PDA

View Full Version : Telescopio: consigli per costruirne uno


+Benito+
18-09-2008, 11:12
Voglio costruire un telescopio.
Dato che non voglio usare lenti perchè non sarei in grado di farle, vorrei realizzare specchi usando una base metallica (da decidere il metallo, alluminio, ferraccio, titanio etc) lavorato con meccanica di precisione (anche se preferirei evitare la rettifica per i costi elevati) e quindi fatto cromare a spessore per poi una finitura finale con lucidatura con panno e sospensione di polvere di diamante.
Penso che gli schemi ottici a cui riferirsi siano solamente due: il newtoniano e il cassegrain.
Visto che mi piacerebbe avere uno strumento versatile, so che questa scelta è un po' una zappa sui piedi per via della lunga focale, ma intanto, pensando che vorrei fare un primario da 300/400mm, vi viene in mente qualcosa da suggerirmi?
Non ho mai posseduto un telescopio, quindi anche le cose di esperienza (che so, con che materiale e che rivestimento usare per il tubo oppure se non fare proprio il tubo e realizzare unaa struttura di sostegno del secondario aperta), che tipo di attacco realizzare e dove per poterlo agganciare ad una montatura, la posizione del baricentro, il tipo di lavorazione e il miglior rapporto tra la dimensione del secondario e l'ostruzione, a chi fare riferimento per poter acquistare montatura, focheggiatore ed oculari.

Poi avrei anche piacere a poter provare a fare qualche foto, so che non è il massimo della vita ma ho ua fuji 5600 che ha la ghiera da 55mm e mi piacerebbe capire se ci posso fare qualcosa.

In pratica, uno strumento così, costruito in maniera almeno decente, dovrebbe permettermi se non di fotografare almeno di vedere non come puntini almeno marte, giove e saturno.

Da considerare che la spesa che vado ad affrontare per la realizzazione del telescopio sarà di 200-300 euro, a cui vanno aggiunti piedistallo, montatura, focheggiatore cercatore e oculari. Se non sbagliio è questa la sostanza.

Al momento costruirei l'ottica, poi provata sul campo per vedere se si vede qualcosa o se è un cesso, comprerei la montatura.

Anche consigli sui pesi sono ben accetti, così come sulle dimensioni del primario che sono da me state ipotizzate pensando che la riflettività che riuscirò ad ottenere potrà non essere eccellente, così da compensare con la maggiore apertura la minore qualità.

razziadacqua
19-09-2008, 13:27
Voglio costruire un telescopio.
AUGURI!

Dato che non voglio usare lenti perchè non sarei in grado di farle, vorrei realizzare specchi usando una base metallica (da decidere il metallo, alluminio, ferraccio, titanio etc) lavorato con meccanica di precisione (anche se preferirei evitare la rettifica per i costi elevati) e quindi fatto cromare a spessore per poi una finitura finale con lucidatura con panno e sospensione di polvere di diamante.

Non otterrai mai un potere riflettente buono...eh cmq no cromatura ma alluminatura e quarzatura.
Inoltre col metallo come base avrai dei grossi problemi in fatto di lavorazione e COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA...i primari dei newton d'oggi sono fatti con formule speciali di vetro per aver una bassa dilatazione termiche, EPPURE quando si osserva bisogna far acclimatare il telescopio per almeno 20-30min...o addirittura c'è chi fa impianti a ventole...pensa un ottica in METALLO...


Penso che gli schemi ottici a cui riferirsi siano solamente due: il newtoniano e il cassegrain.

Newton è il re dell autocostruzione, tanto semplice tanto complesso, con un cassegrain diventi scemo.


Visto che mi piacerebbe avere uno strumento versatile, so che questa scelta è un po' una zappa sui piedi per via della lunga focale, ma intanto, pensando che vorrei fare un primario da 300/400mm, vi viene in mente qualcosa da suggerirmi?

Si certo, accendere un cero un chiesa....ma hai un idea di cosa sia costruire un 300-400mm?!?!?!? :sofico:
E' difficile farsi un casa un 15cm...tu voi passare al 30-40cm?
EH POI?Tutto il resto dove lo metti?

Io adesso come adesso vorrei farmi un fuocheggiatore micrometrico...e sto diventando scemo...senza contare per il progetto di fare il traliccio aperto per il "tubo"...


Non ho mai posseduto un telescopio,

Si era capito ;)


quindi anche le cose di esperienza (che so, con che materiale e che rivestimento usare per il tubo oppure se non fare proprio il tubo e realizzare unaa struttura di sostegno del secondario aperta), che tipo di attacco realizzare e dove per poterlo agganciare ad una montatura, la posizione del baricentro, il tipo di lavorazione e il miglior rapporto tra la dimensione del secondario e l'ostruzione, a chi fare riferimento per poter acquistare montatura, fUocheggiatore ed oculari.


Allora...ridimensiona enormemente i tuoi progetti...non sai nemmeno come fare per la montatura e mi parli di un 30-40cm? In METALLO POI? Ma sai quanto peserebbe tutto questo? Ti ci vorrebbe una montatura equatoriale da 20-30Kg di carico max, che costano più o meno attorno ai 2-3000 €...
E non sai nemmeno cosa fare per l'ostruzione...focale...


Poi avrei anche piacere a poter provare a fare qualche foto, so che non è il massimo della vita ma ho ua fuji 5600 che ha la ghiera da 55mm e mi piacerebbe capire se ci posso fare qualcosa.

E' una reflex o compatta digitale?Oggi come oggi l'astrofografia si fa in digitale, o con le Canon o con le web cam o con i CCD professionali. A seconda di quello che vuoi fare devi avere un certo tipo di telescopio e configurazione ottica inoltre.

Planetario in alta definizione?O profondo cielo?
Foto a grande campo? O campo piena luce stretto?

A seconda di queste 2 domande, cambiano:
- rapporto focale
- ostruzione/dimensione secondario
- dimensioni FUOCheggiaore

E LA MONTATURA, non puoi pensare di fare fotografia astronomica, anche digitale, senza una buona montatura...io che ho un EQUATORIALE (indegna) non motorizzata, facendo a mano ,al massimo mi posso permettere di fare Luna e Planetario, perchè poi i tempi sono brevissimi e ci pensa Registax a sistemare il tutto....ma il profondo cielo me lo scordo.

E ripeto, per un MOSTRO come vuoi fare te, si parla di 2-3000€ di montatura equatoriale.


In pratica, uno strumento così, costruito in maniera almeno decente, dovrebbe permettermi se non di fotografare almeno di vedere non come puntini almeno marte, giove e saturno.

Ancora più evidente che SENZA OFFESA non hai un idea ;) I pianeti nemmeno con un medio binocolo li vedi come puntini, ma già apprezzi la forma sferica... pensa che già con un Newton da 114mm apprezzi i dettagli di Giove, Marte e Saturno (forse la divisione cassini, ma non sò) e con una web cam fai splendidi lavori (cerca on line e vedrai).

http://www.astrosurf.com/forever114/
Questo con un 114 fotografa pure la ISS...

Innanzitutto ti consiglio 3 cose:

Trova il primo gruppo astrofili decente più vicino a casa tua, contattali e incontrali.
Esci una volta con loro ad osservare con i loro strumenti (ti avviso, si parla di NOTTATE.
Prova vari strumenti e osserva vari oggetti
Fatti illustrare i loro lavori fotografici a seconda degli strumenti usati.


Poi avrai una visione molto più chiara delle cose...


Da considerare che la spesa che vado ad affrontare per la realizzazione del telescopio sarà di 200-300 euro, a cui vanno aggiunti piedistallo, montatura, focheggiatore cercatore e oculari. Se non sbagliio è questa la sostanza.

Con quella cifra FORSE ci fai il trattamento al primario :D Con 200-300 € FORSE costruisci un DOBSON da 15cm in tubo in PVC e montatura in compensato...e senza messa a fuoco credo...


Al momento costruirei l'ottica, poi provata sul campo per vedere se si vede qualcosa o se è un cesso, comprerei la montatura.

Non puoi testare un ottica al meglio senza avere una montatura...è impossibile...Specie poi te che non hai nemmeno un target di riferimento su cui basarti,cosa vuol dire "Vedere bene"?....roba che per te fa schifo, mentre invece è un ottica eccelsa, ma se non hai mai guardato dentro un telescopio e nessuno ti ha mai spiegato cosa puoi e cosa NON PUOI vedere...non avrai mai un riferimento...

+Benito+
19-09-2008, 14:05
buona risposta.

Allora, la cifra che spenderei non è elevata perchè ho gli strumenti per lavorarci, mi metti in crisi sull'alluminatura però perchè per la cromatura ok ma l'alluminatura non ho idea di dove farla fare. (perchè no cromatura?)
Quindi tu dici che il metallo è impensabile. Mmmmmm...erda. :D

Sono anni che guardo vari trabicoli da 100 a 500 euro o già di lì, e non credevo che ci fosse cotanta differenza tra un 200 e un 400mm autocostruito in termini di costo della montatura.

un coso del genere
http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ZIEL-GALAXY-EVOLUTION-LENTI-MEADE_W0QQitemZ170263551423QQcmdZViewItem?hash=item170263551423&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

è quello che pensavo di costruire, solo un po' più grande. Mi dici che è impensabile, speravo che con quei200-300 euro ci si prendessero gli "accessori" che non siano il tubo.

Il traliccio aperto me lo sconsigli per un qualche motivo o perchè pensi sia difficile da fare? A livello di progetto mi ci metto io e poi lo farei insieme a mio padre di fresa e centro di lavoro ovviamente cnc, non mi sembra questa gran cosa...

La macchina è una bridge digitale.

La montatura la faremmo ugualmente in famiglia, se la fa qualcun altro con le stesse macchine non vedo perchè non dovrei poterla fare io. E' colo questione di capire come funziona. Certo l'eventuale motorizzazione quella andrebbe studiata bene perchè in commercio dubito esistano kit idonei ad un telescopio di stazza.

gpc
19-09-2008, 20:31
sticazzi :asd:

Benito, dà retta a me: comprati un telescopio, fatti esperienza, conosci il campo e le problematiche, poi dopo esserti un fatto un culo a capanna potrai pensare di costruirne uno tu.
altrimenti, IMHO, soldi e tempo buttati ;)

^TiGeRShArK^
19-09-2008, 20:56
Soprattutto con 300 euro non ci compra nemmeno le ruote dentate per la montatura equatoriale.... :mbe:
Farsi lo specchio da soli imho è abbastanza impensabile...
Mio padre alla fine ha comprato specchi, ruote dentate e motore.
Farsi a mano anche quei pezzi è da folli.....:stordita:

+Benito+
19-09-2008, 21:57
Soprattutto con 300 euro non ci compra nemmeno le ruote dentate per la montatura equatoriale.... :mbe:
Farsi lo specchio da soli imho è abbastanza impensabile...
Mio padre alla fine ha comprato specchi, ruote dentate e motore.
Farsi a mano anche quei pezzi è da folli.....:stordita:

ok, mi sa che mi avete convinto, comunque se non si fosse capito, lo farei io, le ruote dentate, specchi, traliccio, piede, registri etc. ;) non le devo comprare ste cose. Visto che la situazione che mi avete prospettato è comprare delle montature che costano 3000 euro, con quei soldi me ne farei una di titanio alleggerito :D

^TiGeRShArK^
19-09-2008, 23:18
ok, mi sa che mi avete convinto, comunque se non si fosse capito, lo farei io, le ruote dentate, specchi, traliccio, piede, registri etc. ;) non le devo comprare ste cose. Visto che la situazione che mi avete prospettato è comprare delle montature che costano 3000 euro, con quei soldi me ne farei una di titanio alleggerito :D

beh..
potresti anche farlo..
Ma la precisione degli specchi e delle ruote dentate deve essere ASSOLUTA, dato che i primi ti danno delle aberrazioni assurde e le seconde ti causano errori di inseguimento molto pronunciati.
Chiedi a gpc degli errori di inseguimento della sua montatura :p

gpc
19-09-2008, 23:22
Chiedi a gpc degli errori di inseguimento della sua montatura :p

Ma anche no :stordita:
Non vedo perchè infierire :D

+Benito+
20-09-2008, 08:52
Ma anche no :stordita:
Non vedo perchè infierire :D

:asd:

razziadacqua
20-09-2008, 12:45
errore

razziadacqua
20-09-2008, 12:55
buona risposta.
:stordita: Beh, ammetto di essere stato un poco duretto, ma ho dovuto farti scendere immediatamente di quota :D


Allora, la cifra che spenderei non è elevata perchè ho gli strumenti per lavorarci, mi metti in crisi sull'alluminatura però perchè per la cromatura ok ma l'alluminatura non ho idea di dove farla fare. (perchè no cromatura?)
Quindi tu dici che il metallo è impensabile. Mmmmmm...erda. :D

Ma avevo capito che sei ben attrezzato, ma in ogni caso ti voglio vedere a fare un specchio Parabolico da un pezzo di metallo senza curvimetri,sferometri e abrasivi vari...è difficile col vetro...col metallo è assurdo è non è idoneo:
- per peso
- per dilatazione termica
- difficoltà di lavorazione
La cromatura non credo abbia la stessa riflettanza dell alluminatura, altrimenti la farebbero anche sugli specchi :)

Sono anni che guardo vari trabicoli da 100 a 500 euro o già di lì, e non credevo che ci fosse cotanta differenza tra un 200 e un 400mm autocostruito in termini di costo della montatura.

Eh caspita! Considera che ogni montatura ha un carico limite di peso, montature motorizzate Equatoriali da 10Kg massimo, costano già (singole) 900€...un mostro come il tuo supera sicuramente i 15Kg..e cmq ti ci vorrebbe un montatura da 20Kg....


un coso del genere
http://cgi.ebay.it/TELESCOPIO-ZIEL-GALAXY-EVOLUTION-LENTI-MEADE_W0QQitemZ170263551423QQcmdZViewItem?hash=item170263551423&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

Ma è un 15cm!!E' completamente un altra ottica, altro peso, altra montatura...


è quello che pensavo di costruire, solo un po' più grande. Mi dici che è impensabile, speravo che con quei200-300 euro ci si prendessero gli "accessori" che non siano il tubo.


Accessori? Solo una torretta di messa a fuoco a basso profilo, micrometrica (altrimenti ciao foto CCD,Web Cam...) da 50,1mm...costa intorno ai 180-200€...poi il CERCATORE...Forse si, con 2-300€ compri queste 2 cose :) E un oculare da poco.


Il traliccio aperto me lo sconsigli per un qualche motivo o perchè pensi sia difficile da fare? A livello di progetto mi ci metto io e poi lo farei insieme a mio padre di fresa e centro di lavoro ovviamente cnc, non mi sembra questa gran cosa...

No veramente non te l'ho sconsigliato per il discorso tecnico, ma per il peso. Alla fine è il progetto migliore, pure io lo voglio fare (smontabile, regolabile, modificabile,niente moti convettivi nel tubo, diminuisci il tempo di acclimatazione delle ottiche...) ma PESA di più di un tubo, è la montatura CAMBIA.


La montatura la faremmo ugualmente in famiglia, se la fa qualcun altro con le stesse macchine non vedo perchè non dovrei poterla fare io. E' colo questione di capire come funziona. Certo l'eventuale motorizzazione quella andrebbe studiata bene perchè in commercio dubito esistano kit idonei ad un telescopio di stazza.

Allora, c'è gente che ha costruito montature equatoriale per mostri simili no sul modello tedesco ma su base piana diciamo (cerca on line "Costruzione del TOTEM") e si può fare, ma vedi...ti spiego questo...
PERSINO le migliori montature da 1000€ con motorizzazioni DOC e via dicendo, sono affette da PERIODISMO, ovvero un difetto di rotazione e coppia degli ingranaggi che fanno periodicamente oscillare l'asse di rotazione...di pochi micron...ma che su una foto fan la differenza tra stella TONDA o ovale...

Infatti oggi come oggi, queste montature hanno tutte motorizzazione passo a passo con interfaccia per PC e WebCam Guida: in pratica una web cam piazzata in un telescopio in parallelo o nel cercatore, punta una stella, il software del pc CORREGGE la motorizzazione per mantenere sempre al centro la stella, correggendo così periodismo e stazionamento sbagliato.

Ripeto, senza una buona montatura coi contro marones, fai solo Planetario e di medio basso livello, come il mio :) CHe inseguo in manuale e correggo tutto col software dopo, ma così il profondo cielo non lo farò MAI.

+Benito+
20-09-2008, 14:00
:D

Più leggo le tue risposte e mi segno le cose, più mi viene voglia di farlo....

ma mi sembra che, valutando spannometricamente, potendo dedicare 4-5 ore a settimana al progetto (più altre 3-4 per la progettazione) andrei tranquillamente a lavorarci dietro un anno a stare larghi sperando che vada tutto bene. Mi sto guardando un po' di strumenti che ho trovato su un sito, ed in effetti hanno delle montature gigagalattiche, roba di quintali.

Perchè dici che lo specchio è difficile da fare? Lavorandolo su un centro di lavoro come si deve si riesce a fare 5-10 micron di precisione, la cromatura a spessore spiana anche i microsegni che possono rimanere e come ultima finitura si può fare su un tornio a giostra o su una fresa con un tampone e il fluido abrasivo. Hai dati in proposito? Certamente prima di effettuare la lavorazione di fino va bonificato il pezzo, se no ciao.

guyver
20-09-2008, 14:32
ciao
se non vuoi fare foto
con meno di 500 euro ti compri un signor telescopio,
un dobson della skywatcher diametro 254mm.
io ce l'ho e devo dire che è molto buono (anche in relazione al prezzo) la montatura è dobson quindi ha movimenti in orizzontale e verticale in gergo si dice altazimutale, ti metto un link da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano
il telescopio in questione è questo:
http://www.miotti.it/images/items/graphic/dobsonswm.JPG

naturalmente dovrai cercare gli oggetti con il cercatore facendo star hopping cioè tracciando immaginarie "strade" tra le stelle fino ad arrivare all oggetto desiderato... un aiuto è sicuramente il programma cartes du ciel per stampare delle cartine personalizzate link qua: http://www.stargazing.net/astropc/

tutto questo vale se abiti in un posto buio o se puoi spostarti in un posto buio tipo montagna, se osservi dalla città o da un cielo molto inquinato il dobson è ,imho, quasi inutile... in un cielo cittadino invece ti consiglio un rifrattore semi-apo della skywatcher si chiama ed80pro che sul sito telescope service trovi a 300 euro solo il tubo ottico poi devi spendere almeno altrettanto di montatura altazimutale (tipo porta o gr-mini) e accessori però è un signor telescopio e non solo (teleobiettivo)

per quanto riguarda l'autocostruzione di un telescopio naturalmente devi usare il vetro e non metalli per i problemi che razziadacqua ti ha elencato... diciamo che è il lavoro più duro...per iniziare leggi questo sito : http://www.stargazing.net/astropc/
per il tubo e montatura naturalmente devi puntare sul dobson, nell altro 3d che ho aperto ci sono alcuni link con cui puoi prendere spunto per costruire ogni pezzo del dobson http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819678

io in cantiere ho la costruzione di un piccolo dobson da viaggio da 13cm, lo specchio lo trovi a pochi euro su ebay...

per cosruire una montatura equatoriale adatta alle foto a lunga posa penso sia quasi un utopia costruire il tutto amatorialmente e funzionante al primo colpo... e alla fine penso che i 1300 euro per una eq6pro già computerizzata siano imbattibili...
ciao

ciop71
20-09-2008, 14:39
Perchè dici che lo specchio è difficile da fare? Lavorandolo su un centro di lavoro come si deve si riesce a fare 5-10 micron di precisione
Per gli specchi si parla di precisioni dell'ordine almeno di lambda/2 (meglio sarebbe almeno lambda/4), dove lambda è la lunghezza d'onda della luce. Prendiamo una lunghezza d'onda di 500 nanometri che corrisponde circa al giallo, diviso due fa 250 nanometri che sono 0.25 micron, con una precisione di 5-10 micron non vai oltre uno specchio per farti la barba.

+Benito+
20-09-2008, 15:11
Per gli specchi si parla di precisioni dell'ordine almeno di lambda/2 (meglio sarebbe almeno lambda/4), dove lambda è la lunghezza d'onda della luce. Prendiamo una lunghezza d'onda di 500 nanometri che corrisponde circa al giallo, diviso due fa 250 nanometri che sono 0.25 micron, con una precisione di 5-10 micron non vai oltre uno specchio per farti la barba.

adesso sei stato chiaro, ma non potevi dirlo prima? :D

E quelli che si fanno i vetri coi due vetri che si sfregano con la pasta in mezzo ottengono quelle precisioni? ma non ci credo neanche....ma neanche!:O

+Benito+
20-09-2008, 15:14
ciao
se non vuoi fare foto
con meno di 500 euro ti compri un signor telescopio,
un dobson della skywatcher diametro 254mm.
io ce l'ho e devo dire che è molto buono (anche in relazione al prezzo) la montatura è dobson quindi ha movimenti in orizzontale e verticale in gergo si dice altazimutale, ti metto un link da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_dobsoniano
il telescopio in questione è questo:
http://www.miotti.it/images/items/graphic/dobsonswm.JPG

naturalmente dovrai cercare gli oggetti con il cercatore facendo star hopping cioè tracciando immaginarie "strade" tra le stelle fino ad arrivare all oggetto desiderato... un aiuto è sicuramente il programma cartes du ciel per stampare delle cartine personalizzate link qua: http://www.stargazing.net/astropc/

tutto questo vale se abiti in un posto buio o se puoi spostarti in un posto buio tipo montagna, se osservi dalla città o da un cielo molto inquinato il dobson è ,imho, quasi inutile... in un cielo cittadino invece ti consiglio un rifrattore semi-apo della skywatcher si chiama ed80pro che sul sito telescope service trovi a 300 euro solo il tubo ottico poi devi spendere almeno altrettanto di montatura altazimutale (tipo porta o gr-mini) e accessori però è un signor telescopio e non solo (teleobiettivo)

per quanto riguarda l'autocostruzione di un telescopio naturalmente devi usare il vetro e non metalli per i problemi che razziadacqua ti ha elencato... diciamo che è il lavoro più duro...per iniziare leggi questo sito : http://www.stargazing.net/astropc/
per il tubo e montatura naturalmente devi puntare sul dobson, nell altro 3d che ho aperto ci sono alcuni link con cui puoi prendere spunto per costruire ogni pezzo del dobson http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819678

io in cantiere ho la costruzione di un piccolo dobson da viaggio da 13cm, lo specchio lo trovi a pochi euro su ebay...

per cosruire una montatura ecquatoriale adatta alle foto a lunga posa penso sia quasi un utopia costruire il tutto amatorialmente e funzionante al primo colpo... e alla fine penso che i 1300 euro per una eq6pro già computerizzata siano imbattibili...
ciao

c'è un motivo per cui è impossibile fare fotografia con un dobson? Voglio dire, gli assi son sempre due...

guyver
20-09-2008, 15:57
si a mano o con l'aiuto di macchine che assomigliano a torni orizontali tipo la macchina di zeiss... si può arrivare a 1/4 1/8 di lambda naturalmente non è istantaneo ma frutto di continue correzioni dopo aver effettuato il test di ronchi http://www.reginato.it/test.html

per rispondere alla tua domanda
la montatura dobson e tutte le altazimutali non possono fare foto a lunga posa anche se guidate, perche inseguendo un oggetto che si muove su di un cerchio con movimenti orizzonatali verticali sul ccd o pellicola andrebbero a formare archi, un pò come si vede nelle foto a macchina fissa per fotografare le meteore, con centro nel mezzo del sensore...
nei telescopi professionali moderni (che sono tuti altazimutali) e in alcuni telescopi commerciali tipo gli sc della meade è possibile acquistare il derotatore di campo che appunto ruotando il campo compensa il movimento circolare...
per i dobson che sono telescopi spartani dove quello che conta è l'apertura (sono infatti soprannominati "pozzi di luce") non avrebbe senso spendere tempo e denaro per "equatoriarizzarli" la montatura è molto semplice praticamente è legno con formica che scivola su dei pad di teflon.....

se vuoi fare foto fin da subito e vuoi un GO-TO la scelta più sensata ihmo sono i telescopi della celestron il C8 s-gt xlt http://www.celestron.com/c2/product.php?CatID=11&ProdID=60 o il suo fratello newton http://www.celestron.com/c2/product.php?CatID=11&ProdID=57 che in italia costano rispettivamente 1600 e 1000 euro...l SC è più un tutto fare adatto a foto planetarie ed al deep-sky(con il riduttore) il newton è più orientato verso il deep (ps il newton equatoriale potrebbe essere un pò scomodo per le osservazioni visuali perche girando, l'oculare può finire chissa dove, in quel caso basta girare il tubo...penso che pero nel caso specifico di questo tele non dovrebbe essere un problema viste le dimensioni) queste penso che siano le configurazioni minime per fare foto un minimo serie (con go-to)...
se non vuoi il go-to puoi prendere in considerazioni anche telescopi della ziel e altri che sono motorizzati in AR, praticamente se il telescopio è ben stazionato puntato un oggetto questo resta fermo al centro del campo del oculare (a meno di errori e periodismi) foto planetarie con la web sono possibili e se il seeing è buono possono anche venire belle... probabilmente avresti lo stesso problema di razziadacqua foto a lunga posa posso essere impossibili o molto difficili da realizzare

io comunque ti consiglio un dobson l'unica remora è la tua volonta di imparare il cielo e cercare gli oggetti con le cartine invece di digitare i nomi su di una pulsantiera, questo dipende da te, inutile dire che il primo approccio è più didattico... :) (e magari divertente)

visto il prezzo comunque ammortizzato negli anni (un telescopio ti resta per sempre) il dobson è un buon primo passo per le foto c'è sempre tempo...

^TiGeRShArK^
22-09-2008, 00:59
:D

Più leggo le tue risposte e mi segno le cose, più mi viene voglia di farlo....

ma mi sembra che, valutando spannometricamente, potendo dedicare 4-5 ore a settimana al progetto (più altre 3-4 per la progettazione) andrei tranquillamente a lavorarci dietro un anno a stare larghi sperando che vada tutto bene. Mi sto guardando un po' di strumenti che ho trovato su un sito, ed in effetti hanno delle montature gigagalattiche, roba di quintali.

Perchè dici che lo specchio è difficile da fare? Lavorandolo su un centro di lavoro come si deve si riesce a fare 5-10 micron di precisione, la cromatura a spessore spiana anche i microsegni che possono rimanere e come ultima finitura si può fare su un tornio a giostra o su una fresa con un tampone e il fluido abrasivo. Hai dati in proposito? Certamente prima di effettuare la lavorazione di fino va bonificato il pezzo, se no ciao.
il 30 cm che ha costruito mio padre con montatura a forcella credo sia + vicino ai due quintali che ad uno.. :stordita:
per quanto riguarda la precisione:

Il termine luce (dal latino, lux, lucis) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda,


STANDARDS

The wavelength that our eyes is most sensitive to is green light which has a wavelength of 500 nanometers or 0.5 microns or (25,400 microns to the inch) 0.00002 inches or 20 millionths of an inch. Often a mirror is rated in red light at 750 microns. This means that to our eyes, an error rated using red light will be 50% greater than stated. We want the mirror to focus light to a fraction of this size.

Danjon-Couder condition 2 or Raleigh Criteria: Maximum wavefront error must not exceed a quarter wave and, for the majority of the mirror's area, the defects should be appreciable less. Some experienced planetary observers feel that 1/10 wave gives a slightly perceptibly better image, but since most mirrors are over-rated it's not possible to make this statement unequivocally.

Danjon-Couder condition 1: The radius of the circle of least aberration should be comparable with that of the theoretical diffraction disk and, on the average, the transverse aberrations should not exceed the diffraction disk radius.

Marechal Limit: 1/14 wavefront RMS.

Strehl ratio: 80%.

Star test: Slight differences between intra and extra focal images, no turned edge.

in pratica dovresti ottenere una precisione inferiore o uguale a lambda/4, ovvero 125 nm, cioè 0.125µ
Mi pare un pò difficile da ottenere con una precisione che hai detto di avere di soli 5 micron.... sei un ordine di grandezza (circa 40 volte) meno preciso...:fagiano:
Comunque se non ricordo male nel "libro dei telescopi" di ferreri c'è anche una parte dedicata all'autocostruzione....se non ricordo male dato che l'avrò letto 18 anni fa...:stordita:

+Benito+
22-09-2008, 12:39
fatemi capire cosa si intende per precisione di lambda mezzi.

Io mi rifiuto categoricamente di credere che la precisione dimensionale di uno specchio in vetro autocostruito con quei baracconi che si vedono su google possa raggiungere una tale precisione, riferendomi a quanto la curva dello specchio si discosta dalla curva teorica.
La precsione di 5 micron di cui parlo è questa: se imposto la macchina per lavorarmi ad una quota, la quota del pezzo finito avrà una tolleranza di qualche micron rispetto alla quota richiesta.

^TiGeRShArK^
22-09-2008, 13:04
fatemi capire cosa si intende per precisione di lambda mezzi.

Io mi rifiuto categoricamente di credere che la precisione dimensionale di uno specchio in vetro autocostruito con quei baracconi che si vedono su google possa raggiungere una tale precisione, riferendomi a quanto la curva dello specchio si discosta dalla curva teorica.
La precsione di 5 micron di cui parlo è questa: se imposto la macchina per lavorarmi ad una quota, la quota del pezzo finito avrà una tolleranza di qualche micron rispetto alla quota richiesta.

appunto, la distorsione massima per uno specchio decente non deve superare lambda/4 e non lambda/2.
Lambda/2, se non ricordo male, è la precisione richiesta alle lenti.
con 5 micron di tolleranza sei un'ordine di grandezza peggiore rispetto alla precisione lambda, e circa 40 volte peggiore rispetto al lambda/4 della luce verde a cui il nostro occhio è maggiormente visibile.

ciop71
22-09-2008, 18:36
appunto, la distorsione massima per uno specchio decente non deve superare lambda/4 e non lambda/2.
Lambda/2, se non ricordo male, è la precisione richiesta alle lenti.
Mi sembra sia il contrario, cioè lambda/2 per gli specchi, lambda/4 per le lenti perchè i raggi luminosi attraversano due volte la superficie di queste ultime (mentre per lo specchio una sola).

+Benito+
22-09-2008, 19:02
appunto, la distorsione massima per uno specchio decente non deve superare lambda/4 e non lambda/2.
Lambda/2, se non ricordo male, è la precisione richiesta alle lenti.
con 5 micron di tolleranza sei un'ordine di grandezza peggiore rispetto alla precisione lambda, e circa 40 volte peggiore rispetto al lambda/4 della luce verde a cui il nostro occhio è maggiormente visibile.

ok, perfetto. Adesso mi interessa per curiosità, ma mi piacerebbe avere info riguardo agli specchi realizzati in casa, quelli che si vedono da più parti con la macchina che usa due lastre e le varie polveri.
Con quella macchina rudimentale mi dici che si riesce ad ottenere una precisione di lambra quarti....a parte che non ci credo, ma una precisione rispetto a che?

dancorfer
24-01-2011, 11:28
Sono appena iscritto al forum e vorrei cercare di riaccendere l'entusiasmo per l'autocostruzione di un telescopio a suo tempo manifestato da +benito+ e smorzato dagli interventi in risposta.
Appare evidente che l'autore del quesito e' (o almeno era) abbastanza digiuno delle problematiche a cui andava incontro, ma la realizzazione delle ottiche per un telescopio autocostruito non solo e' possibile ma e' un'esperienza molto entusiasmante.
Ti consiglio di visitare il mio sito www.webalice.it/dancorfer, dove troverai alcune indicazioni e la bibliografia necessaria per costruire un telescopio di tutto rispetto senza spendere grandi cifre (per costruire il mio ho speso circa 400 euro tutto compreso e con ottimi risultati).http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif

razziadacqua
26-04-2011, 01:32
Ti consiglio di visitare il mio sito www.webalice.it/dancorfer, dove troverai alcune indicazioni e la bibliografia necessaria per costruire un telescopio di tutto rispetto senza spendere grandi cifre (per costruire il mio ho speso circa 400 euro tutto compreso e con ottimi risultati).http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
Non per fare per l'ennesima volta il guastafeste (a distanza di 2anni mi son riletto e mi son detto"Cribbio che stronzo") ma il secondo link è di una Gif del forum :D

Ad ogni modo ottima bibliografia, anche se per lo strumento ho delle perplessità a riguardo:
- allineamento polare? :confused:
- PESO :cry:
- TRAAASPOOORTO :eek:
- periodismo montatura :(

Curiosità,ma in fotografico ci hai mai fatto niente?

Ma sopratutto: tutto quel popò di ferro,più menate varie e avresti speso solo 400€?? :rolleyes:

+Benito+
26-04-2011, 12:28
il ferro non costa niente, chiaro se devi spendere anche i soldi di una saldatrice inverter costa di più.

pietro68
26-04-2011, 12:43
ti dico alcuni miei ingredienti che potrebbero tornare utili per la costruzione del telescopio, i primi che mi vengono in mente alcuni tranquillamente acquistabili anche da Auchan:

Lente d'ingrandimento
Carta stagnola
Lampadina
Presa Scart (sarebbe carino registrare ciò che vedi su un monitor o tv lcd)
Asta di metallo
Torcia elettrica
Lastra di vetro
Viti e dadi a go-go

+Benito+
26-04-2011, 12:47
Divertente! :D

razziadacqua
27-04-2011, 17:00
Ma sicchè poi Benito cosa hai fatto?????

+Benito+
27-04-2011, 17:18
Il mio periodo single è durato troppo poco :D