View Full Version : formattare HD da windows
Zerocort
22-09-2008, 13:16
domandina semplice semplice veloce veloce..:D
devo formattare un nuovo HD da dentro windows...
"dimensione unità di allocazione" cosa devo mettere???
grazie mille
Dipende se lo vuoi partizionare oppure no, con predefinita fai una partizione unica
Dipende se lo vuoi partizionare oppure no, con predefinita fai una partizione unica
Sicuro??? Allora... te in tutti i casi metti la predefinita... ma quella combo indica la dimensione di un cluster se non vado errato.
... sui cluster poi possiamo fare un trattato. Per certi versi convengono cluster piccoli, per certi altri cluster grandi. Dipende il cosa si prevede nella vita del disco.
Edit : Dai, riflettendoci la dimensione dei cluster oltre alla velocità d'accesso può influire anche sul partizionamento.
Zerocort
22-09-2008, 14:08
vado di predefinita come ricordavo..
ok grazie,,
vado di predefinita come ricordavo..
ok grazie,,
... mmm ... ascolta ... fai la seguente (se vuoi ottimizzare in funzione delle tue necessità) ... valuta qual'è la tua principale necessità.
Se ti interessa di più lo avere spazio in HDD e fanculo i rallentamenti allora usa la dimensione più piccola.
Se fai gaming, o cerchi velocità negli accessi al disco, allora fai la più grande.
Se hai necessità intermedie comportati di conseguenza.
Zerocort
22-09-2008, 14:47
... mmm ... ascolta ... fai la seguente (se vuoi ottimizzare in funzione delle tue necessità) ... valuta qual'è la tua principale necessità.
Se ti interessa di più lo avere spazio in HDD e fanculo i rallentamenti allora usa la dimensione più piccola.
Se fai gaming, o cerchi velocità negli accessi al disco, allora fai la più grande.
Se hai necessità intermedie comportati di conseguenza.
e la predefinita cosa fa??
quindi potrei formattare l'hd da 1Tb per il salvataggio file e simili con la dimensione piccola e l'hd principale dove gira windows, giochi e programmi con la dimensione grande..
e la predefinita cosa fa??
quindi potrei formattare l'hd da 1Tb per il salvataggio file e simili con la dimensione piccola e l'hd principale dove gira windows, giochi e programmi con la dimensione grande..
Direi decisamente di si. In sintesi il discorso è questo.
Il cluster è la dimensione minima occupata su disco.
Se l'HDD viene formattato con cluster da 4096 significa che... se crei un file di testo e dentro ci scrivi solo "A" (1 byte) la dimensione che occuperà su disco sarà 4K ... se scrivo 100 file con solo "A" avrò scritto file per 100byte ma avrò occupato 400K di disco.
Avendo cluster molto grandi "sprechi" disco... ma tendi a limitare la frammentazione (400K in cluster da 4K sono 100 segmenti, in cluster da 2K sono 200 e così via) di conseguenza abbassi il numero di seek che il disco esegue.
Avendo cluster molto piccoli "risparmi" disco (un file piccolo occuperà REALMENTE piccole dimensioni) ma rischi di frammentare parecchio il disco con conseguenze perdita di tempo nei seek.
Se vuoi ottimizzare in maniera estrema... si. Ti direi di formattare un HDD di storage con cluster molto piccoli (non installare i giochi in questo HDD se no non hai concluso nulla), mentre un HDD dove ti aspetti prestazioni di un certo livello con cluster grandi.
Predefinito... credo che prenda la dimensione "suggerita" dall'HDD stesso... ma non ne sono sicuro.
Zerocort
22-09-2008, 15:22
Direi decisamente di si. In sintesi il discorso è questo.
Il cluster è la dimensione minima occupata su disco.
Se l'HDD viene formattato con cluster da 4096 significa che... se crei un file di testo e dentro ci scrivi solo "A" (1 byte) la dimensione che occuperà su disco sarà 4K ... se scrivo 100 file con solo "A" avrò scritto file per 100byte ma avrò occupato 400K di disco.
Avendo cluster molto grandi "sprechi" disco... ma tendi a limitare la frammentazione (400K in cluster da 4K sono 100 segmenti, in cluster da 2K sono 200 e così via) di conseguenza abbassi il numero di seek che il disco esegue.
Avendo cluster molto piccoli "risparmi" disco (un file piccolo occuperà REALMENTE piccole dimensioni) ma rischi di frammentare parecchio il disco con conseguenze perdita di tempo nei seek.
Se vuoi ottimizzare in maniera estrema... si. Ti direi di formattare un HDD di storage con cluster molto piccoli (non installare i giochi in questo HDD se no non hai concluso nulla), mentre un HDD dove ti aspetti prestazioni di un certo livello con cluster grandi.
Predefinito... credo che prenda la dimensione "suggerita" dall'HDD stesso... ma non ne sono sicuro.
perfetto.. domandina velocissima.. curiosità che mi son sempre chiesto..
avendo 2 o + HDD.. l'installazione di windows, dei giochi e il salvataggio di file come lo faresti? o come sarebbe meglio farlo?
cioè.. dedicare un HDD solo a windows.. un'altro solo ai giochi e programmi e un'altro solo ai file?? oppure windows programmi e giochi tutti insieme? c'è una logica oppure sono fantasie?
perfetto.. domandina velocissima.. curiosità che mi son sempre chiesto..
avendo 2 o + HDD.. l'installazione di windows, dei giochi e il salvataggio di file come lo faresti? o come sarebbe meglio farlo?
cioè.. dedicare un HDD solo a windows.. un'altro solo ai giochi e programmi e un'altro solo ai file?? oppure windows programmi e giochi tutti insieme? c'è una logica oppure sono fantasie?
Bhe... ovviamente parliamo di un recupero performance a mediocre incidenza (a mio modo di vedere). In tutti i casi se vuoi ottimizzare sui seek ti converrebbe montare un RAID1 (credo sia l'1 quello "performance")... però... è pericoloso.
Il RAID1 fa in modo di vedere due HDD diversi come unico HDD e dice al controller di "frammentare" i file scrivendo un pezzo sul primo HDD e un pezzo sul secondo.
Il vantaggio che trai è che sprecherai la metà del tempo in scrittura (sono due meccaniche diverse a scrivere) e la metà in lettura (idem). La pericolosità? Se ti se ne scassa uno dei due... l'altro diventa inutilizzabile... aumenti quindi il "rischio" di perdità irreversibile dei dati. Non so se esitono altre configurazioni RAID ad alta performance e a maggior sicurezza. A mio modo di vedere la soluzione performante è questa. Se poi ci fai anche storage amen... non dovrebbe rallentare... a meno di iniziare a scarseggiare in spazio disponibile.
Zerocort
22-09-2008, 16:10
Bhe... ovviamente parliamo di un recupero performance a mediocre incidenza (a mio modo di vedere). In tutti i casi se vuoi ottimizzare sui seek ti converrebbe montare un RAID1 (credo sia l'1 quello "performance")... però... è pericoloso.
Il RAID1 fa in modo di vedere due HDD diversi come unico HDD e dice al controller di "frammentare" i file scrivendo un pezzo sul primo HDD e un pezzo sul secondo.
Il vantaggio che trai è che sprecherai la metà del tempo in scrittura (sono due meccaniche diverse a scrivere) e la metà in lettura (idem). La pericolosità? Se ti se ne scassa uno dei due... l'altro diventa inutilizzabile... aumenti quindi il "rischio" di perdità irreversibile dei dati. Non so se esitono altre configurazioni RAID ad alta performance e a maggior sicurezza. A mio modo di vedere la soluzione performante è questa. Se poi ci fai anche storage amen... non dovrebbe rallentare... a meno di iniziare a scarseggiare in spazio disponibile.
dovrebbe essere il RAID 0 quello li.. il RAID 1 è quello che fa la doppia copia su tutti e 2 gli HDD, se non ricordo male.. quindi una sorte di beckup..
no, comunque no,RAID 0 assolutamente no, manco morto:D , indendevo avere 2 o + HDD da utilizzare senza il RAID..
Zerocort
22-09-2008, 16:16
comunque.. siccome non andrò mai a fare RAID 0 o a prendere velociraptor per battere record di velocità e performance.. mi limiterò a farmattare i 2 HDD nei 2 diversi modi e mettere win+programmi+giochi su allocazione grande e i file e compagnia bella su HDD con allocazione piccola
comunque.. siccome non andrò mai a fare RAID 0 o a prendere velociraptor per battere record di velocità e performance.. mi limiterò a farmattare i 2 HDD nei 2 diversi modi e mettere win+programmi+giochi su allocazione grande e i file e compagnia bella su HDD con allocazione piccola
Stavo per dirti praticamente questo! ^^' ... a meno di RAID, l'unica cosa che ti resta è questa. Una cosa sola... non so quanto si può abbassare l'allocazione su HDD di grossissime dimensioni. In quel caso dovresti partizionare. Win dovrebbe dirti che l'allocazione è troppo piccola, se l'HDD è TROPPO grande.
Zerocort
22-09-2008, 17:02
Stavo per dirti praticamente questo! ^^' ... a meno di RAID, l'unica cosa che ti resta è questa. Una cosa sola... non so quanto si può abbassare l'allocazione su HDD di grossissime dimensioni. In quel caso dovresti partizionare. Win dovrebbe dirti che l'allocazione è troppo piccola, se l'HDD è TROPPO grande.
provo.. al max vado su di uno step
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.