View Full Version : Super Talent, nuovi SSD MasterDrive ancora più veloci
Redazione di Hardware Upg
17-09-2008, 10:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-nuovi-ssd-masterdrive-ancora-piu-veloci_26535.html
Presentati da Super Talent due nuove serie di Solid State Drive, caratterizzati da prestazioni superiori rispetto alle altre proposte dell'azienda.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante solo dal punto di vista tecnico, ma per vendere ci vuole il rapporto prezzo/prestazioni.
polkaris
17-09-2008, 10:52
Non male...128GB MasterDrive OX, $419 USA ...bisogna vedere cosa diventa in euro
L'unico dubbio che ancora ho su questi SSD riguarda l'affidabilità. Ho letto che OCZ, ad esempio, sconsiglia di installare il SO sui dischi della serie Core in quanto lo swap file potrebbe portare a perdite di dati (a causa dei frequentissimi accessi in scrittura) nel giro di pochi mesi. Mi domando se questo è un problema relativo solo ai SSD OCZ oppure potrebbe riguardare tutti i dischi SSD.
Resto comunque fiducioso e penso che nel giro di un paio di anni al massimo si arrivi alla presenza di SSD di elevata capienza e costi contenuti.
Ci siamo quasi...
~400$
128GB
150 mb/sec lettura
100 mb/sec scrittura
18 anni di vita minima scrivendo 50GB/day
Tremate HD meccanici, avete le ore contate :)
ma scusate il modello con MLC da 80 Giga costa di gran lunga di piu' del modello con chip SLC da 128 giga??? ma chi è quel cerebroleso che si compra quello che costa di piu e che va di meno???? bohhh
Ottimo, aumenta la velocita', salgono i GB e diminuisce il prezzo. Nel 2009 inizieremo a vedere prezzi piu' abbordabili :D
Manca ancora un pò, i prezzi dovranno calare parecchio per renderli veramente interessanti.
ma scusate il modello con MLC da 80 Giga costa di gran lunga di piu' del modello con chip SLC da 128 giga??? ma chi è quel cerebroleso che si compra quello che costa di piu e che va di meno???? bohhh
Leggi meglio
- Intel 80GB MLC ~600$
- SuperTalent 128GB MLC ~400$
Manca ancora un pò, i prezzi dovranno calare parecchio per renderli veramente interessanti.
Si, ma a quanto vedo, calano di giorno in giorno, in concomitanza dell'aumento di prestazioni/capacità!
Speriamo continui questo trend ;)
X1l10on88
17-09-2008, 11:24
io penso che il 2010 sarà l'anno dell'esplosione degli SSD.
si anche secondo me, 2009 maturano e 2010 finalmente per tutti.
ma gli slc sono tanto più cari?
Michelangelo_C
17-09-2008, 11:31
Al momento trovo molto conveniente l'OCZ core, il modello da 64GB (con velocità di 120 lettura e 80 scrittura) costa solo 240 euro. Mi pare un ottimo drive, ma va vista l'evoluzione che avranno i SSD in questo anno: se si arriverà presto a 250 MB/s conviene aspettare :D
tommy781
17-09-2008, 11:35
sulla durata ho i miei dubbi, bisogna vedere le condizioni di esercizio, in un portatile e relative temperature non credo che durino tanti anni quanti dichiarati, i loro test saranno stati condotti in condizioni ideali di raffreddamento. per i prezzi siamo ancora a livelli elevati, gli hd da 5200 giri più che sufficienti per ogni uso te li tirano dietro ormai ed hanno capienze elevatissime e durata ottima se trattati bene.
angel110
17-09-2008, 11:38
sulla durata ho i miei dubbi, bisogna vedere le condizioni di esercizio, in un portatile e relative temperature non credo che durino tanti anni quanti dichiarati, i loro test saranno stati condotti in condizioni ideali di raffreddamento. per i prezzi siamo ancora a livelli elevati, gli hd da 5200 giri più che sufficienti per ogni uso te li tirano dietro ormai ed hanno capienze elevatissime e durata ottima se trattati bene.
I ssd, consumano poco molto meno dei corrispettivi meccanici, quindi non dovrebbero avere problemi di surriscaldamento, anche dentro il portatile.
sulla durata ho i miei dubbi, bisogna vedere le condizioni di esercizio, in un portatile e relative temperature non credo che durino tanti anni quanti dichiarati, i loro test saranno stati condotti in condizioni ideali di raffreddamento. per i prezzi siamo ancora a livelli elevati, gli hd da 5200 giri più che sufficienti per ogni uso te li tirano dietro ormai ed hanno capienze elevatissime e durata ottima se trattati bene.
mah, tu dici che i 5200giri sono piu che sufficienti, io dico che due 7200giri in raid sono il collo di bottiglia del mio pc.
Ma poi dove è scritto che calore=usura, dentro gli ssd non ci sono parti meccaniche.
Ma poi dove è scritto che calore=usura, dentro gli ssd non ci sono parti meccaniche.
Non solo: puoi anche overclockarli! :sofico:
Grillo.M
17-09-2008, 12:10
L'unico dubbio che ancora ho su questi SSD riguarda l'affidabilità. Ho letto che OCZ, ad esempio, sconsiglia di installare il SO sui dischi della serie Core in quanto lo swap file potrebbe portare a perdite di dati (a causa dei frequentissimi accessi in scrittura) nel giro di pochi mesi. Mi domando se questo è un problema relativo solo ai SSD OCZ oppure potrebbe riguardare tutti i dischi SSD.
Resto comunque fiducioso e penso che nel giro di un paio di anni al massimo si arrivi alla presenza di SSD di elevata capienza e costi contenuti.
OCZ lo sconsiglia anche per via di enormi problemi dei suoi dischi, vai sul loro forum e vedrai le innumerevoli discussioni di utenti che hanno problemi di blocco per alcuni secondi del sistema, freeze ecc.
Ovviamente sono inca@@ati neri, ma questo non è un prob degli ssd ma dei loro. Di contro ci sono utenti soddisfatti che utilizzano il S.O. su un raid di questi ssd.
mah, tu dici che i 5200giri sono piu che sufficienti, io dico che due 7200giri in raid sono il collo di bottiglia del mio pc.
Ma poi dove è scritto che calore=usura, dentro gli ssd non ci sono parti meccaniche.
Forse una relazione calore=usura ci potrà anche essere, ma in primis l'affidabilità di questi dischi è dato dai cicli di scrittura/cancellazione della cella.
I produttori dichiarano decine di anni a 50GB scritti al giorno, non mi preoccuperei più di tanto.
robert1980
17-09-2008, 12:14
io li comprerò quando avranno lo stesso prezzo e prestazioni di due 10.000giri wd in raid 0 da 78gb
ekerazha
17-09-2008, 12:20
OCZ lo sconsiglia anche per via di enormi problemi dei suoi dischi, vai sul loro forum e vedrai le innumerevoli discussioni di utenti che hanno problemi di blocco per alcuni secondi del sistema, freeze ecc.
Ovviamente sono inca@@ati neri, ma questo non è un prob degli ssd ma dei loro. Di contro ci sono utenti soddisfatti che utilizzano il S.O. su un raid di questi ssd.
Lo sconsiglia perchè i SSD (non solo OCZ) hanno il solito pseudo-problema delle riscritture limitate... ed un file/partizione di swap, se usato frequentemente, può portare ovviamente a frequenti scritture. Non a caso sugli EeePC (che montano SSD), Linux è installato senza partizione di swap. Su Windows si può provare a disabilitare il file di swap... se si dispone di un buon quantitativo di RAM probabilmente non è indispensabile.
per me sicuramente meglio aspettare che si consolidi ancora un po la tecnologia, e intanto scendono anche i prezzi che sono ancora assurdi.
Non male...128GB MasterDrive OX, $419 USA ...bisogna vedere cosa diventa in eurodiventano al 100% 400€
se li tengano e se li godano loro per ora :D
mah, tu dici che i 5200giri sono piu che sufficienti, io dico che due 7200giri in raid sono il collo di bottiglia del mio pc.
. a te circa 130-140MB/sec non bastano ?? che ci fai con gli Hd?? produzione e montaggio di video non compresso quindi ad altissimo bitrate/sec??
L'unico dubbio che ancora ho su questi SSD riguarda l'affidabilità. Ho letto che OCZ, ad esempio, sconsiglia di installare il SO sui dischi della serie Core in quanto lo swap file potrebbe portare a perdite di dati (a causa dei frequentissimi accessi in scrittura) nel giro di pochi mesi. Mi domando se questo è un problema relativo solo ai SSD OCZ oppure potrebbe riguardare tutti i dischi SSD
Visti i prezzi un ssd lo vedrei affiancato ad un hd meccanico, magari + capiente, per l'archivio. Quindi qual'è il problema?
Basta spostare il file di swap dalla partizione di sistema ad un'altra, meglio se creata appositamente per quello scopo, proprio sull'hd meccanico, magari all'inizio, dove è + veloce.
per quanto mi riguarda il mio prossimo pc avrà il sistema operativo e i programmi in due ssd da 32gb in raid 0 naturalmente lo swap sarà disabilitato ;)
però forse è meglio aspettare ancora un po' per un abbassamento dei prezzi e un aumento delle prestazioni
Michelangelo_C
17-09-2008, 13:10
per quanto mi riguarda il mio prossimo pc avrà il sistema operativo e i programmi in due ssd da 32gb in raid 0 naturalmente lo swap sarà disabilitato ;)
però forse è meglio aspettare ancora un po' per un abbassamento dei prezzi e un aumento delle prestazioni
Concordo. Meglio ancora due SSD da 64, così stai a posto per anni e anni.
Quanto è utile lo swap in termini di prestazioni?
però forse è meglio aspettare ancora un po' per un abbassamento dei prezzi e un aumento delle prestazioni
Quanto è utile lo swap in termini di prestazioni? posso gentilmente chiedervi che ci fate con transfer-rate superiori a 150MB/sec nell'utilizzo del computer e dei programmi ??:confused:
Eraser|85
17-09-2008, 13:25
Date un occhiata qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3403
OCZ Core da evitare come la peste, ottimi gli Intel, anche se ancora piuttosto cari...
Questi super talent... sono da vedere come si confrontano agli Intel..
Non ho ben capito per quale arcano motivo la serie px dovrebbe avere vita media più lunga.
Io personalmente *non vedo l'ora* di liberarmi di sti stramaledetti HD meccanici, sia per il collo di bottiglia sulle prestazioni che rappresentano, che per il calore, il rumore, etc..
In effetti la questione sul file di swap è preoccupante, spero si trovi una soluzione alternativa all'usare un 2o HD meccanico..
Ottimi i prezzi. Per un ssd con quelle prestazioni e con 128Gb non è male. Stanno scendendo sempre di più.:)
Michelangelo_C
17-09-2008, 13:49
posso gentilmente chiedervi che ci fate con transfer-rate superiori a 150MB/sec nell'utilizzo del computer e dei programmi ??:confused:
Questo discorso lo puoi rigirare su tutti i componenti che vuoi: che ci fai con 4 core? che ci fai con 4 GB di RAM? che ci fai con le DDR3? che ci fai? che ci fai?
Non è che tutto deve servire in maniera tassativa, sono d'accordo con te che 120 MB/s di lettura scrittura sono ottimi (io ora sto con meno di 50 MB/s :rolleyes: ) ma non vedo perchè spendere ora 500 euro per avere questo, quando forse tra un anno o meno si può pensare di prendere (condizionale) SSD più capienti, il doppio più veloci a soli 200 euro. E' una tecnologia giovane, ancora poco diffusa e in pieno sviluppo, ci sono pochissimi test... per ora meglio andarci con la massima cautela sull'acquisto.
Rinnovo la domanda sullo swap di windows: non ho fatto nessuna prova in merito, qualcuno sa quanto può incidere sulle prestazioni?
Questo discorso lo puoi rigirare su tutti i componenti che vuoi: che ci fai con 4 core? che ci fai con 4 GB di RAM? che ci fai con le DDR3? che ci fai? che ci fai?
Non è che tutto deve servire in maniera tassativa, sono d'accordo con te che 120 MB/s di lettura scrittura sono ottimi (io ora sto con meno di 50 MB/s :rolleyes: ) ma non vedo perchè spendere ora 500 euro per avere questo, quando forse tra un anno o meno si può pensare di prendere (condizionale) SSD più capienti, il doppio più veloci a soli 200 euro. E' una tecnologia giovane, ancora poco diffusa e in pieno sviluppo, ci sono pochissimi test... per ora meglio andarci con la massima cautela sull'acquisto.
Rinnovo la domanda sullo swap di windows: non ho fatto nessuna prova in merito, qualcuno sa quanto può incidere sulle prestazioni?ma guarda che stiamo dicendo le stesse cose ;) . quando si hanno 80-130Mb/sec dall'hard disk basta ed avanza.. al limite e' l'access time a 0,1ms che interesserebbe di piu' con un accesso ai files di sistema e .dll piu' veloce..
quando questi HD scenderanno a 1,5-1,9€ al GB allora si renderanno interessanti ed in sostituzione agli attuali Hd meccanici..
Per il file di swap mettilo sulla prima partizione dell'HD quella piu' esterna e piu' veloce (partiziona il disco che la prima partizione avra' un access time piu' basso )
non vedo perchè spendere ora 500 euro per avere questo, quando forse tra un anno o meno si può pensare di prendere (condizionale) SSD più capienti, il doppio più veloci a soli 200 euro.
perfettamente d'accordo !
Rinnovo la domanda sullo swap di windows: non ho fatto nessuna prova in merito, qualcuno sa quanto può incidere sulle prestazioni?
Ti ho inviato un MP
Notturnia
17-09-2008, 14:37
mi sa che il prossimo PC avrà solo dischi SSD collegati ad un nas convenzionale per lo spazio..
ormai stanno diventando affidabili .. 17 anni su uno meccanico non sono la norma ma l'eccezione.. silenziosi.. consumano poco.. e finalmente capienti..
visto che alcune cose in un pc consumano e scaldano e osno rumorose (CPU-GPU) se il resto si zittisce non mi dispiace :-D
Faustinho DaSilva
17-09-2008, 15:23
più produttori entrano nel mercato maggiori possibilità che il prezzo diminuisca drasticamente... forza!!!
comunque 400 - 500$ per un disco da 128 fino a 6 mesi fa era impensabile
ekerazha
17-09-2008, 15:27
visto che alcune cose in un pc consumano e scaldano e osno rumorose (CPU-GPU) se il resto si zittisce non mi dispiace :-D
Ci sono dissipatori passivi anche per GPU (escluse le nVIDIA GTX) e anche per le CPU :D Poi però servono ventole sul case per generare una buona areazione :D
E' da quando usavo l'Amiga che bestemmio per il collo di bottiglia generato dal HD.
Gli HD meccanici sono da semrpe il componente + obsoleto all'interno di un pc, che congiuntamente con l'utilizzo randomico e le bazze del registro di win fanno gridare a milioni di persone nel mondo: "aaaaaaaaaaiuto il mio PC è vecchiooo!!! voglio subito un quad core da 3Ghz, 4 GB di RAM e una scheda video da 1GB!!!"
E quando gli arriva il nuovo supercomputer riprendono felici a mandarsi i powerpoint con i gattini via outlook, chattare su msn e mettere le foto su facebook....certo, un anno e mezzo dopo la manfrina riprende.
Io in ufficio faccio così: gli ritiro il PC, lo formatto, lo metto in un case nuovo bello lucido, e loro sono contenti uguale.
Ma gli SSD possono davvero cambiare l'utilizzo del PC, qualunque esso sia e soprattutto se con accessi disco intensivi, per cui è davvero auspicabile una forte accelerazione della loro distribuzione...sperem
Michelangelo_C
17-09-2008, 17:37
Per il file di swap mettilo sulla prima partizione dell'HD quella piu' esterna e piu' veloce (partiziona il disco che la prima partizione avra' un access time piu' basso )
Hai ragione, mi ero scordato di questa cosa, che era stata messa in evidenza con questo articolo del 2005
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_4.html
Qui si fa vedere proprio come le partizioni piccole e nelle parti più esterne del disco (le prime paritizioni) godano di tempi di accesso inferiori.
Però riguardo a mettere il file di paging in una piccola partizione dello stesso HDD del SO alcuni utenti lo sconsigliano, per via dello stress che deve fare la testina per migrare da una partizione all'altra passando da dati del SO al file di paging. Mi hanno piuttosto consigliato di mettere il file di paging in un altro HDD (una sua piccola partizione). Questo mi scoccerebbe parecchio, perchè se compro un HDD bello veloce (poniamo un SSD, oppure un semplice raptor) poi ci voglio mettere sia il SO che il file di paging, mica posso avere un altro HDD veloce solo per il file di paging :muro:
Ma con GB e GB di memoria disponibili oramai a prezzi stracciati e` piu` necessario lo swap? Secondo me no, anche nel caso che i programmi si riservino ampie zone di memoria o lascino parecchi spazi vuoti (frammentazione), con 4 GB non si avranno mai problemi nella maggioranza dei casi e la quasi totalita` degli usi home. Ergo, se ne potrebbe fare a meno con conseguente beneficio in prestazioni e guadagno in salute dell'hard disk (o SSD).
Hai ragione, mi ero scordato di questa cosa, che era stata messa in evidenza con questo articolo del 2005
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_4.html
Qui si fa vedere proprio come le partizioni piccole e nelle parti più esterne del disco (le prime paritizioni) godano di tempi di accesso inferiori.
Però riguardo a mettere il file di paging in una piccola partizione dello stesso HDD del SO alcuni utenti lo sconsigliano, per via dello stress che deve fare la testina per migrare da una partizione all'altra passando da dati del SO al file di paging. Mi hanno piuttosto consigliato di mettere il file di paging in un altro HDD (una sua piccola partizione). Questo mi scoccerebbe parecchio, perchè se compro un HDD bello veloce (poniamo un SSD, oppure un semplice raptor) poi ci voglio mettere sia il SO che il file di paging, mica posso avere un altro HDD veloce solo per il file di paging :muro:se hai un solo HD o in un Notebook fai una partizione ad es. da 15-20GB (la prima piu' esterna ai piatti e dunque la piu' veloce ) che sara' quella di boot dove metti l'OS + programmi ed il file di Paging/swap
brigate emule
23-09-2008, 08:00
NESSUNO HA PROVATO I PATRIOT DA 175 LETT E 100 SCRITT ???????
64 GB VENGONO 200 DOLLA......NE VARRa' la pena ??????
recensioni???
PS: odio i dischi meccanici
NESSUNO HA PROVATO I PATRIOT DA 175 LETT E 100 SCRITT ???????
64 GB VENGONO 200 DOLLA......NE VARRa' la pena ??????
recensioni???
PS: odio i dischi meccanici
http://www.youtube.com/watch?v=7gPcGb_Hdyg
siamo in linea con gli ocz core,i patriot offrono lettura e scrittura mediamente stabile invece gli ocz offrono prestazioni di media leggermente superiori(solo che non sono stabili,vanno a tratti tra i 140 e i 100).
Putroppo ovviamente un solo test su atto non basta!
Aspetto con ansia test per la serie OX che dovrebbe scontrarsi direttamente con l'ocz core come prestazioni.
entanglement
28-09-2008, 11:35
costano ancora troppo !
senza cercare chissà quale velocità, me la cavo a prendere un 64 gb per uso desktop con meno di 100 euri ?
costano ancora troppo !
senza cercare chissà quale velocità, me la cavo a prendere un 64 gb per uso desktop con meno di 100 euri ?64gb no,con 160€ circa ti potresti prendere un ocz core da 30gb,prendere quelli poco performanti è inutile perchè ci sono quelli buoni(80-150-200mbs) o quelli inutili(30mbs),piuttosto tieniti via i soldi!
P.S.:sugli ssd non cercare spazio,un 16gb puo gia bastare e avanzare se ci metti solo il s.o. e applicazioni cruciali affiancandoci un disco standard o ancora meglio un raid di dischi.
Fare un pc totalmente su ssd ora come ora è inutile.
entanglement
28-09-2008, 18:08
uno da 16 gb quanto costa ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.