View Full Version : Pianeta Amiga XII Ediz., Empoli (FI) 27 e 28 sett. 2008 (Hardware Amiga Italiano)
Raffaele_Megabyte
23-09-2008, 17:17
Ecco il testo del comunicato stampa:
Pianeta Amiga 2008
Il 27 e 28 settembre 2008 ad Empoli presso il Palaesposizioni si terrà la dodicesima edizione di Pianeta Amiga, Fiera dedicata all’informatica alternativa che da anni accoglie visitatori ed espositori da ogni parte d’Europa. Dasegnalare quest’anno la presentazione di AmigaOS 4.1 nuova edizione dello storico sistema operativo Amiga e di Sam440ep 1.5 motherboard flex ATX con processore PowerPC totalmente prodotta in Italia ed una serie di convegni e conferenze per programmatori.
PRESS RELEASE
Il prossimo 27 e 28 settembre presso il Palaesposizioni di Empoli, si terrà la dodicesima edizione di Pianeta Amiga. Appuntamento ormai storico per il mondo dell'informatica alternativa italiana e non solo, in continua espansione anche grazie alla presenza di visitatori ed espositori da tutto il continente.
L'evento, oltre a rappresentare un punto di incontro ed aggregazione unico nel suo genere nel panorama italiano, è anche trampolino di lancio privilegiato per decine di progetti e prodotti che nascono e crescono nell'effervescente mondo dell'informatica alternativa.
L’edizione 2008 si segnala per il lancio di AmigaOS 4.1 nuova edizione dello storico sistema operativo dedicato a sistemi Amiga e compatibili.
Inoltre è prevista la presentazione della nuova motherboard Sam400ep 1.5, una scheda madre in standard Flex ATX totalmente progettata e realizzata in Italia e mossa da un processore PowerPC 440.
Oltre a questi eventi, durante la due giorni empolese, sono in calendario una serie di conferenze tecniche e seminari dedicati a programmatori e sviluppatori oltre alla presentazione di molti nuovi prodotti software ed hardware.
Un appuntamento atipico e per certi versi sorprendente per il panorama dell’Information Technology italiano, nel quale si riassapora il gusto per l'informatica "genuina" delle origini in cui la passione e l'intuizione portavano a progressi inimmaginabili al di fuori delle logiche commerciali e di mercato.
Riguardo Pianeta Amiga:
Pianeta Amiga nasce nel 1997 da un'iniziativa di Jasa Communication di Empoli. L'evento, nel corso degli anni, è cresciuto sino a diventare un'appuntamento di risonanza mondiale, unico nel suo genere. Quest'anno ricorre la dodicesima edizione di un evento che fa dell'alternatività la sua chiave di successo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.pianetaamiga.it
http://www.pianetaamiga.it
Raffaele_Megabyte
23-09-2008, 17:20
E' di 5 giorni fà la notizia che sarà possibile vedere alla mostra finalmente l'AmigaOS 4.1 che gira sulla scheda madre SAM 440 EP (http://www.acube-systems.biz/ita/sam.php) di fabbricazione italiana.
AmigaOS torna ad avere un hardware su cui girare, ed è tutto Made in Italy! :D
http://amiga.ikirsector.it/forum/viewtopic.php?t=11733
Raffaele_Megabyte
23-09-2008, 18:01
Alcune info per coloro che sono rimasti indietro con le notizie Amiga:
Il nuovo sistema operativo AmigaOS 4.0 ha introdotto in Amiga le librerie oggetto tipo .so (ne avrete sentito parlare in Unix/Linux), la deframmentazione intelligente della RAM e la memoria virtuale di cui si sentiva da tempo la mancanza in Amiga.
Rispetto ad altri SO, la memoria virtuale è di tipo intelligente e si mette in funzione attivando e leggendo/scrivendo sulla partizione di Swap solo se veramente necessario, dopo che anche la deframmentazione RAM ha liberato poco spazio...
Invece il nuovissimo sistema operativo 4.1 uscito questo luglio introduce anche in AmigaOS un desktop di tipo vettoriale basato sul motore CAIRO, e presenta anche un composition engine Porter-Duff (gli inventori dell'alpha channel) basato sull'hardware 3D delle schede grafiche.
Dal punto di vista dell'engine grafico, Amiga si allinea quindi agli altri moderni sistemi operativi sul mercato, come MacOS, Windows Vista e Linux/Compiz.
Qui di seguito c'è un video da parte di un utente italiano che fa vedere lo zoom in tempo reale permesso dal nuovo sistema grafico vettoriale di AOS 4.1:
http://it.youtube.com/watch?v=BSOZOzbJqGw
Che cosa si vede nel video?
Zoom avanti e indietro dello schermo della nuova GUI vettoriale di Workbench (basata su Cairo), con in finestra, miniatura aggiornata in tempo reale, audio player che suona musica in sottofondo, e demo grafiche MiniGL 3D, con screen dragging fra i vari schermi grafici Amiga (AmigaOS permette di creare schermi grafici indipendenti per ogni programma aperto).
Dettagli tecnici:
Il video è stato preso con una semplice macchina fotografica Kodak C875 in 640x480, ma una volta inserito in YouTube ha perso notevolmente, e pesava in origine 155 Mbyte, che, fortunatamente, si sono molto ridotti in youtube.
Mostra un microAmigaONE con PowerPC (il microAmigaONE dovrebbe essere a 750MHZ) equipaggiato con una semplice radeon 7000 con soli 32MB di VideoRAM che gira su screen 1280x1024 e con il compositing engine per le finestre attivo, 2 demo MiniGL aperte (MiniGL è la versione Amiga ridotta delle librerie OpenGL) senza limitazione di frame rate che occupano molta cpu in quanto per ora nei driver Radeon non è implementata la funzione PCI GART DMA che rimappa la memoria di sistema in quella della scheda grafica con incremento notevole delle prestazioni per il 3D/MiniGL. Amigaamp in funzione (la versione Amiga di WinAMP) che suona un mp3.
Il video mostra la miniatura dello schermo workbench in tempo reale e lo zoom con le demo in funzione ne soffre, mentre lo screen dragging è di una fluidità stupefacente.
L'audio in sottofondo è mp3 by Rob Hubbard (Lightforce) suonata tramite AmigaAMP.
Realizzazione dell'utente SofistiSoftware
Se invece preferite rimanere nell'ambito dell'OPEN SOURCE, e dei computer con processori X86 INTEL, ricordo a tutti che è uscita la release 0.9 di AROS (il sistema operativo Open che è clone di Amiga ed è pensato per gli Intel X86), in versione VirtualMachine, che gira sotto VMWARE.
http://www.aros.org
http://www.vmwaros.org
ULTIMISSIMA ORA:
Uno dei due sviluppatori principali di AmigaOS rivela in una intervista ad Ars Technica, che AmigaOS è pronto a girare su varie piattaforme tra cui MAC G4, PLAYSTATION 3, e alcuni PDA di IBM! :eek: :cry: ;) :sofico:
http://arstechnica.com/articles/culture/amigaos41-ars.ars/
http://arstechnica.com/articles/culture/amigaos41-ars.ars/6
medicina
23-09-2008, 19:05
Interessante. Anche se devo ammettere che è da molto tempo che non entro più nel mio Amiga emulato. Un vero peccato che le cose siano andate negli anni trascorsi come sono andate... :(
...ma non è che con le librerie .so si fanno passi indietro? Mi garba ancora parecchio il sistema delle library di Amiga. Ma forse sono io ad essere obsoleto e a non essere al passo coi tempi.
Ti sposto nella sezione news e annunci.
medicina
23-09-2008, 20:33
Ti sposto nella sezione news e annunci.
Ma la notizia è off topic in "Linux news". No?
Raffaele_Megabyte
24-09-2008, 02:07
Interessante. Anche se devo ammettere che è da molto tempo che non entro più nel mio Amiga emulato. Un vero peccato che le cose siano andate negli anni trascorsi come sono andate... :(
E come sono andate secondo te?
Io conto tre nuovi diversi sistemi operativi, 5 piattaforme Hardware, 2 o 3 diversi modi di emulare Amiga, sia sui PC che sui nuovi Amiga, e diverso software interessante, che ancora dà i numeri ad altri software su altre piattaforme...
YAM è uno dei più bei mailer mai creati per qualsiasi piattaforma ad esempio...
ATC (Amiga Trade Center) è un ottimo programma di FTP
Ami NetRadio, è uno dei migliori programmi da sempre per sentire la musica sul WEB e salva pure lo streaming Audio, in formati più consoni ad un computer e lo fa da anni... Prima che altri programmi su altre piattaforme arrivassero al salvataggio...
Wet è un programma per vedere il tempo che fa, prendendo i dati da internet, ed è un bellissimo semplicissimo programmino scritto nel linguaggio Script ARexx...
Così pure TubeXX ti permette di vedere, gestire e salvare video Youtube, ma in realtà è un programma ARexx (un semplice script) che invoca insieme le caratteristiche di 5 programmi diversi, che sono realmente programmi eseguibili binary le inserisce in una interfaccia grafica ben fatta con RxMUI, et voilà! Amiga cerca, vede e salva filmati Youtube...
RxMUI 42.2 or higher
MPlayer and MEncoder 1.0rc2-svn
ltproc 6.2
grep 2.5
wget 1.9.1
HTTPResume 1.9
... e ribadisco che questo è un programma script, che da ciascun programma "vero" (tutti i programmi Amiga possono essere comandati tramite porta interna al linguaggio Arexx) prende solo quelle funzioni che gli servono per trovare, gestire e salvare file Youtube...
http://www.webalice.it/pgermano/tubexx/main.html
http://www.webalice.it/pgermano/tubexx/html/pix/shot2.png
[QUOT_E
...ma non è che con le librerie .so si fanno passi indietro? Mi garba ancora parecchio il sistema delle library di Amiga. Ma forse sono io ad essere obsoleto e a non essere al passo coi tempi.[/QUOTE]
Il sistema di library di Amiga è funzionale ed ancora usato.
Le librerie .so servono a due cose:
1) Lo stesso segmento di libreria può essere invocato da più programmi che lo richiedono, mentre il sistema attuale in Amiga se mi ricordo bene, non lo prevede.
Gli shared Objects Amiga non sono realmente totalmente shared, quindi ben venga anche questa implementazione.
2) A moltiplicare i porting di software Unix/Linux che sono spesso Open Source, ed utilissimi... Ogni piattaforma ambisce ad aumentare il parco software esistente...
Per il resto c'è un'interessante articolo scritto proprio dagli sviluppatori AmigaOS 4.0 a questo Link:
http://www.friedenhq.org/index.php5?title=Shared_Object_on_AmigaOS_4.0
Alcune info per coloro che sono rimasti indietro con le notizie Amiga:
Il nuovo sistema operativo AmigaOS 4.0 ha introdotto in Amiga le librerie oggetto tipo .so (ne avrete sentito parlare in Unix/Linux), la deframmentazione intelligente della RAM e la memoria virtuale di cui si sentiva da tempo la mancanza in Amiga.
Rispetto ad altri SO, la memoria virtuale è di tipo intelligente e si mette in funzione attivando e leggendo/scrivendo sulla partizione di Swap solo se veramente necessario, dopo che anche la deframmentazione RAM ha liberato poco spazio...
Invece il nuovissimo sistema operativo 4.1 uscito questo luglio introduce anche in AmigaOS un desktop di tipo vettoriale basato sul motore CAIRO, e presenta anche un composition engine Porter-Duff (gli inventori dell'alpha channel) basato sull'hardware 3D delle schede grafiche.
Dal punto di vista dell'engine grafico, Amiga si allinea quindi agli altri moderni sistemi operativi sul mercato, come MacOS, Windows Vista e Linux/Compiz.
Qui di seguito c'è un video da parte di un utente italiano che fa vedere lo zoom in tempo reale permesso dal nuovo sistema grafico vettoriale di AOS 4.1:
http://it.youtube.com/watch?v=BSOZOzbJqGw
Che cosa si vede nel video?
Se invece preferite rimanere nell'ambito dell'OPEN SOURCE, e dei computer con processori X86 INTEL, ricordo a tutti che è uscita la release 0.9 di AROS (il sistema operativo Open che è clone di Amiga ed è pensato per gli Intel X86), in versione VirtualMachine, che gira sotto VMWARE.
http://www.aros.org
http://www.vmwaros.org
ULTIMISSIMA ORA:
Uno dei due sviluppatori principali di AmigaOS rivela in una intervista ad Ars Technica, che AmigaOS è pronto a girare su varie piattaforme tra cui MAC G4, PLAYSTATION 3, e alcuni PDA di IBM! :eek: :cry: ;) :sofico:
http://arstechnica.com/articles/culture/amigaos41-ars.ars/
http://arstechnica.com/articles/culture/amigaos41-ars.ars/6
Ciao.
Mi interesserebbe assai avere un info: io ho un ibook G4: posso installarci Amiga OS o MorphOS? Vedo che tu utilizzi quest'ultimo sistema, come ti trovi? Soffri di qualche limitazione importante (intendo nell'utilizzo come OS desktop, tipo nel multimedia, per intenderci)?
La mia è solo curiosità, per il momento....ma visto che non smetto mai di sperimentare non si sa mai...tra l'altro l'ibook di cui sopra, che monta OSX Tiger, lo uso veramente poco, per cui potrei piallare tranquillamente il sistema di Jobs che mi sta pure un pò sulle palle....:D
Raffaele_Megabyte
25-09-2008, 08:08
Ciao.
Mi interesserebbe assai avere un info: io ho un ibook G4: posso installarci Amiga OS o MorphOS?
MorphOS è in arrivo ed originale su Mac PPC, sia G4 che Mac Mini.
E' stata vista una foto di MOS che gira su un MacMINI, distribuita in via ufficiale dal MorphOS Team.
http://piru.morphos.net/~p/pics/morphos-macmini2.jpg
E c'è pure un video:
http://bigfoot.morphos-team.net/files/morphos-on-mac.mpeg
AmigaOS 4.0 pure funziona su Macintosh.
E' stato più volte confermato, anche da Amiga Incorporated lo sviluppo di un programma italiano, chiamato MOANA, che caricava AmigaOS su MacMini...
...MA ATTENZIONE...
...il suo sviluppo è fermo per due brutti motivi.
Il primo è la causa che oppone Amiga Inc. che detiene i diritti dell'OS, alla ditta belga Hyperion che ha sviluppato fisicamente AmigaOS 4.0, quindi gli sviluppatori italiani non possono licenziare e commercializzare il loader.
Il secondo motivo è stato il furto di un portatile che è accaduto ad un betatester di Moana, e i file della versione incompleta di Moana sono finiti nella rete pirata P2P torrent, e di recente alcuni pirati hanno cracckato questa versione pre-alpha di Moana e hanno fatto girare AmigaOS 4.0 sui MacMini PPC.
Fortunatamente questo loader non può partire su tutti i tipi di Macintosh PPC, sennò prova a immaginare che arrembaggio ci sarebbe stato su internet a cercare i file di AmigaOS... Il loader per partire deve trovare un MacMini PPC a 1,5 GHz, l'ultimo firmware Apple, e una scheda ATI con minimo 64 Megabyte di RAM video per funzionare.
Epperò i pirati sono addirittura riusciti a farla girare solo con MacMini da 1,20, 1,42GHz e 32 MB di ram video. :eek:
Brutta storia dal punto di vista della pirateria, ma tanto di cappello ha chi è riuscito a cracckare un loader AmigaOS per Macintsoh che era ancora in versione Pre-Alpha con fortissime limitazioni hardware. Ci sono degli articoli in rete su questo fatto...
http://www.amigaimpact.org/modules/news/article.php?storyid=2025
Ou bien encore qu'ACube a payé pour que le portage d'AmigaOS 4.0 soit fait sur Mac Mini en plus du portage sur la carte Sam440 (lire ce document page 16, 19 et 20, les emails datés de novembre et décembre 2006). Ce projet secret porte le nom de "Projet Moana".
http://www.amigaimpact.org/modules/news/article.php?storyid=2641
Vedo che tu utilizzi quest'ultimo sistema, come ti trovi? Soffri di qualche limitazione importante (intendo nell'utilizzo come OS desktop, tipo nel multimedia, per intenderci)?
Ho un sistema PPC G3 clocckato a soli 600 MHz, volevo comprare la scheda figlia con il PPC G4 a 1,2 GHz, ma il Pegasos II è stato tolto dal mercato con tutte le periferiche perché non é a norma antinquinamento CEE RoHS...
Aspetto il prossimo Pegasos III che funge con il processore PPC MPC 8610, che dovrebbe essere clocckato fra 1,42 e 1,7 GHz.
Con il PPC 600 e la penultima versione di mPlayer 1.0 e qualche numero strano di revisione, mi sono trovato a dover droppare alcuni frame dai DVD, ma non ti so dire se questo è un problema di Mplayer 1.0 in quella versione o del fatto che un PPC 600 ha dei problemi di velocità coi DVD... BOH?
Non dovrebbe essere perché anche con un processore a 400 MHz sia Intel che PPC, i DVD si vedono una meraviglia...
Addirittura c'è chi ha fatto girare i DVD sui vecchi Amiga Classic pompati coi processori PPC 601 e PPC 603e con soli 220 MHz e 240 MHz di clock, anche se a quel punto l'audio zompa di sincrono ogni due minuti...
Devo provare l'ultima versione di MPlayer, per vedere se i problemi persistono... Poi saprò dirti. Può darsi che è solo un problema di porting di quealla versione del player.
Cmq, avessi comprato il PPC G4 dall'inizio che ha le istruzioni Multimediali ALTIVEC incorporate, so già che non avrei mai avuto problemi di sorta... :doh:
Ma nel 2005 avevo i soldi solo per questo PPC G3 600 di seconda mano... :cry: Che però è il mio gioiello fra tutti i computer di casa, Amiga, pentium, Athlon, Celeron, portatili. :D
Quando sollevo il towerino del Pegasos, manco sembra che ci sia una scheda dentro, tanto che degli amici mi han chiesto se era vuoto dentro... :stordita: ;)
E il raffreddamento del Pegasos G3 è passivo... :D
Mentre al G4 per il raffreddamento gli basta semplicemente una ventolina di scheda VGA prima maniera... :eek: :Prrr: :oink: :asd:
Per il resto il multimedia è magnifico... Netradio streaming, audio, grafica, eccetera...
Per ora la mancanza più "grave" fra virgolette, nel mondo Amiga, è la mancanza di un player FLASH .swf con le palle, che permetta di usare anche i miniprogrammi fatti in flash (il player Flash che abbiamo visualizza solo i video .swf) e un'interprete JAVA...
I file flash di youtube .FLV invece, vengono visti bene da Mplayer e dai codec associati.
E ci manca anche un pacchetto Office ben fatto.
C'è Papyrus Office (http://www.rom-logicware.com/) in vendita, ma la versione MorphOS è ancora una mezza beta, piena di bug, soprattutto nell'uso delle stampanti.
Fortunatamente possiamo usare in emulazione DIRETTA tramite emulatore 68000 incorporato nel sistema che interpreta al volo il vecchio codice, i vecchi programmi Amiga.
Programmi Amiga di Wordprocessor come Final Writer, anche se del 1999 non hanno nulla da invidiare ai WP moderni, tanto erano avanzati all'epoca... ;) e come Database c'è MUIBase, o la vesione Amiga di MySQL. Su AmigaOS hanno portato AbiWord.
Ciao.
Grazie per l'esauriente risposta! :)
Qualche quesito in più: non mi è chiaro: MorphOS è open? Liberamente scaricabile? In questo momento è un sistema abbastanza affidabile?
Secondo te vale la pena di provare un'installazione nativa su un ibook G4, 1 giga di ram, 1.42 ghz di clock e una scheda ati radeon 9250 - 64 mega dedicati?
Scusa se insisto, ma 'sti discorsi m'han parecchio incuriosito....:eek: :)
Raffaele_Megabyte
26-09-2008, 01:14
Ciao.
Grazie per l'esauriente risposta! :)
Qualche quesito in più: non mi è chiaro: MorphOS è open? Liberamente scaricabile? In questo momento è un sistema abbastanza affidabile?
Affidabile sì... ma anche se ci sono minimi bugghicelli nel desktop e in altre parti del sistema sono insignificanti.
Un vecchio programma Amiga, lanciato in emulazione può bloccare la macchina, perché l'emulatore dei vecchi programmi Amiga non supporta la memoria protetta, ma basta un reset e in meno di 10 secondi sei di nuovo al lavoro.
Per quanto riguarda i prezzi:
AmigaOS dall'1.3 fino alla versione proprietaria 3.x si può comprare con l'emulatore Amiga Forever dell'Italiana Cloanto.
Compri il pacchetto Amiga Forever e hai ORIGINALI i vari kickstart in versione ROM portati su FILE (Kickstart è il firmware di Amiga) e i sistemi operativi fino ad una versione 3.x.
Costa dai 29 euro della versione base fino a 59 euro della versione con i DVD video originali di storie e avvenimenti Commodore.
AmigaOS 3.9 sta fra una 60ina e una 90ina di euro, a seconda di quale negozio lo compri se ce l'ha anocra a catalogo.
AmigaOS 3.9 si può usare in emulazionne col Macintosh, e l'emulatore E-UAE.
AmigaOS 4.0 è stato distribuito gratuitamente per i possessori di Schede AmigaONE
AmigaOS 4.1 costa 120 euro ed in occasione di Pianeta Amiga, è stato portato a 99 Euro.
MorphOS è stato distribuito gratuitamente per i possessori di Pegasos I e II.
La versione 2.0 in DEMO è gratuita e completa, ma dopo 30 minuti rallenta la macchina a tal punto da costringerti a resettare.
Per sbloccare il limite dei 30 minuti bisogna registrarsi e costa 150 euro, prezzo chiesto appositamente dagli sviluppatori, altrimenti non possono continuare a sviluppare.
Noi utenti MorphOS speriamo di convincere il MorphOS Team a fare abbassare il prezzo, visto che anche AmigaOS si è abbassato di 20 euro circa.
L'upgrade alla versione di MorphOS 2.1 se si è comprata la 2.0 è gratuito.
Secondo te vale la pena di provare un'installazione nativa su un ibook G4, 1 giga di ram, 1.42 ghz di clock e una scheda ati radeon 9250 - 64 mega dedicati?
Scusa se insisto, ma 'sti discorsi m'han parecchio incuriosito....:eek: :)
Aspetta prima di vedere MorphOS su quali macchine Macintosh girerà...
Comunque la tua mi sembra ben assemblata e dovrebbe andare bene.
Tieni presente che MOS occupa SOLO circa 100 MB (MEGA) sull'Hard Disk e tra i 20 e i 40 Mega in memoria RAM...
Qui di seguito trovi una recensione fatta da un utente MorphOS per il lancio di MorphOS 1.4.5.
Molte cose sono cambiate da allora con il 2.0, che introduce cose come il DOS a 64bit, il motore grafico a 3D tutto sotto il controllo della GPU della scheda grafica, e un sistema di streaming diretto da qualsiasi fonte provenga il flusso di dati, ma la recnsione dovrebbe essere assai chiara e esaustiva:
http://www.webalice.it/fulvio.peruggi/public/Pegasos&MorphOS/Articles/06_MorphOS_TLOS/MorphOS_extended_it.html
Sono convinto che anche per la versione MAC gli sviluppatori MorphOS adotteranno la tecnica di farlo scaricare gratuitamente e provarlo senza limitazioni per 30 minuti, così potrai provarlo di persona.
Cavolo! Grazie per il mare di info!:)
Il link che hai postato è veramente interessante.:) :eek:
Quindi presumo che tu abbia acquistato la tua versione di MorphOS + la macchina di cui disponi.
Un' ultima domanda, scusa se ti rompo i maroni, cosa costa una macchina Pegasos di ultima generazione
sulla quale installare nativamente l'ultimo sistema Amiga o MorphOS?
Vale la pena di passare ad una piattaforma del genere o poi sei un pò "tagliato fuori" in qualche modo?
Aggiungo che uso il pc solo per hobby, quindi web, musica, video, film, mail e qualcos'altro. Niente più niente meno.
Grazie.
Raffaele_Megabyte
27-09-2008, 16:25
Cavolo! Grazie per il mare di info!:)
Il link che hai postato è veramente interessante.:) :eek:
Quindi presumo che tu abbia acquistato la tua versione di MorphOS + la macchina di cui disponi.
Esatto...
Un' ultima domanda, scusa se ti rompo i maroni, cosa costa una macchina Pegasos di ultima generazione
I Pegasos II non vengono più prodotti dal 2005 perché non sono RoHS...
Gli AmigaONE non vengono più prodotti dal 2002, perché fallì la fabbrica MAI che produceva un Chipset (chip Northbridge e Southbridge del BIOS sui PC per intenderci) per processori PPC e alcuni integrati necessari a far funzionare i Processori PPC con il normale hardware PC (schede PCI, memorie So-DIMM e DDR, chip audio AC '97, ecc.).
Non ti consiglio il mercato dell'usato Amiga su Ebay, perché Amiga è una macchina di alto collezionismo.
Un Amiga 4000 completo di scheda di espansione PPC, Espansioni PCI per montare moderne schede audio e video, tower ben ingegnerizzato e 40 programmi originali di software è stato battuto di recente a 3000 euro.
Questo fatto TIRA AL RIALZO anche l'usato AmigaONE e Pegasos e non è raro vedere persone che vendono le loro macchine Amiga ad un prezzo MAGGIORE di quanto le avevano acquistate.
Attualmente puoi far girare MorphOS sulle macchine Efika, che sono dei mini, mini, mini, PC di 12 centimetri per lato.
Efika costa 99 euro circa + tasse + spese di spedizione.
Ma è un hardware che sconsiglio, perché il PPC è clocckato a soli 400MHz, e la piastra madre ha soli 128 MB di memoria fissi.
Aspetta magari che vengano messi sul mercato i Pegasos III e le Efika 2.
Se invece ti vuoi dedicare ad AmigaOS puoi comprare hadware anche adesso grazie alla produzione italiana delle nuove schede SAM 440EP "Samantha" ma ti avverto che sono andate ESAURITE le schede Sam440 Ep di fabbricazione italiana clocckate a 533 MHz, ad un prezzo di 300 euro.
Sono attualmente in vendita ad un prezzo di 465 euro le SAM 440 EP di prima generazione a 667 MHz, 512 MB di memoria onboard, scheda grafica integrata ATI RADEON con 64MB, SATA e USB 2.0, ma soprattutto quello che carica il prezzo è il CHIP multifuzione FPGA completamente programmabile.
A Pianeta Amiga che si sta svolgendo proprio adesso ad Empoli, dovrebbero essere presentate ufficialmente le schede SAM 440 EP FLEX, che NON hanno il chip grafico onboard, e NON hanno il CHIP FPGA, che innalzavano ENORMEMENTE il prezzo, portandolo da un "normale" (fra virgolette) prezzo di computer di mercato di nicchia per veri intenditori, ad un prezzo esagerato.
Il mercato Amiga ha già dei prezzi abbastanza elevati per via dei bassi numeri di produzione, e fortunatamente le schede sono di qualità MEDIO ALTA... ma se si aggiungono anche orpelli vari alle schede madri, diventa un Hobby per pochi appassionati core-user.
Vale la pena di passare ad una piattaforma del genere o poi sei un pò "tagliato fuori" in qualche modo?
Aggiungo che uso il pc solo per hobby, quindi web, musica, video, film, mail e qualcos'altro. Niente più niente meno.
Grazie.
In questo caso NON sei tagliato fuori, e Amiga fa proprio al caso tuo.
Se devi scrivere lettere legali o tesi dalla mattina alla sera, o libri, orientati su altre macchine, tipo PC o Macintosh.
Se devi fare 3D e non ci vuoi perdere dai 10 ai 30 minuti, fino ad arrivare a 2 o 3 ore a fare il rendering, compra un PC quadcore, perché le piastre madri Amiga attuali, tolti i Pegasos che sono stati venduti con processori anhche da 1,2 GHz, sono tutte clocckate sui 500-700 MHZ perché servono a far tornare sviluppatori indietro su Amiga, e dotare i core users di hardware recente, che permtta loro di abbandonare i vecchi 1200 e 4000 e darsi ad una informatica un po' più all'avanguardia.
Se devi fare Video-Editing, comprati un PC superpompato dual o quad-core con piasta AVID.
Se vuoi fare Audio Editing Amiga è ancora all'avanguardia...
Nel campo Audio non c'è bisogno di forti velocità di Clock.
Se vuoi fare Graphic Editing e fotoritocco, Amiga ha ancora programmi che reggono le migliori feature di Photoshop.
Solo ci metti magari max 5 minuti a fare un effetto grafico su un'immagine di 2000 x 3000 punti, o anche di più quando, MA SOLO GRAZIE AL PROCESSORE PIU' "SPINTO", Photoshop ci mette 20 o 30 secondi o anche meno.
Ma nel fotoritocco conta di più assai l'abilità dell'utente a saper sfruttare le caratteristiche del programma, e non la velocità di calcolo, e soprattutto devi saperci fare a disegnare, con mouse e tavolette...
Se invece vuoi un computer che ti faccia rilassare, e che riesci a CAPIRE cosa stia facendo, dove tutte le directory sono in ordine, e hai un'occhio diretto ai file di sistema scritti con nomi "da cristiani" intellegibili, e non scritte con nomi da dislessici come in Linux, una macchina che non lancia processi in background invisibili all'utente come in Windows, che risponde immediatamente ai comandi dell'utente, rimanendo al TUO servizio, e non che accada l'incontrario come in Linux e Windows, e dove tutte le risorse della macchina rimangono libere (RAM/Hard Disk, disponibilità di calcolo del processore) a disposizione dei tuoi dati, e non del Sistema Operativo,allora Amiga può fare al caso tuo.
Tieni presente che come ascolto dell'audio e come home-video DVD non abbiamo nessun handicap rispetto alle altre piattaforme.
YAM è uno dei migliori mailer in assoluto su qualsiasi piattaforma e con i browser Amiga puoi navigare senza rischi di virus o altro malware.
I Browser chiamati IBrowse, Voyager e AWeb si fermano alle specifiche HTML 3.2 senza CSS, ma cion quelli potevi comunque navigare fino all'inferno, tornando sano e salvo alla faccia dei pirati.
I nuovi Browser OWB per AmigaOS 4.0, e Sputnik Browser per MorphOS, sono usabilissimi anche se sono ancora in via di sviluppo, ma promettono assai bene di darti lo stesso tipo di esperienza dei primi 3 che ti ho indicato.
OWB funziona anche come aggiunta plug-in di IBrowse.
Puoi navigare con IBrowse su tutti i siti internet che non hanno pretese di modernità e apri come plug OWB, per tutti i siti moderni.
Secure Socket Shell SSH e altro, funzionano anche su Amiga, per permetterti di andare su siti bancari, e così funzionano anche programmi per il meteo, P2P, FTP, e altro.
Con Ami-NetRadio e con AmigaAMP ti senti le radio su internet e ci sono anche buoni reader di Feed RSS.
Se poi vuoi usare le Chat e i programmi tipo MSN, ci sono progammi niente male come WookieChat, Epistula e SabreMSN ti permettono di fare a meno di Windows Messenger, e anche se qualche utente fra parentesi (STRO**O) ti mandasse via Chat del malware o degli script ActiveX per cercare di infettarti il computer o di prenderne il controllo, rimarrebbe come un baccalà, perché tutti i suoi attacchi cozzerebbero contro il sistema operativo Amiga, che non è certo Windows e quindi gli .exe non ci girano sopra...
:stordita: :rolleyes:
Ti puoi collegare in rete con il tuo PC, con Linux o con MacOS X, scambi dati e file, e se vuoi su Amiga girano anche i programmi di remote desktop, così puoi pilotare Amiga da remoto, sul desktop virtuale, o viceversa comandare il PC da remoto, e così se devi usare programmi come Office, Access, Excel, li piloti da remoto sul desktop virtuale, e scrivi le lettere da Amiga comandando a distanza il tuo PC. Nel frattempo navighi lato Amiga, esplorando siti, senza paura di beccare virus... :sofico:
Se vuoi iniziare a vedere Amiga che cosa fa, scarica WinUAE su PC, o E-UAE sul Macintosh... procurati Kickstart-Bios ROm su file, ed un sistema operativo avanzato tipo AmigaOS 3.5 o 3.9.
Già così hai un'idea minimale della macchina...
Se poi scarichi dalla rete un programma come AmiKit, o AmigaSys questi sono dei supporti FREE all'emulazione, e installano nell'Amiga emulato (minimale, fermo a 256 colori e audio 8bit) queste cose:
Supporto grafica 24 bit, desktop avanzato con sfondi e temi, audio a 16bit qualità CD, supporto alla rete, programmi per navigare, fare mail, chattare, e programmare.
TUTTO OPEN SOURCE preinstallato, che se solo devi mettertici tu utente novizio di Amiga ad imparare ad usare, ci metti un mese buono...
Amikit e AMisys aiutano la vita dell'utente che vuole provare l'esperienza di Amiga EMULATO AL MASSIMO LIVELLO...
ATTENZIONE: Non è la stessa cosa che usare un vero Amiga, ma già ti darà un'idea minima del sistema AmigaOS.
Io per esempio ho trovato macchinoso e troppo simile ai PC il sistema WinUAE modificato dal supporto AMIKIT con le sue icone per spegnere l'emulatore stando direttamente nell'Ambiente Amiga emulato da Amikit, e i Dock e il sistema di menu aggiuntivi che ti permette di lanciare programmi dal menu START per fare sì che gli utenti PC non si sentano spaesati in Amiga.
cit. "Efika costa 99 euro circa + tasse + spese di spedizione.
Ma è un hardware che sconsiglio, perché il PPC è clocckato a soli 400MHz, e la piastra madre ha soli 128 MB di memoria fissi.
Aspetta magari che vengano messi sul mercato i Pegasos III e le Efika 2."
Grazie ancora per il mare di info.:) :p :eek:
Mah, ti diro, non mi interessa granchè l'emulazione...mi son fatto un giro sul sito della Genesi che vende le macchine Efika:
280 euro il pc completo senza monitor e tastiera; però, come dici tu, si tratta di un PPC clocckato a soli 400Mhz e con soli 128 mega di ram....
mi pare francamente una spesa inutile, per un computer con caratteristiche direi quasi preistoriche:( :rolleyes: :mbe:
Che poi MorphOS giri da paura questo è un altro discorso....si tratta comunque di una macchina limitata e, ripeto,
non mi par il caso di investire su di essa.
Ho provato a cercare un usato del Pegasos II, ma è come cercare l'oro...tutte le macchine messe in vendita che ho visto, tipo su e-bay,
son andate vendute quasi subito...quindi nisba.:(
Ho poi 'sto benedetto ibook G4 1.42 ghz 1 giga di ram con su Mac OSX Tiger, che uso veramente poco, visto che sto quasi sempre sul fisso,
un intel core 2 duo E6420, sul quale ho installato e continuo a provare distro linux e mi piacerebbe destinare 'sto Mac
a qualcosa come MorphOS o Amiga, se fosse possibile, ma come hai riportato tu e ho letto in giro, è previsto che MorphOS giri sul Mac-mini,
ma degli altri G4, in particolare i notebook, non si parla...:(
Al limite aspetterò l'uscita dei Pegasos III o di qualcosa di analogo un pò più spinto come caratteristiche e vedrò se è il caso di buttarmici.
Grazie ancora, ciao.:)
Raffaele_Megabyte
27-09-2008, 22:41
Grazie ancora per il mare di info.:) :p :eek:
Mah, ti diro, non mi interessa granchè l'emulazione...mi son fatto un giro sul sito della Genesi che vende le macchine Efika:
280 euro il pc completo senza monitor e tastiera; però, come dici tu, si tratta di un PPC clocckato a soli 400Mhz e con soli 128 mega di ram....
mi pare francamente una spesa inutile, per un computer con caratteristiche direi quasi preistoriche:( :rolleyes: :mbe:
E' bellino perché è ultraminuscolo, richiede solo raffreddamento passivo, e può funzionare come silent computer...
Ma lascia stare il prezzo alla casa madre, completo di case fatto apposta e a prezzi assurdi. 280 euro?
A Genesi sono usciti pazzi, o forse si approfittano alla grande perché gli utenti Amiga sono disposti a spendere i milioni pur di avere Hardware APPENA RECENTE, che sia un netto miglioramento dai vecchi A1200.
Ti assicuro che fino a poco fa le vendevano "nude" a soli 99 euro, ed era un'affare.
Il prezzo più alto che ho visto di recente per Efika "nuda" in negozio pnline era sul sito Vesalia in Germania a 180 euro ed era già un prezzo da strozzinaggio secondo me...
http://www.vesalia.de/e_efika[4851].htm
Che poi MorphOS giri da paura questo è un altro discorso....
Ci gira perché Genesi ci ha pagato il porting. Sennò era una macchina solo Linux dedicata al mercato embedded.
Ma la cosa bella è che siccome MOS richiede pochissime risorse, anche una 400MHz con 128 MB ti sembra di starci da pascià... pecie da quando col 2.0 tutto il sottosistema grafico gira nella GPU e nella RAM della scheda grafica... :p :cool:
Ho poi 'sto benedetto ibook G4 1.42 ghz 1 giga di ram con su Mac OSX Tiger, che uso veramente poco, visto che sto quasi sempre sul fisso,
un intel core 2 duo E6420, sul quale ho installato e continuo a provare distro linux e mi piacerebbe destinare 'sto Mac
a qualcosa come MorphOS o Amiga, se fosse possibile, ma come hai riportato tu e ho letto in giro, è previsto che MorphOS giri sul Mac-mini,
ma degli altri G4, in particolare i notebook, non si parla...:(
Dai tempo al tempo...
Il problema coi vecchi MAC è riuscire a capire le specifiche della piastra madre e dei driver hardware.
Vari tipi di Mac hanno aiutato nel porting iniziale di MorphOS quando era ancora versione pre-release 0.4. Uno sviluppatore di sicuro ha un portatile, e un altro aveva un G4 Mac versione diciamo desktop...
(non sono certo al 100% del G4 Desktop).
Una volta fatti i driver, non ci vuole niente a fare girare MOS anche sugli altri Macintosh...
Al limite aspetterò l'uscita dei Pegasos III o di qualcosa di analogo un pò più spinto come caratteristiche e vedrò se è il caso di buttarmici.
Grazie ancora, ciao.:)
Prova sempre prima l'emulazione Amiga tramite WINUAE, anche se non ti piace emulare, per vedere se è un sistema che ritieni adatto a te, così risparmi soldi... :rolleyes: :rolleyes:
Ciao e grazie per la risposta.
Farò come dici: proverò l'emulazione...magari poi ti saprò dire le impressioni.:)
Comunque, sì, sul sito di Genesi, Efika completo, intendo dire case+scheda e menate varie--> 280 euro. Effettivamente mi paiono un pò troppi...:( :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.