PDA

View Full Version : quale ram ...


snoopy159
17-09-2008, 23:36
secondo voi con una sk madre che ha FSB1333/1066/800/533MHz
e che supporta memorie DDRII 800/667/533
che cosa mi consigliate memorie a 800 ??? o a 667???
ciao a tutti

snoopy159
18-09-2008, 11:03
up

Benna65
18-09-2008, 11:45
Le ram diventano un problema di scelta solo quando si fa overclock.
Nel caso in cui non lo si fa, si scelgono quelle che la casa madre della mobo consiglia (ma molto spesso vanno bene anche le altre) e si consiglia pure di comprarne a kit e non a banchi singoli per non avere possibili differenze tra loro. Poichè il prezzo delle 667 è pressochè uguale a quelle delle 800 si prendono quest'ultime che hanno maggiori potenzialità per sfruttare il rapporto fsb/ram impostabile da bios.

snoopy159
18-09-2008, 13:40
ok o capito
pensavo che c'erano alcune differenze (tra 667 o 800) se si prendevano una coppia di ram per farla funzionare in dual chanel

Benna65
18-09-2008, 14:06
ok o capito
pensavo che c'erano alcune differenze (tra 667 o 800) se si prendevano una coppia di ram per farla funzionare in dual chanel
Certo che ci sono differenze, le 800 hanno frequenze più alte!!

snoopy159
18-09-2008, 14:25
allora si preferirebbe averle con la maggior frequenza supportabile dalla
sk madre

Benna65
18-09-2008, 14:58
allora si preferirebbe averle con la maggior frequenza supportabile dalla
sk madre
Queste, ad esempio, sono le caratteristiche garantite dalla casa madre della Asus P5Q:

CPU frequenza 200/266/333
FSB supportato 1600/1333/1066/800 MHz
DDR2 supportate 1200/1333/1066/800/667 MHz

Per il FSB devi moltiplicare x4 la frequenza della cpu
Per le DDR2 devi moltiplicare x2 la frequenza della cpu

Se monti, ad esempio, un intel E8400 ha frequenza 333 pertanto avrai un FSB a 1333 e la memoria 667.
Perchè allora questa mobo ha delle frequenze di FSB e di RAM superiori a 1333 e 667 se il massimo della cpu è 333?
Semplice, perchè in overclock il valore 333 della cpu viene innalzato anche di molto e per questa ragione occorrono schede madri e ram che supportino le frequenze più elevate.
Esempio: cpu a 400 >>> FSB a 1600 (400x4) e DDR2 a 800 (400x2) quest'ultima può essere anche alzata modificando il rapporto tra RAM/FSB impostandolo da bios.

snoopy159
18-09-2008, 23:23
in grosse linee dovrei aver capito
su un asus p5b deluxe e un 6420 che ram mi consiglieresti ??

Benna65
19-09-2008, 08:47
in grosse linee dovrei aver capito
su un asus p5b deluxe e un 6420 che ram mi consiglieresti ??
Hai due ottimi componenti per fare overclock (se affiancati da un discreto dissipatore).
Se avessi la tua configurazione metterei la cpu a 400x8=3200mhz (strap 1067) e la ram a 1000mhz timing 5-5-5-15.
Quindi prenderei delle ram DDR2 6400 che con un pò di voltaggio arrivano a 1000mhz, potresti anche accontentarti di lasciarle a 800mhz magari con cl 4.
Ve ne sono una infinità di ram pertanto rimane difficile per me farne un elenco con queste caratteristiche, posso solo dirti che quelle che ho io hanno queste caratteristiche, ma le TEAM GROUP TXDD2048M800HC4 XTREEM DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB PC6400=4-4-4-10 sono meglio. (costo sui 50e)

Ps. Dimenticavo la p5b dlx anche se non certificata dalla casa madre arriva tranquillamente a 2000 di FSB (vedi firma).

snoopy159
19-09-2008, 14:38
Hai due ottimi componenti per fare overclock (se affiancati da un discreto dissipatore).
Se avessi la tua configurazione metterei la cpu a 400x8=3200mhz (strap 1067) e la ram a 1000mhz timing 5-5-5-15.
Quindi prenderei delle ram DDR2 6400 che con un pò di voltaggio arrivano a 1000mhz, potresti anche accontentarti di lasciarle a 800mhz magari con cl 4.
Ve ne sono una infinità di ram pertanto rimane difficile per me farne un elenco con queste caratteristiche, posso solo dirti che quelle che ho io hanno queste caratteristiche, ma le TEAM GROUP TXDD2048M800HC4 XTREEM DDR2 800 PC6400 Kit 2x1024MB PC6400=4-4-4-10 sono meglio. (costo sui 50e)

Ps. Dimenticavo la p5b dlx anche se non certificata dalla casa madre arriva tranquillamente a 2000 di FSB (vedi firma).
io ho delle ddr2 corsair xms2 6400 4.4.4.12
mi potresti spiegare come portare la cpu a 400x8
e tutte le varie configurazioni
se non è molto difficile e non è di molto tuo impegno
ciao

Benna65
19-09-2008, 16:21
BIOS
ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CPU Configuration

1 - Ai Tuning: in " manuale "
2 - PCI Express a 103
3 - PCI Clock syncronization a 33,33
4 - CPU Freq: da 266 >>>>>>>>>>>>>> a 400 (qui non compare un menù, devi scrivere 400)
5 - CPU Voltage (vedi sotto)
6 - Spread spectrum disabled
7 - Nb vcore 1.45
8 - Dram frequency 800
9 - Memory voltage 2,15

Tutto il resto su "auto"

ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CHIPSET / NORTH BRIDGE Configuration

1 - Configure DRM Timing by SPD disabled
2 - dram cas 4
3 - dram ras to cas 4
4 - dram precharge 4
5 - activate to precharge 12

Il resto lascia stare

Ora manca il cpu vcore che dipende dalla cpu e cambia dall'una all'altra anche dello stesso modello.
Io penso che impostando 1,350 non dovresti aver problemi, qualora sei stabile puoi provare a scendere a 1,3375 e successivi, al contrario se non sei stabile devi salire. Questo valore incide molto sulla temperatura del processore pertanto devi controllarlo con "pcprobe" software fornito dalla asus.

La stabilità si guarda tramite "orthos" (30 min sono sufficienti, guarda che la temperatura non superi i 65° in fase di test. Oppure con 2 superpi da 32mb lanciati da due cartelle differenti.
I parametri si guardano tramite "cpu-z", lanciane due uno per la cpu e uno per la memoria.

Prima di effettuare le modifiche leggi la prima pagina del thread ufficiale della scheda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716)
Siamo partiti che cercavi le memorie, ora da dove spuntano queste? (bho)
Per consigli e aiuti sappi che occorre postare nella sezione dedicata all'overclock e non qui.
In ogni caso, buon overclock

snoopy159
20-09-2008, 10:02
BIOS
ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CPU Configuration

1 - Ai Tuning: in " manuale "
2 - PCI Express a 103
3 - PCI Clock syncronization a 33,33
4 - CPU Freq: da 266 >>>>>>>>>>>>>> a 400 (qui non compare un menù, devi scrivere 400)
5 - CPU Voltage (vedi sotto)
6 - Spread spectrum disabled
7 - Nb vcore 1.45
8 - Dram frequency 800
9 - Memory voltage 2,15

Tutto il resto su "auto"

ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CHIPSET / NORTH BRIDGE Configuration

1 - Configure DRM Timing by SPD disabled
2 - dram cas 4
3 - dram ras to cas 4
4 - dram precharge 4
5 - activate to precharge 12

Il resto lascia stare

Ora manca il cpu vcore che dipende dalla cpu e cambia dall'una all'altra anche dello stesso modello.
Io penso che impostando 1,350 non dovresti aver problemi, qualora sei stabile puoi provare a scendere a 1,3375 e successivi, al contrario se non sei stabile devi salire. Questo valore incide molto sulla temperatura del processore pertanto devi controllarlo con "pcprobe" software fornito dalla asus.

La stabilità si guarda tramite "orthos" (30 min sono sufficienti, guarda che la temperatura non superi i 65° in fase di test. Oppure con 2 superpi da 32mb lanciati da due cartelle differenti.
I parametri si guardano tramite "cpu-z", lanciane due uno per la cpu e uno per la memoria.

Prima di effettuare le modifiche leggi la prima pagina del thread ufficiale della scheda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716)
Siamo partiti che cercavi le memorie, ora da dove spuntano queste? (bho)
Per consigli e aiuti sappi che occorre postare nella sezione dedicata all'overclock e non qui.
In ogni caso, buon overclock

le memorie le ha unmio amico le volevo provare e se andavano bene prenderle
comunque mi hai dato ottime indicazioni e molto precise te ne sono infinitamente grato grazie mille

Benna65
20-09-2008, 11:17
le memorie le ha unmio amico le volevo provare e se andavano bene prenderle
comunque mi hai dato ottime indicazioni e molto precise te ne sono infinitamente grato grazie mille

Dovere... benvenuo nel mondo dell'oc! ;)