PDA

View Full Version : Consiglio Reo/Funbus


SoftClock
18-09-2008, 21:07
Giorno a tutti, cerco un consiglio, possibilmente da qualcuno che li abbia provati, sul mio lian li Pc7s (pc principale) ora ho un hardcano 12 se, in ripego dallo zalman che mi ha affascinato ma all'utilizzo non mi è piaciuto molto (prediligo il controllo diretto delle ventole)

ora cercavo qualcosa da non spendere più di 60€, da 1 o massimo 2 bay; non mi interessano lettori di card, uscite audio usb o quant'altro, solo sensori e controllo per minimo 4 ventole (5 è perfetto)
dimenticavo, rigorosamente nero

la scelta è caduta per ora su questi (sperando che non mi affascino e tradiscano come lo zalman:cry: ), ma se ce ne sono di migliori proponete

Aerocool Movel V

NZXT Sentry LX

Lian Li TR-5B (non mi intriga troppo però)

fatemi sapere, critiche o altro è sempre molto bello avere qualche parere.

SoftClock
19-09-2008, 21:58
nessuno:cry:

SoftClock
21-09-2008, 16:04
nessuno ha provato nessuno?

SoftClock
23-09-2008, 07:09
:muro: :muro: ho fatto una domanda così pacchiana? :mbe:

RobySchwarz
06-10-2008, 10:30
Ciao, ti rispondo un po in ritardo forse....
il fatto è che non ci sono molti estimatori dei fan controller!

Io ho preso da qualche mese l'AKASA AK-FC-03 , molto bello, però mi ha già lasciato (3 mesi!) ora provo a mandarlo in riparazione, ma temo non ci sarà nulla da fare!

Ero indeciso all'epoca fra il Scythe Kama Meter, e il Lian Li TR-5B, il problema sui rheobus credo sia la reperibilità.

Ho visto in giro per la rete il NZXT Sentry LX, non sembra male però è una bestia! Prova a dare un'occhiata anche allo Scythe, io punterò su quello se l'akasa mi abbandonerà per sempre!

SoftClock
06-10-2008, 19:15
ehhhh che bello, una risposta...
immaginavo fosse per quello che non rispondevano...

il kama già ce l'ho sullo "scassone" ti assicuro che è veramente fantastico, unica pecca, non usare il regolatore audio, ha una perdita abnorme già a 24 bit... (io lo uso per il microfono, visto che è attaccato dietro lo uso a mo di "on-off")

mentre non ti consiglio troppo l'hardcano (è montato ora sul lian-li) si è bello e funzionale, ma ha i tastini che devono essere "convinti" per unzionare a volte.

il lian è un ripiego, non mi intriga eccessivamente (come detto prima)

l'aereocool l'hai visto?

nel frattempo ho fatto altre spese anticipando per un amico e quindi ho rimandato...
(quindi sei ancora i ntempo per fami cambiare idea):D

RobySchwarz
07-10-2008, 07:58
Il kama mi piace molto....
L'aerocool dico il gatewatch2 o il Modern-V?
Il gatewatch mi piace un pochino di più, il modern lo trovo troppo "pacchiano", display molto grande ma non capisco bene il layout delle informazioni, devo vedere alcune recensioni.

Mi piace anche il NZXT Sentry LX, come ti ho scritto nell'altro post. Il mio Akasa mi sa che mi ha mollato per sempre!

SoftClock
07-10-2008, 16:55
per l'NZXT che tu sappia ha il controllo diretto delle ventole o come per lo zalman imposti il tetto massimo?

avevo lo zalman, l'ho venduto 2gg dopo per "disperazione" nel settare le ventole.

RobySchwarz
07-10-2008, 17:34
per l'NZXT che tu sappia ha il controllo diretto delle ventole o come per lo zalman imposti il tetto massimo?

avevo lo zalman, l'ho venduto 2gg dopo per "disperazione" nel settare le ventole.

Mi sembra che tu le possa controllare.
Guarda qui:
http://www.overclockersonline.net/?page=articles&num=1971&pnum=0

SoftClock
07-10-2008, 21:55
vedremo, perchè anche l'akasa non è male.:)

RobySchwarz
08-10-2008, 08:42
Io sono andato alla ricerca di un po di recensioni su internet e mi sembra di poter dire che la "battaglia" potrebbe essere tra
-) NZXT Sentry LX, veramente bello e sembra anche funzionale.
-) Aeroocool (gatewatch2 e Modern-V), il primo mi piace di più, ma sembra che entrambi non regolino la velocità delle ventole al max ma solo al 90%. Non so lo nzxt!
-) Kama meter e Akasa, occupano solo uno slot un po meno belli graficamente ma secondo me funzionali. L'akasa lo sconsiglio perchè il mio è durato solo 2 mesi, ora non regola più le ventole e le lascia a basso regime. In effetti non sembra costruito con grande impegno!

Io manderò in riparazione il mio akasa, ma penso che nel frattempo me ne prenderò un altro e sono indeciso fra quelli sopra. Il nzxt mi intriga parecchio, ma costa 60 euro!

SoftClock
08-10-2008, 14:23
hmmm l'NZXT è quell oceh attira di più anceh a me, ma sto ancora cercando la certezza ceh abbia un controllo diretto e non una soglia massima

per gli aereoocool non ho capito, limita per la potenza massima in uscita o è il reo il limite?

RobySchwarz
08-10-2008, 15:48
Sul NZXT puoi configurare manualmente i giri e non la soglia max. Se lo lasci in AUTO fa tutto lui, altrimenti imposti i valori soglia delle temperature e i giri li gestisci tu. Inoltre puoi spegnere le ventole.
Mi piace proprio.... unica pecca il prezzo. L'ho visto solo in 2 store online italiani.

Fatti un giro su YouTube e cerca "nzxt sentry", troverai dei video che fanno vedere come settare i giri.

SoftClock
08-10-2008, 21:46
ja ja visto oggi...
anche io l'ho trovato a quel prezzo, circa 60€
una cosa ancora non ho trovato dov'è il tubicino per il caffè?
èl' unica cosa che gli manca :Prrr:

mi sa che anche per me è la scelta migliore... l'aereocool è "fighissimo" come layout grafico, ma a prestazioni non mi sembra il massimo, l'nx è il contrario è strafigo come prestazioni ma non mi attira come il moder V

nel frattempo sto vedendo se lo trovo a meno...

RobySchwarz
09-10-2008, 08:48
Se lo trovi a meno fammi sapere....

SoftClock
12-10-2008, 08:28
alla fine l'ho preso :D
peccato solo per il prezzo:cry:
cacchio se non va bene con quello ceh l'ho pagato faccio na strage:muro:

RobySchwarz
12-10-2008, 09:11
alla fine l'ho preso :D
peccato solo per il prezzo:cry:
cacchio se non va bene con quello ceh l'ho pagato faccio na strage:muro:

Fammi sapere perchè sono intenzionato anche io a prenderlo!

SoftClock
12-10-2008, 11:14
appena lo prendo e lo monto certamente (però ci vorrà un pò, visto hce devo sventrare l'intero pc (ne approfitto e monto anche il noctura sul NB)

se vuoi scrivi pure cosa vuoi sapere di specifico ;)

RobySchwarz
12-10-2008, 21:31
appena lo prendo e lo monto certamente (però ci vorrà un pò, visto hce devo sventrare l'intero pc (ne approfitto e monto anche il noctura sul NB)

se vuoi scrivi pure cosa vuoi sapere di specifico ;)

Dimmi poi dove lo prendi e se vale i soldi che costa! Esteticamente mi sembra bello e da quello che ho letto dicono bene anche funzionalmente.... ma vorrei poi un tuo parere!

SoftClock
13-10-2008, 07:33
purtroppo mi sa che devi aspettare...
oggi o domani vado a prenderlo (e lo proverò con un pò di ventole, il tutto "off case") poi debbo aspettare che mi arriva un paccone che fra tutto c'è il dissy noctura per il north bridge della mia EP35 DS3R, la ventola aggiuntava per il lian, paratia ecc...
insomma voglio smontare tutto una volta sola!
ma credo (e spero) di aver finito tutto per giovedì-venerdì.

se hai pazienza ti scrivo tutto con qualche foto magari.
comunque il mio l'ho pagato 61,20€ (ARRGGHHH) vediamo se supera l'hardcano 12se (che fra l'altro pagai ben 45€)

RobySchwarz
13-10-2008, 08:37
purtroppo mi sa che devi aspettare...
oggi o domani vado a prenderlo (e lo proverò con un pò di ventole, il tutto "off case") poi debbo aspettare che mi arriva un paccone che fra tutto c'è il dissy noctura per il north bridge della mia EP35 DS3R, la ventola aggiuntava per il lian, paratia ecc...
insomma voglio smontare tutto una volta sola!
ma credo (e spero) di aver finito tutto per giovedì-venerdì.

se hai pazienza ti scrivo tutto con qualche foto magari.
comunque il mio l'ho pagato 61,20€ (ARRGGHHH) vediamo se supera l'hardcano 12se (che fra l'altro pagai ben 45€)


Lo hai preso in negozio o su internet?

SoftClock
13-10-2008, 09:29
internet e negozio :D
l'ho ordinato tramite internet, ma il negozio è a milano (che fra l'altro oggi è chiuso, quindi domani vado, mannaggia!!!)
a meno non l'ho trovato, se includo anche le spedizioni...
ad ogni modo l'ho preso lì, solo perchè dovevo già prendere altra roba, così "risparmio" le spedizioni :D

SoftClock
14-10-2008, 19:32
ce l'ho in mano... è una goduria!!! (detta così sembra una cosa mooolto ambigua:D )

impressioni a freddo (attaccato così con una recon 120mm 13db)
pecca....
non ha il controllo diretto sulle ventole, ti fa impsotare il range massimo...
non ho ben capito come si regola (ma non ho manco letto le istruzioni :D)

pro
è almeno due volte più leggibile dello zalman nelle varie angolazioni
non ho capito bene, ma credo che ci siano 2 sonde "extra" come ricambi!! (personalmente mai avuto niente del genere, poi magari è normale)

sabato vedo si sventrare tutto il pc e riconfigurarlo, per una prova "vera" con 2 lian-li 120
1 recon 120
per ora basta...
prossimamaente una ventola a centrifuga negli slot di "espansione" e il VF1000 per la 8800GTS :D

RobySchwarz
15-10-2008, 08:34
ce l'ho in mano... è una goduria!!! (detta così sembra una cosa mooolto ambigua:D )

impressioni a freddo (attaccato così con una recon 120mm 13db)
pecca....
non ha il controllo diretto sulle ventole, ti fa impsotare il range massimo...
non ho ben capito come si regola (ma non ho manco letto le istruzioni :D)

pro
è almeno due volte più leggibile dello zalman nelle varie angolazioni
non ho capito bene, ma credo che ci siano 2 sonde "extra" come ricambi!! (personalmente mai avuto niente del genere, poi magari è normale)

sabato vedo si sventrare tutto il pc e riconfigurarlo, per una prova "vera" con 2 lian-li 120
1 recon 120
per ora basta...
prossimamaente una ventola a centrifuga negli slot di "espansione" e il VF1000 per la 8800GTS :D

...hmmm che strano! Ho letto che si aveva il controllo diretto delle ventole..... vabbè.
Le due sonde sono extra, in caso si rompa una delle altre, ed è una cosa utile che altri rheobus non hanno, l'ho letto nelle recensioni. Il manuale invece temo faccia schifo...
Rimango in attesa delle prove più approfondite.. :)

SoftClock
16-10-2008, 07:32
va bè che ormai quasi tutti i reo sono a controllo "soglia massima"... ma a me contianuano a non piacere... a qeusto punto mettevo un'altro kama meter (che ha il brutto però di visualizzare una sola per volta, pur essendo ottimo come regolaizoni, impostazioni ecc)
mi son deciso, oggi faccio na strage sul lian-li e lo monto!!!!
si, il manuale non è dei migliori, è spiegato un pò così (sottinteso fra tutte, lo spagnolo, ma l'italiano, mai!)

vuoi foto o video? (visto che credo sia l'unico interessato)

RobySchwarz
16-10-2008, 11:39
Eh, ormai questa è una discussione privata!
Non mi servono le foto, dimmi solo come funge il tutto quando l'hai montato.
grazie :)

SoftClock
16-10-2008, 12:21
ja ja, anche se la cosa mi dispiace non poco...
dai, vedremo, visto che devo "nascondere" un mazzo enorme di cavi :D

SoftClock
17-10-2008, 17:43
allora dai primi "test" posso dirti che le sonde termiche sono molto precise (se confrontate con i dati forniti da everest), le ventole si regolano bene ed è un controllo "semi indiretto" ovvero io stabilisco il regime a cui deve girare (entro il range accettabile della ventola che viene riconosciuto automaticamente dal reo), c'è anche una comoda funzione per abbassarle tutte insieme, devo dirlo, molto meglio dle zalman, non c'è che dire, è anche abbastanza leggibile lateralmente; non ho capito se si può regolare una soglia di allarme di temperatura, ma....
grande pecca?
il formato della data!!!
ho perso si e no 5 minuti prima di accorgermi che è Mesi Giorni Anno e non G.M.A. mannaggia!!!
serve un pò di abitudine, poi è perfetto

anche la funzione Auto è carina, ed efficiente, peccato credo si basi sulla relativa sonda!.

p.s. ci mette dai 3 ai 5 second iepre regoalre il regime, non smanettare ogni second ocome ho fatto io le prime volte; fa uan varizaione "soft" (ovvero non ha fretta :D)

RobySchwarz
17-10-2008, 21:15
allora dai primi "test" posso dirti che le sonde termiche sono molto precise (se confrontate con i dati forniti da everest), le ventole si regolano bene ed è un controllo "semi indiretto" ovvero io stabilisco il regime a cui deve girare (entro il range accettabile della ventola che viene riconosciuto automaticamente dal reo), c'è anche una comoda funzione per abbassarle tutte insieme, devo dirlo, molto meglio dle zalman, non c'è che dire, è anche abbastanza leggibile lateralmente; non ho capito se si può regolare una soglia di allarme di temperatura, ma....
grande pecca?
il formato della data!!!
ho perso si e no 5 minuti prima di accorgermi che è Mesi Giorni Anno e non G.M.A. mannaggia!!!
serve un pò di abitudine, poi è perfetto

anche la funzione Auto è carina, ed efficiente, peccato credo si basi sulla relativa sonda!.

p.s. ci mette dai 3 ai 5 second iepre regoalre il regime, non smanettare ogni second ocome ho fatto io le prime volte; fa uan varizaione "soft" (ovvero non ha fretta :D)


La cosa della data me la immaginavo, però speravo ci fosse la possibilità di cambiare formato.... poco male!
Le sonde avevo letto che erano precise... bene.
Anche la funzione di allarme mi sembra configurabile sulla soglia, e ovviamente si basa sulla sonda relativa.
Bene, mi sa che lo prendo pure io... ;)

RobySchwarz
18-10-2008, 11:47
Una domanda:
ma a pc spento il display rimane acceso o no? Luminosità regolabile o no?
Grazie

SoftClock
18-10-2008, 15:10
il contrasto no ncredo sia regolabile, (o ameno non ho capito come farlo se è possibile)

quando spegni il pc è "tutto buio"; la batteria serve "solo" a mantenere le impsotazioni quali data ora, regolazione dlle ventole e quant'altro di settato.

dici che è configurabile?... hmmm una sonda (quella sul dissy delal 8800) ha sforato i 60°C e non ha suonato niente :D

se lo rpendi anche te, fammi sapere i tuoi pareri

p.s. io non ho ancora tolto la pellico protettiva, è messa così bene che no nsembra manco ci sia :D

RobySchwarz
28-10-2008, 14:41
In settimana lo ordino!
Ho un buono presso un negozio per delle ram che non mi funzionano e lo "converto" per acquistare questo gioiellino.
Sempre tutto bene?

ninodv
28-10-2008, 22:43
Ciao, ho acquistato anche io questo gioiellino (visto il prezzo ;) )
Funziona perfettamente, e poi stà benissimo cn il mio case, cmq vi volevo chiedere (anzi a SoftClock) come hai disposto le sonde all'interno del case? Cioè come le hai fissate da qualche parte in modo che nn ci siano cavi volanti?
Ciao :)

SoftClock
29-10-2008, 07:13
visto che dovrò rispontarla ancora (sing bestemmie e quant'altro) per ora non volano la "Lievitano" :D :D
comunque poi ho intenzione di fissarli come per il vecchio, ovvero una spiralina (magai colorata se la vecchia va bene) da dove si diramano le varie sonte/controlli ventole, dove posso comunque vento a fascettarle con i cavi che già vagano nel case (non sono un patito del "non vogli ovedere cavi" e con la disposizione della gyga è inevitabile che il condo del case ci siano 13214354,2 cavi non nascondibili.
comunque nei limiti dle possibile li fascetto insieme ai cavi già esistenti dopo averli fissati con una spiralina (che è anceh una cosa carina, a mo di radice).
p.s. se ti serve la spirale dimmelo che te ne mando un pò (è bianca, se ti va bene siamo a psoto)

emanuele666
29-10-2008, 07:46
Premetto che è la prima volta che mi interesso a questo tipo di gingilli e sarei intenzionato all'acquisto solo ed esclusivamente per un fattore estetico.
Mi piacerebbe però sapere qualche info a riguardo.
Quello che ho addocchiato è il fratello minore del NZXT SENTRY LX, nonchè il NZXT SENTRY 1 LCD. Interessanti sono anche i 'Scythe Kake Master' 5,25" e il 'Lian Li TR-5A'.
Forse potranno sembrare domande stupide :stordita: :
a) i sensori come e dove vanno posizionati?
b) che tipo di alimentazione utilizza?
c) installazione macchinosa?

:)

emanuele666
29-10-2008, 13:10
Ustia, mi sa che per applicare le sonde per la cpu dovrò togliere di nuovo il mio Zen...azz

SoftClock
30-10-2008, 06:54
i sensori no nvanno posizionati sulla cpu 8almeno non ho mai sentito nessuno che l'ha fatto) na sul dissipatore, (io l'attacco sulla prima aletta bassa, dove il calore è relativamente maggiore) l'alimentazione di solito è o un connettore dipo floppy o un molex, dipende dal reo.
installazione macchinosa... bè se vuoi far sparire tutti i cavetti per no nvedere niente si molto probabile, se invece sopporti qualche filetto in giro non hai quasi problemi.
parere personale (solo perchè l'ho provato e ce l'ho) che ne dici del Kama meter? ha un display che si legge benissimo, 4 ventole 7 colori e tre frontalini... l'unica cosa inutile è l'audio (io lo uso per silenziare o attivare il microfono)

RobySchwarz novità?
il mio sembra avere un "problemino" ovvero ogni tanto fa "artifizi" (dalla parte della data) e si sprogramma... premendo "mode" gli artifizi spariscono ma la programmazione delel ventole parte, sono quasi sicuro che sia la batteria (magari era vecchia o vallo a sapere) la cambio e ti do novità, visto che a breve devo "risventrare" tutto.... (ora piango...)

emanuele666
30-10-2008, 07:50
i sensori no nvanno posizionati sulla cpu 8almeno non ho mai sentito nessuno che l'ha fatto) na sul dissipatore, (io l'attacco sulla prima aletta bassa, dove il calore è relativamente maggiore) l'alimentazione di solito è o un connettore dipo floppy o un molex, dipende dal reo.
installazione macchinosa... bè se vuoi far sparire tutti i cavetti per no nvedere niente si molto probabile, se invece sopporti qualche filetto in giro non hai quasi problemi.
parere personale (solo perchè l'ho provato e ce l'ho) che ne dici del Kama meter? ha un display che si legge benissimo, 4 ventole 7 colori e tre frontalini... l'unica cosa inutile è l'audio (io lo uso per silenziare o attivare il microfono)

RobySchwarz novità?
il mio sembra avere un "problemino" ovvero ogni tanto fa "artifizi" (dalla parte della data) e si sprogramma... premendo "mode" gli artifizi spariscono ma la programmazione delel ventole parte, sono quasi sicuro che sia la batteria (magari era vecchia o vallo a sapere) la cambio e ti do novità, visto che a breve devo "risventrare" tutto.... (ora piango...)

Ciao. Bellino il Kama meter. Purtroppo il draghetto non lo ha a catalogo.
Ad ogni modo ho visto questa guida per il mio NZXT:
http://www.nzxt.com/Download/LCD_Italian.pdf
Sembrerebbe proprio che il sensore per la CPU va messo direttamente su di essa, poi magari (lo spero proprio) funziona anche se la posiziono sul dissi.
Boh dai, faccio l'acquisto, poi al massimo bestemmierò pure io :D

RobySchwarz
30-10-2008, 08:24
i sensori no nvanno posizionati sulla cpu 8almeno non ho mai sentito nessuno che l'ha fatto) na sul dissipatore, (io l'attacco sulla prima aletta bassa, dove il calore è relativamente maggiore) l'alimentazione di solito è o un connettore dipo floppy o un molex, dipende dal reo.
installazione macchinosa... bè se vuoi far sparire tutti i cavetti per no nvedere niente si molto probabile, se invece sopporti qualche filetto in giro non hai quasi problemi.
parere personale (solo perchè l'ho provato e ce l'ho) che ne dici del Kama meter? ha un display che si legge benissimo, 4 ventole 7 colori e tre frontalini... l'unica cosa inutile è l'audio (io lo uso per silenziare o attivare il microfono)

RobySchwarz novità?
il mio sembra avere un "problemino" ovvero ogni tanto fa "artifizi" (dalla parte della data) e si sprogramma... premendo "mode" gli artifizi spariscono ma la programmazione delel ventole parte, sono quasi sicuro che sia la batteria (magari era vecchia o vallo a sapere) la cambio e ti do novità, visto che a breve devo "risventrare" tutto.... (ora piango...)

Pendo anche io che sia la batteria.
Io sto aspettando che mi accreditino il reso che ho fatto delle memorie e così mi compro sto gioiellino!

Ciao. Bellino il Kama meter. Purtroppo il draghetto non lo ha a catalogo.
Ad ogni modo ho visto questa guida per il mio NZXT:
http://www.nzxt.com/Download/LCD_Italian.pdf
Sembrerebbe proprio che il sensore per la CPU va messo direttamente su di essa, poi magari (lo spero proprio) funziona anche se la posiziono sul dissi.
Boh dai, faccio l'acquisto, poi al massimo bestemmierò pure io :D

ma quello che dici tu va su un bay da 3''1/2, giusto?

emanuele666
30-10-2008, 10:09
ma quello che dici tu va su un bay da 3''1/2, giusto?

No no, è da 5.25" ;)

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=3803

SoftClock
30-10-2008, 14:10
bà, io mai fatto, di solito mi segnavo la differenza che c'era fra quella del reo e quella del bios, per il resto nada considerato che non ho mai collegato la ventola del processore ad un reo ma l'ho sempre lasciata fra le mani della main (e per ora la gyga non mi hai tradito, asroc e asus si)

ekerazha
04-11-2008, 15:33
Pareri d'uso del NZXT Sentry LX?

L'autoregolazione delle ventole è regolabile per fasce (es. gli dico io a quanto far andare le ventole in base ad intervalli di temperatura)?

Non sembra male comunque, l'unica cosa fastidiosa è che occupa ben 2 vani da 5.25'' (per controllare solo 5 ventole tra l'altro).

RobySchwarz
04-11-2008, 15:47
Pareri d'uso del NZXT Sentry LX?

L'autoregolazione delle ventole è regolabile per fasce (es. gli dico io a quanto far andare le ventole in base ad intervalli di temperatura)?

Non sembra male comunque, l'unica cosa fastidiosa è che occupa ben 2 vani da 5.25'' (per controllare solo 5 ventole tra l'altro).

Sicuramente SoftClock di saprà dare info, io lo comprerò a giorni!
Per il fatto del "solo 5 ventole" mi sembrano già sufficienti, io in giro non ho visto molti prodotti che fanno di meglio! C'è chi ne ha 6, ma non hai il display e non tutte insieme!

ekerazha
04-11-2008, 16:11
Sicuramente SoftClock di saprà dare info, io lo comprerò a giorni!
Per il fatto del "solo 5 ventole" mi sembrano già sufficienti, io in giro non ho visto molti prodotti che fanno di meglio! C'è chi ne ha 6, ma non hai il display e non tutte insieme!

Dico in rapporto ai vani occupati, hanno voluto fare la grafica cool e hanno usato 2 vani :D

ninodv
04-11-2008, 16:32
L'autoregolazione delle ventole è regolabile per fasce (es. gli dico io a quanto far andare le ventole in base ad intervalli di temperatura)?

No, ci sono 2 modalità Manuale in cui puoi settare una per una le varie velocità delle ventole e Auto in cui ogni ventola viene regolata in base alla temperature della propria sonda.
Per quanto riguarda le dimensioni forse sn eccessive, ma io avevo spazio e inoltre fa molta scena :D

Io ancora nn ho capito dove vanno posizionate la sonde... In particolare quella del dissipatore... Se qualcuno mi riesce a chiarire la cosa :)

Ciao

RobySchwarz
04-11-2008, 16:36
...Io ancora nn ho capito dove vanno posizionate la sonde... In particolare quella del dissipatore... Se qualcuno mi riesce a chiarire la cosa :)

Ciao

Questo me lo chiedevo anche io.
Quella della cpu ho letto in giro che andrebbe fra il procio e il dissi.

ekerazha
04-11-2008, 16:53
Questo me lo chiedevo anche io.
Quella della cpu ho letto in giro che andrebbe fra il procio e il dissi.

Io avevo visto un disegno da qualche parte ma non riesco più a trovarlo :D dicevano di posizionarlo adiacente alla CPU ma non tra CPU e dissipatore perchè avrebbe ostacolato la dissipazione. Se riesco a ricordare dove ho visto l'immagine ve la riporto :D

emanuele666
04-11-2008, 17:57
Io ho ordinato (mi arriverà a giorni) il NZXT SENTRY 1 LCD (il fratello minore del LX). Ho visto questa guida e sembra appunto che la sonda (della CPU) si debba mettere a ridosso del povero procio :eek:

http://www.nzxt.com/Download/LCD_Italian.pdf

Mmm...

ekerazha
04-11-2008, 18:21
Io ho ordinato (mi arriverà a giorni) il NZXT SENTRY 1 LCD (il fratello minore del LX). Ho visto questa guida e sembra appunto che la sonda (della CPU) si debba mettere a ridosso del povero procio :eek:

http://www.nzxt.com/Download/LCD_Italian.pdf

Mmm...

Esatto era proprio quella l'immagine a cui mi riferivo.

SoftClock
04-11-2008, 18:53
purtroppo non ha fasce di "comando" ma si regola in base al livello di allarme che setti.
per il discorso sonde bè è anche soggettivo, io non avendo mai usato il dissy della cpu tramite reo non mi sono mai posto il problema :D
per quello sulla gpu mi regolavo guardando quello rilevato dalla sonda (che mettevo o sull'het pipe o sulla prima aletta del dissy) e mi ricordavo la differenza con la temperatura rilevata dal programma.
comunque non è un'esagerazione, ameno le visualizza tutte insieme e poi come già detto, è figo :p :Prrr:

emanuele666
04-11-2008, 19:48
purtroppo non ha fasce di "comando" ma si regola in base al livello di allarme che setti.
per il discorso sonde bè è anche soggettivo, io non avendo mai usato il dissy della cpu tramite reo non mi sono mai posto il problema :D
per quello sulla gpu mi regolavo guardando quello rilevato dalla sonda (che mettevo o sull'het pipe o sulla prima aletta del dissy) e mi ricordavo la differenza con la temperatura rilevata dal programma.
comunque non è un'esagerazione, ameno le visualizza tutte insieme e poi come già detto, è figo :p :Prrr:

Ma si, al limite lo si usa come orologio :rotfl:
Scherzi a parte, non credo monitorizzerò la cpu, per quello utilizzo programmi come 'real temp' soprattutto per la temperatura dei core. Quello che mi interessa è la sonda 'system' che spero rilevi fedelmente il 'clima' all'interno del mio case. Poi ovviamente spero sia un buon rheobus ;)

SoftClock
05-11-2008, 14:11
bè "sistem" la devi mettere in un posto "strategico" non vcerto vicino la VGA o il N.B per esempio :D
per quanto riguarda il mio per ora non c'è stato nulla che un "reset" (c'è il tastino :) ) non abbia tisolto, cambio della batteria a parte.

SoftClock
08-12-2008, 10:04
qualcun'altro di quelli che volevano prenderlo l'hanno fatto o sono stato l'unico?:D

emanuele666
08-12-2008, 10:17
qualcun'altro di quelli che volevano prenderlo l'hanno fatto o sono stato l'unico?:D

Io ho acquistato il fratellino minore, il NZXT Sentry 1 e mi trovo benissimo.
In firma si può vedere qualche immagine. Ciauz ;)

ekerazha
08-12-2008, 11:17
qualcun'altro di quelli che volevano prenderlo l'hanno fatto o sono stato l'unico?:D

Io penso lo prenderò quando cambio PC tra un paio di mesi (se non sarà uscito altro che mi soddisfi di più).

Tra l'altro mi chiedevo, visto che il Sentry LX permette di regolare la velocità delle ventole con step di 100 rpm, se io ad esempio avessi una ventola che a 12 V fa 1450 rpm, come farei a portarla a tale velocità? Forse mi lascerebbe regolare 1500 rpm (andando poi in realtà a 1450)?

Munreal
08-12-2008, 13:12
Raga scusate, anche io avevo intenzione di mettere un rheobus, ma ho solo ventole 4 pin.... Ora, se lo dovessi acquistare, come faccio a collegarle? e poi perdo per caso qualche funzione della ventola? Oppure mi conviene acquistare direttamente le ventole 3 pin? ed in ultimo sul rheobus, va collegato anche il dissipatore del processore o resta sulla mobo?

grazie :)

SoftClock
08-12-2008, 14:11
emanuele, non si vedono foto, ma sono curioso di vedere il tuo modello, io appena finisco di scrivere qui spengo tutto e risventro il pc per cambiare il dissy del NB, (dal noctua al termalright, sperando sia più efficiente), spero di non fare cassate, spero di vederle "al più presto" magar ici metto anche le mie qui.

ekerazha sinceramente non lo so come si comporti, considera che c'è un minimo di tolelranza sia nei dati delle ventoel ceh in quelli del reo, quidni è più facile che vada realmente a 1500 piuttosto che dia una falsa rilevazione.

Munreal, il vantaggio migliore che mi ricordi del 4 pin è che possono essere spente o comunque controllate più "di fino", sono pochissimi i reobus che hanno una connessione a 4 pin, ancor meno quelli che sono solo a 4 pin (che mi ricordo non esistono) ti socnisglio il sentry lx se vuoi usare le 4 pin perchè dovresti adattare ogni connettore in uscita dal reo visto che sono tutti a 3pin
non ho capito cosa intendi per il dissy della cpu, personalmente è l'unica cosa che non controllo, sia per quanto riguarda la temperatura che per quanto riguarda la ventola; per la temperatura mi baso su everest che sembra essere fra i più affidabili, per la ventola, la mia gigabyte la controlla benissimo e nonostante tutto ho voluto mettere un dissy surdimensionato (aimè, questi son puntigli miei)

emanuele666
08-12-2008, 15:52
emanuele, non si vedono foto, ma sono curioso di vedere il tuo modello

C'è un collegamento in firma. E' un po' imboscato :D
Clicca sulla parola 'mod' ;)

Munreal
08-12-2008, 16:05
Munreal, il vantaggio migliore che mi ricordi del 4 pin è che possono essere spente o comunque controllate più "di fino", sono pochissimi i reobus che hanno una connessione a 4 pin, ancor meno quelli che sono solo a 4 pin (che mi ricordo non esistono) ti socnisglio il sentry lx se vuoi usare le 4 pin perchè dovresti adattare ogni connettore in uscita dal reo visto che sono tutti a 3pin
non ho capito cosa intendi per il dissy della cpu, personalmente è l'unica cosa che non controllo, sia per quanto riguarda la temperatura che per quanto riguarda la ventola; per la temperatura mi baso su everest che sembra essere fra i più affidabili, per la ventola, la mia gigabyte la controlla benissimo e nonostante tutto ho voluto mettere un dissy surdimensionato (aimè, questi son puntigli miei)

Dunque mi spiego meglio. Come pui vedere dalla firma, io ho un coolermaster stacker con 2 ventole da 120mm e poi ho altre 2 ventole da 80mm. Ora quest 4 ventole, hanno attacco molex 4 pin, quello standard degli hdd ide e dei masterizzatori. Adesso per metterle su un rheobus, ci vorrebbe un adattatore da 4 a tre 3pin. la mia domanda è questa: se metto quest'adattatore, le mie ventole saranno controllate esattamente come delle 3 pin native o è meglio che acquisto delle ventole nuove direttamente a 3 pin?
Secondo punto è il dissi del procio; conviene collegare anche quello al rheobus o lasciarlo collegato sulla mobo? (il dissi è l'asus silent square evo)

grazie :)

Munreal
08-12-2008, 16:10
come rheobus, io avevo pensato a questo: "Zalman zm-mfc2" che ne pensate?

mi piace troppo esteticamente e poi misura anche il consumo energetico in tempo reale..... :D:D:D:D

SoftClock
08-12-2008, 21:43
allora quello non è un 4 pin, ma è un semplice molex!
io avevo capito che avevi ocmprato tutte ventole a 4 pin (ovvero le pwm, e già mi chiedevo quanto evevi speso) che io sappia non c'è moto di mettere la tachimetria a ventole che ne sono sprovviste.

per lo zalman se leggi i primi post io l'ho riportato per disperazione, ero tutto contento di averlo preso, ma poi me ne sono pentito, il sistema di gesione delle ventola fa pietà, a parità di costo è due tacche sopra il sentry LX e una sopra lo shyte kama meter.

ad ogni modo il sentry gestisce le sole ventole tachimetriche (tre pin, cavo nero-rosso-giallo/bianco o altro colore) con quel connettorino ceh spesso si collega direttamente alle piastre madri.

RobySchwarz
13-12-2008, 16:38
Alla fine l'ho preso pure io... il NZXT Sentry lx
Montato, è una figata.
Una domanda:

ho 4 ventole attaccate, e sulle prime 3 nel display ho la barretta blu accesa sotto la velocità (credo indichi appunto la velocità con una barra) ma sulla 4, pur avendo la velocità non ho la barra accesa. come mai?
E poi se cerco di selezionare manualmente le fan, posso farlo solo sulle prime 3 e non sulla quarta! Che c'è che non va?

ekerazha
13-12-2008, 16:41
Alla fine l'ho preso pure io... il NZXT Sentry lx
Montato, è una figata.
Una domanda:

ho 4 ventole attaccate, e sulle prime 3 nel display ho la barretta blu accesa sotto la velocità (credo indichi appunto la velocità con una barra) ma sulla 4, pur avendo la velocità non ho la barra accesa. come mai?
E poi se cerco di selezionare manualmente le fan, posso farlo solo sulle prime 3 e non sulla quarta! Che c'è che non va?

Le ventole sono tutte uguali o la 4a è diversa?

RobySchwarz
13-12-2008, 17:21
Tutte uguali.

Comunque ho risolto, ho fatto un reset e tutto è andato a posto! ;)

RobySchwarz
14-12-2008, 17:40
Mi spiegate bene la funzione "Auto"?
Cioè io credevo impostasse da solo la velocità della ventola in funzione della temperatura. Però non è così; voglio dire, ora siamo in inverno, il case è bello fresco, il procio non surriscalda tanto ma la ventola è sempre al max! Forse ho caito male io.:(

SoftClock
16-12-2008, 07:41
"auto" imposta (a grandi linee e approssimando per eccesso") una rotazione tale da non far superare la soglia di allarme (tieni premuto il tastino "giù" per impostarle e set per accettare il valore e passare ad un'altro), fra quelli che ho provato sembra essere il migliore, anche il mie tiene le ventole piuttosto altine, ma essendo quasi tutte 120 il "rumore" è ancora sopportabile (rispetto a come le tengo io stanno metiamente 2-300rpm in più) ad ogni modo nel mio fa una regolazione "dinamica" anche se non troppo dinamica...:stordita:
caimbia di circa 200rpm fra il "minimo" e il "massimo" della sua variazione.

curiosità: a me ogni tanto il display si "incarta" ovvero nella parte di sinistra (oraio e data) si accendo e si spengono i segmenti " a caso" creando un'artifizio (mi sembra che sia semrpe lo stesso) , premo un paio di volte "mode" e tutto va a posto, per caso anche il vostro fa sto "irritante" scherzetto?
:muro:

RobySchwarz
16-12-2008, 08:36
"auto" imposta (a grandi linee e approssimando per eccesso") una rotazione tale da non far superare la soglia di allarme (tieni premuto il tastino "giù" per impostarle e set per accettare il valore e passare ad un'altro), fra quelli che ho provato sembra essere il migliore, anche il mie tiene le ventole piuttosto altine, ma essendo quasi tutte 120 il "rumore" è ancora sopportabile (rispetto a come le tengo io stanno metiamente 2-300rpm in più) ad ogni modo nel mio fa una regolazione "dinamica" anche se non troppo dinamica...:stordita:
caimbia di circa 200rpm fra il "minimo" e il "massimo" della sua variazione.

curiosità: a me ogni tanto il display si "incarta" ovvero nella parte di sinistra (oraio e data) si accendo e si spengono i segmenti " a caso" creando un'artifizio (mi sembra che sia semrpe lo stesso) , premo un paio di volte "mode" e tutto va a posto, per caso anche il vostro fa sto "irritante" scherzetto?
:muro:

Dunque ho letto un po in giro i forum inglesi e sembra che sto sentry lx abbia problemi sul settaggio auto.
Infatti in teoria non si dovrebbe impostare nulla (comunque proverò ad impostare le temperature) e lui dovrebbe tenere un valore di rotazione a seconda della temperatura. Sempre dal forum ufficiale infatti viene data questa tabellina:
0-25 Celcius will run the fan at 50%
25-30 Celcius 60% fan speed
30-35 Celcius 70%
35-40 Celcius 80%
40-45 Celcius 90%
50-120 Celcius 100% Max Speed

For Example, if your running at 1200RPM fan and your core temperature is at 25 Celcius your fans will run at 600-700 RPM.

ma a me non funziona (e anche a molti altri).
Peccato, perchè sarebbe stata una funzione utile, è comunque vero che le ventole al max non fanno tanto rumore, anche io ho tutte 120.

Il display per ora non fa artifizi strani. ;)

SoftClock
17-12-2008, 15:32
ah, allora nel mio tuttosommato funziona bene :D
non c'è temperatura sotto i 29°C....

tu niente artifizi ne?
hmmm allora comincio a pensare male di un posto...

Chicco#32
17-12-2008, 21:29
Alla fine l'ho preso pure io... il NZXT Sentry lx
Montato, è una figata.


ti va di mettere qualche foto?

:)

SoftClock
17-12-2008, 23:03
ora faccio le foto, domani vedo di metterle anche io :D

ekerazha
20-12-2008, 15:06
Dunque ho letto un po in giro i forum inglesi e sembra che sto sentry lx abbia problemi sul settaggio auto.
Infatti in teoria non si dovrebbe impostare nulla (comunque proverò ad impostare le temperature) e lui dovrebbe tenere un valore di rotazione a seconda della temperatura. Sempre dal forum ufficiale infatti viene data questa tabellina:
0-25 Celcius will run the fan at 50%
25-30 Celcius 60% fan speed
30-35 Celcius 70%
35-40 Celcius 80%
40-45 Celcius 90%
50-120 Celcius 100% Max Speed

For Example, if your running at 1200RPM fan and your core temperature is at 25 Celcius your fans will run at 600-700 RPM.

ma a me non funziona (e anche a molti altri).
Peccato, perchè sarebbe stata una funzione utile, è comunque vero che le ventole al max non fanno tanto rumore, anche io ho tutte 120.

Il display per ora non fa artifizi strani. ;)

Sarebbe stato più intelligente calcolare la velocità della ventola in base all'allarme impostato e non in base a temperature assolute. Se ad esempio ho un componente che può arrivare a 80 gradi, non c'è ragione di sparare la ventola al 100% a 50 gradi.

davd89
18-01-2009, 23:27
volevo sapere se con NZXT Sentry LX posso spegnere tutte le ventole e poi volevo sapere se io per esempio o una ventola da 2000 rmp la posso var arrivare a 100 rmp oppure c'è un limite

SoftClock
27-01-2009, 19:00
con l'LX puoi controllare ogni songola ventola e puoi spegnerla, puoi spegnere anche tutte le ventole; per quanto riguarda la rotazione ha un minino, è soggettivo di ogni ventola questo minimo, la più bassa che ho io è una 120 che gira sino a 500 (1300 max) altre invece non scendono sotto i 700, purtroppo va in base alla bonta della ventola

Mantis86
29-01-2009, 12:16
Salve, oh voi amanti del silent e odiosi del profano noise :D

scrivo qui perchè vedo che la discussione sui rheobus e sui dissipatori silent è ben avviata, così evito di aprire inutili thread per le mie domande.

La configurazione generale la vede in firma, ma in linea di massima quallo che mi interessa è chiedere consiglio sul fatto di diminuire il noise in idle.

DISSIPATORE CPU: TT Maxorb

CASE:CoolerMaster Cosmos S (con le seguenti ventole standard)

- ventola frontale con led per hdd (immissione), 120mm - 1200rpm - 20dbl
- ventola posteriore (estrazione), 120mm - 1200 rpm - 20dbl
- ventola superiore (estrazione), 120mm - 1200 rpm - 20 dbl
- ventola laterale (immissione), 200mm - 900 rpm - 15 dbl


Il case è piuttosto silenzioso, ma la ventola del dissipatore della cpu (che è molto potente e sono soddisfatto a livello temperature) fa 44dbl anche al minimo dei giri, cioè 1300.

Vorrei quindi prendere eventualmente un NZXT Sentry lx per regolare 5 ventole.

Ma le domande sono queste.

1) Con questo rheobus o qualsiasi altro, è possibile regolare la ventola del dissipatore ad una velocità minore? Esempio 800-1000 giri?

2) Tutte le ventole stock nel case hanno l'attacco a 3pin, però esclusa la laterale da 200mm che ha anche quello bianco, hanno solo 2 cavi, quello rosso e quello nero. Senza il terzo cavetto posso regolare lo stesso le ventole o no?
Sono limitato?

3) Eventualmente non si potesse proprio regolare la ventola del dissipatore sotto i 1300rpm, se vendessi il mio per un noctua silenzioso?

Alla fine della fiera non so se cambiare SOLO il dissipatore, oppure mettere il rheobus. Da valutare quindi a seconda di come mi rispondete alle domande sopra.

Grazie vi sono debitore...;)

ninodv
29-01-2009, 17:45
Ciao, le ventole le puoi regolare una ad una a tuo piacimento ma la velocità minima dipende dalla ventola.

Per esempio il mio dissipatore va minimo a 1100 rpm max 2600rpm

Mentre le ventole da 120 vanno da 600rpm a 1400 rmp

Tutte le ventole devono essere collegate tramite il molex a 3 pin con il cavo giallo (che è quello che legge gli rpm) altrimenti nn si possono regolare.

(anche io ho la ventola laterale da 25cm che non si può regolare, ma sforzando il molex al contrario diminuisce il voltaggio e di conseguenza la velocità/rumorosità)

Per quanto riguarda il tuo dissipatore, non so se sia possibile abbassare ulteriormente la velocità se è già al minimo..

Se hai altri dubbi :)

Mantis86
29-01-2009, 18:33
scusami, avevo detto una bella eresia!

i cavi ci sono tutti è 3, è l'attacco che ne ha solo 2! :D

quindi nero-rosso-giallo per tutte e 4 le ventole del cosmos S

Eventualmente dato che sono già al minimo della ventola del dissipatore le strade sono 2:

- si può sostituire la ventola con una low-noise di noctua?

- se non si può invece del rheobus inizierei a prendere solo il dissipatore della noctua

Nighster
09-02-2009, 00:08
curiosità: a me ogni tanto il display si "incarta" ovvero nella parte di sinistra (oraio e data) si accendo e si spengono i segmenti " a caso" creando un'artifizio (mi sembra che sia semrpe lo stesso) , premo un paio di volte "mode" e tutto va a posto, per caso anche il vostro fa sto "irritante" scherzetto?
:muro:

ciao ragazzi! seguo sempre Hardware Upgrade ma sono nuovo del forum, tempo fa ho acquistato il sentry Lx, molto soddisfatto dell'acquisto, ma pure a me fa quel fastidioso difetto...mi sa che è un difetto di fabbrica a sto punto

SoftClock
15-02-2009, 15:12
lo temo anche io...
leggendo in giro però non ho trovato molti che se ne lamentano.
te come risolvi il disguido visivo?

Mantis86

per il dissipatore non ne ho idea, si alcuni le ventole le puoi sostituire con qualche "accortezza" con altri non c'è verso di cambiarle

Rhaegar
15-02-2009, 17:34
Scusate, mi è arrivato il Kaze Master, solo che non capisco come posso collegare le ventole Thermaltake del mio case, che si collegano all'alimentatore
Ci vuole un adattatore o non posso proprio collegarle al reobus?

SoftClock
21-03-2009, 14:38
se hai il molesx non puoi attaccarle ne a questo ne adl altri reobus purtroppo

a_ciccio
21-04-2009, 11:57
Salve a tutti !!!!!!!!
ieri ho installato il Sentry LX è devo dire che si presenta bene.

Volevo chiedervi se anche a Voi è capitato che al superamento della soglia di allarme non viene emesso nessun suono.........sbaglio qualche settaggio o è rotto il beeper ?
Ho provato anche a staccargli una ventola quando era accesso...ma anche in questo caso non si sente nessun allarma ma lampeggia l'icona della ventola.......... !!!!!!!

Grazie

RobySchwarz
21-04-2009, 11:59
Salve a tutti !!!!!!!!
ieri ho installato il Sentry LX è devo dire che si presenta bene.

Volevo chiedervi se anche a Voi è capitato che al superamento della soglia di allarme non viene emesso nessun suono.........sbaglio qualche settaggio o è rotto il beeper ?
Ho provato anche a staccargli una ventola quando era accesso...ma anche in questo caso non si sente nessun allarma ma lampeggia l'icona della ventola.......... !!!!!!!

Grazie

A me suona.... hai abilitato l'allarme? Credo sia l'unica impostazione da abilitare. Ma a te funziona in modo "AUTO"? A me no!

a_ciccio
21-04-2009, 12:32
Ciao RobySchwarz,

per quanto ho potuto testare sembrerebbe di si......funziona in automatico, alcune ventole girano pochissimo.
Es. ho attaccato una sonda sulla ram ed impostato la temperatura di allarme intorno hai 45° ( presa dalle specifiche ), quando la temperatura arriva intorno hai 26° la ventola arriva ad una rotazione di 400/500 RPM, per poi aumentare in funzione del calore rilevato.
il problema dello sfarfallio del display (che ho letto nelle pagine precedenti ) che alcuni hanno a me ancora non si è presentato.

quanto riguarda l'allarme sul dispaly c'è scritto allarm on !!!!
presumo sia rotto il beeper !!!!!

SoftClock
28-05-2009, 07:07
il problema me lo fa ancora...
vedrò di mettere una foto...
ho però una tale inca...volatura con quel negozio che me lo tengo così...
almeno la parte delle temperature rimane a posto...

per il beep... prova a mettere la temperatura di allarme molto bassa, visto che è lo stesso cicalino se anceh in quel caso non suona può essere andato il beper...
ad ogni modo, prova prima un reset ;)

Rhaegar
28-05-2009, 13:27
Da circa un mese nel mio Scythe Kaze Master a volte si accende lo schermo altre no, da una settimana è proprio morto (i regolatori delle ventole però funzionano)

Qualche consiglio? E' un problema comune? E' il caso di rivolgersi all'assistenza?

SoftClock
01-06-2009, 07:57
ti conviene portarlo in assistenza, non è normale...
come non è normale il mio, però quantomeno al mio si incasina la parte della data e appne tocchi qualcosa riparte...

Deskmat
04-06-2009, 18:06
Com'è questo rheobus?

Scythe Kama Panel 2 SCKMPN-2000-BK

Il mio fa le bizze e questo non sembra male, (anche per il lettore di SDHC) mi darebbe anche il controllo su tutte e quattro le ventole del sistema...Ho un solo dubbio però, ha problemi con le ventole da 200mm? Nel senso che con il rheobus odierno (però lo modificai tempo fa e quindi penso derivi da quello il problema) devo avviare il sistema usando la massima tensione e poi posso abbassarla (le ventole non riescono ad avviarsi altrimenti ma vanno a "scatti").

SoftClock
05-06-2009, 20:38
ma è diventato il topic dei fanatici dei reo? :D

ad ogni modo, non conosco il tuo modello bene a fondo, (solo di vista) è molto molto scarno, in pratica ha solo il potenziometro e che sappia io essendo analogico interviene semrpe, da quando accendo il pc a quando lo spegni.

se ne prendi uno digitale (per esempio quello "originale" del topic, NZXT sentry LX) appena accendi il pc per 2-3 secondi tutte le ventole ricevono la piena alimentazione, poi si assestano o si spengono a seconda delle impostazioni.

p.s. qualcun'altro ha il mio (per altro fastidioso) inghippo con la grafica della data?

marchigiano
05-06-2009, 23:36
pure io volevo prendere un reobus, all'inizio pensavo uno con lettore schede e prese sata-usb integrate, poi ho pensato... escono le usb3 e le sata3 mi tocca cambiare tutto il pannello... non mi conviene allora fo un pannello dedicato per le prese e lettore schede :)

ma tornando al reobus... ne esiste qualcuno che imposto la temperatura X e lui regola la velocità per mantenere quella temperatura? perchè il sentry LX da quanto ho capito "dovrebbe" funzionare così ma in pratica non funge bene...

siccome terrei il pc lontano non vorrei alzarmi dalla sedia tutte le volte che la cpu o gpu vanno in full-load, allora meglio usare un software pc dedicato

allora meglio il Zalman zm-mfc2 almeno costa meno e mi dice quanto consumo :D

Deskmat
06-06-2009, 00:17
ma è diventato il topic dei fanatici dei reo? :D

ad ogni modo, non conosco il tuo modello bene a fondo, (solo di vista) è molto molto scarno, in pratica ha solo il potenziometro e che sappia io essendo analogico interviene semrpe, da quando accendo il pc a quando lo spegni.

se ne prendi uno digitale (per esempio quello "originale" del topic, NZXT sentry LX) appena accendi il pc per 2-3 secondi tutte le ventole ricevono la piena alimentazione, poi si assestano o si spengono a seconda delle impostazioni.

p.s. qualcun'altro ha il mio (per altro fastidioso) inghippo con la grafica della data?

Digitale non sarebbe male ma a me non serve che faccia un controllo accurato delle velocità ma solo che controlli singolarmente le ventole :D Alla fine l'ho trovato qui in zona e penso che lo prenderò poichè avrei cmq preso un card reader...al massimo se non mi piace lo rivendo sul mercatino :P Grazie del consiglio cmq :)

marchigiano
06-06-2009, 14:53
... ne esiste qualcuno che imposto la temperatura X e lui regola la velocità per mantenere quella temperatura? perchè il sentry LX da quanto ho capito "dovrebbe" funzionare così ma in pratica non funge bene...

anzi... pensandoci bene... non sarebbe meglio uno che varia semplicemente la tensione per mantenere la temperatura che ho settato IO? così si usano le semplici ventoline a 2 fili... che me frega di sapere i giri della ventola? al massimo posso settare una tensione massima e una minima

sto leggendo un po degli aerocool ma non sono tanto elastici, in pratica hanno le temperature preimpostate, e se a uno non vanno bene che fa?

Deskmat
06-06-2009, 16:45
Digitale non sarebbe male ma a me non serve che faccia un controllo accurato delle velocità ma solo che controlli singolarmente le ventole :D Alla fine l'ho trovato qui in zona e penso che lo prenderò poichè avrei cmq preso un card reader...al massimo se non mi piace lo rivendo sul mercatino :P Grazie del consiglio cmq :)

Mi quoto per dire che ci ho ripensato, penso di optare per un rheobus digitale, ho visto il Kama Panel 2 da vicino e quelle rotelle mi sembrano una puzza :D
Vorrei sapere una cosa, cosa cambia fattivamente tra Kaze Server e il Kaze Master Ace?

marchigiano
06-06-2009, 20:52
il kaze server è l'unico buono secondo me. stavo facendo ricerche proprio adesso

gli altri rheobus "automatici" in realtà sono capaci di variare la velocità della ventola se il sensore raggiunge delle temperature prefissate in fabbrica, è una cavolata perchè per dire hanno settato 50° ma io voglio 40 o 60 come faccio?

il kaze server invece è l'unico che puoi settare la temperatura di intervento, oltre la ventola gira, sotto non gira o gira a un livello che puoi settare te. l'unico dilemma è se quando gira, va subito a palla oppure è proporzionale? perchè non vorrei che un attimo gira al 100% poi si ferma... sarebbe una rottura a lungo andare

Deskmat
08-06-2009, 13:19
Alla fine ho deciso di prendere il Kaze Server, il problema è che temo di doverlo prendere sulla baya, poichè l'unica parte dove ho trovato prolunga a 24 pin e il Kaze è lì. Se lo prendo prima di te, faccio qualche prova e ti dico :)

marchigiano
08-06-2009, 23:24
io purtroppo prima del trasloco non riesco a prenderlo, quindi 1-2 mesi passeranno :cry:

c'è anche da considerare che molte MB di medio-alto livello hanno ottimi controlli su 4-6 ventole, quindi non vorrei che fungano meglio loro di questi rheobus, che però fanno la loro porca figura su questi scatolotti :sofico:

Monosinaptico
11-06-2009, 21:15
decisamente il kaze server.

Deskmat
20-06-2009, 00:13
decisamente il kaze server.
Io l'ho preso ma c'è qualcosa che non mi convince. Non so se capita anche a voi ma con le ventole di default del Cooler Master HAF932 spesso non riesce a darmi la lettura di una o più ventole. Provarlo altrove è piuttosto scomodo e temo che alla fine almeno fino alla fine degli esami non ci perderò tempo su...
Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza?

FabioVirus
23-06-2009, 17:10
anche io sono un fortunato possessore del sentry lx.

Solo che con questo caldo inizio ad usarlo veramente e solo ora mi sono accorto che ogni volta che spengo il pc tutte le impostazioni che metto spariscono.

Questa sera provo a cambiare la tampone vediamo se magari è difettata o cosa.

altra cosa ho letto + sopr ain questo post di un collegamento per far vedere la spia dell'hdd sul sentry ma io questo cavetto che si vede non ricordo proprio di averlo ricevuto,qualche brava persona che mi fa vedere com'è fatto? Per intenderci è quel cavo che si connette sia alla mobo e sia al sentry per far vedere quando gli hdd funzionano e poi non so cos'altro

braveand
24-06-2009, 12:14
ciao a tutti,
io ho un pc con una P5Q su cui ho messo anche leopard che però non ha i driver per gestire la ventola della cpu che quindi va sempre al massimo dei giri.

dato che dovrei metterli in mano la vita della mia cpu E8400 quale mi consiglieresti?

vorrei che lavorasse in automatico come farebbe con un driver.
aumentare e diminuire i giri della ventola della cpu insomma..

qualche consiglio?

SoftClock
24-06-2009, 13:08
fabio, che sappia io l'lx non ha nessuna entrata per il led dell'hd, dove l'hai letto?

braveand che dissipatore hai sulla cpu?
ad ogni modo hce sappia io non è il so che gestisce la ventola, ma la main...
dai una buona controllata al bios

per affidare una ventola cpu ad un reobus ti serve un reobus con almeno un'entrata pwm per essere sicuro di gestirla bene (è l'attacco a 4 contatti per capirci) ce ne sono pochi che conosca bene, uno che ho avuto (per poco però) è lo zalman, quello che ha anche la simpatica funzione di spiare il consumo del tuo pc...
edit: modello zalman MFC2

FabioVirus
24-06-2009, 13:39
fabio, che sappia io l'lx non ha nessuna entrata per il led dell'hd, dove l'hai letto?


in qualche post + sopra avevo trovato un link http://www.nzxt.com/Download/LCD_Italian.pdf
solo che ora sono andato a rivedere e mi sono accorto che si parlava del primo sentry

ancora non ho avuto il tempo spero però di poter provare oggi se la tampone funziona.

braveand
24-06-2009, 19:13
braveand che dissipatore hai sulla cpu?

ho uno SPIRE, l'ho preso perchè è di quelli che si fissano con le viti sotto la mobo..
odio le vitine in plastica!

per il bios controllerò nel bios ma ho già dato un occhiata e non mi sembrava ci fosse niente a riguardo, in ogni caso ricontrollo che non si sà mai..

il fatto è che la P5Q ha i driver per controllare 6 fasi di alimentazione (EPU) e di conseguenza la ventola mentre Leopard ovviamente no, dato che neanche ci dovrebbe girare su quell'hardware..

Rhaegar
27-06-2009, 15:21
Ragazzi che ne dite del NZXT Sentry LX? Li vale 65€?

Prenderei un altro Scythe Kaze Master non fosse che nel primo mi è praticamente morto lo schermo LCD e sono troppo pigro per fare RMA, non mi va di rischiare una seconda volta

Tegu12
09-05-2015, 15:16
Raga scusate volevo sapere come si fà ad alzare il limite max che misura il nzxt sentry 3 con il sensore prima che suoni, e che è impostato a 70 ma la scheda lo overcloccata e mi arriva a 80 e se lo tengo cosi con il suono attivo suona di continuo volevo sapere se si può alzare questo valore.:confused: :confused: :muro: .