View Full Version : Mandriva Mini strizza l'occhio ai netbook
Redazione di Hardware Upg
23-09-2008, 15:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/mandriva-mini-strizza-l-occhio-ai-netbook_26598.html
Una particolare versione di Mandriva Linux è stata sviluppata per l'impiego sui netbook
Click sul link per visualizzare la notizia.
bunglegrind
23-09-2008, 15:50
bene, bene...mandriva mi è sempre piaciuta come distro
tommy781
23-09-2008, 15:56
non capisco perchè non rilasciarle a tutti come per tutte le distro linux, viene meno il concetto di libertà che tanto decantano.
black-m01
23-09-2008, 16:47
non capisco perchè non rilasciarle a tutti come per tutte le distro linux, viene meno il concetto di libertà che tanto decantano.
Se per te il concetto di libertà applicata al software è scaricare gratuitamente (a sbafo, perché quei server, quello spazio, quella banda qualcuno li sta pagando per te), beh, spiacente: la definizione di software libero non prevede nemmeno la gratuità della distribuzione. :ciapet:
Ad ogni modo, l'informazione dell'articolo è sbagliata. I pacchetti di Ubuntu Netbook Remix, così come immagino per Mandriva (il concetto di repository pubblico è lo stesso), sono scaricabili nelle opportune pagine dei distributori del software, da chiunque.
Per Ubuntu distribuita da Canonical:
http://www.canonical.com/netbooks
Mentre per Mandriva, mi spiace, ma non mi interessa. Cercate vobis.
Prima di scrivere... informiamoci, eh. :)
zephyr83
23-09-2008, 17:09
Ma alla fine nn è che sia compito proprio di mandriva! è il kernel che supporta l'hardware e quindi le cpu atom (perché mai dovebbero esserci problemi poi?) e lo speedstep! nn dipende dalla distribuzione in se ma dal tipo di kernl usato.
E come ha già detto black-m01 nn sarà certo un problema installare sta distro anche su altri netbook (o anche altro). se è tutto qui nn c'è manco bisogna di una distro dedicata, va benissimo una qualsiasi, anche mandriva normale.
io spero che questa Mini si differenzi da mandriva normale per un'interfaccia diversa, pensata per i netbook o dispoisitivi simili tipo come ha fatto xandros sull'eeepc.
6maverick9
23-09-2008, 17:18
io su un u200 pro toshiba ciò installato la ubuntu e dalla 6.04 ad adesso 8.04 mai un problema...
Certamente si troveranno i repo.
Diverso è il discorso dell'ottimizzazione che certamente i mandriva (e canonical) fanno x i partner oem. Avete visto la netbook remix integrata nei netbook dell? non ha nulla a che fare con quella che ho io sul mio EEE. Il kernel poi quasi certamente è ottimizzato e non usa quello di default di canonical (x l'asus esiste il kernel di adam che è MOSTRUOSAMENTE + veloce e molto + ottimizzato).
CMQ non è che mi ispirino molto le prime foto. Non sembrano rispettare gli standard freedesktop.org. Un pò come xandros: installi con apt dai repo ufficiali di xandros e gli applicativi non ti si aggiungono al menu. Magari mi sbaglio.
Poi questa mania di tanti di avere tutto aggratis senza pagare mai nulla (dell ha pagato x usare ubuntu, x le ottimizzazioni di kernel e interfaccia) mi fa molto ridere! Una volta si piratava windows, ora l'alternativa è usare linux. A chi ha scelto il pinguino x questo motivo consiglio di tornare al mondo microsoft!
ShotGunStyle
23-09-2008, 18:52
Ma ragazzi...... ubuntu domina....
Poi questa mania di tanti di avere tutto aggratis senza pagare mai nulla (dell ha pagato x usare ubuntu, x le ottimizzazioni di kernel e interfaccia) mi fa molto ridere! Una volta si piratava windows, ora l'alternativa è usare linux. A chi ha scelto il pinguino x questo motivo consiglio di tornare al mondo microsoft!
Se Linux fosse a pagamento lo utilizzerebbe lo 0,00000000000001% delle persone.
I Linux users sono un po come un club. Prima tutti ad osannare Linux cercando di convincere gli altri utenti che Windows è una schifezza, ora che la base degli utilizzatori si va leggermente ad ampliare pronti a respingere chi si avvicina.
@black_m01 direi però che a quella pagina ci sono certamente le cose necessarie per usare Remix, ma come c'è ben scritto sono alla fine per utenti esperti. Non c'è il classico file ISO per la distro live / installabile che molti si aspettano
eFFeeMMe
23-09-2008, 21:37
Se Linux fosse a pagamento lo utilizzerebbe lo 0,00000000000001% delle persone.
I Linux users sono un po come un club. Prima tutti ad osannare Linux cercando di convincere gli altri utenti che Windows è una schifezza, ora che la base degli utilizzatori si va leggermente ad ampliare pronti a respingere chi si avvicina.
E' evidente che non sa di ciò che parla o blatera per attirare flame. Non prendetevela.
@black_m01 direi però che a quella pagina ci sono certamente le cose necessarie per usare Remix, ma come c'è ben scritto sono alla fine per utenti esperti. Non c'è il classico file ISO per la distro live / installabile che molti si aspettano
Beh, dopotutto non hanno lettori cd questi nettop :p
vero, però ti dirò che ad alcuni utenti quel tipo di interfaccia la installerei volentieri anche su di un pc normale. Conosco persone che sarebbero felici. Ha una intuitività superiore alle solite. Sembra un po' una roba per computer per bimbi. icONE e semplicità
@EffeMMe , purtroppo hai ragione (almeno in parte). Spesso il mondo Linux gode a fare gioco a se. Son tanti quelli che se la tirano perchè usano una roba che "è difficile". Quando poi qualcuno chiede spiegazioni non è che si sbattano poi tanto. E' questo sottile godimento del sentirsi "superiori" perchè gli altri non ci arrivano.
Ovviamente non tutti sono così, anzi molti si sbattono davvero per fare cultura, ma di certo una certa fetta di feticisti del kernel esiste
Se Linux fosse a pagamento lo utilizzerebbe lo 0,00000000000001% delle persone.
Non ho detto che le distro devono essere a pagamento. Solo che se voglio vedere un dvd su windows qualcuno devo pagare x acquisire il diritto di utilizzare le tecnologie necessarie x vederlo. Certamente ci sono anche sistemi x aggirare la cosa ma la norma è che se compro un pc di marca questo ha windvd, powerdvd o altro già all'interno del pc. Se voglio vedere un blueray è la stessa cosa. Su linux xchè dovrei avere questo gratuitamente? Dell vende pc con ubuntu e include un player dvd closed perchè non può fare altrimenti.
I Linux users sono un po come un club. Prima tutti ad osannare Linux cercando di convincere gli altri utenti che Windows è una schifezza, ora che la base degli utilizzatori si va leggermente ad ampliare pronti a respingere chi si avvicina.
Purtroppo questo è vero. Basta vedere come vengono trattati gli utenti ubuntu da una discreta parte della comunità.
E' evidente che non sa di ciò che parla o blatera per attirare flame. Non prendetevela.
LOL. Chi ti scrive VIVE VENDENDO LINUX. Principalmente fileserver, firewall, sistemi VoIP e mailserver. Quindi magari qualcosa so. Cosa dovei fare? regalare tutto ai miei clienti xchè tanto sono sistemi opensource?
Beh, dopotutto non hanno lettori cd questi nettop :p
Un masterizzatore usb costa 4 lire, non penso possa essere un grosso problema.
Dimenticavo: frnz: installare netbook remix richiede davvero poche conoscenze. Si trovano ottime guide in giro e ho personalmente aiutato varie persone ad installarlo sull'eee. CMQ cercando di iso ce ne sono. Ubuntu-eee (presto cambierà nome) è una distro ottimizzata x i netbook asus, installa tutto il necessario. Kernel patchato x risolvere i problemi che di default ha ubuntu, abilita gli osd, installa netbook remix ecc. In 20 minuti hai il sistema completo. Peccato solo che si porti dietro una sacco di poltigli inutili (principalmente installa tutto in 5 lingue occupando un sacco di spazio...)
pabloski
24-09-2008, 08:33
Se Linux fosse a pagamento lo utilizzerebbe lo 0,00000000000001% delle persone.
I Linux users sono un po come un club. Prima tutti ad osannare Linux cercando di convincere gli altri utenti che Windows è una schifezza, ora che la base degli utilizzatori si va leggermente ad ampliare pronti a respingere chi si avvicina.
se Windows non fosse scaricabile dal mulo "aggratis" lo userebbe lo 0,000000000000000000000000000000000000000000000000001% delle persone
Nightschroud
24-09-2008, 14:06
se Windows non fosse scaricabile dal mulo "aggratis" lo userebbe lo 0,000000000000000000000000000000000000000000000000001% delle persone
Se non fosse preinstallato nelle macchine, forse.
Comunque, nel mondo Linux non ci sono solo idioti. Anzi, saranno l'1 o 2%. Più o meno tutti i Linuxari aiutano i nuovi arrivati, se possono. E' una cultura molto diversa da quella che si crede.
Non ho detto che le distro devono essere a pagamento. Solo che se voglio vedere un dvd su windows qualcuno devo pagare x acquisire il diritto di utilizzare le tecnologie necessarie x vederlo. Certamente ci sono anche sistemi x aggirare la cosa ma la norma è che se compro un pc di marca questo ha windvd, powerdvd o altro già all'interno del pc. Se voglio vedere un blueray è la stessa cosa. Su linux xchè dovrei avere questo gratuitamente? Dell vende pc con ubuntu e include un player dvd closed perchè non può fare altrimenti.
Purtroppo questo è vero. Basta vedere come vengono trattati gli utenti ubuntu da una discreta parte della comunità.
Ora ho capito cosa intendevi dire! ;) Pensavo che avresti voluto che le disto si pagassero.
Spesso il mondo Linux gode a fare gioco a se. Son tanti quelli che se la tirano perchè usano una roba che "è difficile". Quando poi qualcuno chiede spiegazioni non è che si sbattano poi tanto. E' questo sottile godimento del sentirsi "superiori" perchè gli altri non ci arrivano.
Ovviamente non tutti sono così, anzi molti si sbattono davvero per fare cultura, ma di certo una certa fetta di feticisti del kernel esiste
Era questo ciò che intendevo dire.
Mi sono sbattuto per tentare di far riconoscere il raid0 a Ubuntu ma non ho trovato un aiuto semplice e comprensibile.
Tutti a dire che è un Raid software, che è una ciofeca, che linux riconosce solo il raid hardware, etc. Come se fossi io in difetto quando il 99% dei raid Soho è fatto tramite il controller del chipset. Non ho trovato nessuno che ammetta che la mancanza del riconoscimento del raid è una gravissima mancanza di linux.
se Windows non fosse scaricabile dal mulo "aggratis" lo userebbe lo 0,000000000000000000000000000000000000000000000000001% delle persone
Dipende. Tante persone dopo il WGA hanno avuto il problema della copia pirata ma pur se consigliati a mettere Linux hanno preferito acquistare Windows.
La maggior parte degli utenti è abituata a Windows e a tutti quei programmi che non esistono per Linux tipo MSOffice, Nero, Photoshop e non hanno alcuna intenzione di imparare ad utilizzare altri software.
tyco74 nessun problema! (anche se probabilmente una distro ubuntu con codec dvd LEGALI, magari supporto blueray acquisterei volentieri. Soprattutto nell'ottica di acquistare una volta e x sempre).
I raid software dei chipset effettivamente fanno abbastanza schifo (non sono certo adaptech o promise). E definirli una grave mancanza mi sembra eccessivo. Quanti li usano? probabilmente a livello mondiale sono + i raid software gestiti in ambiente linux che quelli gestiti da questi softraid in ambiente windows. Per esperienza poi ho sperimentato grossi limiti nella gestione di grossi flussi di dati (su un sil3004 i DB di exchange andavano malissimo, e anche gli altri non è che mi abbiamo mai stupito). A
Se possibile ti avrei suggerito di ricorrere a un mirroring software gestito direttamente da linux (ma in una macchina dual boot non penso sia praticabile!)
alby.campa
27-09-2008, 09:40
io l'ubuntu 8.04.01 l'ho installata nel mio aspire one e poi convertita in netbook remix. niente da dire su ubuntu, visto ke lo uso da anni ormai, ma sulla remix attuale si: se fosse quella definitiva sarebbe pesantissima!!! ad avviarsi ci mette quasi un minuto anke se "smagro" i software in avvio. Non tornerei mai più al linpus ( l'ho tenuto giusto il tempo di fare la chiavetta live di ubutnu ), ma è evidente che non tutti sarebbero disposti ad avere ubuntu remix ( quella attuale ) nel proprio netbook. Anche perkè una volta avviata è lenta e il procio è sempre al 90-100%. Quindi non è la versione definitiva.
X EEE ci sono i kernel di adam. Non so se possano funzionare anche sull'acer. Con quello il mio 701 (che monta un cesseron a 600mhz) va che è una meraviglia. I tempi di boot sono quasi a livelli di xandros.
C'è cmq da dire che ubuntu netbook remix nasce come prodotto x gli oem (così come questa mandriva) perchè dovrebbero avere kernel e altri strumenti dedicati.
domandina: hai disattivato compiz vero? non va daccordo con l'interfaccia (che fa largo uso di opengl) di netbook.
alby.campa
27-09-2008, 11:38
compiz l'ho disattivata, niente da dire, anke perkè mi lasciava emulare gli effetti 3d normali, ma ho visto gioketti andare a scatti, ma mai SISTEMI OPERATIVI. cmq aspetterò ubuntu remix apposta per netbook, non conversioni di hardy hairon in remix... grazie lo stesso per la dritta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.