View Full Version : Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi
Redazione di Hardware Upg
18-09-2008, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/giovani-il-97-si-dedica-ai-videogiochi_26545.html
Secondo una ricerca realizzata dall'americana Pew Internet & American Life Project, il 97% dei giovani tra 12 e 17 anni si intrattiene regolarmente con i videogiochi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Erian Algard
18-09-2008, 07:45
Un sondaggio fatto su una base di 1107 persone, contro le 6 miliardi che abitano il pianeta, ha utilità nulla:asd:
Se lo vanno a rifare magari gli esce che di 1107 che ne prendono nessuno gioca ai vg:asd:
dasdsasderterowaa
18-09-2008, 07:47
Fiero di aver fatto parte del 3%!
monsterman
18-09-2008, 07:51
solo 1102 giovani intervistati?
tommy781
18-09-2008, 07:55
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
appunto, 1100 intervistati statunitensi..... ho la vaga impressione che lo stesso sondaggio fatto nel corno d'africa non avrebbe lo stesso risultato.
ovviamente stasera "Studio Aperto" si dimenticherà di inserire questo dettaglio e aggiungerà qualche curioso caso di ragazzi che sono andati giù di testa per i vg... la morale sarà questa: "LA BRAVA MAMMINA ITALIANA TOGLIE IL PC CON CUI IL BIMBO PUò ACCEDERE A CONTENUTI INADATTI (leggasi internet: l'ultimo posto veramente libero del pianeta) E LO PIAZZERà PER ORE ED ORE DAVANTI AI DIVERTENTI E SICURI PROGRAMMI DELLA NOSTRA RETE (leggasi: high school musical, cartoni giapponesi e altri programmi per creteen-ager)"
fiero di essere "teen" ma non "creteen", se fossimo tutti fuori da questo mondo di mercato sarebbe meglio....
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
il videogioco qui è visto come mezzo di svago, non come ragione di vita. se per "reali" intendi perdere 2 ore ogni domenica a vedere 11 ricconi idioti in mutande che inseguono un pallone con altri 11 ricconi idioti, imho meglio l'irreale. (il mio commento è amichevole e col solo intento di riassettare quella che mi è sembrata un'opinione generalista)
Quedex71
18-09-2008, 08:06
Sentiamole, Tommy781, quali sarebbero le cose ben più reali e importanti.
Perchè buttata li così, questa sembra solo una provocazione per i tanti videogiocatori che magari, dopo aver fatto una partita ad Halo, si occupano della famiglia, si impegnano nel sociale e sicuramente non mettono il paraocchi riguardo agli hobby altrui.
E LO PIAZZERà PER ORE ED ORE DAVANTI AI DIVERTENTI E SICURI PROGRAMMI DELLA NOSTRA RETE (leggasi: high school musical, cartoni giapponesi e altri quella che mi è sembrata un'opinione generalista)
per non parlare dei programmi della De Filippi o il gf e reality vari
anigr9001
18-09-2008, 08:10
Un sondaggio fatto su una base di 1107 persone, contro le 6 miliardi che abitano il pianeta, ha utilità nulla:asd:
Se lo vanno a rifare magari gli esce che di 1107 che ne prendono nessuno gioca ai vg:asd:
Legge dei grandi numeri: Conseguenze in statistica
La legge dei grandi numeri garantisce che la media campionaria è uno stimatore consistente della media di una popolazione; vale a dire che grazie alla legge dei grandi numeri possiamo fidarci che la media che calcoliamo a partire da un numero sufficiente di campioni sia sufficientemente vicina alla media vera.
Ovviamente vale per paesi simil-Usa,ma confido ci fossi arrivato da solo.:fagiano:
appunto, 1100 intervistati statunitensi..... ho la vaga impressione che lo stesso sondaggio fatto nel corno d'africa non avrebbe lo stesso risultato.
ovviamente stasera "Studio Aperto" si dimenticherà di inserire questo dettaglio e aggiungerà qualche curioso caso di ragazzi che sono andati giù di testa per i vg... la morale sarà questa: "LA BRAVA MAMMINA ITALIANA TOGLIE IL PC CON CUI IL BIMBO PUò ACCEDERE A CONTENUTI INADATTI (leggasi internet: l'ultimo posto veramente libero del pianeta) E LO PIAZZERà PER ORE ED ORE DAVANTI AI DIVERTENTI E SICURI PROGRAMMI DELLA NOSTRA RETE (leggasi: high school musical, cartoni giapponesi e altri programmi per creteen-ager ma che non parla per trilli ed emoticons)"
fiero di essere "teen" ma non "creteen", se fossimo tutti fuori da questo mondo di mercato sarebbe meglio....
il videogioco qui è visto come mezzo di svago, non come ragione di vita. se per "reali" intendi perdere 2 ore ogni domenica a vedere 11 ricconi idioti in mutande che inseguono un pallone con altri 11 ricconi idioti, imho meglio l'irreale. (il mio commento è amichevole e col solo intento di riassettare quella che mi è sembrata un'opinione generalista)
Ogni cosa (o quasi) è buona e giusta nella giusta misura...io conosco gente che si aliena proprio grazie all'ultimo posto veramente libero del pianeta...
Forse sarebbe meglio qualche birra e qualche partita di calcio in + magari vista in un locale piena di gente bruta&cativa (e magari un po' creteen-ager ma che non parla con trilli ed emoticons)...
In ogni caso notizia inutile di un sondaggio inutile...
Ne possiamo fare di + attendibili qua sul forum di 1000 argomenti diversi...
BrightSoul
18-09-2008, 08:12
No, adesso mi spiegate quali sono le cose reali e più importanti a cui un giovane tra 12 e 17 anni si dovrebbe dedicare.
monsterman
18-09-2008, 08:12
I signori del 3% non mi vengano a dire che non toccano un videogioco nemmeno per un minuto perchè non ci credo e poi perchè essere fieri di non far parte del 3%? Non ci vedo nulla di male a videogiocare mi pare un hobby come altri o vogliamo fare razzismo pure su questo.
anigr9001
18-09-2008, 08:17
Forse sarebbe meglio qualche birra e qualche partita di calcio in + magari vista in un locale piena di gente bruta&cativa (e magari un po' creteen-ager ma che non parla con trilli ed emoticons).... Hai ragione il calcio visto in compagnia è molto più intelligente....:doh:
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
bene allora smettiamo di guardare film, di giocare a scacchi, di giocare a carte.... ma che discorsi fai?? i videogiochi sono soltanto giochi! ovvio che non sono reali, servono per divertirsi! immagino come sia noiosa la tua vita se usi il cervello solo per cose "reali" e non giochi mai...
che poi di reale nella vita non ho ancora capito cosa ci sia :) pirandello e montale insegnano ;)
Sinceramente io penso che ci siano hobby decisamente migliori dei videogiochi, ma è solo una mia opinione. Il videogioco rubba la fantasia, non si tratta di un libro che ti spinge ad immagginare la scena, o di un gioco da tavolo, che fa altrettanto (immaginiamo i giochi di ruolo "veri" come D&D), ti viene tutto bello e proposto senza il minimo bisogno di sforzarti, è un immaginario inventanto e predigerito da altri, fatto per l'utente passivo (in un libro il lettore viene invitato a visualizzare l'idea dello scrittore, alla quale, il lettore, aggiunge tanto di suo). Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Ora, non dico che i videogiochi fanno male, sopratutto da quando la barriera dell'isolamento dagli altri è caduta, ma di certo, trovo il videogiocare nettamente inferiore (ma davvero tanto) a tutti gli altri hobby creativi che sono sempre esistiti, e non posso non pensare che se ne debba fare comunque un uso limitato sopratutto accompagnato da altri hobby che stimolino la creatività e l'immaginazione
Tutto rigorosamente IMHO
Master_T
18-09-2008, 08:27
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
Questa non l'ho capita. Perchè gli appassionati di VG sarebbero persone che non usano il cervello???
Perchè chi passa i pomeriggi davanti alla tv a guardare i telefilm, partite di calcio o gare di F1 è piu' intelligente?
Io ad esempio trovo il calcio il gioco piu' noioso che esista, ma non per questo dico che gli appassionati di calcio non usano il cervello.
I VG, come la lettura, lo sport, la tv, sono un passatempo come un altro. Anzi sotto certi aspetti direi che sono piu' "intelligenti" se si puo' usare questo termine, dato che al contrario di guardare una partita o una telenovela sono interattivi/dinamici.
Come TUTTI i passatempi i vg non sono un male, sono un male se si ESAGERA sfociando nel FANATISMO (come per qualsiasi altro hobby).
!@ndre@!
18-09-2008, 08:30
Sinceramente io penso che ci siano hobby decisamente migliori dei videogiochi, ma è solo una mia opinione. Il videogioco rubba la fantasia, non si tratta di un libro che ti spinge ad immagginare la scena, o di un gioco da tavolo, che fa altrettanto (immaginiamo i giochi di ruolo "veri" come D&D), ti viene tutto bello e proposto senza il minimo bisogno di sforzarti, è un immaginario inventanto e predigerito da altri, fatto per l'utente passivo (in un libro il lettore viene invitato a visualizzare l'idea dello scrittore, alla quale, il lettore, aggiunge tanto di suo). Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Ora, non dico che i videogiochi fanno male, sopratutto da quando la barriera dell'isolamento dagli altri è caduta, ma di certo, trovo il videogiocare nettamente inferiore (ma davvero tanto) a tutti gli altri hobby creativi che sono sempre esistiti, e non posso non pensare che se ne debba fare comunque un uso limitato sopratutto accompagnato da altri hobby che stimolino la creatività e l'immaginazione
Tutto rigorosamente IMHO
...ed i film no?...seguendo il tuo ragionamento non bisognerebbe neanche più accendere la tv perchè la nostra immaginazione non lavora.....
Considerando che la stragrande maggioranza dei videogame sono A CARATTERE VIOLENTO (SPARI, GUERRE, BOMBE, SPADE, SANGUE, MORTI STRATEGIE MILITARI:eek: )....FIERO DI non FAR PARTE DEL 97%....NE' OGGI NÈ IN PASSATO;)
AL massimo a qulache simulzazione arcade o race di guida ad essere onesti.
Ma NON di certo coinvolto in saghe , guerre, omicidi, di gran parte dei videogame famosi e gettonati...;)
Questa non l'ho capita. Perchè gli appassionati di VG sarebbero persone che non usano il cervello???
Perchè chi passa i pomeriggi davanti alla tv a guardare i telefilm, partite di calcio o gare di F1 è piu' intelligente?
Io ad esempio trovo il calcio il gioco piu' noioso che esista, ma non per questo dico che gli appassionati di calcio non usano il cervello.
I VG, come la lettura, lo sport, la tv, sono un passatempo come un altro. Anzi sotto certi aspetti direi che sono piu' "intelligenti" se si puo' usare questo termine, dato che al contrario di guardare una partita o una telenovela sono interattivi/dinamici.
Come TUTTI i passatempi i vg non sono un male, sono un male se si ESAGERA sfociando nel FANATISMO (come per qualsiasi altro hobby).
NO se hai internet passi i pomeriggi a leggere e acculturati:O
ALTRO CHE GIOCARE!
Tuttavia concordo sul calcio:D
NOOB4EVER
18-09-2008, 08:36
anche se uno esagera coi videogiochi sono solo affari suoi e si vede che gli va di farlo e ne trae giovamento altrimenti non lo farebbe,quindi ognuno pensi al suo che c'e' ne' sempre tanto...
PS: intelligente e' vedere 22 cristiani che corrono come animali appresso ad una sfera che rotola,ma per cortesia !
NOOB4EVER
18-09-2008, 08:38
ferdi mi porteresti un esempio di simulazione arcade :D ???
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
Tipo postare questi intelligentissimi commenti su un forum?
[quote]...ed i film no?...seguendo il tuo ragionamento non bisognerebbe neanche più accendere la tv perchè la nostra immaginazione non lavora.....[quote\]
Esatto. I film che non danno nulla su cui raggionare, o che non ti danno alcuno stimolo hanno lo stesso difetto citato.
Non dico che non bisogna guardare la TV o giocare con i videogiochi, ma usare in maniera moderata questi prodotti e sopratutto avere degli hobby creativi e/o stimolanti per la mente, fatto che, almeno per me, è davvero molto appagante
Mr_Paulus
18-09-2008, 08:43
No, adesso mi spiegate quali sono le cose reali e più importanti a cui un giovane tra 12 e 17 anni si dovrebbe dedicare.
:oink: :oink: :oink:
:D
I signori del 3% non mi vengano a dire che non toccano un videogioco nemmeno per un minuto perchè non ci credo e poi perchè essere fieri di non far parte del 3%? Non ci vedo nulla di male a videogiocare mi pare un hobby come altri o vogliamo fare razzismo pure su questo.
quoto anche perchè certi tipi di videogiochi in tenera età sviluppano l'intelligenza e la capacità di ragionare del bambino.
un esempio su tutti, imho, la serie final fantasy.
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
18-09-2008, 08:44
Che idiozie colossali mi tocca sentire. Chi si crede tanto superiore e denigra le persone che fanno qualcosa di divertente (ogni tanto) nella propria vita, vada a spararsi in testa va, che forse fa qualcosa di più intelligente e costruttivo.
I giovani che non riescono a immaginare le voci di un fumetto sono semplicemente dei superficialoni, cosa dovuta a centinaia di cause sociali, non certo ai videogiochi. Finisciti Final Fantasy 7, poi se ne riparla della superiorità degli altri media rispetto ai videogiochi. Che cose che devo sentire ca**o....
La statistica ha un valore, naturalmente (non per stare a cavillare, ma non è la legge dei grandi numeri che stabilisce la correttezza dello stimatore, ma il teorema limite centrale che espone la distribuzione normale, con probabilità nota, di dati casuali sufficientemente numerosi :D le ho appena studiate queste cose)
Poi è ovvio che si devono considerare altri fattori, come per esempio che i risultati saranno simili in paesi con condizioni simili (ad esempio USA e Italia, USA e Francia)
E infine c'è modo e modo di giocare ai videogames e ci sono tanti di quei videogames diversi... di sicuro (a mio modo di vedere le cose) uno come Sim City richiede più impegno di COD 4, che a sua volta richiede più impegno di Half-Life 2...
creepring
18-09-2008, 08:49
No, adesso mi spiegate quali sono le cose reali e più importanti a cui un giovane tra 12 e 17 anni si dovrebbe dedicare.
sport in primis, un pò di studio magari, le prime pomiciatine, appassionarsi a qualche hobby pratico tipo pesca, automodellismo etc..e imparare a stare in mezzo alla gente.
Mr_Paulus
18-09-2008, 08:51
sport in primis, un pò di studio magari, le prime pomiciatine, appassionarsi a qualche hobby pratico tipo pesca, automodellismo etc..e imparare a stare in mezzo alla gente.
ti quoto per lo sport e per le prime "esperienze", ma tra pesca e automodellismo e videogiochi spiegami che cazz di differenza c'è???????
!@ndre@!
18-09-2008, 09:00
sport in primis, un pò di studio magari, le prime pomiciatine, appassionarsi a qualche hobby pratico tipo pesca, automodellismo etc..e imparare a stare in mezzo alla gente.
..beh fare una partitella con un videogioco non esclude nessuna di queste altre attività!!..basta avere un po' di cervello e non esagerare!! ;)
arrapaho
18-09-2008, 09:06
[quote]...ed i film no?...seguendo il tuo ragionamento non bisognerebbe neanche più accendere la tv perchè la nostra immaginazione non lavora.....[quote\]
Esatto. I film che non danno nulla su cui raggionare, o che non ti danno alcuno stimolo hanno lo stesso difetto citato.
Non dico che non bisogna guardare la TV o giocare con i videogiochi, ma usare in maniera moderata questi prodotti e sopratutto avere degli hobby creativi e/o stimolanti per la mente, fatto che, almeno per me, è davvero molto appagante
anche quì ti sbagli. dipende da che film guardi. se te ne guardi uno di tarkovsky tipo solaris o stalker, oppure storici quali metropolis di lang, allora ne hai da riflettere.
ti quoto quando dici di usare moderazione, ma pensa prima di scrivere oppure ritirati su un eremo con quattro amici a leggere e giocare a d&d:D
Micene.1
18-09-2008, 09:09
boh secondo me passare il tempo su un buon strategico è meglio vedere che vedere la tv...da piccolino passavo ore su settler per gestire la mia citta nei minimi dettagli...nn penso mi abbia fatto male - certo se poi uno passa 12h a sparare a mostri qualcosa nn va
arrapaho
18-09-2008, 09:09
@ Argate
mi sa che forse nel leggere il tuo commento mi sono perso un "che", quindi il mio commento va a fari benedire
Sinceramente io penso che ci siano hobby decisamente migliori dei videogiochi, ma è solo una mia opinione. Il videogioco rubba la fantasia, non si tratta di un libro che ti spinge ad immagginare la scena, o di un gioco da tavolo, che fa altrettanto (immaginiamo i giochi di ruolo "veri" come D&D), ti viene tutto bello e proposto senza il minimo bisogno di sforzarti, è un immaginario inventanto e predigerito da altri, fatto per l'utente passivo (in un libro il lettore viene invitato a visualizzare l'idea dello scrittore, alla quale, il lettore, aggiunge tanto di suo). Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Ora, non dico che i videogiochi fanno male, sopratutto da quando la barriera dell'isolamento dagli altri è caduta, ma di certo, trovo il videogiocare nettamente inferiore (ma davvero tanto) a tutti gli altri hobby creativi che sono sempre esistiti, e non posso non pensare che se ne debba fare comunque un uso limitato sopratutto accompagnato da altri hobby che stimolino la creatività e l'immaginazione
Tutto rigorosamente IMHO
A te hanno RUBBATO l'italiano, oltre al buonsenso :muro:
Comunque, dipende tutto da a cosa si gioca e come si gioca: il videogioco MEDIO richiede un certo livello di interazione intelligente (i.e. non puoi fare azioni a caso). Per quanto riguarda la mancanza di immaginazione... per esperienza personale (non conosco bene centinaia di persone, ma un numero campione sufficiente), chi non legge i libri o non si crea ambientazione e voci da sé, non ama nemmeno i videogames, perchè guarda un po', tutti quelli che non siano piccoli arcade in flash richiedono una certa capacità di astrazione e risoluzione dei problemi, il che a sua volta richiede immaginazione (la risposta alla domanda: "Cosa posso fare per ottenere un risultato, con i mezzi che ho a disposizione?")
Infine, fatto lampante: i videogames (e il computer in generale) richiedono interazione per funzionare... in maniera non molto diversa dai board game (a cui pure mi dedico volentieri, ogni volta che ne ho l'occasione) e non molto meno che la lettura di un buon libro. In cosa sono così inferiori?
Se i giovani mancano di immaginazione, è con la tv che bisogna prendersela, vera addormentatrice della mente, non certo con i videogames.
blade9722
18-09-2008, 09:23
Fiero di aver fatto parte del 3%!
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
Considerando che la stragrande maggioranza dei videogame sono A CARATTERE VIOLENTO (SPARI, GUERRE, BOMBE, SPADE, SANGUE, MORTI STRATEGIE MILITARI:eek: )....FIERO DI non FAR PARTE DEL 97%....NE' OGGI NÈ IN PASSATO;)
AL massimo a qulache simulzazione arcade o race di guida ad essere onesti.
Ma NON di certo coinvolto in saghe , guerre, omicidi, di gran parte dei videogame famosi e gettonati...;)
Queste sono provocazioni superficiali e gratuite, per quanto riguarda il discorso del carattere violento, la percentuale di questi non é molto diversa da altri giochi. Basti pensare ai soldatini, ai giochi da tavola tipo Risiko, ai vari Lego, Playmobil, Meccano, ai giochi di ruolo. "Giocare alla guerra" é sempre stato il passatempo dell'umanitá.
Per la cronaca Richard Kuklinski non ha mai toccato un video-game.
5c4rn4g3
18-09-2008, 09:23
sport in primis, un pò di studio magari, le prime pomiciatine, appassionarsi a qualche hobby pratico tipo pesca, automodellismo etc..e imparare a stare in mezzo alla gente.
sullo sport ok quoto.
studio? diciamo che lo studio fino alle superiori non ti insegna nulla di cio che poi ti serve nelle vita ma cmq puo starci.
pomiciate quoto
appassionarsi a uqalche hobby pratico? dipende da zona in cui vivi e abitudini della socialità, un esempio di hobby pratico e truccure il propio scooter ma anche costruirsi il propio e altri pc è un hobby pratico!
imparare a stare in mezzo alla gente... ecco diciamo che se al giorno d'oggi un ragazzo che gioca al pc in giochi multiplayer magari con skype teamspeak ecc parla piu di un centralinista telecom.
il discorso "chi video-gioca è stupido" o "non sviluppa fantasia"... bhe posso dirgli che non siamo piu ai tempi del gamboy e supermario e di pacman.... se provate un gioco come eve-online o anche un final fantasy gia ci vuole piu di una mezzora per capire come funzianono (e se si è acerbi di giochi anche 2 o piu giorni) in piu le tematiche non sono spara, accelera e prendi il fungghetto...
poi ovvio che se si diventa nerd insorgono problemi, ma anche se giochi e vedi troppo calcio e vivi solo per quello non puoi essere tanto apposto.
concludo dicendo che per un ragazzo dell'eta compresa specifacata dalla news è molto piu comodo farsi una partitella a halo in internet con gli amici invece che organizzarsi per uscire (inverno, magari piove fa freddo), e magari è meglio stia a casa al pc invece che andare a farsi di canne come ormai sembra diventato normale fare.
blade9722
18-09-2008, 09:31
Sinceramente io penso che ci siano hobby decisamente migliori dei videogiochi, ma è solo una mia opinione. Il videogioco rubba la fantasia, non si tratta di un libro che ti spinge ad immagginare la scena, o di un gioco da tavolo, che fa altrettanto (immaginiamo i giochi di ruolo "veri" come D&D), ti viene tutto bello e proposto senza il minimo bisogno di sforzarti, è un immaginario inventanto e predigerito da altri, fatto per l'utente passivo (in un libro il lettore viene invitato a visualizzare l'idea dello scrittore, alla quale, il lettore, aggiunge tanto di suo). Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Ora, non dico che i videogiochi fanno male, sopratutto da quando la barriera dell'isolamento dagli altri è caduta, ma di certo, trovo il videogiocare nettamente inferiore (ma davvero tanto) a tutti gli altri hobby creativi che sono sempre esistiti, e non posso non pensare che se ne debba fare comunque un uso limitato sopratutto accompagnato da altri hobby che stimolino la creatività e l'immaginazione
Tutto rigorosamente IMHO
Ci sono un paio di appunti a riguardo.
1) Mi sembra che sia implicito il pregiudizio gli appassionati di videogame non leggano libri o aborrino i giochi da tavola. Come tutti gli stereotipi, é indicativo di una percentuale ridotta della comunitá.
2) Sul fatto che i videogame, come tutti i contenuti audiovisivi, lascino meno spazio alla fantasia, e corretto. Ma questo vale anche per il cinema e la televisione. Non mi sembra che ci siano mai stati sondaggi allarmistici sulla percentuale di persone che guardano la TV.
cambiassox
18-09-2008, 09:32
Per 5c4rn4g3 e gli altri che hanno scritto prima...io guardo pratico e amo il calcio e non mi pare di non essere ne idiota ne "tanto apposto"...
Sinceramente io penso che ci siano hobby decisamente migliori dei videogiochi, ma è solo una mia opinione. Il videogioco rubba la fantasia, non si tratta di un libro che ti spinge ad immagginare la scena, o di un gioco da tavolo, che fa altrettanto (immaginiamo i giochi di ruolo "veri" come D&D), ti viene tutto bello e proposto senza il minimo bisogno di sforzarti, è un immaginario inventanto e predigerito da altri, fatto per l'utente passivo (in un libro il lettore viene invitato a visualizzare l'idea dello scrittore, alla quale, il lettore, aggiunge tanto di suo). Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Ora, non dico che i videogiochi fanno male, sopratutto da quando la barriera dell'isolamento dagli altri è caduta, ma di certo, trovo il videogiocare nettamente inferiore (ma davvero tanto) a tutti gli altri hobby creativi che sono sempre esistiti, e non posso non pensare che se ne debba fare comunque un uso limitato sopratutto accompagnato da altri hobby che stimolino la creatività e l'immaginazione
Tutto rigorosamente IMHO
...ed i film no?...seguendo il tuo ragionamento non bisognerebbe neanche più accendere la tv perchè la nostra immaginazione non lavora.....[quote\]
Esatto. I film che non danno nulla su cui raggionare, o che non ti danno alcuno stimolo hanno lo stesso difetto citato.
Non dico che non bisogna guardare la TV o giocare con i videogiochi, ma usare in maniera moderata questi prodotti e sopratutto avere degli hobby creativi e/o stimolanti per la mente, fatto che, almeno per me, è davvero molto appagante
Ok visto che siete per gli "hobby intelligenti" ve ne consiglio uno: leggere il vocabolario.
Detto questo, mi piacerebbe sapere cosa spinge le persone a criticare i gusti degli altri. Ognuno sceglie con cosa svagarsi e mi sembra non ci sia nulla di male in questo...
...certo, se questi si sostituiscono ad una sana attività sportiva o affettiva (amici, ragazzi/e) si può avere un'opinione contrastante, ma per il resto non mi pare ci sia nulla di male.
Onestamente preferisco un bel videogioco ad 1h e mezza passata guardando 22 strapagati giovani che rincorrono una palla, o alla de filippi, o chessò...ma non mi sogno certo di andare a dirgli "sono fiero di non essere un cerebroleso amante del calcio come te" :muro:
Riguardo a libri/film "impegnati", mi sembra che qui si parlasse di SVAGO... o sbaglio? Bello svago distrarsi dallo stress quotidiano analizzandone altro stampato su pellicola o carta. Ovviamente de gustibus, no?
Inoltre, sono stati condotti diversi studi secondo cui alcune tipologie di videogioco non solo non sono nocive, ma anzi aiutano a sviluppare determinate facoltà mentali. Riflessi, prontezza e capacità decisionale, memoria visiva... per citarne alcuni.
Con questo non mi ergo paladino dei videogiocatori, perchè io stesso preferisco lo sport e le ragazze ad essi, tuttavia da videogiocatore occasionale (amante dei libri fantasy e degli anime/manga) trovo alcuni commenti davvero pregiudicanti.
P.S. Giusto per non suscitare incomprensioni, sono d'accordo che QUALSIASI ECCESSO (videogiochi, calcio, lettura, ecc..) sia negativo. In ogni caso l'articolo non parla di eccessi.
EDIT: Altra piccola aggiunta riguardo alla fantasia. Non è assolutamente vero che non lasciano spazio. Bisogna vedere che tipo di immaginazione voi intendete...
Un libro fantasy ben scritto stimola la fantasia visiva, ma non quella situazionale. Si ha il profilo psicologico e le situazioni ben descritte, ma si lascia alla fantasia del lettore la "descrizione" dei paesaggi e dei personaggi.
Un videogioco, viceversa, pone la base grafica ma lascia LIBERA CREAZIONE delle situazioni. Chiamasi gioco di RUOLO.
Uno sparatutto di gruppo o uno strategico in tempo reale stimolano invece l'INVENTIVA TATTICA (oltre che affinare riflessi e capacità decisionali).
Diverso è il discorso per i giochi "picchiaduro" o quelli sul genere GTA. Questi non portano alcun beneficio e sono anzi dannosi per l'organismo (produzione esagerata di adrenalina ed enfatizzazione delle pulsioni violente).
La fantasia ha sempre bisogno di una base da cui partire. D'altronde il mondo reale mi sembra ci sia già stato dato, o pure quello limita la nostra fantasia?
Andate a vedere come funzionano la fantasia ed i processi di creazione delle immagini all'interno del cervello... poi ne riparliamo.
Mi sembra più che normale, una volta c'era il trenino ora i videogiochi.
Ma lol..rotolo dalle risate ..ovviamente quel " fiero di essere quel 3% che non gioca col pc" non sa' che rientra in quel 45% di quelli che di sera glu glu glu glu glu ....sniff sniff....gnam gnamm tuz tuz tuz tuz...ops sbang! crash! R.i.P.
ekerazha
18-09-2008, 09:56
Che bello essere nell'elitario 3% :D
Al PC il mio gioco è sviluppare software, sperimentare sul sistema operativo, provare sistemi operativi esotici etc.
Per divertirmi in altro modo esco di casa...
Comunque qualche giorno all'anno di Football Manager me lo concedo :D
A chi e' fiero di far parte del 3% della popolazione che non si abbassa ad usare i videogiochi ricordo che questi sono la versione piu' moderna di quello che gia' esiste da 5000 anni: il gioco. Non vedo perche' le carte, gli scacchi, la partitella a calcetto con gli amici, i giochi da tavolo, il bricolage, il collezionismo e le altre n forme di gioco vadano bene, mentre i videogiochi no.
Peggio ancora se consideriamo lo spettro piu' ampio dello svago (musica, pittura, lettura, pesca, cinema, etc etc etc). Va tutto bene tranne gli stupidi videogiochi?
Io personalmente suono la chitarra, amo il cinema, ascolto musica, disegno, mi occupo di programmazione di computer, quando riesco porto avanti un romanzo che sto scrivendo, passo il tempo con mia moglie e gli amici, mi piacciono i giochi in scatola e leggo libri ogni volta che posso (saggi e romanzi) e... si, quando riesco mi diverto un mondo con i videogiochi! Non mi sento necessariamente un imbecille per questo!
AceGranger
18-09-2008, 09:59
quoto anche perchè certi tipi di videogiochi in tenera età sviluppano l'intelligenza e la capacità di ragionare del bambino.
un esempio su tutti, imho, la serie final fantasy.
QUOTONE !!!!
Ho imparato piu inglese con FF7 che alle medie :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ekerazha
18-09-2008, 10:00
Mi sembra più che normale, una volta c'era il trenino ora i videogiochi.
Sì ma una volta uno di 17 anni non giocava più col trenino :D
A chi e' fiero di far parte del 3% della popolazione che non si abbassa ad usare i videogiochi ricordo che questi sono la versione piu' moderna di quello che gia' esiste da 5000 anni: il gioco. Non vedo perche' le carte, gli scacchi, la partitella a calcetto con gli amici, i giochi da tavolo, il bricolage, il collezionismo e le altre n forme di gioco vadano bene, mentre i videogiochi no.
Peggio ancora se consideriamo lo spettro piu' ampio dello svago (musica, pittura, lettura, pesca, cinema, etc etc etc). Va tutto bene tranne gli stupidi videogiochi?
Io personalmente suono la chitarra, amo il cinema, ascolto musica, disegno, mi occupo di programmazione di computer, quando riesco porto avanti un romanzo che sto scrivendo, passo il tempo con mia moglie e gli amici, mi piacciono i giochi in scatola e leggo libri ogni volta che posso (saggi e romanzi) e... si, quando riesco mi diverto un mondo con i videogiochi! Non mi sento necessariamente un imbecille per questo!
:cool:
Sì ma una volta uno di 17 anni non giocava più col trenino :D
Eh ma una volta ci si sposava al primo ciclo mestruale, si era considerati "uomini" dai 14 anni e si moriva a 40-50 anni :D
ekerazha
18-09-2008, 10:03
A chi e' fiero di far parte del 3% della popolazione che non si abbassa ad usare i videogiochi ricordo che questi sono la versione piu' moderna di quello che gia' esiste da 5000 anni: il gioco. Non vedo perche' le carte, gli scacchi, la partitella a calcetto con gli amici, i giochi da tavolo, il bricolage, il collezionismo e le altre n forme di gioco vadano bene, mentre i videogiochi no.
Il gioco per eccellenza è associativo, passare le settimane (un po' ci può anche stare) a giocare da soli in casa è da sfigati... come sarebbe da sfigati passare le settimane da soli in casa a costruire modellini o a giocare a solitario con le carte.
ekerazha
18-09-2008, 10:04
Eh ma una volta ci si sposava al primo ciclo mestruale, si era considerati "uomini" dai 14 anni e si moriva a 40-50 anni :D
Considerando che la vita si è allungata, diciamo che certe persone preferiscono estendere la tipologia di vita dell'adulto, altri del ragazzo, altri ancora (la maggior parte dei videogiocatori incalliti) quella del poppante.
vorrei dire gfiustio due cosette al 3% intelligente:
Voi la violenza la vedete solo dove (in questo caso nel 99% dei vg) c'è uno che spara o uno che ruba?
E meno male che siete intelligenti...
Io la vedrei più in un talk show di maria di filippi che in ken il guerriero...
Che film, tv (qui è sempre meno, questo è vero...) e vg non facciamo ragionare e crescere è un'altra maialata frutto di chissà quale pregiudizio (ma forse non essendo parte del 3% intelligente non ci arrivo)...
Vorrei vedervi a giocare a Final Fantasy Tactics, a pianificare una battaglia ad un RTS, gestire 10 Pg in un final fantasy...
Se penso che grazie a Final Fantasy 7 ho imparato una marea di parole ed espressioni di inglese!
Certo se il vostro target di film sono quelli di Vanzina, la tv è Maria de Filippi ed i VG sono GTA (che è bello ma poco "intellettivo" diciamo così...) o i giochini del wii dementi (ma non per questo poco divertenti, anzi...) posso anche rispettare la vs opinione...
Così com'è...tutto bianco o tutto nero mi dispiace ma mi sa che fate parte ( e rappresentate per bene) proprio la categoria che disprezzate!!
Il gioco per eccellenza è associativo, passare le settimane (un po' ci può anche stare) a giocare da soli in casa è da sfigati... come sarebbe da sfigati passare le settimane da soli in casa a costruire modellini o a giocare a solitario con le carte.
Propprio per questo dicevo che alle volte anche una partita di calcio ed una birra può essere un valido passatempo...
L'uomo è un animale sociale diceva qualche tizio (mo non mi viene il nome ma deve essere un francese se non sbaglio...ah avessi videogiocato meno e studiato di più in adolescenza...;) ;) ;) ;) )
))Lexandrus((
18-09-2008, 10:13
Io ho sempre giocato a VG, dai tempi del super nintendo, e modestamente sono cresciuto più educato e socievole, di quelli che conoscevo che stavano in giro tutto il giorno a cazzeggiare.
Il giusto compromesso sta nel giocare poco e non infognarsi, perchè come ogni cosa, se si eccede, diventa dannosa.
E la storia dei giochi violenti è un'emerita idiozia, perchè da piccolo ero un casinista, giocavo a Wolfenstein 3D, DoomII, Duke Nukem 3D, Carmageddon e company, e non ho mai ucciso, picchiato (se non per difesa personale) o investito nessuno.
Se mai avrò un figlio, sarò il primo a regalargli un pc, e ad insegnarli il suo corretto utilizzo, ma facendogli capire che ci sono tante altre cose nella vita più importanti.
creepring
18-09-2008, 10:15
ti quoto per lo sport e per le prime "esperienze", ma tra pesca e automodellismo e videogiochi spiegami che cazz di differenza c'è???????
vuoi mettere stare su a spiaggia e con un pò di culo prendere una spigola di 2 kg con lo stare seduto davanti il pc/console che sia a sparare ai covenant? Obiettivamente cosa ti gratifica di più?
Io ho quasi 30 anni e ho tante passioni, tra cui la pesca e andare in Moto, e anche giocare al pc e ci son volte che mi sto 6 ore incollato al monitor, ma quando faccio qualcosa di pratico come una notte a pescare o un bel giro in moto mi sento mooooooooolto più appagato!!
sullo sport ok quoto.
studio? diciamo che lo studio fino alle superiori non ti insegna nulla di cio che poi ti serve nelle vita ma cmq puo starci.
pomiciate quoto
appassionarsi a uqalche hobby pratico? dipende da zona in cui vivi e abitudini della socialità, un esempio di hobby pratico e truccure il propio scooter ma anche costruirsi il propio e altri pc è un hobby pratico!
imparare a stare in mezzo alla gente... ecco diciamo che se al giorno d'oggi un ragazzo che gioca al pc in giochi multiplayer magari con skype teamspeak ecc parla piu di un centralinista telecom.
il discorso "chi video-gioca è stupido" o "non sviluppa fantasia"... bhe posso dirgli che non siamo piu ai tempi del gamboy e supermario e di pacman.... se provate un gioco come eve-online o anche un final fantasy gia ci vuole piu di una mezzora per capire come funzianono (e se si è acerbi di giochi anche 2 o piu giorni) in piu le tematiche non sono spara, accelera e prendi il fungghetto...
poi ovvio che se si diventa nerd insorgono problemi, ma anche se giochi e vedi troppo calcio e vivi solo per quello non puoi essere tanto apposto.
concludo dicendo che per un ragazzo dell'eta compresa specifacata dalla news è molto piu comodo farsi una partitella a halo in internet con gli amici invece che organizzarsi per uscire (inverno, magari piove fa freddo), e magari è meglio stia a casa al pc invece che andare a farsi di canne come ormai sembra diventato normale fare.
Per studio intendo non tanto imparare la fotosintesi clorofilliana ma imparare a disciplinare i ragazzi e quantomeno a parlare Italiano; che m***ia sono tutti questi telefonini nelle classi di oggi???
Gli hobby pratici si trovano sempre e comunque, non credo dipenda dalla zona in cui vivi, diciamo che sarebbe buon senso dei genitori inculcare nella testa dei pargoli l'importanza di un hobby...
Stare in mezzo alla gente nei multiplayer.....qualche mesata a diablo 2 online la buttai anch'io a suo tempo (con la mia amazzone :stordita: ) e tutta la gente che conobbi allora la persi appena mi passò la voglia di giocarci, gli amici che ho nella "vita reale" li ho da più di 10 anni!! nsomma il multiplayer ci sta ogni tanto ma non è questo lo stare in mezzo alla gente. Ci vuole il contatto visivo e anche fisico, un abbraccio, una pacca sulla spalla.
concludo evidenziando l'ultima parte del tuo intervento dicendo che è vero, preferisce starsi a casa perchè è più comodo, ma secondo me è assolutamente sbagliato, quando avevo quell'età non c'era temporale o freddo che teneva, se dovevo vedermi con gli amici li vedevo e basta, non c'erano tutte le distrazioni "facili" di oggi, e i frutti si vedono, cioè se prendo un adolescente di ora (senza offesa per nessuno) mi sembra un oloturia di mare messa in piedi, che pensa solo alla suoneria del telefonino o all'ultimo gioco per playstation, che non gliene frega niente se sua madre fa 2 lavori x camparlo e comprargli le cazzatine, ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio, ci sono casi e casi, ma da quello che vedo per strada o che incontro la maggior parte è così!!
Tutti i 30enni si ricordano cosa facevamo per divertirci? E facendo un paragone tra un 15 enne di ora e un 15 enne di 15 anni fa sono la stessa cosa?
fiero di essere nel 97%
grazie ai videogiochi ho conosciuto un sacco di persone che ora posso chiamare amici.
abito da solo, lavoro, torno a casa e attacco call of duty2.
non passano cazzi se quando torno a casa non controllo la posta o msn non sto bene.
a volte se non lavoro il giorno dopo ci passo le nottate, eppure ho il tempo per: suonare in un gruppo, uscire con gli amici e :oink: :oink: :oink:
oltretutto preferisco essere drogato di pc che essere drogato per davvero, forse dovevano fare un sondaggio con scritto il 99% dei giovani si ammazza di canne. li si che dicevo sto nell'1% con orgoglio.
per chi dice di essere orgoglioso di far parte del 3%:
giù la maschera.
Erian Algard
18-09-2008, 10:24
Ovviamente vale per paesi simil-Usa,ma confido ci fossi arrivato da solo.:fagiano:
Si ma 1107 non è un numero "sufficiente" a mio modesto parere:asd:. Sono 4 anime in croce:asd:
JOHNNYMETA
18-09-2008, 10:24
Ahahahahahha
certi italiani sono veramente preistorici. Quel 3% sono la fetta più obsoleta della società ve lo assicuro.
Quello è un sondaggio americano fatto su RESIDENTI NEGLI STATI UNITI se venisse fatto in Italia quel 3% diventerebbe almeno il 50% + 1 statene certi.
Cioè in Italia la grandissima maggioranza dedica il tempo alla televisione con regolarità.
Il 3% in ITALIA è di quelli che non guardano mai la televisione, magari perchè preferiscono talvolta un "videogioco", magari al PC.
Certi italiani non sanno che il termine di vocabolario "videogioco" è ormai obsoleto e non calzante alle applicazioni virtuali odierne.
Videogiochi è il termine che si usava negli anni 80 per definire giochi come Spacewar ecc
Il termine giusto per i "videogiochi" attuali al passo con i tempi è piuttosto Mondi/rappresentazioni Virtuali.
Qui stiamo parlando dell'OTTAVA ARTE, che incorpora tutte le altre per definizione.
Chi critica tali mondi virtuali non ha idea di quanta scienza si deve conoscere per creare questi prodotti, più di quella usata nel 999%0 dei lavori dell'italiano medio e non medio.
Lo sviluppatore di Mondi virtuali è uno scienziato con più scienza di tanti altri scienziati.
I "videogiochi" contengono e concentrano più matematica e scienza di qualsiasi altro intrattenimento o passatempo.
Nessuno conosce le leggi del mondo fisico reale meglio di un vero creatore di mondi virtuali/paralleli.
Tutto questo in stati più avanzati è dato per scontato, ma in Italia la gente è un po' indietro.
E chi ha capito questo è perchè fa tanto sport, magari estremo, necessario al corpore sano per la mens sana di un vero scienziato e conosce tante donne e il mondo reale in primis.
Nell'Italia della televisione e del calcio state sicuri che chi gioca a un qualsiasi "videogioco" in quel momento è un passo avanti rispetto alla maggior parte di chi fa qualcos'altro.
Almeno sta contemplando un qualcosa di intrinsecamente matematico o scientifico gioco-forza.
Oltretutto si deve sfatare il luogo comune della non associatività dei videogiochi. Ricordiamoci che l'italiano medio non conosce, o non ha mai usato, o non sa impostare né MULTIPLAYER né la WEBCAM.
Grayskull
18-09-2008, 10:26
io dico che è normale, ognuno si difende la propria situazione com'è logico, quello che non è normale sono quelli che oltre a difendere la propria situazione, devono "invadere" la situazione degli altri criticandola e insultando chi la pratica, anzichè limitarsi a seguire il proprio stile di vita e lasciar seguire agli altri il loro...
garrettONE
18-09-2008, 10:32
appunto, 1100 intervistati statunitensi..... ho la vaga impressione che lo stesso sondaggio fatto nel corno d'africa non avrebbe lo stesso risultato.
ovviamente stasera "Studio Aperto" si dimenticherà di inserire questo dettaglio e aggiungerà qualche curioso caso di ragazzi che sono andati giù di testa per i vg... la morale sarà questa: "LA BRAVA MAMMINA ITALIANA TOGLIE IL PC CON CUI IL BIMBO PUò ACCEDERE A CONTENUTI INADATTI (leggasi internet: l'ultimo posto veramente libero del pianeta) E LO PIAZZERà PER ORE ED ORE DAVANTI AI DIVERTENTI E SICURI PROGRAMMI DELLA NOSTRA RETE (leggasi: high school musical, cartoni giapponesi e altri programmi per creteen-ager)"
fiero di essere "teen" ma non "creteen", se fossimo tutti fuori da questo mondo di mercato sarebbe meglio....
il videogioco qui è visto come mezzo di svago, non come ragione di vita. se per "reali" intendi perdere 2 ore ogni domenica a vedere 11 ricconi idioti in mutande che inseguono un pallone con altri 11 ricconi idioti, imho meglio l'irreale. (il mio commento è amichevole e col solo intento di riassettare quella che mi è sembrata un'opinione generalista)
Qutoto
ekerazha
18-09-2008, 10:33
Oltretutto si deve sfatare il luogo comune della non associatività dei videogiochi. Ricordiamoci che l'italiano medio non conosce, o non ha mai usato, o non sa impostare né MULTIPLAYER né la WEBCAM.
Sapevo che qualcuno avrebbe tirato fuori il multiplayer...
:rotfl: Questo sì che è un giocare associativo :rotfl:
Ti posso concedere la partita in salotto con gli amici ogni tanto, ma definire associativo il multiplayer è davvero ridicolo... con chi costruisci socialità, con uno a cui dici "SPARA" al microfono e che FORSE vedi in webcam? :asd:
JOHNNYMETA
18-09-2008, 10:37
Sapevo che qualcuno avrebbe tirato fuori il multiplayer...
:rotfl: Questo sì che è un giocare associativo :rotfl:
Ti posso concedere la partita in salotto con gli amici ogni tanto, ma definire associativo il multiplayer è davvero ridicolo...
Ti ripeto che il Multiplayer è associativo per definizione: se non lo fosse non funzionerebbe.
Con questo non voglio consigliarlo come metodo di socializzazione ma solo dire che è associativo per definizione.
82screamy
18-09-2008, 10:39
Quedex71 = Quedex di GMC?
1100 persone per un campione statistico non sono affatto poche, specialmente se ben costruito, ciononostante non credo a nessuno dei dati forniti, mi sembrano puramente inventati, 97% è un percentuale talmente alta che è antistatistica.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 10:53
Sì ma una volta uno di 17 anni non giocava più col trenino :D
Le applicazioni virtuali ora sono usate anche da larghissime fasce evolute di adulti, anche ultranovantenni (vedi WII) quindi il riferimento al trenino è sbagliato, non centra ;)
ekerazha
18-09-2008, 10:53
Ti ripeto che il Multiplayer è associativo per definizione: se non lo fosse non funzionerebbe.
Con questo non voglio consigliarlo come metodo di socializzazione ma solo dire che è associativo per definizione.
Ti dirò... nel senso stretto del termine è associativo anche giocare da soli in quanto ti accomuni con il PC/console nella situazione di gioco. Se parliamo in modo specifico dell'associarsi ad altre persone e ne entriamo nel merito, ritengo che associarsi a qualcuno/qualcosa di intangibile, in una situazione di gioco remota, vedendolo FORSE in webcam... non sia molto lontano dall'associarsi con la plastica della console.
ekerazha
18-09-2008, 10:56
Certi italiani non sanno che il termine di vocabolario "videogioco" è ormai obsoleto e non calzante alle applicazioni virtuali odierne.
Videogiochi è il termine che si usava negli anni 80 per definire giochi come Spacewar ecc
Il termine giusto per i "videogiochi" attuali al passo con i tempi è piuttosto Mondi/rappresentazioni Virtuali.
Qui stiamo parlando dell'OTTAVA ARTE, visiva, che incorpora tutte le altre per definizione.
Chi critica tali mondi virtuali non ha idea di quanta scienza si deve conoscere per creare questi prodotti, più di quella usata nel 999%0 dei lavori dell'italiano medio e non medio.
Lo sviluppatore di Mondi virtuali è uno scienziato con più scienza di tanti altri scienziati.
I "videogiochi" contengono e concentrano più matematica e scienza di qualsiasi altro intrattenimento o passatempo.
Nessuno conosce le leggi del mondo fisico reale meglio di un vero creatore di mondi virtuali/paralleli.
Tutto questo in stati più avanzati è dato per scontato, ma in Italia la gente è un po' indietro.
Ti assicuro che proprio chi sviluppa giochi è uno degli ultimi che ci si metterebbe a giocare per delle settimane... è un po' il rapporto che c'è tra il drogato e lo spacciatore che però non si droga.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 10:59
Ti assicuro che proprio chi sviluppa giochi è uno degli ultimi che ci si metterebbe a giocare per delle settimane... è un po' il rapporto che c'è tra il drogato e lo spacciatore che però non si droga.
Il rapporto fra spacciatore e droga non è quello che si ha nei lavori onesti cioè rapporto di passione con ciò che si fa.
Per cui tu mi parli di un caso particolare negativo, malsano, in cui non si ha passione per quello che si fa
ekerazha
18-09-2008, 11:02
Il rapporto fra spacciatore e droga non è quello che si ha nei lavori onesti cioè rapporto di passione con ciò che si fa.
Per cui tu mi parli di un caso particolare negativo, malsano, in cui non si ha passione per quello che si fa
La passione dello sviluppo, ammesso che ci sia, è ben diversa dalla passione del giocarci.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 11:07
La passione dello sviluppo, ammesso che ci sia, è ben diversa dalla passione del giocarci.
Ti assicuro che non è passione per lo sviluppo fine a se stesso, ma passione per lo sviluppo della propria opera d'arte di cui si ha anche la passione di godere come risultato finale/prodotto finito completo e soddisfacente per i sensi.
L'opera d'arte è fatta per i sensi (video/audio in primis)
ekerazha
18-09-2008, 11:16
Ti assicuro che non è passione per lo sviluppo fine a se stesso, ma passione per lo sviluppo della propria opera d'arte di cui si ha anche la passione di godere come risultato finale/prodotto finito completo e soddisfacente per i sensi.
L'opera d'arte è fatta per i sensi (video/audio in primis)
Io sviluppo software e ho conosciuto molti altri sviluppatori, anche di giochi... e ti assicuro che quando uno finisce di lavorare, di solito del PC ne ha le scatole piene, tantomeno si piazzerebbe delle ore a giocare coi videogiochi. Un po' come i conduttori televisivi che per loro stessa ammissione quando tornano a casa difficilmente si mettono a guardare la TV.
Grayskull
18-09-2008, 11:24
non è comunque molto difficile da capire che il videogioco (termine ormai limitativo) è puro intrattenimento, che non ha nulla da invidiare alle altre forme di intrattenimento (tv, cinema, teatro, ecc.) ed è anche un hobby che non ha nulla da invidiare agli altri hobby (sport vari, collezionismo, ecc.) e per chi li crea è anche una forma d'arte che non ha nulla da invidiare alle altre (pittura, scultura, canto, ballo, ecc.).
ognuno mi pare libero di scegliere l'intrattenimento, l'hobby e la forma d'arte che più gli aggrada, e non per questo deve vedersi denigrare da altre persone che hanno fatto scelte diverse...
tutto ciò è sacrosanto, chi trasgredisce le semplici regole del "vivi e lascia vivere" non sta bene, ma soffre di qualche problema mentale seppur lieve (attirare l'attenzione, sentirsi superiore agli altri, voglia di imporre il proprio punto di vista, ecc.)
JOHNNYMETA
18-09-2008, 11:26
Io sviluppo software e ho conosciuto molti altri sviluppatori, anche di giochi... e ti assicuro che quando uno finisce di lavorare, di solito del PC ne ha le scatole piene, tantomeno si piazzerebbe delle ore a giocare coi videogiochi. Un po' come i conduttori televisivi che per loro stessa ammissione quando tornano a casa difficilmente si mettono a guardare la TV.
Anch'io ti parlo nella stessa situazione, tutti i miei colleghi sviluppano e concordano con me che nelle ore di lavoro ci provano gusto a testare il proprio software. Poi dipende ovviamente dal target del software (se è di intrattenimento o ludico o di utilità) ed è anche ovvio che se uno lo fa nelle ore di lavoro poi si saturi anche e deve staccare, sennò non vivrebbe neanche.
Quindi concordo che fra farlo per lavoro o per passatempo è diverso, ma allo stesso tempo è uguale quando c'è il denominatore comune della passione per il proprio prodotto o per il proprio passatempo, nelle ore in cui ci si dedica ovviamente.
Ho letto molti degli interventi di queste 7 pagine e devo dire di essere rimasto basito: non capisco perche certe persone devono essere cosi pungenti e credono di avere la verita "per se" e che quindi gli altri siano in torto; si dicono delle cose senza conoscere bene la realtà in cui le persone si trovano, in quanto, secondo me, varia da persona a persona.
In un intervento si è dato dello sfigato a chi sta in casa a giocare da solo...bhe secondo me è una offesa gratuita che si poteva fare a meno di dirla...
Il mio parere è che HwUP potrebbe tranquillamente disabilitare i commenti per questo genere di notizie...
Buona giornata
Gianni
ekerazha
18-09-2008, 11:34
Quindi concordo che fra farlo per lavoro o per passatempo è diverso, ma allo stesso tempo è uguale quando c'è il denominatore comune della passione per il proprio prodotto o per il proprio passatempo, nelle ore in cui ci si dedica ovviamente.
Certo... ma infatti il punto non era questo... nessuno mette in dubbio che tutti gli sfigati che passano 6 ore al giorno quasi tutti i giorni sui videogiochi (se non intervengono fattori del tipo "sono a casa malato quindi non posso fare di meglio" etc.) lo facciamo con passione. C'è una grande passione nel loro essere sfigati...
JOHNNYMETA
18-09-2008, 11:42
Certo... ma infatti il punto non era questo... nessuno mette in dubbio che tutti gli sfigati che passano 6 ore al giorno quasi tutti i giorni sui videogiochi (se non intervengono fattori del tipo "sono a casa malato quindi non posso fare di meglio" etc.) lo facciamo con passione. C'è una grande passione nel loro essere sfigati...
Non dici qual'era il punto allora te lo dico io: quel 3% di residenti negli Stati Uniti che, secondo il sondaggio, non userebbero "videogiochi" è la fetta più obsoleta e in Italia quel 3% è sicuramente più del 50%
ekerazha
18-09-2008, 11:48
Non dici qual'era il punto allora te lo dico io: quel 3% di residenti negli Stati Uniti che, secondo il sondaggio, non userebbero "videogiochi" è la fetta più obsoleta e in Italia quel 3% è sicuramente più del 50%
"Obsoleta" in cosa? Io ho il PC da quando ho 3 anni, programmo da quando ne ho 13 e ora ne ho 22... non mi sembra di essere "obsoleto" e ai videogiochi ci ho giocato spesso solo fino ai 12-13 anni. Il punto è che chi perde le giornate in "passatempi solitari" è sfigato.
P.S.
Vado a fare la spesa :D
JOHNNYMETA
18-09-2008, 11:55
"Obsoleta" in cosa? Io ho il PC da quando ho 3 anni, programmo da quando ne ho 13 e ora ne ho 22... non mi sembra di essere "obsoleto" e ai videogiochi ci ho giocato spesso solo fino ai 12-13 anni.
Non puoi negare quindi che quella roba che usavi 10 anni fa è ora come minimo straobsoleta
P.S Ora pensiamo a scaricare i Catalyst 8.9 che migliorano le prestazioni di Crysis :eek:
Provo gusto quando si toccano temi socio-etici-esistenziali-usi e costumi.
Sono dell'idea che il videogioco è molto stimolante e divertente in ogni cosa, che sia impegnativo a livello creativo stile final fantasy o che sia banale come need for speed.
Credo che il vero problema si verifichi quando, per giocare a final fantasy, o need for speed, o per fare un solitario, o per giocare a scacchi... etc.. si ignorino o si rimandino i veri problemi propri e altrui... Quando si entra in quella foga di "menefreghismo" provocato dall'orgasmico quanto folle attaccamento a uno schermo per risolvere un problema del tutto immaginario e irreale.
Detto semplicemente: il vero problema è il distacco dalla realtà...
Era molto meglio un tempo che ci si giocava a nascondino insieme, a moscacieca, ad acchiapparsi l'un l'altro.. il tutto molto spontaneamente e senza progettazioni...
Di una cosa sono sicuro l'unica volta che ho rischiato da piccolo di prendermi una bottiglia di birra in testa o un petardo buttato troppo vicino è stato al campo sportivo,ricordo la cosa molto vagamente perchè avevo 5 anni,da allora non ho nessuna intenzione di ritornarci che si ammazzino tra di loro,da 25 anni a questa parte ne ho rotto joypad e di proiettili ne ho sparati tanti ma nessuno di questi mi ha mai sfiorato,orgoglioso di essere in quel 97%,orgoglioso fino alla morte!
AceGranger
18-09-2008, 12:09
"Obsoleta" in cosa? Io ho il PC da quando ho 3 anni, programmo da quando ne ho 13 e ora ne ho 22... non mi sembra di essere "obsoleto" e ai videogiochi ci ho giocato spesso solo fino ai 12-13 anni. Il punto è che chi perde le giornate in "passatempi solitari" è sfigato.
P.S.
Vado a fare la spesa :D
quindi il modellismo, il giardinaggio, la pesca, un qualsiasi hobby in solitaria è da sfigati, persino la lettura....
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
tipo scrivere questa frase su questo forum?:ciapet:
AceGranger
18-09-2008, 12:12
Sapevo che qualcuno avrebbe tirato fuori il multiplayer...
:rotfl: Questo sì che è un giocare associativo :rotfl:
Ti posso concedere la partita in salotto con gli amici ogni tanto, ma definire associativo il multiplayer è davvero ridicolo... con chi costruisci socialità, con uno a cui dici "SPARA" al microfono e che FORSE vedi in webcam? :asd:
è evidente che non l'hai mai fatto, quindi eviterei di sparare sentenze generalizzate su cose che non si conoscono e non si sono nemmeno lontanamente provate
anche quì ti sbagli. dipende da che film guardi. se te ne guardi uno di tarkovsky tipo solaris o stalker, oppure storici quali metropolis di lang, allora ne hai da riflettere.
ti quoto quando dici di usare moderazione, ma pensa prima di scrivere oppure ritirati su un eremo con quattro amici a leggere e giocare a d&d:D
caspita... ti assicuro che ho trovato tarkovsky tristerrimo.
1000 volte meglio il gioco per pc :)
cosa sei un critico di cinema un po snob un po intellettuale?
se è cosi ti consiglierei di vedere attila..
A come Atrocita, doppia TT come terremote i tragetia,I kom ira ti tio, L kom lac ti Sanque, A kom atess venc li e spacco le KORNA !
cmq ache cornetto solitario e scella pezzata facevano la loro figura ;)
La passione dello sviluppo, ammesso che ci sia, è ben diversa dalla passione del giocarci.
non capisco perche tutti i programmatori dovrebbero pensarla come te.
chi sei?
io sono un sistemista e ho vissuto con 3 programmatori (1 sviluppava anche VG) e ti assicuro che finito di lavorare ci mettevamo a giocare a starcraft fino a notte fonda.
ah... sai ... facevamo anche gruppo ;)
penso che sia giusto sempre nella giusta misura. E' ovvio che se si gioca per giornate intere e per intere settimane non è normale, o comunque si è troppo presi dal gioco. Ma giocare per qualche ora, o da solo o soprattutto in compagnia lo trovo molto stimolante. Io, lo premetto, non gioco, ma fino ad alcuni anni fa mi piaceva molto un gioco di calcio manageriale. La sera anzikè guardare la tv preferisco internet, e sono orgoglioso di questo, perchè su internet posso scegliere, sono libero, invece la tv...lasciamo perdere!
Io tra una partita come italia-cipro e una partita al pc con un amico preferisco la seconda!
Ma ripeto, bisogna pure(soprattutto) avere una bella vita sociale.
Brunos82
18-09-2008, 12:35
diciamo che questi signori del 3% avevano soltanto voglia di aprire una sterile polemica come tante
ekerazha
18-09-2008, 13:05
Non puoi negare quindi che quella roba che usavi 10 anni fa è ora come minimo straobsoleta
P.S Ora pensiamo a scaricare i Catalyst 8.9 che migliorano le prestazioni di Crysis :eek:
E dovrebbe tangermi in modo particolare il fatto che i giochi a cui giocavo 10 anni fa ora sono obsoleti? :mbe:
ekerazha
18-09-2008, 13:06
quindi il modellismo, il giardinaggio, la pesca, un qualsiasi hobby in solitaria è da sfigati, persino la lettura....
Esatto. Poi dipende dal momento, la lettura in treno, in bagno o prima di dormire ci può anche stare.
ekerazha
18-09-2008, 13:09
è evidente che non l'hai mai fatto, quindi eviterei di sparare sentenze generalizzate su cose che non si conoscono e non si sono nemmeno lontanamente provate
E' evidente che non sai che cosa faccio io... e questo ti porta a dire cose sbagliate come quella che hai detto.
ekerazha
18-09-2008, 13:11
non capisco perche tutti i programmatori dovrebbero pensarla come te.
chi sei?
io sono un sistemista e ho vissuto con 3 programmatori (1 sviluppava anche VG) e ti assicuro che finito di lavorare ci mettevamo a giocare a starcraft fino a notte fonda.
ah... sai ... facevamo anche gruppo ;)
Come già detto in gruppo ci può anche stare... ammesso che il gruppo stesso non diventi un "individuo". Es. sempre i soliti 4 che si trovano sempre da soli a fare le loro cose. In tal caso l'intero gruppo da 4 è sfigato.
Come già detto in gruppo ci può anche stare... ammesso che il gruppo stesso non diventi un "individuo". Es. sempre i soliti 4 che si trovano sempre da soli a fare le loro cose. In tal caso l'intero gruppo da 4 è sfigato.
interessante: non solo tutti i programmatori la pensano come te, ma chi non sta con gli altri/solo con la tua modalita è uno sfigato.
beh sappi che quello era il ns. modo di condividere hobby e spazi
cos'è? hai generato l'algoritmo del giusto modo d'essere?
ekerazha
18-09-2008, 13:28
interessante: non solo tutti i programmatori la pensano come te, ma chi non sta con gli altri/solo con la tua modalita è uno sfigato.
beh sappi che quello era il ns. modo di condividere hobby e spazi
cos'è? hai generato l'algoritmo del giusto modo d'essere?
Alcune cose sono di difficile valutazione per l'essere umano, altre si manifestano in modo più evidente... credo sia pensiero comune che chi si rinchiude delle intere giornate a giocare da solo (o sempre con il solito gruppetto isolato) al PC/console (o a carte etc.), si ponga come "sfigato" agli occhi della società.
P.S.
Io stesso mi faccio schifo in questo momento perchè perdo tempo a rispondervi su un forum... solo che la mia attuale alternativa è pulire casa e non ho voglia di iniziare :D
Alcune cose sono di difficile valutazione per l'essere umano, altre si manifestano in modo più evidente... credo sia pensiero comune che chi si rinchiude delle intere giornate a giocare da solo (o sempre con il solito gruppetto isolato) al PC/console (o a carte etc.), si ponga come "sfigato" agli occhi della società.
P.S.
Io stesso mi faccio schifo in questo momento perchè perdo tempo a rispondervi su un forum... solo che la mia attuale alternativa è pulire casa e non ho voglia di iniziare :D
Dato il numero di volte che hai offeso un po' tutte le persone che hanno hobby che tu non condividi, direi che è meglio che tu pulisca la casa ;)
x.vegeth.x
18-09-2008, 13:46
appunto, 1100 intervistati statunitensi..... ho la vaga impressione che lo stesso sondaggio fatto nel corno d'africa non avrebbe lo stesso risultato.
ovviamente stasera "Studio Aperto" si dimenticherà di inserire questo dettaglio e aggiungerà qualche curioso caso di ragazzi che sono andati giù di testa per i vg... la morale sarà questa: "LA BRAVA MAMMINA ITALIANA TOGLIE IL PC CON CUI IL BIMBO PUò ACCEDERE A CONTENUTI INADATTI (leggasi internet: l'ultimo posto veramente libero del pianeta) E LO PIAZZERà PER ORE ED ORE DAVANTI AI DIVERTENTI E SICURI PROGRAMMI DELLA NOSTRA RETE (leggasi: high school musical, cartoni giapponesi e altri programmi per creteen-ager)"
fiero di essere "teen" ma non "creteen", se fossimo tutti fuori da questo mondo di mercato sarebbe meglio....
il videogioco qui è visto come mezzo di svago, non come ragione di vita. se per "reali" intendi perdere 2 ore ogni domenica a vedere 11 ricconi idioti in mutande che inseguono un pallone con altri 11 ricconi idioti, imho meglio l'irreale. (il mio commento è amichevole e col solo intento di riassettare quella che mi è sembrata un'opinione generalista)
scusami ma il tuo commento mi è sembrato tutt'altro che amichevole e rispettoso, stai difendendo uno dei tuoi hobby, quello dei videogames (cosa che condivido) ma ne stai pesantemente criticando altri che per certe persone, come per me per esempio, possono essere altrettanto appassionanti se non di più, giudicandoli programmi per cretini. in particolare me la prendo per quelle che sono le mie di passioni, ossia il calcio e gli anime giapponesi: chi diamine sei tu per darmi del cretino solo perchè mi appassionano le cose sopra citate? sei forse diverso dalle miriadi di persone che criticano i videogiochi senza cognizione di causa? assolutamente no. la mancanza di rispetto per le opinioni altrui è uno dei concetti che ti accomuna a tali persone
Alcune cose sono di difficile valutazione per l'essere umano, altre si manifestano in modo più evidente... credo sia pensiero comune che chi si rinchiude delle intere giornate a giocare da solo (o sempre con il solito gruppetto isolato) al PC/console (o a carte etc.), si ponga come "sfigato" agli occhi della società.
P.S.
Io stesso mi faccio schifo in questo momento perchè perdo tempo a rispondervi su un forum... solo che la mia attuale alternativa è pulire casa e non ho voglia di iniziare :D
quindi tu interpretrando il pensiero della societa tutta (non piu dei soli programmatori) dispensi la sfigataggine.
bravo! ti dai anche i premi per questi pensieri profondi?
cmq l'oggetto del 3d era appunto che la societa sta cambiando 97 a 3 su 100.
mon dieu! tra poco dovresti pensare a te stesso come uno sfigato?!
ma tu non ci pensare... hai un intera casa da sistemare :p
Io posso far parte di quel 3%. Gioco solo raramente....preferisco fare altre cose, giocare mi toglie anche troppo tempo
L'importante è comunque non eccedere, uno può videogiocare in modo assiduo ma senza esagerare perchè nel momento in cui se ne vanno ore e ore comincia ad essere infruttuoso
direi che un'indagine basata su 1107 persone non ha praticamente senso... sicuramente sono dati veri ma irrilevanti perchè basati su una parte di popolazione quasi nulla rispetto al pianeta...e magari hanno intervistato tutti fumati di videogiochi XD
Arraphao@ Dovresti leggere meglio il messaggio prima di consigliarmi di andare a vivere da eremita... Dico esattamente le stesse cose che dici tu, i film, e in generale i programmi TV che ti fanno raggionare meritano davvero di essere visti. Non che quelli spensierati si debbano buttare, a tal proposito, rileggiti il primo messaggio da me scritto. Infatti il mio consiglio (spassionato) è quello di avere hobby creativi e/o stimolanti per la mente, che sono sicuramente superiori ad un videogioco (per quanto mi riguarda)
ekerazha
18-09-2008, 13:57
Dato il numero di volte che hai offeso un po' tutte le persone che hanno hobby che tu non condividi, direi che è meglio che tu pulisca la casa ;)
Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.
ekerazha
18-09-2008, 14:01
quindi tu interpretrando il pensiero della societa tutta (non piu dei soli programmatori) dispensi la sfigataggine.
bravo! ti dai anche i premi per questi pensieri profondi?
cmq l'oggetto del 3d era appunto che la societa sta cambiando 97 a 3 su 100.
mon dieu! tra poco dovresti pensare a te stesso come uno sfigato?!
ma tu non ci pensare... hai un intera casa da sistemare :p
Esatto. Se vuoi un giorno ci troviamo, socializziamo e andiamo a fare sondaggi in giro... qualcosa mi dice che in pochi riterranno dei "superfichi" chi passa la gran parte della propria misera esistenza sui videogiochi. Ma forse mi sbaglio e tutti mi diranno il contrario ;)
Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.
Non è una considerazione ma un dato di fatto, quì si discute una notizia non si giudicano gli hobby altrui.
Tutti i passatempi sono validi se non portati all'eccesso. Io, ad esempio, pratico sport, studio, ho moltissimi amici, sono nel consiglio di quartiere per citare solo qualche esempio.
Poi gioco anche ai videogiochi ma dopo aver fatto il resto. Non mi sembra sia coda di paglia, ad ogni modo altri utenti possono anche smentirmi, tutte le critiche (senza essere offensive) sono sempre bene accettate e aiutano a migliorare il dialogo e conoscersi.
ekerazha
18-09-2008, 14:02
direi che un'indagine basata su 1107 persone non ha praticamente senso... sicuramente sono dati veri ma irrilevanti perchè basati su una parte di popolazione quasi nulla rispetto al pianeta...e magari hanno intervistato tutti fumati di videogiochi XD
Già
Io dico quello che penso. Se si considera offensivo quello che dico è perchè si ha la coda di paglia, altrimenti le mie parole scivolerebbero come acqua fresca.
ahahahha azzarola adesso decide pure cosa ci deve offendere e cosa no!!!!
Ti ripeto che il Multiplayer è associativo per definizione: se non lo fosse non funzionerebbe.
Con questo non voglio consigliarlo come metodo di socializzazione ma solo dire che è associativo per definizione.
Dipende cosa intendi per associativo, associativo = che associa? Allora anche maria de filippi associa milioni di persone. E perfino la solitudine è associativa, perchè due persone sole sono associate dalla stessa situazione.
Lasciamo stare le definizioni quindi.
Io sono anni che gioco in multiplayer, ho giovato per 4 anni su un server di ultima online, partecipando a diversi raduni e manifestazioni, ho fatto parte di diversi clan ecc... e non me la sento proprio di dire che il multiplayer crea rapporti personali veri.
Ho conosciuto tantissime persone che su forum/chat/game sono spavalde e simpaticissime e poi quando le incontri di persona, anche più volte, stanno zitte. Gente che senti tutti i giorni e appena cambiano gioco non li senti più.
E di rapporti stabili (nel senso che perdurano) ne ho visti nascere davvero pochi. Ovviamente ci sono delle eccezioni, anche io mi sono fatto qualche amico che ancora dura, ma sono per l'appunto eccezioni. La quasi totalità dei miei amici (della mia città) che giocava con me non ha più rapporti con gli amici fatti online.
Vuoi la lontananza, vuoi l'artificialità del rapporto (il computer snatura la personalità), vuoi questo vuoi quello... per me valgono poco.
Io quindi ci andrei piano a definire il multiplayer come associativo...
ekerazha
18-09-2008, 14:06
Non è una considerazione ma un dato di fatto, quì si discute una notizia non si giudicano gli hobby altrui.
Tutti i passatempi sono validi se non portati all'eccesso. Io, ad esempio, pratico sport, studio, ho moltissimi amici, sono nel consiglio di quartiere per citare solo qualche esempio.
Poi gioco anche ai videogiochi ma dopo aver fatto il resto. Non mi sembra sia coda di paglia, ad ogni modo altri utenti possono anche smentirmi, tutte le critiche (senza essere offensive) sono sempre bene accettate e aiutano a migliorare il dialogo e conoscersi.
Infatti se avessi letto bene senza la foga di voler replicare a tutti i costi, avresti letto che io mi riferisco a chi in attività solitarie ci passa le giornate, non a chi lo fa saltuariamente.
Io discuto la notizia giudicando ciò che voglio relativamente al tema in questione. Se le mie parole "feriscono" è perchè evidentemente colgo nel segno ;)
Esatto. Se vuoi un giorno ci troviamo, socializziamo e andiamo a fare sondaggi in giro... qualcosa mi dice che in pochi riterranno dei "superfichi" chi passa la gran parte della propria misera esistenza sui videogiochi. Ma forse mi sbaglio e tutti mi diranno il contrario ;)
Un pò come andare a chiedere ai metallari se i rapper sono dei fighi.
Ma per favore :rolleyes: quanta superficialità
Esatto. Se vuoi un giorno ci troviamo, socializziamo e andiamo a fare sondaggi in giro... qualcosa mi dice che in pochi riterranno dei "superfichi" chi passa la gran parte della propria misera esistenza sui videogiochi. Ma forse mi sbaglio e tutti mi diranno il contrario ;)
secondo me dovresti riferire di questi "qualcosa" che ti parlano ad uno specialista (puoi anche socializzarci con gli spec. eh).
detto cio ,personalmente preferisco il pensiero autonomo (questo sconosciuto).
l'apprezzamento altrui, per altro non dipende nemmeno da cio che fai, tranne che tu non sia una specie di fanboy in stile GF allora si... tu vali in base a quello che appari.
ps stai socializzando alla grande :D
bah, 97%...
facendo un campione sulla mia classe di scuola (23 persone) ci sarebbero 3 forse 4 persone che giocano regolarmente (quindi almeno un oretta al giorno davanti a PS o PC o Xbox)
poi magari altri 6 o 7 che fanno una partita ogni tanto
e cosi sono sicuro in bene o male tutta la mia scuola (ITIS e liceo scientifico)
poi, non per vantarmi, ma mi ritengo uno, forse il migliore, videogiocatore della scuola :O
sono in pochi a farmi concorrenza :O :O :O
Infatti se avessi letto bene senza la foga di voler replicare a tutti i costi, avresti letto che io mi riferisco a chi in attività solitarie ci passa le giornate, non a chi lo fa saltuariamente.
Io discuto la notizia giudicando ciò che voglio relativamente al tema in questione. Se le mie parole "feriscono" è perchè evidentemente colgo nel segno ;)
non è proprio possibile che siano delle sciocche che ti costringono a replicare? no eh?:D
non fa nulla se proprio ti serve diro che mi sento ferito! ahia!:cry:
Infatti se avessi letto bene senza la foga di voler replicare a tutti i costi, avresti letto che io mi riferisco a chi in attività solitarie ci passa le giornate, non a chi lo fa saltuariamente.
Io discuto la notizia giudicando ciò che voglio relativamente al tema in questione. Se le mie parole "feriscono" è perchè evidentemente colgo nel segno ;)
Se sei convinto di avere colto nel segno ti lascio nella tua gioia :D
In ogni modo tornando IT il campione è sicuramente ridotto ma è interessante notare quanto il fenomeno dei videogiochi (che anche io ritengo ottava arte) si stia radicando sempre di più nella nostra vita.
Io ho chiesto ai bambini di 3 elementare della mia parrocchia quali sono i loro hobby. Ho constatato che sono molto variegati ma tutti, anche le bambine, giocano con i videogiochi.
Ora ho notato che i miei coetanei (26-27 anni) giocano pochissimo ma scendendo di età la percentuale aumenta sensibilmente. Penso che nel futuro il mercato dei videogiochi (anche detti mondi virtuali mi piace come definizione) non possa che crescere esponenzialmente.
Spero solo che cresca anche la qualità cosa che, ultimamente, non è proprio in fase positiva :(
Io invece dopo tanti anni ho smesso di video-giocare anche perchè i videogiochi di oggi sono troppo complicati e ti fanno passare la poesia....rimane il fatto che è facile generalizzare dicendo "videogiocatore=emarginato=sfigato", io non sono d'accordo.
PS: non toccatemi i trenini!!! :) :) :)
ciao
tpz
Io discuto la notizia giudicando ciò che voglio relativamente al tema in questione. Se le mie parole "feriscono" è perchè evidentemente colgo nel segno ;)
Quindi se dai ad una persona del figlio di "buona donna" e questo si incazza vuol dire che sua madre lo è davvero? Non fa una piega come ragionamento :mbe:
Se poi dare degli sfigati agli altri ti fa sentire figo... buon per te, ne ho conosciuti tanti così.
ekerazha
18-09-2008, 14:18
Un pò come andare a chiedere ai metallari se i rapper sono dei fighi.
Ma per favore :rolleyes: quanta superficialità
Solo ammettendo che tutte le persone normali che camminano per strada odiano i videogiochi e che tutta la gente chiusa in casa stia giocando a videogiochi. Mi dispiace il tuo ragionamento è fallace.
La vera vita è fuori non a casa coi videogiochi, forse per te è una dura verità ma è così.
Grayskull
18-09-2008, 14:19
lol, altro che specialista, lo specialista che lavora da solo? nuooooo, è uno sfigato.. meglio 10 specialisti contemporaneamente, almeno si socializza... :D :D :sofico:
Solo ammettendo che tutte le persone normali che camminano per strada odiano i videogiochi e che tutta la gente chiusa in casa stia giocando a videogiochi. Mi dispiace il tuo ragionamento è fallace.
La vera vita è fuori non a casa coi videogiochi, forse per te è una dura verità ma è così.
riesci a superarti ad ogni messaggio... adesso i non giocatori odiano i VG? :Prrr:
attento quando inizi a pulire la cucina... prima o poi a forza di dare craniate sulle mensole potresti riprenderti.
sai che incubo la vera vita dopo? :D
ekerazha
18-09-2008, 14:22
secondo me dovresti riferire di questi "qualcosa" che ti parlano ad uno specialista (puoi anche socializzarci con gli spec. eh).
detto cio ,personalmente preferisco il pensiero autonomo (questo sconosciuto).
l'apprezzamento altrui, per altro non dipende nemmeno da cio che fai, tranne che tu non sia una specie di fanboy in stile GF allora si... tu vali in base a quello che appari.
ps stai socializzando alla grande :D
Ho colto nel segno eh? Pensiero autonomo non significa credere a prescindere che il pensiero comune sia sbagliato.
Purtroppo l'apparenza è tutto, volenti o nolenti.
ekerazha
18-09-2008, 14:23
non è proprio possibile che siano delle sciocche che ti costringono a replicare? no eh?:D
non fa nulla se proprio ti serve diro che mi sento ferito! ahia!:cry:
Il fatto che tu abbia rievocato ulteriormente questa cosa, non fa altro che confermare la mia affermazione.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 14:23
Dipende cosa intendi per associativo, associativo = che associa? Allora anche maria de filippi associa milioni di persone. E perfino la solitudine è associativa, perchè due persone sole sono associate dalla stessa situazione.
Lasciamo stare le definizioni quindi.
....
Io quindi ci andrei piano a definire il multiplayer come associativo...
Bravissimo gran bel ragionamento, veramente geniale.
Lascia stare le definizioni = ragiona a caso, senza regole = parlare a vanvera
Nella definizione di Maria de Filippi non vedo la necessità dell'associatività per l'esistenza dell'oggetto nè tantomeno nella definizione di solitudine.
ekerazha
18-09-2008, 14:26
Quindi se dai ad una persona del figlio di "buona donna" e questo si incazza vuol dire che sua madre lo è davvero? Non fa una piega come ragionamento :mbe:
Se poi dare degli sfigati agli altri ti fa sentire figo... buon per te, ne ho conosciuti tanti così.
Significa che o lo è davvero o che comunque ha una personalità debole. Le cose non vere non tangono: "non ragioniam di lor ma guarda e passa" scrisse un omino toscano qualche tempo addietro.
ekerazha
18-09-2008, 14:28
riesci a superarti ad ogni messaggio... adesso i non giocatori odiano i VG? :Prrr:
attento quando inizi a pulire la cucina... prima o poi a forza di dare craniate sulle mensole potresti riprenderti.
sai che incubo la vera vita dopo? :D
Anche per te vale lo stesso discorso... se leggessi bene invece di farti prendere dalla foga di voler replicare, forse capiresti meglio quello che viene scritto. Quello che dici lo ha affermato implicitamente Arthens con il suo ragionamento fallace, non io.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 14:29
Io quindi ci andrei piano a definire il multiplayer come associativo...
Diglielo a chi scrive le definizioni del vocabolario o nell'enciclopedia
Ho colto nel segno eh? Pensiero autonomo non significa credere a prescindere che il pensiero comune sia sbagliato.
Purtroppo l'apparenza è tutto, volenti o nolenti.
affatto.. sei tu che ritieni il pensiero autonomo(in questo caso ci metto dentro anche l'edonismo) non appropriato.
non il contrario.
riguardo l'apparenza , fai bene dire purtroppo... purtroppo per te. anche perche visto che ti interessa tanto l'apparire, dovresti migliorare la tua capacita di cogliere qualitativamente i tuoi risultati.
:D
Aegon e Blade9722 , potreste dirmi dove, nel mio post dico che:
- I videogiocatori non leggono
- I videogiocatori sono stupidi (a parte i ragazzi di cui parlo, sono sincero, che passano 7 ore al giorno per 7 giorni a settimana davanti un monitor, quelli si, so un pò rincoglioniti...)
- I videogiochi sono un passatempo per stupidi
Come ho scritto (e non avete capito... e mi dispiace, lo dico con un pò di stizza, visto che mi flaggellate per un paio di errori di battitura), io mi riferisco all'immaginazione. Mai detto che un videogioco è inferiore ad un gioco da tavolo in termini di interazione (bhe, veramente lo è fortemente nei confronti di un gioco di ruolo tradizionali), ma dal punto di vista immaginifico, mi riferisco alla peculiare facoltà che altri passatempi, chiamiamoli cosi (e in questi metto anche la pittura, ad esempio), di solleticare la nostra immaginazione. Non hai bisogno di immaginare (o anche voi avete perso questa caratteristica tanto da confondere le parole?) la scena, è già li, non puoi aggiungere niente di tuo perchè, letteralmente, non c'è spazio. Discorso diverso (DA QUESTO PUNTO DI VISTA) per un gioco da tavolo, sia GDR o altro, o ancora per la pittura, la musica o anche solamente ascoltare un racconto. Spero di essermi spiegato. La Fantasia tattica o decisionale che viene citata la trovo un pò stravagante (IMHO), visto che il più delle volte i videogiochi impongono le scelte (esistono un paio di soluzioni differenti allo stesso problema, poche di più, contro la moltitudine, anzi, le infinite possibilità offerte dai VERI (fa un pò ridere dire cosi) giochi di ruolo. Inoltre, il processo immaginifico viene proprio bloccato dai videogiochi. In un libro noi completiamo la scena presentata dallo scrittore, in un VG invece non si ha uno spunto, lo stimolo che fa partire il resto, è già tutto li, anche dal punto di vista delle scelte, possiamo cercare di risolvere, o immaginare come il programmatore ha pensato la soluzione dle problema, e quindi seguirla. Ovviamente in un libro, dal punto di vista decisianale, si ha poco o nulla (dico poco perchè esistono anche i libri gioco), ma altri hobby danno infinite possibilità da questo punto di vista.
L'atrofizarsi dell'immaginazione è palese in molti giovani, credo che in parte sia colpa di intrattenimenti come il VG (fermo restando che gente che non ha immaginazione, o rifiuta di usarla c'è sempre stata a prescindere). E non ditemi che l'immaginazione non è importante.
Poi non so se i vostri commenti sono rivolti solamente a me o sono in generale, anche io parlo di svago, non credo che ogni momento della giornata si debba rimanere incollati ai problemi personali o del mondo, dico, e lo ripeto per l'ennesima volta, che sarebbe bene per ogniuno avere degli hobby creativi da abbinare a quello del videogioco (che io trovo un pò sterile di per se, pur riconoscendogli immediatezza e velocità, ovviamente IMHO).
Per favore, poi non diciamo che il videogioco è l'ottava arte. già il semplice fatto che sia un prodotto (per lo più) fortemente commerciale (quasi la totalita dei prodotti si autocensura per raggiungere un più ampio numero di acquirenti, per non parlare poi dell'appiattimento dovuto ai generi prefesati e inamovibili. Diciamo piuttosto che dietro un videogioco lavorano degli artisti, spesso validissimi (pittori, disegnatori, modellatori tradizionali e 3d ecc.) ma il prodotto finale non lo defineri artistico (ancora una volta IMHO)
JOHNNYMETA
18-09-2008, 14:36
E dovrebbe tangermi in modo particolare il fatto che i giochi a cui giocavo 10 anni fa ora sono obsoleti? :mbe:
Non è un mio problema se ti tange o no. Il fatto di tangerti o meno è ininfluente su quanto detto che sta in piedi di per se.
Cioè se un dato di fatto o una statistica è così non è che cambia perchè ti tange o no, la statistica fatta è sempre quella.
ekerazha
18-09-2008, 14:42
affatto.. sei tu che ritieni il pensiero autonomo(in questo caso ci metto dentro anche l'edonismo) non appropriato.
non il contrario.
E' evidentemente che tu non sia in grado di cogliere a pieno il significato del discorso. Come già detto "pensiero autonomo" non significa andare a tutti i costi contro al pensiero comune... io possiedo piena autonomia nel ritenere corretto o meno il pensiero comune e nel giudicare o meno sfigato chi trascorre la gran parte della propria patetica esistenza ai videogiochi.
riguardo l'apparenza , fai bene dire purtroppo... purtroppo per te. anche perche visto che ti interessa tanto l'apparire, dovresti migliorare la tua capacita di cogliere qualitativamente i tuoi risultati.
:D
Sarei proprio curioso di verificare la situazione della tua vita sociale... che presumo mi assicurerai in ottimo stato.
ekerazha
18-09-2008, 14:44
Non è un mio problema se ti tange o no. Il fatto di tangerti o meno è ininfluente su quanto detto.
Guarda... non è un mio problema cosa sia o meno un tuo problema :D Se per te una delle cose importanti della vita è giocare ai videogiochi recenti, allora buon per te :D Se per te non è importante ciò che penso, allora ti invito a non replicare alle mie affermazioni onde evitare di perseverare in certa ipocrita contraddittorietà.
Solo ammettendo che tutte le persone normali che camminano per strada odiano i videogiochi e che tutta la gente chiusa in casa stia giocando a videogiochi. Mi dispiace il tuo ragionamento è fallace.
La vera vita è fuori non a casa coi videogiochi, forse per te è una dura verità ma è così.
oddio solo ekerazha batte ekerazha!!!
quindi riepilogo:
tutti programmatori la pensano come lui
tutti gli esseri umani la pensano come lui
adesso:
tutti gli esseri umani devono capire cosa pensa lui,
a prescindere da cio che scrive eh :D
ihihihihih stai apparendo veramente bene :D
E' evidentemente che tu non sia in grado di cogliere a pieno il significato del discorso. Come già detto "pensiero autonomo" non significa andare a tutti i costi contro al pensiero comune... io possiedo piena autonomia nel ritenere corretto o meno il pensiero comune e nel giudicare o meno sfigato chi trascorre la gran parte della propria patetica esistenza ai videogiochi.
Sarei proprio curioso di verificare la situazione della tua vita sociale... che presumo mi assicurerai in ottimo stato.
topolino, io ho una famiglia mia, tu pensa alle pulizie di casa, quella che ti sta pagando la famiglia a cui appartieni ;)
spera solo di apparire cosi per via testosterone e un giorno diventare normale :D
ekerazha
18-09-2008, 14:52
oddio solo ekerazha batte ekerazha!!!
quindi riepilogo:
tutti programmatori la pensano come lui
tutti gli esseri umani la pensano come lui
adesso:
tutti gli esseri umani devono capire cosa pensa lui,
a prescindere da cio che scrive eh :D
ihihihihih stai apparendo veramente bene :D
Continua a crogiolare nei tuoi riepiloghi ;)
JOHNNYMETA
18-09-2008, 14:53
Guarda... non è un mio problema cosa sia o meno un tuo problema :D Se per te una delle cose importanti della vita è giocare ai videogiochi recenti, allora buon per te :D Se per te non è importante ciò che penso, allora ti invito a non replicare alle mie affermazioni onde evitare di perseverare in certa ipocrita contraddittorietà.
Il fatto che ti tange è dimostrato dal fatto che mi hai quotato fin da quando ho parlato per la prima volta non riuscendo a rovesciare con l'incoerenza dei tuoi "ragionamenti" i dati espressi dal sondaggio ;)
Inoltre uno sviluppatore che escluda o respinga di principio lo sviluppo del software di simulazione virtuale è un programmatore mooolto incompleto, o almeno di serie B dato che questo campo è quello più d'avanguardia e trainante in tutta l'informatica
Continua a crogiolare nei tuoi riepiloghi ;)
grazie per il permesso :ciapet:
tatarimoke
18-09-2008, 14:59
La prossima sentenza sara': Non avrai altro Dio all'infuori di me
CaFFeiNe
18-09-2008, 15:04
mmmmm
videogioco da quando avevo 4 anni e imparai a far partire i giochi del c64
da allora dedico dall'1 alle 10 ore quotidiane ai videogiochi
esco spesso e volentieri con gli amici
sono fidanzato
ho letto centinaia di libri
gioco a giochi di ruolo
so cavarmela se si tratta di fai da te
ho sempre studiato tutto cio' che mi interessava
odio il calcio, mi piace il tennis
studio informatica
ho visto migliaia di film nella mia vita
aborro la tv
ora mi dite come queste variabili da 1 a 10 ore al giorno di gioco, hanno rovinato la mia vita e il mio intelletto? perchè sinceramente non ci arrivo...
i giochi non fanno pensare... vero, infatti studiare una tattica per battere un boss semi invincibile in un determinato gioco di ruolo, oppure organizzare il proprio esercito in modo che quello avversario non ti sbricioli in due secondi... non sviluppano una mente tattica? cercare di superare un'ostacolo per noi difficile,ci porta sempre ad un miglioramento intellettivo....
se poi voi giocate a giochi stupidi tip halo, cod4, e sparattutto vari... fatti vostri...
i film non fanno pensare... bloccano l'immaginazione... tanto è vero che dopo intervista col vampiro, o dopo il corvo mi ispirarono alcune poesie, di cui la mia prof di lettere volle delle fotocopie....
è vero un libro è molto superiroe ad un film, ma un libro richiede anche 10 volte il tempo necessario, e siamo sicuro che il film dia 10 volte meno spunto di fantasia?
insomma e smettiamola con sti luoghi comuni ignoranti...
La prossima sentenza sara': Non avrai altro Dio all'infuori di me
mah, secondo me la piu grossa l'ha detta gia :D
prima ha scritto qualcosa che suonava come:
lui: questo è A
io: hai detto A
lui: NO! non capisci che intendo B?? SFIGATO!
ekerazha
18-09-2008, 15:09
Il fatto che ti tange è dimostrato dal fatto che mi hai quotato fin da quando ho parlato per la prima volta non riuscendo a rovesciare con l'incoerenza dei tuoi "ragionamenti" i dati espressi dal sondaggio ;)
Dimostra almeno un minimo di fantasia ed evita di ripetermi le cose che ho detto io a te :D Ti rammento che sei stato tu il primo ad interloquire con me, ma forse lo hai già dimenticato. Io non ho proprio nulla da rovesciare :D
Inoltre uno sviluppatore che escluda o respinga di principio lo sviluppo del software di simulazione virtuale è un programmatore mooolto incompleto, o almeno di serie B dato che questo campo è quello più d'avanguardia e trainante in tutta l'informatica
:rotfl: (ho sottolineato la parte più esilerante) Questa me la salvo e la mando ad un po' di gente :rotfl:
ekerazha
18-09-2008, 15:11
grazie per il permesso :ciapet:
La mia è un'esortazione non un permesso :D
La mia è un'esortazione non un permesso :D
oi... ti sei accorto di quanto tempo stai passando qui??
:Prrr:
giapicchi
18-09-2008, 15:16
la fi*a forse?
Dimostra almeno un minimo di fantasia ed evita di ripetermi le cose che ho detto io a te :D Ti rammento che sei stato tu il primo ad interloquire con me, ma forse lo hai già dimenticato. Io non ho proprio nulla da rovesciare :D
:rotfl: (ho sottolineato la parte più esilerante) Questa me la salvo e la mando ad un po' di gente :rotfl:
e a chi la mandi??? quelli griggiolini che ti dicono le cose??? :D
ekerazha
18-09-2008, 15:18
oi... ti sei accorto di quanto tempo stai passando qui??
:Prrr:
Vi rispondo tra l'asciugatura di un pavimento e l'altro :D
ekerazha
18-09-2008, 15:20
e a chi la mandi??? quelli griggiolini che ti dicono le cose??? :D
Se vuoi cominciamo con gli amici programmatori :D
Vi rispondo tra l'asciugatura di un pavimento e l'altro :D
ok ma attento appena arrivi in cucina... le mensole della verita sono sempre in agguato :muro: :D
JOHNNYMETA
18-09-2008, 15:22
Dimostra almeno un minimo di fantasia ed evita di ripetermi le cose che ho detto io a te :D Ti rammento che sei stato tu il primo ad interloquire con me, ma forse lo hai già dimenticato. Io non ho proprio nulla da rovesciare :D
Non hai nulla da rovesciare???
"Ti rammento che sei stato tu il primo ad interloquire con me, ma forse lo hai già dimenticato"
Non ti accorgi neppure che dicendo questa frase rovesci la realtà: il post 57 della discussione dove tu per primo mi quoti è sotto gli occhi di tutti a testimonianza :asd: :asd: :asd: Non hai proprio niente di meglio da fare che contraddirti da solo :D
Attento: non "giocare" sennò i tuoi amici ti considerano sfigato
Se vuoi cominciamo con gli amici programmatori :D
quali i miei o quelli grigi? :D
ekerazha
18-09-2008, 15:38
Non hai nulla da rovesciare???
"Ti rammento che sei stato tu il primo ad interloquire con me, ma forse lo hai già dimenticato"
Non ti accorgi neppure che dicendo questa frase rovesci la realtà: il post 57 della discussione dove tu per primo mi quoti è sotto gli occhi di tutti a testimonianza :asd: :asd: :asd: Non hai proprio niente di meglio da fare che contraddirti da solo :D
Attento: non "giocare" sennò i tuoi amici ti considerano sfigato
Interloquire non significa premere il pulsante "Quote", prima del tuo post 57 leggi il mio post 41 ;)
ekerazha
18-09-2008, 15:39
quali i miei o quelli grigi? :D
Partendo dal presupporto che tu non hai amici :ciapet: e che io non sono tuo amico :D direi i miei.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 15:46
Interloquire non significa premere il pulsante "Quote", prima del tuo post 57 leggi il mio post 41 ;)
:rotfl: Ti assicuro che non ho interloquito per primo "CON TE", tu mi hai quotato per primo (tuo post 57 di quote), il tuo post 41 non l'ho letto prima nè lo farò adesso
Quindi ribadisco la mia opinione che quella fascia di italiani è la più obsoleta ;)
Partendo dal presupporto che tu non hai amici :ciapet: e che io non sono tuo amico :D direi i miei.
presupportiamo si... tanto hai fatto 30... fai pure 31:rolleyes:
ekerazha
18-09-2008, 15:57
presupportiamo
:ciapet: Se vuoi passarmi l'aspirapolvere di sotto, io mi concentro sull'errore di battitura :D
ekerazha
18-09-2008, 15:59
:rotfl: Ti assicuro che non ho interloquito per primo "CON TE", tu mi hai quotato per primo (tuo post 57 di quote), il tuo post 41 non l'ho letto prima nè lo farò adesso
Quindi ribadisco la mia opinione che quella fascia di italiani è la più obsoleta ;)
Sì, siamo obsoleti perchè non giochiamo ai videogiochi o se ci giochiamo non giochiamo agli ultimi usciti :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
JOHNNYMETA
18-09-2008, 16:03
Sì, siamo obsoleti perchè non giochiamo ai videogiochi o se ci giochiamo non giochiamo agli ultimi usciti :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
O perchè parli di multiplayer (sui giochi di 10 anni fa neanche esisteva) e webcam senza mai averli usati :D
:ciapet: Se vuoi passarmi l'aspirapolvere di sotto, io mi concentro sull'errore di battitura :D
ma tu non sbagli mai!!!!! :fagiano:
ekerazha
18-09-2008, 16:08
O perchè parli di multiplayer (sui giochi di 10 anni fa neanche esisteva) e webcam senza mai averli usati :D
Abbiamo l'ennesima dimostrazione della tua scarsa cultura in materia. Devi sapere che 10 anni fa il multiplayer c'era eccome, io giocavo in multiplayer a Fifa '98, pensa te :D
JOHNNYMETA
18-09-2008, 16:15
Abbiamo l'ennesima dimostrazione della tua scarsa cultura in materia. Devi sapere che 10 anni fa il multiplayer c'era eccome, io giocavo in multiplayer a Fifa '98, pensa te :D
FIFA :Puke: uno dei tanti altri magari, no vero? ISS mai sentito nominare immagino
Sempre obsoleti però e attento che se li usi adesso i tuoi amici ti considerano sfigato. :asd: :asd: :asd:
La tua cultura è grande invece perchè programmi noioso software d'ufficio e non l'avanguardia videoludica
ekerazha
18-09-2008, 16:21
FIFA :Puke: uno dei tanti altri magari, no vero? ISS mai sentito nominare immagino
Sempre obsoleti però e attento che se li usi adesso i tuoi amici ti considerano sfigato. :asd: :asd: :asd:
L'importante è aver dimostrato per l'ennesima volta che le cose che dici sono errate, onde evitare di confondere le persone.
ISS nel '98 faceva pena.
Se vuoi variare gioco, anche Age of Empires "1" aveva il multiplayer. Quasi tutti i giochi avevano già il multiplayer 10 anni fa. Eri almeno nato 10 anni fa? Questo spiegherebbe perchè non sai le cose.
La tua cultura è grande invece perchè programmi noioso software d'ufficio e non l'avanguardia videoludica
:rotfl: Quante cose credi di sapere e non sai... quante cose..
topo loco
18-09-2008, 16:24
Non toccarmi i picchia picchia per piacere :
Si come no, non serve capacità menmonica per assimilare i gozzigliardi di mosse e combinazione (che soddisfazione le 10 hit combo), non serve abilità tattica desionale quasi istantanea.
Io personalmente pratico arti marziali (e la maggior parte di vg da me posseduti sono picchia picchia) e non mi considero un violento.
Vedo la tv, il calcio ma non mi considero un celebroleso,
gioco a scacchi pratico shodo (tecnica di scrittura dei kanji) ma non mi considero un supergenio,
Vedo film da vitali -> bergman sento heavvy fino alla classica passando per commerciale e gigi d'alessio.
Come vedi il mondo è vario e variopinto l'importante e fare quello che ci piace.
Vedo il bullismo come problema poca educazione/non cura da parte dei genitori (e comunque c'era e ce sempre stato jigoro kano docet), non c'entrano nulla i vg l'essere coatto o 'gnorante volutamente ed andarne fiero quello si che è spreco.
L'importante è aver dimostrato per l'ennesima volta che le cose che dici sono errate, onde evitare di confondere le persone.
ISS nel '98 faceva pena.
Se vuoi variare gioco, anche Age of Empires "1" aveva il multiplayer. Quasi tutti i giochi avevano già il multiplayer 10 anni fa. Eri almeno nato 10 anni fa? Questo spiegherebbe perchè non sai le cose.
:rotfl: Quante cose credi di sapere e non sai... quante cose..
gia, diglielo che stai all'uni e non stai programmando una fava :D :D :D
JOHNNYMETA
18-09-2008, 16:28
ISS nel '98 faceva pena.
:rotfl: era anni luce sopra alla scandalosa FIFA, informati, magari scopriresti che chi giocava a FIFA era considerato quello si nell'olimpo dei tuoi tanto citati sfigati :Prrr:
Grayskull
18-09-2008, 16:29
ragazzi, mai sentita dire la frase "non dare da mangiare ai troll"??
è chiaro che lo è, magari nella realtà sarà più "sfigato" di quelli che lui stesso insulta... suvvia
Bravissimo gran bel ragionamento, veramente geniale.
Abbassa la cresta, Einstein.
Lascia stare le definizioni = ragiona a caso, senza regole = parlare a vanvera
No, semplicemente utilizza le definizioni solo se sai di cosa stai parlando.
Tu hai detto che il multiplayer è associativo per definizione, perfetto. Ho cercato la definizione sul dizionario
as|so|cia|tì|vo
agg.
CO
1a che associa, atto ad associare
1b che si riferisce alle associazioni: diritto a., rapporto a.
2 TS psic., che tende ad associare | che produce associazioni di immagini e di idee: fenomeno a.
Dato che non stiamo parlando ne di associazioni ne di idee, ne deduco tu intendessi che associa.
as|so|cià|re
v.tr. (io assòcio)
AU
1a aggregare qcn. in qualità di socio, ammetterlo a far parte di una società, di un’organizzazione
1b accomunare in una stessa situazione: la sfortuna ci ha associati in questa triste condizione
2 fondere, unire: a. le proprie forze | conciliare: a. l’utile al dilettevole; a. i capitali, metterli in società
3 fig., collegare, mettere in relazione: a. due idee, due concetti, a. un fatto a un altro
4 TS burocr., trasferire, assegnare, spec. di detenuti: a. qcn. alle carceri
Dato che non parliamo di un'organizzazione, dato che non parliamo di fondere due persone, dato che non parliamo di mettere in relazione due persone ne di burocrazia suppongo tu ti riferissi a quella figurativa.
Nella definizione di Maria de Filippi non vedo la necessità dell'associatività per l'esistenza dell'oggetto nè tantomeno nella definizione di solitudine.
Senza molto sforzo puoi trasformare l'esempio del dizionario che ho grassettato in quello di maria de filippi (se nn ce la fai mandami un pm, ti faccio uno schizzo)
Dire che "per definizione" qualcosa è vero fa figo, ma devi anche essere in grado di dimostrarla questa definizione. Per questo dicevo di lasciar perdere le definizioni. Concetto troppo difficile forse.
Abbiamo l'ennesima dimostrazione della tua scarsa cultura in materia. Devi sapere che 10 anni fa il multiplayer c'era eccome, io giocavo in multiplayer a Fifa '98, pensa te :D
invece tu ci propini una fulgida espressione di eclettico comprendonio.
la differenza tra il multiplayer di cui tu parli e quello a cui il tuo interlocutore si riferisce è la stessa che corre tra le bbs e l'internet di adesso.
cmq quando altri si compilavano i loro giochini in basic non eri nato nemmeno tu... gradasseggia meno :sofico:
JOHNNYMETA
18-09-2008, 16:36
Dire che "per definizione" qualcosa è vero fa figo, ma devi anche essere in grado di dimostrarla questa definizione. Per questo dicevo di lasciar perdere le definizioni. Concetto troppo difficile forse.
Ahahahah invece che guardare la definizione di multiplayer ti sei guardato quella di associativo dimostrando che non sapevi neppure il significato di questo aggettivo, stracomico
Tu come ho già detto puoi aver ragione solo ed unicamente se lasci perdere le definizioni come ti urge moltissimo di fare :asd: :asd: :asd:
Le definizioni non si devono dimostrare, si devono solo leggere e sapere tutto qua
Senza molto sforzo puoi trasformare l'esempio del dizionario che ho grassettato in quello di maria de filippi (se nn ce la fai mandami un pm, ti faccio uno schizzo)
:mc: Dimostri un gran bisogno di forzature (oltre che di Maria De Filippi, videodipendente???), pensa che a me basta sapere la definizione
Solo ammettendo che tutte le persone normali che camminano per strada odiano i videogiochi e che tutta la gente chiusa in casa stia giocando a videogiochi. Mi dispiace il tuo ragionamento è fallace.
E' fallace se lo vuoi vedere così.
Io ho preso due casi estremi, basta che prendi due gruppi di musicisti che non si odiano e sono indifferenti tra di loro (pop e musica classica?) e chiedi ad uno se l'altro è un figo.
Quello che volevo dire (eppure non mi sembrava così difficile) è che se chiedi a 2 gruppi che non hanno nulla in comune di valutarsi... non ti diranno mai che l'altro è figo.
Un discotecaro non vedrà mai un tizio da pub come un figo così come un tizio da pub non vedrà mai un discotecaro come un figo.
Allo stesso modo chi non gioca non ti dirà mai che chi gioca è un figo, primo perchè non lo capisce, secondo perchè il giocare o il non giocare non hanno nulla a che vedere con l'essere fighi. Sei te che ci vedi dei collegamenti.
Tu hai la concezione bacata che giocatore online = brutto grasso e brufoloso
Io ho conosciuto ragazzi e ragazze che giocavano tantissimo a ultima online eppure erano molti belli e simpatici e non avevano problemi di vita sociale.
La vera vita è fuori non a casa coi videogiochi, forse per te è una dura verità ma è così.
Qualcuno ha mai detto il contrario? Sei te che dici che giocare molto non è compatibile con le altre attività. Ti potresti stupire di quante cose ho fatto mentre giocavo a ultima (e giocavo molto, ora non più)
...e il 103% si dedica al porno...
Ahahahah invece che guardare la definizione di multiplayer ti sei guardato quella di associativo dimostrando che non sapevi neppure il significato di questo aggettivo, stracomico
Semplicemente associativo non mi risultava avesse il significato per cui tu lo usavi. E infatti il mio dizionario riporta una definizione che non combacia con l'uso che ne hai fatto. Il tuo?
Tu come ho già detto puoi aver ragione solo ed unicamente se lasci perdere le definizioni come ti urge moltissimo di fare :asd: :asd: :asd:
Fino a prova contraria io le definizioni le ho RIPORTATE, te ti sei limitato a dire "per definizione" :)
Le definizioni non si devono dimostrare, si devono solo leggere e sapere tutto qua
Perfetto, saresti così gentile da riportarci una definizione che dice che il multiplayer crea rapporti interpersonali? (visto che di questo si sta parlando, oppure dicci in che modo intendi tu Associativo e spiegaci cosa c'entra con l'articolo)
Dimostri un gran bisogno di forzature (oltre che di Maria De Filippi, videodipendente???), pensa che a me basta sapere la definizione
Il vero sapere è il sapere di non sapere.
Te continui ad affermare di sapere e non porti alcuna prova.
p.s. non guardo maria de filippi ne la televisione in generale
io punto 20€ su Arthens....
Significa che o lo è davvero o che comunque ha una personalità debole.
Quindi non dimostra che è vero, benissimo :)
...Arthens..Arthens....Arthens...
ekerazha
18-09-2008, 16:53
gia, diglielo che stai all'uni e non stai programmando una fava :D :D :D
Già... diglielo che uni faccio e contemporaneamente cosa faccio per guadagnare soldi :asd:
Diglielo a chi scrive le definizioni del vocabolario o nell'enciclopedia
Non riesco a trovare la mia copia del dizionario di Nonna Papera, potresti mica copiare la definizione dalla tua?
ekerazha
18-09-2008, 16:54
:rotfl: era anni luce sopra alla scandalosa FIFA, informati, magari scopriresti che chi giocava a FIFA era considerato quello si nell'olimpo dei tuoi tanto citati sfigati :Prrr:
Cosa vuoi saperne tu del 1998 che secondo te a quell'epoca non esisteva nemmeno il multiplayer? Ahah...
ekerazha
18-09-2008, 16:55
ragazzi, mai sentita dire la frase "non dare da mangiare ai troll"??
è chiaro che lo è, magari nella realtà sarà più "sfigato" di quelli che lui stesso insulta... suvvia
Toccato anche a te il tasto dolente?
Già... diglielo che uni faccio e contemporaneamente cosa faccio per guadagnare soldi :asd:
lasciami indovinare! :ciapet:
...Arthens..Arthens....Arthens...
ekerazha
18-09-2008, 16:58
invece tu ci propini una fulgida espressione di eclettico comprendonio.
la differenza tra il multiplayer di cui tu parli e quello a cui il tuo interlocutore si riferisce è la stessa che corre tra le bbs e l'internet di adesso.
cmq quando altri si compilavano i loro giochini in basic non eri nato nemmeno tu... gradasseggia meno :sofico:
Per Age of Empires "1" c'era già "The Zone", a me non sembra molto diverso. Comunque anche fosse stato multiplayer fatto via modem, rimane sempre multiplayer... risparmiaci questa tua affannosa ricerca di dietrologie che non esistono.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 17:01
Non riesco a trovare la mia copia del dizionario di Nonna Papera, potresti mica copiare la definizione dalla tua?
Non penso tu sia sufficientemente alfabetizzato per leggere classici autori di vocabolario diversi da quelli che ti piace citare
Semplicemente associativo non mi risultava avesse il significato per cui tu lo usavi. E infatti il mio dizionario riporta una definizione che non combacia con l'uso che ne hai fatto. Il tuo?
Perfetto, saresti così gentile da riportarci una definizione che dice che il multiplayer crea rapporti interpersonali? (visto che di questo si sta parlando, oppure dicci in che modo intendi tu Associativo e spiegaci cosa c'entra con l'articolo)
Il vero sapere è il sapere di non sapere.
Te continui ad affermare di sapere e non porti alcuna prova.
:doh: Qui non se ne esce.
Sai cos'è una cache della CPU set associative???
Ebbene allo stesso modo il multiplayer per esistere deve essere associativo, ha necessità di essere associativo, cioè proprio per la definizione della parola multiplayer stessa.
Non serve che il multiplayer crei rapporti interpersonali, il multiplayer stesso (come le chat che incorpora) ha bisogno dei rapporti interpersonali per esistere, il che si traduce nel dire che è associativo per la sua stessa definizione, non so se mi spiego
Poi sono d'accordissimo che per andarsi a leggere la definizione di multiplayer
bisogna avere prima la coscienza di sapere di non sapere.
Per Age of Empires "1" c'era già "The Zone", a me non sembra molto diverso. Comunque anche fosse stato multiplayer fatto via modem, rimane sempre multiplayer... risparmiaci questa tua affannosa ricerca di dietrologie che non esistono.
a parte che l'esperto di dietrologia non sono io :Prrr:
il multiplayer massivo 10 anni fa non eisteva.
oppure hai DECISO il contrario? :D
ekerazha
18-09-2008, 17:06
E' fallace se lo vuoi vedere così.
Io ho preso due casi estremi, basta che prendi due gruppi di musicisti che non si odiano e sono indifferenti tra di loro (pop e musica classica?) e chiedi ad uno se l'altro è un figo.
Quello che volevo dire (eppure non mi sembrava così difficile) è che se chiedi a 2 gruppi che non hanno nulla in comune di valutarsi... non ti diranno mai che l'altro è figo.
Probabilmente questi non ti diranno nemmeno che l'altro è sfigato ;)
Un discotecaro non vedrà mai un tizio da pub come un figo così come un tizio da pub non vedrà mai un discotecaro come un figo.
Allo stesso modo chi non gioca non ti dirà mai che chi gioca è un figo, primo perchè non lo capisce, secondo perchè il giocare o il non giocare non hanno nulla a che vedere con l'essere fighi. Sei te che ci vedi dei collegamenti.
Sei tu che hai tirato in ballo la separazione netta insinuando che la gente che incontro per strada non potrà che pensare che il videgiocatore è sfigato... io ti ho detto di girare per strada e di prendere gente a caso. Se la ritieni una discriminazione perchè il videogiocatore incallito non esce mai... e se ciò è vero... e secondo te non è sfigato uno che sta sempre rinchiuso in casa e non esce mai, allora ci limitiamo a prenderne atto.
Tu hai la concezione bacata che giocatore online = brutto grasso e brufoloso
Io ho conosciuto ragazzi e ragazze che giocavano tantissimo a ultima online eppure erano molti belli e simpatici e non avevano problemi di vita sociale.
Io invece su Internet di veneri e adoni ne ho sempre visti molto pochi.
Qualcuno ha mai detto il contrario? Sei te che dici che giocare molto non è compatibile con le altre attività. Ti potresti stupire di quante cose ho fatto mentre giocavo a ultima (e giocavo molto, ora non più)
Non lo dico io lo dice il fatto che le giornate durino 24 ore.
Toccato anche a te il tasto dolente?
ahahhah un altro :D
ma il dubbio non ti sfiora mai? ekerazhadirelazioniintraprendicosi?
ekerazha
18-09-2008, 17:09
Quindi non dimostra che è vero, benissimo :)
Dipende dal caso... se come fai tu continui a riesumare il discorso, è un continuo tentativo di convincermi che abbia colto nel segno più di quanto immaginassi.
Grayskull
18-09-2008, 17:11
Toccato anche a te il tasto dolente?
ma quale tasto, io gioco occasionalmente, quando non lavoravo giocavo di più, adesso che lavoro gioco più che altro nei weekend...
quello che volevo sottolineare è che una persona intelligente (che non sia un troll) non si dovrebbe permettere di insultare lo stile di vita altrui, ma dovrebbe rispettarlo anche se non lo condivide... facile.
ekerazha
18-09-2008, 17:11
a parte che l'esperto di dietrologia non sono io :Prrr:
il multiplayer massivo 10 anni fa non eisteva.
oppure hai DECISO il contrario? :D
Su The Zone 10 anni fa c'erano già centinaia di persone e ti assicuro che nei giochi non ci si limitava al 1 vs 1. Ma perchè ti ostini a parlare di cose che non sai?
Probabilmente questi non ti diranno nemmeno che l'altro è sfigato ;)
Non lo dico io lo dice il fatto che le giornate durino 24 ore.
beh pero se tu dicessi... chesso... " OGGI LA GIORNATA DURA 26 ORE! RAUSS!"
magari succede :D
JOHNNYMETA
18-09-2008, 17:12
Io invece su Internet di veneri e adoni ne ho sempre visti molto pochi.
ooo E' forse una rivelazione? Vuoi forse dirci che tu non lo sei? :Prrr: :ahahah:
Molti di quelli che giocavano a fifa infatti non lo erano
ekerazha
18-09-2008, 17:12
ahahhah un altro :D
ma il dubbio non ti sfiora mai? ekerazhadirelazioniintraprendicosi?
Diciamo che essendo in un forum su Internet, i nerd giocano in casa.
ekerazha
18-09-2008, 17:14
quello che volevo sottolineare è che una persona intelligente (che non sia un troll) non si dovrebbe permettere di insultare lo stile di vita altrui, ma dovrebbe rispettarlo anche se non lo condivide... facile.
Quello si chiama pietismo non intelligenza.
Su The Zone 10 anni fa c'erano già centinaia di persone e ti assicuro che nei giochi non ci si limitava al 1 vs 1. Ma perchè ti ostini a parlare di cose che non sai?
ma guarda che non hai bisogno di assicurarmelo... basta che lo dici e si realizza :D
cosa vuoi che ci sia stato 2 vs 2?? puf! ecco c'era 3 vs 3 puf! fatto!
si c'erano anche scontri 20 vs 20 con abbiettivi e missioni articolate o veri proprie citta tipo wow.
puf cancellate!
Grayskull
18-09-2008, 17:16
Quello si chiama pietismo non intelligenza.
per te è pietismo, per me è rispetto verso un'altro essere umano come te e me, sei così cinico che molto probabilmente non sei reale :D
quando dicono che il nichilismo si sta diffondendo a macchia d'olio nei ggiovani non hanno tutti i torti..
Diciamo che essendo in un forum su Internet, i nerd giocano in casa.
non tutti ci giocano... alcuni si limitano a pulirla ahahahhahah
Ebbene allo stesso modo il multiplayer per esistere deve essere associativo, ha necessità di essere associativo, cioè proprio per la definizione della parola multiplayer stessa.
E' esattamente questo il motivo per cui dicevo di evitare le definizioni ;) L'associatività del multiplayer è quella di mettere assieme delle persone... ma non lo fa forse anche un pulmino? Un supermercato o qualsiasi altro negozio?
Ti trovi ad essere li con delle persone, però non ne nasce nulla.
Così anche nel multiplayer, molto spesso.
E' un pò diverso nei mmorp.
Non serve che il multiplayer crei rapporti interpersonali, il multiplayer stesso (come le chat che incorpora) ha bisogno dei rapporti interpersonali per esistere, il che si traduce nel dire che è associativo per la sua stessa definizione, non so se mi spiego
Non è vero che il multiplayer ha bisogno di rapporti interpersonali, ci sono moltissimi giochi multiplayer in cui lo scambio è minimo.
Io ad esempio da quando ho smesso con ultima gioco online solo a dota e fps... in 3 anni non ho conosciuto nessuno e a parte qualche frase per decidere la strategia non ho detto altro.
Il multiplayer è associativo nel senso che mette assieme, ma non crea rapporti veri e propri. ALCUNI giochi lo fanno, ma a mio avviso sono cmq rapporti deboli.
ekerazha
18-09-2008, 17:27
ma guarda che non hai bisogno di assicurarmelo... basta che lo dici e si realizza :D
cosa vuoi che ci sia stato 2 vs 2?? puf! ecco c'era 3 vs 3 puf! fatto!
si c'erano anche scontri 20 vs 20 con abbiettivi e missioni articolate o veri proprie citta tipo wow.
puf cancellate!
Purtroppo ad Age of Empires il limite di giocatori è 4 vs 4, ma quello anche in single player. Non mi risulta che la definizione di multiplayer contempli il numero minimo di 20 vs 20... ti ripeto, non cercare dietrologie sciocche che non esistono.
Probabilmente questi non ti diranno nemmeno che l'altro è sfigato ;)
oddio, di solito sui metallari si sprecano le buone parole...
Non lo dico io lo dice il fatto che le giornate durino 24 ore.
Bella non-risposta.
E' tutta una questione di organizzare il proprio tempo.
Io mentre giocavo a ultima mi sono laureato, avevo la ragazza, uscivo la sera con gli amici e facevo pure volontariato.
Dipende dal caso... se come fai tu continui a riesumare il discorso, è un continuo tentativo di convincermi che abbia colto nel segno più di quanto immaginassi.
Sono semplicemente interessato ad esplorare queste tue teorie.
Siamo arrivati al fatto che se si risponde ad una frase:
1. si ha preso nel segno
2. si è deboli
Quindi se leggo una frase razzista e rispondo significa che sono debole, dato che non sono di colore?
ekerazha
18-09-2008, 17:36
oddio, di solito sui metallari si sprecano le buone parole...
Non erano pop e musica classica?
Bella non-risposta.
E' tutta una questione di organizzare il proprio tempo.
Io mentre giocavo a ultima mi sono laureato, avevo la ragazza, uscivo la sera con gli amici e facevo pure volontariato.
E allora cosa vuoi da me? :D Prima di rispondere sforzati almeno di leggere e capire la discussione... io sto parlando di quelli che fanno dei videogiochi la loro vita.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 17:40
E' esattamente questo il motivo per cui dicevo di evitare le definizioni
Mai evitare le definizioni: ne nascerebbe il caos, sono le regole
L'associatività del multiplayer è quella di mettere assieme delle persone... ma non lo fa forse anche un pulmino? Un supermercato o qualsiasi altro negozio?
Ti trovi ad essere li con delle persone, però non ne nasce nulla.
Non generalizziamo ne offre la possibilità quindi può succedere di norma. Se non ne nasce nulla dipende dalla scelta delle persone non dalla possibilità non sfruttata che offre il multiplayer.
Non è vero che il multiplayer ha bisogno di rapporti interpersonali, ci sono moltissimi giochi multiplayer in cui lo scambio è minimo.
Anche quando minimo quando c'è significa che c'è il bisogno del rapporto.
SCAMBIO=>RAPPORTO
Io ad esempio da quando ho smesso con ultima gioco online solo a dota e fps... in 3 anni non ho conosciuto nessuno e a parte qualche frase per decidere la strategia non ho detto altro.
La scelta personale non è detto che coincida con la possibilità reale offerta.
Il multiplayer è associativo nel senso che mette assieme, ma non crea rapporti veri e propri. ALCUNI giochi lo fanno, ma a mio avviso sono cmq rapporti deboli.
Ripeto che il multiplayer non crea rapporti ma vive di rapporti poi è ovvio che lo sviluppo/evoluzione di questi rapporti dipende dalle persone singole non dal multiplayer in quanto mezzo inanimato. :)
Si deve sfatare il mito che i videogiochi significhino asocialità in quanto molto spesso vivono di socialità come il telefono o le chat.
Con questo ripeto che non voglio dire che consiglio qualcosa cioè usare il telefono, le chat o il multiplayer
ekerazha
18-09-2008, 17:40
Sono semplicemente interessato ad esplorare queste tue teorie.
Siamo arrivati al fatto che se si risponde ad una frase:
1. si ha preso nel segno
2. si è deboli
Quindi se leggo una frase razzista e rispondo significa che sono debole, dato che non sono di colore?
No... significa che il tipo ha colto nel segno. Quindi probabilmente sei di colore o ti stanno a cuore le persone di colore. Come in questo momento ti stanno a cuore i videogiocatori nerd.
Non erano pop e musica classica?
hai ragione scusa :D
E allora cosa vuoi da me? :D Prima di rispondere sforzati almeno di leggere e capire la discussione... io sto parlando di quelli che fanno dei videogiochi la loro vita.
Allora giocavo TANTO :D parliamo di una media di 8-9 ore al giorno...
No... significa che il tipo ha colto nel segno. Quindi probabilmente sei di colore o ti stanno a cuore le persone di colore. Come in questo momento ti stanno a cuore i videogiocatori nerd.
Sì, mi stanno a cuore i nerd, no non mi stanno a cuore le persone di colore (indifferenti, non sono razzista :D ) semplicemente quando leggo un commento che ritengo sbagliato o illogico voglio dire la mia
Anche quando minimo quando c'è significa che c'è il bisogno del rapporto.
SCAMBIO=>RAPPORTO
ti rispondo solo su questo punto perchè è il nocciolo
un limite minimo di scambio per poterlo definire rapporto va fissato... altrimenti anche il supermercato (non saluti forse la cassiera?) e il pulmino (non scambi mai 2 parole o un occhiata con chi è li con te?) rientrano nella casistica
sono d'accordissimo che la persona conta più del mezzo
ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua
io mi posso considerare abbastanza al di fuori del 97%, infatti capita che una-due volte al mese giochi con la PS2, ma non gioco regolarmente, infatti il PC non me lo permette. anche se facessi parte del 97% non vedo che problemi ci siano, e soprattutto non credo che i giochi violenti, portino alla violenza, qualunque persona sà distinguere la finzione dalla realtà. Scommetto che chi ha condotto questa ricerca ha dai 50 anni in su...
JOHNNYMETA
18-09-2008, 17:58
sono d'accordissimo che la persona conta più del mezzo
ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua
Ecco proprio perchè la persona conta più del mezzo l'attività/passività del rapporto dipende sempre dalla persona.
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.
ekerazha
18-09-2008, 18:01
Allora giocavo TANTO :D parliamo di una media di 8-9 ore al giorno...
Ah ok, allora sei uno sfigato :ciapet: Contento? :D
ekerazha
18-09-2008, 18:02
Sì, mi stanno a cuore i nerd, no non mi stanno a cuore le persone di colore (indifferenti, non sono razzista :D ) semplicemente quando leggo un commento che ritengo sbagliato o illogico voglio dire la mia
Nessuno te lo impedisce... ma ho colto nel segno, per l'appunto :D
Ecco proprio perchè la persona conta più del mezzo l'attività/passività del rapporto dipende sempre dalla persona.
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.
Si ma l'associatività vista così ce l'ha un pò tutto ;) Io ho un amico che in autobus ha conosciuto tantissime ragazze perchè ha la faccia tosta di farsi sempre avanti...
Nessuno te lo impedisce... ma ho colto nel segno, per l'appunto :D
opinabile, per me dire stronzo e cogliere nel segno significa che l'altro si sente stronzo, non che gli stanno a cuore gli stronzi :D
ekerazha
18-09-2008, 18:13
opinabile, per me dire stronzo e cogliere nel segno significa che l'altro si sente stronzo, non che gli stanno a cuore gli stronzi :D
"Stronzo" è una semplice ingiuria... però se ti dico "frocio", scommetto che uno che è gay veramente si risente più di uno che non lo è.
JOHNNYMETA
18-09-2008, 18:17
Si ma l'associatività vista così ce l'ha un pò tutto ;) Io ho un amico che in autobus ha conosciuto tantissime ragazze perchè ha la faccia tosta di farsi sempre avanti...
Così come la vedi tu, ma la reale associatività del multiplayer non è minimamente analoga a quella dell'autobus perchè è un associatività speciale, in remoto, analoga semmai a quella del cellulare, o delle chat o delle webcam o di qualsiasi cosa comunichi in remoto.Se poi ti piace generalizzare fai pure, è un approssimazione che a me non piace fare.Ciao :cool:
el kabong
18-09-2008, 18:23
Se gioco, lo faccio al computer,e ho installati solo giochi di strategia e gdr (almeno uso un minimo il cervello:D ) e comunque gioco raramente.... preferisco studiarmi un pò di programmazione che almeno frutterà! :rolleyes: (oltre a piacermi tanto come i gdr :O )
EDIT:
Dimenticavo di dire che sono un giovane quindicenne, quindi all'interno del fascio d'età preso in considerazione xD
ekerazha
18-09-2008, 18:26
Vado a vivere un po' la vita... buona serata a chi rimarrà sul forum a rispondermi :ciapet:
blade9722
18-09-2008, 18:33
Aegon e Blade9722 , potreste dirmi dove, nel mio post dico che:
- I videogiocatori non leggono
- I videogiocatori sono stupidi (a parte i ragazzi di cui parlo, sono sincero, che passano 7 ore al giorno per 7 giorni a settimana davanti un monitor, quelli si, so un pò rincoglioniti...)
- I videogiochi sono un passatempo per stupidi
Certamente,
lo hai detto qua:
. Mi capita di incotrare tantissimi ragazzi, tutti appassionati di VG, che non riescono ad "immaginare" le voci di un fumetto se non hanno visto il cartone dedicato, di conseguenza non acquistono fumetti se non c'è stato un passaggio televisivo... in altri termini, il sogno delle multinazionali: le coscenze addormentate, facili da pilotare.
Il tantissimi é inequivocabile come significato: non stai sostenendo che, come in tutte le attivitá umane, ci possa essere una minoranza che fa dell'attivitá videoludica un'eccesso, ma stai chiaramente insinuando che sia la maggioranza dell'utenza ad essere "coscienza addormentata, facile da pilotare".
pierozona
18-09-2008, 19:03
No, adesso mi spiegate quali sono le cose reali e più importanti a cui un giovane tra 12 e 17 anni si dovrebbe dedicare.
già solo scopare è uno degli esempi!
;-)
scambiare energia con altre persone è un altro esempio!
fare un partita di calcetto è un altro esempio.....
questo per fare riferimenti al ludico...
poi....leggere, uscire, ascoltare musica, magari aanche farla, bere una birra con gli amici...
cazzeggiare...ma fuori casa non dentro.
soddisfatto?
Il 90% delle statistiche sono false ed il 110% delle statistiche sono errate.
arrapaho
18-09-2008, 20:00
a non mi ricordo chi, penso arthens, ho scritto poco dopo che avevo letto male quindi il mio commento non sussisteva.
ad ekerazha, invece, dico soltanto: sono sfigati gli altri o sei sfigato te? spero che questa banale domanda ti faccia riflettere sul senso della vita, anche se non credo che ci penserai su più di tanto.
In ogni modo tornando IT il campione è sicuramente ridotto ma è interessante notare quanto il fenomeno dei videogiochi (che anche io ritengo ottava arte) si stia radicando sempre di più nella nostra vita.
Io ho chiesto ai bambini di 3 elementare della mia parrocchia quali sono i loro hobby. Ho constatato che sono molto variegati ma tutti, anche le bambine, giocano con i videogiochi.
Ora ho notato che i miei coetanei (26-27 anni) giocano pochissimo ma scendendo di età la percentuale aumenta sensibilmente. Penso che nel futuro il mercato dei videogiochi (anche detti mondi virtuali mi piace come definizione) non possa che crescere esponenzialmente.
Spero solo che cresca anche la qualità cosa che, ultimamente, non è proprio in fase positiva :(
Ora che sembra si siano calmate un po' le acque ripropongo la mia considerazione sperando di rimanere IT :rolleyes:
Purtroppo ad Age of Empires il limite di giocatori è 4 vs 4, ma quello anche in single player. Non mi risulta che la definizione di multiplayer contempli il numero minimo di 20 vs 20... ti ripeto, non cercare dietrologie sciocche che non esistono.
non ci credo!!!ti sei RI-superto!!!! :D
adesso cambi pure cio che scrivo BWAHAHAHAHAHAHAH
attento alla mensolaaaa :muro:
Vado a vivere un po' la vita... buona serata a chi rimarrà sul forum a rispondermi :ciapet:
stai loggando su second life, ti vedo!:Prrr:
x.vegeth.x
18-09-2008, 20:17
...poi....leggere, uscire, ascoltare musica, magari aanche farla, bere una birra con gli amici...
ma se sono minorenni non potrebbero bere :stordita:
AceGranger
18-09-2008, 20:46
ma soprattutto uno non può fare quelle cose e in più giocare? sembra che chi gioca ai videogames, giochi dal pomeriggio alle 14 alla sera alle 23, tutti i giorni... (ho tenuto in conto la mattina occupata dalla scuola) :asd:
stai scherzando vero !!!! non segui il programma di vita di ekerazha sei comunque sfigato, a prescindere, senza sapere nemmeno come la pensi, chi sei o cosa fai !:sofico: :sofico:
ekerazha
18-09-2008, 21:45
Tornato :D
non ci credo!!!ti sei RI-superto!!!! :D
Tu non ti superti mai?
adesso cambi pure cio che scrivo BWAHAHAHAHAHAHAH
Tu che sei un padre di famiglia non dovresti fare ricorso ad allucinogeni.
NetTitus
18-09-2008, 22:34
Parlo per esperienza ...
A parte un miglioramento sensibile nei riflessi grazie a giochi ad alto contenuto ludico si ha un peggioramento totale di tutto il fisico.
Io trovo allarmante questa notizia ...
I video giochi come la televisione è pericolosa per la psiche delle persone in particolare giovani.
A quella età dovrebbero dedicersi allo sport, alle ragazze/i, agli amici senza tralasciando la scuola.
Lo sport è l'attività che impegna il cervello + dello studio (sembra impossibile ma è dimostrato vero).
Bisognerebbe fondare una società basata sullo sport oltre al lovoro che è una necessità per sopravvivere.
Per me dovrebbero eliminare televisione, videogiochi e limitare tantissimo max mezz'ora al giorno internet.
Saluti,
dal saggio
bene allora smettiamo di guardare film, di giocare a scacchi, di giocare a carte.... ma che discorsi fai?? i videogiochi sono soltanto giochi! ovvio che non sono reali, servono per divertirsi! immagino come sia noiosa la tua vita se usi il cervello solo per cose "reali" e non giochi mai...
che poi di reale nella vita non ho ancora capito cosa ci sia :) pirandello e montale insegnano ;)
Niente affatto, ti garantisco che non ti annoi neanche per un attimo se
SPEGNI IL TUO CERVELLO E LO RIACCENDI,
inizierai a vedere tutto diversamente:
- l'11 settembre è stato un AUTOATTENTATO orchestrato MALISSIMO dai media ma ha portato quello che è sempre stato considerato lo "scemo del villaggio" a diventare il controllore del mondo GRAZIE A QUELLA PERCEZIONE DEL MONDO CHE PRIMA TI HO CHIESTO DI ABBANDONARE, e sfruttando il meccanismo di AZIONE-REAZIONE-SOLUZIONE ( cerca su internet );
- l'AIDS esiste solo negli intenti delle case farmaceutiche che ci inoculano vaccini e ci propinano otturazioni dentali con l'agente più tossico al mondo, il MERCURIO, secondo solo all'URANIO IMPOVERITO; o come la psichiatria che è semplicemente una specializzazione medica al servizio delle istituzioni.
- i mercati e le economie sono viziate dai cartelli bancari, che concertano le loro azioni, PALESATISI ORAMAI in unità quali EURO, AMERO, etc... che sono in grado di manovrare a piacimento il valore dell'oro, del petrolio, del dollaro etc... allo scopo di portarci alla completa sottomissione sfruttando i nostri bisogni
- le democrazie celano le dittature
- la legge allontana dalla giustizia
- le religioni uccidono la spiritualità ma allo stesso tempo veicolano le energie dei loro seguaci a proprio piacimento, oltre che per continuare a regnare sulle intere popolazioni secondo lo schema del DIVIDE AND CONQUER, portandoli a combattersi, portandoli a perseguire i loro stessi obiettivi con LA LORO SIMBOLOGIA, che è la stessa delle società massoniche, multinazionali, o delle alte cariche delle istituzioni. Esempi sono la croce rovesciata della poltrona di Giovanni Paolo II, la storia di Benedetto XI, il pitone della villa di berlusconi, tutti i marchi delle multi nazionali, etc...
- il potere ed il controllo sulle popolazioni è concentrato nelle mani di poche persone secondo uno schema piramidale, che ricorrendo ingloba tutte le componenti più importanti e necessarie, quali INFORMAZIONE, ISTITUZIONI, ECONOMIE MULTINAZIONALI, BANCHE( BCE-> Bankitalia -> BPN, SanPaolo, Unicredit, etc... )
Per quanto riguarda l'illusione che stiamo sperimentando suggerisco di aggiornarci a Gian Carlo Ghirard, Massimo Teodorani... giusto per rimanere in Italia. :)
Un sondaggio fatto su una base di 1107 persone, contro le 6 miliardi che abitano il pianeta, ha utilità nulla:asd:
Se lo vanno a rifare magari gli esce che di 1107 che ne prendono nessuno gioca ai vg:asd:
Un genio della statistica, non c'è che dire.
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello non lo usa
Fixed.
Non perdo tempo a dare argomentazioni, sarebbe inutile. Vado a videogiocare un pò, piuttosto:rolleyes:
AceGranger
18-09-2008, 23:54
Niente affatto, ti garantisco che non ti annoi neanche per un attimo se
SPEGNI IL TUO CERVELLO E LO RIACCENDI,
inizierai a vedere tutto diversamente:
- l'11 settembre è stato un AUTOATTENTATO orchestrato MALISSIMO dai media ma ha portato quello che è sempre stato considerato lo "scemo del villaggio" a diventare il controllore del mondo GRAZIE A QUELLA PERCEZIONE DEL MONDO CHE PRIMA TI HO CHIESTO DI ABBANDONARE, e sfruttando il meccanismo di AZIONE-REAZIONE-SOLUZIONE ( cerca su internet );
- l'AIDS esiste solo negli intenti delle case farmaceutiche che ci inoculano vaccini e ci propinano otturazioni dentali con l'agente più tossico al mondo, il MERCURIO, secondo solo all'URANIO IMPOVERITO; o come la psichiatria che è semplicemente una specializzazione medica al servizio delle istituzioni.
- i mercati e le economie sono viziate dai cartelli bancari, che concertano le loro azioni, PALESATISI ORAMAI in unità quali EURO, AMERO, etc... che sono in grado di manovrare a piacimento il valore dell'oro, del petrolio, del dollaro etc... allo scopo di portarci alla completa sottomissione sfruttando i nostri bisogni
- le democrazie celano le dittature
- la legge allontana dalla giustizia
- le religioni uccidono la spiritualità ma allo stesso tempo veicolano le energie dei loro seguaci a proprio piacimento, oltre che per continuare a regnare sulle intere popolazioni secondo lo schema del DIVIDE AND CONQUER, portandoli a combattersi, portandoli a perseguire i loro stessi obiettivi con LA LORO SIMBOLOGIA, che è la stessa delle società massoniche, multinazionali, o delle alte cariche delle istituzioni. Esempi sono la croce rovesciata della poltrona di Giovanni Paolo II, la storia di Benedetto XI, il pitone della villa di berlusconi, tutti i marchi delle multi nazionali, etc...
- il potere ed il controllo sulle popolazioni è concentrato nelle mani di poche persone secondo uno schema piramidale, che ricorrendo ingloba tutte le componenti più importanti e necessarie, quali INFORMAZIONE, ISTITUZIONI, ECONOMIE MULTINAZIONALI, BANCHE( BCE-> Bankitalia -> BPN, SanPaolo, Unicredit, etc... )
Per quanto riguarda l'illusione che stiamo sperimentando suggerisco di aggiornarci a Gian Carlo Ghirard, Massimo Teodorani... giusto per rimanere in Italia. :)
Ti sei dimenticato gli alieni nascosti nell'area 51 :O :O
Niente affatto, ti garantisco che non ti annoi neanche per un attimo se
SPEGNI IL TUO CERVELLO E LO RIACCENDI,
inizierai a vedere tutto diversamente:
- l'11 settembre è stato un AUTOATTENTATO orchestrato MALISSIMO dai media ma ha portato quello che è sempre stato considerato lo "scemo del villaggio" a diventare il controllore del mondo GRAZIE A QUELLA PERCEZIONE DEL MONDO CHE PRIMA TI HO CHIESTO DI ABBANDONARE, e sfruttando il meccanismo di AZIONE-REAZIONE-SOLUZIONE ( cerca su internet );
- l'AIDS esiste solo negli intenti delle case farmaceutiche che ci inoculano vaccini e ci propinano otturazioni dentali con l'agente più tossico al mondo, il MERCURIO, secondo solo all'URANIO IMPOVERITO; o come la psichiatria che è semplicemente una specializzazione medica al servizio delle istituzioni.
- i mercati e le economie sono viziate dai cartelli bancari, che concertano le loro azioni, PALESATISI ORAMAI in unità quali EURO, AMERO, etc... che sono in grado di manovrare a piacimento il valore dell'oro, del petrolio, del dollaro etc... allo scopo di portarci alla completa sottomissione sfruttando i nostri bisogni
- le democrazie celano le dittature
- la legge allontana dalla giustizia
- le religioni uccidono la spiritualità ma allo stesso tempo veicolano le energie dei loro seguaci a proprio piacimento, oltre che per continuare a regnare sulle intere popolazioni secondo lo schema del DIVIDE AND CONQUER, portandoli a combattersi, portandoli a perseguire i loro stessi obiettivi con LA LORO SIMBOLOGIA, che è la stessa delle società massoniche, multinazionali, o delle alte cariche delle istituzioni. Esempi sono la croce rovesciata della poltrona di Giovanni Paolo II, la storia di Benedetto XI, il pitone della villa di berlusconi, tutti i marchi delle multi nazionali, etc...
- il potere ed il controllo sulle popolazioni è concentrato nelle mani di poche persone secondo uno schema piramidale, che ricorrendo ingloba tutte le componenti più importanti e necessarie, quali INFORMAZIONE, ISTITUZIONI, ECONOMIE MULTINAZIONALI, BANCHE( BCE-> Bankitalia -> BPN, SanPaolo, Unicredit, etc... )
Per quanto riguarda l'illusione che stiamo sperimentando suggerisco di aggiornarci a Gian Carlo Ghirard, Massimo Teodorani... giusto per rimanere in Italia. :)
Detto così sembra una serie di cose dette e ridette, che suonano quasi come una polemica e/o sfiducia nel mondo e nella sua attuale organizzazione... non sto a discutere sulla veridicità di tutto quello che dici, sono molto piccolo mentalmente e poco informato...
Ma ti faccio solo una domanda: sosterresti tutto questo di fronte a un giudice e / o uno che potrebbe risolverti tutti questi problemi?
Avresti il coraggio di sottoscrivere tutto quello che hai detto e prendertene piena responsabilità?
In sostanza, sei certo che tutto questo sia totalmente vero in tutto e chiaro?
Naufr4g0
19-09-2008, 01:08
Io li gioco da circa 26 anni!! anno più anno meno.
Ancora non mi sono venuti a noia. Tranne quelli molto poco originali, come gli shoot'em up in soggettiva, da diversi anni ormai sempre uguali uno con l'altro.
E da vero nostalgico gioco a una miriade di giochi freeware in stile retro, come un nonno che ricorda i bei tempi andati in cui i videogiochi erano veramente difficili e bastavano pochi pixel per farti immaginare mondi fantastici.
Pac Man, Asteroids, Defender, Space Invaders...
ministro
19-09-2008, 05:42
non so se è attendibile oppure no, sta il fatto che mi sembra una delle news più commentate di sempre..
Tornato :D
Tu non ti superti mai?
Tu che sei un padre di famiglia non dovresti fare ricorso ad allucinogeni.
tornato? latenza troppo alta :Prrr:
EMAXTREME
19-09-2008, 09:51
ossantoddio
BASTA FLAME CAZZO
23 pagine per commentare un articolo di poche righe....azz...peggio di quando si parlava dell'iphone...nuovo record
e io direi che il 100% dei giovani si dedica al videogame, anzi, il 100% dei possessori di Pc che probabilmente corrisponde al 97% dei giovani...ecco spiegato
Amiga1200
19-09-2008, 11:35
Bah, io sinceramente gioco con i videogames da una ventina d'anni e più, e non ho mai avuto problemi di alcun tipo :fagiano:
Più che altro leggerei la notizia in chiave diversa, ovvero che i videogames hanno superato di gran lunga il mercato dettato dalle aziende cinematografiche.
Poi certi commenti idioti sui videogiochi sono fuori luogo :doh:
Gigi Web
19-09-2008, 12:04
sono felicissimo di essere in quel 3% che invece il cervello lo usa per cose reali e più importanti.
Il commento, messo giù così, da ad intendere che,secondo te, chi gioca ai VG non usa il cervello :nono: ; hanno ragione poi gli altri utenti ad incazzarsi :incazzed:, anche perchè ce ne vuole di cervello per seguire i videogiochi (parlo da non giocatore, penso che non tocco un videogioco da più di 20 anni).
E' pur vero che, come quasi tutte le cose, troppo fa male, nel caso dei VG anche molto male, specialmente in età di sviluppo (leggasi adolescenza o giù di lì) se lanciate su google la ricerca "salute e videogiochi" vien fuori di tutto e di più. (qui un articolo interessante proprio su questi temi (http://www.guidaconsumatore.com/videogames/videogiochi/videogiochi_rischio_salute.htm)).
I signori del 3% non mi vengano a dire che non toccano un videogioco nemmeno per un minuto perchè non ci credo e poi perchè essere fieri di non far parte del 3%? Non ci vedo nulla di male a videogiocare mi pare un hobby come altri o vogliamo fare razzismo pure su questo.
Non si tratta di fare razzismo, penso che il commento incriminato non avesse tale intenzione; nessuno ti dice che sei un bimbominkia solo perchè ti fai una partita ogni tanto, il problema invece è se ti stacchi solo ogni tanto dal videogioco.
Ti posso riportare un fatto realmente accaduto ad una ragazza (oltretutto una bella ragazza) mia vicina di casa, che ha divorziato dal marito dopo 3 anni di matrimonio (con tanto di addebito del divorzio, alimenti e relativo risarcimento danni da parte di quest'ultimo), perchè LUI èra diventato un videogioco-dipendente al punto tale che di notte, invece di godersi la moglie a letto :oink: , si piazzava davanti alla console fino al mattino :doh: .
No, adesso mi spiegate quali sono le cose reali e più importanti a cui un giovane tra 12 e 17 anni si dovrebbe dedicare.
Per esempio fare dello sport all'aria aperta (così ti fai il fisico e le ragazze ti corrono dietro, così hai qualcosa di meglio del videogame a cui dedicarti, specialmente se sei più sui 17 anni che sui 12); Andare a fare un giro in bici o una camminata in montagna per depurarti i polmoni e la testa (così alla partita successiva magari batti i tuo record personale :D );
leggere un bel libro comodamente seduto in giardino (che ti fa bene per tante cose), ecc.
Escluderei il "piazzarsi davanti alla TV", meglio il video gioco che, almeno, il cervello te lo sveglia invece di addormentatelo coma fa la TV (a meno che tu non abbia Discovery Channel o canali televisivi culturali)
bene allora smettiamo di guardare film, di giocare a scacchi, di giocare a carte.... ma che discorsi fai?? i videogiochi sono soltanto giochi! ovvio che non sono reali, servono per divertirsi! immagino come sia noiosa la tua vita se usi il cervello solo per cose "reali" e non giochi mai...
che poi di reale nella vita non ho ancora capito cosa ci sia. Pirandello e Montale insegnano.
Lasciamo stare personaggi del calibro di Pirandello e Montale :ave: ,che sicuramente con i videogiochi non hanno nulla da spartire, dal momento che ai loro tempi non esistevano nemmeno o quasi (il primo è morto nel 1936 e il secondo nel 1981), i loro insegnamenti sono rivolti alla letteratura, alla poesia, alla prosa, all'arte, alla musica, non alla TV e ai VG.
Non mi pare neanche il caso di paragonare Il videogame agli scacchi o alle carte anche se hanno delle cose in comune, ti passo invece il paragone con la TV visto il livello Eccelso dei palinsesti.
Poi, scusami, ma il fatto che tu mi venga a dire che non hai capito cosa c'è di reale nella vita, mi preoccupa un pochino, non è che vivi in SecondLife Vero ??? :what:
Gigi Web
19-09-2008, 12:04
Sorry, mi era partito il post doppio.
Bye
Ragazzi, inutile discutere su chi gioca o no. Ognuno è libero di fare quello che gli pare,di sfruttare il proprio tempo come vuole e soprattutto si devono rispettare le opinioni altrui. Nessuno ha il potere di giudicare gli altri per quel che fanno.
Se si sente dire "I giochi sono una perdita di tempo",evidentemente per quella persona lo sono, ma è una cosa stupida estendere un opinione a tutti,sostenendo che sia l'unica accettabile.
Dopo aver fatto il moralista dico solo
Pizza,pizza marescià
Naufr4g0
19-09-2008, 14:42
Ragazzi, inutile discutere su chi gioca o no. Ognuno è libero di fare quello che gli pare,di sfruttare il proprio tempo come vuole e soprattutto si devono rispettare le opinioni altrui. Nessuno ha il potere di giudicare gli altri per quel che fanno.
Se si sente dire "I giochi sono una perdita di tempo",evidentemente per quella persona lo sono, ma è una cosa stupida estendere un opinione a tutti,sostenendo che sia l'unica accettabile.
Dopo aver fatto il moralista dico solo
Pizza,pizza marescià
Io infatti potrei dire che tutti quelli che la domenica stanno tutto il giorno attaccati alla tv a seguire partite, commenti delle partite e commenti sui commentatori delle partite, siano degli idioti, ma li lascio fare e non li critico.
Poi ormai ai videogiochi ci giocano davvero tutti, pensate a quando giocavo col mio atari da piccolo e non conoscevo nessun altro che ce l'avesse, era praticamente considerato un divertimento da alieno. Pero' i miei compagni delle elementari si ci venivano a divertire a casa mia, quando li invitavo a giocare.
Io infatti potrei dire che tutti quelli che la domenica stanno tutto il giorno attaccati alla tv a seguire partite, commenti delle partite e commenti sui commentatori delle partite, siano degli idioti, ma li lascio fare e non li critico.
Poi ormai ai videogiochi ci giocano davvero tutti, pensate a quando giocavo col mio atari da piccolo e non conoscevo nessun altro che ce l'avesse, era praticamente considerato un divertimento da alieno. Pero' i miei compagni delle elementari si ci venivano a divertire a casa mia, quando li invitavo a giocare.
Bravissimo.Questi sono ragionamenti da adulti maturi. ;)
Ripeto che è necessario rispettare le opinioni altrui, e chi provoca le altre persone con menate tipo "Chi gioca ai games è uno sfigato e basta" non si rende conto di essere semplicemente ridicolo.Quindi è bene evitare e ignorare in primis tali soggetti. Vale anche per quelli che dicono "ai games ci giocano tutti",è fantascienza visto che in Africa,India e simili pensano a ben altro(a campare).
PS. Per chiunque provi a discutere con me facendo prevalere un opinione (non tecnica ovviamente)lo ignorerò a priori.
Aegon e Blade9722 , potreste dirmi dove, nel mio post dico che:
- I videogiocatori non leggono
- I videogiocatori sono stupidi (a parte i ragazzi di cui parlo, sono sincero, che passano 7 ore al giorno per 7 giorni a settimana davanti un monitor, quelli si, so un pò rincoglioniti...)
- I videogiochi sono un passatempo per stupidi
Come ho scritto (e non avete capito... e mi dispiace, lo dico con un pò di stizza, visto che mi flaggellate per un paio di errori di battitura), io mi riferisco all'immaginazione. Mai detto che un videogioco è inferiore ad un gioco da tavolo in termini di interazione (bhe, veramente lo è fortemente nei confronti di un gioco di ruolo tradizionali), ma dal punto di vista immaginifico, mi riferisco alla peculiare facoltà che altri passatempi, chiamiamoli cosi (e in questi metto anche la pittura, ad esempio), di solleticare la nostra immaginazione. Non hai bisogno di immaginare (o anche voi avete perso questa caratteristica tanto da confondere le parole?) la scena, è già li, non puoi aggiungere niente di tuo perchè, letteralmente, non c'è spazio. Discorso diverso (DA QUESTO PUNTO DI VISTA) per un gioco da tavolo, sia GDR o altro, o ancora per la pittura, la musica o anche solamente ascoltare un racconto. Spero di essermi spiegato. La Fantasia tattica o decisionale che viene citata la trovo un pò stravagante (IMHO), visto che il più delle volte i videogiochi impongono le scelte (esistono un paio di soluzioni differenti allo stesso problema, poche di più, contro la moltitudine, anzi, le infinite possibilità offerte dai VERI (fa un pò ridere dire cosi) giochi di ruolo. Inoltre, il processo immaginifico viene proprio bloccato dai videogiochi. In un libro noi completiamo la scena presentata dallo scrittore, in un VG invece non si ha uno spunto, lo stimolo che fa partire il resto, è già tutto li, anche dal punto di vista delle scelte, possiamo cercare di risolvere, o immaginare come il programmatore ha pensato la soluzione dle problema, e quindi seguirla. Ovviamente in un libro, dal punto di vista decisianale, si ha poco o nulla (dico poco perchè esistono anche i libri gioco), ma altri hobby danno infinite possibilità da questo punto di vista.
L'atrofizarsi dell'immaginazione è palese in molti giovani, credo che in parte sia colpa di intrattenimenti come il VG (fermo restando che gente che non ha immaginazione, o rifiuta di usarla c'è sempre stata a prescindere). E non ditemi che l'immaginazione non è importante.
Poi non so se i vostri commenti sono rivolti solamente a me o sono in generale, anche io parlo di svago, non credo che ogni momento della giornata si debba rimanere incollati ai problemi personali o del mondo, dico, e lo ripeto per l'ennesima volta, che sarebbe bene per ogniuno avere degli hobby creativi da abbinare a quello del videogioco (che io trovo un pò sterile di per se, pur riconoscendogli immediatezza e velocità, ovviamente IMHO).
Per favore, poi non diciamo che il videogioco è l'ottava arte. già il semplice fatto che sia un prodotto (per lo più) fortemente commerciale (quasi la totalita dei prodotti si autocensura per raggiungere un più ampio numero di acquirenti, per non parlare poi dell'appiattimento dovuto ai generi prefesati e inamovibili. Diciamo piuttosto che dietro un videogioco lavorano degli artisti, spesso validissimi (pittori, disegnatori, modellatori tradizionali e 3d ecc.) ma il prodotto finale non lo defineri artistico (ancora una volta IMHO)
Ok mi scuso per la crocifissione sugli errori. Ogni tanto mi lascio un po' trasportare.
Il quote però era riferito molto a quello, il resto della risposta era in generale a tutti coloro che avevano postato prima...non solo a te.
Come ho detto non mi ergo paladino dei gamers, né considero i videogiochi una forma d'arte, né dico che non atrofizzino il cervello.
Trovo eccessivo però dire "fiero di essere in quel 3%", quasi considerando un demente chi invece si diverte coi videogiochi.
E' naturale che alcuni passatempi possano essere più "costruttivi", ma è anche giusto affermare che uno svago è tale se fa divertire (distende, rilassa, ecc...); ovviamente ciò è altamente soggettivo.
Per me immaginazione e creatività sono, non dico importanti, ma essenziali per vivere e penso che comunque qualsiasi cosa vissuta nel modo giusto possa essere uno stimolo. Ok, è filosofeggiare questo, ma non mi pare molto distante dalla realtà.
Ogni eccesso è un difetto, in qualsiasi cosa. Così come ogni pregiudizio.
In ogni caso in quest'ultimo post trovo una convergenza dei pensieri...e stare a leggere le altre 13 pagine di commenti non mi alletta proprio. Quindi chiudo qui per quel che mi riguarda :)
Non toccarmi i picchia picchia per piacere :
Si come no, non serve capacità menmonica per assimilare i gozzigliardi di mosse e combinazione (che soddisfazione le 10 hit combo), non serve abilità tattica desionale quasi istantanea.
Io personalmente pratico arti marziali (e la maggior parte di vg da me posseduti sono picchia picchia) e non mi considero un violento.
Vedo la tv, il calcio ma non mi considero un celebroleso,
gioco a scacchi pratico shodo (tecnica di scrittura dei kanji) ma non mi considero un supergenio,
Vedo film da vitali -> bergman sento heavvy fino alla classica passando per commerciale e gigi d'alessio.
Come vedi il mondo è vario e variopinto l'importante e fare quello che ci piace.
Vedo il bullismo come problema poca educazione/non cura da parte dei genitori (e comunque c'era e ce sempre stato jigoro kano docet), non c'entrano nulla i vg l'essere coatto o 'gnorante volutamente ed andarne fiero quello si che è spreco.
Io son cresciuto con Mortal Kombat, Street Fighter, Virtua Fighter, Double Dragon, Fatal Fury ecc.. :)
Il mio "andrebbero vietati" era riferito a GTA (cosa successa a Carmageddon, per chi lo ricorda). E' vero che è un gioco VM18, ma gran parte dei giocatori è ben al di sotto di quella soglia... in fase pre-adolescenziale immedesimarsi in un tirapiedi della malavita non è proprio "sano". Sempre mia opinione...
Trovo eccessivo però dire "fiero di essere in quel 3%", quasi considerando un demente chi invece si diverte coi videogiochi.
Ecco bravo, se tu sei più furbo di lui lascia passare la cosa. Evidentemente si sente fiero e magari non gli interessano proprio i games.La sua è comunque una palese provocazione e violazione delle opinioni altrui. Se lui avesse detto da persona matura "a me i games fanno schifo e non so cosa ci trovino gli altri" sarebbe stata un' opinione rispettabile quanto quella di chi afferma "i games sono la mia vita e me li sparo 24 ore al giorno".E nessuno ha il diritto di criticare le scelte altrui.Ognuno si diverte come gli pare e piace.
Qualcuno che mi dice "fiero di essere in quel 3%" non merita attenzione da parte degli utenti del forum.
Chiudo la mia parentesi.
leoneazzurro
19-09-2008, 21:25
Complimenti, bel flame che continua da pagine e pagine.
Laj, ammonizione: sei OT
emaextreme, ammonizione. Evita di scadere ne linguaggio.
Ekerhaza, 5 giorni
Corigan 5 giorni
Johhnymeta, 3 giorni
taros86, lo spam non è amesso. E non è la prima volta. 7 giorni.
Ora, per piacere, la discussione va tenuta su un piano civile ed educato.
EMAXTREME
03-10-2008, 15:12
io non capisco come si possa arrivare a parlare di discorsi di questo tipo partendo da un presupposto cosi "casual"
è ovvio che mi alteri, se la speranza di leggere qualcosa di interessante se ne va a quel paese eh
ekerazha
10-10-2008, 10:23
Pardon ma devo linkarvelo assolutamente :asd: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15689
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.