View Full Version : Seagate presenta i nuovi dischi esterni FreeAgent
Redazione di Hardware Upg
23-09-2008, 16:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-presenta-i-nuovi-dischi-esterni-freeagent_26601.html
Seagate presenta la nuova generazione di soluzioni esterne per lo storage proposte sotto il marchio FreeAgent
Click sul link per visualizzare la notizia.
e da quando i dischi esterni vanno differenziati tra mac e windows?
e da quando i dischi esterni vanno differenziati tra mac e windows?
io la sparo. Forse per la firewire?
polkaris
23-09-2008, 16:30
Forse da quando le politiche di marketing portano a conclusioni grottesche ;) .... A me risulta che la lettura-scrittura di un hard disk con interfaccia usb da windows, mac o linux dipenda soltanto dal file system, cioè in pratica da come si formatta o partiziona il disco. O mi sono perso qualcosa?
Forse da quando le politiche di marketing portano a conclusioni grottesche ;) .... A me risulta che la lettura-scrittura di un hard disk con interfaccia usb da windows, mac o linux dipenda soltanto dal file system, cioè in pratica da come si formatta o partiziona il disco. O mi sono perso qualcosa?
no no nn ti sei perso niente, probabilmente seagate ha voluto provare a catturare degli "stolti" con una versione identica del disco (magari pre formattato in hfs) ma + cara
ma qualche dato sulla velocità di lettura/scrittura?
sono "canonici" 7200rpm?
mi sembra molto bello e sottile il primo ;)
Infatti WD ha gli "Studio Edition" FW400+FW800 che sono raccomandati per mac, ma solo e soltanto perchè hanno la FW800!
e da quando i dischi esterni vanno differenziati tra mac e windows?
79 euro per la versione da 250GB, 99 euro per quella da 320GB ed infine 189 euro per il modello da 500GB. La versione FreeAgent Go Mac da 250GB verrà invece proposta a 119 euro, mentre quella da 320GB sarà disponibile ad un prezzo di 139 euro; non è previsto un modello con capacità pari a 500GB per Mac
Anche Seagate si e' fatta furba e si e' allineata alla politica di Steve Jobs..ha capito l'antifona :asd::asd::asd:
non stanno derubando nessuno. hanno la firewire 400/800 e sono grigi alluminio come i mac.
greeneye
23-09-2008, 16:46
non proprio...
La versione mac è usb e firewire.
non proprio...
La versione mac è usb e firewire.Io nella notizia non lo vedo scritto..
L'interfaccia di collegamento dei dischi è l'USB 2.0 ed è possibile utilizzarli in abbinamento ad una docking station venduta separatamente.
e poi' perche' se ha Interfaccia Fireware allora e' una versione dell'hard disk chiamata per Mac?? i Personal Computer come i Notebook hanno gia' la Firewire..come anche gli Apple hanno la USb2.0...Da quando in qua' si distingue una Hard disk per un Os o l'altro Os in base all'interfaccia ??
DanieleG
23-09-2008, 16:51
Mica scemi :asd:
Fregano i macTonti con la loro stessa moneta: gli fanno pagare di più la stessa cosa che vendono ad altri a meno, solo con un FS diverso. :asd:
Adesso mi aspetto frotte di Mac users che dicono che il loro è migliore :asd:
Yokoshima
23-09-2008, 16:59
I dischi in versione MAC sono dischi sia Firewire che USB 2.0.
Tutti i dischi sono a 5400rpm.
Questo link (per i pigri) porta alla presentazione della linea.
http://freeagent.seagate.com/en-us/hard-drive/Free-Agent.html
daywatch85
23-09-2008, 17:00
Diciamo intanto che non necessariamente un'utente mac è idiota...quindi gli utenti mac che ne capiscono un minimo, si compreranno la versione pc e lo formatteranno col file system mac...gli utonti invece si compreranno la versione mac perchè non sono capaci. Quindi la Seagate sarebbe da prendere a mazzate perchè si prende gioco delle persone che ne capiscono di meno. Vorrei vedere se facessero un disco per mac che costa meno della versione pc...gli utonti pc correrebbero a comprare la versione pc anche se costa di piu.
I dischi in versione MAC sono dischi sia Firewire che USB 2.0.
Tutti i dischi sono a 5400rpm.
Questo link (per i pigri) porta alla presentazione della linea.
http://freeagent.seagate.com/en-us/hard-drive/Free-Agent.htmlsi ma ripeto la domanda: da quando in qua' si differenzia la versione di un Hard Disk per Osx e per Win in base all'interfaccia quando tutti e 2 i sistemi sulle rispettive macchine ,che oramai sono identiche da 4 anni , hanno le stesse interfaccie?? ..+ sapendo benissimo che la scelta di questa sta' solo a discriminazione dell'utente
starscream
23-09-2008, 17:06
"Quindi la Seagate sarebbe da prendere a mazzate perchè si prende gioco delle persone che ne capiscono di meno. "
anche la apple allora dovrebbe essere "presa a mazzate" perchè si prende gioco delle persone.....no aspetta, non tocchiamo o parliamo male di un sistema superiore quale il Mac...fregati e felici...contenti voi...
Scusate, ma chi è il folle che si salva 1 tera di dati SENZA BACKUP? Ma anche solo 500 o 400gb :D .
Io personalmente ho 2hd esterni da 500, di cui uno è un backup dell'altro. Sfortunatamente questo comporta una spesa doppia nel caso di un aggiornamento, ed è per questo che sto ancora aspettando che scendano ulteriormente di prezzo gli 1 tera.
Forse non tutti sanno cosa vuol dire perdere un hd con dati importanti, beh io si, da allora ho imparato la lezione :D .
Diciamo intanto che non necessariamente un'utente mac è idiota...
Anzi...
quindi gli utenti mac che ne capiscono un minimo, si compreranno la versione pc e lo formatteranno col file system mac...gli utonti invece si compreranno la versione mac perchè non sono capaci.
Gli utenti furbi lo comprano FireWire, perchè troppo più veloce e comodo rispetto all'USB 2.0, collegandolo in cascata e lasciandosi le USB libere per le minc**ate generiche.
Se poi si ha un solo disco fisso esterno attaccato al mac, tantovale comprarlo e riformattarlo.
Se un cliente mi chiede un disco esterno, se è per Mac mi offro di riformattarlo, molto semplice ;)
Anzi...
Gli utenti furbi lo comprano FireWire, perchè troppo più veloce e comodo rispetto all'USB 2.0, collegandolo in cascata e lasciandosi le USB libere per le minc**ate generiche.
Se poi si ha un solo disco fisso esterno attaccato al mac, tantovale comprarlo e riformattarlo.
Se un cliente mi chiede un disco esterno, se è per Mac mi offro di riformattarlo, molto semplice ;)
Quidi gli utenti Mac compreranno la versione Mac/Firewire perche' da quello scrivi saranno molto piu' furbi.. gli utenti Pc che anno la Firewire pure loro sono invece idioti e compreranno la versione PC/USB2.0..ecco perche' Seagate distingue gli Hd ed il prezzo in base all'OS?? :asd::asd::asd::asd::asd:
gente nn vi rendete conto di cosa scrivete..siamo alle comiche:asd:
probabilmente la versione del ceedo interna sarà compatibile per mac o per win in base al modello.
Speriamo lo rendino compatibile con Vista x64 :)
Ma cos'è sta porcheria? Ma siamo arrivati alla follia.
Ma vendano un disco versione USB ed uno USB+FW 400/800, come fanno da sempre Iomega e Lacie.
Ma chi l'ha detto che un utente PC non possa o voglia utilizzare delle FW800 a cascata? e che un utente Mac non voglia limitarsi ad una più economica USB?
:rolleyes: :rolleyes:
Massimo87
23-09-2008, 17:20
Quidi gli utenti Mac compreranno la versione Mac/Firewire perche' da quello scrivi saranno molto piu' furbi.. gli utenti Pc che anno la Firewire pure loro sono invece idioti e compreranno la versione PC/USB2.0..ecco perche' Seagate distingue gli Hd ed il prezzo in base all'OS?? :asd::asd::asd::asd::asd:
gente nn vi rendete conto di cosa scrivete..siamo alle comiche:asd:
anno? lol.. ti sei perso una H..
inoltre, tutti i PC che vedi in giro hanno la 1394 a 4 pin (pochi hanno quella a 6 Pin, cosa che sui mac è standard), che differisce dall'alimentazione..
la 4 pin la usi esclusivamente per i dati, la 6 pin ti da anche l'alimentazione :)
gente nn vi rendete conto di cosa scrivete..siamo alle comicheInvece tu...gli utenti Pc che anno la Firewire
Complimenti per l'intelligenza dimostrata nel reagire e nel non aver fatto il benchè minimo sforzo di interpretare ciò che ho scritto:
I Mac storicamente sono dotati di FW, e sono ottimizzati per quella (se tu ti fossi documentato, lo sapresti!)
I PC per USB 1.0, 1.1 e adesso 2.0 e tra poco 3.0.
La differenziazione è data (come già detto) anche dal fattore estetico, oltre che dalla doppia interfaccia.
la 4 pin la usi esclusivamente per i dati, la 6 pin ti da anche l'alimentazione
E tra l'altro avere due dischi in cascata anche a batteria "non ha prezzo" come recita uno spot...
Massimo87
23-09-2008, 17:25
E tra l'altro avere due dischi in cascata anche a batteria "non ha prezzo" come recita uno spot...
ma sò ragazzi :asd:
Invece tu...
Complimenti per l'intelligenza dimostrata nel reagire e nel non aver fatto il benchè minimo sforzo di interpretare ciò che ho scritto:
I Mac storicamente sono dotati di FW, e sono ottimizzati per quella (se tu ti fossi documentato, lo sapresti!)
I PC per USB 1.0, 1.1 e adesso 2.0 e tra poco 3.0.
La differenziazione è data (come già detto) anche dal fattore estetico, oltre che dalla doppia interfaccia.per un errore di battitura sulla tastiera causa velocita' nel digitare.. fai un cerca dei mie post.. vedrai che so perfettamente che "hanno" si scrive con l'H dato in altri post ho sempre scritto giusto
anno? lol.. ti sei perso una H..
inoltre, tutti i PC che vedi in giro hanno la 1394 a 4 pin (pochi hanno quella a 6 Pin, cosa che sui mac è standard), che differisce dall'alimentazione..
la 4 pin la usi esclusivamente per i dati, la 6 pin ti da anche l'alimentazione :)
Non si distingue un Hard Disk per un OS o per l'altro in base all'interfaccia;)
Secondo io sul Pc o Notebook posso avere l'interfaccia che voglio ..basta che metto scheda o Pci-e o Pcmci o Express card..
Altra cosa poi..da quando in qua' il Firewire 6 pin giustifica l'uso su Osx quando con una scheda ogni macchina puo' avere anche la 6 pin oppure ancora meglio con un cavo Firewire 6 pin to 4 pin si risolve???
http://www.pixmania.com/it/it/60511/art/pixmania/cavo-firewire-6-pin-masch.html
dai fate i seri..poi questi Hd hanno sempre mini connettore per alimentazione esterna
dovevano solo distinguere il brand in base all'interfaccia e basta
Ma quant'è bello leggere le notizie che contengano il nome della Mela... :asd:
Di solito me le tengo lì a maturare, poi verso le 18:30 mi godo i commenti con un bel the :asd:
Scommetto che se Paolo Corsini scrive una news su dei robot-computer che raccolgono mele allora scoppia la rissa... :asd:
Ma quant'è bello leggere le notizie che contengano il nome della Mela... :asd:
Di solito me le tengo lì a maturare, poi verso le 18:30 mi godo i commenti con un bel the :asd:
Scommetto che se Paolo Corsini scrive una news su dei robot-computer che raccolgono mele allora scoppia la rissa... :asd:La notizie e' su Seagate non sulla Mela..mi sa' che hai sbagliato Thread :D
ciao
ShotGunStyle
23-09-2008, 18:14
Pure Seagate ci vuole fregare...
TheMonzOne
23-09-2008, 18:21
Ragazzi ma le notizie le leggete o vi fermate alla prima parola che vi permette di generare un sacco di inutili post pieni di fesserie? 28 commenti di "litigi" che nulla hanno a che fare con la notizia e che oltre tutto partono tutti da una supposizione errata: i dischi dotati di firewire sono solo per Mac.
Allora, innanzi tutti nella notizia si parla di dischi da 2,5" e 3,5" a loro volta divisi in due sotto famiglie: FreeAgent Go e FreeAgent Go Mac per i 2,5" e FreeAgent Desk e FreeAgent XTreme per le unità da 3,5".
Le due famiglie da 2,5" hanno TUTTE SOLO la USB 2.0, la distinzione da "dischi per PC e per Mac" sta solo nel fatto che non esiste un disco da 500GB per la "versione Mac" tutto virgolettato perchè non si capisce bene a cosa sia dovuta questa differenza se non magari per una differenza di layout o colorazione che nella notizia non ci viene detta, non vuol dire assolutamente niente il tipo di File System con il quale è preformattato il disco dato che sia da Win che da Mac è possibile leggere/scrivere hd formattati con il FS dell'altro sistema operativo (e anche su questo punto l'articolo tace), quindi questa differenziazione non ha senso di esistere se non per generare inutile confusione tra l'utente medio e cercare di vendere un prodotto uguale ad un altro con un sovrapprezzo per cui Seagate andrebbe cazziata e magari anche multata.
L'UNICO disco della notizia a montare la FireWire è invece il FreeAgent XTreme da 3,5" che verrà proposto, secondo la notizia, "SOLO PER PC". L'altro disco da 3,5", il FreeAgent Desk, avrà "versione PC e versione Mac" ma SOLO LA USB 2.0...non esiste il discorso che avete tirato in piedi per cui la versione per Mac è fatta per Mac perchè ha la FireWire e non può essere usata da Win o chissà quali altri ca**i...leggiamo le notizie per quello che sono. Ognuno di questi dischi può essere usato SIA con Win CHE CON Mac. La "versione Mac" è una boiata!
maaaaa.... questi voglion prender per i fondelli qualcuno? o.O dischi di storage dedicati agli O.S.?? o.0 cioè formattati per le partizz standard dei vari os... e magari ti spaccian quello per linux a 100euro e quello mac a 150...o.0
goldorak
23-09-2008, 18:42
Scusate, ma chi è il folle che si salva 1 tera di dati SENZA BACKUP? Ma anche solo 500 o 400gb :D .
Io personalmente ho 2hd esterni da 500, di cui uno è un backup dell'altro. Sfortunatamente questo comporta una spesa doppia nel caso di un aggiornamento, ed è per questo che sto ancora aspettando che scendano ulteriormente di prezzo gli 1 tera.
Forse non tutti sanno cosa vuol dire perdere un hd con dati importanti, beh io si, da allora ho imparato la lezione :D .
Io direi chi e' il folle che usando dischi da 1-2 tera non pensa ad usare un file system con controllo di integrita' end-to-end.
Questo e' molto piu' importante che fare il backup di 1-2TB su dischi esterni.
Il backup serve solo a replicare i dati non a verificare che non siano corrotti. :p
Claudio1969
23-09-2008, 18:43
Ci sono utonti PC e utonti MAC
La differenziazione PC - MAC è tra:
USB (che hanno tutti)
e 1394a (che hanno tanti PC e tutti i MAC)
e 1394b (che hanno pochissimi PC e credo tutti i MAC)
Personalmente ho PC con USB / 1394a / 1394b / e-sata / SCSI UW160 ecc.
Ho preso da poco 2 enclosure HDD CoolerMaster (fantastici, tool less) con 2 HDD 750 x archiviare Master Video (uno Backup dell'altro, più una terza copia in un HDD interno) e-sata e USB, e-sata è più veloce di USB di circa 3 volte.
Ecco, io avrei preferito una porta e-sata
TheMonzOne
23-09-2008, 18:45
maaaaa.... questi voglion prender per i fondelli qualcuno? o.O dischi di storage dedicati agli O.S.?? o.0 cioè formattati per le partizz standard dei vari os... e magari ti spaccian quello per linux a 100euro e quello mac a 150...o.0
Be' è esattamente quello che hanno fatto...bisogna capire perchè e con quali scopi...da come è messa la cosa sembra appunto solo un appigliarsi all'ignoranza (nel senso di mancanza di informazione) di qualche utente, approfittandosene per avere un maggiore guadagno.
Ragazzi ma le notizie le leggete o vi fermate alla prima parola che vi permette di generare un sacco di inutili post pieni di fesserie? 28 commenti di "litigi" che nulla hanno a che fare con la notizia e che oltre tutto partono tutti da una supposizione errata: i dischi dotati di firewire sono solo per Mac.
Allora, innanzi tutti nella notizia si parla di dischi da 2,5" e 3,5" a loro volta divisi in due sotto famiglie: FreeAgent Go e FreeAgent Go Mac per i 2,5" e FreeAgent Desk e FreeAgent XTreme per le unità da 3,5".
Le due famiglie da 2,5" hanno TUTTE SOLO la USB 2.0, la distinzione da "dischi per PC e per Mac" sta solo nel fatto che non esiste un disco da 500GB per la "versione Mac" tutto virgolettato perchè non si capisce bene a cosa sia dovuta questa differenza se non magari per una differenza di layout o colorazione, non vuol dire assolutamente niente il tipo di File System con il quale è preformattato il disco dato che sia da Win che da Mac è possibile leggere/scrivere hd formattati con il FS dell'altro sistema operativo, quindi questa differenziazione non ha senso di esistere se non per generare inutile confusione tra l'utente medio e cercare di vendere un prodotto uguale ad un altro con un sovrapprezzo per cui Seagate andrebbe cazziata e magari anche multata.
L'UNICO disco della notizia a montare la FireWire è invece il FreeAgent XTreme da 3,5" che verrà proposto, secondo la notizia, "SOLO PER PC". L'altro disco da 3,5", il FreeAgent Desk, avrà "versione PC e versione Mac" ma SOLO LA USB 2.0...non esiste il discorso che avete tirato in piedi per cui la versione per Mac è fatta per Mac perchè ha la FireWire e non può essere usata da Win o chissà quali altri ca**i...leggiamo le notizie per quello che sono.
Saluti.
Vai sul sito di Seagate e controlla meglio .. i Dischi esterni FreeAgent che siano da 2,5" o da 3.5" si distinguono perche' quelli denominati per Mac hanno la Firewire 6 pin mentre quelli denominati Pc sono solo con interfaccia USB2.0..
http://img76.imageshack.us/img76/866/seagatefreeagentnu7.th.png (http://img76.imageshack.us/my.php?image=seagatefreeagentnu7.png)http://img76.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Questa denominazione per un OS o per l'altro non significa nulla perche' basta comprare il cavetto Firewire 6 pin to 4 pin e l'HD denominato da Seagate per Mac lo si attacca anche ad un Notebook Pc ..con apposito alimentatore esterno ( dato i dischi da 2,5" boxati esterni hanno sempre mini connettore per alimentazione +5volt)
Esattamente come al contrario un disco FreeAgent con sola interfaccia USB 2denomianto per Pc da Seagate :rolleyes::muro: potra' essere utilizzato su di un Apple
Ecco da cosa ne derivano i commenti = non si distingue un HD in base all'OS ma in base a come diavolo l'utente ha voglia di collegarlo alla macchina
TheMonzOne
23-09-2008, 18:47
#Claudio1969
La porta e-Sata c'è!!!! E' disponibile per il FreeAgent XTreme da 3,5".
@Visron
Quello la notizia non lo dice, allora quello da cazziare è il redattore dell'articolo. E la differenza mi sembra cmq troppo esigua per influenzare in questo modo i prezzi. E poi perchè mai ad esempio non dovrebbe esistere un modello da 2,5" con 500GB per Mac? Boh.
Ecco, io avrei preferito una porta e-sata:sofico:
.
anche i Notebook oramai hanno E-sata..
vi consiglio di comprare un bel Box esterno da 2,5" o da 3,5" e-sata to sata ..vi comprate un HD da 2,5" o 3,5" Sata , e ce lo skiaffate dentro ..ve lo fate cosi' voi l'hd esterno da 2,5 o da 3,5 che sia ...ed e-sata con Bus molto piu' veloce di tutti..e risparmiate pure che comprarlo gia' fatto :D
La notizie e' su Seagate non sulla Mela..mi sa' che hai sbagliato Thread :D
ciao
Ciccio, ho scritto "che contengano il nome della Mela", non che riguardino Apple.... Mi sa che, pur non seguendo il discorso, tu vuoi solo avere ragione... E tutto perché non ti piacciono i Mac :D
Ciccio, ho scritto "che contengano il nome della Mela", non che riguardino Apple.... Mi sa che, pur non seguendo il discorso, tu vuoi solo avere ragione... E tutto perché non ti piacciono i Mac :Drileggi i posts che capisci di cosa si sta' parlando...devi avere confusione..si e' parlato di Seagate e su come differenzia gli HD esterni = senza senso :D
ma quali cascate firewire? E-SATA! a pioggia!
ad ogni modo secondo me le differenze estetiche e di interfaccia non giustificano 40€ di differenza. 25 al massimo
è un posizionamento di marketing.... visto che è una versione con fw800, sistema che non è certo lo standard in ambito pc, mentre è presente su tutti i macbook pro, gli imac e i mac pro, si tende a mettere in mostra questa possibilità come appettibile per i mac user....
non è niente di che alla fine, basta saper leggere la scatola, io ho comprato un WD 500Gb Studio Edition perchè ha USB, FW400, ben 2 porte FW800 ed eSata, ed è giustamente color alluminio con lucetta bianca, si intona quindi esteticamente e tecnicamente con i mac...
e poi non è molto importante, ma è preformattato in HFS+...
e costava solo 139 euro :)
Forse la differenza sta nel fatto che nell'HD è preistallato un spftware di backup autoistallante in stile My Passport WD. Se così fosse le versioni deve essere per forza diverse. Poi c'è la docking station che per MAC ha la firewire 800 mentre per PC è solo USB 2.0.
buongiorno gente... vi do un pò di informazioni di prima mano visto che lavoro per il distributore italiano retail:
1- le versioni pc/mac si differenziano per le sole connessioni differenti... PC: usb MAC: usb/fw400/fw800... la colorazione delle versioni "mac" c'è identica anche per la versione pc... mentre per la versione pc esistono molti più colori: rosso, blu, nero, silver.
cmq anche a mio parere la "denominazione" è infausta altrochenò.
2- a quanto ho visto... i dischi sono già arrivati e stanno già per essere distribuiti ai rivenditori italiani.
3- piccola precisazione: il genio che dice che i file system mac e win sono inter-leggibili e inter-scrivibili sarebbe pregato di comunicarmi come scrive su NTFS da mac (senza software terzi ovviamente) e come legge/scrive HFS su win. grazie.
fat32 non vale perchè supporta file solo fino a 2GB.
TheMonzOne
23-09-2008, 22:47
Con software terzi ma GRATIS per Mac e con software terzi a pagamento (gratis ancora non ne ho trovati) per Win. Visto che l'inculata se la beccano i mac users pagando di più questo HD, il fatto che il programma per leggere/scrivere NTFS sia gratis equivale ad averlo "di default".
Grazie per il genio, cervellone.
prego... impara a spiegarti bene sui forum, che magari qualcuno legge, acquista e poi non sa che fare.
perchè è bene ricordare che il livello medio italiano di conoscenza dell'informatica è bassino forte... specie su cose come file system et similia.
Anche Seagate si e' fatta furba e si e' allineata alla politica di Steve Jobs..ha capito l'antifona :asd::asd::asd:
vuoi dire che chi compra Apple è un idiota completo? :asd:
goldorak
23-09-2008, 23:35
vuoi dire che chi compra Apple è un idiota completo? :asd:
Vuol dire che chi compra Apple e' abituato a sborsare 2-3x volte il prezzo per lo stesso identico hardware venduto per pc. :p
Vuol dire che chi compra Apple e' abituato a sborsare 2-3x volte il prezzo per lo stesso identico hardware venduto per pc. :p
lol :oink:
è assuefato dal :ciapet:
Wolve666
24-09-2008, 07:52
io penso ke si differenzi anke il software preinstallato nell'hd, il CEEDO, ke lo trovo di una comodità assurda, son un felice possessore di un free agent go modello precedente e ammetto ke come hd e come prezzo(quando lo comprai io) è veramente competitivo, sopratutto per l'estetica ke mi ha colpito parecchio e per il fatto che non ha quello scomodissimo alimentatore esterno, se voglio un'hd di grandi capacità per il mio notebook ed evitare alimentatori e quindi volume in piu nello zaino preferisco mille volte un seagate go!!!
Donquijote
24-09-2008, 08:50
buongiorno gente... vi do un pò di informazioni di prima mano visto che lavoro per il distributore italiano retail:
1- ...
2- ...
3- piccola precisazione: il genio che dice che i file system mac e win sono inter-leggibili e inter-scrivibili sarebbe pregato di comunicarmi come scrive su NTFS da mac (senza software terzi ovviamente) e come legge/scrive HFS su win. grazie.
fat32 non vale perchè supporta file solo fino a 2GB.
d'accordo con te ma con la precisazione che FAT32 non ha il limite dei 2GB
è la FAT16 che ha tale limite
bye :) :)
d'accordo con te ma con la precisazione che FAT32 non ha il limite dei 2GB
è la FAT16 che ha tale limite
bye :) :)
infatti, io ho un disco esterno (matrox 250 Gb PATA) in un box fw 400 con una partizione formattata in FAT32 per un uso ibrido (sia per il portatile che per il fisso) [+ una partizione ntfs per il bkp del fisso] e ci salvo anche le cartelle videoTS dei dvd.
il limite del fat32 è i 4 Gb a file
Donquijote
24-09-2008, 09:08
Comunque, per stare in tema:
belli, ma ritengo che le minime differenze hardware (per altro superabili) non giustifichino affatto la differenza di prezzo.
La filosofia mi sembra che sia del tipo che "l'utente MAC sa che ciò che è MAC costa di più perché è migliore"; questo secondo me è falso, almeno in questo caso, ergo si tratta di imbroglio bello e buono.
@Donquijote: vero hai ragione. ho sbagliato valore. :)
vuoi dire che chi compra Apple è un idiota completo? :asd:No voglio intendere che Seagate con questa politica commerciale fa credere che solo l'HD FreeAgent per esempio da 2,5" denominato per Mac, quindi anche con interfaccia Firewire + Usb 2 e' quello che va bene per Apple..mentre non e vero', va bene anche quello solo USB2 che costa meno ..e stessa cosa e' il contrario ovvero il FreeAgent 2,5 con Firewire + Usb2 denomianato per Mac:rolleyes: va bene anche su Notebook Pc con cavetto Firewire 6 pin to 4 pin ( se il box del FreeAgent 2,5 ha solo connettore Firewire 6pin e non i 4 pin ) ..l'alimentazione la si dara' al FreeAgent esterno da 2,5 con trasformatorino esterno su apposito plug alimentazione sul box o ancora meglio con cavo USB a Y da collegare ad una USB del Notebook e che porta solo tensione
Dunque uno si sceglie o uno o l'altro modello di questi FreeAgent in base all'interfaccia che preferisce/predilige ;) non alla denomiazione del sistema Operativo perche' e' aleatorio e tediante..esempio uno su Mac vuole connettere il disco solo in Usb 2 ,non se ne intende e gli fanno comprare quello denominato per Mac con anche la Firewire che magari non gli serve e solo per fargli spendere piu' soldi...ovviamente sanno che possono permettersi di farlo con alcuni Mac user:Prrr:
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.