View Full Version : Elementi mobili con Dreamweaver CS3
birmarco
17-09-2008, 20:40
Ciao a tutti, vorrei sapere come si fa a inserire nelle pagine web create con Dreamweaver CS3 degli elementi mobili, cioè in grado di essere spostati dall'utente (e magari apparire senza caricare un'altra pagina). Per intenderci, un esempio: i moduli spostabili nella configurazione della home iGoogle o in MySpaces. Se non è possibile con Dreamweaver... è possibile creando la pagina con Visual Sudio .NET 2008? Oppure elementi Flash (CS3)?
Grazie a tutti! :)
birmarco
18-09-2008, 17:17
Nessuno???
birmarco
18-09-2008, 18:03
Ho sbagliato sezione??
swing1234
21-09-2008, 19:06
per fare quello che chiedi hai bisogno di utilizzare javascript, prova a guardare qua (http://www.dynamicdrive.com/dynamicindex11/domdrag/)
birmarco
21-09-2008, 19:20
per fare quello che chiedi hai bisogno di utilizzare javascript, prova a guardare qua (http://www.dynamicdrive.com/dynamicindex11/domdrag/)
Grazie 1000
birmarco
21-09-2008, 20:45
Spostando gli elementi quelli in primo piano sovrastano sempre quelli in secondo piano. Se io volessi portare in primo piano un elemento sullo sfondo mentre lo trascino? Come posso impostare il livello? Durante la progettazione posso decidere chi sta al primo piano impostando il numero di livello, più alto è più il livello è "sopra". Se faccio il furbo e imposto che quando il mouse "clicca" si alza il livello di uno e si abbassano gli alti il lavoro è lungo (devo ancora capire come si fa :D ). Non c'è il modo per farlo in automatico?
swing1234
21-09-2008, 21:26
Per cambiare dinamicamente lo zindex di un div devi nuovamente far ricorso a javascript in maniera molto grezza potresti inserire nell' head questa funzione:
<script type="text/javascript">
<!--
function evidenzia(x)
{
if(x=='esempio')
{
document.getElementById('esempio').style.zIndex=2;
document.getElementById('esempio2').style.zIndex=1;
}
else
{
document.getElementById('esempio').style.zIndex=1;
document.getElementById('esempio2').style.zIndex=2;
}
}
//-->
</script>
e i div mobili nel body:
<div id="esempio" style="position: relative" onmouseover="evidenzia('esempio')" src="lips.gif" >
</div>
<div id="esempio2" src="lips.gif" style="position: relative" onmouseover="evidenzia('esempio2')">
</div>
ovviamente da adattare alla tua situazione
birmarco
21-09-2008, 22:16
Per cambiare dinamicamente lo zindex di un div devi nuovamente far ricorso a javascript in maniera molto grezza potresti inserire nell' head questa funzione:
<script type="text/javascript">
<!--
function evidenzia(x)
{
if(x=='esempio')
{
document.getElementById('esempio').style.zIndex=2;
document.getElementById('esempio2').style.zIndex=1;
}
else
{
document.getElementById('esempio').style.zIndex=1;
document.getElementById('esempio2').style.zIndex=2;
}
}
//-->
</script>
e i div mobili nel body:
<div id="esempio" style="position: relative" onmouseover="evidenzia('esempio')" src="lips.gif" >
</div>
<div id="esempio2" src="lips.gif" style="position: relative" onmouseover="evidenzia('esempio2')">
</div>
ovviamente da adattare alla tua situazione
usando la funzione evidenzia che hai creato posso gestire i casi dei livelli... Se uso 3 div diventa un casino... In java posso usare il case select come in visual basic? Così posso gestire molti più elementi... Un'altra cosa: è possibile usare la tua funzione evidenzia su un elemento cliccando su un altro elemento... clicco su esempio e la funzione evidenzia viene eseguita come se io avessi cliccato su esempio2... Detto più chiaramente: se trascino esempio la funzione evidenzia porta in primo piano esempio. È possibile che cliccando su un ipotetico esempio3 venga portato in primo piano esempio2? Quello che vorrei sapere è se si possono applicare proprietà ad un elemento non interagendo direttamente su quell'elemento. Sarebbe utile per esempio per nascondere o mostrare i div. Comunque grazie ancora per avermi creato una funzione java ;)
swing1234
22-09-2008, 11:50
Anche in javascript esiste un costrutto simile si chiama switch, quindi puoi utilizzarlo nella funzione
Quello che vorrei sapere è se si possono applicare proprietà ad un elemento non interagendo direttamente su quell'elemento.
la risposta è si, la funzione che ti ho postato fa proprio questo sulla proprietà zindex dei div esempio e esempio2.
Questa proprietà serve proprio per "decidere" l'ordine di sovrapposizione degli elementi di una pagina, l'elemento con zindex più alto viene posto sopra agli altri.
P.S. javascript e java sono due cose diverse
birmarco
22-09-2008, 14:32
Anche in javascript esiste un costrutto simile si chiama switch, quindi puoi utilizzarlo nella funzione
la risposta è si, la funzione che ti ho postato fa proprio questo sulla proprietà zindex dei div esempio e esempio2.
Questa proprietà serve proprio per "decidere" l'ordine di sovrapposizione degli elementi di una pagina, l'elemento con zindex più alto viene posto sopra agli altri.
P.S. javascript e java sono due cose diverse
La funzione swich non la conosco (come del resto java/javascript/html ecc :D ) quindi preferisco metere più if/else nella tua funzione che faccio prima. anto più di 3 o 4 div non devo gestire. Il comando per rendere visibile o nascondere un elemento come si chiama? Credo si possa adattare alla funzione evidenzia sempre per poter aprire e chiudere le finestre senza creare 50 versioni della pagina...
Lo scopo è quello di avere nella pagina finestre in stile windows per intenderci... quindi con la X, il "quadrato" e il "trattino". Se so come nascondere le finestre risolvo i 3 problemi in un colpo solo "facendo il furbo"... :)
swing1234
22-09-2008, 14:49
per modificare la visibilità di un elemento la proprietà da modificare e "visibility"
document.getElementById('esempio').style.visibility='visible'; per rendere visibile il div dell'esempio, impostando il valore ad 'hidden' lo si nasconde
birmarco
22-09-2008, 15:05
per modificare la visibilità di un elemento la proprietà da modificare e "visibility"
document.getElementById('esempio').style.visibility='visible'; per rendere visibile il div dell'esempio, impostando il valore ad 'hidden' lo si nasconde
la dovrei inserire nella f evidenzia giusto? ovviamente con qualche modifica qua e là...
Il comando onmouseover è applicabile a tutto? e non solo ai div...
swing1234
22-09-2008, 15:34
si, devi inserirlo nella funzione.
L'evento onmuseover lo puoi applicare anche agli altri elementi, se fai una ricerca di 'eventi html' ne trovi anche altri, la chiamata della funzione avviene sull'evento onmouseover, ma potresti benissimo chiamarla sull'evento onclick che si verifica quando si clicca su un elemento della pagina
birmarco
22-09-2008, 18:18
si, devi inserirlo nella funzione.
L'evento onmuseover lo puoi applicare anche agli altri elementi, se fai una ricerca di 'eventi html' ne trovi anche altri, la chiamata della funzione avviene sull'evento onmouseover, ma potresti benissimo chiamarla sull'evento onclick che si verifica quando si clicca su un elemento della pagina
Ho creato il codce con 3 div usando else... è un po' incasinato da scrivere ma sta venendo un lavoro niente male. E' venuto bene anche l'hidden/visible dei div. Ora devo fare il 4° div e fare qualche ritocco e la struttura della pagina è pronta!
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.