View Full Version : WinXP non si avvia
Ciao ragazzi. Mi serve un consiglio. Ho un desktop con WinXP Pro SP2 processore Pentium4 e 500Mb di RAM. Improvvisamente non riesco più ad avviare il PC. Fa il Boot fino ad un certo punto poi riavvia autonomamente. Provo ad avviare in modalità provvisoria ma niente, si riavvia di nuovo. Provo a settare il boot e ad avviare da CD ed ancora niente. Non posso formattare prima di aver salvato dei dati importanti e non ho neanche il CD di ripristino. Cosa posso fare? Potrebbe essere un virus? A proposito: con il CD di WinXP Pro provo a fare "ripristino" ma mi va sul prompt di dos dopodichè mi chiede se voglio ripristinare ed una volta accettato mi va su Annulla/Tralascia,perchè?
Ciao ragazzi. Mi serve un consiglio. Ho un desktop con WinXP Pro SP2 processore Pentium4 e 500Mb di RAM. Improvvisamente non riesco più ad avviare il PC. Fa il Boot fino ad un certo punto poi riavvia autonomamente. Provo ad avviare in modalità provvisoria ma niente, si riavvia di nuovo. Provo a settare il boot e ad avviare da CD ed ancora niente. Non posso formattare prima di aver salvato dei dati importanti e non ho neanche il CD di ripristino. Cosa posso fare? Potrebbe essere un virus? A proposito: con il CD di WinXP Pro provo a fare "ripristino" ma mi va sul prompt di dos dopodichè mi chiede se voglio ripristinare ed una volta accettato mi va su Annulla/Tralascia,perchè?
potresti provare ad eseguire i test per hdd e ram
usa memtest86 e seatools
Ma il mio problema è riuscire a salvare i dati e a non formattare (subito).Insomma mi servirebbe qualche consiglio per riavviare il computer almeno un'altra volta anche in modalità provvisoria.Se per caso dovesse esservi un virus a bloccare il riavvio come potrei eliminarlo? Oppure se si fosse persa qualche dll come potrei saperlo e ripristinarla?
Qualcuno può aiutarmi? Ho il sistema che va in loop: parte fa il boot inizia a caricare ma poi si riavvia. Non funziona neanche la modalità provvisoria. S.O.S:muro: Se c'è un virus come posso scannerizzarlo?
Skinplast
22-09-2008, 17:00
Ciao!
Hai provato con F8 a disabilitare il riavvio automatico? Dovresti trovarlo nel menù delle opzioni, oltre alla modalità provvisoria.
Se riesci al prossimo riavvio dovresti visualizzare un blue screen con la descrizione dell'errore. Prendine nota e segnalacelo qui.
SkunkWorks 68
22-09-2008, 17:10
Qui,dal post #5 in avanti:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824462
Ciao
Ciao!
Hai provato con F8 a disabilitare il riavvio automatico? Dovresti trovarlo nel menù delle opzioni, oltre alla modalità provvisoria.
Se riesci al prossimo riavvio dovresti visualizzare un blue screen con la descrizione dell'errore. Prendine nota e segnalacelo qui.
Esattamente cosa intendi? In quale momento dovrei premere F8? Durante il boot non viene indicato F8.
Skinplast
23-09-2008, 13:08
Esattamente cosa intendi? In quale momento dovrei premere F8? Durante il boot non viene indicato F8.
Intendo dire, quando accendi il pc, prima che appaia il logo classico di Windows, premere il tasto funzione F8 sulla tasitera. Ti appare una schermata nera a caratteri bianchi con diverse opzioni. Con la freccia su/giù seleziona quella che descrive la disabilitazione del riavvio automatico in caso di errore.
Scusa se non mi sono spiegto bene in precedenza. ;)
Intendo dire, quando accendi il pc, prima che appaia il logo classico di Windows, premere il tasto funzione F8 sulla tasitera. Ti appare una schermata nera a caratteri bianchi con diverse opzioni. Con la freccia su/giù seleziona quella che descrive la disabilitazione del riavvio automatico in caso di errore.
Scusa se non mi sono spiegto bene in precedenza. ;)
>Si l'ho fatto. Ho provato invano tutte le soluzioni proposte, ma l'F8 non disattiva il ripristino automatico:confused:
A proposito conosci dei link antivirus freeware che fanno scansione in bacth? Magari potrei salvarli(aggiornati) su un dischetto e lanciarli.
io proverei ad avviare con un cd live di ubuntu giusto per salvare il salvabile e dopo formatti.
io proverei ad avviare con un cd live di ubuntu giusto per salvare il salvabile e dopo formatti.
>Si questa può essere un'opzione ma ubuntu non l'ho mai usato e poi dovrei prima crearmi una nuova partizione e poi installare ubuntu sperando che riesca a vedere poi il S.O. WinXp Pro in NTFS. Però, se il fine è quello di riuscire a salvare i dati potrei fare la stessa cosa installando un altro WinXp Pro sulla nuova partizione e solo poi formattare e cimentarmi in una nuova installazione con Ubuntu e Firefox.Che ne dici?:)
Skinplast
23-09-2008, 15:50
Anche questa può essere una buona soluzione. Cioè installare windos in un'altra partizione, se ne hai una libera, altrimenti devi crearne una con software appositi (come Partition Magic).
Cd avviabili con software per fare scansioni esistono in rete. Il più conosciuto ed usato è BartPE, ma dovresti comunque scaricare anche i programmi antivirus, aggiornarli e creare i plugins per realizzare il cd di BARTPE... insomma, un sacco di tempo da dedicare senza avere garanzie di risolvere il problema...
Anche questa può essere una buona soluzione. Cioè installare windos in un'altra partizione, se ne hai una libera, altrimenti devi crearne una con software appositi (come Partition Magic).
Cd avviabili con software per fare scansioni esistono in rete. Il più conosciuto ed usato è BartPE, ma dovresti comunque scaricare anche i programmi antivirus, aggiornarli e creare i plugins per realizzare il cd di BARTPE... insomma, un sacco di tempo da dedicare senza avere garanzie di risolvere il problema...
>Il Partition Magic ce l'ho ma non so se riesco ad avviarlo senza averlo installato da prima. Comunque potrei creare una nuova partizione con il CD stesso di Windows. Durante il caricamento arriva ad un punto in cui mi da la possibilità di creare una nuova partizione. Lo spazio dovrei averlo.
SkunkWorks 68
23-09-2008, 17:39
Sinceramente,se il tuo obiettivo è quello di salvare i dati,io non mi metterei a giocherellare con le partizioni...(men che meno utilizzare Partition Magic) :boh:
Lo smontare l' HD,se possibile,mi sembra la strada più sicura.
Ciao
rizzotti91
23-09-2008, 17:51
La migliore soluzione è secondo me quella di bootare con una live di linux da pendrive e di masterizzarti i dati importanti, o crearti una partizione dalla live, con gparted e spostare tutti i dati in questa e poi formatti ;)
Skinplast
24-09-2008, 11:02
Sinceramente,se il tuo obiettivo è quello di salvare i dati,io non mi metterei a giocherellare con le partizioni...(men che meno utilizzare Partition Magic) :boh:
Lo smontare l' HD,se possibile,mi sembra la strada più sicura.
Ciao
Ammesso che abbia un HDD secondario per poterlo fare, o un altro pc disponibile ;)
SkunkWorks 68
24-09-2008, 11:11
Ammesso che abbia un HDD secondario per poterlo fare, o un altro pc disponibile ;)
Ah,beh,ovvio...Piuttosto che rischiare di perdere tutto magari mi rivolgerei al negozio di fiducia...poi decide lui.
Ciao
In realtà il mio desktop è formato da due HD ed all'origine ho compattato tutto in un'unica partizione. Linux non l'ho mai usato. Ma dovrei installare questo S.O. sopra quello esistente? E poi come li salvo i dati che mi andrà a cancellare? :confused:
tutmosi3
24-09-2008, 16:14
Come sempre, se c'è voto per la soluzione da Live CD di Linux.
Nonostante sia uno dei pochi ad avere acquistato Partition Magic ed averne anche gli aggiornamenti gratuiti non lo uso, preferisco GParted e comunque non lo userei nemmeno io in questa situazione.
Il rischio di perdere i dati è grave.
Se non c'è un HD secondario o USB, se non c'è un PC in LAN per trasferire i dati, non si può fare molto a meno che il PC KO non abbia 1 drive CD (per la Live di Linux) ed 1 masterizzatore.
Ciao
Come sempre, se c'è voto per la soluzione da Live CD di Linux.
Nonostante sia uno dei pochi ad avere acquistato Partition Magic ed averne anche gli aggiornamenti gratuiti non lo uso, preferisco GParted e comunque non lo userei nemmeno io in questa situazione.
Il rischio di perdere i dati è grave.
Se non c'è un HD secondario o USB, se non c'è un PC in LAN per trasferire i dati, non si può fare molto a meno che il PC KO non abbia 1 drive CD (per la Live di Linux) ed 1 masterizzatore.
Ciao
>Il mio PC ha un HD secondario, è un PC in LAN, è un PC con masterizzatore.Ma non posso utilizzare niente di tutto questo perchè non carica WindowXP.
>Il mio PC ha un HD secondario, è un PC in LAN, è un PC con masterizzatore.Ma non posso utilizzare niente di tutto questo perchè non carica WindowXP.
Live. un sistema operativo in Live ricalca i primissimi esistenti sulla faccia della terra, ove non c'era disco fisso. tu avviavi il pc con un floppone dentro, veniva caricato tutto in ram e poi toglievi il floppone e mettevi dentro il tuo programma.
qui, stessa cosa, avvii il pc con un cd/dvd dentro (la distro live che ti interessa) e lavori sull'harddisk senza installarci sopra niente.
la lista è nella mia firma.
ciao
rizzotti91
25-09-2008, 11:37
Live. un sistema operativo in Live ricalca i primissimi esistenti sulla faccia della terra, ove non c'era disco fisso. tu avviavi il pc con un floppone dentro, veniva caricato tutto in ram e poi toglievi il floppone e mettevi dentro il tuo programma.
qui, stessa cosa, avvii il pc con un cd/dvd dentro (la distro live che ti interessa) e lavori sull'harddisk senza installarci sopra niente.
la lista è nella mia firma.
ciao
Gliel'ho già proposto io, mi ha semplicemente ignorato :rolleyes:
in più, la faccenda di togliere il riavvio automatico quando non si avvia del tutto il sistema, funziona così:
F8 per far apparire il menù di modalità provvisoria.
poi DI NUOVO F8 (o li, o subito dopo premuto il tasto dell'avvio normale.) e apparirà il menù di modifica di quelle impostazioni.
tutmosi3
25-09-2008, 13:13
Gliel'ho già proposto io, mi ha semplicemente ignorato :rolleyes:
Diciamo che siamo in 3 ...
Ciao
Skinplast
25-09-2008, 13:20
in più, la faccenda di togliere il riavvio automatico quando non si avvia del tutto il sistema, funziona così:
F8 per far apparire il menù di modalità provvisoria.
poi DI NUOVO F8 (o li, o subito dopo premuto il tasto dell'avvio normale.) e apparirà il menù di modifica di quelle impostazioni.
Gliel'ho detto anch'io, ma sembra che nella lista non ci sia l'opzione. Non tutte le versioni xp lo supportano da questa interfaccia.
tutmosi3
25-09-2008, 13:33
Allora facciamo 4.
Ciao
Skinplast
25-09-2008, 13:45
Allora facciamo 4.
Ciao
:asd:
:asd:
>Ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando. Come già più volte detto Linux per me è ancora qualcosa di oscuro e pertanto parole come Gnome, Kde, distro sono parole sconosciute.Dato che sono un testardo mi sono andato a documentare ed ho capito che Linux è un S.O. open source che ha diverse distribuzioni(=distro) e che permette di salvare su CD una distro (es. Ubuntu) che può venire eseguita senza doverla installare e che permette di farmi vedere l'HD così da poter successivamente salvare tutti i dati.
Ho letto con attenzione tutte le vostre risposte ma ho faticato un pò a capire ciò che per voi era scontato.
Grazie a tutti.:)
Gliel'ho detto anch'io, ma sembra che nella lista non ci sia l'opzione. Non tutte le versioni xp lo supportano da questa interfaccia.
io ho Xp home...
>Ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando. Come già più volte detto Linux per me è ancora qualcosa di oscuro e pertanto parole come Gnome, Kde, distro sono parole sconosciute.Dato che sono un testardo mi sono andato a documentare ed ho capito che Linux è un S.O. open source che ha diverse distribuzioni(=distro) e che permette di salvare su CD una distro (es. Ubuntu) che può venire eseguita senza doverla installare e che permette di farmi vedere l'HD così da poter successivamente salvare tutti i dati.
Ho letto con attenzione tutte le vostre risposte ma ho faticato un pò a capire ciò che per voi era scontato.
Grazie a tutti.
non è linux a permetterlo ^^ è che il cd di installazione di alcune distro è fatto in modo da permetterne l'utilizzo in LIVE. Ciò è una manna dal cielo per il recupero dati e per un mucchio di altre cosette altrimenti impossibili con un solo PC a disposizione. un cd di quel tipo con ambiente Windows invece è il "BartPE".
Ho risolto. E' stato più semplice del previsto. Ho fatto un chkdsk ed il S.O. si è riavviato.Grazie a tutti:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.