei tu quella che asserisci che poichè bisogna avere diritto di scelta è giusto che si scelga il cognome da dare ai propri figli, giustificando la tua vanità e il tuo "orgoglio femminista" con il "diritto di scelta" e la "parità dei diritti" e infischiandotene alla grande del casino che si verrebbe a creare e del costo in + che ci dovremmo accollare NOI TUTTI, compre io che non me ne frega una mazza di cambiare uno standard che svolge egregiamente il suo compito.
Ancora sto aspettando almeno UN motivo che spieghi quale sia l'utilità sociale di questa "mossa geniale" :rolleyes:
ah... e tranquilla che mi è ben chiara qual'è l'utilità sociale di dare il voto alle donne, solo che forse a voi non è ben chiara cosa sia l'utilità sociale dato che tirate sempre fuori questo esempio che non c'entra assolutamente nulla.
Facendo spendere + soldi e creando un casino, casino che non esiste quando si usa un chiaro STANDARD e una ben precisa convenzione.
Saresti felice se da domani tutti i produttori di hardware o di qualsiasi cosa si mettessero a fare come gli pare per "rispettare la loro libertà" infischiandosene degli standard?
deve sarebbe il maggior costo dal momento che l'impiegato non digita rossi ma bianchi nella casellina?
veramente questo è secondo la TUA logica.
Sei tu quella che asserisci che poichè bisogna avere diritto di scelta è giusto che si scelga il cognome da dare ai propri figli, giustificando la tua vanità e il tuo "orgoglio femminista" con il "diritto di scelta" e la "parità dei diritti" e infischiandotene alla grande del casino che si verrebbe a creare e del costo in + che ci dovremmo accollare NOI TUTTI, compre io che non me ne frega una mazza di cambiare uno standard che svolge egregiamente il suo compito.
Ancora sto aspettando almeno UN motivo che spieghi quale sia l'utilità sociale di questa "mossa geniale" :rolleyes:
ah... e tranquilla che mi è ben chiara qual'è l'utilità sociale di dare il voto alle donne, solo che forse a voi non è ben chiara cosa sia l'utilità sociale dato che tirate sempre fuori questo esempio che non c'entra assolutamente nulla.
spiegami tu il maggior costo...
pensi che se una ragazza madre registri il proprio figlio con il suo cognome devono fermare il mondo tutte le volte?
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:40
l'uomo ha il diritto di dare il proprio nome al figlio. essendoci parità deve averlo anche la donna.
altrimenti come già detto la donna è solo la seconda scelta (solo se il padre rinuncia può dare il proprio)
E poi la donna lo sforna quindi è suo.
il marito non si sa se sia il padre. (evitiamo falsi moralismi, ma sono cose che capitano...)
Non vedo per quale motivo debba avere per forza il cognome del padre e io non posso avere la scelta di mettergli il mio.
Tu vuoi che un tuo ipotetico figlio abbia il tuo cognome? bene anche io, perchè tu puoi e io no?
:mbe:
Ma ti rendi conto delle bestialità che stai dicendo??? :mbe:
"il diritto di dare il proprio nome" "essendoci parità deve averla anche la donna" "poi la donna lo sforna quindi è il suo" "il marito non si sa se sia il padre".
Non vedo come si possa ancora tentare di giustificare questo becero femminismo della peggior specie, che porta solo all'irrazionalità, con la scusa della parità dei diritti.
Il vero è unico motivo, me lo confermi proprio con le tue parole, è solo uno: LA VANITA'.
E ribadisco che a me non fregherebbe una mazza di quale nome potrà mai avere mio figlio.
A me sta sinceramente sulle balle che delle persone si alzino la mattina e solo per la loro VANITA' vogliano cambiare uno standard esistente da secoli senza portare alcun vantaggio, anzi facendo solo danni.
con cio' hai appena detto
"A parte che le "donne contavano una mazza" è una cazzata. "
e ora mi spighi quali sono i maggiori vantaggi che hanno e gli svantaggi secondo te?
Te l'ho già detto. Contavano una mazza gli schiavi. Non chi gestisce una famiglia e l'educazione dei figli. pi da qui ad essere la persona più importante ne passa. ma il non contsano una mazza non ha senso.
basterebbe solo la differenza di età pensionabile. Obbligo di cedere i posti sul pulmann alle donne. Diverse "consuetudini" radicate nella mentalità per cui gli uomini sono i cattivi (consuetudini come quelle del cognome). Assegnazione dei figli alla donna in buona parte dei casi in caso di divorzio. ecc
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:42
non capisco l'utilità di cambiare il sistema attuale in quanto non considero il tramandare il cognome come diritto ma come convenzione, cioè, non ci sono mica dei vantaggi a tramandare il proprio cognome, razionalmente non ci vedo nessun particolare significato, in ogni caso mi sembra una buffonata quella del doppio cognome, in quanto si rimanderebbe il presunto problema solo di una generazione (visto che poi dei due bisogna cmq sceglierne uno da tramandare ai figli.)
Pefetto, hai centrato il punto.
Il problema è che quando un ideologia entra troppo in profondità si perde la razionalità a quanto sembra.
A me non frega una mazza, come dicevo, ma evidentemente ci sono delle persone vanesie per cui è molto importante.
Ribadisco allora, che si accollino LORO tutti i costi sociali derivati dalla loro proposta (compreso quelli che deriverebbero dall'accresciuto casino).
In questo modo io non avrei la benchè minima obiezione.
Basta che a me non manchi nemmeno un cent per attuare questa cavolata irrazionale.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:45
visto che è una convenzione non penso che ti faccia problemi a cambiarla al contrario.
Si che mi fa problemi.
Non ha alcun senso spendere dei soldi per cambiare una convenzione che funziona perfettamente solo per la felicità di qualche vanitosa.
O ancora meglio a lasciare ai due genitori o al figlio la scelta di quale tenere.
Nel cognome ci sono anche le radici, dice quale è la tua famiglia e la provenienza...
Come do a mio figlio il mio patrimonio genetico voglio dargli anche la personalizzazione che è il mio cognome.
:muro:
Fagli un codice a barre sulla fronte allora così lo "personalizzi" :muro:
Ma solo io trovo ABERRANTE l'uso di certi termini.. :mbe:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:46
ti stai arrampicando sugli specchi perchè non sai controbattere al fatto che io come donna non posso per te avere lo stesso diritto nei confronti di mio figlio.
mi fa davvero senso leggere che dare il cognome ad un figlio sia un "diritto" equiparabile a dare il diritto di voto alle donne...
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 15:47
Vabbè..
per ora vi lascio alla vostra vanità.
Ora si lavora.
:.Blizzard.:
24-09-2008, 15:51
:mbe:
Ma ti rendi conto delle bestialità che stai dicendo??? :mbe:
"il diritto di dare il proprio nome" "essendoci parità deve averla anche la donna" "poi la donna lo sforna quindi è il suo" "il marito non si sa se sia il padre".
Non vedo come si possa ancora tentare di giustificare questo becero femminismo della peggior specie, che porta solo all'irrazionalità, con la scusa della parità dei diritti.
Il vero è unico motivo, me lo confermi proprio con le tue parole, è solo uno: LA VANITA'.
E ribadisco che a me non fregherebbe una mazza di quale nome potrà mai avere mio figlio.
A me sta sinceramente sulle balle che delle persone si alzino la mattina e solo per la loro VANITA' vogliano cambiare uno standard esistente da secoli senza portare alcun vantaggio, anzi facendo solo danni.
In effetti ...
E' un po' come cambiare dall'oggi al domani io posto del guidatore nelle auto. E' sempre stato così, il cognome è soltanto un identificativo, nè piu' nè meno.
L'unico caso in cui sarei favorevole a dare il cognome della madre è quello in cui la stessa abbia cresciuto il figlio da sola per mille motivi (divorzio, stupri, ecc. ecc.).
Te l'ho già detto. Contavano una mazza gli schiavi. Non chi gestisce una famiglia e l'educazione dei figli. pi da qui ad essere la persona più importante ne passa. ma il non contsano una mazza non ha senso.
basterebbe solo la differenza di età pensionabile. Obbligo di cedere i posti sul pulmann alle donne. Diverse "consuetudini" radicate nella mentalità per cui gli uomini sono i cattivi (consuetudini come quelle del cognome). Assegnazione dei figli alla donna in buona parte dei casi in caso di divorzio. ecc
il giudice sceglie a chi affidare i figli a seconda di chiè più "meritevole" e di chi se ne occupa, da nessuna parte sta scritto che l'affidamento è alle madri.
Vanno in tribunale apposta per ottenere l'affido o per l'affido congiunto.
Da nessuna parte sta scritto che devi cedere il posto in autobus a una donna, perosnalmente non mi aspetto che mi si ceda ma lo cedo alle persone anziane o ai bambini, per una questione di rispetto e di loro maggior difficoltà.
Quanto alla pensione ci arriveremo a breve, fino a quando no la toglieranno proprio, e la cosa non mi da fastidio.
Però hai dimenticato di parlare delle penalizzazioni che ha una donna... come mai? non ne vedi?
In effetti ...
E' un po' come cambiare dall'oggi al domani io posto del guidatore nelle auto. E' sempre stato così, il cognome è soltanto un identificativo, nè piu' nè meno.
L'unico caso in cui sarei favorevole a dare il cognome della madre è quello in cui la stessa abbia cresciuto il figlio da sola per mille motivi (divorzio, stupri, ecc. ecc.).
il cognome non lo cambi piu una volta assegnato, se non per validi motivi.
continua a non capire cosa vi cambia se l'impiegato dell'anagrafe scrive rossi al posto di bianchi.
Non ha costi maggiori, quindi a voi che vi frega di come una persona chiama il proprio figlio? Saranno fatti della coppia?
Sarò libera di dare a mio figlio il mio cognome? perche devono rimanere certi retaggi assurdi? la legge non lo vieta, ma è una consuetudine, quindi che vi frega?
La Suprema corte cita l'approvazione, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona, per sottolineare che anche l'Italia, come tutti i 27 stati membri, ha il dovere di uniformarsi ai principi fondamentali della Carta dei diritti Ue
Questo mi basta. Facciamo parte dell'Unione Europea? Bene. Diritti e Doveri. E se no che l'Italia entri a far parte dell'Unione Africana, tanto visto l'andazzo...
TonyManero
24-09-2008, 17:07
Vabbè..
per ora vi lascio alla vostra vanità.
Ora si lavora.
Ma hai un tasto sul PC che ti scrive direttamente la parola "vanità"??? :D :D
La Suprema corte cita l'approvazione, il 13 dicembre 2007, del Trattato di Lisbona, per sottolineare che anche l'Italia, come tutti i 27 stati membri, ha il dovere di uniformarsi ai principi fondamentali della Carta dei diritti Ue
Questo mi basta. Facciamo parte dell'Unione Europea? Bene. Diritti e Doveri. E se no che l'Italia entri a far parte dell'Unione Africana, tanto visto l'andazzo...
In africa e in sud america hanno sempre avuti i doppi cognomi.:sofico:
il giudice sceglie a chi affidare i figli a seconda di chiè più "meritevole" e di chi se ne occupa, da nessuna parte sta scritto che l'affidamento è alle madri.
Vanno in tribunale apposta per ottenere l'affido o per l'affido congiunto.
Da nessuna parte sta scritto che devi cedere il posto in autobus a una donna, perosnalmente non mi aspetto che mi si ceda ma lo cedo alle persone anziane o ai bambini, per una questione di rispetto e di loro maggior difficoltà.
Quanto alla pensione ci arriveremo a breve, fino a quando no la toglieranno proprio, e la cosa non mi da fastidio.
Però hai dimenticato di parlare delle penalizzazioni che ha una donna... come mai? non ne vedi?
il cognome non lo cambi piu una volta assegnato, se non per validi motivi.
continua a non capire cosa vi cambia se l'impiegato dell'anagrafe scrive rossi al posto di bianchi.
Non ha costi maggiori, quindi a voi che vi frega di come una persona chiama il proprio figlio? Saranno fatti della coppia?
Sarò libera di dare a mio figlio il mio cognome? perche devono rimanere certi retaggi assurdi? la legge non lo vieta, ma è una consuetudine, quindi che vi frega?
Sui pullman c'è scritto. Anziani, donne e bambini. La questione dell'affidamento è una convenzione, come il cognome. La madre è, molto spesso, ritenuta la persone più adatta.
Non c'è alcun piano per uniformare le pensioni di donne e uomini. Anzi, la cosa è stata smentita l'ultima volta.
Quali penalizzazioni? Io ultimamente ne vedo poche.
Vuoi un casino possibile se si cambia la legge? Possibili liti per la scelta del cognome. Oppure figli con cognomi diversi.
heavymachinegun
24-09-2008, 17:58
Ottimo: voi avreste voluto un doppio cognome, tipo in Spagna? Io si.
a me non cambierebbe niente,sia se uso il cognome di mio padre che quello di mia madre...
una cosa però,se i miei figli con doppio cognome si sposano con i propri partener anchessi con doppio cognome,i miei nipoti avranno 4 cognomi?:confused:
a me non cambierebbe niente,sia se uso il cognome di mio padre che quello di mia madre...
una cosa però,se i miei figli con doppio cognome si sposano con i propri partener anchessi con doppio cognome,i miei nipoti avranno 4 cognomi?:confused:
No, ha già spiegato tutto qua l'utente edoardovendrami:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1826295&page=7
Lui ha scritto:
In Brasile funziona così:
Edoardo Vendrami Albuquerque (madre=Vendrami, padre= Albuquerque).
Se mia futura moglie si chiamerà Anna Fisher Dos Santos.
Nostro figlio si chiamerà Marco Dos Santos Albuquerque.
Mia nora Maria Da Silva Freitas.
Mio nipote si chiamerà André Freitas Albuquerque.
Mio nipote si sposa con Carla Rossi ferreira (madre=Rossi, padre= Ferreira).
Loro filgio si chiamerà Fabio Ferreira Albuquerque.
e così via.
Chi non ha un padre ha solo il cognome della madre.
Quindi tutti i Brasiliani che hanno 1 solo cognome è perchè non hanno un padre.
Sui pullman c'è scritto. Anziani, donne e bambini. La questione dell'affidamento è una convenzione, come il cognome. La madre è, molto spesso, ritenuta la persone più adatta.
Non c'è alcun piano per uniformare le pensioni di donne e uomini. Anzi, la cosa è stata smentita l'ultima volta.
Quali penalizzazioni? Io ultimamente ne vedo poche.
Vuoi un casino possibile se si cambia la legge? Possibili liti per la scelta del cognome. Oppure figli con cognomi diversi.
c'è scritto donne in gravidanza
Per quanto riguarda le pensioni hanno smentito molte volte anche il fatto che non alzavano l'età pensionabile e molte altre cose.... tu ci credi?
Il fatto che una coppia litighi per il cognome dovrebbe allora accadere anche per il nome.... non credi?
io non conosco nessuno che sia andato in tribunale per il nome del figlio, metre in tempi passati si sa di molte liti perchè i padri che andavano a registrare i figli all'anagrafe metttevano il nome che gli pareva, motivo per cui ora il nome lo dici in ospedale. (anche se non credo il solo )
Quali penalizzazioni?
Prova come donna appena sposata (ma non necessariamente) a cercare lavoro se hai meno di 35 anni.... sei più o meno vista come una apestata se non hai competenze specifihe perchè per i piccoli-medi imprenditori significa che molto probabilmente presto starai via per maternità, e per loro è un costo. Quindi a parità di capacità scelgono un uomo.
Le classi dirigenziali sono molto più gli uomini, e non per mancanza di capacità, ma per visione maschilista della cosa.
Pensa solo a quante donne al potere conosci e quanti uomini.
Spesso e volentieri la donna specie in ambiente informatico è vista come alieno e bel soprammobile.... e a molti da fastidio avere una donna capo.... potrei citarti diversi episodi spiacevoli.
Difficilmente un uomo subisce molestie, specie a lavoro.
Se un uomo gira per strada ha molti meno rischi.
devo continuare con i pro e contro?
paulus69
24-09-2008, 21:55
No, ha già spiegato tutto qua l'utente edoardovendrami:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1826295&page=7
Lui ha scritto:
In Brasile funziona così:
Edoardo Vendrami Albuquerque (madre=Vendrami, padre= Albuquerque).
Se mia futura moglie si chiamerà Anna Fisher Dos Santos.
Nostro figlio si chiamerà Marco Dos Santos Albuquerque.
Mia nora Maria Da Silva Freitas.
Mio nipote si chiamerà André Freitas Albuquerque.
Mio nipote si sposa con Carla Rossi ferreira (madre=Rossi, padre= Ferreira).
Loro filgio si chiamerà Fabio Ferreira Albuquerque.
e così via.
Chi non ha un padre ha solo il cognome della madre.
Quindi tutti i Brasiliani che hanno 1 solo cognome è perchè non hanno un padre.
:D
allora ti è sfuggito il punto saliente:il cognome materno sparisce....alla fine si tramanda solo il patronimico paterno.
tanto per fare un pò di luce con qualche antefatto:
la nipote del non compianto duce....fù la prima a porre all'attenzione dei media l'ingiustizia che non possa tramandare ai propri figli il suo diversamente glorioso cognome...da notare come ella sia legittimamente sposata e come quindi i suoi figli già portino,corretamente,il patronimico del padre.(tal dei tali o quello che sia...)
personalmente poco importa che si diano un cognome o l'altro....ma che sia uno solo in modo univoco o definitivo.concordo con tiger nel paventare situazioni assurde per un'eventuale cambio di standart senza regole vincolanti...o convenzioni.
come lui(ancor prima io di lui...:read: )riporto l'assurdo che si presenterebbe se:fra 2 generazioni,un uomo con il doppio cognome vuole contrarre matrimonio con una donna con il doppio cognome....quale dovrebbe dunque essere il cognome di un loro figlio se si vuole salvaguardare e il cognome paterno(perchè allora subentra una discriminazione se solo i paterno) e il cognome materno?(perchè sarebbe anch'essa discriminazione per lo stesso motivo)
la logica corrente(o quella che vorreste far vostra..:Perfido: ) supporrebbe entrambi i doppi cognomi....e qui allora l'assurdo di un neonato con il cognome che è già più lungo di lui...:read:
e così ad infinitum....o in modo esponenziale come suggerito da tiger...
è sicuro che certi postulati e certe tesi sostenute da alcuni utenti sono fenomenali per il rigore logico contenuto...poco da dire.:sofico:
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 23:47
il giudice sceglie a chi affidare i figli a seconda di chiè più "meritevole" e di chi se ne occupa, da nessuna parte sta scritto che l'affidamento è alle madri.
Vanno in tribunale apposta per ottenere l'affido o per l'affido congiunto.
Tutto questo in teoria.
In pratica c'è un notevole bias a favore delle madri.
In molti casi è giusto, soprattutto quando c'è la giovane età del pargolo, ma in altri è solo un "bonus" in + che avete aggratisse.
Da nessuna parte sta scritto che devi cedere il posto in autobus a una donna, perosnalmente non mi aspetto che mi si ceda ma lo cedo alle persone anziane o ai bambini, per una questione di rispetto e di loro maggior difficoltà.
Pure io.
L'altra volta a taormina c'era il tedesco a cui ho ceduto il posto sull'autobus che non si voleva sedere..
e poi si è messo a parlare con i suoi amici attempati dicendo (per il poco che ho potuto capire col mio tedesco arruginito) che là in germania nessuno gli cede il posto e sono dovuti andare in sicilia per assistere ad un evento del genere.. :stordita:
il cognome non lo cambi piu una volta assegnato, se non per validi motivi.
Appunto.
lo dici tu stessa.
Quale sarebbe il valido motivo che spingerebbe a cambiare il cognome o a sceglierlo?
Io non ne vedo nessuno a parte uno solo: la vanità.
(no, non ce l'ho negli appunti e scrivo sempre quella parola. E' semplicemente l'unica cosa per cui cambiare il cognome, non ci sono scuse.)
continua a non capire cosa vi cambia se l'impiegato dell'anagrafe scrive rossi al posto di bianchi.
guarda, a me non cambia niente.
E infatti per me può continuare così.
A VOI cambia qualcosa dato che volete per forza vedere soddisfatto il vostro ego usando la scusa della "libera scelta".
Non ha costi maggiori, quindi a voi che vi frega di come una persona chiama il proprio figlio? Saranno fatti della coppia?
:asd:
Secondo te non ha costi maggiori.
In realtà non hai la minima idea di cosa comporterebbe un cambiamento del genere.
Se leggi un mio post di qualche pagina fa ho già spiegato da dove derivano i costi maggiori per TUTTA la società, anche quella a cui le cose starebbero bene così.
Sarò libera di dare a mio figlio il mio cognome? perche devono rimanere certi retaggi assurdi? la legge non lo vieta, ma è una consuetudine, quindi che vi frega?
No, se PER ME, a cui non frega assolutamente niente di cambiare una convenzione senza un valido motivo, c'è un costo maggiore, fosse anche solo un centesimo, mi stai arrecando un DANNO.
E la tua libertà, ricordo, finisce dove inizia quella degli altri.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 23:50
In africa e in sud america hanno sempre avuti i doppi cognomi.:sofico:
si, ma appunto DA SEMPRE, il cognome della madre, che pare essere l'oggetto del dibattito di questo thread, veniva perso dopo la seconda generazione, come ha spiegato chiaramente il nostro utente brasiliano.
^TiGeRShArK^
24-09-2008, 23:53
:D
allora ti è sfuggito il punto saliente:il cognome materno sparisce....alla fine si tramanda solo il patronimico paterno.
CUT
Ottimo riassunto ;)
anche se dubito che cambi qualcosa dato che è da un bel pò di pagine che cerco di spiegare loro che non ha alcuna utilità tutto il casino che vogliono irrazionalmente attuare.. :sob:
entanglement
25-09-2008, 10:18
alla fine il mio pronipote avrà ... 2^3 cognomi ?
ma una zappa e una cazzuola a sti qua della cassazione ?
TonyManero
25-09-2008, 10:43
Io non ne vedo nessuno a parte uno solo: la vanità.
E non è per vanità che le donne europee si rifiutano di portare il velo sul capo? :mbe:
Il velo non è un impedimento fisico, non porta danni all'organismo, non pesa, non è scomodo... ma semplicmente in europa sono libere di non metterlo.
E nei paesi dove devono metterlo per forza? Se una donna di quei paesi cercasse di opporsi a questa tradizione probabilmente ci sarebbe qualcuno come te ad accusarla di vanità... vanità... vanità... :blah: ...vanità ... :blah:... e a chiederli che utilità sociale abbia togliere il velo alle donne...
La tua libertà finisce dove comincia quella degli altri... l'hai detto tu. E allora per quale motivo una donna non può avere la libertà di dare al proprio figlio il suo cognome?
E' una spesa per lo stato? Ok... valutiamo, facciamo due conti, se non ne vale la pena non facciamolo... ma il principio non lo puoi discutere!!!!!!!! Punto. E' giusto che come avviene per gli uomini sia possibile anche per le donne dare il proprio cognome ai figli!
alla fine il mio pronipote avrà ... 2^3 cognomi ?
ma una zappa e una cazzuola a sti qua della cassazione ?
:D
Se non fosse che anche i muratori ormai sono messi male (pippano e fregano :D) sarebbe una bella idea :p
E non è per vanità che le donne europee si rifiutano di portare il velo sul capo? :mbe:
Il velo non è un impedimento fisico, non porta danni all'organismo, non pesa, non è scomodo... ma semplicmente in europa sono libere di non metterlo.
E nei paesi dove devono metterlo per forza? Se una donna di quei paesi cercasse di opporsi a questa tradizione probabilmente ci sarebbe qualcuno come te ad accusarla di vanità... vanità... vanità... :blah: ...vanità ... :blah:... e a chiederli che utilità sociale abbia togliere il velo alle donne...
La tua libertà finisce dove comincia quella degli altri... l'hai detto tu. E allora per quale motivo una donna non può avere la libertà di dare al proprio figlio il suo cognome?
E' una spesa per lo stato? Ok... valutiamo, facciamo due conti, se non ne vale la pena non facciamolo... ma il principio non lo puoi discutere!!!!!!!! Punto. E' giusto che come avviene per gli uomini sia possibile anche per le donne dare il proprio cognome ai figli!
:ave:
heavymachinegun
25-09-2008, 11:51
secondo me per comodità il 2° cognome non lo userà quasi nessuno...
^TiGeRShArK^
25-09-2008, 13:46
E non è per vanità che le donne europee si rifiutano di portare il velo sul capo? :mbe:
Il velo non è un impedimento fisico, non porta danni all'organismo, non pesa, non è scomodo... ma semplicmente in europa sono libere di non metterlo.
E nei paesi dove devono metterlo per forza? Se una donna di quei paesi cercasse di opporsi a questa tradizione probabilmente ci sarebbe qualcuno come te ad accusarla di vanità... vanità... vanità... :blah: ...vanità ... :blah:... e a chiederli che utilità sociale abbia togliere il velo alle donne...
La tua libertà finisce dove comincia quella degli altri... l'hai detto tu. E allora per quale motivo una donna non può avere la libertà di dare al proprio figlio il suo cognome?
E' una spesa per lo stato? Ok... valutiamo, facciamo due conti, se non ne vale la pena non facciamolo... ma il principio non lo puoi discutere!!!!!!!! Punto. E' giusto che come avviene per gli uomini sia possibile anche per le donne dare il proprio cognome ai figli!
ma sei serio? :mbe:
Secondo te il problema del burka è un problema di vanità? :mbe:
vabbè.. inutile discutere se per te il "diritto di scelta" del cognome è paragonabile al diritto di voto delle donne o al diritto di non indossare il burka.. :rolleyes:
Ancora sto aspettando che mi venga spiegato l'evidente vantaggio sociale di poter scegliere il cognome da dare ai figli..:rolleyes:
Finora avete solo risposto con i diritti di voto e con il burka.. annamo bene.. :rolleyes:
Vedo che considerate molto i diritti delle donne se per voi sono sullo stesso piano questa cazzata con cose MOLTO + serie....
ma sei serio? :mbe:
Secondo te il problema del burka è un problema di vanità? :mbe:
vabbè.. inutile discutere se per te il "diritto di scelta" del cognome è paragonabile al diritto di voto delle donne o al diritto di non indossare il burka.. :rolleyes:
Ancora sto aspettando che mi venga spiegato l'evidente vantaggio sociale di poter scegliere il cognome da dare ai figli..:rolleyes:
Finora avete solo risposto con i diritti di voto e con il burka.. annamo bene.. :rolleyes:
Vedo che considerate molto i diritti delle donne se per voi sono sullo stesso piano questa cazzata con cose MOLTO + serie....
inizia a capire la differenza tra velo e burqua...
inizia a capire che scrivere un nome piuttosto che un altro non ha costi maggiori, visto che già si fa per le ragazze madre e che la mia libertà di dare il mio nome a un figlio MIO a te non costa una cippa.
In it il burqa è vietato, il velo no, e le donne secondo alcune religioni sono COSTRETTE a portarlo dall'età dello sviluppo.
Soluzione semplice semplice: indentificare le persone con dei codici numerici e tutte queste cazzate sui cognomi sarebbero solo un brutto ricordo. Ma già mi vedo i conservatori uscirsene fuori dicendo "non siamo mica delle macchine!!!" o "non siamo in un campo di concentramento!!!" ecc ecc. Avanti così!
^TiGeRShArK^
25-09-2008, 21:34
inizia a capire la differenza tra velo e burqua...
inizia a capire che scrivere un nome piuttosto che un altro non ha costi maggiori, visto che già si fa per le ragazze madre e che la mia libertà di dare il mio nome a un figlio MIO a te non costa una cippa.
In it il burqa è vietato, il velo no, e le donne secondo alcune religioni sono COSTRETTE a portarlo dall'età dello sviluppo.
guarda che la conosco bene la differenza tra velo e burka.
Mi spieghi perchè non dovrebbe costare una cippa?
Nei casi in cui non c'è il padre mi pare anche OVVIO che non ci sia alcun costo dato che sono tutti casi previsti ATTULAMENTE dalla legge.
I maggiori costi si avranno solo per i casi attualmente NON previsti dalla legge che sono quelli che vorreste introdurre voi.
Ah, ancora non mi ha spiegato l'importantissima utilità sociale di mettere il tuo cognome a tuo figlio, perchè finora io continuo solo a vedere dell'inutile (e anche piuttosto odiosa a dir la verità) VANITA'.
Willy McBride
25-09-2008, 22:09
vanità: s.f., quello che non piace a ^TiGeRShArK^
utilità: s.f, quello che interessa a ^TiGeRShArK^
TonyManero
26-09-2008, 09:55
Ah, ancora non mi ha spiegato l'importantissima utilità sociale di mettere il tuo cognome a tuo figlio, perchè finora io continuo solo a vedere dell'inutile (e anche piuttosto odiosa a dir la verità) VANITA'.
Scusa, visto che non vuoi capire... se sei d'accordo, e se non sei qua solo per polemizzare, dimostriamo la cosa per assurdo (visto che mi pare di capire che studi ingegneria... dovrebbe essere un metodo di ragionamento a cui sei abituato):
- Non penso tu sia d'accordo con l'obbligo del velo per le donne (dico bene?)
- Mettiamo tu sia nato dove il velo è obbligatorio
- Mettiamo che qualcuno voglia rivoluzionare la legge e dare alle donne la libertà di scegliere o meno di indossare il velo
Date queste ipotesi: cosa risponderesti ad un cittadino che ti dicesse qual'è l'utilità sociale di dare alle donne la possibilità di non mettere il velo??
vanità: s.f., quello che non piace a ^TiGeRShArK^
utilità: s.f, quello che interessa a ^TiGeRShArK^
:sbonk:
cmq per mr. vanità-come-unico-vocabolo
se il cognome della madre è già previsto non ha costi aggiuntivi, ergo a te non cambia nulla.
Al massimo il costo aggiuntivo è psicologico per chi è in loop con vecchie e patriarcali mentalità...
e poi rispondi a tony manero ed evita di eludere le domande a cui non sai rispondere se non arrampicandoti sugli specchi o dietro un "costa troppo"
anche perchè mi devi ancora spiegare quali sono i costi maggiori, visto che burocraticamente non vanno cambiati sistemi nè altro....
dasdsasderterowaa
26-09-2008, 10:30
Nūgae!
Direi che le donne si dovrebbero occupare di ben altre questioni sulla parità dei sessi, che ancora non è totalmente completata.
A livello legislativo siamo ormai ok, ma in realtà, a causa di una società ancora prettamente maschilista, ci sono ancora delle differenze enormi.
:sbonk:
cmq per mr. vanità-come-unico-vocabolo
se il cognome della madre è già previsto non ha costi aggiuntivi, ergo a te non cambia nulla.
Al massimo il costo aggiuntivo è psicologico per chi è in loop con vecchie e patriarcali mentalità...
e poi rispondi a tony manero ed evita di eludere le domande a cui non sai rispondere se non arrampicandoti sugli specchi o dietro un "costa troppo"
anche perchè mi devi ancora spiegare quali sono i costi maggiori, visto che burocraticamente non vanno cambiati sistemi nè altro....
Credo che tiger si riferisse al fatto del DOPPIO cognome che anche secondo me è una cagata di dimensioni colossali, in quanto poi alla fine dalla 2a generazione in poi se viene messo il limite di 2 cognomi anche per non avere documenti kilometrici, si tramanderebbe solo il cognome dei genitori maschi secondo l'esempio postato dall'utente edoardovendrami ergo si complicherebbero le cose per non avere benefici.
Nel caso di poter scegliere o il cognome del padre o il cognome della madre, non ci sono costi aggiuntivi e ritengo sia una possibilità da valutare assieme anche alla possibilità di scegliere anche un cognome diverso a piacere, a questo punto potrebbe diventare come un secondo nome e buonapace per tutti, resta da considerare la eventualità che la coppia non si trovi d'accordo con quale cognome tramandare ed anche che fratelli potrebbero avere cognomi diversi.......
E comunque c'è da considerare che in qualsiasi modo si ponga la questione, la linea di sangue del cognome è destinata prima o poi ad estinguersi.....ergo che lo faccia prima o dopo che importanza può avere?
Nūgae!
Direi che le donne si dovrebbero occupare di ben altre questioni sulla parità dei sessi, che ancora non è totalmente completata.
A livello legislativo siamo ormai ok, ma in realtà, a causa di una società ancora prettamente maschilista, ci sono ancora delle differenze enormi.
ma come.... ma se mr. vanità sostiene che essere donne ora come ora sia solo che un vantaggio.... :rolleyes:
cmq chi vuole il proprio cognome, non credere che non lo faccia tutti i gg di cercare di avere la parità effettiva... ;)
ogni cosa è un piccolo passo verso la Vera parità ;)
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 14:26
Scusa, visto che non vuoi capire... se sei d'accordo, e se non sei qua solo per polemizzare, dimostriamo la cosa per assurdo (visto che mi pare di capire che studi ingegneria... dovrebbe essere un metodo di ragionamento a cui sei abituato):
Studiavo
Ho già finito da un bel pò...
- Non penso tu sia d'accordo con l'obbligo del velo per le donne (dico bene?)
- Mettiamo tu sia nato dove il velo è obbligatorio
- Mettiamo che qualcuno voglia rivoluzionare la legge e dare alle donne la libertà di scegliere o meno di indossare il velo
Date queste ipotesi: cosa risponderesti ad un cittadino che ti dicesse qual'è l'utilità sociale di dare alle donne la possibilità di non mettere il velo??
:doh:
e te la devo spiegare io? :doh:
Secondo te garantire un diritto, questo si perfettamente paragonabile al diritto di voto, alle donne, eliminando una barbara tradizione non ha un'elevatissima utilità sociale?
o secondo te il fatto che le donne non possano dare il cognome ai figli è perfettamente equiparabile al velo e al diritto di voto? :rolleyes:
Qua non vi siete resi conto che stiamo parlando di una CAZZATA.
Non ha alcuna utilità pratica scegliere il cognome, per me si potrebbe usare anche un codice fiscale al posto del cognome (magari meno complicato da pronunciare).
Voi invece avete il coraggio di paragonare il "diritto" di scegliere il cognome al diritto di voto o di non portare il velo...:rolleyes:
Evidentemente o per voi non hanno alcun valore i diritti che hanno acquisito fino ad ora le donne o date un valore ECCESSIVAMENTE alto ad una cazzata.
E per questo "diritto irrinunciabile" vorreste anche far pagare le spese aggiuntive a chi non gliene frega una mazza, dato che da alla scelta del cognome l'importanza che ha: meno di zero.
TonyManero
26-09-2008, 14:33
Studiavo
Ho già finito da un bel pò...
:doh:
e te la devo spiegare io? :doh:
Secondo te garantire un diritto, questo si perfettamente paragonabile al diritto di voto, alle donne, eliminando una barbara tradizione non ha un'elevatissima utilità sociale?
o secondo te il fatto che le donne non possano dare il cognome ai figli è perfettamente equiparabile al velo e al diritto di voto? :rolleyes:
Qua non vi siete resi conto che stiamo parlando di una CAZZATA.
Non ha alcuna utilità pratica scegliere il cognome, per me si potrebbe usare anche un codice fiscale al posto del cognome (magari meno complicato da pronunciare).
Voi invece avete il coraggio di paragonare il "diritto" di scegliere il cognome al diritto di voto o di non portare il velo...:rolleyes:
Evidentemente o per voi non hanno alcun valore i diritti che hanno acquisito fino ad ora le donne o date un valore ECCESSIVAMENTE alto ad una cazzata.
E per questo "diritto irrinunciabile" vorreste anche far pagare le spese aggiuntive a chi non gliene frega una mazza, dato che da alla scelta del cognome l'importanza che ha: meno di zero.
Io non ho paragonato l'importanza del cognome all'iportanza del voto alle donne.
Io ti ho invitato a fare un ragionamento per assurdo ma non c'è verso...
Direi che a :muro: ne ho date a sufficienza. :)
P.S. Gli ingegneri si sgamano sempre... :sofico:
P.P.S sono un collega... :D
Senza Fili
26-09-2008, 14:45
come lui(ancor prima io di lui...:read: )riporto l'assurdo che si presenterebbe se:fra 2 generazioni,un uomo con il doppio cognome vuole contrarre matrimonio con una donna con il doppio cognome....quale dovrebbe dunque essere il cognome di un loro figlio se si vuole salvaguardare e il cognome paterno(perchè allora subentra una discriminazione se solo i paterno) e il cognome materno?(perchè sarebbe anch'essa discriminazione per lo stesso motivo)
la logica corrente(o quella che vorreste far vostra..:Perfido: ) supporrebbe entrambi i doppi cognomi....e qui allora l'assurdo di un neonato con il cognome che è già più lungo di lui...:read:
e così ad infinitum....o in modo esponenziale come suggerito da tiger...
è sicuro che certi postulati e certe tesi sostenute da alcuni utenti sono fenomenali per il rigore logico contenuto...poco da dire.:sofico:
Praticamente, se parli di cognomi che si allungherebbero all'infinito, non c'hai capito niente: i cognomi per figli e nipoti rimarrebbero sempre e solo due, ovvero il primo dei due di quelli dl padre, ad il primo dei due di quelli della madre, come già avviene in Spagna da sempre, senza problemi ;)
a parlare con certa gente che non risponde se non a quello che vuole e mette su il disco non ha senso.
:muro:
beach_man
26-09-2008, 14:51
Praticamente, se parli di cognomi che si allungherebbero all'infinito, non c'hai capito niente: i cognomi per figli e nipoti rimarrebbero sempre e solo due, ovvero il primo dei due di quelli dl padre, ad il primo dei due di quelli della madre, come già avviene in Spagna da sempre, senza problemi ;)
e quale sarebbe il primo dei due del padre o della madre? Quello del nonno o della nonna?
Willy McBride
26-09-2008, 14:53
Praticamente, se parli di cognomi che si allungherebbero all'infinito, non c'hai capito niente: i cognomi per figli e nipoti rimarrebbero sempre e solo due, ovvero il primo dei due di quelli dl padre, ad il primo dei due di quelli della madre, come già avviene in Spagna da sempre, senza problemi ;)
E visto che continua a tornar fuori il discorso, dal 1999 in Spagna è possibile scegliere l'ORDINE dei due cognomi in modo da trasmettere il cognome materno al posto di quello paterno.
ma io non ho capito qual'è il problema... una coppia sarà pur libera di dare il cognome che vuole ai propri figli?
Willy McBride
26-09-2008, 14:56
ma io non ho capito qual'è il problema... una coppia sarà pur libera di dare il cognome che vuole ai propri figli?
Scherzi? Siamo in Italia.
beach_man
26-09-2008, 14:56
ma io non ho capito qual'è il problema... una coppia sarà pur libera di dare il cognome che vuole ai propri figli?
.....dal momento che in Italia non c'e una legge che lo vieta......
Senza Fili
26-09-2008, 14:59
E visto che continua a tornar fuori il discorso, dal 1999 in Spagna è possibile scegliere l'ORDINE dei due cognomi in modo da trasmettere il cognome materno al posto di quello paterno.
Ok, ma sempre due rimarranno...quindi chi dice che i figli si ritroveranno con una sfilza di cognomi dice una caxxata :)
Ok, ma sempre due rimarranno...quindi chi dice che i figli si ritroveranno con una sfilza di cognomi dice una caxxata :)
appunto ma poi anche se fosse... se uno vuole chiamarsi augusto rossi bianchi verdi... ma chi se ne frega?
Senza Fili
26-09-2008, 15:04
appunto ma poi anche se fosse... se uno vuole chiamarsi augusto rossi bianchi verdi... ma chi se ne frega?
Io conosco due persone con 3 cognomi: sono nobili
ma io non ho capito qual'è il problema... una coppia sarà pur libera di dare il cognome che vuole ai propri figli?
Appunto, quindi perchè deve per forza essere quello del padre o della madre e non uno scelto di sana pianta?
Ok, ma sempre due rimarranno...quindi chi dice che i figli si ritroveranno con una sfilza di cognomi dice una caxxata :)
Quindi inevitabilmente dopo la prima generazione uno dei cognomi inziali dovrà essere abbandonato, così si avrà l'effetto di moltiplicazione degli abbinamenti di cognomi senza alcun altro effetto pratico, no, al doppio cognome dico no, al cognome scelto dico m'importa una se#@ ognuno dovrebbe poter fare come gli pare, così magari si vedrebbero in giro diversi Bradd Pitt, Angelina Jolie..........
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 17:59
Praticamente, se parli di cognomi che si allungherebbero all'infinito, non c'hai capito niente: i cognomi per figli e nipoti rimarrebbero sempre e solo due, ovvero il primo dei due di quelli dl padre, ad il primo dei due di quelli della madre, come già avviene in Spagna da sempre, senza problemi ;)
e quindi cosa cambierebe dato che già alla seconda generazione il cognome della madre è estinto esattamente come avviene oggi alla prima generazione?:mbe:
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:00
Io non ho paragonato l'importanza del cognome all'iportanza del voto alle donne.
Io ti ho invitato a fare un ragionamento per assurdo ma non c'è verso...
Direi che a :muro: ne ho date a sufficienza. :)
P.S. Gli ingegneri si sgamano sempre... :sofico:
P.P.S sono un collega... :D
e io ti ho spiegato qual'è l'utilità sociale in quel caso, mi pare...:mbe:
tu cosa mi hai risposto in merito all'utilità sociale del cognome? :fagiano:
P.S. lo immaginavo :Prrr:
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:02
a parlare con certa gente che non risponde se non a quello che vuole e mette su il disco non ha senso.
:muro:
quoto :)
è da una marea di pagine che ho fatto una semplice domanda e ancora non ho avuto una risposta che sia una.
Evidentemente quando ci si rende conto che le proprie argomentazioni sono basate sul nulla si tenta di sviare in tutti i modi senza rispondere a domande ben precise che inquadrano il nocciolo della questione.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:04
ma io non ho capito qual'è il problema... una coppia sarà pur libera di dare il cognome che vuole ai propri figli?
Il nome è quello che viene scelto.
Il cognome ha un'unica funzione di identificativo per individuare l'appartenenza familiare, non esiste certo per bellezza.
Cambiare questa funzione lo snatura, quindi sarebbe assolutamente inutile.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:05
appunto ma poi anche se fosse... se uno vuole chiamarsi augusto rossi bianchi verdi... ma chi se ne frega?
Li riscrivi tutti a tue spese i software utilizzati per la gestione dei cittadini? :)
Willy McBride
26-09-2008, 18:05
quoto :)
è da una marea di pagine che ho fatto una semplice domanda e ancora non ho avuto una risposta che sia una.
Evidentemente quando ci si rende conto che le proprie argomentazioni sono basate sul nulla si tenta di sviare in tutti i modi senza rispondere a domande ben precise che inquadrano il nocciolo della questione.
Ascolta, nelle ultime pagine più utenti hanno risposto più volte alle tue domande e tu continui a ripeterle e ripeterle e ripeterle e ripeterle...
Se punti a vincere per sfinimento altrui allora va bene, hai vinto. Contento?
Senza Fili
26-09-2008, 18:05
e quindi cosa cambierebe dato che già alla seconda generazione il cognome della madre è estinto esattamente come avviene oggi alla prima generazione?:mbe:
Cambia che per tante persone e famiglie è ritenuto più giusto e corretto che i figli portino i cognomi di entrambi i genitori.
Perchè vuoi sindacare sulle scelte private e personali delle famiglie altrui?
Incredibile davvero :rolleyes:
Sinceramente p una cosa che non mi tocca. Non lo sento come un diritto da rivendicare.
Son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice di portare il cognome dei miei figli.
Non riesco a vederci una conquista nel portare anche il cognome di mia madre e nel caso di far portare il mio cognome ai miei figli.
Tantopiù se nel giro della generazione successiva già scomparirebbe.
Lo vedo come un capriccio senza fondamento d'utilità, anzi, incasinerebbe ancora di più le cose.
I problemi delle donne e delle famiglie sono altri. Sto contentino (che poi come contentino come ho già detto per me non sarebbe) mi fa solo incazzare perchè ci distoglie dai veri problemi.
Senza Fili
26-09-2008, 18:06
Li riscrivi tutti a tue spese i software utilizzati per la gestione dei cittadini? :)
I software sono già predisposti per due cognomi, visto che sono tanti gli italiani che già oggi hanno due cognomi.
Willy McBride
26-09-2008, 18:07
Li riscrivi tutti a tue spese i software utilizzati per la gestione dei cittadini? :)
Scusa ma come non so quante persone prima di me hanno provato a dirti, già adesso è legale cambiare il proprio cognome, ricevere il cognome della madre (in assenza di riconoscimento da parte del padre) e avere cognomi composti da più parole, quindi che porcozzio sarebbe da riscrivere?
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:07
Sinceramente p una cosa che non mi tocca. Non lo sento come un diritto da rivendicare.
Son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice di portare il cognome dei miei figli.
Non riesco a vederci una conquista nel portare anche il cognome di mia madre e nel caso di far portare il mio cognome ai miei figli.
Tantopiù se nel giro della generazione successiva già scomparirebbe.
Lo vedo come un capriccio senza fondamento d'utilità, anzi, incasinerebbe ancora di più le cose.
I problemi delle donne e delle famiglie sono altri. Sto contentino (che poi come contentino come ho già detto per me non sarebbe) mi fa solo incazzare perchè ci distoglie dai veri problemi.
*
Come non quotare :D
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:08
Ascolta, nelle ultime pagine più utenti hanno risposto più volte alle tue domande e tu continui a ripeterle e ripeterle e ripeterle e ripeterle...
Se punti a vincere per sfinimento altrui allora va bene, hai vinto. Contento?
:mbe:
quotami una risposta che sia una.
Qual'è l'utilità sociale di questo provvedimento?
Che vantaggi avremo a poter scegliere il cognome?
Io vedo solo danni derivati dallo snaturamento della sua funzione.
E non c'è niente di utile in qualcosa dannosa.
Sinceramente p una cosa che non mi tocca. Non lo sento come un diritto da rivendicare.
Son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice di portare il cognome dei miei figli.
Non riesco a vederci una conquista nel portare anche il cognome di mia madre e nel caso di far portare il mio cognome ai miei figli.
Tantopiù se nel giro della generazione successiva già scomparirebbe.
Lo vedo come un capriccio senza fondamento d'utilità, anzi, incasinerebbe ancora di più le cose.
I problemi delle donne e delle famiglie sono altri. Sto contentino (che poi come contentino come ho già detto per me non sarebbe) mi fa solo incazzare perchè ci distoglie dai veri problemi.
Ovviamente 'son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice che i miei figli porteranno il cognome del padre'.
:banned:
*
Come non quotare :D
Dici, nevicherà?
Willy McBride
26-09-2008, 18:09
Sinceramente p una cosa che non mi tocca. Non lo sento come un diritto da rivendicare.
Son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice di portare il cognome dei miei figli.
Non riesco a vederci una conquista nel portare anche il cognome di mia madre e nel caso di far portare il mio cognome ai miei figli.
Tantopiù se nel giro della generazione successiva già scomparirebbe.
Lo vedo come un capriccio senza fondamento d'utilità, anzi, incasinerebbe ancora di più le cose.
I problemi delle donne e delle famiglie sono altri. Sto contentino (che poi come contentino come ho già detto per me non sarebbe) mi fa solo incazzare perchè ci distoglie dai veri problemi.
Affari tuoi. Per altri è una cosa "importante", che "li tocca" e che "sentono come un diritto da rivendicare" e tu non puoi impedirglielo perché "non ti tocca."
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:10
Cambia che per tante persone e famiglie è ritenuto più giusto e corretto che i figli portino i cognomi di entrambi i genitori.
Perchè vuoi sindacare sulle scelte private e personali delle famiglie altrui?
Incredibile davvero :rolleyes:
Ma giusto e corretto de che?
Il cognome, come dice wikipedia ha lo scopo di identificare il gruppo familiare. PUNTO.
Qua poi sei tu l'unico che vuole il doppio cognome, tutti vorrebbero scegliere quale cognome dare.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:11
I software sono già predisposti per due cognomi, visto che sono tanti gli italiani che già oggi hanno due cognomi.
:mbe:
ah, quindi secondo te i software che ci sono oggi gestiscono naturalmente quando un figlio ha il cognome diverso dal padre? :mbe:
Strano, io ho sempre visto che i figli dei divorziati mantengono il cognome del padre anche se vengono affidati alla madre e il loro padre diventa un altro (quando la madre si risposa).
Senza Fili
26-09-2008, 18:12
Affari tuoi. Per altri è una cosa "importante", che "li tocca" e che "sentono come un diritto da rivendicare" e tu non puoi impedirglielo perché "non ti tocca."
Mentalità purtroppo diffusa tra il popolino italiano: facci caso, chi non è interessato a qualcosa dice no a priori senza motivo: tra i tanti citiamo i no alla fecondazione assistita, no alle unioni gay, no alla scelta dei congnomi nelle famiglie altrui... invadenti e prepotenti è dire poco.
Willy McBride
26-09-2008, 18:12
:mbe:
quotami una risposta che sia una.
Qual'è l'utilità sociale di questo provvedimento?
Che vantaggi avremo a poter scegliere il cognome?
Io vedo solo danni derivati dallo snaturamento della sua funzione.
E non c'è niente di utile in qualcosa dannosa.
Ma che cazzo vuol dire l'utilità sociale? Se il caso è arrivato in cassazione, se ci sono state proposte in parlamento, se molte persone in questo thread sono d'accordo con la proposta di modificare la situazione corrente vorrà dire che almeno una parte dei cittadini italiani lo vede come "utile"?
E questi fantomatici danni che continui a citare non si materializzano miracolosamente se continui a scrivere che esistono.
Affari tuoi. Per altri è una cosa "importante", che "li tocca" e che "sentono come un diritto da rivendicare" e tu non puoi impedirglielo perché "non ti tocca."
Ho mai detto che non lo devono fare? Ho espresso un parere. O possono farlo solo quelli che si trovano d'accordo con la cosa?
Che poi, tutte ste cose importanti che lo stato deve garantire a prescindere per un distorto senso delle libertà (che non sono libertà, sono voglio fare come azzo mi pare), magari pure spendendoci dei soldi, senza portare alcun valore aggiunto alla società, mi stanno anche un pochino rompendo le balotas.
Quante cose sono importanti per me e per altri e lo stato non ci garantisce, e mai ci sogneremmo di imporre allo stato una spesa per garantircele di diritto. :muro:
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:13
Scusa ma come non so quante persone prima di me hanno provato a dirti, già adesso è legale cambiare il proprio cognome, ricevere il cognome della madre (in assenza di riconoscimento da parte del padre) e avere cognomi composti da più parole, quindi che porcozzio sarebbe da riscrivere?
E secondo te viene fatto gratis questo cambiamento? :mbe:
Come fare per cambiare cognome
Qualunque cittadino che intenda cambiare il proprio cognome o aggiungerne un altro al proprio deve essere autorizzato dal Ministro dell’Interno tramite apposita istanza da inoltrare al Prefetto della provincia in cui il richiedente ha la sua residenza. Il Prefetto assume le informazioni sulla domanda curandone l’istruttoria e la trasmette al Ministero dell’Interno con il proprio parere.
Qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione, il richiedente è autorizzato, con decreto del Ministro dell’Interno, a far affiggere all’albo pretorio del comune di nascita e del comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda. L’affissione deve avere la durata di trenta giorni consecutivi e deve risultare dalla relazione del responsabile fatta in calce all’avviso.
Al riguardo, si ritiene utile specificare quanto segue:
Se l’interessato è nato e residente all’estero, l’affissione deve essere effettuata solo all’albo dell’ufficio consolare nella cui circoscrizione il richiedente risiede;
Se l’interessato è residente all’estero, ma nato in Italia, l’affissione deve essere effettuata oltre che all’albo dell’ufficio consolare, anche all’albo pretorio del comune di nascita;
Se, infine, l’interessato è nato all’estero, ma residente in Italia, l’affissione deve essere effettuata solo all’albo pretorio del comune italiano di residenza.
Con il decreto con cui si autorizzano le affissioni, si può prescrivere che il richiedente notifichi a determinate persone (eventualmente interessare al cambiamento richiesto) il sunto della domanda.
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione alla domanda non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell’ultima affissione o notificazione. L’opposizione si propone con atto notificato al Ministro dell’Interno.
Trascorso questo termine di trenta giorni senza che sia stata proposta opposizione, il richiedente presenta alla Prefettura competente per il successivo inoltro al Ministero:
1. un esemplare dell’avviso con la relazione che attesta la eseguita affissione e la sua durata;
2. la prova delle eseguite notificazioni quando queste sono state prescritte. Il Ministro, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvede ad emanare il decreto di concessione al cambiamento del cognome richiesto. Il decreto di concessione, nei casi in cui vi sia stata opposizione, deve essere notificato, a cura del richiedente, agli opponenti.
Prova un pò ad immaginare, se riesci, il costo di tutta 'sta trafila.. :rolleyes:
Se volete fatevela, io non voglio certo pagare per voi.
:mbe:
ah, quindi secondo te i software che ci sono oggi gestiscono naturalmente quando un figlio ha il cognome diverso dal padre? :mbe:
Strano, io ho sempre visto che i figli dei divorziati mantengono il cognome del padre anche se vengono affidati alla madre e il loro padre diventa un altro (quando la madre si risposa).
Infatti l'unico modo per far cambiare il nome a un bambino è adottarlo.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:14
Ovviamente 'son contenta di portare il cognome di mio padre e sarò felice che i miei figli porteranno il cognome del padre'.
:banned:
Dici, nevicherà?
in autostrada pioveva..
Per la neve qui da me la vedo parecchio dura :asd:
cmq in effetti forse è la prima volta che ti quoto in questa sezione.. :fagiano:
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:16
Affari tuoi. Per altri è una cosa "importante", che "li tocca" e che "sentono come un diritto da rivendicare" e tu non puoi impedirglielo perché "non ti tocca."
:rotfl:
se fossero queste le cose "importanti" saremmo messi davvero bene :asd:
Peccato che questa è, come dicevo prima, semplicemente una emerita cazzata, fatta solo per sfizio.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:18
Mentalità purtroppo diffusa tra il popolino italiano: facci caso, chi non è interessato a qualcosa dice no a priori senza motivo: tra i tanti citiamo i no alla fecondazione assistita, no alle unioni gay, no alla scelta dei congnomi nelle famiglie altrui... invadenti e prepotenti è dire poco.
:rotfl:
esattamente allo stesso livello sono queste cose :asd:
Dimmi una cosa, per te sarebbe + importante decidere quale cognome dare ai tuoi figli o permettere la fecondazione assistita e l'unione delle coppie gay.
Per me non ci sarebbe paragone.
Mentre le ultime due sono MOLTO importanti, la prima è semplicemente un capriccio.
Se poi per te sono sullo stesso piano...beh
che te devo dì... contento tu :p
in autostrada pioveva..
Per la neve qui da me la vedo parecchio dura :asd:
cmq in effetti forse è la prima volta che ti quoto in questa sezione.. :fagiano:
anche da me al momento, anche se fa freddo :stordita:
Comunque in effetti piove :D
:mbe:
quotami una risposta che sia una.
Qual'è l'utilità sociale di questo provvedimento?
Che vantaggi avremo a poter scegliere il cognome?
Io vedo solo danni derivati dallo snaturamento della sua funzione.
E non c'è niente di utile in qualcosa dannosa.
Ma come si fa a scrivere 10 pagine di polemica su sta cosa?
Non c'è nessun danno per la società, quindi non si capisce perchè lo Stato debba decidere per tutti e obbligare a seguire un solo modello.
E sta cagata dei software... ma dai...
Willy McBride
26-09-2008, 18:18
E secondo te viene fatto gratis questo cambiamento? :mbe:
Prova un pò ad immaginare, se riesci, il costo di tutta 'sta trafila.. :rolleyes:
Se volete fatevela, io non voglio certo pagare per voi.
Tutta questa trafila riguarda il CAMBIO DI COGNOME di una persona, ed è richiesta perché la persona è stata registrata col suo vecchio cognome in tutti gli atti ufficiali ed è conosciuta dal pubblico con il suo vecchio cognome (ecco i 30 giorni di pubblicazione). Se alla nascita viene registrata col cognome della madre o il cognome di tutti e due non esistono atti ufficiali da cambiare, nessuno la conosce in modo diverso, non ci sono costi.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:20
Ma che cazzo vuol dire l'utilità sociale? Se il caso è arrivato in cassazione, se ci sono state proposte in parlamento, se molte persone in questo thread sono d'accordo con la proposta di modificare la situazione corrente vorrà dire che almeno una parte dei cittadini italiani lo vede come "utile"?
E questi fantomatici danni che continui a citare non si materializzano miracolosamente se continui a scrivere che esistono.
E' già un danno lo snaturamento della funzione del cognome.
Basta aprire wikipedia e leggere le prime parole che spiegano CHIARAMENTE e senza EQUIVOCI qual'è l'utilità del cognome.
Comunque, lo volete fare?
bene, vi ho detto che non me ne frega assolutamente NIENTE.
Fatelo ma PAGATEVI VOI tutte le spese.
Già oggi lo puoi fare se vuoi, basta seguire la procedura che ho postato :)
Quindi non vedo perchè mi dovete scartavetrare le pelotas per fare una cosa che già potete fare A VOSTRE SPESE. :)
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:23
anche da me al momento, anche se fa freddo :stordita:
Comunque in effetti piove :D
vabbè è anche normale lì a fine settembre :p
E poi tu hai sempre il "bravo ragazzo da appendere all'armadio" che ti riscalda se le cose sono andate bene :D
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:27
Ma come si fa a scrivere 10 pagine di polemica su sta cosa?
Non c'è nessun danno per la società, quindi non si capisce perchè lo Stato debba decidere per tutti e obbligare a seguire un solo modello.
E sta cagata dei software... ma dai...
Semplice, per questo motivo:
Il cognome è quella parte del nome di una persona che indica a quale famiglia appartiene.
Se si vuole snaturare la sua funzione allora non ha + alcun motivo di esistere.
Tanto vale dare direttamente un soprannome, come si faceva nei paesini fino a qualche decennio fa, così siamo tutti + felici e torniamo nel nostro piccolo angolo di medioevo :)
vabbè è anche normale lì a fine settembre :p
E poi tu hai sempre il "bravo ragazzo da appendere all'armadio" che ti riscalda se le cose sono andate bene :D
Zitto che porti iazza, che qui ancora nulla è ufficiale :bimbo:
Finiamo l'OT che se no poi arriva il mod e ci spella :banned:
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:29
Tutta questa trafila riguarda il CAMBIO DI COGNOME di una persona, ed è richiesta perché la persona è stata registrata col suo vecchio cognome in tutti gli atti ufficiali ed è conosciuta dal pubblico con il suo vecchio cognome (ecco i 30 giorni di pubblicazione). Se alla nascita viene registrata col cognome della madre o il cognome di tutti e due non esistono atti ufficiali da cambiare, nessuno la conosce in modo diverso, non ci sono costi.
E secondo, se si facese questa legge, non si dovrebbero adeguare una marea di cose per un costo non indifferente per la comunità?
Per me si.
E raramente ci sbaglio quando si tratta di costi che sostiene la pubblica amministrazione, conoscendo un pochino il loro ambiente. :rolleyes:
Semplice, per questo motivo:
Se si vuole snaturare la sua funzione allora non ha + alcun motivo di esistere.
Tanto vale dare direttamente un soprannome, come si faceva nei paesini fino a qualche decennio fa, così siamo tutti + felici e torniamo nel nostro piccolo angolo di medioevo :)
Scusami ma di che farfugli?
Perchè a una famiglia deve essere imposto di scegliere il cognome del marito? Non possono scegliere il cognome della moglie, se vogliono?
Alla nascita del figlio saranno liberi di scegliere... non vedo davvero quale snaturazione ci sarebbe mai... E' una pratica che esiste in gran parte d'Europa.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:32
Scusami ma di che farfugli?
Perchè a una famiglia deve essere imposto di scegliere il cognome del marito? Non possono scegliere il cognome della moglie, se vogliono?
Alla nascita del figlio saranno liberi di scegliere... non vedo davvero quale snaturazione ci sarebbe mai... E' una pratica che esiste in gran parte d'Europa.
:mbe:
Secondo te se uno si becca il nome della madre, e uno quello del padre, come si fa a preservare l'appartenenza ad un nucleo familiare?
Per assurdo potrebbe sembrare che dei fratelli non siano fratelli mentre che dei cugini siano fratelli anche se non lo sono.. :mbe:
Se non è uno snaturamento, dimmi tu cos'è :mbe:
Willy McBride
26-09-2008, 18:34
E secondo, se si facese questa legge, non si dovrebbero adeguare una marea di cose per un costo non indifferente per la comunità?
Per me si.
E raramente ci sbaglio quando si tratta di costi che sostiene la pubblica amministrazione, conoscendo un pochino il loro ambiente. :rolleyes:
Ma adeguare cosa? Alla nascita vieni registrato con un cognome, tutti i tuoi documenti avranno quel cognome, ti iscriverai a scuola con quel cognome, voterai con quel cognome, farai la carta d'identità con quel cognome.
Se quel cognome è "rossi", "bianchi" o "rossi bianchi" che differenza fa, nel momento in cui quello è e quello resterà da quando nasci a quando crepi?
:mbe:
Secondo te se uno si becca il nome della madre, e uno quello del padre, come si fa a preservare l'appartenenza ad un nucleo familiare?
Per assurdo potrebbe sembrare che dei fratelli non siano fratelli mentre che dei cugini siano fratelli anche se non lo sono.. :mbe:
Se non è uno snaturamento, dimmi tu cos'è :mbe:
In tutti i paesi in cui c'è questa possibilità (come in Francia) OVVIAMENTE la scelta per il primo figlio definisce il criterio da seguire obbligatoriamente per i figli successivi.
Ma pensi che tutti siano coglioni a sto mondo?
Willy McBride
26-09-2008, 18:36
:mbe:
Secondo te se uno si becca il nome della madre, e uno quello del padre, come si fa a preservare l'appartenenza ad un nucleo familiare?
Per assurdo potrebbe sembrare che dei fratelli non siano fratelli mentre che dei cugini siano fratelli anche se non lo sono.. :mbe:
Se non è uno snaturamento, dimmi tu cos'è :mbe:
Mica si è fratelli perché si ha lo stesso cognome! Si è fratelli perché si hanno gli stessi genitori, e il patrimonio genetico in comune al 50%!
Mia madre ha avuto solo sorelle, siamo in 6 cugini a due a due col cognome diverso ma siamo sempre cugini, e se avessimo tutti lo stesso cognome saremmo cugini lo stesso, mica fratelli.
^TiGeRShArK^
26-09-2008, 18:40
In tutti i paesi in cui c'è questa possibilità (come in Francia) OVVIAMENTE la scelta per il primo figlio definisce il criterio da seguire obbligatoriamente per i figli successivi.
Ma pensi che tutti siano coglioni a sto mondo?
Mica si è fratelli perché si ha lo stesso cognome! Si è fratelli perché si hanno gli stessi genitori, e il patrimonio genetico in comune al 50%!
beh a sentire diversi commenti, c'era anche chi voleva scegliere un nuovo cognome, quindi non vedo perchè non ci siano quelli che vorrebbero fare un figlio al padre e uno alla madre.
Comunque mi sò rotto di questa discussione.
Fate quello che volete, basta che io non debba spendere un solo centesimo per il capriccio di scegliere il cognome che non dovrebbe essere scelto a caso ma ha una sua utilità ben definita.
beh a sentire diversi commenti, c'era anche chi voleva scegliere un nuovo cognome, quindi non vedo perchè non ci siano quelli che vorrebbero fare un figlio al padre e uno alla madre.
Comunque mi sò rotto di questa discussione.
Fate quello che volete, basta che io non debba spendere un solo centesimo per il capriccio di scegliere il cognome che non dovrebbe essere scelto a caso ma ha una sua utilità ben definita.
Da come ne parli sembra che il cognome sia come il codice fiscale...
Il cognome ha una utilità in quanto tale, non per il termine in sè che funge da cognome.
paulus69
26-09-2008, 19:00
Ma adeguare cosa? Alla nascita vieni registrato con un cognome, tutti i tuoi documenti avranno quel cognome, ti iscriverai a scuola con quel cognome, voterai con quel cognome, farai la carta d'identità con quel cognome.
Se quel cognome è "rossi", "bianchi" o "rossi bianchi" che differenza fa, nel momento in cui quello è e quello resterà da quando nasci a quando crepi?
e dovranno adeguare perchè:
se un giorno hai la sventura di sposarti e procreare...
e se tua moglie avrà un doppio cognome....
i dolori inizieranno nello scegliere il cognome da trasmettere;e non credo che tu rinuncierai tanto quanto lei potrebbe rinunciare ad un qualcosa che vi contraddistingue in modo personale.
ergo...il pargolo,per par conditio,avrà bisogno dell'iscrizione con il quadruplo cognome.
chiaro,lapalissiano...e totalmente assurdo.:doh:
Willy McBride
26-09-2008, 19:03
e dovranno adeguare perchè:
se un giorno hai la sventura di sposarti e procreare...
e se tua moglie avrà un doppio cognome....
i dolori inizieranno nello scegliere il cognome da trasmettere;e non credo che tu rinuncierai tanto quanto lei potrebbe rinunciare ad un qualcosa che vi contraddistingue in modo personale.
ergo...il pargolo,per par conditio,avrà bisogno dell'iscrizione con il quadruplo cognome.
chiaro,lapalissiano...e totalmente assurdo.:doh:
Mi pareva chiaro a questo punto che tutte le proposte di legge sul doppio cognome prevedono la trasmissibilità solo del primo dei due...
paulus69
26-09-2008, 19:13
Mi pareva chiaro a questo punto che tutte le proposte di legge sul doppio cognome prevedono la trasmissibilità solo del primo dei due...
ah...e così vorresti correggere un ingiustizia con un'altra ingiustizia??!!!:read: chi e in cosa dovrebbe rinunciare???!:muro:
in base a quale classificazione?subordinato a che?(sul perchè c'è l'ho più lungo o più grosso forse?)
per me sono assurdità da cricca aristocratica,"c'avemo le pezze ar culo...ma almeno c'avemo pure li cognomi longhi da baroni...":asd:
TonyManero
29-09-2008, 09:17
...wikipedia...
Sei passato dal tormentone vanità al tormentone del citare wikipedia come fonte autorevole... :asd:
Siccome continui a dire che nessuno ti ha risposto lo faccio per l'ultima volta io:
- L'utilità sociale è quella del garantire eguali diritti a uomini e donne. Punto.
E' dovere morale di uno stato la garanzia dell'egualianza dei diritti e della non discriminazione uomo/donna. E' socialmente utilie che non ci sia discriminazione tra uomo e donna, che entrambi abbiano gli stessi diritti.
Ora, se non sai quanto è duro per una donna riuscire a dare il proprio cognome al figlio non ti resta che informarti. Se non sai che l'italia ha firmato il trattato di lisbona e quindi si deve adeguare non ti resta che informati. Se pensi qche quello di dare il cognome non sia un diritto ma una formalità non ti resta che andare su wikipedia ( :asd: ) a vedere cosa è un diritto.
Se invece per te la cosa è una cazzata non c'è nulla da fare... se non cercare di capire che non sei tu a dover decidere per gli altri. Se per altri certe cose sono importanti devono esser messi in condizione di esercitare i propri diritti ... che tu li consideri inutili o non.
E comunque... bazzicando su politica ti vedo come un attento ed assiduo denigratore della destra. Non vorrei che qua tutti si stesse parlando di famiglia e tu invece stessi parlando di destra vs. sinistra. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Senza Fili
29-09-2008, 14:22
:mbe:
Secondo te se uno si becca il nome della madre, e uno quello del padre, come si fa a preservare l'appartenenza ad un nucleo familiare?
Per assurdo potrebbe sembrare che dei fratelli non siano fratelli mentre che dei cugini siano fratelli anche se non lo sono.. :mbe:
Se non è uno snaturamento, dimmi tu cos'è :mbe:
Il cognome ha cessato di indicare l'appartenza ad un nucleo familiare da quando esistono le grandi città, quindi da quel dì.
Poi il discorso sul "sembrare" fratelli o cugini è un'idiozia: premesso che già il vivere in base a ciò che possano pensare gli altri o a come noi possiamo sembrare loro è follia pure imho, io per dire non vedo da anni i cugini paterni (che portano il mio stesso cognome), mentre esco spesso con un cugino materno, che ha ovviamente un altro cognome...eppure siamo cugini dello stesso grado.
Allora vedi che un problema oggettivo non esiste, ma è un tuo soggettivo state of mind? :)
^TiGeRShArK^
29-09-2008, 14:28
Avete sinceramente rotto.
Ho detto che per me potete fare quello che volete purchè io non debba pagare UN SOLO CENTESIMO per questo.
Se lo volete fare senza alcuna spesa aggiuntiva PER ME e per i MILIONI di italiani a cui non può fregar di meno fatelo.
Altrimenti non si fa niente, dato che non vedo alcun motivo per dover pagare IO per una cosa che reputo addirittura dannosa.
E con questo chiudo davvero che ho perso anche troppo tempo a discutere su una OGGETTIVA cazzata come la scelta del cognome, che tra l'altro ne snatura la sua funzione.
Senza Fili
29-09-2008, 14:43
Avete sinceramente rotto.
Ho detto che per me potete fare quello che volete purchè io non debba pagare UN SOLO CENTESIMO per questo.
Se lo volete fare senza alcuna spesa aggiuntiva PER ME e per i MILIONI di italiani a cui non può fregar di meno fatelo.
Altrimenti non si fa niente, dato che non vedo alcun motivo per dover pagare IO per una cosa che reputo addirittura dannosa.
E con questo chiudo davvero che ho perso anche troppo tempo a discutere su una OGGETTIVA cazzata come la scelta del cognome, che tra l'altro ne snatura la sua funzione.
Non è una cazzata oggettiva, ma è una cazzata per i tuoi gusti.
E' come se io, siccome mi fa schifo andare allo stadio, dicessi che andarci dovrebbe essere considerato cosa stupida da tutti, solo perchè a me quella cosa non piace.
Ti è stato fatto notare peraltro che già oggi tante persone hanno due cognomi, perciò tutti i sw per la gestione dei nominativi sono predisposti da anni ed anni ad accogliere un evenuale doppio cognome, quindi non ci saranno nuovi costi di sorta, stiamo parlando solo di una scelta privata e personale che riguarderà solo i diretti interessati che ne faranno scelta.
Sei al livello di quelli che dicono no a qualsiasi cosa non piaccia o non interessi loro, mentalità che denota prepotenza e non rispetto delle scelte PERSONALI altrui.
Quando e se qualcuno paradossalmente ti imporrà la scelta di un cognome diverso dal tuo a tuo figlio farai bene a alementarti, ma visto che la cosa non ti tante, se non la sceglierai, non ha senso che ti stracci le vesti senza motivo.
^TiGeRShArK^
29-09-2008, 14:59
Non è una cazzata oggettiva, ma è una cazzata per i tuoi gusti.
E' come se io, siccome mi fa schifo andare allo stadio, dicessi che andarci dovrebbe essere considerato cosa stupida da tutti, solo perchè a me quella cosa non piace.
Ti è stato fatto notare peraltro che già oggi tante persone hanno due cognomi, perciò tutti i sw per la gestione dei nominativi sono predisposti da anni ed anni ad accogliere un evenuale doppio cognome, quindi non ci saranno nuovi costi di sorta, stiamo parlando solo di una scelta privata e personale che riguarderà solo i diretti interessati che ne faranno scelta.
Sei al livello di quelli che dicono no a qualsiasi cosa non piaccia o non interessi loro, mentalità che denota prepotenza e non rispetto delle scelte PERSONALI altrui.
Quando e se qualcuno paradossalmente ti imporrà la scelta di un cognome diverso dal tuo a tuo figlio farai bene a alementarti, ma visto che la cosa non ti tante, se non la sceglierai, non ha senso che ti stracci le vesti senza motivo.
1) Per me andare allo stadio è una cazzata, ma di certo non vado a dire in giro che si dovrebbe vietare.
2) Per me lo potete fare basta che io non paghi un cent.
Il problema vostro è che vorreste farlo A MIE SPESE dato che ho ripetuto CHIARAMENTE per n volte che per me lo potete pure fare a spese vostre.
Cose non ti è chiaro del concetto A SPESE VOSTRE?
Chi va allo stadio ci va a sue spese, ergo, se voi volete fare questa che per me (e anche per wikipedia) è una cazzata, fatelo pure.
Ma a VOSTRE spese.
Senza Fili
29-09-2008, 15:09
1) Per me andare allo stadio è una cazzata, ma di certo non vado a dire in giro che si dovrebbe vietare.
Però nel caso dei cognomi lo fai.
E non hai nemmeno capito che era un esempio :asd:
2) Per me lo potete fare basta che io non paghi un cent.
Il problema vostro è che vorreste farlo A MIE SPESE dato che ho ripetuto CHIARAMENTE per n volte che per me lo potete pure fare a spese vostre.
Cose non ti è chiaro del concetto A SPESE VOSTRE?
A parte che stai parlando con uno che non ha figli e nemmeno intende averne nei prossimi anni a venire, quindi non sono certo di parte: anche se fai finta di non leggere te lo scrivo per la terza volta; sei al corrente che esistono già eda sempre persone con doppio cognome (Es. Russo Jervolino, Cecchi Paone, Padoa Schioppa, etc. etc. etc.)????????
Ci arrivi a comprendere che, esistendo già situazioni simili, non c'è nulla da spendere in più, perchè i moduli cartacei, i software ed i database sono già predisposti ad accogliere i doppi cognomi, perchè ripeto, già esistono?!?! :rolleyes:
Chi va allo stadio ci va a sue spese, ergo, se voi volete fare questa che per me (e anche per wikipedia) è una cazzata, fatelo pure.
Ma a VOSTRE spese.
Leggi sopra.
Evitami di ripeterti per la quarta volta che non c'è niente da spendere di nuovo. :rolleyes:
Senza Fili
29-09-2008, 15:09
1) Per me andare allo stadio è una cazzata, ma di certo non vado a dire in giro che si dovrebbe vietare.
Però nel caso dei cognomi lo fai.
E non hai nemmeno capito che era un esempio :asd:
2) Per me lo potete fare basta che io non paghi un cent.
Il problema vostro è che vorreste farlo A MIE SPESE dato che ho ripetuto CHIARAMENTE per n volte che per me lo potete pure fare a spese vostre.
Cose non ti è chiaro del concetto A SPESE VOSTRE?
A parte che stai parlando con uno che non ha figli e nemmeno intende averne nei prossimi anni a venire, quindi non sono certo di parte: anche se fai finta di non leggere te lo scrivo per la terza volta; sei al corrente che esistono già eda sempre persone con doppio cognome (Es. Russo Jervolino, Cecchi Paone, Padoa Schioppa, etc. etc. etc.)????????
Ci arrivi a comprendere che, esistendo già situazioni simili, non c'è nulla da spendere in più, perchè i moduli cartacei, i software ed i database sono già predisposti ad accogliere i doppi cognomi, perchè ripeto, già esistono?!?! :rolleyes:
Chi va allo stadio ci va a sue spese, ergo, se voi volete fare questa che per me (e anche per wikipedia) è una cazzata, fatelo pure.
Ma a VOSTRE spese.
Leggi sopra.
Evitami di ripeterti per la quarta volta che non c'è niente da spendere di nuovo. :rolleyes:
CONFITEOR
29-09-2008, 16:31
da sempre persone con doppio cognome (Es. Russo Jervolino, Cecchi Paone, Padoa Schioppa, etc. etc. etc.)????????Rosa jervolino maritata russo....
ma Cecchi Paone e Padoa Schioppa :confused:
Senza Fili
29-09-2008, 17:26
Rosa jervolino maritata russo....
ma Cecchi Paone e Padoa Schioppa :confused:
E Russo Spena? :O :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.