Artax85
18-09-2008, 14:41
Salve a tutti,
ho 20 anni (prossimo a 21) anni e sono studente di ing. delle telecomunicazioni con risultati discreti (diciamo che mi tengo a galla :D ). Ho sempre lavorato da quando avevo 16anni motivo anche per cui non sempre ho dato il 100% allo studio ma mai con contratti e tempi. 5 mesi fa ho trovato un lavoro part-time in ambito web (che è quasi un hobby per quello che faccio) che mi garantisce uno stipendio mensile. Il mio datore di lavoro mi ha recentemente proposto una assunzione in piena regola (il mio lavoro rimarrà in ogni caso uguale) ma devo ancora chiedere i dettagli. Mi ha fatto subito presente i pro e contro per ambedue le parti: lui avrebbe agevolazioni fiscali per aver assunto un ragazzo che ha meno di 25 anni; io riceverei il minimo stipendiabile (che è cmq un bel aumento) + pago i contributi, e come contro il fatto di perdere lo status di disoccupato con relativa perdita di eventuali diritti o punti nelle classifiche o concorsi che eventualmente farò quando finirò l'università. (tipo concorsi per ingegneri e via dicendo) + .....altre cose negative che potrebbero esserci ma di cui non sono a conoscenza.
Essendo ancora ignorante su queste cose...tenendo in considerazione che continuerò l'università senza problemi conviene una cosa del genere? mi legherei cmq a questa azienda..per un tot anni (quelli universitari)..e se qualcosa gira storto non credo sia molto facile divincolarsi....
insomma che mi consigliate di fare?
ho 20 anni (prossimo a 21) anni e sono studente di ing. delle telecomunicazioni con risultati discreti (diciamo che mi tengo a galla :D ). Ho sempre lavorato da quando avevo 16anni motivo anche per cui non sempre ho dato il 100% allo studio ma mai con contratti e tempi. 5 mesi fa ho trovato un lavoro part-time in ambito web (che è quasi un hobby per quello che faccio) che mi garantisce uno stipendio mensile. Il mio datore di lavoro mi ha recentemente proposto una assunzione in piena regola (il mio lavoro rimarrà in ogni caso uguale) ma devo ancora chiedere i dettagli. Mi ha fatto subito presente i pro e contro per ambedue le parti: lui avrebbe agevolazioni fiscali per aver assunto un ragazzo che ha meno di 25 anni; io riceverei il minimo stipendiabile (che è cmq un bel aumento) + pago i contributi, e come contro il fatto di perdere lo status di disoccupato con relativa perdita di eventuali diritti o punti nelle classifiche o concorsi che eventualmente farò quando finirò l'università. (tipo concorsi per ingegneri e via dicendo) + .....altre cose negative che potrebbero esserci ma di cui non sono a conoscenza.
Essendo ancora ignorante su queste cose...tenendo in considerazione che continuerò l'università senza problemi conviene una cosa del genere? mi legherei cmq a questa azienda..per un tot anni (quelli universitari)..e se qualcosa gira storto non credo sia molto facile divincolarsi....
insomma che mi consigliate di fare?