Entra

View Full Version : HD x Storage


Saposoft
17-09-2008, 11:04
Sono alla ricerca del disco da dedicare allo storage (sono un fotografo e ho un flusso di circa 100Gb/anno di foto "finite" da tenere in archivio);
ne comprerei 2, uno da tenere interno e uno esterno per il backup del primo

Ho letto milioni di post ma non saprei che modello scegliere...

- Taglio dai 500 in su... (ovvio)
- Affidabilità massima
- Prestazioni... vabè che nn sia un mulo ma tanto anche se ci metto 2" in più a spostare 10Gb nn mi importa, l'accsso al disco sarà fatto tipo una volta al gg.
- NON mi interessa assolutamente il rumore... tanto la musica la tengo più alta! :-)
- calore... non penso sia un problema, è vero che uno dei due finirà in un box esterno, ma per il syncro del backup una volta al gg non penso si scaldi troppo.


Fino ad oggi avevo pensato ai seguenti modelli... ma non so se rispettano i miei prerequisiti... (nn vorrei spendere per un modello che ha un access time di 3ms inferiore a scapito dell'affidabilità)
- SAMSUNG 750GB SPINPOINT F1 32MB SATA2
- WD CAVIAR SE16 640GB SATA2 16MB WD6400AAKS

alcuni propendono per il Seagate 7200.11 750GB ST3750330AS
ma molti avanzano dubbi sull'assoluta affidabilità di Seagate.


Altri modelli? consigli?
per SOLO STORAGE di dati che rappresentano il vostro "stipendio" cosa vi comprereste oggi (soluzioni raid/bck scluse ... a quelle ci si pensa poi non comprandone solo 1!)

Ale.

Icon
17-09-2008, 11:32
per SOLO STORAGE di dati che rappresentano il vostro "stipendio" cosa vi comprereste oggi (soluzioni raid/bck scluse ... ) ?
Per il taglio da 500GB (visto che parli di 100GB di dati finiti all'anno) direi di scegliere fra:

Barracuda ES.2 SATA 500GB ST3500320NS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=barracuda-es-2-sata-3-0-gb/s-500-gb-hard-drive-st3500320ns&vgnextoid=8c045cf536b43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=b655f141e7f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=ST3500320NS&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

Western Digital RE3 SATA 500GB WD5002ABYS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=489)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=WD5002ABYS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Western Digital RE2-GP SATA 500GB WD5000ABPS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=386)
Prezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=WD5000ABPS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Tutti e tre sono modelli enterprise e hanno una garanzia di 5 anni, l'ultimo fa parte della serie Green Power, con minori consumi, minor calore e minor rumore, a fronte di prestazioni un po' ridotte.
Come affidabilità, sulla carta, siamo ai vertici per tutti e tre.

Madeye
17-09-2008, 11:49
Ma che differenze ci sono tra il Barracuda ES.2 SATA 3.0-Gb/s 500-GB Hard Drive e il Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s 500-GB Hard Drive 32MB Cache Hard Drive?!?

Saposoft
17-09-2008, 11:50
Ma i barracuda non sono destinati al mondo "office" ?
Avevo letto così su questo forum...
Seagate è affidabile ?, mi ero un pò spaventato!

Sempre sul forum leggevo che i caviar "Black" sarebbero la linea enterprise di WD... però poi nessuno li consiglia (o mi perdo una sigla io ?)

E su tagli maggiori?
cosa consigli/consigliate?

costano solo di più i 640/750/1T o ci sono anche delle differenze tecniche ?


Grazie mille!

Saposoft
17-09-2008, 18:08
Posso affermare che i

- Barracuda ES.2 SATA 500GB ST3500320NS o
- Western Digital RE3 SATA 500GB WD5002ABYS

sono da preferire (per uso esclusivo di storage) ai

- WD da 640GB WD6400AAKS o
- Seagate 7200.11 750GB ST3750330AS

?

cambia qualcosa (prezzo a parte) aumentando il taglio ?

Albater
17-09-2008, 22:02
La Seagate ha il 60% del mercato mondiale, la prima per produzione e vendite.
L'unica che garantisce 5 anni gli HD desktop, gli altri concorrenti danno una garanzia di "soli" 3 anni.

Basta questo per affermare che Seagate è il top.

Ma come ogni cosa, anche gli altri non stanno a guardare e fanno dei prodotti, per certi varsi, alla pari se non superiori. Non esiste il migliore assoluto, ma dischi più o meno adatti alle proprio esigenze.

Per quello che chiede saposoft fai bene a spostarti sui dischi Enterprise.
Le due opzioni che hai scelto sono veramente il top assoluto.
Ristretto la scelta ai due finalisti, ti conviene prendere le due schede tecniche e studiartele per capire come le loro caratteristiche siano adattabili al tuo caso.

Per esempio: Appurato che hanno entrambi 1.2 milioni di ore di MTBF,
chi scalda di più? E' importante perchè vuol dire che vi sono attriti che a lungo andare pregiudicano l'affidabilità.
Chi resiste di più agli urti in fase di standby o di funzionamento?
Chi è operativo a temperature estreme e chi riesce a dissolvere prima la condensa?

Dell'access time non ti importa, giustamente, quello interessa altre persne con differenti esigenze.

Fatti due conti.

PS: per una maggiore affidabilità prendi un box esterno con cnnessione eSATA.

PPS: per una maggiore sicurezza, hai pensato a tenere i due HD entrambi esterni?

Albater
17-09-2008, 22:06
Ma che differenze ci sono tra il Barracuda ES.2 SATA 3.0-Gb/s 500-GB Hard Drive e il Barracuda 7200.11 SATA 3Gb/s 500-GB Hard Drive 32MB Cache Hard Drive?!?

Il Barracuda 7200.11 Sata II 3Gb/s è della linea Desktop (Casalingo)
Il Barracuda ES (ES2 o ES3) 7200.11 SataII 3Gb/s è della linea Enterprise (Server aziendale)

Icon
17-09-2008, 22:23
Seagate è affidabile ?
Offre 5 anni di garanzia su tutti i dischi, poi vedi tu.

E su tagli maggiori?
cosa consigli/consigliate?
Le marche e i modelli che ho citato prima, nei tagli maggiori.

costano solo di più i 640/750/1T o ci sono anche delle differenze tecniche ?
Più capacità, costo maggiore


...

Posso affermare che i

- Barracuda ES.2 SATA 500GB ST3500320NS o
- Western Digital RE3 SATA 500GB WD5002ABYS

sono da preferire (per garanzia di affidabilità e uso 24/24) ai

- WD da 640GB WD6400AAKS o
- Seagate 7200.11 750GB ST3750330AS


cambia qualcosa (prezzo a parte) aumentando il taglio ?
Tra questi citati da te, il WD6400AAKS è assemblato con piatti da ~333GB, gli altri con piatti da ~250GB. Tradotto: maggiori prestazioni.
I primi due sono concepiti per uso intensivo (ad es. 24/24h, sopportano meglio le vibrazioni, ecc.)
Aumentando il taglio, aumentano il numero dei piatti di cui è composto un HD, ergo più piatti = più calore, più rumore, maggior consumo

Se posso permettermi: non farti venire troppi mal di pancia, scegli un modello e vivi tranquillo.
Poi il pezzo sfigato capita in tutte le marche e modelli.
Invece di perdere tempo a considerare ridicole differenze di prestazioni sui dischi, sarebbe più importante assicurarsi chi i tuoi HD siano ben ventilati e che non siano in balia di un alimentatore Ciofegon™ e magari considerare di proteggersi con un UPS di qualità.

Saposoft
18-09-2008, 09:26
[quote]
Invece di perdere tempo a considerare ridicole differenze di prestazioni sui dischi, sarebbe più importante assicurarsi chi i tuoi HD siano ben ventilati e che non siano in balia di un alimentatore Ciofegon™ e magari considerare di proteggersi con un UPS di qualità.
[quote]

Sono d'accordo con te...
avendo pochissimo know how in hardware non vorrei perdermi in dettagli da server farm o peggio da benchmark quando poi nell'uso reale l'HD che sto cercando lavorerà (=sarà alimentato / collegato al pc) non più di 20 minuti al gg ... 5/7! e scriverò/leggerò dati forse per 5min al gg!
Quello di cui mi volevo assicurare (dal basso dell mia ignoranza) è che i miei dati (nel limite dell'umana sfiga) non fossero su un hd Ciofegon™ o su un mega hd super performante ma "fragile" come il cristallo (tra una ferrari e una campagnola c'è differenza... cerco la campagnola... e nn ho bisogno del trattore ;) )

Ho capito la logica con cui mi hai consigliato i dischi ma mi chiedo se ha senso per il mio utilizzo. capisco che sul 24/24 7/7 usura, calore abbiano influenza sulla durata ma per lavorare 0,5/24 e 2/7 ?

Se gli stessi hd hanno anche altri accorgimenti che cmq li fanno preferire ai "normali" ok vado con quelli... ma se così non fosse cosa ne pensi se mi rivolgessi ad un qualcosa del tipo

WD 7500AACS o
CAVIAR WD 750GB 32MB

che mi costano uguali ma hanno 250Gb in più ?


Vorrei comprare un qualcosa al top, ma legato alle reali esigenze.
"Una fotocamera da 50mpx va "meglio" di una 8mpx... ma su una stampa 12x18 non si vedrà la differenza."

Accendere un disco una volta alla settimana (o poco più) per mezz'oretta può provocare qualche tipo di stress? (immagino di no)
Una volta scritti i dati, se lascio spento un hd per lunghi periodi vado in contro al degrado delle informazioni?
Ci sono modelli più o meno "affidabili" in questo senso.

Uno dei due (scelto il modello ne acquisterò 2) sarà ospitato dentro un box esterno per fungere da bck (con RAID1 se cancello un file x errore me lo sono fumato su entrambe gli hd!)

Immagino che nel tempo di uplodare una decina di giga nn dovrebbe neppure diventare tiepido (quota media settimanale di aggiornamento del backup), ma prenderò cmq questo box " ICY BOX IB-380StUS2-B" che è ventilato...

l'altro HD sarà dentro il case (ups e ali li devo ancora decidere).


Grazie ancora!!!

Icon
18-09-2008, 10:30
non vorrei perdermi in dettagli da server farm o peggio da benchmark
Parole sante...

Ho capito la logica con cui mi hai consigliato i dischi ma mi chiedo se ha senso per il mio utilizzo. capisco che sul 24/24 7/7 usura, calore abbiano influenza sulla durata ma per lavorare 0,5/24 e 2/7 ?
Comprendo le tue rimostranze, ma siccome cercavi la max affidabilità, ti ho proposto i prodotti che sono progettati per garantirtela.
Poi, a meno di non beccare un lotto fallato o una partita di HD "caduta dallo scaffale", anche i prodotti desktop funzioneranno egregiamente per te.
Soprattutto in virtù della copia con back up esterno.

cosa ne pensi se mi rivolgessi ad un qualcosa del tipo
WD 7500AACS
Fa parte della serie GreenPower basso consumo, ridotte prestazioni.
Per un uso di mezz'ora al giorno non vedresti benefici sulla bolletta però il prezzo è simile ai 500GB enterprise.
o
CAVIAR WD 750GB 32MB
Non so a quale ti riferisci, ma costano comunque di più:
Black (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=WD7501AALS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Blue (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=WD7500AAKS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
Oppure potresti rivolgerti a Seagate
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=st3750330as-barracuda-7200-11-sata-750g-hd&vgnextoid=1cd981f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ST3750330AS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Che costa un po' di meno e ha 5 anni di garanzia.

Accendere un disco una volta alla settimana (o poco più) per mezz'oretta può provocare qualche tipo di stress?
Una volta scritti i dati, se lascio spento un hd per lunghi periodi vado in contro al degrado delle informazioni?
Ci sono modelli più o meno "affidabili" in questo senso.
Stai tranquillo.

Uno dei due (scelto il modello ne acquisterò 2) sarà ospitato dentro un box esterno per fungere da bck (con RAID1 se cancello un file x errore me lo sono fumato su entrambe gli hd!)
O se la linea elettrica fa schifo, o se l'impianto di casa è conciato male, o se c'è sovratensione per un temporale, o se hai il famoso alimentatore Ciofegon™...
E' quello che un sacco di gente non considera: sceglie il Raid1 e pensa di essere al sicuro da tutto.

l'altro HD sarà dentro il case (ups e ali li devo ancora decidere).
Lo ripeterò fino alla nausea: non lasciare centinaia di euro di hardware, nonchè il tuo lavoro, in balìa di alimentatori di qualità mediocre.

...

Saposoft
18-09-2008, 14:49
ok siamo alle strette finali...

SCOPO : Disco di storage/Backup (uno interno e uno esterno) 750Gb
SCENARIO : utilizzo 1h settimana nn continuativa, ospitato in box esterno ventilato
DESIDERATA : affidabilità (detto che sta acceso poche ore al mese cosa influisce sull'affidabilità... solo la sfiga!? :-))

MODELLI :

- Seagate ST3750330AS - Barracuda 7200.11 - 32MB - NCQ 88€
- WD WD7500AAKS - 16MB- 114€
- Samsung HE753LJ SPINPOINT RAID EDITION 32MB 80€(?) L'ho trovato solo in USA... con un interessantissimo MTBF di 1,200,000 ore
- WD WD7500AACS CAVIAR GP 750GB 16MB 79€




avanti con le votazioni!!!! :-)

Albater
18-09-2008, 20:46
Le info le hai. In fondo il disco è tuo.
Più che darti consigli, vuoi anche che scegliamo noi per te?

Dai, non esagerare. Ora non vorrai mica chieder a noi di fornirti pure i soldi necessari per l'acquisto, no??

Saposoft
19-09-2008, 09:23
xkè no !??
:D


scherzi a parte il senso (e obiettivo) del mio post era vedere se qualcuno mi diceva "occhio che i Samsung non sono come i wd/Seagate" oppure
"ma cavolo è risaputo che dei Samsung (o seagate) se ne rompe uno su 10" ...

Ci sta che molte info/indiscrezioni dovute alla personale esperienza di centinaia (migliaia) di persone vengano a fattor comune ...
magari nell'ambiente molte cose sono risapute...
chi ne sta "fuori" a volte lo scopre dopo! e ho provato ad esplicitare il mio campo di scelta :-)


Cmq se nessuno urla allo scandalo credo che siano sostanzialmente equivalenti.


Ma toglimi una curiosità...
come mai i samsung RAID edition (serie HE xxx LJ) sulla carta hanno prestazioni e MTBF di prim'ordine, costano meno della concorrenza ma sono meno diffusi.

Da "allocco" li prenderei subito... ma vedo che all'interno del forum le persone competenti non li adottano e mi prude un pò il naso...

e scatta la domanda! ;)




Grazie
Ale.

Saposoft
20-09-2008, 21:57
Cosa mi dite sull'affidabilità dello spinpoint F1 da 1T ?

Ho letto su questo stesso forum che pare non essere all'altezza dei seagate o wd... qualcuno di voi lo ha comprato (nn ricordo più) a distanza di 6 mesi da quei post confermate la scarsa affidabilità o la reputazione è migliorata?

Per quanto riguarda lo spinpoint da 750Gb mi confermate che TUTTI gli esemplari in giro non utilizzano i piatti ad alta densità della versione a 1T ?
(era un'altra "leggenda" girata su questo forum qualche mese fa)

Grazie mille!

Draven94
22-09-2008, 13:53
Comunque all'Auchxx ho trovato questo interessante HDD esterno 500GB della verbatim

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080922145104_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080922145104_Cattura.JPG)

Purtroppo ho poche info (affidabilità, dischi interni, ecc.) al riguardo...

Tommy_83
23-09-2008, 23:38
Comunque all'Auchxx ho trovato questo interessante HDD esterno 500GB della verbatim

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080922145104_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080922145104_Cattura.JPG)

Purtroppo ho poche info (affidabilità, dischi interni, ecc.) al riguardo...

Lo prendi per il culo?:asd:

Saposoft
24-09-2008, 11:01
già che ci sono però vi chiedo questo...

Chi mi può indicare (o trovare) la versione RAID Calass del Samsung da 1T ?
Il modello è il HE103UJ e fino ad ora l'ho trovato a prezzi folli negli usa...

Lo sto cercando intorno ai 120€ + mancia ;)


Grazie,
ale

Draven94
24-09-2008, 21:44
Lo prendi per il culo?:asd:
Spiegati meglio...

Tommy_83
24-09-2008, 21:56
Spiegati meglio...

Ciò che interessa a lui è proprio l'affidabilità...:)

ROBERTIN
24-09-2008, 23:26
Ciò che interessa a lui è proprio l'affidabilità...:)

E che c'entra? Verbatim non produce dischi, quindi ci potrebbe essere dentro il box un WD, un samsung, un hitachi, un seagate ecc. Cosa che potrebbe capitare anche acquistando un lacie o un packard bell, per cui l'affidabilità è sempre la stessa, eccezion fatta per il pezzo difettoso che in ogni caso può sempre saltar fuori.

Tommy_83
24-09-2008, 23:29
E che c'entra? Verbatim non produce dischi, quindi ci potrebbe essere dentro il box un WD, un samsung, un hitachi, un seagate ecc. Cosa che potrebbe capitare anche acquistando un lacie o un packard bell, per cui l'affidabilità è sempre la stessa, eccezion fatta per il pezzo difettoso che in ogni caso può sempre saltar fuori.

Lasciamo stare che è meglio:)

Clessidra
19-08-2009, 19:25
Oggi ho preso un bel Verbatim 500GB a 59,90 euro :D
(è un periodo che faccio acquisti a rischio!) ;)