PDA

View Full Version : O - I


AarnMunro
18-09-2008, 21:44
Spento
http://img510.imageshack.us/img510/6716/img6481gc0.jpg (http://imageshack.us)

Acceso
http://img177.imageshack.us/img177/1006/img6475bispiccolajp1.jpg (http://imageshack.us)

Graditi commenti

code010101
19-09-2008, 08:19
un notevole giramento di pale :fagiano:

AarnMunro
19-09-2008, 08:34
Forse non fa più così caldo per apprezzare un bel ventilatore...

Marinelli
19-09-2008, 08:59
Ciao Cesare.
Il cielo iperpolarizzato rende molto bene, a mio avviso, in queste foto: ottimo il contrasto tra lo scuro del cielo e il bianco delle pale nella prima, che diventa decisamente più lieve nella seconda. A proposito della seconda: tempo di scatto? 1/2s? 1s?

Dov'eri di bello? :)

Ciao!

liviux
19-09-2008, 09:10
Molto bella la "I" (cioè la seconda). Notevole anche come si siano ammorbidite le nuvole.
A proposito della seconda: tempo di scatto? 1/2s? 1s?

Già: perché togli gli EXIF? Hai qualcosa da nascondere?

AarnMunro
19-09-2008, 09:16
Molto bella la "I" (cioè la seconda). Notevole anche come si siano ammorbidite le nuvole.

Già: perché togli gli EXIF? Hai qualcosa da nascondere?

http://img177.imageshack.us/img177/1006/img6475bispiccolajp1.jpg
Exif IFD0

* Camera Make = Canon
* Camera Model = Canon EOS 40D
* Picture Orientation = normal (1)
* X-Resolution = 720000/10000 = 72.00
* Y-Resolution = 720000/10000 = 72.00
* X/Y-Resolution Unit = inch (2)
* Software/Firmware Version = Adobe Photoshop CS3 Windows
* Last Modified Date/Time = 2008:09:18 22:39:17
* Y/Cb/Cr Positioning (Subsampling) = co-sited / datum point (2)

Exif Sub IFD

* Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/1 second = 1.00000 second
* Lens F-Number/F-Stop = 32/1 = F32.00
* Exposure Program = aperture priority (3)
* ISO Speed Ratings = 100
* Exif Version = 0221
* Original Date/Time = 2008:08:19 14:30:04
* Digitization Date/Time = 2008:08:19 14:30:04
* Components Configuration = 0x01,0x02,0x03,0x00 / YCbCr
* Shutter Speed Value (APEX) = 0/65536
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/1.00 second
* Aperture Value (APEX) = 655360/65536
Aperture = F32.00
* Exposure Bias (EV) = 0/1 = 0.00
* Metering Mode = partial (6)
* Flash = Flash did not fire, compulsory flash mode
* Focal Length = 17/1 mm = 17.00 mm
* User Comment (Hex) = Forza magico Biaggi!
User Comment Character Code = not defined
* Last Modified Subsecond Time = 00
* Original Subsecond Time = 00
* Digitized Subsecond Time = 00
* FlashPix Version = 0100
* Color Space = sRGB (1)
* Image Width = 800
* Image Height = 533
* Focal Plane X-Resolution = 3888000/876 = 4438.36
* Focal Plane Y-Resolution = 2592000/583 = 4445.97
* Focal Plane X/Y-Resolution Unit = inch (2)
* Custom Rendered = normal process (0)
* Exposure Mode = auto exposure (0)
* White Balance = auto (0)
* Scene Capture Type = standard (0)

Exif IFD1

* Compression = JPEG compression (6)
* X-Resolution = 72/1 = 72.00
* Y-Resolution = 72/1 = 72.00
* X/Y-Resolution Unit = inch (2)
* Offset to the start byte (SOI) of JPEG compressed thumbnail data = 1114
* JPEG Interchange Format Length = 3545

Exif Interoperability IFD

* Interoperability Index = R98
* Interoperability Version = 0100

Exif GPS IFD

* GPS Version ID = 0x02,0x02,0x00,0x00


Se non siete capaci a leggerli...Li ho tirati giù ora ora.
Il periodo di rotazione era di un secondo e mezzo con ND8x, polarizzatore ed f/32. Ho clonato via le macchie che avevo sul sensore...f/32 non perdona!

urugg
19-09-2008, 09:19
immagini liviuxane!
ottima idea

AarnMunro
19-09-2008, 09:19
Ciao Cesare.
Il cielo iperpolarizzato rende molto bene, a mio avviso, in queste foto: ottimo il contrasto tra lo scuro del cielo e il bianco delle pale nella prima, che diventa decisamente più lieve nella seconda. A proposito della seconda: tempo di scatto? 1/2s? 1s?

Dov'eri di bello? :)

Ciao!

San Valentino alla muta, passo Resia.

stezan
19-09-2008, 09:26
Spento http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/pag2/29.gif

Acceso http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/12.gif

Bel lavoro sui tempi, calibrati alla perfezione, anche le nuvole più allungate nella seconda, accentuano l'idea del vortice che gira e gira e và.

liviux
19-09-2008, 09:27
Se non siete capaci a leggerli...Li ho tirati giù ora ora.
Orpoboia! Il plugin FXIF di Firefox non mi funziona più! Invece Konqueror me li vede perfettamente.
immagini liviuxane!
Magari!

AarnMunro
19-09-2008, 09:32
Spento http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/pag2/29.gif

Acceso http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/12.gif

Bel lavoro sui tempi, calibrati alla perfezione, anche le nuvole più allungate nella seconda, accentuano l'idea del vortice che gira e gira e và.
...va dove?
...non dirmelo!


Magari!
Perchè magari? Vuol dire che ti piacciono?

Radeon_1001
19-09-2008, 10:05
Dimmi la verita Aarn, quante ne hai ciccate prima di azzeccarla la "I"????

Io ci sarei andato sotto a fotografalo, stando attento a non farmi fare i capelli alla Lucchetta:D :D :D

Ciao;)

liviux
19-09-2008, 10:20
Perchè magari? Vuol dire che ti piacciono?
Sono giunto da tempo alla conclusione che dicendoti sinceramente quello che penso delle tue foto finisci per montarti la testa. Quindi non ti dico quanto mi piacciono.

AarnMunro
19-09-2008, 10:31
Dimmi la verita Aarn, quante ne hai ciccate prima di azzeccarla la "I"????

Io ci sarei andato sotto a fotografalo, stando attento a non farmi fare i capelli alla Lucchetta:D :D :D

Ciao;)

Cosa cià di difficile la I? Cavalletto, filtro, Av e scatti. Il difficile è stato avvitare l'ND sopra il polarizzatore (double filter!)! Sotto e sovraesponendo modulavo la scia della paletta!

Fenomeno85
19-09-2008, 11:50
non è storta l'immagine?! Anche la casa a sinsitra è inclinata ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

AarnMunro
19-09-2008, 12:18
non è storta l'immagine?! Anche la casa a sinsitra è inclinata ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Allora, con un 17, inclinando verso l'alto, le linee appaiono storte, sia a sinistra sia a destra, quindi mi baso su una verticale a centro foto e 90 volte su cento va bene.
Guarda, la perfetta orizzontalità di una foto, è difficile.

orlando_b
19-09-2008, 12:25
Allora, con un 17, inclinando verso l'alto, le linee appaiono storte, sia a sinistra sia a destra, quindi mi baso su una verticale a centro foto e 90 volte su cento va bene.
Guarda, la perfetta orizzontalità di una foto, è difficile.

Non capisco cosa aspettano ad integrare una livella elettronica a due assi nelle reflex. Tra un po' faranno anche il caffè corretto ma quello no.
Ci si deve accontentare di roba da cantiere :D
http://img183.imageshack.us/img183/6247/7917dg7.jpg (http://imageshack.us)



Mi piace molto la 2

AarnMunro
19-09-2008, 12:30
Non capisco cosa aspettano ad integrare una livella elettronica a due assi nelle reflex. Tra un po' faranno anche il caffè corretto ma quello no.
Ci si deve accontentare di roba da cantiere :D
http://img183.imageshack.us/img183/6247/7917dg7.jpg (http://imageshack.us)



Mi piace molto la 2

Oooo geometra! Stai parlando ad un ing. Lettronico... non so assolutamente cos'è una livella a due assi (non ne basta uno?)

orlando_b
19-09-2008, 13:25
Oooo geometra! Stai parlando ad un ing. Lettronico... non so assolutamente cos'è una livella a due assi (non ne basta uno?)

Ehmm ... non so se sarò capace di spiegare.

Con una livella ad un asse non rendi orizzontale un piano e qundi non sarà verticale (zenitale) la retta perpendicolare a quel piano.
Fotograficamente parlando i due assi della livella (uno perpendicolare al sensore, e quindi all'asse di collimazione, e l'altro parallelo al sensore) quando sono orizzontali ti danno orizzonte dritto ed assenza di linee cadenti.

Quindi riepilogando:
1) asse della livella solo parallelo al sensore: orizzonte dritto ma senza controllo delle linee cadenti
2) asse della livella solo perpendicolare al sensore: assenza di linee cadenti ma senza controllo dell'orizzonte

non so se mi sono capito :fagiano:

AarnMunro
19-09-2008, 13:30
Ehmm ... non so se sarò capace di spiegare.

Con una livella ad un asse non rendi orizzontale un piano e qundi non sarà verticale (zenitale) la retta perpendicolare a quel piano.
Fotograficamente parlando i due assi della livella (uno perpendicolare al sensore, e quindi all'asse di collimazione, e l'altro parallelo al sensore) quando sono orizzontali ti danno orizzonte dritto ed assenza di linee cadenti.

Quindi riepilogando:
1) asse della livella solo parallelo al sensore: orizzonte dritto ma senza controllo delle linee cadenti
2) asse della livella solo perpendicolare al sensore: assenza di linee cadenti ma senza controllo dell'orizzonte

non so se mi sono capito :fagiano:

Ovvio! Sono un bel...fagiano! E' che per me le linee cadenti non sono un problema...mi sposto....

orlando_b
19-09-2008, 13:31
Ovvio! Sono un bel...fagiano! E' che per me le linee cadenti non sono un problema...mi sposto....

:eek: ti sposti dove???

Ghiga
19-09-2008, 13:49
Maaaaa.... e quella specie di croce celtica dietro al ventolone? Checciazzecca?
Come foto... hmmmmm... così così.
Non mi piace tanto questa ripresa supergrandangolata così dal basso: troppo terreno sotto e poco cielo sopra.
E palo delle pale storto! :p

Ciao
Raff

AarnMunro
19-09-2008, 13:55
:eek: ti sposti dove???

...da dove cadono.

Marinelli
19-09-2008, 16:38
Se non siete capaci a leggerli...Li ho tirati giù ora ora.

Più che incapaci... io sono pigro :D
Comunque avevo azzeccato, o quasi :)

Ciao!

code010101
19-09-2008, 16:49
E' che per me le linee cadenti non sono un problema...


basta saper aspettare, una volta che son cadute, rimangono quelle solo dritte :O

angelodn
19-09-2008, 17:16
:confused:

malja
19-09-2008, 18:02
Belle, soprattutto la seconda.
Avrei preferito che la percedente avesse la stessa inquadratura dell'antecedente.

AarnMunro
19-09-2008, 18:03
Belle, soprattutto la seconda.
Avrei preferito che la percedente avesse la stessa inquadratura dell'antecedente.

Fiii ma sai scrivere?


:confused:

Concordo.

malja
19-09-2008, 18:09
Fiii ma sai scrivere?




.

Scusa che figura! volevo dire incquadratura.

AarnMunro
19-09-2008, 18:12
a
http://img140.imageshack.us/img140/939/img6478qu6.jpg (http://imageshack.us)

b
http://img77.imageshack.us/img77/789/img6479oj1.jpg (http://imageshack.us)

c
http://img77.imageshack.us/img77/2091/img6483hg4.jpg (http://imageshack.us)


...poi lo pulissi il sensore.

justaman
19-09-2008, 20:04
Belle le pale e mi piacciono anche le foto, sarà il mio animo ambientalista (volutamente represso).
Ad ogni modo, perché le montano storte?
Ma quanto rendono? Spero molto visto l'impatto estetico, non sarebbe meglio sostituire tutti le vecchie lampadine ad incandescenza con quelle a gas o cos'è che consumano l'80% in meno?
Sono andato off topic e anche in contraddizione o mi piacciono le pale o deturpano.
Comunque belle foto se ne hai altre mi piacerebbe anche delle prospettive diverse più laterali e anche da sotto dietro ecc.

AarnMunro
19-09-2008, 20:21
Belle le pale e mi piacciono anche le foto, sarà il mio animo ambientalista (volutamente represso).
Ad ogni modo, perché le montano storte?
Ma quanto rendono? Spero molto visto l'impatto estetico, non sarebbe meglio sostituire tutti le vecchie lampadine ad incandescenza con quelle a gas o cos'è che consumano l'80% in meno?
Sono andato off topic e anche in contraddizione o mi piacciono le pale o deturpano.
Comunque belle foto se ne hai altre mi piacerebbe anche delle prospettive diverse più laterali e anche da sotto dietro ecc.

Pensa che i verdi della zona vogliono eliminare questi trasformatori di energia eolica in quanto non "belli".
Gli auguro un bel termovalorizzatore.

justaman
19-09-2008, 23:58
Pensa che i verdi della zona vogliono eliminare questi trasformatori di energia eolica in quanto non "belli".
Gli auguro un bel termovalorizzatore.

C'è qualcosa a cui i verdi non siano contrari?
Eoliche -no
Nucleare -non ne parliamo
Trasporti:
Tangenziale di mestre, la storia infinita
Quindi se non miglioriamo le autostrade allora treni più veloci?
No TAV!
....
Tanto per restare OT:
gli alternativi che conosco io, pseudo pacifisti-ambientalisti-intellettualoidi
indossano Nike e sono vestiti Benetton che ha creato una linea apposta
per i neo (finti) fricchettoni...

zontas
20-09-2008, 08:21
ciao aarn
mi piace molto la 2!!
bell'idea l'idea .... e azzeccata l'inquadratura.
Visto da quella prospettiva e con le pale rotanti... sembra un giocattolo per bambini... (magari sembra solo a me che mi sono svegliato prestino e sono ancora assuefatto da gran grappette alle nespole)

stezan
20-09-2008, 08:38
Tra la a e b, preferisco quella a, perchè intanto più nitida, e poi mi piace maggiormente la disposizione delle pale di cui una copre velando, il palo con la scritta, in entrambe però avrei incluso nell'inquadratura quella croce di legno in basso a destra, che ha la forma simile alle pale rotanti dell'apparecchio eolico, hai avuto comunque un ottima idea fotografarli con i tempi lenti, bellissimo effetto. ;)

Cemb
20-09-2008, 21:39
O e I ottimo gioco, anche ben realizzate. C'è un po' di dominante azzurrina nel bianco e nel paesaggio, ma amen.
Ciao!

joeb
22-09-2008, 22:32
Molto bella la seconda
;)