bersa777
22-09-2008, 13:00
Salve, sono uno studente di ingegneria dell’automazione dell’ateneo di Ferrara che sta lavorando ad un progetto che consiste nell'acquisizione di un segnale elettromiografico.
Nel progetto verrà utilizzato un dsPIC33FJ256GP710.
In breve il progetto consiste nell’acquisire tale segnale analogico, campionarlo e farne la FFT, per approfondire alcune analisi inerenti all’affaticamento muscolare (in particolare si è visto che lo spettro del segnale si sposta verso le basse frequenze in seguito all’affaticamento muscolare).
Le mie problematiche nascono con la finestratura e il filtraggio; il segnale acquisito (nel caso peggiore di affaticamento muscolare) varia tra pochi Hz (circa 1) e 500 Hz.
Per quanto riguarda la finestratura ho capito che deve essere fatta solo per consentire alla FFT di lavorare su un numero finito di campioni; giusto?Per il tipo di finestra non ho ancora capito quale sia la più conveniente: potrei avere qualche consiglio?
Arrivo alla parte del filtraggio vero e proprio: ho pensato di mettere un filtro anti-aliasing prima di fare il campionamento, ma pensavo anche di campionare con una frequenza di campionamento di 5kHz (motivo per cui il teorema del campionamento sarebbe ampiamente verificato) e quindi mi chiedevo se fosse così necessario tale filtro. Avete qualche idea in proposito?
L’ultima cosa (quella che mi crea più problemi) è quella che riguarda l’inserimento di un filtro FIR nel mio progetto. Mi spiego meglio: ho letto che un filtro FIR lavora come un filtro numerico + filtro di decimazione e che quindi potrebbe migliorare l’efficienza della FFT..ma su questo punto non ho capito molto!E il materiale che ho trovato non mi aiuta molto.
Secondo voi può migliorare il mio progetto l’utilizzo di questo filtro FIR? E se fosse, dove dovrei metterlo?
Quello che ho pensato di fare è il seguente (che poi è quello che ho spiegato sopra)..ma è solo un’idea per adesso anche perché la questione del FIR non mi è chiara.
Grazie per la vostra disponibilità.
Alessio
Nel progetto verrà utilizzato un dsPIC33FJ256GP710.
In breve il progetto consiste nell’acquisire tale segnale analogico, campionarlo e farne la FFT, per approfondire alcune analisi inerenti all’affaticamento muscolare (in particolare si è visto che lo spettro del segnale si sposta verso le basse frequenze in seguito all’affaticamento muscolare).
Le mie problematiche nascono con la finestratura e il filtraggio; il segnale acquisito (nel caso peggiore di affaticamento muscolare) varia tra pochi Hz (circa 1) e 500 Hz.
Per quanto riguarda la finestratura ho capito che deve essere fatta solo per consentire alla FFT di lavorare su un numero finito di campioni; giusto?Per il tipo di finestra non ho ancora capito quale sia la più conveniente: potrei avere qualche consiglio?
Arrivo alla parte del filtraggio vero e proprio: ho pensato di mettere un filtro anti-aliasing prima di fare il campionamento, ma pensavo anche di campionare con una frequenza di campionamento di 5kHz (motivo per cui il teorema del campionamento sarebbe ampiamente verificato) e quindi mi chiedevo se fosse così necessario tale filtro. Avete qualche idea in proposito?
L’ultima cosa (quella che mi crea più problemi) è quella che riguarda l’inserimento di un filtro FIR nel mio progetto. Mi spiego meglio: ho letto che un filtro FIR lavora come un filtro numerico + filtro di decimazione e che quindi potrebbe migliorare l’efficienza della FFT..ma su questo punto non ho capito molto!E il materiale che ho trovato non mi aiuta molto.
Secondo voi può migliorare il mio progetto l’utilizzo di questo filtro FIR? E se fosse, dove dovrei metterlo?
Quello che ho pensato di fare è il seguente (che poi è quello che ho spiegato sopra)..ma è solo un’idea per adesso anche perché la questione del FIR non mi è chiara.
Grazie per la vostra disponibilità.
Alessio