masand
22-09-2008, 14:56
La presente guida tende a far diventare il desktop GNOME 2.22 in questo modo:
http://img247.imageshack.us/img247/548/schermatarc2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=schermatarc2.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/3732/immagineuq9.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=immagineuq9.jpg)
Per ottenerlo serve soddisfare al minimo i seguenti punti:
Tema GTK per i controlli e l'aspetto generale
Tema Metacity e/o emerald per i bordi delle finestre in stile MacOS
Tema delle Icone
Settaggio font
Wallpaper
Dockbar
Appena installata Ubuntu, il desk appare più o meno in questo modo:
http://gadgets.boingboing.net/Picture%2027.jpg
In fin dei conti, niente male, ma noi vogliamo che il nostro desk invece sia il più possibile simile a MacOS, proprio come le schermate ad inizio post, per fare ciò, procuriamoci quindi, i seguenti file:
Temi vari, icone, font, sfondi ecc. (http://downloads.sourceforge.net/mac4lin/Mac4Lin_v1.0_RC.tar.gz?modtime=1221118437&big_mirror=0)
Sfondi aggiuntivi (http://downloads.sourceforge.net/mac4lin/Leopard_Wallpapers.tar.gz?modtime=1221118427&big_mirror=0)
P.S. La versione per il momento è la "1 RC" il che vuol dire che ci sono delle piccole imperfezioni che verrano risolte a breve termine, ma che già adesso danno un ottimo risultato. Tale versione si è resa necessaria per rendere compatibile il pacchetto con il nuovo GNOME.
Una volta che i pacchetti sono stati scaricati, scompattiamoli (basta cliccare con il destro sul pacchetto da scompattare e scegliere dal menu a tendina la voce "estrai qui").
Questo è il contenuto del pacchetto contenente i vari temi e settaggi vari:
http://img171.imageshack.us/img171/3551/immaginecopia4rk8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immaginecopia4rk8.jpg)
Questo invece è il contenuto del pacchetto di wallpaper aggiuntivi:
http://img171.imageshack.us/img171/507/immagine1copiagy7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immagine1copiagy7.jpg)
Come potete vedere dal primo screenshot, il pacchetto contiene veramente di tutto.
Aprendo la cartella GTK contenuta nel pacchetto scaricato poco prima, possiamo trovare i seguenti file:
http://img210.imageshack.us/img210/8826/immaginecopia5pf3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=immaginecopia5pf3.jpg)
GTK con la colorazione normale blu: "Mac4Lin_v1.0_RC.tar.gz"
GTK con la colorazione Graphite: "Mac4Lin_GTK_Graphite_v1.0_RC.tar.gz"
GTK con la colorazione normale blu, compatibile con il MacMenu: Mac4Lin_MacMenu_v1.0_RC.tar.gz
GTK con la colorazione Graphite, compatibile con il MacMenu: "Mac4Lin_MacMenu_Graphite_v1.0_RC.tar.gz"
GTK contentente i meta data "Mac4Lin_Meta_v1.0_RC.tar.gz" (non necessario).
Ovviamente, possiamo installare tutto, ma in questo caso specifico, ci occuperemo di installare il tema GTK con la colorazione normale senza il supporto per il MacMenu*, il tutto sarà poi ovviamente applicabile anche alla colorazione Graphite e ai temi con il supporto per il MacMenu.
*Per il MacMenu (praticamente il menu delle applicazioni sulla barra in alto in stile MACOS), farò un capitoletto a parte.
CONTENUTI DELLA GUIDA:
Installazione tema GTK, Metacity e Icone
Installazione e impostazione dei caratteri
Installazione e impostazione Dockbar - Avant Window Navigator
Tips&Tricks
1 - INSTALLAZIONE TEMA GTK, METACITY E ICONE
In questo capitolo vedremo come installare un tema su GNOME, che sia per i controlli e l'aspetto generale (GTK) o per il bordo delle finestre (Metacity).
Come detto prima nel cappello, installeremo la versione di "default" del tema, cioè il file "Mac4Lin_GTK_v1.0_RC.tar.gz"
1.1 Installazione tema GKT
Cominciamo ad aprire la finestra per cambiare l'aspetto scegliendo la voce "Aspetto" dal menù "Sistema->Preferenze".
Dovrebbe apparire la finestra sottostante:
http://img187.imageshack.us/img187/183/aspettouh9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=aspettouh9.jpg)
Quindi, ora non facciamo altro che trascinare sopra questa finestra il file scelto prima:
http://img520.imageshack.us/img520/4875/immagine2la7.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine2la7.jpg)
Dopodiché, rilasciando il tasto del mouse, il sistema copierà opportunatamente i file installando il tema e ce ne darà conferma con un messaggio:
http://img360.imageshack.us/img360/8215/immagine3sb8.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immagine3sb8.jpg)
Fatto! Semplice vero?
1.2 Installazione tema Metacity
In realtà di questo passaggio... non c'è bisogno :D
Già, in realtà il pacchetto che abbiamo installato poco fa, contiene oltre che al tema GTK per GNOME, anche il tema Metacity e addirittura il tema per XFCE!!!
http://img502.imageshack.us/img502/9761/arkap4.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=arkap4.jpg)
Ma nel caso invece avessimo dovuto installare un pacchetto dedicato per Metacity?
In questo avremmo dovuto semplicemente fare le stesse operazioni che abbiamo fatto per installare il tema GTK.
Si, è veramente semplice! :)
1.3 Installazione tema Icone
Ok ora è venuta l'ora di installare le Icone. Proprio quelle icone che rendono MacOS così "sbrilluccicoso" :D
Ora l'operazione è un po' più difficile, bisognerà entrare nella cartella "Icons", presente nel pacchetto principale che abbiamo scompattato prima:
http://img502.imageshack.us/img502/2640/iconspv2.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=iconspv2.jpg)
E trascinarne il contenuto nella finestra "Aspetto" nella scheda "Tema":
http://img411.imageshack.us/img411/7756/icons2zv1.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=icons2zv1.jpg)
Dopodiché, rilasciando il pulsante del mouse, il pacchetto si installerà e il sistema ce lo confermerà con il solito messaggio di avviso! :)
Cosa? Non è stato per niente difficile perché è stato ripetuto per la terza volta lo stesso procedimento usato per il tema e il bordo delle finestre?
Beh... Già! :D
Configurare l'aspetto di GNOME è veramente facile (no, l'ho detto di nuovo! :D )!!!
Bene, diciamo che il "grosso" è stato fatto. Ora non ci resta che selezionare ciò che si è installato e vedrete che già la nostra Ubuntu comincerà ad assomigliare ad un "fighettoso" MAC. :)
http://img247.imageshack.us/img247/548/schermatarc2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=schermatarc2.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/3732/immagineuq9.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=immagineuq9.jpg)
Per ottenerlo serve soddisfare al minimo i seguenti punti:
Tema GTK per i controlli e l'aspetto generale
Tema Metacity e/o emerald per i bordi delle finestre in stile MacOS
Tema delle Icone
Settaggio font
Wallpaper
Dockbar
Appena installata Ubuntu, il desk appare più o meno in questo modo:
http://gadgets.boingboing.net/Picture%2027.jpg
In fin dei conti, niente male, ma noi vogliamo che il nostro desk invece sia il più possibile simile a MacOS, proprio come le schermate ad inizio post, per fare ciò, procuriamoci quindi, i seguenti file:
Temi vari, icone, font, sfondi ecc. (http://downloads.sourceforge.net/mac4lin/Mac4Lin_v1.0_RC.tar.gz?modtime=1221118437&big_mirror=0)
Sfondi aggiuntivi (http://downloads.sourceforge.net/mac4lin/Leopard_Wallpapers.tar.gz?modtime=1221118427&big_mirror=0)
P.S. La versione per il momento è la "1 RC" il che vuol dire che ci sono delle piccole imperfezioni che verrano risolte a breve termine, ma che già adesso danno un ottimo risultato. Tale versione si è resa necessaria per rendere compatibile il pacchetto con il nuovo GNOME.
Una volta che i pacchetti sono stati scaricati, scompattiamoli (basta cliccare con il destro sul pacchetto da scompattare e scegliere dal menu a tendina la voce "estrai qui").
Questo è il contenuto del pacchetto contenente i vari temi e settaggi vari:
http://img171.imageshack.us/img171/3551/immaginecopia4rk8.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immaginecopia4rk8.jpg)
Questo invece è il contenuto del pacchetto di wallpaper aggiuntivi:
http://img171.imageshack.us/img171/507/immagine1copiagy7.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immagine1copiagy7.jpg)
Come potete vedere dal primo screenshot, il pacchetto contiene veramente di tutto.
Aprendo la cartella GTK contenuta nel pacchetto scaricato poco prima, possiamo trovare i seguenti file:
http://img210.imageshack.us/img210/8826/immaginecopia5pf3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=immaginecopia5pf3.jpg)
GTK con la colorazione normale blu: "Mac4Lin_v1.0_RC.tar.gz"
GTK con la colorazione Graphite: "Mac4Lin_GTK_Graphite_v1.0_RC.tar.gz"
GTK con la colorazione normale blu, compatibile con il MacMenu: Mac4Lin_MacMenu_v1.0_RC.tar.gz
GTK con la colorazione Graphite, compatibile con il MacMenu: "Mac4Lin_MacMenu_Graphite_v1.0_RC.tar.gz"
GTK contentente i meta data "Mac4Lin_Meta_v1.0_RC.tar.gz" (non necessario).
Ovviamente, possiamo installare tutto, ma in questo caso specifico, ci occuperemo di installare il tema GTK con la colorazione normale senza il supporto per il MacMenu*, il tutto sarà poi ovviamente applicabile anche alla colorazione Graphite e ai temi con il supporto per il MacMenu.
*Per il MacMenu (praticamente il menu delle applicazioni sulla barra in alto in stile MACOS), farò un capitoletto a parte.
CONTENUTI DELLA GUIDA:
Installazione tema GTK, Metacity e Icone
Installazione e impostazione dei caratteri
Installazione e impostazione Dockbar - Avant Window Navigator
Tips&Tricks
1 - INSTALLAZIONE TEMA GTK, METACITY E ICONE
In questo capitolo vedremo come installare un tema su GNOME, che sia per i controlli e l'aspetto generale (GTK) o per il bordo delle finestre (Metacity).
Come detto prima nel cappello, installeremo la versione di "default" del tema, cioè il file "Mac4Lin_GTK_v1.0_RC.tar.gz"
1.1 Installazione tema GKT
Cominciamo ad aprire la finestra per cambiare l'aspetto scegliendo la voce "Aspetto" dal menù "Sistema->Preferenze".
Dovrebbe apparire la finestra sottostante:
http://img187.imageshack.us/img187/183/aspettouh9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=aspettouh9.jpg)
Quindi, ora non facciamo altro che trascinare sopra questa finestra il file scelto prima:
http://img520.imageshack.us/img520/4875/immagine2la7.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=immagine2la7.jpg)
Dopodiché, rilasciando il tasto del mouse, il sistema copierà opportunatamente i file installando il tema e ce ne darà conferma con un messaggio:
http://img360.imageshack.us/img360/8215/immagine3sb8.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immagine3sb8.jpg)
Fatto! Semplice vero?
1.2 Installazione tema Metacity
In realtà di questo passaggio... non c'è bisogno :D
Già, in realtà il pacchetto che abbiamo installato poco fa, contiene oltre che al tema GTK per GNOME, anche il tema Metacity e addirittura il tema per XFCE!!!
http://img502.imageshack.us/img502/9761/arkap4.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=arkap4.jpg)
Ma nel caso invece avessimo dovuto installare un pacchetto dedicato per Metacity?
In questo avremmo dovuto semplicemente fare le stesse operazioni che abbiamo fatto per installare il tema GTK.
Si, è veramente semplice! :)
1.3 Installazione tema Icone
Ok ora è venuta l'ora di installare le Icone. Proprio quelle icone che rendono MacOS così "sbrilluccicoso" :D
Ora l'operazione è un po' più difficile, bisognerà entrare nella cartella "Icons", presente nel pacchetto principale che abbiamo scompattato prima:
http://img502.imageshack.us/img502/2640/iconspv2.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=iconspv2.jpg)
E trascinarne il contenuto nella finestra "Aspetto" nella scheda "Tema":
http://img411.imageshack.us/img411/7756/icons2zv1.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=icons2zv1.jpg)
Dopodiché, rilasciando il pulsante del mouse, il pacchetto si installerà e il sistema ce lo confermerà con il solito messaggio di avviso! :)
Cosa? Non è stato per niente difficile perché è stato ripetuto per la terza volta lo stesso procedimento usato per il tema e il bordo delle finestre?
Beh... Già! :D
Configurare l'aspetto di GNOME è veramente facile (no, l'ho detto di nuovo! :D )!!!
Bene, diciamo che il "grosso" è stato fatto. Ora non ci resta che selezionare ciò che si è installato e vedrete che già la nostra Ubuntu comincerà ad assomigliare ad un "fighettoso" MAC. :)