PDA

View Full Version : Nones e Kehrer: non ci aspettavamo di dover pagare il salvataggio, pensavamo che...


Ferdy78
19-09-2008, 11:51
I pakistani si rivalgono sugli alpinisti italiani bloccati per 11 giorni sul Nanga Parbat

Conto-beffa ai sopravvissuti dell'Himalaya

Nones e Kehrer devono versare 33 mila euro per il salvataggio. La Farnesina non paga. «È un'ingiustizia»

MILANO — Alla fine del-l'estate nera dell'Himalaya, il Pakistan manda il conto (salato). I soccorsi a Walter Nones e Simon Kehrer, rimasti per undici giorni sulle pareti del Nanga Parbat dopo la morte del capo spedizione Karl Unterkircher, sono costati 48.594 dollari (circa 33.500 euro). Il soccorso pakistano, Ascari aviation limited, ha intestato e inviato la parcella all'ambasciata italiana di Islamabad, che però non intende pagare. Così il conto è stato girato ai due alpinisti professionisti, con il caldo invito a saldare le fatture al più presto. Facendo salire la protesta dei campioni dell'alpinismo contro Pakistan e Italia, accusate di scaricare sui superstiti il costo di una tragedia.

«Per noi è stata una sorpresa amara — si sfogano Walter e Simon — , non ci aspettavamo di dover pagare tanto per un soccorso che non avevamo neppure chiesto. Noi, dopo la morte del nostro compagno, avremmo potuto scendere con gli sci fino al campo base. Ci sentiamo cittadini di serie B, anche se noi stavamo tentando una vera impresa alpinistica: aprire una nuova via che portava onore al Paese. Un qualunque atleta o turista vittima di un incidente all'estero forse sarebbe stato considerato meglio». Ora che l'Himalaya è preso d'assalto dal turismo di massa e le spedizioni commerciali sono sempre più numerose (spesso con alpinisti inesperti, basti ricordare la tragedia del K2 con i suoi 13 morti e Marco Confortola salvo soltanto per le sue doti alpinistiche), i soccorsi pakistani sono sempre più impegnati. E il governo vuole rifarsi delle spese. Alle regole di assistenza si antepongono quelle del mercato, anche per fronteggiare l'invasione (e gli incidenti) degli scalatori poco preparati. La domanda su chi avrebbe pagato i voli degli elicotteri che nel luglio scorso hanno perlustrato la parete Rakhiot alla ricerca dei due alpinisti l'avevano già posta ad Agostino Da Polenza, che dalla sede bergamas ca del comitato Everest—K2—Cnr aveva organizzato i soccorsi dall'altra parte del mondo. La risposta, in quei giorni concitati, variava tra Farnesina e assicurazione. «La richiesta di soccorso è arrivata dal cuoco del campo base — dice ora Agostino Da Polenza — e adesso devono essere le assicurazioni a pagare». «Quando Agostino ha chiamato le nostre compagne per far autorizzare l'intervento degli elicotteri — precisano gli alpinisti — , Manuela e Marta hanno subito chiesto chi avrebbe pagato. A loro è stato detto di non preoccuparsi, che ci avrebbero pensato l'assicurazione e la Farnesina, che aveva stanziato dei soldi. E a noi è stata ripetuta la stessa cosa».

A fine spedizione, il 24 luglio scorso, a smorzare la polemica su chi avrebbe sborsato pacchi di dollari per quel soccorso molto gettonato dai media ci aveva pensato una nota della Farnesina: «Gli elicotteri non sono costati niente alle casse dello Stato perché le spedizioni sono assicurate». Peccato che l'assicurazione (austriaca) abbia puntato su una postilla pur di non pagare: in sostanza, la copertura non vale per una «prima assoluta». E la parete Rakhiot era, appunto, una prima assoluta. «Pensavamo comunque che i 6.000 dollari di cauzione pagati ai soccorsi pakistani prima della partenza fossero sufficienti per il nostro recupero», ammettono gli stessi Nones e Kehrer. Ora però il cerino in mano è rimasto a loro. Walter appuntato dei carabinieri, Simon falegname e guida alpina. «Pagheremo fino all'ultimo centesimo — dicono — . Qualche amico disinteressato ci aiuterà. Abbiamo deciso così per evitare ulteriori polemiche e per non essere additati come quelli che sono stati salvati con i soldi dei contribuenti italiani ». Forse l'assicurazione che copre le guide alpine risarcirà Kehrer di quindicimila euro. Ma Simon precisa: «Quei soldi andranno a Silke, la moglie di Karl. Accettare quei soldi sarebbe come ammettere di essere stati soccorsi, ma noi siamo solo stati recuperati». «Mi è sembrato — aggiunge Walter — che volessero a tutti i costi portarci a casa con gli elicotteri e alla fine abbiamo accettato il recupero su consiglio di Agostino, per accelerare i tempi. Per noi fare in fretta voleva dire tentare di portare a casa Karl. Invece ci attendeva una conferenza stampa via Skype».

Fonte CDS.it
___
Ma io dico, in pieno stile siciliano...

A IDDI cu m*****a ci puttava da supra??

Poi ste assicurazioni, etc...ma azz ma perchè l'uomo deve insozzare LUOGHI INCONTAMINATI (Ex incontaminati visto che romai l'everst almeno è un porcile?)?????

Ziosilvio
19-09-2008, 12:27
Era meglio se si facevano rapire dai talebani :O

cocis
19-09-2008, 12:37
pensavamo .. di essere con alitalia :stordita:

Fil9998
19-09-2008, 12:43
mi parrebbe giustissimo ceh se l pagassero loro sti soldi.


non ho capito: uno va a fare il figo in giro per il terzo mondo, solo perchè deve dimostrare quanto è rambo ...


e poi le spese se le cucca la collettività italiana o del paese ospite...

ma non esiste!











son come quelli ceh ogni estatate sulle alpi si fan venire a prender dall'elicottero anceh perchè son usciti da incapaci senza vestiti, senza bussola, senza cartine ,s enza allenamento e magari per fare cose da specialisti...

ma che paghino di tasca loro!



è come avere pietà per uno che guidando come un pazzo in strada va aschiantarsi su un moro...

ma cavoli suoi!!


capisco le disgrazie che la vita distribuisce, ma questi ceh se le cercano, ci giocano, spesso solo per fare i DIVI proprio non giustifico.

lowenz
19-09-2008, 13:13
uno va a fare il figo in giro per il terzo mondo, solo perchè deve dimostrare quanto è rambo ...
Sai com'è, la crisi di valori ha come risposta i valori da 4 soldi.

Fil9998
19-09-2008, 13:16
si, lo credo pure io...

poi non scordiamoci ceh 30.000 euro in pakistan danno da vivere ad un paese intero per un anno...


è ovvio che l'amministrazione locale fra salvare tre cog..... che vogliono fare i fighi e provvedere ai suoi connazionali scelga per questa ultima ipotesi.

anche come monito a tutti gli altri rambi in giro che pensano che il mondo sia il loro luna park, la loro palestra privata, la loro disneyland ...
e
non mi vengano a dire che son amanti della natura:

gli alpinisti lasciano tonnellate di immondizie sulle vette del mondo solo per fare i fighi, ci son foto in giro fatte da alpinisti con una coscienza che fanno rabbrividire: l'Hymalaya in certi posti è una discarica, una fogna grazie ai "fighi" occidentali ceh vanno a fare le loro imprese e alle decine di persone che si portano dietro quando si muovono.

ferste
19-09-2008, 13:25
strano, in questi casi si fa sempre un'assicurazione con massimale alto per casi del genere, costa poco e sei tranquillo.

Fil9998
19-09-2008, 13:37
mhà fosse per me se fossi del governo terzomondista locale mi farei pagare lautamente da sti personaggi per poter fare le loro performances, anzi gli affibbierei un ispettore che li accompagni costantemetne verificando ceh non inquinino o faccian altri danni...


sennò per sti paesi è solo da rimetterci sia di soldi sia di patrimonio naturale ceh vien rovinato.

cocis
19-09-2008, 13:41
in tv oggi hanno detto che loro non avevano mai richiesto i soccorsi e che sarebberos cesi da soli :stordita:

obefix
19-09-2008, 13:44
guardate che loro lo avevano detto anche appena scesi che non volevano essere soccorsi..

sono loro che volevano fare i rambo o i soccorritori che volevano fare gli eroi?

Zortan69
19-09-2008, 13:49
mah quelle spedizioni son foraggiate ampiamente dagli sponsor.
Di conseguenza, mi pare impossibile non fossero assicurati o che non avessero stanziato un budget per questo.
Mi sembra vergognoso nonchè fuori luogo che paghi lo stato.

Fil9998
19-09-2008, 13:50
bhè quando è rrivato l'elicottero potevano semplicemente fare spallucce e scendere da soli.

GT82
19-09-2008, 13:54
Se al loro posto c'erano Buffon e Cannavaro puoi essere certo che mandavano un aereo di Stato pieno di funzionari della Farnesina a prenderli, e ai soccorritori pakistani avrebbero lasciato pure la mancia
facciamo conto tondo và... 100000 dollari e non se ne parla più

DUDA
19-09-2008, 14:25
mi parrebbe giustissimo ceh se l pagassero loro sti soldi.


non ho capito: uno va a fare il figo in giro per il terzo mondo, solo perchè deve dimostrare quanto è rambo ...


e poi le spese se le cucca la collettività italiana o del paese ospite...

ma non esiste!











son come quelli ceh ogni estatate sulle alpi si fan venire a prender dall'elicottero anceh perchè son usciti da incapaci senza vestiti, senza bussola, senza cartine ,s enza allenamento e magari per fare cose da specialisti...

ma che paghino di tasca loro!






Non posso che quotare

Froze
19-09-2008, 14:47
bhè quando è rrivato l'elicottero potevano semplicemente fare spallucce e scendere da soli.

oppure, all'italica maniera, imitare la Vezzali e lamentarsi che non gli hanno fornito dei posti in first class.

sjk
19-09-2008, 16:39
Fatemi capire: ma chi dovrebbe pagare, se non loro?
Questa cosa mi aveva già fatto ink@zz... a suo tempo.

Senza Fili
19-09-2008, 16:41
mi parrebbe giustissimo ceh se l pagassero loro sti soldi.


non ho capito: uno va a fare il figo in giro per il terzo mondo, solo perchè deve dimostrare quanto è rambo ...


e poi le spese se le cucca la collettività italiana o del paese ospite...

ma non esiste!



Quoto e concordo.