View Full Version : Modalità ULTRA DMA2 e ULTRA DMA6
flok2000
19-09-2008, 21:46
Un saluto a tutti, questo è il mio prolema.
Ho controllato l'hard disk del PC di un mio amico con Hard Drive Inspector.
Dice che è tutto OK (affidabilità, resistenza, pestazioni) senonchè c'è un'avvetenza "il tuo hard disk sta lavorando in modalità Ultra DMA 2 (33 MB/s) mentre la sua modalità ottimale è la modalità Ultra DMA 6 (133 MB/s). Questo potrebbe essere causa di prestazione del disco ridotte).
Effettivamente l'accesso al disco, programmi ed anche internet è decisamente lento. Come faccio a settare la modalità consigliata?
Grazie
prova a controllare nel bios della scheda madre
flok2000
19-09-2008, 22:03
prova a controllare nel bios della scheda madre
Grazie della tempestiva risposta ;)
Sai mica dove andare a cercare nel Bios? Che tipo di settaggio intendo.
Pima gli ho dato un'occhiata e nelle opzioni ULTRA DMA è settato tutto in AUTO
sinceramente non lo sò:stordita:
ROBERTIN
19-09-2008, 22:23
Prova con questa (http://svp.co.uk/helpdesk/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=15&nav=0,4) utility, dopodichè riavvia il sistema.
flok2000
19-09-2008, 22:45
Prova con questa (http://svp.co.uk/helpdesk/index.php?_m=downloads&_a=viewdownload&downloaditemid=15&nav=0,4) utility, dopodichè riavvia il sistema.
Grazie, purtroppo niente. Potrebbe essere il cavo EIDE?
ROBERTIN
19-09-2008, 22:51
Non credo. Però mi sembra strano che il controller faccia andare il disco in ultradma2. In genere o usa l'ultradma6 oppure, se il disco ha problemi, usa la modalità PIO (la peggiore).
Non vorrei che quella "sola" di programma confonda il canale IDE secondario con il primo, non mi stupirei affatto.
flok2000
19-09-2008, 22:59
Non credo. Però mi sembra strano che il controller faccia andare il disco in ultradma2. In genere o usa l'ultradma6 oppure, se il disco ha problemi, usa la modalità PIO (la peggiore).
Non vorrei che quella "sola" di programma confonda il canale IDE secondario con il primo, non mi stupirei affatto.
Effettivamente è un mistero....
ROBERTIN
19-09-2008, 23:03
Dovresti postare la schermata info di hdtune relativa al disco in questione, cosi' si riesce a vedere la modalità con la quale lavora.
Adesso che mi viene in mente: il cavo IDE che usa il tuo amico è a 40 o a 80 fili? Se è a 40 potrebbe essere lui...
flok2000
19-09-2008, 23:13
Dovresti postare la schermata info di hdtune relativa al disco in questione, cosi' si riesce a vedere la modalità con la quale lavora.
Adesso che mi viene in mente: il cavo IDE che usa il tuo amico è a 40 o a 80 fili? Se è a 40 potrebbe essere lui...
Ho appena controllato, effettivamente è a 40 fili. Potrebbe essere quello il problema?
ROBERTIN
19-09-2008, 23:19
Allora il responsabile è il cavo. Non avendo le necessarie schermature non riesce a far lavorare il disco a modalità superiori. Cerca di cambiarlo appena possibile.
flok2000
19-09-2008, 23:25
Allora il responsabile è il cavo. Non avendo le necessarie schermature non riesce a far lavorare il disco a modalità superiori. Cerca di cambiarlo appena possibile.
OK, grazie. Buonanotte ;)
Marinelli
20-09-2008, 12:37
Prima di cambiare cavo... che scheda madre ha il tuo amico?
Ciao :)
flok2000
20-09-2008, 18:46
Prima di cambiare cavo... che scheda madre ha il tuo amico?
Ciao :)
Non lo so, il PC glielo ho restituito. Quanto prima me lo faccio dire
ROBERTIN
21-09-2008, 12:41
Prima di cambiare cavo... che scheda madre ha il tuo amico?
Ciao :)
Beh si, in effetti, se il suo amico ha una scheda madre vecchia almeno 10 anni (e che al max supporta UDMA2), cambiare il cavo non servirebbe a nulla.
Io ritenevo scontato che la mobo fosse abbastanza recente (anche quelle di 6-7 anni fa supportano UDMA5 o 6), però giustamente non si può mai dire...
flok2000
21-09-2008, 17:17
Beh si, in effetti, se il suo amico ha una scheda madre vecchia almeno 10 anni (e che al max supporta UDMA2), cambiare il cavo non servirebbe a nulla.
Io ritenevo scontato che la mobo fosse abbastanza recente (anche quelle di 6-7 anni fa supportano UDMA5 o 6), però giustamente non si può mai dire...
Non credo sia una scheda di 10 anni, almeno credo. Ricordo che il processore è un Athlon 1100......:D
ROBERTIN
21-09-2008, 19:53
Non credo sia una scheda di 10 anni, almeno credo. Ricordo che il processore è un Athlon 1100......:D
Ahi, mi sa che se non sono 10 anni poco ci manca.... comunque dovrebbe ( dico dovrebbe perchè finchè non si sa il modello esatto la certezza non esiste) supportare modalità superiori all' ULTRADMA 2.
Ad ogni modo sostituisci il cavo e vedi se cambia qualcosa. Mal che vada lo hai cambiato per nulla, tanto non ha un costo esorbitante ;)
flok2000
21-09-2008, 21:00
Ahi, mi sa che se non sono 10 anni poco ci manca.... comunque dovrebbe ( dico dovrebbe perchè finchè non si sa il modello esatto la certezza non esiste) supportare modalità superiori all' ULTRADMA 2.
Ad ogni modo sostituisci il cavo e vedi se cambia qualcosa. Mal che vada lo hai cambiato per nulla, tanto non ha un costo esorbitante ;)
Infatti :)
flok2000
22-09-2008, 17:36
Allora.......
la scheda madre è una ECS (Elitegroup Computers System) KT600 :confused: :confused: :confused: mamma mia....è un pezzo da museo??:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.