View Full Version : Quale mi consigliate??
Wolfenstein
20-09-2008, 00:19
salve a tutti,
siccome il mio budget si aggira tra i 300 e i 400 euro (sono studente e i miei non sanno di questo mio futuro acquisto) volevo sentire qualche parere su quale reflex sarebbe conisgliabile da acquistare!!
io avevo visto all'euronics una d40 nuova a 400€ però un mio amio potrebbe trovarmi una eos 350d ad un prezzo simile!!!
-- che mi consigliereste voi??
-- e tra nikon d40 e canon eos 350d chi è meglio?
(a me piace fotografare paesaggi monumenti e insetti)
grazie a tutti
AarnMunro
20-09-2008, 07:24
Siamo lì. Sentile in mano e decidi d'impeto. Più la Nikon (imho).
Wolfenstein
20-09-2008, 10:30
scusami l'ignoranza ma leggo spesso la sigla "imho" che significa??
AarnMunro
20-09-2008, 12:25
scusami l'ignoranza ma leggo spesso la sigla "imho" che significa??
...in my honest opinion=secondo me
Wolfenstein
20-09-2008, 12:59
grazie e una d60 com'è meglio rispetto alle due sopracitate?
sierra75
20-09-2008, 13:01
se sei diretto verso NIKON, iscriviti al forum ufficiale..............nel mercaino ti trovi anche D 200 sui 500 euro con garanzia nital..............o D 80 a meno..........;)
www.nikonclub.it
sierra75
20-09-2008, 13:03
qualche esempio
http://www.nikonclub.it/forum/D80_corpo_occasione_prezzo-t103561.html
http://www.nikonclub.it/forum/vendo_d80_nital-t103580.html
questa e una favola ....impressionante
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D200_DK21_2gb-t103484.html
Gil Galad
20-09-2008, 13:23
Approfitto del thread :)
Sono pure io nella stessa situazione di Wolfenstein..
Ora come ora sono inesperto e parto da 0, perciò cercherei il kit migliore al minimo prezzo. Quindi escluderei a priori le offerte di d80 che sono solo corpo purtroppo.
Leggendo qua e là mi sembra di capire che l'obiettivo kit della d40 sia un po' migliore di quello della 350d, e siccome credo non lo cambierei molto in fretta propenderei per la nikon.
La d40 si trova online a poco più di 350€; in un negozio di fotografia nei miei paraggi costa 390€. Per quanto non mi faccia problemi ad acquistare online propenderei per il negozio fisico, più che altro per l'assistenza che mi darebbe.
Purtroppo vedo che la d60 non si trova da nessuna parte sotto i 500€. Se la trovassi sui 450 potrei farci un pensierino...
Visto che la d40 sta andando fuori produzione e non credo che il suo prezzo possa scendere ancora, conviene buttarsi sulle ultime a d40 o aspettare un eventuale (e sperabile) riallineamento dei prezzi della d60 per coprire la fascia che la d40 lascerà scoperta?
Wolfenstein
20-09-2008, 13:28
anche io ho adocchiato la d60 che da me al trony costa 499euro, però con obbiettivo in dotazione standard credo!!!!
che ne dite, che caratteristiche ha di migliore rispetto la d40??
Ma perchè valutate solo canon e nikon??
C'è anche la sony A200 con vari kit, ed una signora macchina, oltre a montare obbiettivi minolta che si trovano a 2 lire (visto che è il corpo macchina strabilizzatoe non gli obiettivi).
:rolleyes:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_alpha_200.aspx
Gil Galad
20-09-2008, 13:55
Beh perché canon e nikon si spartiscono oltril 90% del mercato.. Ripeto, non me ne intendo, ma ci sarà un motivo credo. E' molto più facile trovare guide e opinioni sulle marche più diffuse.
Della sony avevo già sentito parlare in effetti, il costo non è nemmeno male, il kit si attesta intorno ai 400€, ma sarà davvero meglio della d40?
sierra75
20-09-2008, 13:58
Ma perchè valutate solo canon e nikon??
C'è anche la sony A200 con vari kit, ed una signora macchina, oltre a montare obbiettivi minolta che si trovano a 2 lire (visto che è il corpo macchina strabilizzatoe non gli obiettivi).
:rolleyes:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_alpha_200.aspx
io purtroppo son di parte e ti parlo di NIKON :D
Ho una D 50 e fra poco prendo una D 300
le ottiche.............
se prendi un'ottica nikon di 50 anni fa la monti pure sulla D3 uscita un anno fa o una D 90 che ancora deve uscire........con le altre marche no..........
se poi diventa una droga come nel mio caso ci spendi un patrimonio :D e nel compra/vendi ci smeni meno con marche note quali nikon/canon...........
Beh perché canon e nikon si spartiscono oltril 90% del mercato.. Ripeto, non me ne intendo, ma ci sarà un motivo credo. E' molto più facile trovare guide e opinioni sulle marche più diffuse.
Della sony avevo già sentito parlare in effetti, il costo non è nemmeno male, il kit si attesta intorno ai 400€, ma sarà davvero meglio della d40?
Meglio della d40 e d60 sicuro..puoi vedere tu stesso le prove su dpreview!
La qualità e vicina alla canon 450d, tranne ad alti iso dove il sensore "cede" confronto alla canon!
P.s: per guide pareri ed altro:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/index.php
io purtroppo son di parte e ti parlo di NIKON :D
Ho una D 50 e fra poco prendo una D 300
le ottiche.............
se prendi un'ottica nikon di 50 anni fa la monti pure sulla D3 uscita un anno fa o una D 90 che ancora deve uscire........con le altre marche no..........
se poi diventa una droga come nel mio caso ci spendi un patrimonio :D e nel compra/vendi ci smeni meno con marche note quali nikon/canon...........
A parte i paragoni di corpi macchina semi pro con una entry level (d3 e d90)....la differenza è che se io monto ottiche minolta di molti anni fà ottengono un "obiettivo" stabilizzato con tanto di auto focus...nella nikon ai l'autofocus ma perdi la stabilizzazione!
E cmq se paragoniamo i corpi ti cito la A700 e la A900 ;)
P.s: la sony vanta obbiettivi carls zeiss i migliori al mondo..e li si che ci vogliono i soldoni...:asd:
Wolfenstein
20-09-2008, 14:08
adesso stavo leggendo che nemmno la d60 ha il motorino autofocus integrato, ma come cavolo fanno a far pagare le reflex cosi tanto e c'è cosi tanta meno roba????
cavolo a questo punto meglio puntare sulle canon o sony o olympus
sierra75
20-09-2008, 14:11
Meglio della d40 e d60 sicuro..puoi vedere tu stesso le prove su dpreview!
La qualità e vicina alla canon 450d, tranne ad alti iso dove il sensore "cede" confronto alla canon!
P.s: per guide pareri ed altro:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/index.php
A parte i paragoni di corpi macchina semi pro con una entry level (d3 e d90)....la differenza è che se io monto ottiche minolta di molti anni fà ottengono un "obiettivo" stabilizzato con tanto di auto focus...nella nikon ai l'autofocus ma perdi la stabilizzazione!
E cmq se paragoniamo i corpi ti cito la A700 e la A900 ;)
P.s: la sony vanta obbiettivi carls zeiss i migliori al mondo..e li si che ci vogliono i soldoni...:asd:
DE GUSTIBUS
Io ormai ho u patrimonio in nikon.......chi me lo fa fare di cambiare??
uno che è alle prime armi purtroppo non guarda gli alti iso......ma sarebbe da comprare una D 90...scatti a 1600 con l'ottica scacciona del kit e zero rumore :D
DE GUSTIBUS
Io ormai ho u patrimonio in nikon.......chi me lo fa fare di cambiare??
uno che è alle prime armi purtroppo non guarda gli alti iso......ma sarebbe da comprare una D 90...scatti a 1600 con l'ottica scacciona del kit e zero rumore :D
Sul fatto che ormai hai corredo nikon e cambiare sarebbe un suicidio sono daccardo con te.Come il fatto che compra pensa solo alla macchina..ma non agli obiettivi, costi, e che tipo di foto andrà a fare!
Il fatto di scattare a 1600 iso senza rumore ( di cui la d90 va a concorrere con la niova d5 e sony A900 e già foto ce ne sono e rumore pari a 0) o a 3200 non è importante, visto che sono casi estemi e vorrei vedere quante persone scattano con iso così elevati.Io penso che normalmente gli iso ì usati sono dai 100 agli 800 e qui no c'è bisogno di spendere 2500€ di corpo!
;)
adesso stavo leggendo che nemmno la d60 ha il motorino autofocus integrato, ma come cavolo fanno a far pagare le reflex cosi tanto e c'è cosi tanta meno roba????
cavolo a questo punto meglio puntare sulle canon o sony o olympus
Lascia stare olympus...guarda canon, sony e pentax..;)
P.s: vedi che come la nikon, la canon NON ha il corpo stabilizzato..quindi le ottiche che comprerai avranno un certo costo anche da usato, e non tutti i mm in circolazione sono stabilizzati!
sierra75
20-09-2008, 14:21
Sul fatto che ormai hai corredo nikon e cambiare sarebbe un suicidio sono daccardo con te.Come il fatto che compra pensa solo alla macchina..ma non agli obiettivi, costi, e che tipo di foto andrà a fare!
Il fatto di scattare a 1600 iso senza rumore ( di cui la d90 va a concorrere con la niova d5 e sony A900 e già foto ce ne sono e rumore pari a 0) o a 3200 non è importante, visto che sono casi estemi e vorrei vedere quante persone scattano con iso così elevati.Io penso che normalmente gli iso ì usati sono dai 100 agli 800 e qui no c'è bisogno di spendere 2500€ di corpo!
;)
non so cosa costi una D 90,ma la d 300 già si trova a 1100..........e credimi se vai a teatro a fotografare il saggio della figlia,o in palestra alla partita di pallavolo.............scatttare a 1600/3200 e non avere rumore è oro..............e stai su tempi di scatto superiori ad 1/150......................
non so cosa costi una D 90,ma la d 300 già si trova a 1100..........e credimi se vai a teatro a fotografare il saggio della figlia,o in palestra alla partita di pallavolo.............scatttare a 1600/3200 e non avere rumore è oro..............e stai su tempi di scatto superiori ad 1/150......................
Allora..la categoria della D300 corrisponde la sony A700, guarda qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page30.asp
Come puoi vedere a 1600 e 3200 iso la qualità e la medesima (ed anche il prezzo del corpo macchina), la differenza è come la possibilità di montare sulla sony obbiettivi minolta non recenti ma di ottima fattura a prezzi irrisori avendo autofocus e STABILIZZAZIONE della macchina!
Oltre tutto sono migliorati gli iso grazie all'aggiornamento fw V.4 uscito da poco per la A700, che la classifica una delle migliori reflex della sua categoria insieme a canon!
;)
P.s: quindi come vedi non esiste solo nikon (che si deve preoccupare per prima dell'entrata sony nel mondo reflex).
AarnMunro
20-09-2008, 14:32
adesso stavo leggendo che nemmno la d60 ha il motorino autofocus integrato, ma come cavolo fanno a far pagare le reflex cosi tanto e c'è cosi tanta meno roba????
cavolo a questo punto meglio puntare sulle canon o sony o olympus
Non c'è una canon che l'abbia! E' una stortura tutta Nikon!
Wolfenstein
20-09-2008, 14:37
però una cosa perchè le nikon si fanno pagare un occhio della testa se poi non sono ne stabilizzate ne con l'autofocus integrato tipo d40 o d60?
però una cosa perchè le nikon si fanno pagare un occhio della testa se poi non sono ne stabilizzate ne con l'autofocus integrato tipo d40 o d60?
Oltre al motorino di autofocus mancante, hanno altre pecche, come:
3 punti af a differenza della concorrenza chene ha 7 o 9
Mirino veramente piccolo, che nonsi addice ad una reflex!
Ce ne saranno altri fattori negativi che mi sfuggono ora e non sò!
Ma se devi comprare da zero incomincerei a farmi una cultura sugli obiettivi e costi prima di decidere in quale casa "sposarmi"..poi andare a provare con mano la reflex scelte in modo da vedere anche il feeling che avrai!
sierra75
20-09-2008, 14:53
si vede che hai sony sinfony :D
ma il mercato è unico
nikon / canon :mc: :mc:
sierra75
20-09-2008, 15:00
dimenticavo
nikon D 90..fa anche i filmati.........
si vede che hai sony sinfony :D
ma il mercato è unico
nikon / canon :mc: :mc:
dimenticavo
nikon D 90..fa anche i filmati.........
No ti sbagli..io non ho la sony...l' ha la mia ragazza(alpha 200w) ed ogni tanto andiamo a fare foto assieme.(cmq la sony sistà imponendo com ottime reflex digitali e vedrai che la nikon e canon perderanno terreno e ripeto la nikon si deve preoccupare, perchè se non lo sai display e sensore che ha la nikon glieli fà la SONY..:asd:)
Io ho una canon FTB analogica che ha comprato mio padre a tokio per il suo matrimonio (34 anni fà) e scatto con quella..e poi una bridge della olympus sp-500uz!;)
P.s: oltra alla nikon anche un altra macchina fà i video..ma non ricordo se è la nuova d5 o la sony a900:stordita:
P.p.s: i filmati sulla reflex sono un contorno c'è o non c'è per me è indifferente..anche perchè il massimo è 15 minuti per 4gb di spazio..da pazzi..:asd:
Wolfenstein
20-09-2008, 15:29
no perchè gia costano un occhio della testa e poi nemmeno ti danno le cose piu importanti, mi sembrano dei ladroni a tutti gli effetti
no perchè gia costano un occhio della testa e poi nemmeno ti danno le cose piu importanti, mi sembrano dei ladroni a tutti gli effetti
:mbe:
Con chi ce l'hai??
:asd:
Wolfenstein
20-09-2008, 15:42
scusami :D intendevo nikon, mi ero affezzionato dopo aver avuto una semplice coolpix l12 e ora una coolpix p80 però nelle refelx mi stà deludendo
Gil Galad
20-09-2008, 16:48
Ho letto le recensioni della d40 e della a200 su dpreview.
Mi sembra che ne escano abbastanza alla pari, se non un po' meglio la d40. Come organizzazione dei menu e dei tasti mi sembra più user-friendly la nikon e la qualità delle immagini è molto vicina, più dettagliata la sony con più megapixel, più vivida nei colori la nikon.
Sarà ma son convinto che tutte queste discussioni non portano mai a una conclusione. Ognuno sceglie ciò che preferisce o trova al prezzo più conveniente.
Io sarei ancora orientato verso nikon, devo solo decidermi dove comprare.
Ho letto le recensioni della d40 e della a200 su dpreview.
Mi sembra che ne escano abbastanza alla pari, se non un po' meglio la d40. Come organizzazione dei menu e dei tasti mi sembra più user-friendly la nikon e la qualità delle immagini è molto vicina, più dettagliata la sony con più megapixel, più vivida nei colori la nikon.
Sarà ma son convinto che tutte queste discussioni non portano mai a una conclusione. Ognuno sceglie ciò che preferisce o trova al prezzo più conveniente.
Io sarei ancora orientato verso nikon, devo solo decidermi dove comprare.
mm..mi sembra strano..visto che la sony alpha 200 è in comparazione con la ultima nikon d60:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page25.asp
Qui c'è la recensione della d40 nel 2006:
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD40/page20.asp
Qui recensione e conclusioni sulla alpha 200:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra200/page31.asp
;)
Gil Galad
20-09-2008, 18:24
appunto.. ho letto proprio quelle. I giudizi alla nikon secondo me sono più lusinghieri.
In più, da molte discussioni su hwup del passato che non linko ma si trovano subito con una ricerchina, traspare che l'obiettivo kit nikon 18-55 (sia stabilizzato che non, la stabilizzazione per focali così corte non è decisiva) è discreto, mentre gli obiettivi sia canon che sony tendono al "coccio di bottiglia" :eek:.
Perciò se supponiamo un sostanziale pareggio tra i body, per l'uso che ne farò meglio nikon, dato che per un bel po' userei l'obiettivo kit. Poi, differenze non da poco, il costo e il peso. La nikon è più leggera e maneggevole.
Come dicevo prima, non esiste il meglio o il peggio. Esiste il più adatto, e da quanto ho letto la d40 mi sembra più adatta alle mie esigenze. Tu ovviamente avrai i tuoi buoni motivi per preferire sony e a me va benissimo, capisco benissimo. Parliamo di macchine che hanno a dir di tutti i più esperti, differenze molto sottili.
Guardando le piccole differenze mi son fatto più di una mezza opinione su quanto è meglio per me e credo non sia sony.
ilguercio
20-09-2008, 19:32
Magari dopo leggo il thread per intero...intanto ti dico solo...Pentax K100Ds per iniziare,che già va bene.Sensore uguale a quello della D40 ma stabilizzata nel corpo e migliore da impugnare(e con lcd sul dorso macchina).Ti ho messo almeno la pulce nell'orecchio?
Usata la trovi a circa 300 euro in kit col 18-55(che è bellino).:fagiano:
sierra75
20-09-2008, 19:50
qua scegliete 2 fotocamere e confrontate le stesse foto a pari iso
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
d300 schiaccia la full frame a 900 :D:D:
cioè la sony brucia troppo il bianco imho
qua scegliete 2 fotocamere e confrontate le stesse foto a pari iso
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
d300 schiaccia la full frame a 900 :D:D:
cioè la sony brucia troppo il bianco imho
Si..nei tuoi sogni!:asd:
Fai una cosa...prendi qualunque foto di quelle comparazioni...se hai firefox prendi le 2 immagini (una per volta..:asd:) e le trascini nel descktop!
Appena a terminato aprile una per volta...e prendi un particolre di quello messo in primo piano e a fuoco...come un occhio naso gioello fiori....zoomali fino ad arrivare allo stessa grandezza e ti renderai conto che le immgini della A900 sono mostruosamente dettagliate, mentre quelle delle d300 NO!!!!!!!!!!!
ciao ...;)
sierra75
20-09-2008, 21:14
sinfony senza rancore...........
tu ne sai di fotografia come io di pc...............:D :D :D
WildBoar
20-09-2008, 21:50
da queste poche foto mi sembra che la sony confermi la sua tradizione di avere una gestione del rumore ad alti iso sotto la media, con evidente rumore cromatico e spesso anche un filtro molto aggressivo, ma d'altronde vendono molte più etichette le scritte "un miliardo di MP" "3 miliardi di iso massimi" liveview velocissimo, super-stabilizzatore ecc..
salve a tutti,
siccome il mio budget si aggira tra i 300 e i 400 euro (sono studente e i miei non sanno di questo mio futuro acquisto) volevo sentire qualche parere su quale reflex sarebbe conisgliabile da acquistare!!
io avevo visto all'euronics una d40 nuova a 400€ però un mio amio potrebbe trovarmi una eos 350d ad un prezzo simile!!!
-- che mi consigliereste voi??
-- e tra nikon d40 e canon eos 350d chi è meglio?
(a me piace fotografare paesaggi monumenti e insetti)
grazie a tutti
Si ma l'amico tuo è un sola :p se ti trova una 350D usata a 400€. Diciamo che una 350D con pochi scatti e ottica base (il 18-55 non IS) la dovresti prendere per 300€ e ti dovrebbero dare anche una CF da un paio di giga. Poi vedrai che il 50 f1.8 che trovi ad appena 80€ seguirà presto per divertirti con gli sfondi sfocati anche se non è quello che cerchi ora.
A proposito dei 18-55... il nuovo Canon 18-55IS è su un altro pianeta rispetto quello vecchio (e ci voleva poco)... se puoi arrivare a 425€ fossi in te considerei anche la Canon 1000D con il 18-55IS in kit da predere su internet.
da queste poche foto mi sembra che la sony confermi la sua tradizione di avere una gestione del rumore ad alti iso sotto la media, con evidente rumore cromatico e spesso anche un filtro molto aggressivo, ma d'altronde vendono molte più etichette le scritte "un miliardo di MP" "3 miliardi di iso massimi" liveview velocissimo, super-stabilizzatore ecc..
Sicuramente ( e lo sapevano tutti) che ad alti iso non sarebbe stata all'altezza confronto alle concorrenti (parlo solo della canon de MarkII),ma si parla sempre di iso 3200-6400, non di certo a 1600.
Ma dire che la A900 è inferiore alla nikon d300 ce ne vuole..:asd:
;)
sierra75
21-09-2008, 09:26
Sicuramente ( e lo sapevano tutti) che ad alti iso non sarebbe stata all'altezza confronto alle concorrenti (parlo solo della canon de MarkII),ma si parla sempre di iso 3200-6400, non di certo a 1600.
Ma dire che la A900 è inferiore alla nikon d300 ce ne vuole..:asd:
;)
mi sono accorto ora dell'errore sinfoni
A 900 ...........che va confrontata con D3 non D 300:D
Wolfenstein
21-09-2008, 10:49
cmq siccome i miei non lo sanno, e sanno che ho preso la nikon coolpix p80, devo comprare perforza nikon perchè oltre che la stessa marca si assomigliano tanto!!!
ve lo immagina se faccio una foto e mio padre legge canon anziche nikon mi sgama in pieno:D :D :D :D :D (che gli racconto poi)
dunque la mia scelta si ferma alla nikon d40 d40x d60 oppure se ho una fortuna boia anche una d80 di seconda mano ma non credo bastino solo 400€
tra d40 d40x e d60 che differenze ci sono, potete dirmele in forma dettagliata a tal punto da convincermi :stordita:
grazie e susate se faccio troppe domande
Wolfenstein
21-09-2008, 13:08
ah dimenticavo che il mio amico mi poteva trovare la 350d usata a meno di 300 euro e non a prezzo simile alla d40:).....chiedo scusa per l'errore
sierra75
21-09-2008, 13:43
dai,nel post N° 7 ti ho lasciato una d 80.....sta a 450 non sono i 50 euro che ti rovinano :D un w.e in disco e ci siamo :D
hornet75
21-09-2008, 13:50
cmq siccome i miei non lo sanno, e sanno che ho preso la nikon coolpix p80, devo comprare perforza nikon perchè oltre che la stessa marca si assomigliano tanto!!!
ve lo immagina se faccio una foto e mio padre legge canon anziche nikon mi sgama in pieno:D :D :D :D :D (che gli racconto poi)
dunque la mia scelta si ferma alla nikon d40 d40x d60 oppure se ho una fortuna boia anche una d80 di seconda mano ma non credo bastino solo 400€
tra d40 d40x e d60 che differenze ci sono, potete dirmele in forma dettagliata a tal punto da convincermi :stordita:
grazie e susate se faccio troppe domande
C'è un thread ufficiale Nikon e un thread ufficiale per D40/D40X in "discussioni generali".
in soldoni D40 e D40X sono identiche a parte il sensore CCD da 6 mpx per la D40 e CCD da 10 mpx per la D40X, altra cosa la D40 ha il syncroflash 1/500" (mooooolto buono) mentre la D40X 1/200" (normale).
La D40 è del novembre 2006 ed è ancora regolarmente in produzione, la D40X è più recente (marzo 2007) ma è uscita di produzione per far posto alla D60 (gennaio 2008). Quest'ultima è praticamente identica ad una D40X tranne che:
Pulizia automatica del sensore (sgrullapolvere);
Sensore di prossimità vicino al mirino che spegne il monitor LCD quando accosti l'occhio;
Interfaccia grafica che ruota in automatico quando scatti in verticale;
sistema d-light attivo (permette di prevenire le zone bruciate e di schiarire le ombre in fase di scatto)
Nuovo processore expeed (come D3 - D300 - D700 - D90) che dovrebbe garantire jpeg migliori e migliore gamma dinamica
Possibilità di acquistarla in kit con l'obiettivo stabilizzato VR.
Wolfenstein
21-09-2008, 16:14
capito grazie per le vostre ESAURIENTISSIME risposte.
ho deciso di aspettare fino a che non trovo una d40 o d60 usata (o a c.u.l.o. rotto una superba d80 usata) oppure se ci arrivo a monete (accumulando soldi:)) magari sempre una d40 o d60 nuove al trony o all'euronics nella mia cittadina!!!
sierra75
21-09-2008, 18:33
capito grazie per le vostre ESAURIENTISSIME risposte.
ho deciso di aspettare fino a che non trovo una d40 o d60 usata (o a c.u.l.o. rotto una superba d80 usata) oppure se ci arrivo a monete (accumulando soldi:)) magari sempre una d40 o d60 nuove al trony o all'euronics nella mia cittadina!!!
be non so se da te ci sono IPER,ma entro natale fanno il classico -
25%....ossia dal prezzo di una qualsiasi reflex togli il 25% che poi la iper ti rende in buono spesa....esempio nokia N95 600 euro pagato 450.......150 in spesa/obbiettivo :D o altro
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D40_55_200_18_70_filtri-t103396.html
contatta magari il tipo e chiedi cosa vuole solo x il kit :D
ilguercio
21-09-2008, 18:38
be non so se da te ci sono IPER,ma entro natale fanno il classico -
25%....ossia il mio dal prezzo di una qualsiasi reflex togli il 25% che poi la iper ti rende in buono spesa....esempio nokia N95 600 euro pagato 450.......150 in spesa/obbiettivo :D o altro
:confused:
sierra75
21-09-2008, 18:51
:confused:
come mai quella faccina???
d80 :D
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=322388&sid=53d35892b94945a450e39bc4000f9470
ilguercio
21-09-2008, 18:57
Ah,ora ho capito:D
Gil Galad
21-09-2008, 19:56
Ma in definitiva quanto può essere un buon prezzo per le fotocamere di cui stiamo parlando?
io per ora ho trovato:
d40 kit 350€ (pix**nia, non nital, senza contrassegno) - 399€ (negozio euro**cs fisico)
d60 kit VR 440€ (noto sito di san marino, ma non nital, garanzia europea)
Mi sembrerebbe un buon prezzo soprattutto quello della d60.
Quasi domani andrei a vedere in città da media***ld e sat**n. Magari trovo qualche buona offerta, anche sulle memory card (punterei su una sandisk ultraII da 4 giga.. intorno ai 20 €)
ilguercio
21-09-2008, 20:15
Ma in definitiva quanto può essere un buon prezzo per le fotocamere di cui stiamo parlando?
io per ora ho trovato:
d40 kit 350€ (pix**nia, non nital, senza contrassegno) - 399€ (negozio euro**cs fisico)
d60 kit VR 440€ (noto sito di san marino, ma non nital, garanzia europea)
Mi sembrerebbe un buon prezzo soprattutto quello della d60.
Quasi domani andrei a vedere in città da media***ld e sat**n. Magari trovo qualche buona offerta, anche sulle memory card (punterei su una sandisk ultraII da 4 giga.. intorno ai 20 €)
Alla fine la memory card è l'ultimo pensiero fidati...la D40 resta l'ammazza bridge per eccellenza ma anche la D60 fra poco arriva a un prezzo del tipo "te la tiriamo appresso".Diciamo che preferirei la D60 per qualche funzione in più e per l'ottica migliore e stabilizzata,mentre quei cento euro risparmiati ti potrebbero portare a soli 160 euro dal 55-200 VR,ottica che completa il kit base.Imho più in giù di cosi non si può andare almeno nel nuovo,nell'usato sicuro ma non sarebbe furbissimo(risparmieresti poco).
Per cui vai somewhere e provale in mano,fatti due conti se preferisci l'una o l'altra(la D40 per me è troooooppo piccola,quasi quasi manco la 20D mi basta:sofico: ) e regolati in base alle spese che vorrai fare in futuro.
Di sicuro sono migliori di qualsiasi bridge e qualitativamente sono assolutamente sullo stesso piano,alla fine come sai la differenza la fa una lente buona e non la macchina;) .
Gil Galad
21-09-2008, 20:31
Ho fatto una prova proprio oggi :D
Devo dire che la d40 mi calza proprio a pennello. Se esistesse un kit d40 + 18-55 VR lo prenderei al volo. Resto indeciso sempre se aspettare un'offertona minore o uguale ai 350€ sulla d40 o buttarmi sulla d60 che offre un'ottica migliore. Le differenze tra i due corpi macchina per l'uso che ne farei si riducono al sistema di autopulizia del sensore (ma è davvero così utile??) e ai megapixel di scarto a cui non do troppa importanza, probabilmente scatterei a 6 Mp anche con una d60.. non ho esigenze di stampe monumentali.
Che voi sappiate c'è qualche offerta in atto / in arrivo?
PS Purtroppo il budget è un po' limitato, ma al 55-200 ci farò più di un pensierino in futuro.
ilguercio
21-09-2008, 21:01
Ho fatto una prova proprio oggi :D
Devo dire che la d40 mi calza proprio a pennello. Se esistesse un kit d40 + 18-55 VR lo prenderei al volo. Resto indeciso sempre se aspettare un'offertona minore o uguale ai 350€ sulla d40 o buttarmi sulla d60 che offre un'ottica migliore. Le differenze tra i due corpi macchina per l'uso che ne farei si riducono al sistema di autopulizia del sensore (ma è davvero così utile??) e ai megapixel di scarto a cui non do troppa importanza, probabilmente scatterei a 6 Mp anche con una d60.. non ho esigenze di stampe monumentali.
Che voi sappiate c'è qualche offerta in atto / in arrivo?
PS Purtroppo il budget è un po' limitato, ma al 55-200 ci farò più di un pensierino in futuro.
Bah se la polvere è ostinata(leggasi sporco ATTACCATO al sensore) e non semplicemente svolazzante non serve a molto.Niente che non puoi fare cambiando obiettivo poche volte e in luoghi non polverosi.Per quello ostinato o ti attrezzi spesso con una pompetta o vai di tanto in tanto con prodotti specifici.Comunque sia sporco ne avrai sempre e lo noti solo a diaframmi chiusi e se metti a fuoco al minimo...
Se la D40 per te va bene vai su quella,oppure considera la D60 per l'ottica migliore e stabilizzata.Alla fine è solo questione di avere o meno i 100€ di differenza,visto che all'atto pratico non sono poi cosi diverse:cool:
Con tutte e due caschi bene,lo diciamo ormai in tanti...oppure puoi considerare altre marche come pentax e fare il "diverso".Una K100Ds si trova davvero a poco ora come ora...
Gil Galad
21-09-2008, 21:16
Grazie per gli ottimi consigli ;)
Resto propenso per la d40.. 100€ in meno non sono pochi.. mi ci comprerei metà 55-200 :O! Adesso mi guardo ancora un po' in giro.. appena compro faccio sapere che ne penso..! A quanto ho letto e visto non dovrei pentirmi dell'acquisto :cool:!
ilguercio
21-09-2008, 21:43
Grazie per gli ottimi consigli ;)
A quanto ho letto e visto non dovrei pentirmi dell'acquisto :cool:!
Affatto :)
sierra75
21-09-2008, 21:46
io attenderei natale .anzi febbraio che c'è una grossa fiera europea......sicuramente o sconti o promo tipo i 5 anni di garanzia ci stanno.........nel frattempo tieni sempre d'occhio il trova prezzi e i siti piu' noti tipo
http://www.zmphoto.it/
http://www.fotousato.com/
http://www.fotografia.it/common/it/home.asp
http://www.mercatofotografico.it/
http://www.nikonclubitalia.it/
www.sanmarinophoto.com
www.italsystem.it
www.fotocolombo.it
www.9cento.it
www.ilfotoamatore.it
www.bhphotovideo.com
http://www.newoldcamera.com
http://www.gilbertifoto.com/
Wolfenstein
21-09-2008, 23:07
una curiosità, ma come faccio a capire tramite i millimetri di un obbiettivo a capire quanti x di zoom sono??
hornet75
21-09-2008, 23:16
una curiosità, ma come faccio a capire tramite i millimetri di un obbiettivo a capire quanti x di zoom sono??
gli X non significano nulla, sono solo uno strumento del marketing per far sembrare migliore una cosa rispetto ad un'altra giocando con i numeri.
gli X sono il rapporto di uno zoom fra focale massima e focale minima
un obiettivo come il Sigma 10-20 è un 2X (20 diviso 10 uguale 2) ma anche il nikkor 200-400mm è un 2X ma stiamo parlando di due zoom completamente diversi un grandangolare estremo e un teleobiettivo molto spinto. Se però usi per fare una foto i 10mm poi smonti e metti il 200-400 a 400mm al massimo per fotografare lo stesso soggetto lo hai ingrandito di 40 volte (40X).
Ti potrebbe essere d'aiuto nel comprendere meglio questo strumento che mette a disposizione la Tamron:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
ilguercio
22-09-2008, 07:27
gli X non significano nulla, sono solo uno strumento del marketing per far sembrare migliore una cosa rispetto ad un'altra giocando con i numeri.
gli X sono il rapporto di uno zoom fra focale massima e focale minima
un obiettivo come il Sigma 10-20 è un 2X (20 diviso 10 uguale 2) ma anche il nikkor 200-400mm è un 2X ma stiamo parlando di due zoom completamente diversi un grandangolare estremo e un teleobiettivo molto spinto. Se però usi per fare una foto i 10mm poi smonti e metti il 200-400 a 400mm al massimo per fotografare lo stesso soggetto lo hai ingrandito di 40 volte (40X).
Ti potrebbe essere d'aiuto nel comprendere meglio questo strumento che mette a disposizione la Tamron:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
Spiegazioni velocissime e chiarissime da Hornet....approfittate:sofico: .
Aggiungo che le differenze prospettiche fra le due tipologie di obiettivo sono mooooolto diverse e sono usate per scopi diversi che è bene già imparare per guidarsi nella scelta.
Wolfenstein
22-09-2008, 09:21
cmq qual'è il sensore piu rumoroso tra d40 d40x e d60???
ilguercio
22-09-2008, 09:31
cmq qual'è il sensore piu rumoroso tra d40 d40x e d60???
D40X e D60 hanno lo stesso sensore.
Diciamo che dal punto di vista sensibile sono allo stesso livello.Non noterai grosse differenze.Solo che le D60(e D40X) hanno come iso minimi 100 mentre le D40 hanno 200 e magari può far perderti un pelo(ma proprio poco) di dettaglio.
Siamo sostanzialmente sugli stessi livelli di rumore.Niente ti fa preferire in questo senso l'una o l'altra.
Wolfenstein
22-09-2008, 20:24
grazie e la d60 non ha il life view???
ilguercio
22-09-2008, 20:55
Live view:D non ce l'ha comunque...
Wolfenstein
22-09-2008, 21:03
nooooo ma come posso fare col mirino a mettere a fuoco manualmente????
ilguercio
22-09-2008, 21:27
nooooo ma come posso fare col mirino a mettere a fuoco manualmente????
:confused: con gli occhi e la ghiera?
Gil Galad
22-09-2008, 21:29
Sono abbastanza perso tra le quotazioni della d40. Ho visto che sui negozi online non ho davvero convenienza perchè prendendola in contrassegno non mi viene mai meno di 380€ tra spedizioni e commissioni varie. E in più praticamente sempre si tratta di nikon import.
Sono sempre più tentato di lasciar perdere il risparmio e prenderla al prezzo che dopo essermi guardato bene intorno ritengo giusto/medio di 399€ in una nota catena di negozi. Notare che lì la vendono garantita nital, che dà garanzie molto più solide della garanzia import.
Purtroppo me lo sento che appena la prenderò, uscirà l'offertona del negozio xyz a 350€ e ci avrò perso qualcosa. Sarà, ma non mi va più di aspettare.. ho passato questi giorni a leggermi guide sugli scatti. Voglio iniziare subito a far prove :D
Wolfenstein
22-09-2008, 21:31
scusami ma non ti ho detto che non ho mai usato un mirino in vita mia (nemmeno quello della mia coolpix p80)!!!!
e quindi senza l'ausilio dell'lcd mi sento come perduto :cry: mi hanno detto che non ci sono aiuti nel mirino della d40 e d60 quindi non riesco a capire se sia complicato o ugualmente facile :(
hornet75
23-09-2008, 05:37
scusami ma non ti ho detto che non ho mai usato un mirino in vita mia (nemmeno quello della mia coolpix p80)!!!!
e quindi senza l'ausilio dell'lcd mi sento come perduto :cry: mi hanno detto che non ci sono aiuti nel mirino della d40 e d60 quindi non riesco a capire se sia complicato o ugualmente facile :(
Ma aiuto per cosa? Per mettere a fuoco in manuale? Ma perchè mettere a fuoco in manuale se hai l'autofocus? In ogni caso pure se vuoi usarla in manuale l'aiuto nel mirino c'è eccome. E' il telemetro della messa a fuoco che ti segnala che l'immagine è a fuoco con un pallino verde che compare nel mirino, funziona con qualsiasi ottica anche le prime per reflex nikon del 1959 purchè abbia luminosità minima F5,6, cioè tutte.
Se devi prendere una reflex scordati dell'LCD, la reflex si chiama così proprio per il tipo di mirino che usa uno specchio per reinviare l'immagine dell'obiettivo al mirino. Se non puoi fare a meno dell'LCD lascia stare le reflex, ti assicuro che fotografare con una reflex guardando attraverso l'LCD non solo è molto più lento e laborioso ma anche scomodo e poco pratico. Da che mondo e mondo con una reflex si fotografa tenendo una mano sull'impugnatura e una sotto l'obiettivo a sostegno, gomiti raccolti sul petto e l'occhio nel mirino, questa è la posizione più stabile per evitare le foto mosse. Il live view può essere un valido aiuto ad esempio per le macro dove si usa anche un solido treppiedi e si fa tutto con molta calma.
Se non hai mai usato un mirino in vita tua impara ad usarlo e comunque il mirino della P80 c'entra poco con quello di una reflex, a parte grandezza e luminosità nel mirino di una reflex oltre all'immagine trovi tutta una serie di informazioni sui dati di scatto come nell'esempio qui sotto:
http://pixinfo.com/img/Nikon/D40X/a/viewfinder_oa.jpg
Questo è appunto il mirino di una Nikon D40/D60
sierra75
23-09-2008, 15:07
d40 garanzia 2001 250 euro
http://www.nikonclub.it/forum/D_40_BODY_BLACK_KIT_2_batteria_originale_Nikon-t103892.html
Wolfenstein
23-09-2008, 15:20
ok capito, e quello che vedo è direttamente portato dagli specchi anzche l'lcd....... speriamo non abbia troppi gradi in meno la mia vista per vederci qualcosa li dentro!!
cmq sierra grazie ma compro solo dove posso toccare con mano e quindi nei dintorni della mia cittadina, bari è troppo lontana per me:(
ok capito, e quello che vedo è direttamente portato dagli specchi anzche l'lcd....... speriamo non abbia troppi gradi in meno la mia vista per vederci qualcosa li dentro!!
cmq sierra grazie ma compro solo dove posso toccare con mano e quindi nei dintorni della mia cittadina, bari è troppo lontana per me:(
Ci vedrai bene..anche perchè c'è una rotella accanso al mirino che si chiama diottria e serve appunto a regolare l'immaggine, visto che non tutti hanno 10/10 di vista..;)
Wolfenstein
23-09-2008, 20:57
si ma ho letto su un sito che può corregggere fino a 1,7 diottrie:(
WildBoar
23-09-2008, 22:04
si ma ho letto su un sito che può corregggere fino a 1,7 diottrie:(
guarda che puoi continuare ad usare occhiali o lenti a contatto con la reflex, comunque vedresti dal vero la scena che stai fotografando, non la sua proiezione su un piccolo monito lcd (che aiuta in qualche raro caso, ma ha anche molti svantaggi...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.