PDA

View Full Version : Nomi e caratteristiche delle future cpu Phenom X4 e X3


Redazione di Hardware Upg
22-09-2008, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nomi-e-caratteristiche-delle-future-cpu-phenom-x4-e-x3_26578.html

Emergono nuovi dettagli tecnici oltre che i nomi commerciali delle prossime generazioni di processore Phenom al debutto a inizio 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

diddum
22-09-2008, 08:41
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??

axias41
22-09-2008, 08:44
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??

E' così dalla notte dei tempi...

DarKilleR
22-09-2008, 08:46
fatemi capire ...

ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??


Perchè nella storia dei processori, dai 486 a quelli di ora...come li vendevano??

Sono CPU scielte e testate per lavorare a quella frequenza...
Secondo te cosa cambia tra i Core 2 Duo o i Core 2 Quad??
Tra l'E8400/E8500/E8600...cambia solo la frequenza, 3.0 Ghz, 3.16 Ghz e 3.33 Ghz (addirittura a step di 160 Mhz)

Idem per i Q9450/Q9550/Q9650

nickfede
22-09-2008, 08:48
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??

già fumato di prima mattina ?? :p :p

Critterix
22-09-2008, 08:53
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??

No, quelli meno stabili a frequenze maggiori è giusto buttarli...

demon77
22-09-2008, 09:05
Sono abbastanza preoccupato..

Questa sommaria review dei phenom non darà sto gran boost prestazionale.. e mamma intel è già pronta coi core i7...

Ho paura che si allarghi ancora di più il gap di prestazioni che c'è adesso tra i processori AMD e i rivali Intel.. e questo è male, mooooolto male! :(

cignox1
22-09-2008, 09:11
E' molto meglio per tutti che AMD riesca a tirar fuori qualcosa di competitivo in fretta, altrimenti qui si mette male... Mi sembra di ritornare indietro di oltre dieci anni, con intel quasi monopolista e AMD e Cyrix per le soluzioni entry level (mooolto entry level...)!

tommy781
22-09-2008, 09:13
basterebbe che la gente ragionasse prima dell'acquisto, già i dual core non vengono sfruttati dai programmi, figuriamoci i quad o più....se solo la gente usasse il cervello...

maxim17171
22-09-2008, 09:13
rimango sempre dell'idea che l'errore + grande sia stato il commercializzare cpu con 1 core in meno.... a livello di immagine è come vendere cavalli zoppi anche se di fatto cambiava poco...

MiKeLezZ
22-09-2008, 09:18
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??Sono disponibili sul mercato anche CPU con scarto di soli 130MHz
Uno poi scelga quello che vuole, non vedo il problema
rimango sempre dell'idea che l'errore + grande sia stato il commercializzare cpu con 1 core in meno.... a livello di immagine è come vendere cavalli zoppi anche se di fatto cambiava poco...L'idea è intelligente, 3 core sarebbero perfetti, il problema è che i 3 core sono effettivamente materiale di scarto dai 4 core

Xile
22-09-2008, 09:20
Alla fine mi sembrano tutte uguali con un minimo cambiamento giusto per dire "noi ci siamo ancora". Si vede che stanno soffrendo.

SteveMeister89
22-09-2008, 09:27
ma che casino con i nomi a 5 cifre :confused:

Spyto
22-09-2008, 09:40
ma ha senso commercializzare due processori che differiscono solo per il clock e in particolare uno va a 2.8GHz e l'altro a 2.6GHZ ??
Si vede che siamo al Lunedi' :D

M4R1|<
22-09-2008, 09:44
sparimo in sti proci, altrimenti le cose andranno mooooolto male.....

Cappej
22-09-2008, 09:51
basterebbe che la gente ragionasse prima dell'acquisto, già i dual core non vengono sfruttati dai programmi, figuriamoci i quad o più....se solo la gente usasse il cervello...

ti quoto... lo penso anche io... se effettivamente una cpu Phenom x4 costasse meno, alla fine, quanto sarà il reale GAP prestazionale?.. parlo dell'uso quotidiano di un PC... per il settore "senza quei 10 FPS muoio!" è un altro par di maniche... A mio parere (mi ripeto, come per Centrino) l'80% dei PC dovrebbe montare processori AMD solo perchè più convenienti... ma ovviamente si sa.. è il marketing che fa da leone in questi casi...
ciao

citty75
22-09-2008, 10:10
ti quoto... lo penso anche io... se effettivamente una cpu Phenom x4 costasse meno, alla fine, quanto sarà il reale GAP prestazionale?.. parlo dell'uso quotidiano di un PC... per il settore "senza quei 10 FPS muoio!" è un altro par di maniche... A mio parere (mi ripeto, come per Centrino) l'80% dei PC dovrebbe montare processori AMD solo perchè più convenienti... ma ovviamente si sa.. è il marketing che fa da leone in questi casi...
ciao

Premesso che appartengo alla fascia di utenti per cui il mio E2140 è sufficiente al 90% delle attività che devo svolgere, credo che il discorso fatto sia giusto in teoria ma poco in pratica.
Mi spiego, quanto sarà il gap economico tra una soluzione AMD ed una Intel?
Al momento penso che il plus di AMD stia nella grafica integrata nel chipset che offfre prestazioni (specie nel campo decoding video) superiori a quella Intel.
Però, per essere una reale alternativa economica, deve esserci un divario sostanziale, non 10 euro (ad esempio); perchè se no in quel caso compro una sk video discreta da 30 euro ed ho prestazioni superiori in tutto....IMHO

MiKeLezZ
22-09-2008, 10:26
Al momento penso che il plus di AMD stia nella grafica integrata nel chipset che offfre prestazioni (specie nel campo decoding video) superiori a quella Intel.In realtà no. Il vantaggio è solo fare 10 fps invece che 4 fps nei giochi.

ATi7500
22-09-2008, 10:32
In realtà no. Il vantaggio è solo fare 10 fps invece che 4 fps nei giochi.

o 30 invece di 12...le percentuali valgono in ogni caso eh ;)

bYeZ!

MiKeLezZ
22-09-2008, 10:44
o 30 invece di 12...le percentuali valgono in ogni caso eh ;)

bYeZ!30 con una integrata? A 800x600. Poi non è particolarmente intelligente comprare una scheda madre con video integrato per giocare.
Se vuoi ti vendo la mia 7800GT a 50 euro.

citty75
22-09-2008, 10:48
In realtà no. Il vantaggio è solo fare 10 fps invece che 4 fps nei giochi.

Ho parlato apposta di decoding video e non di giochi.

sierrodc
22-09-2008, 10:53
QuadCore vs DualCore.

Quoto quanto detto. Alla fine se un utente usa il pc per usare office, navigare in internet, vedere qualche film, giocare a qualche gioco ecc ecc sicuramente gli basta un dual core.

Se tuttavia (nel mio caso) iniziassi a usare uno o più dbms, oppure a usare software per il rendering 3D o editor di immagini... beh, forse la scelta ricadrebbe su un quadcore.

Il tutto è frutto di una scelta. Non è che tutti vanno in giro con una bmw.
Il problema è che la differenza tra una punto e una bmw si sente, spendere 500€ per un pc più performante no.

CarmackDocet
22-09-2008, 10:54
"Secondo te cosa cambia tra i Core 2 Duo o i Core 2 Quad??"

...un paio di core??? :P

Skerzo, lo so cosa intendevi.

Ciao

zerothehero
22-09-2008, 11:10
Non ho ancora capito se uscirà un phenom@45nm per am2+ con un tdp non superiore a 95w :confused:

Perchè amd e intel spingono così tanto per la memoria ddr3, quando costa molto di più dell'analoga ddr2?
Cavolo, potrebbero fare un controller che li gestisce entrambi.. :muro:

Critterix
22-09-2008, 11:11
Io invece non capisco chi si ostina a dire che i quad core non servono...

Capisco che parlando di videogame (con le dovute eccezioni) è già molto vedere sfruttare 2 core, ma in windows, così come si aumenta la ram per poter avere tanti programmi aperti, avere più core significa poter avere più thread contemporaneamente, spalmati sui vari core. Cosa c'è di scandaloso o non capibile in questo? :confused:

Se un dual core basta, allora non dovrebbero neanche aumentare la frequenza dei core, tanto basta così...

zerothehero
22-09-2008, 11:12
basterebbe che la gente ragionasse prima dell'acquisto, già i dual core non vengono sfruttati dai programmi, figuriamoci i quad o più....se solo la gente usasse il cervello...

A me serve per l'encoding...diamine per l'encoding anche 8 core sono pochi, figuriamoci 4.. ne servirebbero un 25, 30 per ogni frame.. :sofico:
Chi non ne ha necessità non li compri, mica avete il fucile puntato addosso.

MiKeLezZ
22-09-2008, 11:14
Ho parlato apposta di decoding video e non di giochi.E io ti ho quotato apposta per dire che nel decoding video i due chip (G45/780G) sono paritetici.

zerothehero
22-09-2008, 11:19
E io ti ho quotato apposta per dire che nel decoding video i due chip (G45/780G) sono paritetici.

Non nel prezzo medio delle schede madri e non nelle prestazioni con i videogames. :p

MiKeLezZ
22-09-2008, 11:28
Non nel prezzo medio delle schede madri e non nelle prestazioni con i videogames. :pcosì come non nelle prestazioni delle cpu supportate (e relativi bassi consumi), vedi penryn, o anche nelle capacità di output audio (il chip Intel esce in LPCM 7.1 al posto del LPCM 2.0 del AMD) ;-)

marchigiano
22-09-2008, 11:43
Questa sommaria review dei phenom non darà sto gran boost prestazionale.. e mamma intel è già pronta coi core i7...

Ho paura che si allarghi ancora di più il gap di prestazioni che c'è adesso tra i processori AMD e i rivali Intel.. e questo è male, mooooolto male! :(

ma l'i7 non porta particolari vantaggi rispetto al penryn in applicazioni da utente domestico (cioè crysis e superpi :D ), i sui vantaggi sono nella ram e nel multithread quindi compressione, video-editing, rendering, server...

già mi immagino molte persone continueranno con i penryn cloccati a 4-5ghz e denigreranno l'i7, chi userà le applicazioni che ho elencato prima invece potrà valutare il rapporto Q/P tra phenom e i7...

Michelangelo_C
22-09-2008, 11:54
Al momento le CPU AMD sono convenienti solo per PC da ufficio entry level, e già non c'è tutta questa convenienza. Se uno ha minimamente intenzione di usare il pc per qualcosa che vada oltre il browser non hanno praticamente senso: sono troppo più lente e le soluzioni intel sono vendute a prezzi assolutamente umani. Il confronto non migliora nemmeno se si guardano i consumi, specie prestazioni/consumi.
Di AMD mi interessano solo i processori Athlon 2650e e Athlon X2 3250e annunciati settimana scorsa, che promettono consumi veramente irrisori (sui 10-15W immagino) e prestazioni basse ma senz'altro molto superiori all'Atom, diretto concorrente.

calabar
22-09-2008, 12:17
@zerothehero #23
Il controller del Deneb gestisce entrambi. Però ovviamente la scheda madre deve avere gli slot per le ram adatte, altrimenti...

!fazz
22-09-2008, 13:07
Al momento le CPU AMD sono convenienti solo per PC da ufficio entry level, e già non c'è tutta questa convenienza. Se uno ha minimamente intenzione di usare il pc per qualcosa che vada oltre il browser non hanno praticamente senso: sono troppo più lente e le soluzioni intel sono vendute a prezzi assolutamente umani. Il confronto non migliora nemmeno se si guardano i consumi, specie prestazioni/consumi.
Di AMD mi interessano solo i processori Athlon 2650e e Athlon X2 3250e annunciati settimana scorsa, che promettono consumi veramente irrisori (sui 10-15W immagino) e prestazioni basse ma senz'altro molto superiori all'Atom, diretto concorrente.

non so te ma io riesco a fare tutto quello che mi serve in maniera abbastanza egregia con un semplice athlon xp 2.4 GHz che secondo il tuo metro di giudizio non dovrebbe bastare manco per usare telnet visto che secondo te qualsiasi procio amd è destinato solo all'uso di word e firefox.

il 90% degli utenti non usa il processore manco al 50% delle sue potenzialità ma ho visto parecchie persone acquistare un quad core intel extreme solo x avere il procio figo e giocare a prato fiorito.
io nel 90% dei pc che assemblo monto amd, costano meno, per un utente normale non c'è differenza--> utente soddisfatto e maggior guadagno per me

sniperspa
22-09-2008, 13:37
I triple core non li vedo più bene...inizialmente mi sembravano anche una buona compromessa ma le cose sono andate come sono andate...

...imho hanno senso solo se offrono frequenze maggiori e prezzi inferiori rispetto le controparti x4 ma non sembra essere molto così...

bonzuccio
22-09-2008, 13:38
E io ti ho quotato apposta per dire che nel decoding video i due chip (G45/780G) sono paritetici.

così come non nelle prestazioni delle cpu supportate (e relativi bassi consumi), vedi penryn, o anche nelle capacità di output audio (il chip Intel esce in LPCM 7.1 al posto del LPCM 2.0 del AMD) ;-)

Sulle vecchie serie 3000 per avere lpcp7.1 basta un adattatore dvi-hdmi non è un problema della scheda
per le 4000 anche c'è il supporto
te metti sullo stesso piano i chipset
ma non è a quel livello che si fa il decoding, che i chipset Intel siano bei ferri è per 100 altri motivi :)

sniperspa
22-09-2008, 13:43
non so te ma io riesco a fare tutto quello che mi serve in maniera abbastanza egregia con un semplice athlon xp 2.4 GHz che secondo il tuo metro di giudizio non dovrebbe bastare manco per usare telnet visto che secondo te qualsiasi procio amd è destinato solo all'uso di word e firefox.

il 90% degli utenti non usa il processore manco al 50% delle sue potenzialità ma ho visto parecchie persone acquistare un quad core intel extreme solo x avere il procio figo e giocare a prato fiorito.
io nel 90% dei pc che assemblo monto amd, costano meno, per un utente normale non c'è differenza--> utente soddisfatto e maggior guadagno per me

Quoto...io ho un athlon64 a 2.4ghz(circa :D ) e se non fosse per i giochi che iniziano a richiedere cpu dual core e l'hd che arranca un pò,mi ci trovo benissimo...C'è da puntualizzare che ora sto senza antivirus e ho ottimizzato il sistema per avere meno processi attivi possibili ;)

Ankio preferisco assemblare amd(per il prezzo/prestazioni) ma ultimamente inizio a guardare ank intel con un bel occhio di intaresse...

robox88
22-09-2008, 14:13
scusate l'gnoranza..ma cosa cambia tra un deneb e un nehalem con le stesse frequenze?..perchè i deneb dite che sono così indietro rispetto ai nehalem?

killer978
22-09-2008, 14:27
All'epoca dell'Athlon 64 FX, AMD li vendeva a vagonate a prezzi disumani tipo 1000€, dovevano pensare al futuro e comiciare a progettare qlcs di decente, invece sono rimasti sempre sulla stessa tecnologia, hanno solo aumentato i core ed aggiunto della lentissima L3, le cose non sono cambiate nemmeno oggi a distanza di anni Deneb non ha nulla di nuovo , in questo periodo Intel avra creato 4/5 microarchitetture una diversa dall'altra una mejo dell'altra ( Core2, ATOM, i7) , come vogliono riprendersi in quest modo? Qualche ingegnere ATI dovrebbe passare alle CPU AMD :asd: rido x non piangere, mi dispiace ma AMD ormai sta x cadere nel baratro

bejo
22-09-2008, 15:06
ma perchè c'è gente tipo killer978 che parla senza sapee di cosa sta parlando?? aumentare i core non è come fare la spesa e prendere 2 etti in + di prosciutto!! ....eppoi mi pare che amd abbia progettato da moooolto prima di intel 4 core su singolo package con bus di interconessione..... bah certa gente sa solo sparlare senza ragionare.........

Michelangelo_C
22-09-2008, 15:09
non so te ma io riesco a fare tutto quello che mi serve in maniera abbastanza egregia con un semplice athlon xp 2.4 GHz che secondo il tuo metro di giudizio non dovrebbe bastare manco per usare telnet visto che secondo te qualsiasi procio amd è destinato solo all'uso di word e firefox.

Non ho detto questo. Ho detto che adesso non ha senso comprare AMD, la differenza di prezzo con intel è poca, mentre le prestazioni lo sono di parecchio. SOLO PER UN USO INTERNET+OFFICE NON VEDI LA DIFFERENZA, questo non vuol dire che con un vecchio XP o athlon64 non si possa fare nulla. Io sto andando ancora con il primo athlon64 (il 3000+ soket 754) e il sistema regge se pur rallentando quando gli chiedo troppo. In camera ho un XP2000+ che uso per vedere i film, e anche quello allo scopo va benissimo.
Non so se ti ho reso il concetto, non ho detto che con gli AMD non ci si fa nulla, ho solo detto che non conviene comprarli al posto degli attuali intel... se poi a te piace assemblarli e i clienti sono soddisfatti, buon per te.

OEidolon
22-09-2008, 15:41
Non ho detto questo. Ho detto che adesso non ha senso comprare AMD, la differenza di prezzo con intel è poca, mentre le prestazioni lo sono di parecchio. [...]

Aggiungo: nei bench forse.
Nei giochi no.
Poi la questione prezzo è tutta da vedere, il confronto la farei sui listini ufficiali, non sui prezzi dei negozi, perchè a volte cambiano decisamente da negozio a negozio.

MiKeLezZ
22-09-2008, 15:45
ma perchè c'è gente tipo killer978 che parla senza sapee di cosa sta parlando?? aumentare i core non è come fare la spesa e prendere 2 etti in + di prosciutto!! ....eppoi mi pare che amd abbia progettato da moooolto prima di intel 4 core su singolo package con bus di interconessione..... bah certa gente sa solo sparlare senza ragionare.........Anche AMD ha prodotto una CPU a 80 core?
http://www.tgdaily.com/content/view/30929/135/
LOLz

Michelangelo_C
22-09-2008, 16:02
doppio post :(

Michelangelo_C
22-09-2008, 16:06
Aggiungo: nei bench forse.
Nei giochi no.
Poi la questione prezzo è tutta da vedere, il confronto la farei sui listini ufficiali, non sui prezzi dei negozi, perchè a volte cambiano decisamente da negozio a negozio.

Si nei giochi cambia ben poco. Io intendevo un uso del PC general purpose, per i giochi è tutto un altro par di maniche. La cosa più conveniente al momento dell'acquisto secondo me è cercare di fare il PC che si presti a più utilizzi possibile, senza spendere valanghe di soldi in componenti che il 99% del tempo non verranno usati. Perciò posso decidere di risparmiare 300 euro di vga se non mi interessa giocare, ma non risparmio poche decine di euro per avere un processore che va di meno.. non puoi mai sapere cosa ci farai con un PC, e di quanta potenza di calcolo avrai bisogno.
Discorso diverso se si vuole fare un PC con uno scopo ben preciso, che sia gaming o semplice visione di film, in quel caso puoi spendere i soldi solo nei componenti più fondamentali allo scopo (esempio il monitor). Poi se per caso ti passa per la testa di farci qualcos'altro però ti attacchi :)

viscm
22-09-2008, 16:07
@ Michelangelo_C

Guarda che nelle prestazioni non c'e' tutta questa differenza a parità di frequenza, si parla + o meno di un 8% e soprattutto non ce ne è a parità di prezzo.

I problemi sono altri_
- Clock bassi
-Scarsissima propensione all'overclock
-TDP troppo alti

E purtroppo ultimamente anche supporto dalle case costruttrici di motherboard non all'altezza della concorrenza

Michelangelo_C
22-09-2008, 16:11
I problemi sono altri_
- Clock bassi
-Scarsissima propensione all'overclock
-TDP troppo alti

Si si tenevo di conto anche queste cose, specie la possibilità di overclock (ma anche di downvolt). Se almeno i TDP fossero bassi i phenom avrebbero molto più senso.

!fazz
22-09-2008, 16:14
l'oc è una questione di nicchia, una persona normale che cerca un pc general pourpose e non cerca le prestazioni non solo risparmierà 300€ sulla vga come dici tu ma anche alcune decine di euro sul processore visto che al 100% raramente lo utilizzerà. e soprattutto mai farà oc

Michelangelo_C
22-09-2008, 16:22
l'oc è una questione di nicchia, una persona normale che cerca un pc general pourpose e non cerca le prestazioni non solo risparmierà 300€ sulla vga come dici tu ma anche alcune decine di euro sul processore visto che al 100% raramente lo utilizzerà. e soprattutto mai farà oc

Vedi perchè non volevo tirare in ballo overclock e voltaggi? Cercavo di sostenere la posizione a favore degli intel anche senza tirare in ballo settaggi particolari (che cmq costituiscono sempre un valore aggiunto, anche se per molti può non essere di interesse).
Poi dai, non penso che all'utente medio non capiti mai di estrarre un archivio da qualche GB, o di rippare un DVD (magari lo fa un suo amico per lui, ma sempre con quel PC), o usare più di un'applicazione contemporaneamente.

viscm
22-09-2008, 16:25
@ Michelangelo_C

Sui downvolt non è vero qualsiasi le AMD 754 gestiscono anche 800 mhz a 0,8 v , le 939/AM2/+ hanno una frequenza minima di 1000 mhz sempre + o - a 0,8 v.

Il 9950 di paolo.oliva regge tranquillamente 1,6 ghz a 0,88v.

Il problema è quando inizi a salire di frequenza.
il 3400+ su 754 che ho in ufficio arriva a 1,4ghz a 0,925 a passi di 0,025 v ogni 200mhz, ma da li in poi il voltaggio aumenta in maniera esponenziale x toccare 1,4 v a 2,2 ghz.

Per il discorso overclock ,credo che al di fuori di questo forum non interessi a nessuno.

viscm
22-09-2008, 16:33
Il Tdp + alto,soprattutto se confrontato con i 45nm Intel, è un problema grossissimo x AMD.
Questo non xchè gli utenti non appassionati di informatica guardino a queste cose,ma xchè ci guardano le case costruttrici di pc da supermercato.
Consumi + alti vogliono dire che è necessario un reparto di alimentazione e di dissipazione + complesso e costoso rispetto alle controparti.
E quando i margini sono cosi ridotti anche un euro in + di costo può fare la differenza.

blackshard
22-09-2008, 21:07
Il Tdp + alto,soprattutto se confrontato con i 45nm Intel, è un problema grossissimo x AMD.
Questo non xchè gli utenti non appassionati di informatica guardino a queste cose,ma xchè ci guardano le case costruttrici di pc da supermercato.
Consumi + alti vogliono dire che è necessario un reparto di alimentazione e di dissipazione + complesso e costoso rispetto alle controparti.
E quando i margini sono cosi ridotti anche un euro in + di costo può fare la differenza.

Infatti le prime istanze di nehalem (che è a 45nm) avranno TDP di 130W. Siamo più o meno là

maumau138
22-09-2008, 21:33
Il Tdp + alto,soprattutto se confrontato con i 45nm Intel, è un problema grossissimo x AMD.
Questo non xchè gli utenti non appassionati di informatica guardino a queste cose,ma xchè ci guardano le case costruttrici di pc da supermercato.
Consumi + alti vogliono dire che è necessario un reparto di alimentazione e di dissipazione + complesso e costoso rispetto alle controparti.
E quando i margini sono cosi ridotti anche un euro in + di costo può fare la differenza.

AMD negli ultimi tempi ha alzato questi valori sia per permettere un maggior raffreddamento sia per garantire una sufficiente alimentazione alla CPU (il discorso è un po più complicato, ma rende l'idea).
Il TDP alto è insito nel tipo di architettura del Phenom, infatti i Nehalem, che al contrario dei Penryn hanno controller integrato e soprattutto non sono due dual core azzeccati, ma progettati in un corpo unico, hanno un TDP pari a quello dei primi Phenom nonostante processo produttivo a 45nm.

P.S. TDP di 125W non vuol dire che la CPU consuma 125W

MiKeLezZ
22-09-2008, 21:42
AMD negli ultimi tempi ha alzato questi valori sia per permettere un maggior raffreddamento sia per garantire una sufficiente alimentazione alla CPU (il discorso è un po più complicato, ma rende l'idea).
Il TDP alto è insito nel tipo di architettura del Phenom, infatti i Nehalem, che al contrario dei Penryn hanno controller integrato e soprattutto non sono due dual core azzeccati, ma progettati in un corpo unico, hanno un TDP pari a quello dei primi Phenom nonostante processo produttivo a 45nm.

P.S. TDP di 125W non vuol dire che la CPU consuma 125WAl momento le CPU AMD consumano più delle CPU INTEL.

DvDx21
22-09-2008, 22:57
Il Tdp + alto,soprattutto se confrontato con i 45nm Intel, è un problema grossissimo x AMD.
Questo non xchè gli utenti non appassionati di informatica guardino a queste cose,ma xchè ci guardano le case costruttrici di pc da supermercato.
Consumi + alti vogliono dire che è necessario un reparto di alimentazione e di dissipazione + complesso e costoso rispetto alle controparti.
E quando i margini sono cosi ridotti anche un euro in + di costo può fare la differenza.

Il tuo discorso e fondamentalmente giusto...infatti la logica dice così.
Solo che anche quando c'erano i Prescott la situazione era scandalosamente identica ad adesso.:( ....nessun produttore si lamentava o boicottava niente:confused: . Anzi, trovare mainboard per AMD di ottima qualità era sempre un'impresa rispetto a quelle della controparte. Certo adesso è ancora peggio.

Purtroppo il trattamento dipende dal marchio non dalla qualità dei proci, e lo dico a malinquore pur riconoscendo l'ottimo lavoro di Intel in queste sue ultime generazioni.

OEidolon
23-09-2008, 11:12
Il Tdp + alto,soprattutto se confrontato con i 45nm Intel, è un problema grossissimo x AMD.
Questo non xchè gli utenti non appassionati di informatica guardino a queste cose,ma xchè ci guardano le case costruttrici di pc da supermercato.
Consumi + alti vogliono dire che è necessario un reparto di alimentazione e di dissipazione + complesso e costoso rispetto alle controparti.
E quando i margini sono cosi ridotti anche un euro in + di costo può fare la differenza.

Bah, per me non si sprecano più di tanto...dissipazione stock e alimentatori anonimi per lo stretto necessario. Poi il tdp è sempre funzione dei nm, comunque è giusto confrontare la situazione attuale, ma stiamo pur sempre parlando (scrivendo) di due livelli tecnologici ben diversi.

maumau138
24-09-2008, 14:16
Al momento le CPU AMD consumano più delle CPU INTEL.

Certo, ma al loro interno hanno anche il controller della memoria, se consideri il consumo totale chipset+CPU sono molto simili, abbastanza da non rendere il fattore consumo fondamentale.
Poi si vedrà se i Nehalem consumeranno ancora meno dei Deneb, e se sì (come molto probabilmente succederà) di quanto.

MiKeLezZ
24-09-2008, 14:53
Certo, ma al loro interno hanno anche il controller della memoria, se consideri il consumo totale chipset+CPU sono molto simili, abbastanza da non rendere il fattore consumo fondamentale.
Cos'è, una battuta?

Le CPU INTEL arrivano a consumare anche 5 volte meno dei corrispettivi AMD, ripeto, 5 VOLTE MENO (caso limite, 6400+ vs E7200, test su hardware.fr), e dubito proprio che un controller di memoria consumi 80W, sai (e non solo perchè la logica lo suggerisce, ma perchè il TDP del N/B è di 20W, e serve anche come controller per alcune connessioni I/O tipo PCI-E).

Fra l'altro i sistemi AMD sono basati sul doppio chip N/B + S/B così come gli INTEL.

Fino a che si scherza, è un conto, ma se vogliamo fare i seri, evitiamo di perdurare con leggende metropolitane e cerchiamo quindi di fare affermazioni razionali e non dettate da tifoseria.

!fazz
24-09-2008, 17:36
supponendo che le due case calcolino il tdp allo stesso modo e considerando che l'intel e7200 ha un tdp di 65w

65*5= 325w BOOOOMMMMMM

ps insieme al processore amd regalano pure un boilerone da 100 lt per avere acqua calda in casa

un poco di ovvietà :D :D :D :D :D


che consumino meno ok ma 5 volte è una bomba

MiKeLezZ
24-09-2008, 19:34
supponendo che le due case calcolino il tdp allo stesso modo e considerando che l'intel e7200 ha un tdp di 65w

65*5= 325w BOOOOMMMMMM

ps insieme al processore amd regalano pure un boilerone da 100 lt per avere acqua calda in casa

un poco di ovvietà :D :D :D :D :D


che consumino meno ok ma 5 volte è una bomba!fazz ti è mai venuto il dubbio che il TDP delle CPU INTEL non sia semplicemente corrispondente con il loro consumo (così come quello AMD, eventualmente)?
E' semplicemente una classe termica che c'entra marginalmente con i consumi (azz sono solo 2902792 reply che lo si dice).

(f)Azz! Magia! Deus ex Machina!

Conta un po' 20W moltiplicato 5.
Vediamo... 100W! Bingo.

Ecco i consumi in full load di 6400+ e E7200!
Ops. La minchiata del boiler magari non serviva.

Forse sei rimasto al 2004 con i Prescott. Il mondo cambia.
Ciao.

bonzuccio
24-09-2008, 23:39
Cioè stai confrontando un Windsor 6400+ a 3.2ghz del Marzo 2006 con un Core2 a 45nm 2.5 ghz dell'altro ieri e col memory controller da un altra parte..
questi sono accostamenti che non danno un quadro
di certo AMD sta messa peggio di Intel in quanto a performance/consumi su windows mediamente e contando i compilati di parte di molti programmi con cui si fanno i bench su windows

MiKeLezZ
24-09-2008, 23:53
e contando i compilati di parte di molti programmi con cui si fanno i bench su windowsAnche questa è un'altra fandonia, ma lo sai che nel mentre che compili puoi scegliere di inserire switch all'interno dell'eseguibile in modo che riconosca la CPU ed eventualmente sfruttare tutta le -PRESUNTE- potenzialità dell'architettura Barcelona? Com'è che non lo fanno? O forse lo fanno, ma non serve a nulla?
E lo sai che il migliore compilatore attualmente disponibile è quello di Intel? E come mai AMD non ne ha uno superiore da offrire (che magari dimostri tutte queste mega potenzialità che - ops - eppure non si vedono)?
Suvvia, mi sembra proprio attaccarsi a tutto pur di non ammettere quello che è.
Gli scivoloni capitano a tutti, aspettiamo il prossimo giro. Phenom non sarebbero neanche male, ma con quei thermal e quelle frequenze si danno semplicemente la zappa sui piedi.

bonzuccio
25-09-2008, 00:03
E' di poco fa la notizia dei bench Mathlab che vedevano il Phenom con libreria compilata per Intel andare più veloce del Quad Intel
e con la libreria AMD andare molto più lento dell'Intel!!..
ormai su windows non ci si capisce più niente per me ci sono troppi giochi politici
io sul mediacenter migro e vado su linux

OEidolon
25-09-2008, 09:11
Cioè stai confrontando un Windsor 6400+ a 3.2ghz del Marzo 2006 con un Core2 a 45nm 2.5 ghz dell'altro ieri e col memory controller da un altra parte..
questi sono accostamenti che non danno un quadro
di certo AMD sta messa peggio di Intel in quanto a performance/consumi su windows mediamente e contando i compilati di parte di molti programmi con cui si fanno i bench su windows

Già...considerando che il 6400+ è a 90nm. 90 contro i 45 della cpu intel.


!fazz ti è mai venuto il dubbio che il TDP delle CPU INTEL non sia semplicemente corrispondente con il loro consumo (così come quello AMD, eventualmente)?
E' semplicemente una classe termica che c'entra marginalmente con i consumi (azz sono solo 2902792 reply che lo si dice).

(f)Azz! Magia! Deus ex Machina!

Conta un po' 20W moltiplicato 5.
Vediamo... 100W! Bingo.

Ecco i consumi in full load di 6400+ e E7200!
Ops. La minchiata del boiler magari non serviva.

Forse sei rimasto al 2004 con i Prescott. Il mondo cambia.
Ciao.

peccato che si da il caso che la potenza termica dissipata abbia un legame stretto con la potenza elettrica assorbita. La corrente elettrica scalda il corpo che attraversa, se non sei sicuro prova a verificare su una bella presa tripolare da 380V in cantiere.

Qundi che un TDP di 65W corrisponda a un consumo reale di 20W massimi, vuol dire che abbiamo trovato la soluzione per questo inverno, e la Russia può chiudere i rubinetti...

MiKeLezZ
25-09-2008, 09:33
Già...considerando che il 6400+ è a 90nm. 90 contro i 45 della cpu intel.




peccato che si da il caso che la potenza termica dissipata abbia un legame stretto con la potenza elettrica assorbita. La corrente elettrica scalda il corpo che attraversa, se non sei sicuro prova a verificare su una bella presa tripolare da 380V in cantiere.

Qundi che un TDP di 65W corrisponda a un consumo reale di 20W massimi, vuol dire che abbiamo trovato la soluzione per questo inverno, e la Russia può chiudere i rubinetti...Mi sembra una cosa abbastanza banale da capire, quei 65W di TDP non sono veritieri, il valore è quello perchè a 35W (44W) di TDP ci sono le soluzioni mobile, e i 65W erano anche il TDP dei vecchi a 65nm (che poi alla fine delle fiera rappresenta l'offerta per il segmento desktop mainstream).
Cerca di fartene una ragione, non so che altro dirti.
Mi fa piacere che la butti sul ridere...
Ciao.

OEidolon
26-09-2008, 11:10
Mi sembra una cosa abbastanza banale da capire, quei 65W di TDP non sono veritieri, il valore è quello perchè a 35W (44W) di TDP ci sono le soluzioni mobile, e i 65W erano anche il TDP dei vecchi a 65nm (che poi alla fine delle fiera rappresenta l'offerta per il segmento desktop mainstream).
Cerca di fartene una ragione, non so che altro dirti.
Mi fa piacere che la butti sul ridere...
Ciao.

Ma allora che senso ha mantenere le indicazioni di TDP? E' come definire una fascia, tipo nella boxe con i pessim massimi, medio-massimi, etc.etc. Se è solo per questo me ne son fatto una ragione da tempo. Ma voglio capire le cose e non prendere per buoni i dogmi di quattro post di fantomatici santoni tecnologici.

Il 6400+, come il 6000+ e altre cpu amd, ha un TDP di 125W, ciò vuol dire che al massimo del carico di lavoro, a frequenza massima, crea 125W di potenza termica. OK, è una classificazione, ma un 6000+ probabilmente consumerà meno del 6400+, ma di sicuro non consumerà l'80% in meno. Quindi di quei 125W magari saranno 115 o 105 a dir tantissimo. Ma dato che nella realtà esistono concetti fisici come il rendimento, pare difficile che la potenza dissipata (proporzionale alla corrente che attraversa i transistor, che è quella assorbita) sia superiore a quella assorbita (anch'essa proporzionale alla corrente assorbita).
Se così fosse non servirebbero centrali termoelettriche con rendimenti del 58% quando abbiamo rendimenti superiori all'unità nei nostri fidi processori...

A questo punto come si fa a sapere, a spanne, quanto consuma un processore? (a parte mettersi con un tester a misurare, ma bisognerebbe avere il circuto della cpu, per sapere i pin dell'alimentazione)

Non voglio tirar su flame o robe del genere, ma solo capire e imparare da chi ne sa più di me. Se mi dici fattene una ragione vuol dire che non sai spiegare il perchè dell'evento, quindi ne sai quanto me.

bonzuccio
26-09-2008, 11:24
Il tdp è diventato un parametro utile ai produttori di schede madri
dire che un procio ha 125W di tdp significa dire ai produttori:
occhio, questo procio per non esplodere ha bisogno di avere almeno 125W di calore dissipati quindi datevi una regolata con la circuiteria perchè potrebbe consumare anche 250W.
Per Intel che non ha problemi coi produttori il tdp di 65W lo posiziona semplicemente nel catalogo in funzione del procio superiore o inferiore, AMD invece si ritrova a dover pompare questo parametro per mettere i produttori di mobo sotto schiaffo.. chiaro che a parità di frequenza conta anche il fatto che un Phenom consuma di più di un Intel

MiKeLezZ
26-09-2008, 12:03
Ma dato che nella realtà esistono concetti fisici come il rendimento, pare difficile che la potenza dissipata (proporzionale alla corrente che attraversa i transistor, che è quella assorbita) sia superiore a quella assorbita (anch'essa proporzionale alla corrente assorbita).
Se così fosse non servirebbero centrali termoelettriche con rendimenti del 58% quando abbiamo rendimenti superiori all'unità nei nostri fidi processori...
A questo punto come si fa a sapere, a spanne, quanto consuma un processore? (a parte mettersi con un tester a misurare, ma bisognerebbe avere il circuto della cpu, per sapere i pin dell'alimentazione)
Bhe, non vedo i tuoi problemi, ad oggi il TDP è semplicemente un valore di massima.

Una CPU con TDP da 125W sai che al 99% non consumerà più di 125W. Poi è possibilissimo il consumo reale si assesti a 105W.

Certo non c'è da farci particolare affidamento, nessuno te lo garantisce (se fossero invece 130W? è successo).
Il TDP non è una certificazione di un ente terzo, come potrebbe esserlo il livello di SAR dei telefonini.

Comunque nessuno ha detto che una CPU con TDP di 125W sprigioni 150W, e quindi non vedo neppure il motivo delle tue affermazioni pseudo-ironiche in merito.

Se vuoi valori più precisi devi attenerti a test su strada.
e non prendere per buoni i dogmi di quattro post di fantomatici santoni tecnologici.
Azz, bella considerazione che hai degli altri...