PDA

View Full Version : Full frame: cosa è?


FbeShox
17-09-2008, 13:26
Ragazzi, ho cercato un po' in giro ma non ho ben capito cosa vuol dire full frame. Ho trovato qualcosa che ha a che fare con il formato.

Ma qual'è la differenza fra le fotocamere con full frame e quelle che non hanno il full frame?

Grazie.

iotelodico
17-09-2008, 13:30
Io ne so meno di te, ma ho capito che le reflex full frame costano almeno il triplo delle altre, diciamo dai 1.500 euro in su...:D :mc:

marchigiano
17-09-2008, 13:37
è la dimensione del sensore, la full frame ha un sensore grande come la pellicola 35mm, poi ci sono i sensori ridotti che vengono chiamati aps-h aps-c 4:3, questi hanno una diagonale, rispetto al full frame, 1.3 1.5 1.6 2 volte più piccola

avere un sensore più piccolo comporta vantaggi e svantaggi, dipende dal tipo di foto che si vogliono fare

AarnMunro
17-09-2008, 13:43
E' la dimensione del sensore.
Full frame --->sensore grande come la pellicola (24mmx36mm)
APS-C --->sensore (16mmx24mm)
compatte---> via via più piccoli

La dimensione del sensore poi caratterizza la lente da usare...ovviamente una in grado di illuminarlo tutto...ciò influisce sul fattore di crop di un'immagine catturata causando una finta moltiplicazione della focale (x1.6 di una APS-C canon nei confronti di una F.F. o della pellicola) che in realtà è dovuta alla dimensione inferiore del sensore (si tiene solo il centro dell'immagine).
In poche parole!
Se googli Sensore Full Frame, avrai tutto e di più!
;)

http://www.fotografiareflex.net/lensdigitamsig.htm

teod
17-09-2008, 13:56
Cambia una cosa da Fullframe al resto: campo inquadrato a parità di lente e di focale.... tutto il resto o quasi deriva da questo: cambia la profondità di campo in primis (ossia quanta porzione di spazio risulterà a fuoco nella foto), cambia l'utilizzo delle focali ecc.
Cambia anche la densità dei pixel sul sensore; in genere i sensori FF sono meno densi e generano meno rumore digitale.
Ciao

FbeShox
24-09-2008, 22:36
Se googlo sensore full frame tutto mi vien fuori tranne che una bella spiegazione! :) Comunque mi è abbastanza chiaro il cosa è, devo capire un po' il cosa comporta: quali sono i vantaggi e gli svantaggi e sopratutto le differenze evidenti.


Mettiamo che io ho due sensori diversi, uno full frame e uno non full frame (possono avere lo stesso numero di trasduttori?), stesso obiettivo, stessa inquadratura: la foto col full frame prende un'area maggiore, no?

Fra l'altro: gli obiettivi per i due sensori sono diversi? Domanda poco precisa, degli obiettivi ci ho capito poco. Il 35mm o 70mm indica la distanza focale, no? Un obiettivo con stessa distanza focale, su due sensori uno full frame e l'altro no, hanno effetti diversi?



Oppure ho fatto veramente troppa confusione?

teod
24-09-2008, 23:16
Più che altro non hai letto poco sopra ciò che ho scritto: da FF a sensori più piccoli cambia campo inquadrato e profondità di campo a parità di campo inquadrato e focale. Se cerchi sulle guide di questo forum è anche su wikipedia trovi spiegazioni sia semplici che dettagliate.
Le ottiche per FF in genere vanno su macchine con sensori più piccoli (dipende anche dalla marca e dal tipo di ottica) , le ottiche create per formati più piccoli non vanno su sensori FF. La focale scritta sulle ottiche da reflex, ma non solo, è smpre quella reale per il formato FF 35 mm.
Sono discorsi abbastanza ripetuti sul forum.

FbeShox
25-09-2008, 10:32
Ho chiesto qui dopo aver letto la guida, infatti non mi era chiaro da lì. Comunque ho cercato un po' in giro e ne ho capito un po' di più.

Ringrazio comunque per le risposte, nonostante i continui inviti ad andare a cercare altrove! :p Ho cercato altrove, ma dato che sono un po' incompetente in materia ho chiesto direttamente a chi ne sa meglio di me. ;)

ilguercio
25-09-2008, 11:09
Detto in parole povere e con meno tecnicismi,il FF permette una gestione migliore del rumore;per essere ancora più terra-terra i 1600 iso di una aps-c(canon 400d e nikon d60 ma anche altre...)equivalgono circa ai 6400 di una buona FF ora come ora...
Tra l'altro su FF usi una lente nella sua focale originale senza crop vari.Ancora il FF ha un mirino ampio(molto) e luminoso che copre spesso il 100% dell'inquadratura...

teod
25-09-2008, 11:27
Detto in parole povere e con meno tecnicismi,il FF permette una gestione migliore del rumore;per essere ancora più terra-terra i 1600 iso di una aps-c(canon 400d e nikon d60 ma anche altre...)equivalgono circa ai 6400 di una buona FF ora come ora...
Tra l'altro su FF usi una lente nella sua focale originale senza crop vari.Ancora il FF ha un mirino ampio(molto) e luminoso che copre spesso il 100% dell'inquadratura...

Non è questa la priorità del FF, almeno dal mio punto di vista

Trotto@81
25-09-2008, 11:28
Detto in parole povere e con meno tecnicismi,il FF permette una gestione migliore del rumore;per essere ancora più terra-terra i 1600 iso di una aps-c(canon 400d e nikon d60 ma anche altre...)equivalgono circa ai 6400 di una buona FF ora come ora...
Tra l'altro su FF usi una lente nella sua focale originale senza crop vari.Ancora il FF ha un mirino ampio(molto) e luminoso che copre spesso il 100% dell'inquadratura...
Non sono un fotografo, ma questo è solo uno dei vantaggi del FF.
Per i ritratti secondo me è il migliore, visto che la pdc minore garantisce sfuocati eccezzionali.

ilguercio
25-09-2008, 11:34
Non è questa la priorità del FF, almeno dal mio punto di vista

E cosa mi sfugge?

teod
25-09-2008, 11:45
E cosa mi sfugge?

Profondità di campo e campo inquadrato in primis, tutte cose che lasciano più spazio alla creatività; ma anche la resa delle ottiche... quelle fisse soprattutto, su FF lavorano decisamente meglio, comprese quelle economiche.
Disponibilità di un maggior numero di ottiche grandangolari, normali e ultrawide. Fisheye tosti con 180° di angolo coperto....
Ciao

ilguercio
25-09-2008, 11:54
Profondità di campo e campo inquadrato in primis, tutte cose che lasciano più spazio alla creatività; ma anche la resa delle ottiche... quelle fisse soprattutto, su FF lavorano decisamente meglio, comprese quelle economiche.
Disponibilità di un maggior numero di ottiche grandangolari, normali e ultrawide. Fisheye tosti con 180° di angolo coperto....
Ciao

Beh diciamo che nel mio dire"usare le ottiche nella loro focale reale"intendevo questo.Poi i vantaggi sono molteplici,anche gli iso alti(D3 da paura) non sono mica da buttare.Capisco che ci sono le ottiche luminose,ma non sempre bastano...