PDA

View Full Version : Siamo sempre più alla fame, pane a 1€ al kg preso d'assalto


9957
21-09-2008, 16:37
Vendono pane a un euro al chilo
distribuiti otto quintali in un'ora

Inziativa dei 'Gruppi di acquisto popolari', supportati da associazioni cittadine e gruppi dei centri sociali. Tagliati i costi di trasporto

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/09/20/119704-vendono_pane_euro_chilo.shtml

e il governo pensa al lodo alfano, che vergogna :muro:

Wilde
21-09-2008, 16:40
sempre piu esilarante l'emilio fede di hwupgrade :D

GUSTAV]<
21-09-2008, 16:41
più di tutto io penserei alle fabbriche che chiudono e vanno ad investire nei nuovi paesi emergenti... :rolleyes:
Pensiamoci x tempo, xchè se iniziano a produrre pure le auto, poi sò caxxi !!! :rolleyes:

Lorekon
21-09-2008, 16:41
amichevolmente, penso che dovresti fare una riflessione seria sulla tua strategia di comunicazione.

entanglement
21-09-2008, 16:45
ok abbiamo capito.
il nostro premier non incontra il tuo gradimento

forse vale la pena di unificare tutti i topic

mt_iceman
21-09-2008, 16:47
"giovani e anziani".....il fatto che quella gente abbia comprato il pane implica in un qualche modo che fossero disagiati? :mbe:

חוה
21-09-2008, 16:47
qua lo vendono a 1€ da tempo ( ipercccp e altre catene del genere) ma non c'è l'assalto anche perchè fa vagamente pietà, come qualità

DonaldDuck
21-09-2008, 16:49
ok abbiamo capito.
il nostro premier non incontra il tuo gradimento

forse vale la pena di unificare tutti i topic
Questa mi è piaciuta davvero :sofico: .

GianoM
21-09-2008, 16:51
Potrebbe anche voler dire che la gente ha le braccine corte, ma è un'ipotesi piuttosto superficiale. :stordita:

zerothehero
21-09-2008, 16:53
Qui a Milano bisognerebbe evitare di prenderlo proprio il pane..costa oltre 4 euro al kg. :eek:
1euro al kg, magari è troppo poco, mi accontenterei di 2-2,5 euro/kg.

zerothehero
21-09-2008, 16:56
Vendono pane a un euro al chilo
distribuiti otto quintali in un'ora

Inziativa dei 'Gruppi di acquisto popolari', supportati da associazioni cittadine e gruppi dei centri sociali. Tagliati i costi di trasporto

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/09/20/119704-vendono_pane_euro_chilo.shtml

e il governo pensa al lodo alfano, che vergogna :muro:

Il governo non può imporre il prezzo del pane, quello che può fare è promuovere un pane a prezzo calmierato (la famosa michetta) e fare in modo che l'antitrust vigili su eventuali accordi e cartelli delle associazioni dei panificatori.
Cmq i panifici a conduzione familiare ogni anno perdono sempre più clienti, a favore dei supermercati.

fabio80
21-09-2008, 16:59
non ci credo.....

Raven
21-09-2008, 17:06
non ci credo.....

Siamo in due... http://digilander.libero.it/arosati76/prafo.gif

mt_iceman
21-09-2008, 17:07
Il governo non può imporre il prezzo del pane, quello che può fare è promuovere un pane a prezzo calmierato (la famosa michetta) e fare in modo che l'antitrust vigili su eventuali accordi e cartelli delle associazioni dei panificatori.
Cmq i panifici a conduzione familiare ogni anno perdono sempre più clienti, a favore dei supermercati.

*

DonaldDuck
21-09-2008, 17:10
Vendono pane a un euro al chilo
distribuiti otto quintali in un'ora

Inziativa dei 'Gruppi di acquisto popolari', supportati da associazioni cittadine e gruppi dei centri sociali. Tagliati i costi di trasporto

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/09/20/119704-vendono_pane_euro_chilo.shtml

e il governo pensa al lodo alfano, che vergogna :muro:
Ma almeno sai perchè aumenta il pane ( a parte eventuali cartelli giustamente menzionati da zerothehero)? Lo sai vero che questo problema non riguarda solo l'Italia ? Sai, mi informerei un pochino di più prima di parlare a sproposito del lodo Alfano...

http://www.corriere.it/economia/08_settembre_09/controlli_pane_pasta_1a393f28-7e92-11dd-8ebb-00144f02aabc.shtml

Il garante della sorveglianza dei prezzi
Via ai controlli su pasta, pane e grano
Da metà mese il monitoraggio della filiera dei cereali. Grano duro: prezzi -42%, ma la pasta costa il 35% in più


ROMA - Tra pochi giorni, intorno alla metà di settembre, la Guardia di finanza inizierà un monitoraggio sulla filiera dei cereali: dal prezzo del grano fino alla vendita al dettaglio di pane e pasta. ma anche sul metano per autotrazione, uno dei prodotti che ha subito i maggiori aumenti negli ultimi tempi. È stato il garante della sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, a sollecitare i controlli su scala nazionale. Secondo una nota del ministero dello Sviluppo economico, è necessario «verificare l`eventuale esistenza di speculazioni sui prezzi e, più in generale, seguire il processo di formazione dei prezzi al consumo, così da valutare la corrispondenza dei prezzi praticati nei diversi segmenti della filiera rispetto agli andamenti del mercato del grano».

CONTROLLI - I controlli, sono alla fine di ottobre, saranno focalizzati su un campione significativo di soggetti operanti nei settori della produzione, stoccaggio e vendita del grano, dell`industria molitoria, della lavorazione delle farine, dei panifici e dei pastifici di grandi dimensioni e, infine, della vendita al dettaglio di pane e pasta. Lirosi ha spiegato che è in corso di valutazione l'ipotesi «di convocare con la competente direzione dell'energia, una riunione sul prezzo del metano di autotrazione» dopo le numerose segnalazioni sui «continui aumenti».

PREZZI - Secondo la Commissione europea, in agosto i prezzi del grano tenero sono scesi del 12,7% nell'Ue e del 9,4% in Italia rispetto allo stesso mese del 2007, mentre il prezzo del grano duro, che influenza il costo della pasta, è aumentato del 23,3% e del 16,9% in Italia. Lunedì Federconsumatori ha reso noto che il grano duro costa circa 29 euro al quintale (-42% rispetto a gennaio) ma il prezzo della pasta è aumentato del 35%. Il grano tenero invece costa circa 20 euro al quintale (-33% da gennaio) ma il pane è cresciuto del 30%.

ENERGIA - La «deterrenza» diMr Prezzi si allarga però, come detto, anche ad altri settori come il metano. Lo ha annunciato lo stesso Lirosi spiegando di stare valutando l'ipotesi «di convocare con la competente direzione dell'Energia, una riunione sul prezzo del metano di autotrazione» dopo le numerose segnalazioni sui «continui aumenti».


09 settembre 2008

recoil
21-09-2008, 17:11
Potrebbe anche voler dire che la gente ha le braccine corte, ma è un'ipotesi piuttosto superficiale. :stordita:

tirchio come sono mi sarei messo in fila pure io per il pane a un euro :asd:

vogliamo parlare delle file fuori dai centri commerciali quando fanno l'apertura straordinaria vendendo che so, le prime 50 playstation a metà prezzo? file orrende e vergognose fuori dall'ingresso... e lì si tratta di beni superflui.

il pane lo mangiano tutti, se si sparge la voce che si può comprarlo a 1 euro al chilo mi pare ovvio che ci va un sacco di gente, anche chi potrebbe permettersi di spendere qualcosa in più.

Ferdy78
21-09-2008, 17:12
Qui a Milano bisognerebbe evitare di prenderlo proprio il pane..costa oltre 4 euro al kg. :eek:
1euro al kg, magari è troppo poco, mi accontenterei di 2-2,5 euro/kg.

ma almeno è mangiabile?:stordita: :D

Su u voi pigghiari a dà cifra scinni ca a CT, aaaa città falliu, ma u pani cì sempri:D :sofico:

GianoM
21-09-2008, 17:16
Ma almeno sai perchè aumenta il pane ( a parte eventuali cartelli giustamente menzionati da zerothehero)? Lo sai vero che questo problema non riguarda solo l'Italia ? Sai, mi informerei un pochino di più prima di parlare a sproposito del lodo Alfano...
OK, si può dire quali sono le cause dell'aumento, ma si può nel frattempo dire che il governo non sta facendo un tubo (proclami da populino a parte), parlando di economia?

Ferdy78
21-09-2008, 17:17
tirchio come sono mi sarei messo in fila pure io per il pane a un euro :asd:

vogliamo parlare delle file fuori dai centri commerciali quando fanno l'apertura straordinaria vendendo che so, le prime 50 playstation a metà prezzo? file orrende e vergognose fuori dall'ingresso... e lì si tratta di beni superflui.

il pane lo mangiano tutti, se si sparge la voce che si può comprarlo a 1 euro al chilo mi pare ovvio che ci va un sacco di gente, anche chi potrebbe permettersi di spendere qualcosa in più.

Si ma NON rispecchiano una gran fetta di poveri sventurati e disgraziati!
Chi si compra la playstation NON è un campione da prendere come riferimento per la crisi italiana....
Lo si può prendere semmai come punto di partenza, per capire fino a che punto l'italiano e cretino:D :D

Non perchè tutti si buttano a mare in pieno Inverno, debbo farlo anch'io...

fabio80
21-09-2008, 17:21
Si ma NON rispecchiano una gran fetta di poveri sventurati e disgraziati!
Chi si compra la playstation NON è un campione da prendere come riferimento per la crisi italiana....
Lo si può prendere semmai come punto di partenza, per capire fino a che punto l'italiano e cretino:D :D

Non perchè tutti si buttano a mare in pieno Inverno, debbo farlo anch'io...

ne parli come se la ps fosse un bene di superlusso tipo una bently

guarda che i tempi della zastava sono finiti anche là

DonaldDuck
21-09-2008, 17:22
OK, si può dire quali sono le cause dell'aumento, ma si può nel frattempo dire che il governo non sta facendo un tubo (proclami da populino a parte), parlando di economia?
Gradirei una risposta dall'autore del thread. Per il resto i controlli sono già partiti. Chiacchiere al vento a parte.

http://www.corriere.it/economia/08_settembre_09/controlli_pane_pasta_1a393f28-7e92-11dd-8ebb-00144f02aabc.shtml

Il garante della sorveglianza dei prezzi
Via ai controlli su pasta, pane e grano
Da metà mese il monitoraggio della filiera dei cereali. Grano duro: prezzi -42%, ma la pasta costa il 35% in più


ROMA - Tra pochi giorni, intorno alla metà di settembre, la Guardia di finanza inizierà un monitoraggio sulla filiera dei cereali: dal prezzo del grano fino alla vendita al dettaglio di pane e pasta. ma anche sul metano per autotrazione, uno dei prodotti che ha subito i maggiori aumenti negli ultimi tempi. È stato il garante della sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, a sollecitare i controlli su scala nazionale. Secondo una nota del ministero dello Sviluppo economico, è necessario «verificare l`eventuale esistenza di speculazioni sui prezzi e, più in generale, seguire il processo di formazione dei prezzi al consumo, così da valutare la corrispondenza dei prezzi praticati nei diversi segmenti della filiera rispetto agli andamenti del mercato del grano».

CONTROLLI - I controlli, sono alla fine di ottobre, saranno focalizzati su un campione significativo di soggetti operanti nei settori della produzione, stoccaggio e vendita del grano, dell`industria molitoria, della lavorazione delle farine, dei panifici e dei pastifici di grandi dimensioni e, infine, della vendita al dettaglio di pane e pasta. Lirosi ha spiegato che è in corso di valutazione l'ipotesi «di convocare con la competente direzione dell'energia, una riunione sul prezzo del metano di autotrazione» dopo le numerose segnalazioni sui «continui aumenti».

PREZZI - Secondo la Commissione europea, in agosto i prezzi del grano tenero sono scesi del 12,7% nell'Ue e del 9,4% in Italia rispetto allo stesso mese del 2007, mentre il prezzo del grano duro, che influenza il costo della pasta, è aumentato del 23,3% e del 16,9% in Italia. Lunedì Federconsumatori ha reso noto che il grano duro costa circa 29 euro al quintale (-42% rispetto a gennaio) ma il prezzo della pasta è aumentato del 35%. Il grano tenero invece costa circa 20 euro al quintale (-33% da gennaio) ma il pane è cresciuto del 30%.

ENERGIA - La «deterrenza» diMr Prezzi si allarga però, come detto, anche ad altri settori come il metano. Lo ha annunciato lo stesso Lirosi spiegando di stare valutando l'ipotesi «di convocare con la competente direzione dell'Energia, una riunione sul prezzo del metano di autotrazione» dopo le numerose segnalazioni sui «continui aumenti».


09 settembre 2008

recoil
21-09-2008, 17:22
Si ma NON rispecchiano una gran fetta di poveri sventurati e disgraziati!
Chi si compra la playstation NON è un campione da prendere come riferimento per la crisi italiana....
Lo si può prendere semmai come punto di partenza, per capire fino a che punto l'italiano e cretino:D :D

Non perchè tutti si buttano a mare in pieno Inverno, debbo farlo anch'io...

ma no, era per dire che la fila la fanno pure quelli che stanno bene, ma che approfittano dell'offerta
se danno il pane a un euro è un affare, a maggior ragione la gente si accalca perché è un bene primario... insomma il pane serve a tutti! pure io magari lo avrei preso e non sono con l'acqua alla gola
in pratica, mi pare eccessivo parlare di crisi perché la gente è corsa a comprare il pane economico

Ferdy78
21-09-2008, 17:27
ne parli come se la ps fosse un bene di superlusso tipo una bently

guarda che i tempi della zastava sono finiti anche là

beh di certo uno che si lamenta che non arriva a fine mese, non va a spèndere 400 € senza contare che deve POI COMPERARSI i giochi ORIGINALI o nuovi o usati che siano deve sempre uscire dai 25 €...

Per non parlare del DDT, Pay TV schede a pagamento...e cellulari...minchia ma a volte mi CHIEDO CHE C'AVETE DA DÌ TUTTO IL GIORNO ATTACCATI AL CELL???

Ma POI QUANTO VE COSTA???
..
PER AVERE IL CELL ULTRAFIGO, quanti si fanno infinocchiare per 2 anni, con la scusa pago zero ora ma poi debbo spendere 25-30 al mese obbligatoriamente pagandolo fra l'altro 100 € in più? ...:asd:

Ileana
21-09-2008, 17:28
Poi finisce come a Bologna che il pane a 1€/kg sponsorizzato dal comune e prodotto da una coop amica veniva commercializzato a tale prezzo perchè nemmeno il titolare della cooperativa era in regola :O .
Occhio.
Tra l'altro è immangiabile, e lo dice una che mangia qualsiasi tipo di pane e che mangia di buon grado anche il pane semplice (acqua e farina).
http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif

Ferdy78
21-09-2008, 17:34
ma no, era per dire che la fila la fanno pure quelli che stanno bene, ma che approfittano dell'offerta
se danno il pane a un euro è un affare, a maggior ragione la gente si accalca perché è un bene primario... insomma il pane serve a tutti! pure io magari lo avrei preso e non sono con l'acqua alla gola
in pratica, mi pare eccessivo parlare di crisi perché la gente è corsa a comprare il pane economico

Si ma ciò non toglie che la crisi c'è ed è sempre più grave!

Lascia da parte i centri delle due metropoli italiani dove tra svips e calciatori stra pagati non si ha forse la percezione della reale gravità della situazione...;)

GianoM
21-09-2008, 17:35
Gradirei una risposta dall'autore del thread. Per il resto i controlli sono già partiti. Chiacchiere al vento a parte.
Dei controlli fottesega. Aspetto i risultati.

Wilde
21-09-2008, 17:36
Dei controlli fottesega. Aspetto i risultati.

prenditela con l'ue e la PAC non certo col governo

DonaldDuck
21-09-2008, 17:40
Dei controlli fottesega. Aspetto i risultati.
Sai che niente controlli niente risultati? E' elementare. Volevi sapere cosa sta facendo il governo? Io ti ho risposto. Mi pare che il resto del mio intervento sia stato ignorato sia da te che 9957.

DonaldDuck
21-09-2008, 17:42
prenditela con l'ue e la PAC non certo col governo
Appunto...

Wilde
21-09-2008, 17:45
Quanto è sovietico il paniere del ministro Zaia
di Carlo Lottieri
Dopo la “Robin tax” a danno dei petrolieri e la carta sociale distribuita ai poveri, stiamo per assistere ad un terzo atto della campagna demagogica messa in scena dal governo.

Stavolta l’iniziativa è del ministro Luca Zaia, che si è immaginato un paniere che dovrebbe essere composto da beni alimentari di prima necessità il cui prezzo andrebbe fissato per legge. In particolare, l’idea del ministro è di definire un listino “di Stato” per fermare i rincari di pane e pasta, specie all’indomani degli ultimi dati sui rincari di spaghetti e maccheroni (+30,4% nel primo semestre). Dopo il voto “politico” e il 18 garantito a tutti, ora si è pronti ad inventare un prezzo “politico”, imposto d’imperio: qualcosa che era ben noto in Germania Est o nella Romania di Ceausescu, ma che non caratterizza di certo i paesi più liberi e più civili.
Di fronte a prezzi che aumentano per ragioni di mercato ben note a tutti, il ministro intende infatti bloccare l’inflazione con un semplice atto d’imperio.

La giustificazione che Zaia ci offre per questa sua iniziativa segnala una cosa: che non si può continuare a seminare vento senza raccogliere tempesta. Sono infatti mesi che ministri ed intellettuali compiacenti ci raccontano che i prezzi sono alti a causa degli speculatori. Non possiamo allora sorprenderci se ora c’è chi pretende di farsi dire dai pastai, in un prossimo incontro, “quanto può costare il prodotto all’azienda escluse le spese della pubblicità”.

Tale affermazione di Zaia fa sorridere, non solo perché sembra indicare che la pubblicità è un inutile spreco di risorse (e ovviamente non è così), ma anche e soprattutto perché non è certo compito del ministro gestire le relazioni tra chi produce e chi compra. Invece che pretendere di bacchettare i liberi imprenditori che producono pane o pasta, Zaia farebbe bene – da ministro – a vedere se non vi sono strozzature legali che impediscono al mercato e alla concorrenza di tutelare nel migliore dei modi il consumatore.

In realtà, l’iniziativa del ministro ha tutta l’aria di cercare colpevoli fasulli affinché la gente non punti il dito contro i veri responsabili: ovvero quanti – nei governi passati come nell’attuale – non hanno compiuto quelle scelte in favore del mercato che oggi potrebbero lenire il generalizzato aumento dei prodotti alimentari e petroliferi.

Lo stesso ministro leghista, solo poche settimane fa, è stato molto attivo nell’impedire che dal Wto uscisse una qualche liberalizzazione agricola e che quindi i produttori africani o asiatici potessero vendere da noi quanto coltivano. Se ciò fosse avvenuto, oggi taluni prezzi sarebbero più bassi, il Terzo mondo starebbe un po’ meglio, la nostra agricoltura sarebbe costretta a compiere quelle scelte imprenditoriali di cui ha bisogno e anche talune ragioni all’origine dell’immigrazione di massa sarebbero venute meno.

Prezzi artificiosamente bloccati producono scarsità, perché nessuno è disposto a lavorare in perdita. È una legge ferrea, che conoscono non solo gli economisti, ma tutti quanti hanno vissuto entro economie amministrate dall’alto. Come potrebbe succedere a noi se idee come quella di Zaia dovessero prendere piede.

Da La Provincia, 25 agosto 2008

GianoM
21-09-2008, 18:03
Sai che niente controlli niente risultati? E' elementare. Volevi sapere cosa sta facendo il governo? Io ti ho risposto. Mi pare che il resto del mio intervento sia stato ignorato sia da te che 9957.
Non è scontato che mettendo i controlli si abbiano i risultati. Potrebbe essere l'ennesimo spot al quale ci ha abituato questo governicchio.

Spero di essere smentito.

recoil
21-09-2008, 18:05
Si ma ciò non toglie che la crisi c'è ed è sempre più grave!

Lascia da parte i centri delle due metropoli italiani dove tra svips e calciatori stra pagati non si ha forse la percezione della reale gravità della situazione...;)

ti dirò, io il mattino passo davanti a "pane quotidiano" qui a Milano e la gente in fila la vedo, la povertà la vedi maggiormente nelle città come queste (non in centro ovviamente) più che nei centri piccoli

contestavo l'ennesimo thread aperto per prendere un episodio e dare la colpa a sua maestà Silvio, tutto qui. credo che il pane a 1 euro che viene venduto a valanghe non sia significativo, perché si venderebbe anche se la gente stesse un po' meglio...

DonaldDuck
21-09-2008, 18:08
Non è scontato che mettendo i controlli si abbiano i risultati. Potrebbe essere l'ennesimo spot al quale ci ha abituato questo governicchio.

Spero di essere smentito.
Governicchio è quello dei 18 mesi.

DonaldDuck
21-09-2008, 18:12
Quanto è sovietico il paniere del ministro Zaia
di Carlo Lottieri

CUT

Lo stesso ministro leghista, solo poche settimane fa, è stato molto attivo nell’impedire che dal Wto uscisse una qualche liberalizzazione agricola e che quindi i produttori africani o asiatici potessero vendere da noi quanto coltivano. Se ciò fosse avvenuto, oggi taluni prezzi sarebbero più bassi, il Terzo mondo starebbe un po’ meglio, la nostra agricoltura sarebbe costretta a compiere quelle scelte imprenditoriali di cui ha bisogno e anche talune ragioni all’origine dell’immigrazione di massa sarebbero venute meno.

CUT

Da La Provincia, 25 agosto 2008

Guarda quanto è facile riempirsi la bocca con la parola "liberalizzazione"...
http://www.governo.it/Notizie/Ministeri/dettaglio.asp?d=39843

Wto, Zaia: difficile giungere ad un’intesa
25 Luglio 2008

“Per il nostro Paese è e resta prioritario difendere l’agricoltura italiana da una illogica inclusione di alcuni prodotti nelle liste di quelli tropicali, così come è e resta irrinunciabile ottenere l’estensione della protezione per le indicazioni geografiche”. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, commenta così la negoziazione WTO, condotta nel tentativo di evitare un fallimento dell’accordo.


“Se ora si rischia il fallimento – spiega Zaia - è perché sulla strada dell’accordo abbiamo dovuto affrontare, senza successo, le eccessive pretese di alcuni fra i Paesi ad economia emergente, che hanno prospettive di crescita in grado di avvicinarli presto al livello dei Paesi industrializzati”.


“Noi – aggiunge il Ministro - non possiamo accettare che le loro barriere doganali restino chiuse per i prodotti dell’agroalimentare italiano e loro non possono pretendere di entrare nei nostri mercati a dazio zero”.

Versalife
21-09-2008, 18:17
Qui a Milano bisognerebbe evitare di prenderlo proprio il pane..costa oltre 4 euro al kg. :eek:
1euro al kg, magari è troppo poco, mi accontenterei di 2-2,5 euro/kg.

E' scioccante....dalle mie parti in umbria una fila da 1kg costa 1.5€ (in un forno ma anche al supermercato, proveniente da altri forni quindi non parlo di uno sporadico esempio) devo dire che non è squisito ma si mangia bene, ci sono posti in cui costa ancora meno ed è buono lo stesso....1€ al kg non è troppo poco, è ora di finirla con sti prezzi assurdi.

fabio80
21-09-2008, 18:33
beh di certo uno che si lamenta che non arriva a fine mese, non va a spèndere 400 € senza contare che deve POI COMPERARSI i giochi ORIGINALI o nuovi o usati che siano deve sempre uscire dai 25 €...

Per non parlare del DDT, Pay TV schede a pagamento...e cellulari...minchia ma a volte mi CHIEDO CHE C'AVETE DA DÌ TUTTO IL GIORNO ATTACCATI AL CELL???

Ma POI QUANTO VE COSTA???
..
PER AVERE IL CELL ULTRAFIGO, quanti si fanno infinocchiare per 2 anni, con la scusa pago zero ora ma poi debbo spendere 25-30 al mese obbligatoriamente pagandolo fra l'altro 100 € in più? ...:asd:

te sei uno di quelli per cui basta una michetta e tutto il resto è superfluo, vero? niente svago tv cellulare un cazzo di nulla come se fossimo nello zimbabwe? mi spiace ma la gente aspira al benessere e fa bene a prenderselo in un modo o nell'altro. finiremo come in america ed giusto così, sempre a spremere i soliti noti e noi si dovrebbe fare una vita all'insegna dell'austerità per ingrassare i soliti maiali che speculano su tutto.

Dj Ruck
21-09-2008, 18:43
...edit...

gabi.2437
21-09-2008, 18:45
Alessandro Manzoni già parlava di ciò

Fabiaccio
21-09-2008, 18:54
Governicchio è quello dei 18 mesi.

perchè non era della parte per cui fai il tifo :)
ora che al governo ci sono i tuoi "eroi" allora è un governone, anche se (tutto sommato) finora ha fatto solo molte chiacchere :).

Wilde
21-09-2008, 18:56
Alessandro Manzoni già parlava di ciò quoto, era un liberale e spiegava che la rivolta era dovuta ai calmieri imposti da un regolatore (ferrer)....dovrebbe leggerlo il ministro zaia e ferrero :doh:

_fred_
21-09-2008, 19:15
prenditela con l'ue e la PAC non certo col governo

Appunto...

In che modo l'Ue e la Pac provocano l'aumento dei prezzi?

a2000.1
21-09-2008, 19:17
il pane fa male

Scalor
21-09-2008, 19:59
io il pane sabato mattina l'ho pagato 4,40€\kg e allora mi sono stufato e .....era una cosa che volevo fare già da tempo e proprio ieri pomeriggio mi sono comprato una stufa in pietra ollare simile a questa mi arriverà tra una 15 di giorni e per ques'inverno metto mia mamma&nonna a fare il pane come una volta ( la farina basta comprarla in sacchi da 10 kg e costa mooolto meno che comprarla in pacchetti da 1 Kg al supermercato) e nel frattempo mi scaldo senza usare il metano che ti da una mano ma ti vuota il portafoglio ! .

http://www.eurotrias.it/img/tulikivi/stufe_forno/tlu2490r.jpg

DonaldDuck
21-09-2008, 20:14
In che modo l'Ue e la Pac provocano l'aumento dei prezzi?
Il grano è quotato in borsa e ci sono sovvenzioni alla produzione di quote destinate alla produzione di biocarburanti. Questo ha portato ad un calo di disponibilità per uso alimentare. Se da un lato è utile per ridurre parzialmente la richiesta di petrolio ( con minori costi teorici di consumo) dall'altro ha dato il via libera a speculazioni. Qualcuno ipotizza che qualche nazione immagazzini grossi quantitativi di grano per accrescerne il valore di mercato.

P.S.
Spiegato in breve.

Wilde
21-09-2008, 20:20
In che modo l'Ue e la Pac provocano l'aumento dei prezzi?

dazi e dogane (protezionismo) + la spiegazione di duck

fabio80
21-09-2008, 20:27
io il pane sabato mattina l'ho pagato 4,40€\kg e allora mi sono stufato e .....era una cosa che volevo fare già da tempo e proprio ieri pomeriggio mi sono comprato una stufa in pietra ollare simile a questa mi arriverà tra una 15 di giorni e per ques'inverno metto mia mamma&nonna a fare il pane come una volta ( la farina basta comprarla in sacchi da 10 kg e costa mooolto meno che comprarla in pacchetti da 1 Kg al supermercato) e nel frattempo mi scaldo senza usare il metano che ti da una mano ma ti vuota il portafoglio ! .

http://www.eurotrias.it/img/tulikivi/stufe_forno/tlu2490r.jpg

da noi il sindaco ha ORDINATO di tenere spente stufe e camini. l'inverno scorso si sentiva un certo odore di legna arsa, sai i soldi son sempre quelli

e sto qua ORDINA. nemmeno chiede cortesemente, ordina. si fotta

dantes76
21-09-2008, 20:37
Robin Hood E' morto.

Burrocotto
21-09-2008, 20:48
Potrebbe anche voler dire che la gente ha le braccine corte, ma è un'ipotesi piuttosto superficiale. :stordita:
Potrebbe essere.
Tra l'altro il titolo del 3d è fuorviante, così come l'articolo.
E' vero che han venduto 8 quintali di pane in un ora, ma "prendere d'assalto" una bancarella è una cosa un po' diversa.

Da Mediaworld ieri (sabato) c'era la coda per un Plasma Full HD 42" di marca ignota a 699 euro!!! :eek:
Solo la coda? Dilettanti. :O
http://it.youtube.com/watch?v=mVjpvriC76c
http://it.youtube.com/watch?v=G42YjzrGhMs&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=YvvjRY9EI0E&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=q9NO-mRN5Lo&feature=related


io il pane sabato mattina l'ho pagato 4,40€\kg e allora mi sono stufato e .....era una cosa che volevo fare già da tempo e proprio ieri pomeriggio mi sono comprato una stufa in pietra ollare simile a questa mi arriverà tra una 15 di giorni e per ques'inverno metto mia mamma&nonna a fare il pane come una volta ( la farina basta comprarla in sacchi da 10 kg e costa mooolto meno che comprarla in pacchetti da 1 Kg al supermercato) e nel frattempo mi scaldo senza usare il metano che ti da una mano ma ti vuota il portafoglio ! .

http://www.eurotrias.it/img/tulikivi/stufe_forno/tlu2490r.jpg
Non è esattamente una cosa che tutti possano mettersi in casa, eh. :)

Naufr4g0
21-09-2008, 21:42
A Palermo il pane è a 2,50€ al kg se compri quello in pezzi da 200g.
Se invece compri panini è a 3,50€/Kg, pezzi da 100g.
Il pane rimacinato che è un pane cotto di più (cioè non morbido come un panino) è a 3€/Kg.
Un prezzo proprio da Sud...
In più ogni volta che c'è un aumento del prezzo del pane in un panificio, c'è aumento in tutti gli altri panifici nello stesso identico giorno.
Forse che c'è cartello? Ma perchè non controllano bene...

_fred_
21-09-2008, 21:53
Il grano è quotato in borsa e ci sono sovvenzioni alla produzione di quote destinate alla produzione di biocarburanti. Questo ha portato ad un calo di disponibilità per uso alimentare. Se da un lato è utile per ridurre parzialmente la richiesta di petrolio ( con minori costi teorici di consumo) dall'altro ha dato il via libera a speculazioni. Qualcuno ipotizza che qualche nazione immagazzini grossi quantitativi di grano per accrescerne il valore di mercato.

P.S.
Spiegato in breve.

Su questo sono d'accordo, però la Pac viene data a prescindere dell'utilizzo della coltura, che essa sia destinata o meno all'alimentazione. E' una sovvenzione per sopperire al basso costo di vendita dei cereali data la grandissima offerta che c'è.

Lorekon
21-09-2008, 22:04
francamente il problema del PANE mi pare una minchiata...
così come quello della PASTA diqualche settimana fa (sarei intervenuto ma ero sospeso :cry:)

quanto GHEZZ di pane e past amangia la gente per non poter sopportare un aumento anche del 50 %??

mettiamo 200 grammi al giorno... se anche arrivasse a 5 € al kg sarebbe 1 € al giorno... mica siamo in Burkina Faso (con tutto il rispetto)...

questi sono sistemi per distrarre la gente.
i problemi sono altri
1) Affitti
2) Carburanti (e assicurazioni!)
3) Tasse locali
4) inefficienza della macchina statale
5) iniquità nella distribuzione della ricchezza.


il pane mi costa più in carburante per andare al centro commerciale a prenderlo che il costo vivo alla cassa!

marchigiano
21-09-2008, 22:14
beh di certo uno che si lamenta che non arriva a fine mese, non va a spèndere 400 € senza contare che deve POI COMPERARSI i giochi ORIGINALI o nuovi o usati che siano deve sempre uscire dai 25 €...

Per non parlare del DDT, Pay TV schede a pagamento...e cellulari...minchia ma a volte mi CHIEDO CHE C'AVETE DA DÌ TUTTO IL GIORNO ATTACCATI AL CELL???

Ma POI QUANTO VE COSTA???
..
PER AVERE IL CELL ULTRAFIGO, quanti si fanno infinocchiare per 2 anni, con la scusa pago zero ora ma poi debbo spendere 25-30 al mese obbligatoriamente pagandolo fra l'altro 100 € in più? ...:asd:

azz sono un barbone... :D

non ho console di nessun tipo, niente DDT ne sky ne satellite in genere, ho uno smartphone giusto per lavoro altrimenti girerei con un motorola 8700, manderò 10sms l'anno...

è deprimente vedere che per certa gente il cellulare la tv e la console sono generi di prima necessità... tipica la scenetta magari in un pub, 4 persone al tavolo tutte al telefono... ma che sono usciti a fare insieme?

Versalife
21-09-2008, 23:45
Solo la coda? Dilettanti. :O
http://it.youtube.com/watch?v=mVjpvriC76c

Mi sembra un branco di zombie :rotfl: poi la musichetta è la ciliegina sulla torta :D
Peccato che non avevano i carrelli :asd:

ElSaxo
21-09-2008, 23:56
Solo la coda? Dilettanti. :O
http://it.youtube.com/watch?v=mVjpvriC76c

S P L E N D I D O

DonaldDuck
22-09-2008, 05:49
Su questo sono d'accordo, però la Pac viene data a prescindere dell'utilizzo della coltura, che essa sia destinata o meno all'alimentazione. E' una sovvenzione per sopperire al basso costo di vendita dei cereali data la grandissima offerta che c'è.
Esatto. Ma vengono sovvenzionate anche aree riconvertite alla coltivazione di grano di bassa qualità non destinato ad uso alimentare. Questo, evidentemente, diventa redditizio e sottrae quote di mercato fino a determinare carenza di disponibilità. In oltre ci sono specifiche direttive europee volte ad incrementare l'utilizzo di biorcarburanti. E la domanda supera l'offerta.

Alien
22-09-2008, 07:42
francamente il problema del PANE mi pare una minchiata...
così come quello della PASTA diqualche settimana fa (sarei intervenuto ma ero sospeso :cry:)

quanto GHEZZ di pane e past amangia la gente per non poter sopportare un aumento anche del 50 %??

mettiamo 200 grammi al giorno... se anche arrivasse a 5 € al kg sarebbe 1 € al giorno... mica siamo in Burkina Faso (con tutto il rispetto)...

questi sono sistemi per distrarre la gente.
i problemi sono altri
1) Affitti
2) Carburanti (e assicurazioni!)
3) Tasse locali
4) inefficienza della macchina statale
5) iniquità nella distribuzione della ricchezza.


il pane mi costa più in carburante per andare al centro commerciale a prenderlo che il costo vivo alla cassa!

Mi tocca (a malincuore ;) ) quotare tutto!

DonaldDuck
22-09-2008, 08:08
Se si parla di inefficienza della macchina statale e sistemi per distrarre la gente decidetevi però su quale governo debba ricadere la responsabilità. Se quello dei 18 mesi o quello da poco in carica.
http://www.corriere.it/economia/07_dicembre_20/coldiretti_consumi_pane_pasta_6da07326-aee4-11dc-8fe5-0003ba99c53b.shtml

secondo dati della coldiretti

Pane e pasta, calo record nei consumi

Progressivo aumento dei prezzi, variabili da città a città. Codacons: «Speculazione, spaghetti aumentati del 27%»

MILANO - Calo record nei consumi di pane (- 7%) e pasta di semola (- 3,9%). Colpa (anche) dei prezzi troppo alti. È il risultato di un'indagine della Coldiretti, sulla base dei acquisiti domestici degli italiani del panel Ismea Ac Nielsen nei primi dieci mesi dell'anno. Nel 2007 la quantità di pane consumato per uso domestico dagli italiani è scesa per la prima volta sotto il milione di tonnellate. Una riduzione certamente collegata al cambiamento degli stili di vita ma che è stata anche accompagnata - precisa la Coldiretti - da un progressivo aumento dei prezzi, peraltro parecchio variabili da città a città (vedi paragrafo sotto). La Coldiretti deduce che l'andamento dei prezzi al consumo dipende solo in minima parte dal prezzo del grano, fissato su valori internazionali, e incide in misura marginale sul valore finale di vendita. Una differenza che dimostra - conclude Coldiretti - come nella forbice dei prezzi alla produzione e quelli al consumo c'è spazio per garantire un'adeguata remunerazione agli agricoltori senza aggravare i bilanci delle famiglie.

PREZZI - La pasta costa molto a Milano (1,51 euro/kg), Roma (1,31 euro/kg) e Bologna (1,26 euro/kg), meno a Palermo (1,01 euro/kg) e Napoli (1,11 euro/kg) secondo le elaborazioni Coldiretti su dati osservatorio prezzi del governo. Anche per il pane in cima alla lista dei prezzi c'è Milano (3,55 euro/kg) e Bologna (3,39 euro/kg); prezzi più bassi a Palermo (2,53 euro/kg), Roma (2,23 euro/kg) e Napoli (1,88 euro/kg).

CODACONS - Parla di speculazione sui prezzi il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. «Rispetto allo stesso periodo del 2006 oggi un chilo di spaghetti costa il 27% in più, mentre un chilo di pane costa mediamente il 17% in più dello scorso anno. I consumatori, di fronte ai rincari generalizzati e alle nefaste previsioni per il futuro, hanno ridotto i consumi limitando gli acquisti - spiega Rienzi -. È folle chi pensa che gli aumenti dei prezzi di pane e pasta, anche se di pochi centesimi di euro, possano lasciare indifferenti i cittadini e non modificarne la propensione all'acquisto». Secondo Rienzi, «l'unica soluzione, se si vuole davvero consentire una ripresa dei consumi è una riduzione generalizzata dei prezzi di almeno il 10%, specie nel settore alimentare, per ridare un minimo di respiro alle casse sempre più vuote delle famiglie italiane».

FEDERCONSUMATORI - Adusbef e Federconsumatori parlano di «un gravissimo sintomo del disagio in cui versano i cittadini a causa dei crescenti aumenti dei prezzi». «Purtroppo questa situazione era prevedibile - dichiarano Elio Lannutti, presidente di Adusbef, e Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori -, nei mesi scorsi più volte avevamo lanciato l'allarme sia sui rincari di tali prodotti, sia su un prospettato calo dei consumi, tanto che, persino l'Istat ci aveva dato ragione, anche se in ritardo. Avevamo proposto di mettere in campo dei sistemi istituzionali di verifica, controllo e sanzione per i prezzi lungo l'intera filiera agroalimentare, al fine di colpire ed estirpare abusi speculativi». È necessario, secondo le associazioni dei consumatori, un tempestivo intervento del governo, «per salvaguardare con ogni strumento il bilancio delle famiglie italiane, messe a ko dalla situazione degli ultimi mesi».

«POSITIVO» - Una brutta notizia per i fornai, un fatto positivo per la salute degli italiani. Il calo dei consumi di pane è pasta è valutato così da Carlo Cannella, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. «La gente si muove di meno e non fa sport: non mi allarmerei tanto se calano pane e pasta, anzi. Evidentemente dopo che i consumatori sono stati bombardati e tartassati con messaggi come guadagnare salute, via i ciccioni, occhio al grasso, la gente comincia a capire che si può contenere il proprio peso solo facendo un uso moderato di farinacei» spiega Cannella. Quanto al caro prezzi, secondo Cannella non c'è alcun collegamento con il calo dei consumi: «È una sciocchezza. È vero che i prezzi sono leggermente aumentati, ma pane e pasta rimangono gli alimenti più economici».


20 dicembre 2007

dave4mame
22-09-2008, 08:12
azz sono un barbone... :D

non ho console di nessun tipo, niente DDT ne sky ne satellite in genere, ho uno smartphone giusto per lavoro altrimenti girerei con un motorola 8700, manderò 10sms l'anno...


non credere di venire a batter cassa da me... sono messo peggio di te :stordita:

tdi150cv
22-09-2008, 08:19
Vendono pane a un euro al chilo
distribuiti otto quintali in un'ora

Inziativa dei 'Gruppi di acquisto popolari', supportati da associazioni cittadine e gruppi dei centri sociali. Tagliati i costi di trasporto

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/09/20/119704-vendono_pane_euro_chilo.shtml

e il governo pensa al lodo alfano, che vergogna :muro:

ahooo ma e' dal fine 2005 che la coop mette il pane comune a 1 euro al kg.

MUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAAHAHHAHA

Allora c'era silvio ?

MAUAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHA

ennesima figuraccia ...

Scalor
22-09-2008, 08:35
da noi il sindaco ha ORDINATO di tenere spente stufe e camini. l'inverno scorso si sentiva un certo odore di legna arsa, sai i soldi son sempre quelli

e sto qua ORDINA. nemmeno chiede cortesemente, ordina. si fotta

:eek: ma se è così nessun problema li tengo pure spenti, ma gli mando la bolletta del metano al comune :D . comunque se il camino tira c'è la presa d'aria cioè la stufa è stagna, piglia aria dall'esterno , la combustione migliora e di odore non se ne sente molto anzi, certo che se poi uno ci brucia legna verde o betulla o pino o bancali allora......perforza c'è odore, ma se si brucia faggio castango o acacia, li il discorso cambia. fa piu odore una stufa a pellets fatto con legno di ignota qualità che una stufa alimentata correttamente.


....
Non è esattamente una cosa che tutti possano mettersi in casa, eh. :)

ve be ce ne sono anche di piu piccole e se proprio non ci sta ci sono le macchinette elettriche, costano sempre meno.

Black Dawn
22-09-2008, 08:51
Mi sembra un branco di zombie :rotfl: poi la musichetta è la ciliegina sulla torta :D
Peccato che non avevano i carrelli :asd:

Giusto a napoli possono succedere stè cose vergognose.
Che schifo di gente.

_fred_
22-09-2008, 09:16
Esatto. Ma vengono sovvenzionate anche aree riconvertite alla coltivazione di grano di bassa qualità non destinato ad uso alimentare. Questo, evidentemente, diventa redditizio e sottrae quote di mercato fino a determinare carenza di disponibilità. In oltre ci sono specifiche direttive europee volte ad incrementare l'utilizzo di biorcarburanti. E la domanda supera l'offerta.

Ah ok, ho capito grazie!

DonaldDuck
22-09-2008, 09:36
Ah ok, ho capito grazie!
Di nulla :)

Babbo Natale
22-09-2008, 10:50
Gradirei una risposta dall'autore del thread. Per il resto i controlli sono già partiti. Chiacchiere al vento a parte.

http://www.corriere.it/economia/08_settembre_09/controlli_pane_pasta_1a393f28-7e92-11dd-8ebb-00144f02aabc.shtml

Controlli di questo tipo ci sono sempre quando ci sono rincari e non sono mai serviti a niente.
Un po' come le commissioni di inchiesta.
Tutte cazzate per l'opinione pubblica.

GianoM
22-09-2008, 11:06
Controlli di questo tipo ci sono sempre quando ci sono rincari e non sono mai serviti a niente.
Un po' come le commissioni di inchiesta.
Tutte cazzate per l'opinione pubblica.
Ah non ero il solo ad avere questa sensazione, allora. :stordita:

raveman!
22-09-2008, 11:12
Il garante della sorveglianza dei prezzi
Via ai controlli su pasta, pane e grano
Da metà mese il monitoraggio della filiera dei cereali. Grano duro: prezzi -42%, ma la pasta costa il 35% in più

[...]
PREZZI - Secondo la Commissione europea, in agosto i prezzi del grano tenero sono scesi del 12,7% nell'Ue e del 9,4% in Italia rispetto allo stesso mese del 2007, mentre il prezzo del grano duro, che influenza il costo della pasta, è aumentato del 23,3% e del 16,9% in Italia. Lunedì Federconsumatori ha reso noto che il grano duro costa circa 29 euro al quintale (-42% rispetto a gennaio) ma il prezzo della pasta è aumentato del 35%. Il grano tenero invece costa circa 20 euro al quintale (-33% da gennaio) ma il pane è cresciuto del 30%.
[...]


mi inserisco anch'io in questa discussione perchè non trovo riscontro su quanto ho evidenziato in neretto. Mi risulta che il grano tenero (non la farina) sia a circa 27 €/q (borsa merci milano); non ho verificato la variazione % della materia prima ma per quanto riguarda le farine che utilizziamo in ditta c'è stata una diminuzione (da luglio in poi) di circa il 12-13% a fronte di aumenti sostenuti da dicembre 2007 del 36%. Ultimamente queste notizie ci stanno creando non pochi problemi con i clienti che vengono ci chiedono di riformulare i ns prezzi in base alle variazioni che propongono i giornali...
[Per la cronaca lavoro in un panificio industriale...]

loreluca
22-09-2008, 12:47
Da me lo vendono a 3,20 €/Kg :muro:
Farei la fila anche io per pagarlo 1 €.

marchigiano
22-09-2008, 12:54
non credere di venire a batter cassa da me... sono messo peggio di te :stordita:

azz ci contavo... dovrò rinunciare alle mattonelle stardust nel bagno per comprarmi la ps3... in fondo posso adare a farla nel giardino :D

trallallero
22-09-2008, 13:12
Qui a Milano bisognerebbe evitare di prenderlo proprio il pane..costa oltre 4 euro al kg. :eek:
1euro al kg, magari è troppo poco, mi accontenterei di 2-2,5 euro/kg.

4 €/Kg e fà pure schifo :asd:

Lorekon
22-09-2008, 13:36
insisto col dire che il prezzo del pane è un falso problema.
la spesa alimentare sarà il 10 % del totale nella media, e forse ma forse arriva al 30 % nelle famiglie numerose e a basso reddito.

piuttosto parlerei della frutta e della verdura (difficile trovare qualcusa sotto i 2 € al kg, e di frutta e verdura se ne mangia molta di più in termini di peso)

trallallero
22-09-2008, 13:39
difficile trovare qualcusa sotto i 2 € al kg

Beh, la qualcusa, che immagino sia il frutto del qualcuso, deve essere un frutto veramente raro :O

Lorekon
22-09-2008, 13:42
Beh, la qualcusa, che immagino sia il frutto del qualcuso, deve essere un frutto veramente raro :O

raro, molto ambito, un frutto probito esclusivo
è una specie di banana con le spine, amarisssssimo :O

te ne mando un pò? :D

trallallero
22-09-2008, 13:47
raro, molto ambito, un frutto probito esclusivo
è una specie di banana con le spine, amarisssssimo :O

te ne mando un pò? :D

Mandami il qualcuso và, che ho un grande giardino :D

Lorekon
22-09-2008, 13:51
in Cemania non fiorisce, niente frutti :O
ti mando una confezione di qualcusi già tagliati, prima che tu ne faccia un uso improprio :D

trallallero
22-09-2008, 14:01
in Cemania non fiorisce, niente frutti :O
ti mando una confezione di qualcusi già tagliati, prima che tu ne faccia un uso improprio :D

Se sono masochista saranno affari miei ? :O

Non togliere le spine, please :D

CYRANO
22-09-2008, 14:02
anche a me una qualcusi per favoreee :cry: :cry:


C;,a;,z;,a

CYRANO
22-09-2008, 14:06
Bono te che sei allergico! :O

nuuuuu :cry: :cry: :cry:


C;,a;,z,a

Versalife
22-09-2008, 14:11
Giusto a napoli possono succedere stè cose vergognose.
Che schifo di gente.

Evidentemente non sei mai andato a fare la spesa all'iper coop in orario d'apertura in una giornata di forti sconti :asd:, succede ovunque....

Ziosilvio
22-09-2008, 15:08
ma il pane a 1 euro al Kg viene "preso d'assalto" anche se il Paese non è alla fame

Jabberwock
22-09-2008, 15:18
A Palermo il pane è a 2,50€ al kg se compri quello in pezzi da 200g.
Se invece compri panini è a 3,50€/Kg, pezzi da 100g.
Il pane rimacinato che è un pane cotto di più (cioè non morbido come un panino) è a 3€/Kg.
Un prezzo proprio da Sud...
In più ogni volta che c'è un aumento del prezzo del pane in un panificio, c'è aumento in tutti gli altri panifici nello stesso identico giorno.
Forse che c'è cartello? Ma perchè non controllano bene...

Qui da me ci sono i prezzi stabiliti dall'associazione panettieri della provincia, AFAIK! Il pane normale viene 2,40 €/Kg (da 100 o da 200gr., non importa), idem quello casereccio di grano! Le ciabatte mi pare 3,50, le pucce (pane con le olive) 5,20! Altro non ricordo!

Naufr4g0
22-09-2008, 16:05
Qui da me ci sono i prezzi stabiliti dall'associazione panettieri della provincia, AFAIK! Il pane normale viene 2,40 €/Kg (da 100 o da 200gr., non importa), idem quello casereccio di grano! Le ciabatte mi pare 3,50, le pucce (pane con le olive) 5,20! Altro non ricordo!

Ecco, l'associazione dei panettieri non dovrebbe fissare il prezzo, uccidendo la concorrenza. Questa è una cosa che non capisco: come è che sia legale fare cartello?

WhiteBase
22-09-2008, 16:24
qua lo vendono a 1€ da tempo ( ipercccp e altre catene del genere) ma non c'è l'assalto anche perchè fa vagamente pietà, come qualità

Le pagnotte del Conad ad €1 sono buone :)