PDA

View Full Version : iPhone con contributo co.co.co. di 200 euro?


Isakk
22-09-2008, 13:32
Ciao a tutti, volevo esporvi la seguente questione per avere la vostra opinione: come saprete, è disponibile un contributo di 200 euro per chi ha un contratto di lavoro co.co.co./co.co.pro. per l'acquisto di un "pc" (a questa pagina (http://vci.sogei.it/cococo/index.htm) del Ministero del Tesoro c'è tutto al riguardo).

Per identificare cosa si intende per "pc" il testo del decreto dice quanto segue:

art. 1, comma 4:
Al fine del contributo di cui al presente decreto per "PC" si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito dai seguenti elementi:
a) un'unita' centrale e unita' disco rigido interno;
b) una scheda di gestione dell'audio e del video;
c) un dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera, mouse);
d) un lettore CD Rom o DVD;
e) un sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di produttivita' o gestionali;
f) la predisposizione per l'accesso ad internet (modem ovvero scheda di rete).

Art. 1, comma 6:
Il contributo e' concesso anche in caso di acquisto di una parte del sistema operativo, purche' comprendente almeno gli elementi di cui alle lettere a), e) ed f), del comma 4. (qui "sistema operativo" deve intendersi come sinonimo di "insieme di componenti elettroniche")

Ora, poiché so per certo che ad esempio gli Asus EEE PC vengono venduti con questo contributo -pur non avendo lettore CDRom o DVD- perché comunque soddisfano i criteri di cui alle lettere a), e) ed f), del comma 4, mi viene da chiedermi:

l'acquisto di un iPhone potrebbe essere finanziato da questo contributo?

in fin dei conti parliamo di un dispositivo che dispone di: a) un'unità centrale e un "disco rigido interno" (sia pure sotto forma di memoria a stato solido, ma è lo stesso caso dell'EEE pc), e) un sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di produttivita' o gestionali; ed f) predisposizione per l'accesso ad internet (modem ovvero scheda di rete).

Che ne dite?? :)

RALPH MALPH
22-09-2008, 13:39
secondo me no, gli asus vengono venduti pur non avendo lettore ottico ma sono computer e quindi i commessi non si sognano di controllare specifiche e tantomeno gli articoli di legge a riguardo, iphone è un telefono e sta a te dimostrare che può essere considerarto alla stregua di un pc, ma così non è.

Isakk
22-09-2008, 13:49
secondo me no, gli asus vengono venduti pur non avendo lettore ottico ma sono computer e quindi i commessi non si sognano di controllare specifiche e tantomeno gli articoli di legge a riguardo, iphone è un telefono e sta a te dimostrare che può essere considerarto alla stregua di un pc, ma così non è.

ok, ti ringrazio del tuo punto di vista e probabilmente hai ragione a dire che il problema maggiore potrebbero essere i commessi (che non starebbero nemmeno a rompersi la testa per interpretare le leggi).

Però ti faccio due domande:

se l'EEE pc potesse *anche* telefonare, non sarebbe più un pc?
se l'iphone non potesse telefonare, sarebbe un pc?


quello che voglio dire è: se oramai i confini fra cos'è un computer e cosa non lo è sono molto labili, e se il decreto dà quelle direttive per individuare cosa dev'essere considerato come tale, credo che l'iphone rientri a pieno diritto nell'insieme dei dispositivi da considerare "pc".

MacNeo
22-09-2008, 15:10
Però ti faccio due domande:

se l'EEE pc potesse *anche* telefonare, non sarebbe più un pc?
se l'iphone non potesse telefonare, sarebbe un pc?

tutti i pc possono telefonare, basta installare un programma VoIP
esiste già l'iPhone che non telefona: è l'iPod Touch… che è un lettore multimediale con funzionalità aggiuntive, non un computer.


In sostanza quelle regole sono state messe per dare un aiuto ai co.co.co che hanno bisogno di “un computer con il quale lavorare”. Con l'iPhone ci fai un po’ di tutto, è vero… ma ti sfido a trovare un lavoro che ti permetta di campare usando solo l'iPhone.
I requisiti a-e-f li ha qualunque telefono cellulare prodotto negli ultimi 5 anni: hanno una memoria interna (anche espandibile con schede), hanno un sistema operativo (symbian, windows me, …), si possono installare programmi (java...), hanno accesso a internet (wifi, o anche semplicemente gprs, umts & co.). Ma non mi sognerei mai di definire il mio k800i un PC.
A voler essere pignoli forse ti trovo i punti a-e-f anche nelle macchine fotografiche: hanno una memoria (espandibile), hanno un sistema operativo (altrimenti non funzionerebbero) e alcune hanno addirittura la scheda di rete wifi che ti invia direttamente le fotografie online. Ma vogliamo considerare anche loro dei PC? Ovviamente no.
E non vogliamo pensare alle console? XBOX, Playstation, Nintendo… rispondono anche loro ai requisiti, possono navigare in rete e tutto il resto… ma restano comunque ‘console’.

Mi sembra che loro abbiano fatto del loro meglio per cercare di dare una definizione ‘oggettiva’ di cosa sia un PC. È chiaramente un compito ingrato, visto che come hai detto tu ormai la convergenza ha portato qualunque oggetto elettronica a poter fare qualunque cosa… ma sinceramente credo che più di così non potessero fare.
Tu secondo me stai solo cercando la scappatoia per far andare il decreto oltre quello per cui era stato chiaramente destinato, seguendo un'antica tradizione italiana :rolleyes:

Isakk
22-09-2008, 15:42
tutti i pc possono telefonare, basta installare un programma VoIP
esiste già l'iPhone che non telefona: è l'iPod Touch… che è un lettore multimediale con funzionalità aggiuntive, non un computer.


In sostanza quelle regole sono state messe per dare un aiuto ai co.co.co che hanno bisogno di “un computer con il quale lavorare”. Con l'iPhone ci fai un po’ di tutto, è vero… ma ti sfido a trovare un lavoro che ti permetta di campare usando solo l'iPhone.
I requisiti a-e-f li ha qualunque telefono cellulare prodotto negli ultimi 5 anni: hanno una memoria interna (anche espandibile con schede), hanno un sistema operativo (symbian, windows me, …), si possono installare programmi (java...), hanno accesso a internet (wifi, o anche semplicemente gprs, umts & co.). Ma non mi sognerei mai di definire il mio k800i un PC.
A voler essere pignoli forse ti trovo i punti a-e-f anche nelle macchine fotografiche: hanno una memoria (espandibile), hanno un sistema operativo (altrimenti non funzionerebbero) e alcune hanno addirittura la scheda di rete wifi che ti invia direttamente le fotografie online. Ma vogliamo considerare anche loro dei PC? Ovviamente no.
E non vogliamo pensare alle console? XBOX, Playstation, Nintendo… rispondono anche loro ai requisiti, possono navigare in rete e tutto il resto… ma restano comunque ‘console’.

Mi sembra che loro abbiano fatto del loro meglio per cercare di dare una definizione ‘oggettiva’ di cosa sia un PC. È chiaramente un compito ingrato, visto che come hai detto tu ormai la convergenza ha portato qualunque oggetto elettronica a poter fare qualunque cosa… ma sinceramente credo che più di così non potessero fare.


...fino a qui mi trovi d'accordo;

Tu secondo me stai solo cercando la scappatoia per far andare il decreto oltre quello per cui era stato chiaramente destinato, seguendo un'antica tradizione italiana :rolleyes:

qui invece non sono d'accordo e non mi riconosco in alcuna "antica tradizione italiana", che rimando al mittente.
iPhone, come altri palmari o apparecchi simili -vedi BlackBerry-, possono essere strumenti molto utili per la produttività personale ed aziendale, e venire incontro ad esigenze lavorative reali.
Poiché rientro a pieno titolo nella categoria individuata dal decreto, credo non sia reato interrogarsi sui limiti di ciò che può o non può ricevere il contributo.

RALPH MALPH
22-09-2008, 16:01
lasciando stare i discorsi e le interpretazioni, ti posso dire che ho usufruito del contributo per acquistare un macboock pochi mesi fa, nei campi obbligatori da compilare per conto del ministero c'è il numero seriale del sistema operativo venduto con il computer, iphone è venduto con osx?

lucco78
22-09-2008, 16:12
lasciando stare i discorsi e le interpretazioni, ti posso dire che ho usufruito del contributo per acquistare un macboock pochi mesi fa, nei campi obbligatori da compilare per conto del ministero c'è il numero seriale del sistema operativo venduto con il computer, iphone è venduto con osx?

... direi di no !

Isakk
22-09-2008, 16:18
lasciando stare i discorsi e le interpretazioni, ti posso dire che ho usufruito del contributo per acquistare un macboock pochi mesi fa, nei campi obbligatori da compilare per conto del ministero c'è il numero seriale del sistema operativo venduto con il computer, iphone è venduto con osx?

ecco questa ad esempio è una testimonianza molto utile, visto che hai avuto sottomano il modulo.
il numero seriale del sistema operativo potrebbe effettivamente essere un limite per il mio discorso.
Ma, per esempio, i computer venduti con Linux hanno numero seriale..? :confused:

XaNtOmA
23-09-2008, 13:14
ecco questa ad esempio è una testimonianza molto utile, visto che hai avuto sottomano il modulo.
il numero seriale del sistema operativo potrebbe effettivamente essere un limite per il mio discorso.
Ma, per esempio, i computer venduti con Linux hanno numero seriale..? :confused:

Personalmente (ma può essere un mio limite) non ho mai sentito di computer venduti con linux. Se uno utilizza linux compra l'hardware e poi ci mette su quello che vuole... Quindi il problema non si pone dato che computer con linux non ne ho mai visti in commercio.

Poi... Gli asus eee pc rientrano chiaramente nella macrocategoria dei coputer notebook e quindi, anche se non hanno lettori ottici, li vendono tranquillamente in quella offerta. Un iPhone, invece, rientra chiaramente nella macrocategoria dei telefonini. E ha ben 3 punti che non sono compatibili con il decreto (b,c,d)... Va da se che nessuno penserà mai di farlo rientrare in quella offerta.


Ultima considerazione... Quel decreto ha il chiaro intento di permettere a giovani che non hanno molte possibilità economiche di poter acquistare un pc proprio e quindi di comprare un qualcosa di UTILE, o quasi INDISPENSABILE, al fine di portare a termine gli studi o magari per utilizzarlo proprio per il lavoro. Mentre un iPhone è chiaramente un accessorio... E' un gran bel accessorio ma rimane tale. Non ha la stessa utilità di un computer... Quindi va da se che nessuno mai sognerebbe di farlo rientrare in quel decreto. Almeno mi auguro!

Janky
23-09-2008, 13:29
Quindi il problema non si pone dato che computer con linux non ne ho mai visti in commercio.

secondo te l'eeepc con che sistema operativo veniva venduto all'inizio :p ?

alcuni dell vengono venduti con ubuntu

MacNeo
23-09-2008, 14:11
secondo te l'eeepc con che sistema operativo veniva venduto all'inizio :p ?tranne che in Italia… purtroppo da noi hanno avuto la ‘brillante’ idea di vendere nei negozi solo la versione con Windows.

Fil9998
23-09-2008, 14:24
imho e credo che ti possa rispondere così qualunque ‘signor qualsiasi per strada’ l'iPhone è un telefono. evoluto quanto vuoi , ma telefono!
punto

tu imho “(cit) stai solo cercando la scappatoia per far andare il decreto oltre quello per cui era stato chiaramente destinato, seguendo un'antica tradizione italiana”.

buon per te se ci riesci, ma l'onere di impugnare per vie legali la cosa a tuo favore è tutto tuo.

lasciando stare i discorsi e le interpretazioni, ti posso dire che ho usufruito del contributo per acquistare un macboock pochi mesi fa, nei campi obbligatori da compilare per conto del ministero c'è il numero seriale del sistema operativo venduto con il computer, iphone è venduto con osx?

bello, e se prendo un DELL con preistallato linux che il seriale dell'OS non ce l'ha??? o un eepc con xandros ??