PDA

View Full Version : Consiglio distro x notebook preistorico...


robirisi
23-09-2008, 16:01
Salve a tutti!
Vorrei installare linux sul notebook "non proprio di ultima generazione" che usa mia sorella, ma da perfetto principiante in materia di linux mi chiedevo quale fosse la distribuzione consigliata.
Il fossile sarebbe un HP Omnibook XE3, con processore Intel Celeron da 650 Mhz, 192 MB di RAM e un HD da 10 GB. Il notebook in questione servirebbe a mia sorella solo per la navigazione in internet, videochiamata tramite Messenger col suo fidanzato, ascolto di brani musicali e poco più.
Dite che esiste qualcosa che giri in maniera egregia su di un PC del genere???
Chiaramente, dovrei anche installare la webcam e un adattatore wireless PCMCIA. Non ci sono grossi problemi, vero?
In attesa che qualcuno voglia consigliarmi per il meglio, corro a leggere le prime guide su Linux per ignorantoni come me! :doh:

tutmosi3
24-09-2008, 14:25
Al di là delle varie distribuzioni, io resto un fan della vecchia Damn Small.
In linea di massima dovrebbe riconoscere tutto l'hardware, per navigare ed ascoltare musica non ci sono problemi ma pe Messenger non ti so aiutare visto che non sono iscritto a nessun circuito di messaggeria.

Ciao

robirisi
24-09-2008, 14:31
Grazie mille!

cbr600f98
26-09-2008, 20:30
Al di là delle varie distribuzioni, io resto un fan della vecchia Damn Small.
In linea di massima dovrebbe riconoscere tutto l'hardware, per navigare ed ascoltare musica non ci sono problemi ma pe Messenger non ti so aiutare visto che non sono iscritto a nessun circuito di messaggeria.

Ciao

se non sono troppo indiscreto posso chiederti se mi mandi un pm con un link per la distro dsl.....ho cercato ma trovo solo link morti. grazie

kernele
26-09-2008, 20:50
http://ftp.belnet.be/packages/damnsmalllinux/current/dsl-4.4.6.iso

Valuta anche una TinyMe ;)

http://www.tuxmachines.org/gallery/v/tinyme20080/

P.S. le videochiamate su linux sono supportate solo da skype.
skype-qt-static

tutmosi3
27-09-2008, 11:14
se non sono troppo indiscreto posso chiederti se mi mandi un pm con un link per la distro dsl.....ho cercato ma trovo solo link morti. grazie


Credo di fare di meglio :D
Su www.distrowatch.com trovi un elenco molto completo di distribuzioni.
Ovviamente c'è anche Damn Small e ne puoi leggere qualcosa.

Ciao

WebWolf
28-09-2008, 07:34
Sono dubbioso sulle mission riguardanti il Wireless e la Webcam (almeno con DSL).
Essendo live però, si può provare a configurare il tutto senza dover installare e poi pentirsene.

Se Messenger è 'necessario' (e ho già avuto esperienze di casi in cui nemmeno Pidgim o altri sono stati sufficienti), credo che l'opzione meno indolore sia un Windows 2000 sp4.

Per TinyMe, sulla pagina del wiki, c'è una nota sul fallimento dell'installazione su un portatile 'datato': http://it.linux.wikia.com/wiki/TinyME

Tentando di arrivare almeno a 256 di RAM consiglierei Zenwalk, distribuzione assai completa, graficamente accattivante e customizzabile a piacere. Ma continuerebbe a non avere Messenger. ;)

Consiglio: dille di cambiare fidanzato e mi mettersi con uno che usa linux. ;)

andre87
28-09-2008, 10:16
potresti anche provare antix...che è una mepis adatta a sistemi datati, e quindi una derivata debian...al lug l'abbiamo provata su di un fisso in modalità live con le caratteristiche similia al tuo portatile.

tutmosi3
29-09-2008, 07:25
Attenzione ad Antix.
Provata da Live in un AMD K6 475 mhz 128+128 MB RAM e non è neppure partita in quanto la CPU è troppo obsoleta.
Ma essendo Live una prova si può fare.

Ciao

amd-novello
29-09-2008, 17:12
se parte metis sei a posto in quanto è molto bella come distro

prova anche puppy linux che si vede anche dal cd live senza installare ed è leggerissima e veloce

per messenger c'è pidgin o amsn. uso pidgin solo come chat però. skype pure.

come webcam o pcmcia non saprei. per la web devi prendere una marca e un modello simpatico a linux se no col cavolo che lo fai andare.

ma mettere eeeubuntu o ubuntu per quei netbook?

WebWolf
30-09-2008, 11:51
ma mettere eeeubuntu o ubuntu per quei netbook?

eeeubuntu è ottimizzato per gli eeePC.

Temo che richierebbe di fondere qualcosa utilizzandola su un notebook 'normale'.

E Ubuntu con 192 Mb di ram sarebbe già un'impresa installarlo (anche dalla alternate), figuriamoci poi usarlo (in modo umano, si intende).