View Full Version : Sul memory controller delle memorie Core i7
Redazione di Hardware Upg
19-09-2008, 09:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sul-memory-controller-delle-memorie-core-i7_26559.html
Intel sembra intenzionata a sbloccare i moltiplicatori del memory controller delle cpu Nehalem, permettendo quindi di spingersi oltre lo standard DDR3-1066
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh, almeno andra' a fortuna. anche se avendo un modello di punta che si differenzia proprio per il qpi dubito che intel si ammazzi da sola, bella mossa di immagine ma secondo me si salira' cmq poco (Anche se ovviamente spero di essere smentito eh :P)
Fdfuckup
19-09-2008, 09:24
Lo sblocco di questo parametro permetterà inoltre anche di incrementare la frequenza di clock del bus QPI, benché questo non sembri portare a incrementi tangibili delle prestazioni velocistiche.
L'incremento del bus QPI si intende solo per le memorie e non per la cpu?
Si OC solo le memorie e non il processore? Non mi è chiaro :stordita:
Eraser|85
19-09-2008, 09:24
mi sembra una ottima notizia! Avere la possibilità di cambiare la frequenza del bus QPI avrà l'unico scopo di rendere il sistema più stabile, come avviene con i sistemi AMD e l'HyperTransport... imho!
permaloso
19-09-2008, 09:43
E questa è una grandissima notizia... ora il prezzo delle ddr3 si abbatterà sul serio! ;)
delle ddr3 fino a 1066Mhz? e allora che le fanno a fare le 1333 1600 1800 e ultimamente 2000?
Wolfhang
19-09-2008, 09:56
delle ddr3 fino a 1066Mhz? e allora che le fanno a fare le 1333 1600 1800 e ultimamente 2000?
...se le notizie le leggessi meglio....il moltiplicatore di frequenza della memoria DDR3 verrà pertanto lasciato libero, così da poter utilizzare memorie DDR3 di frequenza superiore a 1.066....
Superboy
19-09-2008, 09:57
L'incremento del bus QPI si intende solo per le memorie e non per la cpu?
Si OC solo le memorie e non il processore? Non mi è chiaro :stordita:
L'interfaccia QPI interconnette (in architettura singlesocket) la cpu al northbridge (hub PCI-Express), quindi non esiste un QPI per cpu o per la memoria :D
MiKeLezZ
19-09-2008, 09:57
E questa è una grandissima notizia... ora il prezzo delle ddr3 si abbatterà sul serio! ;)Per l'1% di enthusiast che farà da early adopter alias cavia? Fino al 2H 2009 la situazione sarà piatta, mentre nel 4Q 2009 ci saranno parecchie novità che potranno far questi rodere un po'
MiKeLezZ
19-09-2008, 10:00
Non mi sembra ci voglia un utente enthusiast per comprarsi un 920. :stordita:aggiungici mamma (per il triple channel ci vogliono gli 8 layer) e ram solo ddr3 :D
in parte era immaginabile visto che ci sono in giro da giorni le foto della prima mobo gigabyte con stampigliate su le scritte di supporto a ddr3 1600, la cosa molto interessante cmq è queste nuove cpu supportano la ram su 3 canali quindi anche con le ddr3 1066 si ha già una bandwidth esagerata.
Che bella notizia, mi sembrava strano che non si potessero installare memorie ddr3 con frequenze maggiori a 1066, altrimenti che senso avrebbero avuto le memorie ddr3 con frequenze simili a quelle delle ddr2.
:D
Wolfhang
19-09-2008, 10:28
aggiungici mamma (per il triple channel ci vogliono gli 8 layer) e ram solo ddr3 :D
....mi sembra normale che con il cambio generazionale di CPU si debba mettere in preventivo mobo+cpu+ram....e sicuramente non saranno solo gli enthusiast che lo faranno...
....mi sembra normale che con il cambio generazionale di CPU si debba mettere in preventivo mobo+cpu+ram....e sicuramente non saranno solo gli enthusiast che lo faranno...
Infatti devo cambiare completamente il mio computer, per questo sto aspettando i Nahelem, almeno mi dureranno un bel po':)
in parte era immaginabile visto che ci sono in giro da giorni le foto della prima mobo gigabyte con stampigliate su le scritte di supporto a ddr3 1600, la cosa molto interessante cmq è queste nuove cpu supportano la ram su 3 canali quindi anche con le ddr3 1066 si ha già una bandwidth esagerata.
No aspetta, io ero rimasto che il supporto per il Triple Channel era solo sulla versione Extreme.
Ti sei sbagliato tu o sono rimasto indietro io (spero)?
Mr_Paulus
19-09-2008, 10:38
ottima notizia, per curiosità, sui phenom è possibile regolare la frequenza delle memorie indipendentemente dalla freq della cpu/ht?
Si ma i credo che su questa piattaforma influiranno molto di più i timngs che la frequenza e comunque si è visto daun recente test di hwu che ddr3 2000 cas9 vanno leggermente meno di ddr3 1600 cas 6
ekerazha
19-09-2008, 11:22
No aspetta, io ero rimasto che il supporto per il Triple Channel era solo sulla versione Extreme.
Ti sei sbagliato tu o sono rimasto indietro io (spero)?
Il Tiple Channel c'è su tutti gli Intel i7, mentre non ci sarà nelle CPU Nehalem che usciranno l'anno prossimo su socket 1160 (Intel i5? Intel i6?)
sarebbe stato da pazzi fare il triple channel solo per gli estreme, cmq è sicuro che ci sarà su tutti i core i7, in giro ci sono già le foto di qualche mobo ed hanno 6 slot (3+3) per ddr3 ;)
sarebbe stato da pazzi fare il triple channel solo per gli estreme, cmq è sicuro che ci sarà su tutti i core i7, in giro ci sono già le foto di qualche mobo ed hanno 6 slot (3+3) per ddr3 ;)
Ah ok, menomale, allora avevo interpretato male io.
Tempo fa avevo letto che il triple channel sarebbe stato messo solo sulle cpu di fascia server/extreme, mentre quelle mainstream avevano ancora il dual channel.
BlueKnight
19-09-2008, 12:53
FORSE VI FERMATE A LEGGERE 1 UNICO SITO, COSI' DA NON CAPIRE PERCHE' INTEL FACCIA O MENO CERTE MOSSE..
http://www.techpowerup.com/71193/Memory_Overclocking_Could_Pose_Risks_and_Limits_on_Nehalem.html
LORO SBLOCCANO IL MOLTIPLICATORE, TANTO MEMORIE A FREQUENZE SUPERIORI NON SI POSSONO UTILIZZARE PER VIA DEI VOLTAGGI.
GRAZIE INTEL.
Mr_Paulus
19-09-2008, 13:18
ma non può essere vero, le ddr3 secondo lo standard jedec lavorano a 1,5 volt, e questi vogliono farci credere che per far andare le memorie a 1,5 volt allora anche il vcore deve essere a quel voltaggio lì?:rolleyes:
lol neanche il mio precott chiede 1,5volt.
o non ho capito una cippa? :stordita:
BlueKnight
19-09-2008, 13:33
Se ne parla da un pò, ma la cosa non è stata del tutto resa chiara..
primo perchè credo vi sia un embargo sulle informazioni da rilasciare, secondo perchè credo che si contino sulle dita delle mani le persone o gli overclockers che hanno già a disposizione queste CPU.
Tra l'altro il rilascio di queste CPU è "imminente", eppure come si è letto oggi in questa news sta cambiando ancora le carte in tavola.
Certo avere il memory controller integrato portarà benefici dal lato prestazionale, ma per quel che riguarda l'overclock potrà solo complicarlo, come ricorderanno tutti quelli che hanno avuto un A64 e i relativi problemi con il divisore CPU/memorie.
Per ora le ipotesi sono solo 2;
la prima è che il processore lavori davvero a 1.5V, ma questa cosa è poco verosimile, visto che i consumi aumenterebbero e con voltaggi così alti si tornerebbe solo indietro.. se fosse vero verrebbe da chiedere a Intel: "Perchè"?
La seconda ipotesi, la più gettonata, è che vi sarebbe un preciso rapporto fra il voltaggio della CPU/RAM, per cui aumentando di un tot il valore delle ram, salirebbe anche il voltaggio della CPU, come se vi fosse un moltiplicatore fra i 2 voltaggi, un ipotetico 1.2 x X a definire il voltaggio..per cui se porto il voltaggio delle DDR3 a 1.8, il vCore sale a 1.5V, ecc..
Mr_Paulus
19-09-2008, 13:39
io invece penso che i voltaggi di memory controller e vcore siano legati.
quindi penso che nell'articolo si riferiscano all'oc del memory controller. (io e l'inglese siamo 2 cose diverse :asd:)
però se il mc regge la frequenza delle ddr3 1333 (esempio) con voltaggi standard non vedo il problema.
e alla fine penso che sarà così, al massimo si avranno problemi con frequenze fuori specifica jedec.
poi il voltaggio che dai alle memorie è un'altra cosa.
Qualcuno ha detto:
"..... che ddr3 2000 cas9 vanno leggermente meno di ddr3 1600 cas 6......"
ricordatevi che quei bench misuravano come vanno le DDR3 con gli intel a fsb, non come cambiano le prestazioni delle DDR3. Sapete tutti che con gli intel a fsb non incide la memoria, mentre fino ad ora per gli AMD con controller di mem integrato le differenze di memoria contano molto, soprattutto in base agli ambiti. Con il controller di memoria integrato anche le latenze hanno molta + influenza
MenageZero
19-09-2008, 16:14
dal testo della news:
"Intel sembra indirizzata a cambiare l'approccio per questi due processori, unificandolo con quello adottato per le cpu Core i7 Extreme 965: il moltiplicatore di frequenza della memora DDR3 verrà pertanto lasciato libero, così da poter utilizzare memorie DDR3 di frequenza superiore a 1.066 MHz. Lo sblocco di questo parametro permetterà inoltre anche di incrementare la frequenza di clock del bus QPI, benché questo non sembri portare a incrementi tangibili delle prestazioni velocistiche."
quando ho letto la news precedente l'altro giorno, avevo giusto pensato che mi aspettavo supporto (senza mandare nulla fuori specifica da parte dell'utente, intendo) almeno fino a ddr3-1600 visto che se non ricordo male le specifiche ratificate dal jedec per la ddr3 al momento arrivano almeno a quel clock ... :sofico:
(penavo che avrebbero "sbloccato" i clock più alti per l ram con modelli da commercializzare nei mesi a seguire, invece a quanto pare l'idea iniziale della ram a max 1066 era per introdurre una ulteriore diversificazione oltre a clock più basso e molt. cpu bloccato rispetto al modello "extreme")
bollicina31
19-09-2008, 18:22
meno male anche perchè era ridicolo usare ddr3 800 o 1066
lucasso74
21-09-2008, 12:22
Se ne parla da un pò, ma la cosa non è stata del tutto resa chiara..
primo perchè credo vi sia un embargo sulle informazioni da rilasciare, secondo perchè credo che si contino sulle dita delle mani le persone o gli overclockers che hanno già a disposizione queste CPU.
Tra l'altro il rilascio di queste CPU è "imminente", eppure come si è letto oggi in questa news sta cambiando ancora le carte in tavola.
Certo avere il memory controller integrato portarà benefici dal lato prestazionale, ma per quel che riguarda l'overclock potrà solo complicarlo, come ricorderanno tutti quelli che hanno avuto un A64 e i relativi problemi con il divisore CPU/memorie.
Per ora le ipotesi sono solo 2;
la prima è che il processore lavori davvero a 1.5V, ma questa cosa è poco verosimile, visto che i consumi aumenterebbero e con voltaggi così alti si tornerebbe solo indietro.. se fosse vero verrebbe da chiedere a Intel: "Perchè"?
La seconda ipotesi, la più gettonata, è che vi sarebbe un preciso rapporto fra il voltaggio della CPU/RAM, per cui aumentando di un tot il valore delle ram, salirebbe anche il voltaggio della CPU, come se vi fosse un moltiplicatore fra i 2 voltaggi, un ipotetico 1.2 x X a definire il voltaggio..per cui se porto il voltaggio delle DDR3 a 1.8, il vCore sale a 1.5V, ecc..
IMHO è una gran castroneria.
Se i voltaggi del core e della ram fossero in qualche modo legati da un fattore fisso, come sarebbe implementato il risparmio energetico? Assisteremmo solo ad una riduzione del moltiplicatore senza intervenire sul vcore? Lo vedo molto improbabile.
Poi ricordiamoci una cosa, ad essere integrato è il memory controller, non la ram. Voglio dire che le alimentazioni di memory controller e RAM sono due cose ben distinte, come avviene esattamente al momento attuale con il North Bridge. Lo alimentate forse a 2.2 - 2.3V con moduli spinti?
Ciao a tutti,
Luca
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.