PDA

View Full Version : Problemino dopo temporale


bollicina31
21-09-2008, 12:28
Buon dì a tuttu, ho un portatile hp con celeron,mobile, dopo un temporale violento il portatile era acceso, non ho fatto apposta:cry: :cry:

si è spento, ho sostituito l'alimentatore con 1 nuovo dato che non andava +.
Messo l'alimentatore nuovo, il notebook va in carica, ma se tento di avviarlo la lucina della carica appena fatto il bbot diventa gialla lampeggiano tutte le luci e si spegne, posso fare qualcosa o è da buttare??????????:cry:

help pls:cry: :confused: :confused:

bollicina31
29-09-2008, 18:22
Buon dì a tuttu, ho un portatile hp con celeron,mobile, dopo un temporale violento il portatile era acceso, non ho fatto apposta:cry: :cry:

si è spento, ho sostituito l'alimentatore con 1 nuovo dato che non andava +.
Messo l'alimentatore nuovo, il notebook va in carica, ma se tento di avviarlo la lucina della carica appena fatto il bbot diventa gialla lampeggiano tutte le luci e si spegne, posso fare qualcosa o è da buttare??????????:cry:

help pls:cry: :confused: :confused:

up!!!

diablo...aka...boss
29-09-2008, 18:28
Non vorrei che fosse partita anche la scheda madre!! Può essere benissimo ma non so dirti come confutare ciò al 100%.

bollicina31
01-10-2008, 19:30
Non vorrei che fosse partita anche la scheda madre!! Può essere benissimo ma non so dirti come confutare ciò al 100%.

quello che volevo chiarire è se lo apro col tester posso combinare qualcosa???

diablo...aka...boss
01-10-2008, 20:41
quello che volevo chiarire è se lo apro col tester posso combinare qualcosa???

Cosè il tester? Se intendi aprirla e aggiustarla non credo...:eek:

Visto che nessun altro ti risponde, prova a chiedere anche all assistenza dell hp cosa può essere (via telefono o email) e se ti dicono che lo devono vedere tu chiedi comunque che cosa può essere dicendo che hai cambiato l ali ecc...

bollicina31
04-10-2008, 08:28
Cosè il tester? Se intendi aprirla e aggiustarla non credo...:eek:

Visto che nessun altro ti risponde, prova a chiedere anche all assistenza dell hp cosa può essere (via telefono o email) e se ti dicono che lo devono vedere tu chiedi comunque che cosa può essere dicendo che hai cambiato l ali ecc...

Ok grazie proverò a fare come dici anche se dubito, che possano dirmi cosa sia, sono molto... come dire... ci capiamo...

Il tester è quel bellissimo strumento da elettricista che serve per varie misurazioni elettriche

diablo...aka...boss
04-10-2008, 11:59
Il tester è quel bellissimo strumento da elettricista che serve per varie misurazioni elettriche

Grazie dell info, bhe allora se lo sai usare e comprendere il responso che ti da usalo, è pur sempre un info in più.

fabri00
06-10-2008, 16:02
Ammesso che l'alimentatore vada bene, ovvero abbia le stesse caratteristiche del vecchio puoi solo provare a accenderlo senza alimentatore a batteria carica, oppure senza batteria con l'alimentatore collegato.

Col tester non hai molto da fare purtroppo, e se nessuno dei 2 tentativi funziona, purtroppo mi sà che hai finito....

bollicina31
08-10-2008, 19:02
Ammesso che l'alimentatore vada bene, ovvero abbia le stesse caratteristiche del vecchio puoi solo provare a accenderlo senza alimentatore a batteria carica, oppure senza batteria con l'alimentatore collegato.

Col tester non hai molto da fare purtroppo, e se nessuno dei 2 tentativi funziona, purtroppo mi sà che hai finito....

Ho provato entrambe le soluzioni ma nada non parte, secondo voi quale può essere la parte bruciata o cimita????
grazie

fabri00
08-10-2008, 20:21
Ho provato entrambe le soluzioni ma nada non parte, secondo voi quale può essere la parte bruciata o cimita????
grazie

impossibile a dirsi, e purtroppo anche a ripararsi in casa.

bollicina31
09-10-2008, 19:43
impossibile a dirsi, e purtroppo anche a ripararsi in casa.

chee..:ciapet:

salpi
09-10-2008, 23:58
Il lampeggiamento delle spie ha solitamente un significato diagnostico, che dovresti cercare nella knowledge base del sito HP partendo dal modello del notebook.

Prova intanto questa procedura, che serve in generale a "resettare" la circuiteria interna della sezione alimentazione:

- stacca l'alimentatore dal NB e togli la batteria
- tieni premuto il pulsante d'accensione per circa un minuto
- reistalla la batteria e ricollega l'alimentatore
- accendi il NB tenendo incrociate le dita di mani e piedi :sperem: :)

CronoX
10-10-2008, 12:20
ma se preme il tasto senza batteria cosa succede?si resetta il bios?è l'unica spiegazione dato che solo lui rimane con alimentazione

salpi
10-10-2008, 16:04
Il BIOS non c'entra niente.

E' una procedura consigliata dai produttori per risolvere certi impallamenti dei circuiti di alimentazione interni al NB: serve a scaricare i condensatori e le eventuali cariche statiche che potrebbero mandare in blocco certi componenti e, di conseguenza, tutta la sezione alimentazione.

Ovviamente non e' detto che funzioni sempre, tanto meno se qualche componente e' danneggiato, ma a volte permette di risolvere situazioni apparentemente senza via d'uscita, e provarla non costa nulla.

CronoX
10-10-2008, 16:20
interessante....grazie per la info

fabri00
10-10-2008, 18:20
Il BIOS non c'entra niente.

E' una procedura consigliata dai produttori per risolvere certi impallamenti dei circuiti di alimentazione interni al NB: serve a scaricare i condensatori e le eventuali cariche statiche che potrebbero mandare in blocco certi componenti e, di conseguenza, tutta la sezione alimentazione.

Ovviamente non e' detto che funzioni sempre, tanto meno se qualche componente e' danneggiato, ma a volte permette di risolvere situazioni apparentemente senza via d'uscita, e provarla non costa nulla.

Sono d'accordo con te che tentare non costa nulla, però i condensatori si scaricano naturalmente dopo qualche decina di minuti e le cariche statiche non permangono nel pc.

Poi che tentare non costi nulla, è dicuramente vero.

salpi
10-10-2008, 23:45
Sono d'accordo con te che tentare non costa nulla, però i condensatori si scaricano naturalmente dopo qualche decina di minuti e le cariche statiche non permangono nel pc.
Tua rispettabilissima opinione dalla quale, pero', molti elettrolitici di buona qualita' dissentono :) , continuando imperterriti a mantenere la carica per molte ore, in certi casi anche per diversi giorni.

Analogo discorso, anche se non penso siano implicate in questo caso, si potrebbe fare per le cariche statiche, almeno in certe condizioni ambientali.

Riguardo all'oggetto del thread: stiamo parlando di un NB sul quale l'utente/utentessa sta operando dei tentativi di ripristino e che, quindi, non e' rimasto per mesi senza alimentazione. La manovra consigliata, che come ho detto non ho inventato io, servirebbe solo ad escludere una possibile causa del blocco della macchina, fermo restando che bisognerebbe anche indagare sul significato delle spie lampeggianti.

bollicina31
11-10-2008, 09:50
Il lampeggiamento delle spie ha solitamente un significato diagnostico, che dovresti cercare nella knowledge base del sito HP partendo dal modello del notebook.

Prova intanto questa procedura, che serve in generale a "resettare" la circuiteria interna della sezione alimentazione:

- stacca l'alimentatore dal NB e togli la batteria
- tieni premuto il pulsante d'accensione per circa un minuto
- reistalla la batteria e ricollega l'alimentatore
- accendi il NB tenendo incrociate le dita di mani e piedi :sperem: :)

Grazie per il tuo consiglio, ho provato e devo dire che i segnali delle spiee hanno cambiato ordine di accensione, ma hai mè il portatile non parte:cry: :cry:

Sei sicuro che sul sito hp sia riportata la leggende delle " spie"???
grazie

salpi
11-10-2008, 14:55
Sei sicuro che sul sito hp sia riportata la leggende delle " spie"???
Non ho fatto ricerche in proposito, altrimenti avrei postato l'eventuale link: parto dal presupposto che, in tutti gli apparati elettronici, certi segnali hanno un preciso significato definito in fase di progettazione, vedi ad esempio i beep del BIOS.

Non sempre certe informazioni sono accessibili all'utente finale, ma una ricerca, sia generica che specifica per il tuo modello, sul sito HP e sul web potrebbe fornirti qualche indizio, e forse anche una soluzione trovata da altri utenti nella tua situazione.

Tieni anche presente che spesso HP/Compaq mette i Service Manuals delle macchine a disposizione del pubblico: se trovassi quello del tuo NB, o di uno simile, sarebbe un bell'aiuto nello smanettamento. ;)

bollicina31
11-10-2008, 19:04
Non ho fatto ricerche in proposito, altrimenti avrei postato l'eventuale link: parto dal presupposto che, in tutti gli apparati elettronici, certi segnali hanno un preciso significato definito in fase di progettazione, vedi ad esempio i beep del BIOS.

Non sempre certe informazioni sono accessibili all'utente finale, ma una ricerca, sia generica che specifica per il tuo modello, sul sito HP e sul web potrebbe fornirti qualche indizio, e forse anche una soluzione trovata da altri utenti nella tua situazione.

Tieni anche presente che spesso HP/Compaq mette i Service Manuals delle macchine a disposizione del pubblico: se trovassi quello del tuo NB, o di uno simile, sarebbe un bell'aiuto nello smanettamento. ;)

ok spero per lo meno di essere fortunato, solo come ultima cosa che intendi per modello simile al mio, simile in che senso??? aspetto estetica componentistica?

grazie

salpi
12-10-2008, 00:39
Simili nel senso che condividono lo stesso hardware di base: in genere e' cosi' per macchine appartenenti alla stessa serie, intesa come sigla dei modelli.

Se, ad esempio, un produttore ha una serie 70xx, composta dai modelli 7010, 7020 etc., probabilmente questi hanno una piattaforma hardware comune, configurata e/o accessoriata diversamente a seconda del modello.

Non si tratta pero' di una regola universalmente valida, ed i produttori hanno una fantasia molto fervida quando si tratta di confondere le idee.... :rolleyes:

fabri00
12-10-2008, 06:24
Scusate, non per rompere le scatole, però a mio avviso:

- Mai visto nei manuali o altrove indicazione su come interpretare gli eventuali messaggi di errore di un portatile.

- Cosa ci fate in un portatile anche se riuscite a individuare il significato del messaggio di errore ?

L'unica cosa che si può fare è smontare, cambiare o rimontare la ram; per il resto, qualsiasi sia il significato dell'errore, non si può fare null'altro.

bollicina31
13-10-2008, 18:48
Scusate, non per rompere le scatole, però a mio avviso:

- Mai visto nei manuali o altrove indicazione su come interpretare gli eventuali messaggi di errore di un portatile.

- Cosa ci fate in un portatile anche se riuscite a individuare il significato del messaggio di errore ?

L'unica cosa che si può fare è smontare, cambiare o rimontare la ram; per il resto, qualsiasi sia il significato dell'errore, non si può fare null'altro.

capisco ma se lo sò per certo che è la ram guasta, non butto via soldi per comprarla, poi molte volte è saldata al portatile

fabri00
15-10-2008, 06:38
capisco ma se lo sò per certo che è la ram guasta, non butto via soldi per comprarla, poi molte volte è saldata al portatile

perfetto, quindi cosa te ne fai dei risultati della diagnostica ?

(A volte la ram è saldata, non molte volte)