PDA

View Full Version : memoria video dedicata


sommo89
22-09-2008, 16:08
salve a tutti vorrei una delucidazione sulla mia scheda video geforce 7900 gt...sulle proprieta c'è scritto che questa scheda video ha 256mb di memoria..xrò c'è anche una voce che dice memoria di sistema consivisa 1279mb e poi una terza che dice memoria totale disponibile per la grafica 1535mb...a proposito di questo avrei 2 domande..la memoria condivisa potrebbe essere aumentata??(anche se non credo ce ne sia bisogno) e seconda cosa questa dicitura vuol significare che la scheda video è come se avesse 1535mb a disposizione...cioè se io giocassi a un gioco che richiede una scheda video da 512mb io non avrei problemi a giocarci perchè la mia scheda video possiederebbe 1,5 giga di ram giusto teoricamente??questa possibilità della memoria condivisibile è possibile anche su xp??cioè io ho vista se un domani mettessi xp la scheda video avrebbe cmq 1279mb di ram condivisa??grazie a tutti

Capellone
22-09-2008, 16:34
la memoria condivisa da 1279 MB è una porzione della ram di sistema che può essere dedicata a ospitare temporaneamente dati che devono essere dati in pasto alla elaborazione 3D dela scheda video, ma questa elaborazione avviene solo sui dati effetivamente contenuti nella memoria locale (i 256 MB contenuti nella scheda). quindi si tratta di due memorie con funzioni diverse, non si possono sommare anche il sistema operativo dice la mem totale è di 1535 semplicemente perchè quella è la quantità complessiva a disposizione del driver grafico per fare il suo lavoro.
diversamente fanno le schede con funzioni Hypermemory o Turbocache, che estendono la memoria locale con un pezzo di ram di sistema proprio per il 3D, anche se con basse prestazioni.

sommo89
22-09-2008, 18:54
la mia geforce 7900gt ha queste 2 opzioni che dici??e un gioco come gta 4 ke secondo prime indiscrezioni richiede una sche da 512mb funzionerebbe??ho installato anche xp ma non mi da la possibilità della memoria video dedica...almeno non me la fa vedere...quindi sarebbe meglio far girare il gioco in xp o vista??o sarebbe indifferente??

Capellone
23-09-2008, 00:20
la tua scheda video ha 256 MB di ram. stop.
se questa non soddisfa il requisito di qualche gioco puoi solo cambiarla, non esistono trucchi per aggiungere memoria che non c'è.
usare Vista o Xp cambia le liberie DirectX a disposizione.

sommo89
23-09-2008, 07:02
ok grazie...quindi la storia della memoria condivisa è una vera boiata...giusto??cioè il suo utilizzo è pari a zero??

Capellone
23-09-2008, 13:09
non è una boiata, è una memoria che ha una funzione diversa da quella che pensavi tu.

sommo89
23-09-2008, 14:32
quindi supponendo di dover far girare un gioco quella non mi serve..cioè non da più ram alla scheda video per incrementare le prestazioni giusto??scusa cappellone sapresti dirmi anche xkè su vista c'è questa opzione mentre su xp no??cioè mi spiego meglio io ho sia vista che xp sullo stesso pc..ma su vista appare la memoria condivisa mentre su xp no?cmq ho provato a fare dei beckmark con 3dmark03 come mai su vista il risultato è di soli 12000 mentre con in xp arriva a 1500??inoltre un test di beckmark si fa completo vero??cioè con i test per cpu ecc??mi serve x confrontare i risultati trovati su internet...grazie

Capellone
23-09-2008, 17:25
devi capire che la memoria condivisa non è un'opzione. è una funzione ordinaria del driver grafico e viene gestita tanto su XP che su Vista, solo che Xp non fornisce l'informazione nel pannello di proprietà.
ho provato a fare dei beckmark con 3dmark03 come mai su vista il risultato è di soli 12000 mentre con in xp arriva a 1500??
la domanda non mi è chiara, sicuro di aver scritto bene?

sommo89
23-09-2008, 19:15
scusa su xp 15000 e su vista 12000 ho lascito uno zero

Capellone
23-09-2008, 22:13
è normale che su vista i punteggi siano più bassi, ma non so dire se 3000 punti di differenza siano troppi o pochi per la tua scheda

sommo89
24-09-2008, 07:50
beh x darti un idea ieri ho scaricato la demo di crysis e con il gioco ho fatto impostazione automatica è mi ha detto medium...cioè mi ha impostato tutti i valori su medium...non scattava nemmeno una volte e minimamente quindi penso che posso alzare qualche valore ad alto...ma non troppi...

Capellone
24-09-2008, 14:00
buon per te :)
gioca e lascia perdere 3D mark

shodan
26-09-2008, 19:16
la memoria condivisa da 1279 MB è una porzione della ram di sistema che può essere dedicata a ospitare temporaneamente dati che devono essere dati in pasto alla elaborazione 3D dela scheda video, ma questa elaborazione avviene solo sui dati effetivamente contenuti nella memoria locale (i 256 MB contenuti nella scheda). quindi si tratta di due memorie con funzioni diverse, non si possono sommare anche il sistema operativo dice la mem totale è di 1535 semplicemente perchè quella è la quantità complessiva a disposizione del driver grafico per fare il suo lavoro.
diversamente fanno le schede con funzioni Hypermemory o Turbocache, che estendono la memoria locale con un pezzo di ram di sistema proprio per il 3D, anche se con basse prestazioni.

Ciao,
non è propriamente così.

In realtà quello che lui vede come memoria condivisa rappresenta l'apertura AGP (ergo la memoria di sistema utilizzabile dall'AGP). Questa, pure essendo memoria di sistema, ha funzionalità D.I.M.E. e per questo motivo è direttamente utilizzabile dalla scheda video.
Ti porto un esempio: provando ad avviare CoD 2 su una vecchia Radeon 8500 con 64 MB di VRAM, potevo impostare il dettaglio delle texture anche per schede da 128 MB... proprio grazie alla memoria AGP.
Lo stesso discorso è applicabile a quelle schede PCI-E (come la sua, probabilmente) che permettono di utilizzare memoria di sistema in aggiunta a quella dedicata.

Tutte rose e fiori, quindi? Tutt'altro: la memoria AGP (o PCI-E) è estremamente più lenta di quella on-board, tanto che, quando si supera in modo considerevole la quantità di memoria dedicata, il gioco diventa molto scattoso. E' per questo che, utilizzando risoluzioni altissime e/o abbondando con l'uso dei filtri, una scheda con più VRAM andrà, mediamente, meglio di una con meno memoria ma magari GPU più veloce.

Per avere conferma di quando scritto sopra, basta cliccare su esegui -> scrivere dxdiag e dare invio -> portarsi nella pagina relativa allo schermo. Qui, sulla destra, dovrebbe comparire un sunto riguardante la memoria totale delle texture, memoria che dovrebbe essere notevolmente maggiore di quanto presente on-board sulla scheda stessa.

Ciao. :)

Capellone
27-09-2008, 00:11
certo ho usato un linguaggio molto rozzo per cercare di soddisfare la domanda senza fare un discorso incomprensibile, ma siamo giunti alla stessa conclusione

sommo89
28-09-2008, 10:55
cmq nei giochi la memoria video dedicata non c'entra cmq...giusto??nel senso se la mia ha 254 mb di memoria e 700mb dedicata non aumenta le prestazioni di un gioco che richiede magari 512mb di ram giusto??

Capellone
28-09-2008, 17:15
mi sembrava di averti già spiegato che l'unica memoria con prestazioni UTILI nei giochi è la memoria locale. sei ancora dubbioso?

shodan
29-09-2008, 12:22
mi sembrava di averti già spiegato che l'unica memoria con prestazioni UTILI nei giochi è la memoria locale. sei ancora dubbioso?

Cos'è, un utente non può chiedere una conferma? :rolleyes:

Sommo89, cerchiamo di fare chiarezza. Per quanto ci interessa, esistono storicamente 2 tipi di memorie:
1) la RAM, che è la memoria di sistema (cioè quella che usano i programmi per fare il loro lavoro);
2) la VRAM, o memoria video, che è quella a disposizione del chip grafico.

La distinzione fra le due memorie potrebbe non essere scontata: perchè un chip grafico ha bisogno della sua memoria? Per "banali" problemi di performance: una memoria dedicata è generalmente molto più performante di una "generica". Un programma 3D generalmente prima carica nella RAM di sistema tutti i suoi dati, e quindi copia nella VRAM i dati che serviranno all'acceleratore grafico (es: texture). In questo modo, la VRAM conterrà una piccola copia dei dati presenti in RAM, creando uno "spreco" di risorse, ma permetterà al chip grafico di lavorare a piena velocità.

Ora, se tutti sappiamo cosa succede quando finisce la RAM (non si possono aprire nuovi programmi e/o bisogna chiudere quelli già aperti), cosa succede quando finisce la VRAM? In altre parole, che succede quando l'acceleratore grafico ha tutta la memoria piena e ci sono altri dati da caricare?
Tradizionalmente, la soluzione adottata era quella di svuotare la memoria video e di ricorpiarci al suo interno i nuovi dati: quest'operazione, però, puo portare a un'infinità di scaricamente/caricamenti, cosa che fa crollare enormemente le prestazioni grafiche. Anni fa, ai tempi delle schede grafiche PCI e delle prime AGP, non c'era scampo: finita la VRAM, la velocità scendeva tanto da assestarsi, a volte, a soglie inferiori a 1-2 frame per sec. Questo accadeva anche quando si superava di pochissimo il limite della VRAM: capitava di avere a schemo 60 fps e, un instante dopo, 2 fps.

Per ovviare a questa situazione, il protocollo AGP implementa una tecnica chiamata DI.M.E. (direct memory execution). Questa tecnica consete al chip grafico di utilizzare direttamente la RAM di sistema, senza passare per la VRAM. In questo modo, se la VRAM è piena, il chip grafico può andare a leggere direttamente la RAM di sistema, senza dover prima scaricare/caricare la VRAM. In questo modo l'efficienza del sistema aumento di molto. Di conseguenza, se si supera di poco il limite della VRAM, non ci si accorge nemmeno che è "entrata in gioco" la RAM di sistema.
Vuol dire questo che possiamo giocare a Crysis con una scheda con 16 MB di VRAM e fare affidamento solo sulla RAM di sistema? No: bisogna rammentare che la RAM di sistema è molto più lenta della VRAM (anche di 10 volte) e quindi, anche con la maggiore efficienza dovuta alla modalità DI.M.E. la RAM non riuscirà mai a fornire al chip grafico la quantità di dati necessari. Se si supera di molto la VRAM, quindi, le prestazioni della scheda 3D risulteranno comunque molto penalizzate.

Come abbiamo detto, grazie al sistema DI.M.E. il chip grafico può utilizzare direttamente (senza passare per la VRAM) una parte della RAM di sistema. Quanta RAM di sistema riservare a tale scopo è decisa generalmente tramite BIOS, ed è chiamata Aperture size o GART size. Attenzione: in genere, riservare 512 MB di RAM di sistema al chip grafico non significa sottrarre 512 MB di RAM ai normali programmi. Significa solo che il chip grafico potrà utilizzare fino a 512 MB di RAM di sistema in aggiunta alla memoria locale (fanno eccezione alcune schede integrate completamente prive di VRAM, che in effetti possono completamente sottrarre al sistema una certa quantità di RAM). Ecco quindi spiegato il valore di RAM che ti da Vista nelle proprietà del sistema grafico: il s.o. riporta, infatti, sia il valore di VRAM dedicata sia quello che si ottiene dalla combo VRAM+RAM utilizzabile dal chip grafico.

Alla fine del papiro, facciamo due esempi.
Esempio 1: Immagina di avere un gioco che richiede 280 MB di VRAM, ma la tua scheda ha solo 256 MB dedicati. Che succederà?
1) Con schede prive della funzionalità DI.M.E. (non ne esistono più), giocherai praticamente a 1-2 fps (o giù di lì);
2) con schede con funzionalità DI.M.E. (tutte, ormai), giocherai tranquillamente, senza quasi accorgerti che la VRAM è finita.

Esempio 2: hai un gioco che richiede 512 MB di VRAM e la tua scheda ha solo 256 MB.
1) Al solito, con schede prive della funzionalità DI.M.E. (non ne esistono più), giocherai a velocità infime;
2) Con schede aventi la modalità DI.M.E., ben 256 MB di dati dovranno essere stoccati nella RAM di sistema, in quanto la VRAM è piena. Questo comporterà un netto rallentamento del chip grafico (ricorda che la RAM di sistema è molto più lenta della VRAM), che lavorerà probabilmente a meno del 50% delle sue capacità. Giocherai meglio che al punto n.1, ma le prestazioni potrebbero comunque non essere sufficiente e costringerti a cambiare settaggi/gioco/scheda.
Nota: in un caso del genere, se la tua Aperture size è inferiore ai 256 MB di RAM di sistema necessari come aggiunta alla VRAM, il gioco non partirà, lamentando problemi di memoria. Ecco quindi perchè in certi manuali di gioco si dice di aumentare questo valore se la VRAM non basta.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

Ciao. :)