View Full Version : E' del meridione il primato eolico
giannola
17-09-2008, 16:24
prendo spunto da questa notizia.
Eco- energia: Puglia, primato eolico
I dati saranno presentati il 18/9 alla Fiera del Levante
(ANSA)- BARI,16 SET- E' la Puglia a detenere il primato in Italia nella produzione di energia eolica:nel 2007 ha registrato un incremento del 44,3% rispetto al 2006. L'energia prodotta e' ammontata a 1.077,3 Gwh pari al 26,7% del totale nazionale (fonte dati Terna -elaborazione Probem Sud Est).I dati e le opportunita' di business offerte dal mercato delle energie rinnovabili in Puglia saranno presentati nell'ambito delle manifestazioni della Fiera del Levante, giovedi' 18 settembre.
il meridione si conferma dunque più avanti di tutti per la produzione di energia eolica (come ià avevo detto più volte).
Un balzo notevole considerando anche i dati dell'anno scorso che parlavano cmq già di una puglia attestata al primo posto (47 impianti), seguita da campania(39) e sicilia(31).
In pratica l'italia meridionale e insulare aveva già al 31 dic 07 un totale di 182 impianti 2660MV lordi, contro i 13 impianti e 15,5MV dell'italia del nord e gli 8 impianti e 38,6MV dell'italia centrale.
Una nota generale anche per far sapere che col fotovoltaico il meridione se la cava egregiamente riuscendo a produrre 31,1MV contro i 39,4MV del nord con solo un terzo degli impianti.
Jacoposki
17-09-2008, 16:26
bene avanti così, per una volta senza ironia :)
zerothehero
17-09-2008, 16:26
Sono tornato dopo 10 anni in Sicilia ed effettivamente è tappezzata di pale eoliche, in particolare la provincia di Agrigento.
E' diventato un business. :sofico:
prendo spunto da questa notizia.
il meridione si conferma dunque più avanti di tutti per la produzione di energia eolica (come ià avevo detto più volte).
Un balzo notevole considerando anche i dati dell'anno scorso che parlavano cmq già di una puglia attestata al primo posto (47 impianti), seguita da campania(39) e sicilia(31).
In pratica l'italia meridionale e insulare aveva già al 31 dic 07 un totale di 182 impianti 2660MV lordi, contro i 13 impianti e 15,5MV dell'italia del nord e gli 8 impianti e 38,6MV dell'italia centrale.
Una nota generale anche per far sapere che col fotovoltaico il meridione se la cava egregiamente riuscendo a produrre 31,1MV contro i 39,4MV del nord con solo un terzo degli impianti.
Benissimo, ma sul fabbisogno nazionale com'è la percentuale?
qui dovremmo trovare il modo di sfruttare la nebbia :asd:
C'.a'.z'.'.za'.a'.a'.a'.
dantes76
17-09-2008, 16:30
in austria producono piu' solare dell'italia...
giannola
17-09-2008, 16:30
Sono tornato dopo 10 anni in Sicilia ed effettivamente è tappezzata di pale eoliche, in particolare la provincia di Agrigento.
E' diventato un business. :sofico:
poco tempo fa lo dicevo io e quasi nessuno ci credeva.
Così ho preso anche i dati terna ed ho fatto un resoconto.
Cmq anche in provincia di palermo e enna ci sono numerose pale
dantes76
17-09-2008, 16:32
Benissimo, ma sul fabbisogno nazionale com'è la percentuale?
http://www.terna.it/default/Pop_up_base/curva_en/tabid/1047/Default.aspx
Istantaneo : 43.702 MW
zerothehero
17-09-2008, 16:32
Bisognerebbe fare chiarezza tra la potenza installata e l'effettiva produzione di energia.
Da quello che ho potuto vedere in prov. di Agrigento, le pale di mattina ad es. difficilmente si muovono, mentre vanno sostenute solo in alcune ore della giornata. A Palma di Montechiaro (dove sono andato quest'estate) ad es. il vento effettivamente è molto sostenuto (tranne la mattina e la sera tardi dopo le 3:00), quindi quasi sempre le pale (dislocate lungo i crinali delle collinette) si muovono.
Poi bisognerebbe vedere se tutti le pale eoliche sono state posizionate in luoghi effettivamente ventosi (>7m/s) e che non siano stati posizionati solo per intascarsi i contributi statali.
blackgnat
17-09-2008, 16:32
prendo spunto da questa notizia.
il meridione si conferma dunque più avanti di tutti per la produzione di energia eolica (come ià avevo detto più volte).
Un balzo notevole considerando anche i dati dell'anno scorso che parlavano cmq già di una puglia attestata al primo posto (47 impianti), seguita da campania(39) e sicilia(31).
In pratica l'italia meridionale e insulare aveva già al 31 dic 07 un totale di 182 impianti 2660MV lordi, contro i 13 impianti e 15,5MV dell'italia del nord e gli 8 impianti e 38,6MV dell'italia centrale.
Una nota generale anche per far sapere che col fotovoltaico il meridione se la cava egregiamente riuscendo a produrre 31,1MV contro i 39,4MV del nord con solo un terzo degli impianti.
ehi .... ingegniere .... cosa sono i MV ??? :)
blackgnat
17-09-2008, 16:34
Poi bisognerebbe vedere se tutti le pale eoliche sono state posizionate in luoghi effettivamente ventosi (>7m/s) e che non siano stati posizionati solo per intascarsi i contributi statali.
.... il solito malizioso !!!!!
Burrocotto
17-09-2008, 16:34
ehi .... ingegniere .... cosa sono i MV ??? :)
:asd:
Io avrei scritto MU...Mega UATT! :asd: :sofico:
dantes76
17-09-2008, 16:36
Bisognerebbe fare chiarezza tra la potenza installata e l'effettiva produzione di energia.
Da quello che ho potuto vedere in prov. di Agrigento, le pale di mattina ad es. difficilmente si muovono, mentre vanno sostenute solo in alcune ore della giornata. A Palma di Montechiaro (dove sono andato quest'estate) ad es. il vento effettivamente è molto sostenuto (tranne la mattina e la sera tardi dopo le 3:00), quindi quasi sempre le pale (dislocate lungo i crinali delle collinette) si muovono.
Poi bisognerebbe vedere se tutti le pale eoliche sono state posizionate in luoghi effettivamente ventosi (>7m/s) e che non siano stati posizionati solo per intascarsi i contributi statali.
e sull'inutilita' dell'eolico nel meridione...
zerothehero
17-09-2008, 16:38
poco tempo fa lo dicevo io e quasi nessuno ci credeva.
Così ho preso anche i dati terna ed ho fatto un resoconto.
Cmq anche in provincia di palermo e enna ci sono numerose pale
Hai i dati sulla produzione effettiva media giornaliera in MW, così che la compariamo con l'installato (per vedere se non hanno fatto porcate)? :D
Cmq le pale o le metti in Sicilia o in Sardegna o off-shore o lungo l'appennino e le alpi...qui in pianura padana se metti una pala eolica la puoi fare andare solo a fiato. :asd:
zerothehero
17-09-2008, 16:42
e sull'inutilita' dell'eolico nel meridione...
Non è però neanche giusto dire che tutte le pale eoliche in Sicilia sono inutili, perchè quelle che ho visto io (a Palma) effettivamente andavano quasi sempre (sono stato due settimane dal 14 al 28 e nel 70% delle ore giravano)
E mi hanno detto che erano anche allacciate alla rete, quindi. :p
Però visto che l'eolico è anche un affare in termini di contributi, vorrei anche leggere (se ci sono i dati) quale è il rapporto tra potenza installata e potenza effettivamente erogata (in media, poi è chiaro che può variare, ma è per avere un'idea).
Se il rapporto fosse molto basso, ci sarebbe puzza di bruciato. :fagiano:
blackgnat
17-09-2008, 16:43
Cmq le pale o le metti in Sicilia o in Sardegna o off-shore o lungo l'appennino e le alpi...qui in pianura padana se metti una pala eolica la puoi fare andare solo a fiato. :asd:
se converti le coltivazioni di soia e mais .... in fagioli ... sai che sfarfallio di pale !!
qui in pianura padana se metti una pala eolica la puoi fare andare solo a fiato. :asd:
se le mettessimo sul forum con le stronzate sparate girerebbero a mach 5 per 24 ore al giorno :eek:
cornetto
17-09-2008, 16:48
beh chiaro..le zone + ventose sono nel meridione!!
giannola
17-09-2008, 16:52
Benissimo, ma sul fabbisogno nazionale com'è la percentuale?
qua trovi tutti i dati che ti servono.;)
http://www.terna.it/Default.aspx?tabid=418
blackgnat
17-09-2008, 16:55
http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/Velocita_25m/QuadroUnione_25m.pdf
mappa dei venti .....a 25 m in italia
cornetto
17-09-2008, 16:56
guardando la carta dei venti europea http://www.wind-energie.de/de/technik/entstehung/windpotential/#
sono scettico sul potenziale eolico dell´Italia. Il vero potenziale sta nel fotovoltaico.
Cmq BAC
per quellp che ho visto in puglia sono installate le pale in zone effettivamente ventose, tipo il gargano e l'alta murgia
la produzione 2007 è pari a 1.077,3 Gwh (fonte dati Terna -elaborazione Probem Sud Est), sono pochi/molti?
cornetto
17-09-2008, 16:59
http://atlanteeolico.cesiricerca.it/viewer.htm
guardando la carta dei venti europea http://www.wind-energie.de/de/technik/entstehung/windpotential/#
sono scettico sul potenziale eolico dell´Italia. Il vero potenziale sta nel fotovoltaico.
Cmq BAC
che io sappia però non ci vuole vento forte ma vento costante. confermate?
blackgnat
17-09-2008, 17:07
che io sappia però non ci vuole vento forte ma vento costante. confermate?
costante si ... ma con intensità media che non può scendere sotto certi valori per non rendere l'investimento "infruttuoso" nel tempo!! zero parlava di 7m/s ... a me risulta qualcosa in meno ... ma sono dettagli.
si ma nn è tutto oro . . .
andate a parlare con le autorità locali dell'alta murgia dove sorgono gli impianti eolici ,li sradicherebbero a mano se fosse necessario
andrebbe anche segnalato l'impianto solare aperto di recente in provincia di foggia (...s.marco in lamis ,se nn erro)
http://atlanteeolico.cesiricerca.it/viewer.htm
La zona più densa di impianti è il subappennino, che da quel sito è segnato arancione con punte di rosa, quindi fino ad 8 m/s, gli altri mpianti stanno sul giallo quindi fino a 6m/s, non male direi
Red_Star
17-09-2008, 17:39
Un business senza rischi e con profitti garantiti.
E al sud dove ci sono i soldi c'è mafia.
Altro business è il rilascio delle concessioni, del tipo vuoi la concessione per l'impianto ? voglio il 3% sul costo dell'impianto......
zerothehero
17-09-2008, 18:49
guardando la carta dei venti europea http://www.wind-energie.de/de/technik/entstehung/windpotential/#
sono scettico sul potenziale eolico dell´Italia. Il vero potenziale sta nel fotovoltaico.
Cmq BAC
Non con i costi attuali..meglio il solare termico.
L'eolico, escludendo l'offshore (che però credo sia più caro e con problemi di impatto visivo) si può installare in alcune zone (nei crinali lontano dalle abitazioni) della Sicilia, della Sardegna, della Puglia, della Basilicata, della Calabria e del Molise. In effetti siamo un pò sfigati in quanto a vento.
Cmq partiamo quasi da 0, quindi si può fare ancora molto per sfruttare il vento che c'è.
Ah, devo vedere se c'è il rapporto potenza installata/potenza media effettiva nei dati che sono stati postati, così per avere un'idea.
zerothehero
17-09-2008, 19:09
Benissimo, ma sul fabbisogno nazionale com'è la percentuale?
4000 gwh/313.000 gwh=x:100=
1,278% (tra eolico e fotovoltaico dati 2007 postati da Giannola).
Cazzo, siamo avanti. :O
Un business senza rischi e con profitti garantiti.
E al sud dove ci sono i soldi c'è mafia.
Altro business è il rilascio delle concessioni, del tipo vuoi la concessione per l'impianto ? voglio il 3% sul costo dell'impianto......
anche al nord, eh... solo che non la chiamate così.
Red_Star
17-09-2008, 19:32
anche al nord, eh... solo che non la chiamate così.
Non prendiamoci in giro, anche in Germania c'è, ma l'entità dell'infiltrazione è piuttosto diversa.
D'altronde è il sig. Moncada che va in giro con la scorta e non il proprietario di Alerion.
giannola
17-09-2008, 19:38
4000 gwh/313.000 gwh=x:100=
1,278% (tra eolico e fotovoltaico dati 2007 postati da Giannola).
Cazzo, siamo avanti. :O
ma devi considerare che è da poco che investiamo un incremento del 36% sull'eolico (oppure del 1600% sul fotovoltaico) in un solo anno è da tenere in conto.
Tra 3-4 anni penso che potremo avvicinarci all'8-10%, purtroppo non è che le cose si dicono e si fanno in un batter d'occhio.
:O :D
Non prendiamoci in giro, anche in Germania c'è, ma l'entità dell'infiltrazione è piuttosto diversa.
D'altronde è il sig. Moncada che va in giro con la scorta e non il proprietario di Alerion.
Quindi il nostro primato nella produzione di energia eolica è dovuto alla mafia?
Red_Star
17-09-2008, 20:02
Quindi il nostro primato nella produzione di energia eolica è dovuto alla mafia?
No, l'origine del vostro primato è semplicemente dovuto al fatto che siete una regione del sud, unico posto in cui risulta conveniente installare questo tipo di impianti e magari alla facilità di rilascio delle concessioni stesse :D
Per il resto c'è poco da dire, l'Italia non ha una piano nazionale sulle rinnovabili ne tanto meno le regioni, sopratutto quelle del sud, che hanno un potenziale incredibile da questo punto di vista.
cdimauro
17-09-2008, 20:07
e sull'inutilita' dell'eolico nel meridione...
Certo, perché il vento da queste parti è soltanto frutto di qualche allucinazione... :rolleyes: :mc:
che io sappia però non ci vuole vento forte ma vento costante. confermate?
Confermiamo e aggiungiamo ;)
In realtà le carte dei venti non aiutano molto in questo senso.
In pratica: perchè un impianto eolico abbia un senso non basta che la zona sia ventosa.
Di norma si guarda la carta dei "venti dominanti" che devono avere caratteristiche precise.
Costanti per più di una certa percentuale di giorni all'anno (non ricordo il valore esatto)
Entro limiti di variazione sulle serie storiche del luogo (e quindi devono esistere delle serie storiche rilevate)
Non più deboli di due soglie: soglia di attivazione (la pala comincia a ruotare) e soglia di produzione (la pala ed il generatore possono produrre energia)
Non più forti del limite di sopportazione del generatore (in quel caso le pale vengono fermate e bloccate)
Campo di vento abbastanza ampio ,es: non in una gola profonda; le pale finirebbero per interferire l'una con l'altra abbattendo i rendimenti
e qualche altra cosa che ora non mi viene in mente :p
zerothehero
17-09-2008, 21:17
ma devi considerare che è da poco che investiamo un incremento del 36% sull'eolico (oppure del 1600% sul fotovoltaico) in un solo anno è da tenere in conto.
Tra 3-4 anni penso che potremo avvicinarci all'8-10%, purtroppo non è che le cose si dicono e si fanno in un batter d'occhio.
:O :D
Secondo me, al 10% non ci arriviamo in 4 anni. :fagiano:
in austria producono piu' solare dell'italia...
Non serve andare in Austria. Qui da noi hanno inventato lo standard "casa clima" e siamo la provincia con più pannelli fotovoltaici in italia :D
blackgnat
17-09-2008, 23:15
Non serve andare in Austria. Qui da noi hanno inventato lo standard "casa clima" e siamo la provincia con più pannelli fotovoltaici in italia :D
vero ... !!sulla effettiva entità del risparmio, però, peccato che i conti non vengano fatti tenendo in considerazioni i costi sostenuti dalla collettività
Red_Star
17-09-2008, 23:18
vero ... !!sulla effettiva entità del risparmio, però, peccato che i conti non vengano fatti tenendo in considerazioni i costi sostenuti dalla collettività
A quali costi ti riferisci ?
No, l'origine del vostro primato è semplicemente dovuto al fatto che siete una regione del sud, unico posto in cui risulta conveniente installare questo tipo di impianti e magari alla facilità di rilascio delle concessioni stesse :D
Per il resto c'è poco da dire, l'Italia non ha una piano nazionale sulle rinnovabili ne tanto meno le regioni, sopratutto quelle del sud, che hanno un potenziale incredibile da questo punto di vista.
Al sud c'è mediamente meno vento quindi è falso che da noi sia più conveniente.
Per quanto riguarda la facilità di rilascio delle concessioni, se accade da noi è perchè c'è la mafia, se accade da voi è perchè avete una pubblica amministrazione efficiente, vero?
Red_Star
17-09-2008, 23:41
Al sud c'è mediamente meno vento quindi è falso che da noi sia più conveniente.
Per quanto riguarda la facilità di rilascio delle concessioni, se accade da noi è perchè c'è la mafia, se accade da voi è perchè avete una pubblica amministrazione efficiente, vero?
Che significa che al sud c'è mediamente meno vento ? Rispetto al resto d'Europa ? Rispetto al resto d'Italia ?
Il problema è diverso, le amministrazioni del sud sono invase da richieste di concessioni, molte regione hanno detto stop, secondo te le amministrazioni locali su cosa si basano per il rilascio ? Sull'ordine cronologico ? :D
P.S. Parlo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Che significa che al sud c'è mediamente meno vento ? Rispetto al resto d'Europa ? Rispetto al resto d'Italia ?
effettivamente ho detto una cazzata, il sud è mediamente più ventoso del nord, anche se è pur sempre poco rispetto all'europa
Il problema è diverso, le amministrazioni del sud sono invase da richieste di concessioni, molte regione hanno detto stop, secondo te le amministrazioni locali su cosa si basano per il rilascio ? Sull'ordine cronologico ? :D
P.S. Parlo per esperienza diretta, non per sentito dire.
su cosa?
Red_Star
18-09-2008, 00:43
effettivamente ho detto una cazzata, il sud è mediamente più ventoso del nord, anche se è pur sempre poco rispetto all'europa
Questo è relativo, in Italia 1mw di eolico, anche in zone a bassa ventosità, rende circa 300.000 €/anno.
Questo per darti l'idea di quanto sia redditizio questo settore.
Se costruisci una centrale da 10mw in massimo 4 anni te la sei ripagata, i restanti 15/20 anni sono di pura rendita :D
su cosa?
Ovviamente su chi paga, c'è ben poco da fare.
Ovviamente su chi paga, c'è ben poco da fare.
Se hai notizie di reato puoi sempre andare in tribunale. Altrimenti le tue rimangono supposizioni...
blackgnat
18-09-2008, 09:30
A quali costi ti riferisci ?
al conto energia
blackgnat
18-09-2008, 09:32
Questo è relativo, in Italia 1mw di eolico, anche in zone a bassa ventosità, rende circa 300.000 €/anno.
Questo per darti l'idea di quanto sia redditizio questo settore.
Se costruisci una centrale da 10mw in massimo 4 anni te la sei ripagata, i restanti 15/20 anni sono di pura rendita :D
Ovviamente su chi paga, c'è ben poco da fare.
... ne sei certo ?
Red_Star
18-09-2008, 10:02
Se hai notizie di reato puoi sempre andare in tribunale. Altrimenti le tue rimangono supposizioni...
Prova a contattare qualche società che ti consegna l'impianto chiavi in mano e senti cosa ti rispondono.
La maggior parte delle società estere non a caso si lamentano delle difficoltà e problematiche burocratiche.
al conto energia
Gli impianti eolici non hanno il conto energia, ma i certificati verdi, quindi la collettività almeno direttamente non paga niente.
... ne sei certo ?
Sono certo su che cosa, sui ricavi ?
blackgnat
18-09-2008, 10:10
Gli impianti eolici non hanno il conto energia, ma i certificati verdi, quindi la collettività almeno direttamente non paga niente.
lo so !!!.... se leggi bene il mio intervento era rivolto ai pannelli fotovolatici del sud tirolo, citati da sparrow
Sono certo su che cosa, sui ricavi ?
... sulla serie di numeri riportati nel tuo intervento
Red_Star
18-09-2008, 10:24
lo so !!!.... se leggi bene il mio intervento era rivolto ai pannelli fotovolatici del sud tirolo, citati da sparrow
... sulla serie di numeri riportati nel tuo intervento
1kw di eolico costa in media sui 1000 €, 10000 kw (10mw) arrivano a costare 10.000.000 €
Mettiamo 2500 ore di funzionamento all'anno, che sono tipiche di un sito a bassa ventosità.
2500 h x 10.000 kw = 25.000.000 kwh
Il prezzo di vendita sul mercato è di 0,16 kwh/€
2.500.000 kwh x 0,16 kwh/€ = 4.000.000 €/anno
Questa senza considerare i ricavi dai certificati verdi, i costi di gestione vari e le tasse.
Non hai personale (dell'assistenza solitamente se ne occupa la società installatrice), molto spesso hai un'assicurazione che ti garantisce il rendimento.
In pratica hai un business pulito e dall'alta redditività.
blackgnat
18-09-2008, 10:41
http://www.novambiente.it/DocumentiR/Energia/Fonti-di-e/RINNOVABIL/EOLICO/Energia-rinnovabile-eolico.htm_cvt.htm
grafici andamento potenza erogata in funzione del vento
http://www.aspoitalia.net/documenti/coiante/certificativerdi.html
costi energia
ore funzionamento .... sono le cose che non mi tornano ( e non tornano ) !!
Che con l'eolico si faccia energia ci siamo..... che si facciano miracoli ... mi sembra un po troppo anche per Eolo :)
Red_Star
18-09-2008, 11:23
http://www.novambiente.it/DocumentiR/Energia/Fonti-di-e/RINNOVABIL/EOLICO/Energia-rinnovabile-eolico.htm_cvt.htm
grafici andamento potenza erogata in funzione del vento
http://www.aspoitalia.net/documenti/coiante/certificativerdi.html
costi energia
ore funzionamento .... sono le cose che non mi tornano ( e non tornano ) !!
Che con l'eolico si faccia energia ci siamo..... che si facciano miracoli ... mi sembra un po troppo anche per Eolo :)
Grazie per i link, ma non capisco cosa si critica e su cosa si basa la tua critica.
La ventosità a 50 m non serve a niente, i pali oramai sono lunghi fino a 100m e partono solitamente dai 70m.
Nei link si parla di spesa di produzione, ma non si capisce a cosa sia dovuta, ai costi di realizzazione dell'impianto ? in tre anni te lo ripaghi l'impianto, il vento non si paga,quindi dopo questi hai solo costi di manutenzione e tasse.
entanglement
18-09-2008, 11:38
Al sud c'è mediamente meno vento quindi è falso che da noi sia più conveniente.
errore: vicino al mare, al sud come al nord, uno ha sempre la brezza di terra e la brezza di mare. ed è un fatto che a sud ci siano più coste.
la zona d'italia dove sarebbe più redditizio installare eolico è la Sardegna, seguita a ruota da Sicilia, Puglia e Calabria
blackgnat
18-09-2008, 11:43
Grazie per i link, ma non capisco cosa si critica e su cosa si basa la tua critica.
La ventosità a 50 m non serve a niente, i pali oramai sono lunghi fino a 100m e partono solitamente dai 70m.
Nei link si parla di spesa di produzione, ma non si capisce a cosa sia dovuta, ai costi di realizzazione dell'impianto ? in tre anni te lo ripaghi l'impianto, il vento non si paga,quindi dopo questi hai solo costi di manutenzione e tasse.
non esistono 2500 ore di funzionamento l'anno
non esistono pale da un megawatt che funzionino con venti a bassa intensità
MA non esistono neanche lontanamente !!!
Red_Star
18-09-2008, 11:45
errore: vicino al mare, al sud come al nord, uno ha sempre la brezza di terra e la brezza di mare. ed è un fatto che a sud ci siano più coste.
la zona d'italia dove sarebbe più redditizio installare eolico è la Sardegna, seguita a ruota da Sicilia, Puglia e Calabria
Su questo ti quoto, ricordiamoci che la velocità ha importanza fino ad un certo punto è la costanza l'elemento più importante.
Comunque la sardegna si è voluta tirare fuori dal business delle rinnovabili, ha posto dei limiti legislativi piuttosto restringenti.
Red_Star
18-09-2008, 11:55
non esistono 2500 ore di funzionamento l'anno
non esistono pale da un megawatt che funzionino con venti a bassa intensità
MA non esistono neanche lontanamente !!!
Le turbine Vestas da 1mw e da 3mw iniziano a produrre energia intorno ai 3/4 m/s, la potenza massima l'hanno intorno ai 10/13 m/s.
Ti allego un'immagine presa direttamente dall'atlante eolico sulla producibilità annua a 100m, come puoi ben vedere abbiamo una produzione minima al sud intorno ai 2000/2500.
http://img204.imageshack.us/img204/7185/immagine2yl6.png
choccoutente
18-09-2008, 11:58
un campo di medie dimensioni teoricamente permette l installazione simultanea di eolico e fotovoltaico giusto?
Red_Star
18-09-2008, 12:19
un campo di medie dimensioni teoricamente permette l installazione simultanea di eolico e fotovoltaico giusto?
Si.........devi considerare l'ombra che creano le pale e i pilastri però....
choccoutente
18-09-2008, 12:21
Si.........devi considerare l'ombra che creano le pale e i pilastri però....
vabbè credo che sia trascurabile...
blackgnat
18-09-2008, 12:22
Le turbine Vestas da 1mw e da 3mw iniziano a produrre energia intorno ai 3/4 m/s, la potenza massima l'hanno intorno ai 10/13 m/s.
Ti allego un'immagine presa direttamente dall'atlante eolico sulla producibilità annua a 100m, come puoi ben vedere abbiamo una produzione minima al sud intorno ai 2000/2500.
cosa non torna rispetto a quanto da me sostenuto ....?
ripeto ... vento a bassa intensità (3/4 m/s) ... corrente non se ne fa ( in riferimento ai numeretti da te riportati )
in base ai dati delle vestas ... in italia secondo l'atlante eolico dove è che abbiamo una ventosità superiore ai 10m/s ?
Red_Star
18-09-2008, 12:29
cosa non torna rispetto a quanto da me sostenuto ....?
ripeto ... vento a bassa intensità (3/4 m/s) ... corrente non se ne fa ( in riferimento ai numeretti da te riportati )
in base ai dati delle vestas ... in italia secondo l'atlante eolico dove è che abbiamo una ventosità superiore ai 10m/s ?
Di quello che sostieni non torna niente, tornano invece le 2500 ore di funzionamento annuo e che le pale funzionano in Italia anche se la velocità del vento è inferiore rispetto ad altri luoghi.
In Europa siamo al secondo posto dietro la Spagna come convenienza produttiva, se la Spagna, come previsto, modificherà i contributi per l'eolico saremo i primi.
A 10m/s circa abbiamo il massimo della produzione, non è che inizia a produrre :D
Significa che anche a velocità inferiori produce ma non al "massimo" delle potenzialità dell'aerogeneratore.
Flegias85
18-09-2008, 13:34
Il titolare della mia ditta si sta fissando sull' eolico! :cool:
Ha già contattato dei produttori cinesi di turbine eoliche e le vuole importare ed installare in puglia, o cmq nel meridione.
Le turbine con le quali vorrebbe investire sono da 10KW che iniziano a produrre energia con venti > 4-5 m/s e con massima efficienza a 11-12m/s
A quanto mi ha spiegato investire sull'eolico è più conveniente del solare in quanto l'ammortamento avviene in meno anni.
choccoutente
18-09-2008, 14:03
in media quanto rende un unica elica?
cornetto
18-09-2008, 14:11
Di quello che sostieni non torna niente, tornano invece le 2500 ore di funzionamento annuo e che le pale funzionano in Italia anche se la velocità del vento è inferiore rispetto ad altri luoghi.
In Europa siamo al secondo posto dietro la Spagna come convenienza produttiva, se la Spagna, come previsto, modificherà i contributi per l'eolico saremo i primi.
A 10m/s circa abbiamo il massimo della produzione, non è che inizia a produrre :D
Significa che anche a velocità inferiori produce ma non al "massimo" delle potenzialità dell'aerogeneratore.
Sicuro?? E la Germania dove la metti? E il nord Europa?
Red_Star
19-09-2008, 09:57
in media quanto rende un unica elica?
Se leggi più in alto c'è qualche numero.
Sicuro?? E la Germania dove la metti? E il nord Europa?
Che centra, io parlo di incentivazione alla produzione, oltre alla ventosità del posto devi anche tenere conto di quanto te la pagano l'energia prodotta, e i prezzi più alti sono in Spagna e Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.