PDA

View Full Version : Salvate la mia storia d'amore! (Modem ALICE Telecom)


graz848
19-09-2008, 20:04
Ciao... oggi sono andato dalla mia ragazza perchè "non le andava più Internet"... forse un semplice temporaneo disservizio di linea, il computer era settato ok...
Comunque il problema principale l'ho creato io: tra i vari tentativi che ho fatto (malauguratamente) ho provato a resettare il modem :doh: premendo il pulsantino apposito con l'oggetto appuntito...
Il modem è quello che ha in noleggio con il contratto Telecom, il modello è un D-Link DSL-320T. Il fatto è che, se prima le lucine si accendevano e il computer "vedeva" il modem, ora quando accendo l'unica luce che rimane accesa è quella di "power", e l'ethernet e l'ADSL non accennano nemmeno a lampeggiare... Infatti il comp non lo pinga a 192.168.1.1.

Ho cercato in rete, ma ho trovato un sacco di guide per il modding di suddetto modello, per installarci firmware artigianali o per trasformarlo in router... io non vorrei addentrarmi in una cosa del genere, tutto quello che vorrei è riaverlo come prima... cosa mi suggerite?

In alternativa, cvisto che i modem ADSL ormai costano relativamente poco, pensavo di suggerirle di prendere un modem di proprietà, restituendo quello di telecom e smettendo di pagarne il noleggio. Va bene qualunque modem in commercio, USB o Ethernet, giusto? Non richiede settaggi particolari o equilibrismi strani per funzionare con la sua connessione Alice Free (PPPoE)?

Ciao e grazie... come potete immaginare, gran parte della mia credibilità all'interno della coppia dipende dall'esito di questa vicenda!!! :D

BTS
20-09-2008, 08:08
cosa mi suggerite?


buttarlo nel cesso e comprare un router

Hesediel
20-09-2008, 13:18
buttarlo nel cesso e comprare un router

Un consiglio spassionato che sicuramente darei anche io, mi pare si paghino 3 euro al mese d'affitto per le ciofeche che ti danno, centomila volte meglio comprare a 45€ anche un Netgear della serie DG834 e via...si risparmiano problemi e alla lunga se uno prevedere di tenere l'adsl più di un anno, anche soldi. MA almeno uno ha un router vero

Comunque sia..a parte questo magnifico consiglio, a parte l'idea che possa essersi fritto in qualche modo, hai provato a entrare nei settaggi dal browser mettendo l'ip del router (probabilmente 192.168.1.1) e controllare che tutte le impostazioni vci-vpi siano corretti?
Anche se strano non lampeggi l'ethernet, questa specie di aggeggio richiede installazione di driver? se si disinstallali e reinstalla

graz848
21-09-2008, 12:50
Grazie a entrambi.
Allora, andiamo con ordine: l'altra notte, dopo innumerevoli tentativi, guide, forum e how-to risalenti al 2005, in qualche modo sono riuscito a sbloccare quel dannato affare e a installargli il suo firmware originale (non quello castrato da Telecom)... e come per miracolo le lucine sono tornate ad accendersi e il modem a funzionare a dovere... e la morosa ad avere ammirazione per me :D

buttarlo nel cesso e comprare un router
Hai ragione... soluzione più che valida che le ho proposto io da subito e che io personalmente ho adottato da ANNI. Però in questo caso la ADSL è sua, o meglio dei suoi genitori :doh: , e non è che posso arrivare e dire "buttate sto coso e cacciate 45 € che compriamo un router come si deve" :) Anche perché loro hanno un solo computer fisso e nessun portatile, perciò un router lo trovo superfluo al momento... andrebbe bene il più scalcinato dei modem ADSL, basta che faccia le veci di quello Telecom.
Intanto le ho ripristinato le cose "come funzionavano prima"... il suggerimento di restituire lo scatolotto a Telecom e di comprarselo per conto proprio rimane valido...

Un consiglio spassionato che sicuramente darei anche io, mi pare si paghino 3 euro al mese d'affitto per le ciofeche che ti danno, centomila volte meglio comprare a 45€ anche un Netgear della serie DG834 e via...si risparmiano problemi e alla lunga se uno prevedere di tenere l'adsl più di un anno, anche soldi. MA almeno uno ha un router vero

Comunque sia..a parte questo magnifico consiglio, a parte l'idea che possa essersi fritto in qualche modo, hai provato a entrare nei settaggi dal browser mettendo l'ip del router (probabilmente 192.168.1.1) e controllare che tutte le impostazioni vci-vpi siano corretti?
Anche se strano non lampeggi l'ethernet, questa specie di aggeggio richiede installazione di driver? se si disinstallali e reinstalla

Il modem non era raggiungibile a quello che doveva essere il suo IP (192.168.1.1)... proprio questo era il problema principale! Windows dava "connettività limitata o assente" quando collegavo l'ethernet al modem e il modem non dava segno di accorgersi di nulla, nessuna lucina a parte quella dell'alimentazione era accesa. Non riuscivo a pingarlo a nessuno degli indirizzi "probabili". Ho scaricato da non mi ricordo dove (comunque linkato in una delle discussioni di questo forum risalenti ad anni fa) un tool per aggiornare il firmware e un how to per come procedere anche in caso di "modem bloccato"... e dopo un paio di tentativi l'ha preso!

Ciao e grazie ancora.

Harry_Callahan
21-09-2008, 13:10
Ho scaricato da non mi ricordo dove (comunque linkato in una delle discussioni di questo forum risalenti ad anni fa) un tool per aggiornare il firmware e un how to per come procedere anche in caso di "modem bloccato"... e dopo un paio di tentativi l'ha preso!


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660023