View Full Version : come mai in italia i ministri richiedono sempre piu laureati?
sembra una strana domanda, eppure ha un suo fondo diinteresse economico.
mi spiego : in italia i ministri stanno spingendo affinche si tirino sempre su piu laureati possibile in modo da diventare sempre piu concorrenziali,
ma se questo ragionamento fosse vero allora in lituania, romania, ecc. in cui quasi tutti i giovani sono laureati e conoscono minimo 2 lingue dovrebbero essere potenze economiche, eppure continuano a guadagnare 300 euro al mese!!!
questo lo dico dopo un viaggio fatto in lituania, nella quale mi ha aperto gli occhi sui consumi e abitudini dei giovani.
quindi..come mai si insiste per far arrivare la laurea sebbene da esperienze di altri paesi non si diventa competitivi?
mah...con i taglia alla scuola fatti dal nuovo governo non la vedo rosea
prova a testare le conoscenze di un laureato rumeno.........poi capirai un altro po' di cose.........e assumerai un italiano con la 3a media.
Non confondiamo Cina o India con l'est europa.
ps: e cerchiamo anche di non confondere la Lituania e i Paesi Baltici con la Romania
entanglement
19-09-2008, 14:19
sembra una strana domanda, eppure ha un suo fondo diinteresse economico.
mi spiego : in italia i ministri stanno spingendo affinche si tirino sempre su piu laureati possibile in modo da diventare sempre piu concorrenziali,
ma se questo ragionamento fosse vero allora in lituania, romania, ecc. in cui quasi tutti i giovani sono laureati e conoscono minimo 2 lingue dovrebbero essere potenze economiche, eppure continuano a guadagnare 300 euro al mese!!!
questo lo dico dopo un viaggio fatto in lituania, nella quale mi ha aperto gli occhi sui consumi e abitudini dei giovani.
quindi..come mai si insiste per far arrivare la laurea sebbene da esperienze di altri paesi non si diventa competitivi?
nell'est europa fino a poco fa erano in pieno socialismo reale ... non sono cose che cambiano dall'oggi al domani
beach_man
19-09-2008, 14:35
Per la preparazione che la nostra universita' da ai nostri laureati in confronto a quelli di altri paesi .....nella richiesta da parte dei nostri ministri non ci vedo nessun nesso con l'essere concorrenziali. :)
Finchè stanno all'università non hanno il problema di metter su casa e trovar un posto di lavoro quindi una preoccupazione in meno per i politici.
Poi una volta laureati si trova la scusa dell'inesperienza e li si paga un tozzo di pane con contratti capestro.
prova a testare le conoscenze di un laureato rumeno.........poi capirai un altro po' di cose.........e assumerai un italiano con la 3a media.
Non confondiamo Cina o India con l'est europa.
ps: e cerchiamo anche di non confondere la Lituania e i Paesi Baltici con la Romania
che pignolo che sei:fagiano:
che pignolo che sei:fagiano:
Dove lavoravo prima ero a contatto anche con i Lituani e ne ho ricevuto una buona impressione, erano simili ai tedeschi in molte cose, al contrario dei polacchi, che non mi sono sembrati precisissimi ed erano anche un po' tristi.
Ma finchè in crukkilandia non hanno avuto la malaugurata idea di contattare e far arrivare a Colonia dei "brillanti" laureati rumeni, bulgari e russi non sapevo ancora cosa fosse l'incapacità di mettere i pensieri in sequenza logica.:eek: :eek: :D (calcola che era 3 anni fa...magari ora sono ai vertici :asd: )
Dove lavoravo prima ero a contatto anche con i Lituani e ne ho ricevuto una buona impressione, erano simili ai tedeschi in molte cose, al contrario dei polacchi, che non mi sono sembrati precisissimi ed erano anche un po' tristi.
Ma finchè in crukkilandia non hanno avuto la malaugurata idea di contattare e far arrivare a Colonia dei "brillanti" laureati rumeni, bulgari e russi non sapevo ancora cosa fosse l'incapacità di mettere i pensieri in sequenza logica.:eek: :eek: :D (calcola che era 3 anni fa...magari ora sono ai vertici :asd: )
Lituani non ne ho conosciuti, pero ho conosciuto degli Estoni che avevano un livello di preparazione nettamente superiore al mio:stordita: . E a quanto raccontavano le scuole e le università da loro sono estremamente dure.
In ogni caso il post era uno scherzo, perchè questo 3d mi pare rientri nel filone del "è tutto un magna magna, non ci son piu le mezze stagioni"
sembra una strana domanda, eppure ha un suo fondo diinteresse economico.
mi spiego : in italia i ministri stanno spingendo affinche si tirino sempre su piu laureati possibile in modo da diventare sempre piu concorrenziali,
ma se questo ragionamento fosse vero allora in lituania, romania, ecc. in cui quasi tutti i giovani sono laureati e conoscono minimo 2 lingue dovrebbero essere potenze economiche, eppure continuano a guadagnare 300 euro al mese!!!
questo lo dico dopo un viaggio fatto in lituania, nella quale mi ha aperto gli occhi sui consumi e abitudini dei giovani.
quindi..come mai si insiste per far arrivare la laurea sebbene da esperienze di altri paesi non si diventa competitivi?
Perché le lauree di tanti paesi dell'est sono molto più facili.
Poi bisogna vedere in cosa sono laureati. Ai fini dell'economia sono più importanti le lauree tecniche e scientifiche rispetto a quelle umanistiche.
I matematici russi come potrà confermarvi ZioSilvio sono i migliore da 100 anni, ungheresi a parte.
Se per voi l' "Est" è un blocco unico, direi che non vale nemmeno la pena parlare :D
Perché le lauree di tanti paesi dell'est sono molto più facili.
Poi bisogna vedere in cosa sono laureati. Ai fini dell'economia sono più importanti le lauree tecniche e scientifiche rispetto a quelle umanistiche.
800 minuti di applausi:sbonk:
ma per favore:D
Il problema dell' ITALIA è che i giovani che vanno all'uni HANNO UN SACCO DI DISTRAZIONI che là si sognano o quasi E QUINDI SI STUDIA DI PIÙ E BENE, NON COME QUI 10 MATERIE IN SEI MESI FATTE A RAZZ DE MONACO...SENZA CONTARE CHE TALUNE facoltà italiane sono allo streguo del ridicolo.
Lituani non ne ho conosciuti, pero ho conosciuto degli Estoni che avevano un livello di preparazione nettamente superiore al mio:stordita: . E a quanto raccontavano le scuole e le università da loro sono estremamente dure.
In ogni caso il post era uno scherzo, perchè questo 3d mi pare rientri nel filone del "è tutto un magna magna, non ci son piu le mezze stagioni"
ah..mi prendevi per il cu...ehm...fondelli.......:cry: :cry:
:D
I matematici russi come potrà confermarvi ZioSilvio sono i migliore da 100 anni, ungheresi a parte.
Se per voi l' "Est" è un blocco unico, direi che non vale nemmeno la pena parlare :D
io farei un blocchetto est Romania\Bulgaria (scandalosi), poi Ungheria\Cechia\Slovacchia (non so), Paesi Baltici (che la sanno di brutto) e Russi (la mia esperienza è scandalosa ma a quanto pare son stato sfortunato)
va meglio?:D
mah...con i taglia alla scuola fatti dal nuovo governo non la vedo rosea
ah beh,invece prima si andava a gonfie vele..
ah..mi prendevi per il cu...ehm...fondelli.......:cry: :cry:
:D
Si :asd:
Per prendere però in giro il 3d in generale.
"I ministri vogliono più laureati".... Che cazzo devono dire... che vogliono piu analfabeti?':mbe:
Si :asd:
Per prendere però in giro il 3d in generale.
"I ministri vogliono più laureati".... Che cazzo devono dire... che vogliono piu analfabeti?':mbe:
conosco diverse persone rumene laureate, e devo dire che conoscono la loro materia benissimo.
se poi mettiamo che vengono pagati poco da loro è la base della loro economia :(
ma da noi? qui si cerca di stimolare la gente a laurearsi, benchè loro nonostante tutti quelli che hanno non riescono a far decollare l'economia
GUSTAV]<
19-09-2008, 17:21
sembra una strana domanda, eppure ha un suo fondo diinteresse economico.
mi spiego : in italia i ministri stanno spingendo affinche si tirino sempre su piu laureati possibile in modo da diventare sempre piu concorrenziali,
ma se questo ragionamento fosse vero allora in lituania, romania, ecc. in cui quasi tutti i giovani sono laureati e conoscono minimo 2 lingue dovrebbero essere potenze economiche, eppure continuano a guadagnare 300 euro al mese!!!
questo lo dico dopo un viaggio fatto in lituania, nella quale mi ha aperto gli occhi sui consumi e abitudini dei giovani.
quindi..come mai si insiste per far arrivare la laurea sebbene da esperienze di altri paesi non si diventa competitivi?
Forse avranno da sistemare parenti, cognati, figli, cuggini e amici ? :sofico:
GUSTAV]<
19-09-2008, 17:28
conosco diverse persone rumene laureate, e devo dire che conoscono la loro materia benissimo.
se poi mettiamo che vengono pagati poco da loro è la base della loro economia :(
ma da noi? qui si cerca di stimolare la gente a laurearsi, benchè loro nonostante tutti quelli che hanno non riescono a far decollare l'economia
Per far decollare l'economia, bisogna incentivare la nascita di nuove imprese,
ma con le 10.000 leggi nazionali e europee come fai ?
Quì l'unico incentivo viene dato solo alle multinazionali... :rolleyes:
Eppoi i laureati, sono una base con cui cominciare, ma conta anche molto l'esperienza.
Invece vedo che molti, arrivati alla laurea, si credono i "so tutto io" anche se dietro
al loro pezzo di carta ci sono decine di proschiutti, oppure i favori degli amici.. :rolleyes:
Fai fare un proggetto a questi nuovi laureati, e al 70% è qualcosa che funziona male :asd:
loreluca
19-09-2008, 18:13
Semplicemente perché non sanno cosa far fare loro... Allora ne assumono un po' a spese nostre... Così cala anche la disoccupazione :D
^TiGeRShArK^
19-09-2008, 18:27
Perché le lauree di tanti paesi dell'est sono molto più facili.
Poi bisogna vedere in cosa sono laureati. Ai fini dell'economia sono più importanti le lauree tecniche e scientifiche rispetto a quelle umanistiche.
si infatti.. :rolleyes:
Global Code Jam 2006 | Top 10
Name Country Score
1
Petr Mitrichev Russian Federation 927.02
2
Ying Wang China 811.21
3
Andrey Stankevich Russian Federation 761.56
4
Andrey Khalyavin Russian Federation 732.46
5
Tomasz Czajka Poland 677.55
6
Tomasz Kulczynski Poland 634.69
7
Pavel Mavrin Russian Federation 590.05
8
Aleksandrs Saveljevs Latvia 579.6
9
Won-seok Yoo Republic of Korea 552.23
10
Michal Forisek Slovakia 537.19
Ma vogliamo mettere il numero di facoltà inutili? :D
si infatti.. :rolleyes:
Global Code Jam 2006 | Top 10
Name Country Score
1
Petr Mitrichev Russian Federation 927.02
2
Ying Wang China 811.21
3
Andrey Stankevich Russian Federation 761.56
4
Andrey Khalyavin Russian Federation 732.46
5
Tomasz Czajka Poland 677.55
6
Tomasz Kulczynski Poland 634.69
7
Pavel Mavrin Russian Federation 590.05
8
Aleksandrs Saveljevs Latvia 579.6
9
Won-seok Yoo Republic of Korea 552.23
10
Michal Forisek Slovakia 537.19
Cosa c'entra con l'università ?
Spesso i programmatori migliori sono autodidatti o appassionati.
prova a testare le conoscenze di un laureato rumeno.........poi capirai un altro po' di cose.........e assumerai un italiano con la 3a media.
Non confondiamo Cina o India con l'est europa.
ps: e cerchiamo anche di non confondere la Lituania e i Paesi Baltici con la Romania
india? uh sì, i famigerati e preparatissimi ingegneri indiani :D
chi lavora nell'impiantisica sa di che parlo :sofico:
^TiGeRShArK^
19-09-2008, 20:59
Cosa c'entra con l'università ?
Spesso i programmatori migliori sono autodidatti o appassionati.
E' ovvio che l'università NON BASTI per essere un ottimo programmatore, ma per ottenere quei risultati ci vuole una preparazione che tu ti sogni (e anch'io).
Loro in questo campo sono MOLTO + preparati di noi.
Basta vedere quanti italiani laureati che sanno programmare trovi nel nostro paese.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.