PDA

View Full Version : La cooperativa rossa Cmc


DonaldDuck
23-09-2008, 07:25
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22742&Itemid=28

Martedì 23 Settembre 2008

La cooperativa rossa Cmc lavora per il genocida sudanese al Beshir. Veltroni che ne dice?

Scritto da Carlo Panella
martedì 02 settembre 2008

Una domanda secca a Walter Veltroni, Massimo D’Alema e Piero Fassino: è lecito che una struttura legata alla sinistra faccia affari con un regime genocida?
Rispondano, per favore, perché oggi la Lega delle Cooperative e le sue strutture sono andate ben oltre quel “abbiamo una banca” che tanti guai gli ha già procurato.

La notizia è sconcertante: ieri è stato inaugurato a Khartum, capitale del Sudan, un mega hotel a cinque stelle, il Burj al Fateh, finanziato con capitale libico –130 milioni di euro – e fiore all’occhiello del regime sudanese. Albergo costruito – questo è il punto – dalla Cmc, la Cooperativa Muratori e Costruttori di Ravenna, che con i suoi 640 milioni di fatturato è una colonna portante della Lega delle Cooperative, storicamente collaterale alla sinistra. La Cmc è tanto fiera di cotanta impresa, che ieri in apertura della home page del suo sito, ha dato notizia dell’inaugurazione dell’albergo da parte del presidente sudanese Omar el Beshir, prova provata che quest’impresa è il fiore all’occhiello del regime sudanese.

Il problemino politico è che quel Omar el Beshir che ha tagliato il nastro dell’inaugurazione dell’albergo, a fianco di un – supponiamo – gongolante presidente della Cmc, è un criminale, un genocida. Il 17 luglio scorso, infatti, il procuratore capo della Corte penale internazionale (Cpi), Luis Moreno Ocampo, ha chiesto al tribunale dell’Aja l’incriminazione proprio di Omar el Beshir per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio, per la campagna di violenza, stupri e sfollamento forzato della popolazione del Darfur. Questa notizia non ha stupito chi conosce il Sudan e segue la vicenda del Darfur; stupisce invece la notizia che la Cmc abbia deciso di impegnarsi in una impresa che altri non è se non la costruzione della vetrina – questo rappresenta l’hotel Burj al Fateh – che permette ai visitatori facoltosi di tutto il mondo di affacciarsi sul mercato sudanese e fare affari col correttissimo regime di al Beshir.

E’ evidente che la Cmc ha fatto questa scabrosissima scelta sulla base del classico “non olet”, in una logica di puro e cinico mercato. Ma qualcuno è in grado di spiegarci quale processo politico-ideologico abbia prodotto questa aberrazione? Veltroni, D’Alema e Fassino si sono mai posti il problema di un’etica d’impresa a cui vincolare non burocraticamente, il mondo fiancheggiatore delle Cooperative? E se sì,come è possibile, allora, che oggi il presidente della Cmc possa dire “Abbiamo un albergo”, senza accorgersi che il suo committente ha le mani che grondano – letteralmente – di sangue?

(Il Tempo del 2 settembre)

Ser21
23-09-2008, 07:51
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22742&Itemid=28

C'è chi ha le coop e finanzia un regime genocida....e c'è chi ha la impregilio e costruisce le autostrada per un dittatore....
L'unica cosa che hanno in comune è essere politici Italiani.
Schifo,sdegno e disprezzo per ENTRAMBI.

brown
23-09-2008, 07:56
C'è chi ha le coop e finanzia un regime genocida....e c'è chi ha la impregilio e costruisce le autostrada per un dittatore....
L'unica cosa che hanno in comune è essere politici Italiani.
Schifo,sdegno e disprezzo per ENTRAMBI.

non credo che la coop sia finanziata al 100% dallo stato ...

Ser21
23-09-2008, 08:02
non credo che la coop sia finanziata al 100% dallo stato ...

In assoluta la situazioen Impregilio è ben più grave di quella delle Coop ma volevo andarci piano prima che Donald mi desse del Comunista :D

brown
23-09-2008, 08:05
In assoluta la situazioen Impregilio è ben più grave di quella delle Coop ma volevo andarci piano prima che Donald mi desse del Comunista :D

:D :D
tanto te lo da lo stesso .. visto che l'autostrada per il pacifista la fa il nano e' cosa buona e giusta!!!

DonaldDuck
23-09-2008, 08:09
C'è chi ha le coop e finanzia un regime genocida....e c'è chi ha la impregilio e costruisce le autostrada per un dittatore....
L'unica cosa che hanno in comune è essere politici Italiani.
Schifo,sdegno e disprezzo per ENTRAMBI.
Secondo accordi di risarcimento post-bellici e con impegno a non concedere l'uso di basi Nato per un eventuale attacco. Programma peraltro avviato da Prodi dopo vari tentativi di conciliazione andati a vuoto.

Korn
23-09-2008, 08:12
ah quindi va bene, usate una logica impressionante quando lanciate i vostri attacchi :asd:

DonaldDuck
23-09-2008, 08:14
non credo che la coop sia finanziata al 100% dallo stato ...
No, sono solo fiscalmente agevolate. Speriamo finisca presto questa "America".

DonaldDuck
23-09-2008, 08:16
ah quindi va bene, usate una logica impressionante quando lanciate i vostri attacchi :asd:
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/esteri/gheddafi-ricoverato/gheddafi-ricoverato/gheddafi-ricoverato.html

La notizia diffusa da un'agenzia di stampa palestinese: "Il leader libico ricoverato per ictus"
Ma è lui stesso a telefonare al nostro premier. Che gli risponde: "Queste voci allungano la vita"

Il giallo sulle condizioni di Gheddafi
Poi il Colonnello chiama Prodi: "Sto bene"

CUT

14 maggio 2007

brown
23-09-2008, 08:18
No, sono solo fiscalmente agevolate. Speriamo finisca presto questa "America".

sulle troppe agevolazioni sono daccordo ..
ma tra agevolare un 20 30 % una coop e finanziare al 100% un autostrada ad un pacifista ( visto tra l'altro la condizione di certe strade in italia ) spero converrai con me che il primo e' il male minore

Ser21
23-09-2008, 08:28
Secondo accordi di risarcimento post-bellici e con impegno a non concedere l'uso di basi Nato per un eventuale attacco. Programma peraltro avviato da Prodi dopo vari tentativi di conciliazione andati a vuoto.

Si ma capisci che sia nell'affare Coop che nell'affare Impregilio-Libano,di illecito non c'è niente ?
L'articolo che hai postato punta sul fattore morale di finanziare opere per un regime accusato di genocidio,allo stesso modo la questione morale di costruire in Libia con l'impregilio (impresa in forte odor di mafia) è molto contraddittoria.
La logica è la stessa,per me le conclusioni sono le medesime...forse per altri no...
Sarebbe interessante capire il perchè...

DonaldDuck
23-09-2008, 08:29
sulle troppe agevolazioni sono daccordo ..
ma tra agevolare un 20 30 % una coop e finanziare al 100% un autostrada ad un pacifista ( visto tra l'altro la condizione di certe strade in italia ) spero converrai con me che il primo e' il male minore
Perchè? Sarebbe l'unica cooperativa ad essere agevolata? In oltre...

La notizia è sconcertante: ieri è stato inaugurato a Khartum, capitale del Sudan, un mega hotel a cinque stelle, il Burj al Fateh, finanziato con capitale libico –130 milioni di euro – e fiore all’occhiello del regime sudanese. Albergo costruito – questo è il punto – dalla Cmc, la Cooperativa Muratori e Costruttori di Ravenna, che con i suoi 640 milioni di fatturato è una colonna portante della Lega delle Cooperative, storicamente collaterale alla sinistra. La Cmc è tanto fiera di cotanta impresa, che ieri in apertura della home page del suo sito, ha dato notizia dell’inaugurazione dell’albergo da parte del presidente sudanese Omar el Beshir, prova provata che quest’impresa è il fiore all’occhiello del regime sudanese.


Se ribattete sull'autostrada dimostrate di far finta di non aver letto ciò che ho scritto di Prodi e che si trattava di accordi per il risarcimento danni post-bellico

DonaldDuck
23-09-2008, 09:03
Si ma capisci che sia nell'affare Coop che nell'affare Impregilio-Libano,di illecito non c'è niente ?
L'articolo che hai postato punta sul fattore morale di finanziare opere per un regime accusato di genocidio,allo stesso modo la questione morale di costruire in Libia con l'impregilio (impresa in forte odor di mafia) è molto contraddittoria.
La logica è la stessa,per me le conclusioni sono le medesime...forse per altri no...
Sarebbe interessante capire il perchè...
Da distinguere forse tra logica di intenzionalità e logica di necessità? Il contenzioso con la Libia riguardo la nostra ex-politica coloniale è in piedi da 25 anni...

Ser21
23-09-2008, 09:19
Da distinguere forse tra logica di intenzionalità e logica di necessità? Il contenzioso con la Libia riguardo la nostra ex-politica coloniale è in piedi da 25 anni...

Continui (volutamente?) a focalizzarti sul tratto di risarcimento.
Io sto parlando di affidare l'appalto all'impregilio e sull'opportunità o meno di concedere così tanti soldi ad un'impresa in così forte odor di mafia...mi capisci ?

Korn
23-09-2008, 09:26
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/esteri/gheddafi-ricoverato/gheddafi-ricoverato/gheddafi-ricoverato.html

capisci che a me un dittatore fa schifo anche se prende accordi con prodi?!?

DonaldDuck
24-09-2008, 07:11
capisci che a me un dittatore fa schifo anche se prende accordi con prodi?!?
Prodi rappresentava un governo intero, o sbaglio? Non ci si è impegnato solo lui. In oltre torno a ripetere: sono 25 anni che va avanti il contenzioso. Senti forse il bisogno di giustificare i nostri trascorsi colonialisti?

Continui (volutamente?) a focalizzarti sul tratto di risarcimento.
Io sto parlando di affidare l'appalto all'impregilio e sull'opportunità o meno di concedere così tanti soldi ad un'impresa in così forte odor di mafia...mi capisci ?
Certo che capisco. Ti riferisci alla gestione dei rifiuti di Napoli?

Impregilo: Rubegni, adesso siamo piu' sollevati 28/03/2008 10.03

MILANO-La Cassazione a sezioni unite ha annullato ieri i
sequestri preventivi nei confronti del gruppo Impregilo nell'ambito
dell'inchiesta sui rifiuti in Campania, rinviando gli atti al tribunale
del riesame di Napoli da cui "ci aspettiamo ora una drastica riduzione"
dell'entita' dei sequestri, cioe' 750 mln euro.

Lo ha dichiarato Alberto Rubegni, a.d. di Impregilo, in un'intervista a
Il Giornale, aggiungendo che "ieri il sostituto procuratore generale della
Cassazione ha dichiarato che non ci si trova di fronte a un'impresa
criminale, ma che ci possono essere stati degli sbagli. E' un sollievo".

Il gruppo, ha proseguito Rubegni, si aspetta "innanzitutto di ottenere
la possibilita' di operare sui conti correnti, e poi la riduzione delle
somme e dei beni finora sequestrati". In seguito a questa vicenda, "nel
bilancio 2007 abbiamo contabilizzato accantonamenti e perdite per 90 mln,
l'anno precedente per 109, a cui vanno aggiunte le ingenti perdite degli
esercizi precedenti. Senza contare il danno all'immagine".



http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/28/impregilo-vince-in-cassazione-il-maxi-sequestro-verra.html

Impregilo vince in Cassazione il maxi-sequestro verrà ridotto
Repubblica — 28 marzo 2008 pagina 31 sezione: ECONOMIA

MILANO - La corte di Cassazione a sezioni unite dà ragione a Impregilo e rimanda al tribunale del riesame la decisione sulla causa sul trattamento dei rifiuti in Campania che aveva disposto un sequestro preventivo da 750 milioni. Una somma che rischiava di paralizzare l' attività del gruppo di costruzioni, ma ieri è stata ritenuta eccessiva e ora andrà ricalcolata dal tribunale. Questa parziale vittoria sul fronte giudiziario è stata festeggiata in Borsa, dove le azioni Impregilo hanno guadagnato il 18,9% chiudendo a 3,34 euro. «Ritengo che nel sequestro operato dalla magistratura napoletana ci siano molte cose da rivedere - ha precisato Gianfranco Ciani, sostituto procuratore generale della Cassazione - . Non ci troviamo di fronte ad un' impresa criminale, ma a un' azienda che può aver commesso degli sbagli, ma a cui non si può imputare lo svolgimento di un' attività imprenditoriale completamente illecita». Ciani ha così motivato la sua richiesta di annullare l' ordinanza con la quale lo scorso 26 giugno il Gip di Napoli, Rosanna Saraceno, aveva posto sotto sequestro 750 milioni di beni di Impregilo nell' ambito dell' inchiesta sui rifiuti in Campania. L' ordinanza della Saraceno era stata poi confermata con sentenza dal tribunale del riesame lo scorso 25 luglio, mentre i primi d' agosto le autorità partenopee avevano sequestrato 120 milioni dai conti della società, congelando altri 190 milioni di crediti e includendo nelle garanzie del sequestro l' inceneritore di Acerra e i terreni di Santa Maria La Sala, di proprietà del gruppo. Prima di quest' ordinanza, le azioni di Impregilo valevano in Borsa più del doppio rispetto a ieri, vale a dire 6,9 euro ciascuna. A distanza di dieci mesi dall' inizio della bagarre legale sui rifiuti di Napoli, Impregilo ha perso 1,4 miliardi di capitalizzazione, 90 milioni in termini di profitti (l' utile 2007 è crollato a 40,8 milioni dai 140,5 del 2006) e si è vista congelare risorse per 310 milioni, che per una società di costruzioni sono essenziali per l' operatività e per prestare le fideiussioni necessarie a partecipare alle gare di appalto. Ora la questione torna in mano al tribunale del riesame di Napoli (intanto la prima udienza del processo è stata fissata al 14 maggio), che dovrà quantificare l' entità da sequestrare in base al "profitto del reato", uniformandosi ai criteri enunciati nelle motivazioni della sentenza della Cassazione, che verranno depositate a giorni. Ieri intanto la corte di ultima istanza ha precisato che «deve intendersi per profitto del reato il vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dall' illecito» e che questo «va determinato tenendo conto dell' utile tratto dall' attività illecita al netto dei costi sostenuti» e non come quantificato dall' ordinanza del Gip di Napoli che teneva conto nell' intero ricavato lordo. Secondo gli avvocati di Impregilo, il profitto del reato dovrebbe invece essere al massimo pari a un decimo di quanto fatturato con i rifiuti (440 milioni in tutto), per cui la società ha già accantonato 50 milioni, cifra che dovrebbe bastare a coprire sia le spese legali che l' eventuale sanzione. - SARA BENNEWITZ

Dove lo senti questo odore di mafia? Non sarebbe stato più utile annusare "organizzazioni" che hanno probabilmente compiuto opera di intralcio e fomentato le proteste di piazza? Non somiglia ad una ricerca del capro espiatorio dato che Prodi era stato avvertito per tempo del tipo di emergenza a cui si andava incontro? Chiusa parentesi.

Morale della favola:
Abbiamo una banca ed un un mega hotel a cinque stelle.

Ser21
24-09-2008, 07:28
Prodi rappresentava un governo intero, o sbaglio? Non ci si è impegnato solo lui. In oltre torno a ripetere: sono 25 anni che va avanti il contenzioso. Senti forse il bisogno di giustificare i nostri trascorsi colonialisti?


Certo che capisco. Ti riferisci alla gestione dei rifiuti di Napoli?


http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/28/impregilo-vince-in-cassazione-il-maxi-sequestro-verra.html

Dove lo senti questo odore di mafia? Non sarebbe stato più utile annusare "organizzazioni" che hanno probabilmente compiuto opera di intralcio e fomentato le proteste di piazza? Non somiglia ad una ricerca del capro espiatorio dato che Prodi era stato avvertito per tempo del tipo di emergenza a cui si andava incontro? Chiusa parentesi.

Morale della favola:
Abbiamo una banca ed un un mega hotel a cinque stelle.
Non sto nemmeno a risponderti,tanto sai solo copia e incollare notizie,di tuo su cui discutere non c'è niente.
buon c/p

DonaldDuck
24-09-2008, 08:21
Non sto nemmeno a risponderti,tanto sai solo copia e incollare notizie,di tuo su cui discutere non c'è niente.
buon c/p
Altrettanto a te :)
Alla prossima.

P.S.
Ti ricorderò di ciò che hai detto sul copia/incolla quando verranno postati gli articoli del messia-annunciato-Travaglio.