View Full Version : slotMusic: brani digitali distribuiti su microSD
Redazione di Hardware Upg
23-09-2008, 08:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/slotmusic-brani-digitali-distribuiti-su-microsd_26591.html
Le principali etichette discografiche annunciano l'imminente avvio della distribuzione di musica digitale su supporti microSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-09-2008, 08:19
Iniziativa molto interessante!
al di là del discorso DRM free (era ora!!!), direi che così facendo ci guadagnano persino in spese logistiche! Ma per i "feticisti" delle copertine, dei libercoli con i testi e le foto ecc., come si fa? c'è qualche immagine di come sarà il packaging di questi nuovi supporti?
Come ho già scritto su "appunti digitali", l'ultimo album degli Hormonauts "Spanish Omelette" è già distribuito in formato sd (non micro, comunque siamo lì) con un lettorino Mp3...
Iniziativa molto interessante!
al di là del discorso DRM free (era ora!!!), direi che così facendo ci guadagnano persino in spese logistiche! Ma per i "feticisti" delle copertine, dei libercoli con i testi e le foto ecc., come si fa? c'è qualche immagine di come sarà il packaging di questi nuovi supporti?
L'album degli Hormonauts è distribuito anche con un libretto e il tradizionale cd, quindi se vuoi farti un cd fisico devi solo comprare la custodia e poi ritagliare (naturalmente con le forbici dalla punta arrotondata :)) la copertina, fatto? :D
bLaCkMeTaL
23-09-2008, 08:30
ecco dove sta il potenziale di SanDisk!!!
Qualcuno disposto a fare una colletta per comprarsela?
Bluknigth
23-09-2008, 08:34
Molto dipende dal prezzo, certo arrivassero ai prezzi dei cd non credo chel musica cambierebbe molto....
E comunque un brano Mp3 a 320Kb non è comunque paragonabile alla traccia su CD, comunque devi rinuciare a qualcosa.
Certo stessero sotto i 20€ sarebbe interessante.
che eresia...
io compro ancora i vinili, pensa un pò se potrei mai comprare un SD con un album sopra.
brrrrr
mp3 ma che schiFO
ci son formati decisamente migliori per un audiofilo FLAC (lossless) in primis e poi ogg (lossy) ...
mp3 è uno dei peggiori codec per resa in qualità audio, per di più formato proprietario e non FREE...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma le orecchie ce l'hanno???
oppure il tipo di musica che vendono non breneficia il qualità di un flac rispetto ad un mp3 ??
tommy781
23-09-2008, 08:39
sotto i 20 euro??? se li vogliono vendere devono piazzarli a 10 al massimo, la gente le canzoni se le scarica gratis, ina scheda microsd non costa nulla ormai, loro devono fare i conti con queste due cose per determinarne il prezzo! idiota poi il loro concetto che i cellulari per l'ascolto della musica hanno surclassato i lettori mp3 in vendite...grazie al piffero, ogni cellulare oggi contiene in se un lettore mp3 ma quanti lo usano in realtà? pochissimi perchè conviene sempre un oggetto dedicato.
Io speravo in un formato audio decente... in una SD da 1GB ci sta sia l'mp3 che un formato lossless tipo il FLAC o il WMAPro lossless...
Però che spreco.. uno poi si trova con venti micro sd da un giga inutili..
A sto punto forse era meglio il cd con già sopra una cartella con gli mp3 fatti oltre alle normali tracce audio..
esatto blackmetal, ora è chiaro perchè i colossi erano così interessati a sandisk!
cmq a 320kbps un cd occuperà sempre al massimo 100/150 mb, su in giga ci sta una discografia :)
quindi dovremo aspettarci degli hifi con questa presa e dei moduli da aggiungere a quelli vecchi? mi sembra uno standard che non è uno standard sono scettico.
E' vero che MP3 non è certo il migliore in fatto di qualità audio.. ogg è meglio è flac altrettanto ma non si possono tralasciare alcuni.. beh.. DETTAGLI:
MP3 ha una diffusione capillare e mondiale soprattutto nei lettori portatili.. purtroppo non si può dire altrettanto di altri formati più validi.
MP3 garantisce un ottimo compromesso tra dimensioni del file e qualità anche se meno di OGG
La stragrande maggioranza della gente che ascolta musica NON è audiofila appassionata e non credo noterebbe la differenza tra un audio ad alta qualità ed un comune mp3 a 128Kbit.. soprattutto se ascoltato su un lettore portatile mentre sei in treno
theJanitor
23-09-2008, 08:55
mp3 ma che schiFO
ci son formati decisamente migliori per un audiofilo FLAC (lossless) in primis e poi ogg (lossy) ...
mp3 è uno dei peggiori codec per resa in qualità audio, per di più formato proprietario e non FREE...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma le orecchie ce l'hanno???
oppure il tipo di musica che vendono non breneficia il qualità di un flac rispetto ad un mp3 ??
tutto giusto, stai solamente trascurando il fatto che un lettore mp3 lo hanno tutti e oramai te li tirano dietro per quanto sono diventati economici.
il purista della musica dubito rinuncerà al cd
Finalmente un degno erede del Sony Minidisc
:)
Oltreutto poi un osi trova un sacco di queste sd che immagino si possano perdere molt facilmente, poi hanno messo la musica in mp3 -.-'
il purista della musica dubito rinuncerà al cd
... il purista della musica non è contento neanche del cd.. :D
Si tratta comunque di campionamento digitale.. anche se costosi lettori ed amplificatori a valvole possono "recuperare" un po' il suono..
Diciamo che il purista della musica apprezza solo un impianto totalmente analogico su cui viene fatto girare un vinile perfettamente nuovo.. chiudendo un occhio sull'inevitabile rumore di fondo chiaramente! ;)
ERA ORA CHE SI SVEGLIASSERO FUORI QUEI QUATTRO CERCOPITECHI NANI..... è da secoli che si parla della musica su formati flash e loro che facevano? si inventavan 1000 protezzioni della mutua (tra l'alrto alcune che rischiavan di aprirti il pc come na noce di cocco, e tutte bypassabili) per salvaguardare la loro schifo di musica da 25 euro per 20 tracce contro la pirateria e magari involontariamente contro i lettori mp3 (mercato in costante crescita) ci son arrivati da soli o un utenza gli ha pigliati a bastonate prima? :D
Finalmente un degno erede del Sony Minidisc
:)
Il minidisc era figo davvero.. solo che mamma sony lo faceva pagare più caro del fuoco e giustamente è crepato!
TheDarkAngel
23-09-2008, 09:35
o lossless o niente -.-"
Nightingale
23-09-2008, 09:39
mp3 ma che schiFO
ci son formati decisamente migliori per un audiofilo FLAC (lossless) in primis e poi ogg (lossy) ...
mp3 è uno dei peggiori codec per resa in qualità audio, per di più formato proprietario e non FREE...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma le orecchie ce l'hanno???
oppure il tipo di musica che vendono non breneficia il qualità di un flac rispetto ad un mp3 ??
Sì ok, per quanto sia vero quel che dici, ricordiamoci anche del genere di musica di cui si parla, del lettore utilizzatto, e con che cosa si ascolta. :)
Non mi ritengo un esperto, ma non mi accontento degli mp3 a 128kbit, pero' temo che l'ultimo album di Madonna o delle Pussycat Dolls, suonato dal cellulare ed ascoltato con degli auricolari philips, possa far differenza fra mp3 e flac. :) Considerando poi quanta gente saprebbe leggere un flac...
Diverso è il discorso per cui ci si trova con ennemila schedine da 1gb... insomma, mi pare un po' tornare indietro: abbiamo già la possibilità di comprare la musica e poggiarla facilemnte sulla SD, su una penna USB o quel che sia... perché comprarle preconfezionate mi domando. Adeguiamo il prezzo della musica digitale rispetto a quella distribuita su cd, e teniamoci la libertà di metterla sulla SD che più ci aggrada, magari sempre la stessa. Mi piacerebbe vedere diffusi maggiormente apparecchi in grado di leggere da SD ed USB... ora magari son io che ho tutti sistemi vecchi, ma ci voglioni lettori SD ed USB su tutte le autoradio, i televisori, i lettori dvd. Magari è cosa già molto diffusa (giustamente). :)
RICORDATETVI CHE è COMPRESSO A 320.......... io mi ritengo un buon audiofilo e credo che comprimere a 320 sia molto buono... paragonabile ad un lossless... e vedo che le major sono d'accordo con me....
......"che schifo l'mp3"......"è meglio il flac"........."è meglio il vinile"
.....ma per favore, questa storia della qualità ha veramente rotto le scatole..... ....preferire il suono gracchiante del vinile ad un mp3 a 320kb solo perchè "è un mp3"........e magari il vinile ve lo sentite con cuffie di media qualità, o con sistemi surround limitati nelle distorsioni.........ma per piacere, queste sono le classiche crociate audiofile, nn post tecnici
è quasi impossibile notare per l'orecchio umano una distorsione a 320kb, tranne che (es) in qualche traccia lirica, e cmq ci sono sistemi di diffusione di media/alta qualità con filtri surround dts che fanno impallidire chi si sente il vinile........certo è meglio il flac, ma sinceramente oggi con quello che sentiamo (pop, rock, dance, rap, ecc...) nn potrei MAI sentire una vera differenza......a meno che nn sia prevenuto....
poi si sa, ognuno è attaccato alla tecnologia della sua gioventù (io ero pazzo delle cassette al cromo.....).....ma mica dico in giro che era meglio la cassetta analogica...o il vinile........!!!!!!!!!!!!!
MiKeLezZ
23-09-2008, 09:46
In 1 GB perchè non FLAC o WAV? Ma 'nvedi sti spilorci furbacchioni...
Dovrebbero darci le canzoni in 24-bit 192kHZ, altro che mp3 a 320kbit
mikelez si su disco da TB (ovviamente in omaggio) :D
monsterman
23-09-2008, 10:09
certe volte mi chiedo se qui ci sarà mai una notizia che sta bene a tutti; sempre pronti a criticare tutto. Ma non vi piace il progresso? E' una vita che aspetto la distribuzione su microsd. Niente salti se lo fai funzionare in macchina, meno spazio a confronto degli ingombranti cd, niente graffi da temere, qualità comunque ottima a 320Kbps.
Io questa la ritengo un'ottima news.
MiKeLezZ
23-09-2008, 10:18
mikelez si su disco da TB (ovviamente in omaggio) :DPreferibilmente SSD :P
sleeping
23-09-2008, 10:36
Non me intendo moltissimo, però se estrai un CD in WAV occupa esattamente 700MB che starebbe abbondantemente dentro alla schedina da 1GB ;)
E in quel modo si può facilmente convertire in qualsiasi formato compresso, a seconda di quello che uno preferisce :)
E' vero che MP3 non è certo il migliore in fatto di qualità audio.. ogg è meglio è flac altrettanto ma non si possono tralasciare alcuni.. beh.. DETTAGLI:
MP3 ha una diffusione capillare e mondiale soprattutto nei lettori portatili.. purtroppo non si può dire altrettanto di altri formati più validi.
MP3 garantisce un ottimo compromesso tra dimensioni del file e qualità anche se meno di OGG
La stragrande maggioranza della gente che ascolta musica NON è audiofila appassionata e non credo noterebbe la differenza tra un audio ad alta qualità ed un comune mp3 a 128Kbit.. soprattutto se ascoltato su un lettore portatile mentre sei in treno
Sono un "quasi" audiofilo e ti quoto appieno, vorrei vedere quanti di quelli che criticano saprebbero riconoscere in un impianto low-cost che per me è intorno ai 1500€ un MP3 a 320Kbs da un FLAC o un WAV...... e comunque sia un lettore MP3 ce l'abbiamo tutti e per ascoltare musica mentre si va in bicicletta o in treno o in auto va più che bene, se poi voglio ascoltarmi i vocalizzi del soprano con l'ambienza della chiesa dove è stato registrato il concerto, mi siedo sul divanetto, e nel silenzio più assoluto accendo tutto l'ambaradan.....ma sono chiaramente cose diverse.
EDIT - Per ascoltare Gabriella Cilmi che rompe i cog...oni con Sweet about me basta e avanza un MP3 a 128Kbs e il lettore MP3 che si trova negli ovetti Kinder.......
PS - resta il fatto che non comprerei mai un cd in formato compresso.
Beren-jrr
23-09-2008, 10:41
su altre testate parlano di un prezzo di 10 dollari...troppo bello per essere vero?
Non me intendo moltissimo, però se estrai un CD in WAV occupa esattamente 700MB che starebbe abbondantemente dentro alla schedina da 1GB ;)
E in quel modo si può facilmente convertire in qualsiasi formato compresso, a seconda di quello che uno preferisce :)
Si però è pur sempre un processo che devi fare.. qui si punta a fornire all'utente la musica pronta per essere caricata sul proprio lettore.
A sto punto se devi ricomprimere tanto vale partire dal cd no?
HEI GUARADE LA PAGINA DI HWUPGRADE!
HANNO FATTO IL RESTYLING IN QUESTO MOMENTO! :D :D
CARINO!
a tutti quelli che si lamentano dell'MP3, sareste così gentili da elencarmi quali telefoni cellulari leggono Flac, Wav o OGG?
MiKeLezZ
23-09-2008, 11:11
Si però è pur sempre un processo che devi fare.. qui si punta a fornire all'utente la musica pronta per essere caricata sul proprio lettore.
A sto punto se devi ricomprimere tanto vale partire dal cd no?Tutti i lettori supportano WAV (penso!). Se tanto bisogna usare la schedina per ascoltare la musica... Non c'è il beneficio del risparmio di spazio.Sono un "quasi" audiofilo e ti quoto appieno, vorrei vedere quanti di quelli che criticano saprebbero riconoscere in un impianto low-cost che per me è intorno ai 1500€ un MP3 a 320Kbs da un FLAC o un WAV...... e comunque sia un lettore MP3 ce l'abbiamo tutti e per ascoltare musica mentre si va in bicicletta o in treno o in auto va più che bene, se poi voglio ascoltarmi i vocalizzi del soprano con l'ambienza della chiesa dove è stato registrato il concerto, mi siedo sul divanetto, e nel silenzio più assoluto accendo tutto l'ambaradan.....ma sono chiaramente cose diverse.
EDIT - Per ascoltare Gabriella Cilmi che rompe i cog...oni con Sweet about me basta e avanza un MP3 a 128Kbs e il lettore MP3 che si trova negli ovetti Kinder.......
PS - resta il fatto che non comprerei mai un cd in formato compresso.Un uomo dalle mille incongruenze...
MiKeLezZ
23-09-2008, 11:13
a tutti quelli che si lamentano dell'MP3, sareste così gentili da elencarmi quali telefoni cellulari leggono Flac, Wav o OGG?Bhe il mio --SANDISK-- Sansa Clip da 20 euro legge WAV e OGG ed è previsto l'aggiornamento per i FLAC
.......Un uomo dalle mille incongruenze...
Perchè????
Vorresti venirmi a dire come spendere i miei soldi?????
MiKeLezZ
23-09-2008, 11:17
Perchè????
Vorresti venirmi a dire come spendere i miei soldi?????Bhe prima dici che la musica compressa va bene, poi concludi dicendo che tu mai compreresti musica compressa
Deciditi :P
si ma auguri... la media di capienza di un lettore è di 2-4gb.... (parlo della media cioè lettori anche video) in flac che ai ci piazzi 2 album e un paio di video (che secondo me pe eitare di ucciderti la vista van compressi in proporzione della musica ) e poi memoria full e quindi la necessità di attaccarlo al pc ogni 2 giorni... naaaa per la qualità audio che hanno non ne vale la pena ti freghi tutta la memoria per non notare differenze.....e finchè non ci saran impianti degni pe rla riproduzz di musica in alta qualità da pc secondo me meglio un mp3 a bassa compressione...
Bhe prima dici che la musica compressa va bene, poi concludi dicendo che tu mai compreresti musica compressa
Deciditi :P
Il fatto è che la musica non l'ascolto solo con il lettore portatile per cui ripeto, nei lettori portatili va più che bene l'MP3, però non comprerei (che è ben diverso dall'ascoltare) mai musica compressa, preferisco comprare i CD e comprimerli da solo.
Va meglio?
MiKeLezZ
23-09-2008, 11:32
Il fatto è che la musica non l'ascolto solo con il lettore portatile per cui ripeto, nei lettori portatili va più che bene l'MP3, però non comprerei (che è ben diverso dall'ascoltare) mai musica compressa, preferisco comprare i CD e comprimerli da solo.
Va meglio?E se ti fornissero al posto del CD una scheda di memoria che integra già al suo interno i brani in formato .WAV non sarebbe lo stesso? Se non anche meglio datosi che poi ti eviti l'estrazione (non sempra scevra di errori). Se poi il WAV non ti piace sei libero di re-encodarlo, così come lo saresti comprando il CD.
Bonus, se hai un lettore con slot microSD puoi leggerti direttamente le canzoni tramite hot-swap.
Comunque IMHO è solo un annuncio volto ad aumentare di valore il brand Sandisk, in vista della prossima (possibile) acquisizione, quindi possiamo parlarne quanto si vuole... ma chissà...
E se ti fornissero al posto del CD una scheda di memoria che integra già al suo interno i brani in formato .WAV non sarebbe lo stesso? Se non anche meglio datosi che poi ti eviti l'estrazione (non sempra scevra di errori). Se poi il WAV non ti piace sei libero di re-encodarlo, così come lo saresti comprando il CD.
Bonus, se hai un lettore con slot microSD puoi leggerti direttamente le canzoni tramite hot-swap.
Ecco questo sarebbe mica male! Su una scheda da un giga ci sta sia il WAV che MP3 già pronto! :)
PS - resta il fatto che non comprerei mai un cd in formato compresso.
al di la di tutti i discorsi fatti sugli impianti... io non pago una canzone in formato lossy! ...ma se me lo vendi come un album di musica al prezzo di un cd, perchè mi tagli 1/3 delle frequenze?
tutto giusto, stai solamente trascurando il fatto che un lettore mp3 lo hanno tutti e oramai te li tirano dietro per quanto sono diventati economici.
il purista della musica dubito rinuncerà al cd
vabbhè, se compero musica compero lossless FLAC, poi se per scazzi miei devo usare mp3 me la converto io in lossy mp3.
io ho un pandemonio di CD originali che mi son rippato in falc.
se li devo ascoltare sull'ipod li ripasso in AAC (sulle cuffiettine microscopiche e con la qualità dell'ipod l'apple lossless è sprecato)
se lidebbo ascoltare sull'autoradio o radiosveglia li metto in mp3 320.
ma scelgo IO !!!!!!
demon... un lettorino tipo i vecchi minidisk della sony ma per microSD sarebbe una figata... tanto una manciata di microSD non pesan nulla in taschino...:D
su un lettore portatile o in auto un mp3 potrà suonare anceh bene (insomma... a me in auto un mp3 320 suona MALE e non ho nè una gran auto nè un gran car HIFI), ma se compero musica la vorrò usare anche sul super fico stereo da duemila mega suoni di casa ... e lì se non è lossless SI SENTE!
E comunque un brano Mp3 a 320Kb non è comunque paragonabile alla traccia su CD, comunque devi rinuciare a qualcosa.che eresia...
io compro ancora i vinili, pensa un pò se potrei mai comprare un SD con un album sopra.
brrrrrmp3 ma che schiFO
ci son formati decisamente migliori per un audiofilo FLAC (lossless) in primis e poi ogg (lossy) ...
mp3 è uno dei peggiori codec per resa in qualità audio, per di più formato proprietario e non FREE...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma le orecchie ce l'hanno???
oppure il tipo di musica che vendono non breneficia il qualità di un flac rispetto ad un mp3 ??Ma per favore, secondo me scrivete queste cose solo per criticare e basta!
Ma che avete, orecchie da CANI? Avete impianti hi-fi da 20 mila euro? Altrimenti come cavolo fate a distinguere il suono di un mp3 a 320 kbps da quello di un CD? Voglio proprio sapere...
Con un Ipod, o anche con un impianto stereo comune, a prescindere dal tipo di auricolari/cuffie/casse che ci si attacca, non è proprio fisicamente possibile apprezzare differenze, quindi spiegatemi ora questa crociata contro gli mp3... Di test di questo genere ne sono stati fatti a bizzeffe!
Inoltre, da uno che preferisce i vinile e quindi NON ricerca la qualità in una riproduzione, davvero queste critiche sono incomprensibili.
Ma dico, per una volta che qualcuno si muove per liberarci dalla vetustà dei supporti ottici, devo leggere queste cose...
Io speravo in un formato audio decente... in una SD da 1GB ci sta sia l'mp3 che un formato lossless tipo il FLAC o il WMAPro lossless...Questa è un'indicazione giusta. In effetti lo spazio non manca, di certo non c'è bisogno di riservare 900 MB per le playlist! :D
Sì, penso che sarebbe veramente cosa buona & giusta infilarci anche la musica in formato wav, comune PCM 44.1 kHz stereo a 16 bit... Quella del CD, insomma.
Poi, usando schede più grandi, si potrebbero mettere i brani con audio a 24 bit, 96 kHz, diffusione 5.1 ed altre menate... Ovviamente pagando di più.
a tutti quelli che si lamentano dell'MP3, sareste così gentili da elencarmi quali telefoni cellulari leggono Flac, Wav o OGG?I wav li leggono in tanti, gli ogg magari meno ed i flac quasi nessuno, ma per l'appunto si può puntare al wav.
demon... un lettorino tipo i vecchi minidisk della sony ma per microSD sarebbe una figata... tanto una manciata di microSD non pesan nulla in taschino...:D
belo, ognuna infilata nella microcustodietta buvcata in modo da inanellarne una cinquantina su un portachiavi o direttamente appese al collo come collanina tribale...
non è più semplice aumentare la qualità degli mp3 degli store on-line
(iTunes ecc..)?
tanto digitale per digitale
se no che faccio l'album delle SD?
che me ne faccio di 10 sd da 1 gb all'anno?
Mah
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!
magari non ti distinguo un ogg 256 da un AAC 256 questo no, ma gli altri in cuffi ate li distinguo ECCOME!
ina uto distinguo serenamente un mp3 da apple lossless!!
per carità son musicista fin da piccolo e ho l'udito MOLTO allenato...
ma per me mp3 va bene giusto come sottofondo in ufficio, o in cuffi in treno o in mezzo altraffico, insomma in tute le situazioni in cui i rumori ambientali son tali che tanto la musica non è la cosa principale.
c'è gente che distingue bene i colori, daltonici e ciechi.
c'è gente con orecchio ottimo, mediocre e pessimo e ci sono i sordi.
ci son gli atleti, i normali e le meduse ceh solo scendere una rampa di scale boccheggiano...
mi pare OVVIO.
AsusP7131Dual
23-09-2008, 12:52
Stanno semplicemente tendando di garantirsi un mercato e profitti per i prossimi anni... Peccato che secondo me sono arrivati troppo tardi! La "pirateria" come la chiamano loro, "fa" gli Mp3 da scaricare senza rendere conto a nessuno, da mettere sulle schede che vogliamo noi e con la qualità che vogliamo noi da 10 anni almeno... Perchè arrivano sempre così tardi loro? La gente ormai si scarica gli album e se li mette sul lettore Mp3 o sul cellulare o sull'autoradio e quindi, solo ora, i "grandi" aprono questo tipo di possibilità, questo mi porta alla deduzione logica che se oggi abbiamo la possibilità di comperare queste cose qua lo dobbiamo alla "pirateria", ma allora perchè dovrei supportare i "grandi" quando il merito è della "pirateria"? Mi verrebbe da supportare la "pirateria" visto che se non fosse per loro probabilmente avremmo ancora i CD a 30€... La situazione è psicologicamente complessa e devono convincere la gente (non il singolo, la gente... ed è una brutta bestia "la gente" ) a COMPERARE la musica, tentano di farlo "liberando" la musica (via i DRM) e tirando fuori i supporti "all'avanguardia" (schede e schedine) per garantirsi un mercato negli anni a venire, forse se facevano queste cose 5 anni fa ora un mercato ce l'avrebbero ancora, mentre, facendolo ora, è mia personale opinione che sia troppo tardi e che la gente abbia già troppo "in testa" che la musica si scarica a gratis...
Ma per favore, secondo me scrivete queste cose solo per criticare e basta!
Ma che avete, orecchie da CANI? Avete impianti hi-fi da 20 mila euro? Altrimenti come cavolo fate a distinguere il suono di un mp3 a 320 kbps da quello di un CD? Voglio proprio sapere...
Quoto!
In effetti per quanto ne so la differenza tra un brano compresso ad elevata qualità ed un loseless o non compresso è percepibile unicamente con un orecchio allenato (un vero audiofilo) con impianto di riproduzione adeguato (impianto figo e costoso) in ambiente di ascolto ideale!
Chi mi viene a dire che becca la differenza con le cuffie attaccate al pc o all'ipod sinceramente penso che stia banfando! :Prrr:
MiKeLezZ
23-09-2008, 13:20
Quoto!
In effetti per quanto ne so la differenza tra un brano compresso ad elevata qualità ed un loseless o non compresso è percepibile unicamente con un orecchio allenato (un vero audiofilo) con impianto di riproduzione adeguato (impianto figo e costoso) in ambiente di ascolto ideale!
Chi mi viene a dire che becca la differenza con le cuffie attaccate al pc o all'ipod sinceramente penso che stia banfando! :Prrr:Un FLAC di 3 minuti sono 15MB mentre un MP3 320 sono 7,5MB.
Penso che in quel doppio di spazio ci sia qualcosa che non il vuoto :P
Anche il discorso delle orecchie da cani fila poco in quanto i brani musicali sono già limitati in frequenza, fino ai circa 20 kHz che l'uomo arriva a percepire.
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!
magari non ti distinguo un ogg 256 da un AAC 256 questo no, ma gli altri in cuffi ate li distinguo ECCOME!
ina uto distinguo serenamente un mp3 da apple lossless!!
per carità son musicista fin da piccolo e ho l'udito MOLTO allenato...Per distinguere un mp3 a 320 da un lossless con delle cuffie presuppone che siano cuffie con i controc... in un impianto con altrettanti controc... Roba dove forse è meglio infilarci un DVD audio piuttosto che una microSD che più che altro è fatta per l'estrema portabilità e non per l'ascolto da audiofili.
In auto ho serissimi dubbi che sia possibile! Ma del resto in auto ti devi preoccupare anche del rumore ambientale, per cui l'impresa è improba.
In ogni caso non puoi sparare cosa del tipo "ma le orecchie ce l'hanno???", perché probabilmente ne avranno più di te ma sanno benissimo che la gente non fa distinzione nel 99.9% dei casi e pertanto crea un prodotto che potenzialmente solo una fetta risibile del mercato si precluderebbe per questi motivi.
E' come se tu avessi detto al 99.9% della gente che non ha orecchie. Ma ti pare una cosa decente da dire?
scusate ma come fate a sentire la differenza fra un mp3 320 kbps (cbr) e un cd?
ok che il cd è campionato al doppio della frequenza dell'mp3 ma l'orecchio umano ha una risoluzione di circa 2Hz in una gamma di frequenza da 20 Hz a 20 Khz
quindi capite che l'orecchio umano effettua una specie di scalettatura di suoni quindi la perdità di qualità non è fisicamente percepibile
al massimo si può risentire errori nella codifica o a causa di una bassa qualità dei dac ma nn della frequenza di codifica
Un FLAC di 3 minuti sono 15MB mentre un MP3 320 sono 7,5MB.
Penso che in quel doppio di spazio ci sia qualcosa che non il vuoto :P
Sicuramente non c'è il vuoto, il difficile è il NON perdere durante il tragitto dal supporto agli altoparlanti passando per i vari circuiti quello che c'è in più, e se non lo perdi durante il percorso resta difficile sentirlo tutto quello che c'è in più, ammettendo che l'impianto e l'ambiente di ascolto siano IDEALI per cui PERFETTI è anche vero che la codifica lossy avviene seguendo criteri ben studiati per cui non tutto quello che viene perso sarebbe stato udibile (ad esempio un suono debole suonato assieme ad uno molto più forte), per cui ammettendo che nella realtà gli impianti/ambienti ideali non esistono sussistono evidenti difficoltà nel distinguere un suono compresso di buona qualità da uno non compresso fermo restando che è comunque possibile, ma la differenza fra un MP3 a 128Kbs e uno a 320 è molto più marcata di quella che c'è fra un MP3 a 320Kbs ed un Wav.
ok che il cd è campionato al doppio della frequenza dell'mp3 ma l'orecchio umano ha una risoluzione di circa 2Hz in una gamma di frequenza da 20 Hz a 20 KhzEhm, no, non è proprio la stessa cosa. Un conto è la frequenza del suono, un altro è quello di campionamento, che è 44.1 kHz per entrambi (in genere... ma si possono creare mp3 anche a 48 kHz).
quindi capite che l'orecchio umano effettua una specie di scalettatura di suoni quindi la perdità di qualità non è fisicamente percepibileOk ma non è quello il principio su cui si basano i migliori compressori mp3.
theJanitor
23-09-2008, 13:37
vabbhè, se compero musica compero lossless FLAC, poi se per scazzi miei devo usare mp3 me la converto io in lossy mp3.
io ho un pandemonio di CD originali che mi son rippato in falc.
se li devo ascoltare sull'ipod li ripasso in AAC (sulle cuffiettine microscopiche e con la qualità dell'ipod l'apple lossless è sprecato)
se lidebbo ascoltare sull'autoradio o radiosveglia li metto in mp3 320.
ma scelgo IO !!!!!!
tu sei in grado di convertirla...... ma la maggioranza della gente no, anzi non saprebbe nemmeno cosa sia un file compresso FLAC (in realtà non ha idea nemmeno di cosa sia l'mp3)
capisco cosa intendi dire, ma ricorda che noi frequentatori di questo sito siamo una nicchia rispetto al bacino di utenti medi
Mercuri0
23-09-2008, 13:52
capisco cosa intendi dire, ma ricorda che noi frequentatori di questo sito siamo una nicchia rispetto al bacino di utenti medi
E noi frequentatori di questo sito non capiamo una mazza di MP3 a quanto pare :D
(se ne son sentite di tutti i colori che davvero farei notte a commentare tutto, rimando chi volesse approfondire alla wiki di Hydrogenaudio (http://www.hydrogenaudio.org), il più autorevole forum di codec audio su internet)
Piuttosto noto che le case discografiche per vendere la musica devono ancora vendere "un mezzo fisico". Boh, gli sforzi in questa direzione mi paiono velleitari, a meno che non associno la schedina a qualche poster very cool.
Ehm, no, non è proprio la stessa cosa. Un conto è la frequenza del suono, un altro è quello di campionamento, che è 44.1 kHz per entrambi (in genere... ma si possono creare mp3 anche a 48 kHz).
Ok ma non è quello il principio su cui si basano i migliori compressori mp3.
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:
se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici
campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,
un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).
qualità che però cala a causa del taglio delle frequenze non udibili.
il vero problema è quindi al massimo alcuni difessi introdotti dall'algoritmo
ma anche qui sfido io a trovare difetti causati da un errato campionamento visto che un errore di un bit corrisponde a una frequenza sbagliata di circa 0.3 Hz (20000-20)/2^16
quindi, sempre in via teorica, solamente errori di almeno 6 livelli sarebbero udibili
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:
se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici
campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,
un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).
qualità che però cala a causa del taglio delle frequenze non udibili.
il vero problema è quindi al massimo alcuni difessi introdotti dall'algoritmo
ma anche qui sfido io a trovare difetti causati da un errato campionamento visto che un errore di un bit corrisponde a una frequenza sbagliata di circa 0.3 Hz (20000-20)/2^16
quindi, sempre in via teorica, solamente errori di almeno 6 livelli sarebbero udibili
Il discorso in realtà è più complesso, non si tratta solo di risposta in frequenza e di fattori di campionamento, è che durante la conversione in un formato LOSSY ovvero a perdita di informazioni, l'algoritmo taglia i suoni che ritiene non essere udibili, ma essi non sono tutti inudibili, specie quelli di ambienza e le riflessioni e le principali armoniche, anche se a livello basso, servono a ricreare quella naturalezza di suono che è poi la caratteristica che prima viene meno mano a mano che si scende con la qualità di riproduzione della musica.
Questo discorso naturalmente è valido per gli impianti di un certo livello e per le musiche che nativamente contengono queste informazioni, perchè con impianti da mercatone o dischi di musica registrati in studio e processati in mille mixer/filtri/processori queste informazioni semplicemente NON esistono per cui se ascoltate Gabriella Cilmi andate tranquilli sugli MP3, se volete ricreare in parte l'emozione di un concerto (o anche della sola banda di paese) suonato dal vivo, preparatevi a spendere dei bei bigliettoni e a lasciar perdere ogni codifica lossy ;) e magari anche a cambiar casa :O
Mercuri0
23-09-2008, 14:16
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!
Dici così perché non ci hai mai provato :D
Prova a fare un test ABX (cioè "bendato"). Un lettore come foobar ha di serie il plug-in per farlo. Inoltre l'orecchio musicale non c'entra niente con il tipo di orecchio che servirebbe per riconoscere l'audio compresso.
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:
se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici
campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,
!fazz non sembri avere le idee molto chiare su come funziona l'audio campionato, nè su come funzionano gli mp3.
Per dirne una: un CD - quindi campionato a 44khz- può contenere tutte le frequenze da 0 a 22khz. Non ci sono "buchi", neanche piccolissimi: vuoi l'armonica a 440,123? c'è! quella a 11,00093129874932587? C'è! tra 0 e 22khz ci sono tutte!
un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).
Non puoi in nessun modo avere informazioni maggiori del segnale originario!
Per un Mp3 "frequenza di campionamento", "quantizzazione" (i bit) e gli altri parametri di un segnale campionato (PCM), hanno un significato decisamente relativo.
I WMA standard, ad esempio -se non hanno cambiato - sotto i 128kbit tagliano tutte le frequenze sopra i 13khz anche se li riproduci a 48khz: la "scheda audio" lavora a 48Khz dopo la decodifica, ma l'informazione nel segnale audio non c'è! Similmente per i bit: puoi riprodurre un WMA a 24bit, ma se quello fa una compressione della dinamica, non hai 24bit di informazione.
(WMA esempio a caso)
Mercuri0
23-09-2008, 14:27
l'algoritmo taglia i suoni che ritiene non essere udibili, ma essi non sono tutti inudibili,
:mbe:
L'algoritmo è stato programmato da persone, non è che "si inventa" quali sono i suoni audibili e quelli no.
Lo scopo è tagliare i suoni inaudibili. Che essendo inaudibili sono, ma guarda un pò, inaudibili :D
Chiaramente quando richiede grossi rapporti di compressione, l'algoritmo comincia a tagliare i suoni "meno audibili" e c'è un degrado di qualità percettibile. Inoltre, nell'evoluzione dello sviluppo dei codec, c'è stata una continua ricerca in quali fossero i suoni inaudibili e le tecniche migliori per isolarli. Un mp3 di 7 anni fa è molto diverso da un mp3 di oggi - i tipi del LAME hanno fatto miracoli, e un mp3 a 128 vbr codificato con una versione recente di LAME è indistinguibile dall'originale per la maggior parte delle persone.
(molta maggior parte. I tipi che qui declamano "l'orecchio fino" sono certo non distinguerebbero un WMA a 64kbit, se solo ci provassero!)
Ovviamente, poi, ce chi "sente" di più e chi meno, o chi è addestrato a farlo e chi meno.
L'ultimo giudice, alla fine, è l'orecchio. Quindi invito sempre a confrontare gli mp3 con gli originali. Ma con le bende!!! Perché con occhi sanno tutti e l'effetto placebo è in agguato.
Non puoi in nessun modo avere informazioni maggiori del segnale originario!
certo che hai + informazioni ma alcune sono ridondanti, intendevo questo
!fazz non sembri avere le idee molto chiare su come funziona l'audio campionato, nè su come funzionano gli mp3.
Per dirne una: un CD - quindi campionato a 44khz- può contenere tutte le frequenze da 0 a 22khz. Non ci sono "buchi", neanche piccolissimi: vuoi l'armonica a 440,123? c'è! quella a 11,00093129874932587? C'è! tra 0 e 22khz ci sono tutte!
conta gli errori di discretizzazione e quantizzazione prego, il passaggio da analogico a digitale porta sempre ad errori (es il cd lavora solo su 65536 valori di intensità per digitalizzare senza perdere nessuna informazione servirebbe una risoluzione infinita
ps le armoniche sono numeri interi in quanto per definizioni sono i segnali a frequenza multipla di un segnale originario (armonica fondamentale)
:mbe:
L'algoritmo è stato programmato da persone, non è che "si inventa" quali sono i suoni audibili e quelli no.
Lo scopo è tagliare i suoni inaudibili. Che essendo inaudibili sono, ma guarda un pò, inaudibili :D
Chiaramente quando richiede grossi rapporti di compressione, l'algoritmo comincia a tagliare i suoni "meno audibili" e c'è un degrado di qualità percettibile. Inoltre, nell'evoluzione dello sviluppo dei codec, c'è stata una continua ricerca in quali fossero i suoni inaudibili e le tecniche migliori per isolarli. Un mp3 di 7 anni fa è molto diverso da un mp3 di oggi - i tipi del LAME hanno fatto miracoli, e un mp3 a 128 vbr codificato con una versione recente di LAME è indistinguibile dall'originale per la maggior parte delle persone.
(molta maggior parte. I tipi che qui declamano "l'orecchio fino" sono certo non distinguerebbero un WMA a 64kbit, se solo ci provassero!)
Ovviamente, poi, ce chi "sente" di più e chi meno, o chi è addestrato a farlo e chi meno.
L'ultimo giudice, alla fine, è l'orecchio. Quindi invito sempre a confrontare gli mp3 con gli originali. Ma con le bende!!! Perché con occhi sanno tutti e l'effetto placebo è in agguato.
Stiamo dicendo più o meno le stesse cose ;)
A parte l'esagerazione di non riconoscere un WMA a 64Kbs che quello fa veramente schifo :O a meno di non ascoltarlo con la radiosveglia ;)
Mercuri0
23-09-2008, 14:50
conta gli errori di discretizzazione e quantizzazione prego, il passaggio da analogico a digitale porta sempre ad errori (es il cd lavora solo su 65536 valori di intensità per digitalizzare senza perdere nessuna informazione servirebbe una risoluzione infinita
Discretizzazione e quantizzazione sono la stessa cosa grazie al cielo. :D
(comunque io parlavo di "campionamento" non per forza "digitale" :P)
Ma anche li, non è detto che la sorgente abbia le informazioni per cui servirebbe una risoluzione infinita. Se il rapporto segnale/rumore di ingresso entra nella dinamica dei 16 bit, quella basta. Il rumore non è informazione.
edit: mi sembra che circa a 20bit o si arrivi alla soglia del rumore termico per un ingresso audio di linea. A meno di non girare con frigoriferi, anche un segnale analogico avrebbe difficoltà ^^''.
(e per gli altri lettori: se i dischi in vinile arrivavano "a 12 bit" è già assai, e l'unico test che si può fare per poter distinguere l'audio a 24bit da quello a 16bit comporta la distruzione delle proprie orecchie a causa degli oltre 96dB di dinamica che uno dovrebbe voler sentire)
ps le armoniche sono numeri interi in quanto per definizioni sono i segnali a frequenza multipla di un segnale originario (armonica fondamentale)
p.s. questo vale solo per i segnali periodici, un segnale non periodico ha le armoniche su un dominio reale.
A parte l'esagerazione di non riconoscere un WMA a 64Kbs che quello fa veramente schifo :O a meno di non ascoltarlo con la radiosveglia ;)
Può darsi, ma io comunque farei fare una prova a molti degli affezionati forummari.
Foobar2000 ha un tool apposta: basta selezionare due tracce (l'originale e la compressa), premere col tasto destro e cercare "ABX" o roba simile.
............Può darsi, ma io comunque farei fare una prova a molti degli affezionati forummari.
Foobar2000 ha un tool apposta: basta selezionare due tracce (l'originale e la compressa), premere col tasto destro e cercare "ABX" o roba simile.
Bisognerebbe accertarsi che il limite non sia nella scheda audio usata, ho notato che io non avendo una scheda all'altezza, ho parecchia differenza fra l'ascoltare le tracce in wav tramite pc o direttamente il CD suonato tramite lettore a parità di ampli/casse, c'è da dire però che nel pc che non uso come sorgente audio, ho la misera realtek integrata nella P5LD2 ;)
Mercuri0
23-09-2008, 14:59
Bisognerebbe accertarsi che il limite non sia nella scheda audio usata, ho notato che io non avendo una scheda all'altezza, ho parecchia differenza fra l'ascoltare le tracce in wav tramite pc o direttamente il CD suonato tramite lettore a parità di ampli/casse, c'è da dire però che nel pc che non uso come sorgente audio, ho la misera realtek integrata nella P5LD2 ;)
Vero, ma è pure possibile che enfatizzi le differenze.
Una cosa che fanno di brutto le schede audio integrate (almeno quelle della precedente generazione - forse le "HD" non danno questo problema) è che suonano solo a 48khz. Windows (XP - Vista non so) converte ogni cosa a 48khz prima di darla in pasto alla scheda audio, e questa conversione, fatta con un algoritmo "veloce" introduce in effetti rognose distorsioni.
In questo caso, i puristi dovrebbero impostare un convertitore da 44khz->48khz ad alta qualità come plug-in nel proprio player audio.
p.s. questo vale solo per i segnali periodici, un segnale non periodico ha le armoniche su un dominio reale.
vero sorry, l'ho confuso con lo sviluppo,
Vero, ma è pure possibile che enfatizzi le differenze.
Una cosa che fanno di brutto le schede audio integrate (almeno quelle della precedente generazione - forse le "HD" non danno questo problema) è che suonano solo a 48khz. Windows (XP - Vista non so) converte ogni cosa a 48khz prima di darla in pasto alla scheda audio, e questa conversione, fatta con un algoritmo "veloce" introduce in effetti rognose distorsioni.
In questo caso, i puristi dovrebbero impostare un convertitore da 44khz->48khz ad alta qualità come plug-in nel proprio player audio.
Nel mio caso più che un problema di doppia conversione (che comunque è un possibile problema) è una questione di circuiti di uscita, il suono che esce dalla scheda è molto più "leggero" di quello che esce dal lettore CD (e ci mancherebbe pure visto che il lettore costa quanto e forse più del PC completo) nel senso che manca completamente di impatto, non ha il "corpo" che deve avere la musica.
Ma ripeto che il mio PC non è la sorgente, anche se mi auguro che vengano fatti dei riproduttori di musica da files con uscite degne di questo nome perchè poter ascoltare con la giusta qualità i files in PCM o compressi, sarebbe una bella cosa, oggi che gli HD costano pochissimo sarebbe molto comodo disporre di una discoteca praticamente infinita senza dover accendere il PC e con una qualità da HI-FI vera.....
AsusP7131Dual
23-09-2008, 15:23
E' un piacere starvi a leggere vista la competenza con cui parlate... :asd:
Io dal basso delle mie Creative o delle mie Philipsone CircumAurali (e senza fare il falso sborone che denigra l'mp3) arrivo a sentire differenze fino ad un V3 VBR-NEW, se già ascolto un V2 e lo confronto col V3 non credo di cogliere differenza... Questo ovviamente dopo che ho cambiato pc qualche mese fa e ora ho i RealTek HD, prima con gli Ac97 della vecchia MoBo Socket A la qualità era inferiore e all'inizio ero quasi stupito dal "nuovo suono".
Mi auguro di NON diventare mai competente come voi, perchè vorrebbe dire migliaia di euri in impianti e roba simile! :asd:
Un FLAC di 3 minuti sono 15MB mentre un MP3 320 sono 7,5MB.
Penso che in quel doppio di spazio ci sia qualcosa che non il vuoto :P
Anche il discorso delle orecchie da cani fila poco in quanto i brani musicali sono già limitati in frequenza, fino ai circa 20 kHz che l'uomo arriva a percepire.
Ti faccio un paragone diretto:
Una fotocamera reflex di tutto rispetto costa diciamo 500 euro una professionale 3400...
Ora fai una foto con l'una e con l'altra con lo stesso obiettivo e con le medesime condizioni di luce.
Quando guarderai le foto ti appariranno entrambe identiche e perfette.
Poi zoomando al 600% noterai che attorno ad alcuni particolari di una esiste effettivamente una lieve aberrazione cromatica della prima rispetto alla seconda..
Morale: da 0 a 7,5Mb raggiungi il 99% della qualità, il restante 1% è contenuto nei successivi 6,5Mb :)
cavolo come siete preparati....
ma alla fine non capisco questa "guerra" tra sostenitori e denigratori dei formati compressi...e tra quelli che hanno orecchio fine e quelli no...
se in questo cavolo di schedina SD ci può stare sia il formato "originale", ovvero il wav equivalente al cd, oltre alla versione mp3 perchè non le mettono entrambe? a loro non costerebbe niente!
a quel punto chi non sa farlo o non è interessato a convertire i brani in lossless e non li ascolta con l' hi-fi, può usare gli mp3 così come sono, anche sul cellulare o la radiosveglia; gli altri (audiofili e non) che vogliono qualcosa di più si ascoltano il wav o lo ricomprimono a loro piacimento!
così siamo tutti contenti e la finiamo di scannarci, no?
cmq penso anch'io che sia un passo indietro vendere la musica su un supporto fisico quando te la puoi scaricare, volendo anche gratis...
i negozi dovrebbero essere attrezzati per copiare la musica (che acquistiamo) su un nostro supporto qualsiasi esso sia ovvero SD, CF, chiavetta USB, hd portatile...
in questo modo la musica in formato digitale sarebbe disponibile per tutti, anche per chi non vuole fare il pirata (o non può perchè non ha l'ADSL o perchè il provider gli filtra il p2p :muro: ).
poi ognuno è libero di ascoltare la musica con il cellulare (con il quale fa anche foto e filmati, manda email, usa il GPS e magari si fa anche un caffe!), non sarò certo io a criticare la sua scelta o a dire che è sordo, basta che sia soddisfatto lui!!!
ramones1985
23-09-2008, 16:53
[off topic]
Mitici Hormonauts!!!
Gran Gruppo!!!!
[/off topic]
Questo discorso naturalmente è valido per gli impianti di un certo livello e per le musiche che nativamente contengono queste informazioni, perchè con impianti da mercatone o dischi di musica registrati in studio e processati in mille mixer/filtri/processori queste informazioni semplicemente NON esistono per cui se ascoltate Gabriella Cilmi andate tranquilli sugli MP3, se volete ricreare in parte l'emozione di un concerto (o anche della sola banda di paese) suonato dal vivo, preparatevi a spendere dei bei bigliettoni e a lasciar perdere ogni codifica lossy ;) e magari anche a cambiar casa :OE se volessi ascoltare un live di Gabriella Cilmi? :stordita:
Com'è che ce l'hai tanto con lei?
Certo che con schede da 1 GB avrebbero anche potuto mettere musica in formato PCM...
Mi sa che l'unico motivo per cui non l'hanno fatto e il timore che alcuni lettori non potessero reggere un trasfer rate tanto elevato: di solito il massimo sono proprio 320 Kbps e pertanto i lettori potrebbero non esser stati testati.
MiKeLezZ
23-09-2008, 17:46
Ti faccio un paragone diretto:
Una fotocamera reflex di tutto rispetto costa diciamo 500 euro una professionale 3400...
Ora fai una foto con l'una e con l'altra con lo stesso obiettivo e con le medesime condizioni di luce.
Quando guarderai le foto ti appariranno entrambe identiche e perfette.
Poi zoomando al 600% noterai che attorno ad alcuni particolari di una esiste effettivamente una lieve aberrazione cromatica della prima rispetto alla seconda..
Morale: da 0 a 7,5Mb raggiungi il 99% della qualità, il restante 1% è contenuto nei successivi 6,5Mb :)Che sia anche l'1% (non è così, ma il tutto dipende da cosa uno ci fa con i brani : se li legge sul lettore con le cuffie in dotazione, oppure prevede di andare di line-out e attaccarli al hi-fi - l'esempio era più calzante con il salvataggio .RAW piuttosto che .JPG) ; qua non si tratta di cambiare lenti e sensore, si tratta solo di fare copia e incolla dei bravi .WAV che il sign. Sandisk ha nel suo HDD ...
Bhe il mio --SANDISK-- Sansa Clip da 20 euro legge WAV e OGG ed è previsto l'aggiornamento per i FLAC
non sapevo che il Sansa Clip fosse un telefono cellulare:sofico:
I wav li leggono in tanti, gli ogg magari meno ed i flac quasi nessuno, ma per l'appunto si può puntare al wav.
ma siete de coccio:D
comincio a dubitare che leggiate gli articoli e i post; nell'articolo c'è scritto:
Quest'anno più di 1,2 miliardi di cellulari saranno commercializzati su scala globale, surclassando in modo impressionante i lettori multimediali portatili, con una tendenza che sta sempre più aumentando" ha dichiarato Danielle Levitas, vicepresidente per il ramo Consumer, Broadband e New Media per IDC.
questo vuol dire che il nuovo tipo di distribuzione è dedicato soprattutto al mercato dei TELEFONI CELLULARI e non mi sembra ci siano in giro terminali che leggano ogg o flac; mi sono preso la briga di prendere 4 marchi e scegliere i modelli spiccatamente votati all'audio ed ecco cosa ne viene fuori:
Nokia N96 ------------->supporta MP3, AAC, eAAC+, WMA
Samsung SGH-F400----->MP3 / AAC / AAC+ / e-AAC+ / WMA
Motorola Motorkr E8----->MIDI, MP3, AAC, AAC+, Enhanced AAC+, WMA, WAV, AMR-NB, Real Audio (RA) v10
Sony Ericsson W980i---->Mp3, AAC
adesso, secondo voi se vendessero i brani wave quanta gente li comprerebbe? vendendoli in mp3 rimarrebbe qualche potenziale cliente escluso?
Certo che con schede da 1 GB avrebbero anche potuto mettere musica in formato PCM...
Mi sa che l'unico motivo per cui non l'hanno fatto e il timore che alcuni lettori non potessero reggere un trasfer rate tanto elevato: di solito il massimo sono proprio 320 Kbps e pertanto i lettori potrebbero non esser stati testati.Il fatto è che in 1.1 GB ci stanno sia gli mp3 a 320 kb/s sia i wav... Potrebbero fare uno sforzino... :boh:
La SanDisk, poi, potrebbe creare una sorta di SD "ibrida", con parte della memoria scrivibile e parte solo leggibile: magari potrebbe ridurre i costi e forse usare memorie più veloci, ed allo stesso tempo aprire al mercato home video in futuro.
ma siete de coccio:D
comincio a dubitare che leggiate gli articoli e i post; nell'articolo c'è scritto:
questo vuol dire che il nuovo tipo di distribuzione è dedicato soprattutto al mercato dei TELEFONI CELLULARI e non mi sembra ci siano in giro terminali che leggano ogg o flacEd io parlavo di cellulari. Il mio vecchio Siemens M55 leggeva i wav, per esempio. Credo che tanti cellulari li leggano ma i produttori non scrivono tale caratteristica perché non è interessante, dato che non è un formato finora considerato per la riproduzione musicale.
visto che non sono protette e ne puoi disporre come vuoi, immagino che si chiamino slUtmusic...
Dj Antonino
23-09-2008, 20:20
Su 1 gb non dovrebbero avere problemi ad offrire lossles + formato compresso. Ognuno la pensa come gli pare, ma gli mp3 o aac compressi pure a 320kbps hanno comunque una qualità inferiore rispetto ai formati non compressi.. ha senso offrire solo i formati compressi per gli store digitali (pure la Deutsche Grammophon, nota etichetta di musica classica, vende mp3 a 320 nella sua sezione downloads).. gli mp3 a 320 sono cmq + che ascoltabili e qualcuno potrebbe anche non sentire differenze con il cd.. ma qui mettono la musica su un supporto dedicato per poi venderla comunque in un formato compresso? non ha proprio senso..
allego una delle tante comparative tra formati compressi e non compressi
http://www.stereophile.com/features/308mp3cd/index1.html
;)
[off topic]
Mitici Hormonauts!!!
Gran Gruppo!!!!
[/off topic]
[off topic]Sì...uno dei pochi ancora buoni qua in italia, W IL ROCKABILLY!!![/off topic]
E se volessi ascoltare un live di Gabriella Cilmi? :stordita:
Com'è che ce l'hai tanto con lei?
Mapperlamordelcielo :D
Non ce l'ho affatto con la Cilmi, ho nominato lei perchè è l'esatto esempio di musica commerciale registrata in studio che può benissimo essere compressa e non risentire dell'operazione, se registrasse un LIVE con strumenti acustici in un ambiente adatto, ripresa da un buon tecnico del suono con microfoni disposti per bene potrebbe pure tirare fuori un disco da ascoltare in una sessione di ascolto seria, ma se come per tutti i gruppi pop la musica viene registrata in multitraccia con la batteria (se c'è e non è una base elettronica) che suona in una stanza, la chitarra elettrica anch'essa che suona in un'altro studio, la voce che viene registrata in 20 sessioni diverse e il tutto mixatotritatorimixatoequalizzatoedeenfatizzato che suono vuoi che ne esca fuori se non una sterile imitazione di una cosa pseudo-artificiale?????
Per valutare quanto HI-FI possa essere il proprio impianto, basta andare ad ascoltare un po' di musica acustica dal vivo, basta anche la banda di paese e poi tornare a casa e sentire se l'impianto si avvicina a quello che si è sentito dal vivo, e sinceramente credo che ci potrebbero essere delle sorprese......
dinigio63
24-09-2008, 09:36
In una memoria da 1 giga ci stanno tranquillamente tutti gli 80 minuti di musica in wave, più gli stessi minuti in mp3, magari in vbr hi, così consumano meno spazio nei lettori o copiati in altre schede, e si fanno contenti tutti... :)
In una memoria da 1 giga ci stanno tranquillamente tutti gli 80 minuti di musica in wave, più gli stessi minuti in mp3, magari in vbr hi, così consumano meno spazio nei lettori o copiati in altre schede, e si fanno contenti tutti... :)
Si, ma a questo punto, perchè devo comprarmi anche una scheda SD insieme ai files musicali, posso tranquillamente scaricarmeli tramite internet o farmeli caricare sul lettore dal negoziante, senza bisogno di avere il supporto fisico che poi alla fine non saprei cosa farne.......
calmiamoci un attimo ragazzi...
questo è un forum dove ognuno esprime la sua opinione, per quanto discutibile possa essere, ma gli altri non devono convincerlo a cambiarla!
Mi permetto di puntualizzare alcune cose:
1)è naturale che ci sia chi ascolta solo musica sul cellulare e chi invece solo su hi-fi "con le palle"
2)è naturale che ci sia chi ha l'orecchio fine e/o allenato e chi invece non riesce ad apprezzare le differenze qualitative anche consistenti tra brani registrati, compressi e ascoltati con mezzi e tecniche diversi
3)è naturale che ci sia chi è capace (e gli piace/ha tempo) di smanettare con programmi di compressione vari e chi invece no e usa i file musicali (come tante altre cose) così come li trova
Purtroppo le major discografiche sembrano non capire queste cose basilari (oppure se ne fregano, che è più probabile) dato che non ci sarebbe nessun problema a mettere su SD almeno 2 formati (wav + mp3, oppure wav+ogg o ancora wav+flac ...).Se questa cosa prendesse piede il costo delle SD calerebbe ulteriormente e potrebbero utilizzare capienze di 2GB o 4GB dove veramente può starci di tutto!
Io spero solo che questo non sia il solo modo ci comprare musica... basterebbe che si potessero scaricare i brani nel formato desiderato potendo scegliere tra originale, lossless e lossy ma devono avere lo stesso prezzo, anzi l'originale essendo "non trattato" dovrebbe semmai costare meno!
cPurtroppo le major discografiche sembrano non capire queste cose basilari (oppure se ne fregano, che è più probabile) dato che non ci sarebbe nessun problema a mettere su SD almeno 2 formati (wav + mp3, oppure wav+ogg o ancora wav+flac ...).Non arrivare a conclusioni troppo semplici. In realtà credo che lo sappiano, ma semplicemente non vogliono sbilanciarsi a mettere la musica in un formato lossless in un dispositivo così facilmente accessibile da un computer.
Se dovessero mettere entrambi i formati, credo che il prezzo lieviterebbe. A me andrebbe bene lo stesso, s'intende...
Non arrivare a conclusioni troppo semplici. In realtà credo che lo sappiano, ma semplicemente non vogliono sbilanciarsi a mettere la musica in un formato lossless in un dispositivo così facilmente accessibile da un computer.
scusa ma cosa intendi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.