View Full Version : fuji s6500fd - consigli e pareri di chi l'ha provata
andrea_84
21-09-2008, 12:44
allora, apro questo topic perchè ho da pochissimo acquistato la suddetta fotocamera, usata naturalmente, e mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio per sfruttare appieno le sue potenzialità. mi scusa se c'era già un topic aperto come questo, ma non ne ho visti nelle ultime pagine
cominciamo con un paio di domande, come al solito:p
_usando solo il mirino elettronico,quindi escludendo il display, si riduce il consumo delle batterie? conviene?
_poi, nella modalità manuale, possibile che si possano regolare tempi e diaframma ma non l'esposizione +/-??? ehm (lo so dovrei leggermi il manuale e lo farò)
_altra cosa, che un po' mi preoccupa. ma fino a quanti ISO è possibile scattare con questa fotocamera? mi sembra impossibile che già a 400iso le foto risultino con la grana. talmente tanta grana che diventa impossibile distinguere i dettagli se si visualizza la foto a grandezza naturale. forse sono io che devo imparare ancora a regolare meglio i parametri:confused:
un esempio, un po' esasperato a dir la verità:p però è per rendere l'idea
http://img440.imageshack.us/img440/9620/dscf0196lp9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf0196lp9.jpg)http://img440.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
iso400
F7
1/400sec
le fa con un po' di grana anche se non sono contro-luce come in questa
ilguercio
21-09-2008, 17:03
allora, apro questo topic perchè ho da pochissimo acquistato la suddetta fotocamera, usata naturalmente, e mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio per sfruttare appieno le sue potenzialità. mi scusa se c'era già un topic aperto come questo, ma non ne ho visti nelle ultime pagine
cominciamo con un paio di domande, come al solito:p
_usando solo il mirino elettronico,quindi escludendo il display, si riduce il consumo delle batterie? conviene?
_poi, nella modalità manuale, possibile che si possano regolare tempi e diaframma ma non l'esposizione +/-??? ehm (lo so dovrei leggermi il manuale e lo farò)
_altra cosa, che un po' mi preoccupa. ma fino a quanti ISO è possibile scattare con questa fotocamera? mi sembra impossibile che già a 400iso le foto risultino con la grana. talmente tanta grana che diventa impossibile distinguere i dettagli se si visualizza la foto a grandezza naturale. forse sono io che devo imparare ancora a regolare meglio i parametri:confused:
un esempio, un po' esasperato a dir la verità:p però è per rendere l'idea
http://img440.imageshack.us/img440/9620/dscf0196lp9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf0196lp9.jpg)http://img440.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
iso400
F7
1/400sec
le fa con un po' di grana anche se non sono contro-luce come in questa
1)Mi pare proprio di si
2)Non c'è nulla da correggere poichè scegli tu la coppia tempo-diaframma,quello che dici tu lo trovi in P,A,S perchè lì devi dire alla macchina se deve regolarsi in qualche modo particolare quando ti sceglie l'altro parametro in automatico.In M lo fai direttamente tu no?;)
3)Si è normale,dopotutto è sempre un sensore da compatta.Per questo quando fai foto al limite di iso usa il RAW cosi ti salvi un bel poco di qualità(fidati fai qualche prova)...
Una mia foto a 1600 iso con la sorellina minore...la S5600,in raw ovviamente...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=341537
tommy781
21-09-2008, 17:22
io l'avevo presa ed usata per circa 6 mesi perchè molti la decantavano proprio per il basso rumore che invece era identico a tutte le altre altre macchine da me provate. diciamo che oggi è un acquisto sensato solo in virtù del prezzo cui la si trova. comunque per trarne il massimo devi scattare in raw ed in manuale, solo così puoi pensare di tirare fuori tutto ciò che il sensore ha da offrirti con le relative perdite di tempo che ciò comporta ovviamente in fase di sviluppo del file.
in ogni caso non lasciare che la macchina setti gli iso automaticamente ma scegli tu la sensibilità, la 6500 notoriamente spara iso alti anche quando non servirebbe, la foto che hai postato ad esempio è a 1/400 e 400 iso, se mettevi 100 iso avevi più dettaglio e comunque tenevi tempi di scatto di tutta sicurezza per quello che riguarda il micromosso.
andrea_84
21-09-2008, 21:27
@il guercio
ma le reflex però in modalità Manuale, hanno la possibilità di regolare tutto (iso, diaframma, tempi e anche l'esposizione)...per questo mi sembrava strano che non si potesse regolare su questa qui...
e quindi, mi sapete dire fino a quanti iso è possibile fare scatti decenti con questa fuji? io avevo letto che reggeva abbastanza bene fino a 800iso...:confused:
per quanto riguarda il formato RAW, ma per riconvertire in formato jpeg sul pc, bisogna trasformarle una alla volta con un programma specifico?:help:
grazie :)
ilguercio
21-09-2008, 21:50
@il guercio
ma le reflex però in modalità Manuale, hanno la possibilità di regolare tutto (iso, diaframma, tempi e anche l'esposizione)...per questo mi sembrava strano che non si potesse regolare su questa qui...
e quindi, mi sapete dire fino a quanti iso è possibile fare scatti decenti con questa fuji? io avevo letto che reggeva abbastanza bene fino a 800iso...:confused:
per quanto riguarda il formato RAW, ma per riconvertire in formato jpeg sul pc, bisogna trasformarle una alla volta con un programma specifico?:help:
grazie :)
Allora senti,se scatti in priorità diaframma o tempi ti rendi conto che hai nel display la barra che ti indica l'esposizione giusto?E tu puoi aggiustare una compensazione,vale a dire comunicare alla fotocamera come modificare la coppia tempo-diaframma in base alla tua compensazione ok?Ma se fa in manuale tu hai la tua bella barra che va a destra e sinistra fino a che non becchi la coppia giusta e centri l'esposimetro vero?Allora che senso ha compensare?Mica la fotocamera imposta per te l'altro parametro al posto tuo.Essenzialmente quando sei in S o A la fotocamera ti automatizza l'altro valore in modo da centrare l'esposimetro,ma se tu compensi la macchina sa che deve modificare il valore auto di sua competenza di conseguenza.In M fai tutto tu perciò se vuoi compensare gioca con i tempi o i diaframmi(e iso) e regolati,la macchina lì non decide nulla,ergo non c'è nulla da compensare nel modo in cui lo fai nelle altre modalità.
Per il discorso iso usabili...l'hai visto il mio link?Ecco quelli sono 1600 iso della sorellina minore e non ti sembrano buoni per essere una compatta?Per foto in luce usa jpeg.Quando scende il buio imposta il raw e poi lo "sviluppi" o con 7raw oppure con adobe lightroom.Il raw fidati che ti fa guadagnare un abisso sul jpeg:read:
Scusami quando tu dici:"possono regolare iso,diaframmi e tempi...stai già parlando di esposizione caro,le 3 variabili combinate ti danno un esposizione che può essere più o meno esatta a seconda della misurazione.L'esposizione NON è un parametro che setti da fotocamera,ma lo ottieni dalla combinazione dei 3,chiaro ora? ;)
andrea_84
21-09-2008, 23:02
oddio, mi è chiaro ma non del tutto:doh:
ok, iso+diaframma+tempi sono i 3parametri regolabili in Manuale che ti danno l'esposizione da te cercata. ma io parlavo della sovraesposizione e sottoesposizione (il tastino +/- per intenderci) che ad esempio sulle reflex è regolabile in manuale assieme ai 3 parametri di prima. spero di essermi spiegato. se non ci ho capito niente dillo pure:O
ilguercio
21-09-2008, 23:03
oddio, mi è chiaro ma non del tutto:doh:
ok, iso+diaframma+tempi sono i 3parametri regolabili in Manuale che ti danno l'esposizione da te cercata. ma io parlavo della sovraesposizione e sottoesposizione (il tastino +/- per intenderci) che ad esempio sulle reflex è regolabile in manuale assieme ai 3 parametri di prima. spero di essermi spiegato. se non ci ho capito niente dillo pure:O
None,sulle reflex in M funziona allo stesso modo.Che bisogno c'è di compensare se puoi farlo direttamente tu impostando i 3 parametri e guardando l'esposimetro?Non devi metterli tutti e 3 tu?:doh:
mike1964
25-09-2008, 06:23
La foto che hai postato non è stata scattata come si deve:
-1) la sensibilità è troppo elevata, 100 iso sarebbero stati sufficienti
-2) il diaframma è troppo chiuso (e ciò peggiora la qualità); con le compattone non c'è bisogno di farlo perchè la profondità di campo è elevata anche a diaframma aperto;
-3) questo tipo di foto paesaggistiche vanno scattate in RAW, se si vuole la massima qualità; il JPG, infatti, devasta i microdettagli dell'erba, perchè deve far rientrare la foto in un "peso" predeterminato.
-4) aggiungiamoci l'intervento del filtro antinoise (che in JPG non si può disattivare) e il quadro è completo.
Ora, se scatti in automatico è un conto; ma se vuoi risultati all'altezza devi necessariamente imparare a utilizzare bene lo strumento tecnico che hai tra le mani ;)
Ti confermo, comunque, che la s6500 è una gran bella macchina, a mio avviso la migliore nel suo segmento; scattando in RAW il limite normale di utilizzo è 1600 iso, quindi a 800 vai tranquillissimo.
Ti posso indicare qualche lettura interessante, se hai tempo:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=165810
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=178482
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=311273
:)
mike1964
25-09-2008, 06:29
oddio, mi è chiaro ma non del tutto:doh:
ok, iso+diaframma+tempi sono i 3parametri regolabili in Manuale che ti danno l'esposizione da te cercata. ma io parlavo della sovraesposizione e sottoesposizione (il tastino +/- per intenderci) che ad esempio sulle reflex è regolabile in manuale assieme ai 3 parametri di prima. spero di essermi spiegato. se non ci ho capito niente dillo pure:O
Uhm... mi pare chiaro che sei decisamente all'inizio della tua carriera di fotografo :(
Mettiamola così: il tastino + e - in manuale NON TI SERVE.
Perchè?
Perchè la macchina fa esattamente quello che TU gli dici di fare.
Se utilizzi una qualsiasi esposizione automatica, la macchina calcola un certo tempo e un certo diaframma:
- se vuoi sovraesporre gli devi dire che quel tempo e quel diaframma non vanno bene, quindi ti serve il tastino +
- se vuoi sottoesporre gli devi dire che quel tempo e quel diaframma non vanno bene, quindi ti serve il tastino -
Se utilizzi l'esposizione manuale, la macchina ti indicherà se l'esposizione da te impostata + corretta o meno (in basso a destra, sul fotogramma); se vuoi sottoesporre o sovrasesporre rispetto a tale indicazione non ti serve alcun tastino + e - ; dovrai agire tu, manualmente, su tempi e diaframmi; sennò non sarebbe più una impostazione manuale. E questo vale per tutti gli apparecchi fotografici.
;)
andrea_84
25-09-2008, 20:45
grazie mille per le risposte, ora mi molto più chiaro. eh si, sono proprio agli albori ancora:)
una curiosità, ma prendendo come esempio quella foto che ho fatto, dite che sarebbe stato più appropiato usare un filtro polarizzatore?
comunque ho un piccolo problema. ho provato a scattare in RAW e, a parte che non pensavo che occupassero così tanta memoria (2giga mi sembrano proprio pochi se voglio scattare in RAW). a parte questo dicevo, ho scaricato il programma della nikon capture nx pensando convertisse da raw a jpg, però mi dice che l'estensione del file è RAF, e con quel programma non si aprono. dite che se provo con 7raw sono a posto?:confused:
ilguercio
25-09-2008, 20:52
grazie mille per le risposte, ora mi molto più chiaro. eh si, sono proprio agli albori ancora:)
una curiosità, ma prendendo come esempio quella foto che ho fatto, dite che sarebbe stato più appropiato usare un filtro polarizzatore?
comunque ho un piccolo problema. ho provato a scattare in RAW e, a parte che non pensavo che occupassero così tanta memoria (2giga mi sembrano proprio pochi se voglio scattare in RAW). a parte questo dicevo, ho scaricato il programma della nikon capture nx pensando convertisse da raw a jpg, però mi dice che l'estensione del file è RAF, e con quel programma non si aprono. dite che se provo con 7raw sono a posto?:confused:
Hahahah Nikon capture è per nikon,7raw è studiato apposta per il super ccd Fuji.
A me però 7raw non è mai piaciuto e trovo lightroom molto migliore e più intuitivo.Il polarizzatore ti avrebbe dato una mano,ma deve avere una qualità decente.Ricorda che ogni pezzo di vetro che metti sull'obiettivo è un passaggio in più per la luce.Ergo se il filtro fa schifo,le foto vengono peggio che senza.In situazioni di foschia aiuta molto e rende il cielo molto bluuuuu.
Hai visto Mike come la ama la sua S6500?L'ha messa proprio sotto torchio non c'è che dire,la conosce come le sue tasche.In effetti rivedendola mi sono stupito dei raw ad alti iso:eek: e credo che tu dovresti davvero farci una bella pensata a scattarci,quanto meno nelle foto importanti o in quelle che sono fatte in condizioni difficili:read:
In questo modo aumenti di molto il margine di intervento in postproduzione nonchè eviti che la macchina rovini il file con le sue impostazioni di fabbrica(non adatte a tutte le condizioni).
andrea_84
25-09-2008, 22:01
sono rimasto a bocca aperta anch'io dando un occhiata ai test fatti da Mike!! quando ho un po' di tempo me li leggo anche.
cmq 7raw dove lo si può trovare? (o scaricare non so)
ilguercio
25-09-2008, 22:13
http://www.photo-freeware.net/s7raw.php
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.