PDA

View Full Version : Ecco l'attesissima Canon EOS 5D Mark II


Redazione di Hardware Upg
17-09-2008, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ecco-l-attesissima-canon-eos-5d-mark-ii_26533.html

Canon svela la seconda generazione della sua reflex digitale full-frame, la EOS 5D Mark II: 21,1 megapixel di risoluzione e capacità di registrare filmati in HD

Click sul link per visualizzare la notizia.

gas78
17-09-2008, 10:04
beeeeella
la voglio ! :D

Evanghelion001
17-09-2008, 10:08
:sbav:

tony73
17-09-2008, 10:16
Meraviglia

Dexther
17-09-2008, 10:17
:ave:

mnovait
17-09-2008, 10:21
sti caxxi.:sbavvv:

ripper71
17-09-2008, 10:22
l'obiettivo in foto è un 24-105

andrmat
17-09-2008, 10:22
Mhmmm, sono un po' ignorante in materia, ma per quel sensore non costa POCO?

the_joe
17-09-2008, 10:23
beeeeella
la voglio ! :D

:sbav:

Meraviglia

:ave:

sti caxxi.:sbavvv:

Quando si dice che il mondo è vario.....

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24147708&postcount=66

:D

bs82
17-09-2008, 10:25
Che flop.... peccato...

Si sperava in una rivoluzione... tanto hype per trovare il sensore della 1DsIII con il facedetection, e i video in HD e nemmeno un nuovo obiettivo! BAH!

Tra l'altro non è nemmeno tropicalizzata!

La corsa ai megapixel e video HD, il mercato delle reflex si sta compattizzando... e senza i vantaggi delle compatte...

the_joe
17-09-2008, 10:25
Mhmmm, sono un po' ignorante in materia, ma per quel sensore non costa POCO?

Non direi, alla fine è solo un aggiornamento della vecchia 5D con il sensore della 1DsMKIII, il DigicIV che monta anche la 50D e poche altre cosette.....

bs82
17-09-2008, 10:27
sono daccordissimo con il post che hai linkato....

the_joe
17-09-2008, 10:28
Assieme alla macchina viene lanciata anche la nuova ottica EF 24mm f/1.4L II USM, che si caratterizza per il nuovo rivestimento antiriflesso SWC (Sub-Wavelength Structure Coating).

Praticamente il nano cristal coath della Nikon. ;)

alecxx-mi
17-09-2008, 10:31
cmq NON fa filmati HD,ha soo il liveView, è un errore....io mi tengo la mia 5d...
ci si aspetta corpo tropicalizzato,sistema Af migliore,invece è solo un milgioramento "marketing-oriented"...

Paganetor
17-09-2008, 10:31
Che flop.... peccato...

Si sperava in una rivoluzione... tanto hype per trovare il sensore della 1DsIII con il facedetection, e i video in HD e nemmeno un nuovo obiettivo! BAH!

Tra l'altro non è nemmeno tropicalizzata!

La corsa ai megapixel e video HD, il mercato delle reflex si sta compattizzando... e senza i vantaggi delle compatte...

vedo che hai letto con attenzione, complimenti! :D

il 24 f1.4 dove lo metti?

il face detection non ce l'ha

la tropicalizzazione non è chiaro se e come sia...

PS: secondo me il grande vantaggio di questa macchina è il prezzo: sono d'accordo sul fatto che le caratteristiche non siano "rivoluzionarie"...

ah, quanti di voi pensano di essere "limitati" da questa 5D MK2? a me va stretta adesso (dopo quasi 5 anni di utilizzo) la 300D, qui pare che ci sia gente che se non ha la fotocamera della nasa non si riescano a fare le foto :D

the_joe
17-09-2008, 10:31
sono daccordissimo con il post che hai linkato....

Infatti.

Che flop.... peccato...

Si sperava in una rivoluzione... tanto hype per trovare il sensore della 1DsIII con il facedetection, e i video in HD e nemmeno un nuovo obiettivo! BAH!

Tra l'altro non è nemmeno tropicalizzata!

La corsa ai megapixel e video HD, il mercato delle reflex si sta compattizzando... e senza i vantaggi delle compatte...

Il sensore della 1DsMKIII a 4000€ in meno...........se ti pare poco

Paganetor
17-09-2008, 10:31
cmq NON fa filmati HD,ha soo il liveView, è un errore....io mi tengo la mia 5d...
ci si aspetta corpo tropicalizzato,sistema Af migliore,invece è solo un milgioramento "marketing-oriented"...

certo che li fa, leggi bene ;)

alecxx-mi
17-09-2008, 10:32
cmq NON è tropicalizzata e NON fa filmati(che poi.....)..

dotlinux
17-09-2008, 10:34
Ma se uno vuole fare i filmati si compra una videocamera!
Che facciamo la fine dei cellulari dove facciamo tutto e male?
Comunque, la foto la fa il fotografo, poi la lente e alla fine il corpo.
E ora regalatemi una 40D grazie!

alecxx-mi
17-09-2008, 10:34
vero,hai ragione...fu fredmiranda dicevanod i no..

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eos5dm2/specifications.html


cmq 12 minuti full-hd, = 4gb...

alecxx-mi
17-09-2008, 10:35
ho fatto benissimo a non svendere la mia 5d,che ha appena 1500 scatti...
mi aspettavo qlcs a livello della d3...invece...sarà per la 3d o la 1dsmkIv...

Xile
17-09-2008, 10:36
Servira un mutuo :p

bs82
17-09-2008, 10:38
io ho letto i dati qua, che penso siano un PELO più completi di quelli di questa news.... se permettete.
http://www.dpreview.com/news/0809/08091705canon_5dmarkII.asp

E non ha niente di niente di rivoluzionario.... solo un sensore a meno prezzo...e ci credo dopo la mossa che si è data nikon.. Ma si ferma tutto li...

Manuel333
17-09-2008, 10:40
che brutta

tralaltro i soliti comandi messi a casaccio

bs82
17-09-2008, 10:40
...che non hanno neppure corretto l'AF che chi sa come si comportava sulla 5D sa di cosa parlo....
Spero vivamente non sia così!

Paganetor
17-09-2008, 10:42
...che non hanno neppure corretto l'AF che chi sa come si comportava sulla 5D sa di cosa parlo....
Spero vivamente non sia così!

l'hanno corretto, e sulla 5D si comporta benissimo (certo non è un fulmine, ma per quello ci sono altre macchine ;) )

fabry74
17-09-2008, 10:42
a me sembra un grosso balzo avanti rispetto alla 5D:

i megapixel in piu' (se il rumore è lo stesso) fanno sempre comodo (alla fine costa meno della 5D quando è uscita quindi perchè no ?)

live view puo' venire comodo

il display VGA è un altro mondo

I filmati full-hd una chicca e poi saranno di una qualità disarmante: considerate che le videocamere canon a 1000-1500€ hanno sensori 1/3.33... poi li puoi fare anche con una lente wide tipo 24-105 (impossibile con la videcamera)
quando questa tecnologia arriverà sulle refelxe entry-level ci si divertirà un sacco ! :cool:

che poi la 5D era gia' ottima sotto tutti i punti di vista: che cosa vi aspettavate in questa ?

alecxx-mi
17-09-2008, 10:46
L'Af della 5D NON è perfetto,anzi..fatica e spesso.
Ad ogni modo,non è da sputarci su,però potevano migliorarlo.
"1mpx,su un sensore che le stesse dimensioni,mi puzza tanto di rumore aggiuntivo...vedremo.

Paganetor
17-09-2008, 10:48
L'Af della 5D NON è perfetto,anzi..fatica e spesso.
Ad ogni modo,non è da sputarci su,però potevano migliorarlo.
"1mpx,su un sensore che le stesse dimensioni,mi puzza tanto di rumore aggiuntivo...vedremo.

boh, io di problemi non ne ho... certo, se non hai un minimo di contrasto un po' di fatica la fa ;)

la densità di pixel su una FF da 21 Mpixel è paragonabile a una APS-C da 8 Mpixel.... quindi direi che non è "esagerato" ;)

alecxx-mi
17-09-2008, 10:49
aspetto i test IQ....

buglis
17-09-2008, 10:51
è l'unica reflex per ora che può registrare filmati?

Paganetor
17-09-2008, 10:52
no, anche la Nikon D900 (o la D700? faccio casino coi nomi...) registra video ;)

alecxx-mi
17-09-2008, 10:53
anche la nikon d700 può!

the_joe
17-09-2008, 10:53
è l'unica reflex per ora che può registrare filmati?

Al momento si, la Nikon D90 lo fa, ma deve ancora uscire....


Comunque per tutti quelli che si lamentano, ricordo che una FF a 2.500 di listino all'uscita fino a oggi se la potevano sognare.

R.Raskolnikov
17-09-2008, 10:53
Ma veramente non è tropicalizzata??
Non ci posso credere!! Ma siete sicuri??
Se fosse così sarebbe veramente, ma veramente una scelta stranissima ed incomprensibile.

Caspita... la semi-pro Pentax K20 (APS-C da 14,6 Mp) è tropicalizzata e costa meno di 1000 euro.

tommy781
17-09-2008, 10:55
che tristezza...quando canon raddoppia i pixel sullo stesso sensore nessuno grida allo scandalo, lo fanno gli altri invece tutti ad inveire con la storia del rumore. canonisti ciechi come sempre e macchina che nel complesso delude le aspettative.

kralin
17-09-2008, 11:00
che brutta! :)

the_joe
17-09-2008, 11:02
che tristezza...quando canon raddoppia i pixel sullo stesso sensore nessuno grida allo scandalo, lo fanno gli altri invece tutti ad inveire con la storia del rumore. canonisti ciechi come sempre e macchina che nel complesso delude le aspettative.

Forse perchè Canon aveva già il sensore da 21MP e si sà già come va e se fai il confronto con quello da 24 della SONY ne esce vittorioso alla grande.......

Come al solito c'è chi loda Canon a occhi chiusi e chi ne approfitta per sparlarne.

Maikid
17-09-2008, 11:03
Scatto con la 5d da 2 anni e tutti questi problemi di AF non li ho mai avuti. Prenderò sicuramente la 5d markII, visto che i mpixel in più per il tipo di fotografia che faccio mi servono veramente. Per chi si lamenta del video, forse non ha capito cosa possa voler dire girare con le lenti di una reflex con un sensore così grande. La D90 e la 5D sono la prima generazione di reflex che fanno anche i video e sono sicuro che questa rivoluzione cambierà radicalmente il modo di fare video. Io ho già la acquolina in bocca per la possibilità di fare riprese fullHD controllando il fuoco e avendo una profondità di campo che anche le telecamere pro si scordano con i loro sensorini.

bs82
17-09-2008, 11:07
prove altri modelli e altre marche. vedrai se ti accorgi dei problemi della 5d..

mica deve essere perfetta solo perchè ce l'hai tu o perchè sei un canonista....che sono anche io tra l'altro.

mondopinguino
17-09-2008, 11:09
Qui c'è lo schema con tutti gli interventi di tropicalizzazione:

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eos5dm2/03.html#03

Per quanto riguarda i Pixel io sono contrario ad un numero così elevato, ma pare che siano riusciti ad aumentarli migliorando il rapporto segnale rumore (a giudicare dalle foto sample della 50D)

La cosa da non sottovalutare è che è la 5DII ha prezzo più basso per avere un sensore pieno formato, se poi la qualità dell'immagine è superiore alle soluzioni concorrenti (Nikon D700...) posso anche chiudere entrambi gli occhi su tutte le altre caratteristiche!

maumau138
17-09-2008, 11:10
Domanda da niubbo, ma 25600 ISO non sono un po troppi, a che te servono?

Mparlav
17-09-2008, 11:14
Ma le specifiche almeno leggetele, prima di commentare:

"...Compact, lightweight with environmental protection"

e poi sui Video:
"Movie recording *

• Available optionally during Live view mode
• 1920 x 1080 (16:9) up to 12 mins (Quicktime 1080p H.264; 38.6 Mbits/sec)
• 640 x 480 (4:3) up to 24 mins (Quicktime 480p H.264; 17.3 Mbits/sec)

limite del file massimo 4Gb.

La Nikon D90 è limitata al 720p.

Paganetor
17-09-2008, 11:16
prove altri modelli e altre marche. vedrai se ti accorgi dei problemi della 5d..

mica deve essere perfetta solo perchè ce l'hai tu o perchè sei un canonista....che sono anche io tra l'altro.

non ho detto che è perfetta ;)

solo che tutti questi "problemi" non esistono..... parliamo di "limitazioni", piuttosto, ma problemi è un termine secondo me errato

the_joe
17-09-2008, 11:18
Ma le specifiche almeno leggetele, prima di commentare:

"...Compact, lightweight with environmental protection"

e poi sui Video:
"Movie recording *

• Available optionally during Live view mode
• 1920 x 1080 (16:9) up to 12 mins (Quicktime 1080p H.264; 38.6 Mbits/sec)
• 640 x 480 (4:3) up to 24 mins (Quicktime 480p H.264; 17.3 Mbits/sec)

limite del file massimo 4Gb.

La Nikon D90 è limitata al 720p.

Se funzionasse anche l'autofocus durante le riprese video sarebbe un bel botto :O

Mparlav
17-09-2008, 11:23
Ci sono 2 file video fullHD da scaricare su DPreview.
Nelle specifiche nulla in proposito all'autofocus nei video

Maikid
17-09-2008, 11:26
prove altri modelli e altre marche. vedrai se ti accorgi dei problemi della 5d..

mica deve essere perfetta solo perchè ce l'hai tu o perchè sei un canonista....che sono anche io tra l'altro.

Lavoro in uno studio fotografico e ho provato ogni tipo di reflex. Per le situazioni in cui uso la 5d non ho sentito l'esigenza di cambiare marca. A volte bisogna guardare meno le schede tecniche e scattare. C'è sempre qualcosa di meglio dietro l'angolo, ma cambiare di continuo lenti e macchine non è come cambiare una scheda video...

superbau
17-09-2008, 11:45
scusate sono altamente ignorantissimissimo in materia, ma che cos'è la tropicalizzazione? grazie e scusate la stupida domanda di un ignorante

gas78
17-09-2008, 11:49
Ma le specifiche almeno leggetele, prima di commentare:

"...Compact, lightweight with environmental protection"

e poi sui Video:
"Movie recording *

• Available optionally during Live view mode
• 1920 x 1080 (16:9) up to 12 mins (Quicktime 1080p H.264; 38.6 Mbits/sec)
• 640 x 480 (4:3) up to 24 mins (Quicktime 480p H.264; 17.3 Mbits/sec)

limite del file massimo 4Gb.

La Nikon D90 è limitata al 720p.

Partendo dal presupposto che in una macchina di questa fascia non mi sembra cosi' utile.. e' comunque interessante il discorso dei video 1080p!
Stavo un po guardando in giro per una telecamera 1080, ma ho trovato solo dell i !
Probabilmente il limite ai 4 giga lo hanno messo per non invadere il mercato delle (future?) videocamere 1080p

Mparlav
17-09-2008, 11:58
La tropicalizzazione è la resistenza del corpo macchina agli agenti atmosferici (polvere, umidità, spruzzi d'acqua diretta).
In pratica, un gran lavoro sulle guarnizioni :-)

R.Raskolnikov
17-09-2008, 12:00
@superbau :
Macchina tropicalizzata significa impermeabile alla pioggia ed agli agenti atmosferici in generale (polvere, sabbia...).
E ' una caratteristica molto, molto importante.
Per un professionista è fondamentale, per gli altri è utilissima.

(IH)Patriota
17-09-2008, 12:04
Onestamente non è nulla di piu' di quello che mi aspettavo ed onestamente non so cosa si possa pretendere di piu' per una macchina che al lancio costa 2500€ considerando che il prezzo di lancio della vecchia 5D era 3699€ (fonte Dpreview).

I 21 Mpix indubbiamente sembrano inutilmente eccessivi ma il sensore era gia' pronto (1Ds3) ed a quanto pare sembra esserci una gestione delle alte sensibilita' ottimizzata , difficile ora stabilire se ci stanno vendendo la solita cazzata (e quindi niente nuova gestione ma noise ninja integrato nel digic IV :p) oppure se veramente la qualita' di immagine ad alti ISO non verra' pregiudicata in modo chiaro (come nel full frame Sony che fa peggio della 5D di 3 anni fa ;)).

La semitropicalizzazione è una novita' (la vecchia non era tropicalizzata) sicuro non è una tropicalizzazione da serie 1 ma d'altra parte il costo di un corpo perfettamente tropicalizzato fa aumentare il prezzo di diverse centinaia di € , se non accoppiato a lenti tropicalizzate potrebbe essere inutile.Onestamente non so quanto la tropicalizzazione "seria" sia necessaria nell' uso quotidiano e nel caso oramai una 1D3 te la porti a casa con 500/600€ in piu' (e la puoi sciaquare con il doccino :asd: ).

I filmatini (che non ho ancora capito se si possono fare o no :p) non mi attirano e li vedo solo come un inutile giochino di cui mi romperei a stretto giro.

L' AF è un piccolo passo avanti , quello vecchio sui laterali era davvero poco sensibile al buio ed a volte impreciso (rispetto al modulo AF della serie 1) , ci sono pareri discordanti pero' su questo punto anche perchè pare che nella realta' il modulo AF sia stato aggiornato in sordina (sulla sensibilita' in bassa luce) e che i corpi fabbricati dopo il 2007 siano stati 1Ev meno "sofferenti" rispetto ai precedenti.

Il resto sono vaccatine di contorno , era ora che mettessero un LCD decente , molto bene i microadjustments , la raffica è quasi 1 fps piu' veloce ...

Insomma con un prezzo che sara' attorno ai 2000€ entro qualche mese non mi lamenterei troppo (anche se aspetto di vedere come gestisce questo sensore :rolleyes: ) certo che sarebbe bello avere tropicalizzazione "ganza" AF a 49 punti , mirino al 100% , raffica 8 fps ma poi toccherebbe "uscire" dal portafogli 5000/6000€ (quello che costa la Ds) :asd:

Ciauz
Pat

Mparlav
17-09-2008, 12:04
Infatti, per me il videoHD non è importante, ma c'è ed è di caratteristiche ineguagliate.
Il limite dei 4Gb sul singolo file è dettato dalla formattazione FAT32 delle CF.
Probabilmente la 5D markII dopo i 12 min, si stoppa, crea un secondo file, e continua a registrare, dimensione della CF permettendo (ma una 16Gb costa meno di 50 euro, quindi non è lì il punto).
Chiaramente è una mia ipotesi: tocca vedere una recensione, tra l'altro per giudicare anche le altre funzionalità.

(IH)Patriota
17-09-2008, 12:09
Per un professionista è fondamentale, per gli altri è utilissima.

Per quanto opinabile Canon non ha mai considerato la 5D una macchina professionale e cosi' la 5DII ;)

Stesso dicasi per la D700 che ha una tropicalizzazione "light" contro quella seria della D3 , a conti fatti (visto che sensore ed Af sono identici , cambiano mirino , buffer e raffica) un corpo PRO costa quasi 2300€ in piu' ... sareste disposti a pagarla 4000/4500€ purchè ben tropicalizzata ? Sicuri ?

Ciauz
Pat

R.Raskolnikov
17-09-2008, 12:19
@(IH)Patriota:
Magari non è professionale nel senso puro del termine, ma nel pratico ci si avvicina. Al massimo potemmo definirla per "fotoamatori evoluti", ma secondo me è un pelo sopra questa definizione.
2500 euro sono 5 milioni delle vecchie lire...per un corpo macchina!!
Se non si è professionisti, allora si è veramente un po' fanatici per comprarsi una macchina del genere.
Anche perchè se spendi 2500 euro per un corpo macchina, ne devi spendere 5-6-7000 per i vetri (come minimo).
Ed in tutto spendere 10000 euro per fotografare, al quale si sommano stampanti, scanner, PC molto potenti...a che cifra sia arriva?

Cmq in definitiva sul prezzo hai ragione, non è carissima per un professionista...e poi sicuramente tra qualche tempo andrà parecchio giù di prezzo.

P.S.: Non sapevo che ci fossero differenze fra le tropicalizzazioni. Buona a sapersi...anche se potevo immaginarlo.

Alpha4
17-09-2008, 12:42
io mi bacerei i gomiti. Funzionalità di alto livello, digic IV, corpo tutto sommato compatto.
Vorrei vedervi andare in vacanza con una 1DS al collo...
Trovo che contestare questa macchina sia puramente accademico.
Probabilmente ne uscirebbe a testa alta anche nelle mani di un fotografo professionista.

E non mi dite poi che con un corpo da 2500€ andate a montarci obiettivi F5.6

Anche la questione rumore.. ma volete che sia più rumorosa di una 450D?
Con foto a quella risoluzione se si stampa in 20x30 che grana volete vedere

(IH)Patriota
17-09-2008, 13:20
@(IH)Patriota:
Magari non è professionale nel senso puro del termine..

Non la condivido nemmeno io se per questo ;) per quanto mi riguarda puoi lavorare anche con una 400D (o meno) , se ti pagano perchè no ? :p

Il problema è che (ovviamente) tutti ricercano le massime features disponibili sperando di spuntare un prezzo bassissimo , ovviamente la tropicalizzazione ha un costo notevole ed ovviamente Canon avra' un margine di guadagno adeguato su tali corpi (non credo che nessuno possa pensare che la tropicalizzazione possa avere un costo vivo di 2000€ ma nella realta' te la fanno pagare cosi).


Anche perchè se spendi 2500 euro per un corpo macchina, ne devi spendere 5-6-7000 per i vetri (come minimo).
Ed in tutto spendere 10000 euro per fotografare, al quale si sommano stampanti, scanner, PC molto potenti...a che cifra sia arriva?

Il punto che sollevi è corretto , per un corredo che non sia sbilanciato (alias corpo da 10 milioni di dollari ed ottiche di merda) la cifra diventa consistente.Ti garantisco che i 21Mpix della 1Ds3 e quindi della 5DII sono piuttosto esigenti (se li si vogliono sfruttare a dovere) e con "esigenti" parlo di lenti a partire dai 1000€ in su.
Se la 5D (densita' relativa <5mpix su aps-c) non ammazzava lenti dall' ottimo rapporto qualita' prezzo (tipo il 28-135IS) per sfruttare bene questa densita' il corredo assomigliera' a qualcosa tipo 24-105/4IS + 70-200/4IS e volendo un ultragrandangolare +17-40/4 (siamo a 2500€ circa) se si vuole uno stop in piu' 16-35/2.8 + 24-70/2.8 + 70-200/2.8 (siamo a 3000/3500€) e se invece si vuole andare di fissi 24/1.4 II + 35/1.4 + 50/1.4 + 85/1.8 + 135/2 + TC1.4x siamo oltre i 4000€ e non ho osato mettere 50/1.2 ed 85/1.2 altrimenti fanno quasi 6000€ ;).

Alla luce di questi costi e considerando che il corpo macchina è quello che si svaluta maggiormente IMHO c'è da essere felici che la 5DII sia da una parte concreta e dall' altra anche molto economica , con un AF un pelo migliore ed un corpo tropicalizzato sarebbe costata almeno 1000€ in piu' , tutti soldi da mettere in ottiche ;).

Indubbiamente nikon con la D700 ha dato un bello scossone , ma se dopodomani dovessimo scoprire che questa 5DII qualitativamente (parlo di ISO) fosse almeno equivalente nonostante i 21mpix e con un costo di 500€ inferiore non saremmo contentissimi ?

Ciauz
Pat

fabry74
17-09-2008, 13:45
Scatto con la 5d da 2 anni e tutti questi problemi di AF non li ho mai avuti. Prenderò sicuramente la 5d markII, visto che i mpixel in più per il tipo di fotografia che faccio mi servono veramente. Per chi si lamenta del video, forse non ha capito cosa possa voler dire girare con le lenti di una reflex con un sensore così grande. La D90 e la 5D sono la prima generazione di reflex che fanno anche i video e sono sicuro che questa rivoluzione cambierà radicalmente il modo di fare video. Io ho già la acquolina in bocca per la possibilità di fare riprese fullHD controllando il fuoco e avendo una profondità di campo che anche le telecamere pro si scordano con i loro sensorini.

quoto in tutto e per tutto...

fare video fullhd con un sensore 24x36mm deve essere una cosa scoinvolgente ! :eek: :oink:

magari con un obbiettivo da 28mm od un fish-eye :sofico:

the_joe
17-09-2008, 13:52
quoto in tutto e per tutto...

fare video fullhd con un sensore 24x36mm deve essere una cosa scoinvolgente ! :eek: :oink:

magari con un obbiettivo da 28mm od un fish-eye :sofico:

Li hanno postati nel thread ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24151015&postcount=74

http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop01.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop02.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop03.html
http://www.canon-ci.co.kr/product/smov/pop04.html

Non si vede però mettere a fuoco, speriamo abbia anche l'autofocus durante le riprese, sarebbe veramente perfetto....

Notturnia
17-09-2008, 14:11
bella

e finalmente abbordabile anche da un appassionato evoluto ^^

Charlie-Brown
17-09-2008, 14:11
Domanda da niubbo, ma 25600 ISO non sono un po troppi, a che te servono?

L'alta sensibilità ha enormi vantaggi in campi differenti, se supportata da un buon livello qualitativo dell'immagine, in alcuni casi indispensabile.
Esempio, finale di Champions league in un campo di calcio non ben illuminato, sotto la pioggia. Serve un tempo veloce, per fermare le immagini, un diaframma non al limite, 2,8 potrebbe avere non abbastanza profondità di campo e le ottiche non sono nel top del range, tutte cose che spingono a "tirare" gli iso. Avere un 6400 utilizzabile è una manna dal cielo in alcuni casi una scelta inequivocabile, o le foto sono mosse/non nitide/fuori fuoco/etc...

Tornando alla nuova Canon, è vero; non è rivoluzionaria, ma è una buona evoluzione; Mpixel, schermo, video enhancement, PREZZO, CPU, tutte buone cose, non criticherei troppo. Solo un paio di cose lasciano sempre un pò dubbiosi.

3,9 fotogrammi/sec. non è un granchè... Nikon fa meglio; Sony anche.
Ammettiamolo il flash incorporato aiuta, e fa comodo. Non sempre si vuole dietro il flash principale. qui non c'è (come neanche in Nikon e Sony) per diverse ragioni, ma.. peccato. :Prrr:

Mah.
Vediamola all'opera; di certo questa rinnovata competizione tra le case fa un gran bene a noi che abbiamo a prezzi sempre migliori prodotti nuovi e sempre + performanti.
Io devo limitare il mio budget, ad es., e grazie ad un'affrontabilissima Pentax ho strumenti in mano ottimi ed assolutamente paragonabili (a volte migliori) delle + costose e blasonate Nikon-Canon...
:Prrr:

yossarian
17-09-2008, 14:17
I 21 Mpix indubbiamente sembrano inutilmente eccessivi ma il sensore era gia' pronto (1Ds3) ed a quanto pare sembra esserci una gestione delle alte sensibilita' ottimizzata , difficile ora stabilire se ci stanno vendendo la solita cazzata (e quindi niente nuova gestione ma noise ninja integrato nel digic IV :p) oppure se veramente la qualita' di immagine ad alti ISO non verra' pregiudicata in modo chiaro (come nel full frame Sony che fa peggio della 5D di 3 anni fa ;)).


sono molto curioso di vedere come si comporterà questo sensore da 21 Mpixel, anche perchè non è detto che sia lo stesso della 1dmark. Le componenti importanti sono infatti la superficie che cattura la luce e i circuiti di elaborazione delle immagini che non è scontato che siano gli stessi (ad esempio la D3 e la D300 hanno differenti circuiti di elaborazione a tutto vantaggio della prima). La 1dmarkIII è l'unica macchina che presenta una curva del rumore quasi piatta, il che significa distribuzione del rumore in maniera omogenea su tutte le frequenze (mentre le altre presentano valori più alti in bassa frequenza dove la grana è più grossa ed il rumore più fastidioso). Questo è merito della qualità dei circuiti di elaborazione della 1d; eppure a 1600 ISO il rumore è avvertibile. Di conseguenza, mi lascia perplesso questo abbinamento tra sensore da 21 Mp e ISO 25600. Qualora i risultati fossero buoni anche solo a 3200 ISO, significherebbe che sono stati fatti enormi passi avanti nel contenimento del rumore

yossarian
17-09-2008, 14:19
Tornando alla nuova Canon, è vero; non è rivoluzionaria, ma è una buona evoluzione; Mpixel, schermo, video enhancement, PREZZO, CPU, tutte buone cose, non criticherei troppo. Solo un paio di cose lasciano sempre un pò dubbiosi.
[LIST=1]
3,9 fotogrammi/sec. non è un granchè... Nikon fa meglio; Sony anche.
[

nikon fa meglio con molti meno Mp e sony con 2 processori.

Paganetor
17-09-2008, 14:22
sono molto curioso di vedere come si comporterà questo sensore da 21 Mpixel, anche perchè non è detto che sia lo stesso della 1dmark. Le componenti importanti sono infatti la superficie che cattura la luce e i circuiti di elaborazione delle immagini che non è scontato che siano gli stessi (ad esempio la D3 e la D300 hanno differenti circuiti di elaborazione a tutto vantaggio della prima). La 1dmarkIII è l'unica macchina che presenta una curva del rumore quasi piatta, il che significa distribuzione del rumore in maniera omogenea su tutte le frequenze (mentre le altre presentano valori più alti in bassa frequenza dove la grana è più grossa ed il rumore più fastidioso). Questo è merito della qualità dei circuiti di elaborazione della 1d; eppure a 1600 ISO il rumore è avvertibile. Di conseguenza, mi lascia perplesso questo abbinamento tra sensore da 21 Mp e ISO 25600. Qualora i risultati fossero buoni anche solo a 3200 ISO, significherebbe che sono stati fatti enormi passi avanti nel contenimento del rumore

in effetti il sensore è diverso e il processore di immagine è il digic4, più efficace con gli iso alti...

in effetti avere 3200 iso utilizzabili e quelli superiori come "limite" (piuttosto che una foto mossa, 1000 volte meglio iso 25.000 rumorosi :p ) sarebbe una gran cosa!!!

marchigiano
17-09-2008, 14:30
sembra esserci una gestione delle alte sensibilita' ottimizzata , difficile ora stabilire se ci stanno vendendo la solita cazzata (e quindi niente nuova gestione ma noise ninja integrato nel digic IV :p) oppure se veramente la qualita' di immagine ad alti ISO non verra' pregiudicata in modo chiaro (come nel full frame Sony che fa peggio della 5D di 3 anni fa ;)).


sembra che hanno cambiato le microlenti con altre più efficienti, quindi anche parità di sensore entra più luce nei pixel e quindi si guadagna tranquillamente 1 stop, poi magari le altre features... ma il NR migliore secondo me serve a poco perchè se scatti in raw te lo fai te il NR, con una macchina del genere scatti in jpg a iso6400?


I filmatini (che non ho ancora capito se si possono fare o no :p) non mi attirano e li vedo solo come un inutile giochino di cui mi romperei a stretto giro.


ero d'accordo con te finchè non ho visto i sample su dpreview :D sono da oltre 200mb ma vale la pena scaricarli... qui non si tratta di filmatini ma di roba assolutamente di qualità elevata altrochè (audio a parte ovviamente), mi dispiace solo non avere ancora un monitor f-hd per vederli al massimo... penso che come qualità ottica batte qualsiasi telecamera f-hd consumer, poi ok la telecamera è più comoda da usare essendo nata come tale... e di certo non si può comprare la 5d2 per fare filmati, però se capita di tanto in tanto può far piacere


L' AF è un piccolo passo avanti , quello vecchio sui laterali era davvero poco sensibile al buio ed a volte impreciso (rispetto al modulo AF della serie 1)

che saranno mai i 6 punti nascosti? :D a volte si inventano certe robe...

vercy
17-09-2008, 14:33
Letto con attenzione l'hands-on di Dpreview... è la macchina che aspettavo!
Il prezzo pure (magari aspetto che arrivi a 2.3K).

Certo che la 700 è già sepolta: a parità di prezzo ed altre caratteristiche, ha circa 1/2 pixel... che fanno in Nikon, dormono???

Paganetor
17-09-2008, 14:59
che saranno mai i 6 punti nascosti? :D a volte si inventano certe robe...

sono quelli non selezionabili dall'utente ;)

(IH)Patriota
17-09-2008, 15:49
sembra che hanno cambiato le microlenti con altre più efficienti, quindi anche parità di sensore entra più luce nei pixel e quindi si guadagna tranquillamente 1 stop, poi magari le altre features... ma il NR migliore secondo me serve a poco perchè se scatti in raw te lo fai te il NR, con una macchina del genere scatti in jpg a iso6400?

1 stop ottimizzando le microlenti mi pare un po' tanto (la 1Ds gia' ha le microlenti) , l' NR su 1Ds lavora anche sul RAW e l' implementarlo abbassa il framerate che passa da 5 a 2 su 1Ds3.Gia' con la 50D si vede il lavoro di NR del digic IV e contando che stiamo parlando di 15mpix su aps-c devo dire che le foto vengono sicuramente ben ripulite dal rumore , sarebbe poi il caso di verificare quanto dettaglio si lascia per strada , ad occhio cmq tanto ;)

che saranno mai i 6 punti nascosti? :D a volte si inventano certe robe...

Sono come i 26 "assist" che lavorano insieme agli altri 19 nella serie 1 , punti non selezionabili direttamente dall' utente ma che intervengono quando il punto AF selezionato non è in grado di mettere a fuoco.

Nella 5D vecchia si attivavano solo in Ai servo (e credo che succeda lo stesso con questa) mentre nella serie 1 sono attivi anche in One Shot , di fatto sono un aiuto nell' inseguimento di oggetti in movimento qualora non si riesca a tenere il centrale abbastanza stabile.

Ciauz
Pat

bs82
17-09-2008, 15:59
tanto per ribadire come la canon si sia seduta sugli allori... La nikon D700 stavolta potrebbe, anzi ne esce, vincitrice.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=29352045

"In favor of Canon:
21 megapixel sensor (*IQ and noise performance is unkown at this time)
slightly better finder (98%)
HD1080i Video
better kit lens (24-105 f/4L IS)
30fps refresh rate for LV (vs 14fps)
interchangeable focusing screen (but Nikon has on-demand grid lines)

In favor of Nikon
higher shooting speed 5 fps vs 4 (and up to 8)
51 selectable AF points with 15 cross type at f/5.6

45msec shutter lag compared to 73msec (140msec blackout time on 5DII a bit sluggish)
more sophisticated 1005 Zone 3D matrix metering vs 35 zone
20 RAW buffer vs 13
popup flash
better widenagle zoom (14-24 f/2.8G)


On paper Nikon looks like the camera with more critical features, speed and proven image quality, but 5DMKII's sensor might be a deal breaker if it turns out to have good per pixel sharpness and noise performance--we need to see the RAW files--but I had personally wished for a high-speed full-featured but full frame camera..."

e io sono daccordo!

C'è solo da vedere se la qualità di questi 21mpx canon sono meglio dei 12 della D700... e lo si sa che all'aumentare dei mpx si va incontro a molto ma molto noise... (vedere le pataccate di foto della nuova sony alpha...brrr orribili!)

R.Raskolnikov
17-09-2008, 16:31
Poi non capisco 'sta corsa alle alte sensibilità...anzi più che alte, leggendo il dato di questa macchina, direi completamente assurde.
Comunque a me farebbe molto più piacere poter scattare a 25 ISO, piuttosto che a 25.000

yossarian
17-09-2008, 17:03
tanto per ribadire come la canon si sia seduta sugli allori... La nikon D700 stavolta potrebbe, anzi ne esce, vincitrice.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=29352045

"In favor of Canon:
21 megapixel sensor (*IQ and noise performance is unkown at this time)
slightly better finder (98%)
HD1080i Video
better kit lens (24-105 f/4L IS)
30fps refresh rate for LV (vs 14fps)
interchangeable focusing screen (but Nikon has on-demand grid lines)

In favor of Nikon
higher shooting speed 5 fps vs 4 (and up to 8)
51 selectable AF points with 15 cross type at f/5.6

45msec shutter lag compared to 73msec (140msec blackout time on 5DII a bit sluggish)
more sophisticated 1005 Zone 3D matrix metering vs 35 zone
20 RAW buffer vs 13
popup flash
better widenagle zoom (14-24 f/2.8G)


On paper Nikon looks like the camera with more critical features, speed and proven image quality, but 5DMKII's sensor might be a deal breaker if it turns out to have good per pixel sharpness and noise performance--we need to see the RAW files--but I had personally wished for a high-speed full-featured but full frame camera..."

e io sono daccordo!

C'è solo da vedere se la qualità di questi 21mpx canon sono meglio dei 12 della D700... e lo si sa che all'aumentare dei mpx si va incontro a molto ma molto noise... (vedere le pataccate di foto della nuova sony alpha...brrr orribili!)

- i 21 Mpixel bisogna vedere se saranno un vantaggio una volta valutata la IQ
- le lenti del kit sono un valore aggiunto al momento dell'acquisto ma possono essere sostituite in qualunque momento

- la velocità di scatto della nikon è per forza di cose maggiore dovendo gestire solo 12 Mpixel (anzi non è neppure elevata per quelle dimensioni di file)
- il metering di nikon fa uso di 1005 punti con lettura di tipo spot e non aree (il 3D lasciamolo alle schede video, visto che si parla di superfici piane :D ), mentre quello di canon su 35 zone ognuna delle quali comprende più pixel, con algoritmo che fa una media pesata dei valori all'interno di ogni singola area: di conseguenza si tratta di cose differenti e non confrontabili sulla bese di quei numeri.
- la capacità del raw buffer è anch'essa diretta conseguenza delle dimensioni dei file che deve immagazzinare.

yossarian
17-09-2008, 17:05
Poi non capisco 'sta corsa alle alte sensibilità...anzi più che alte, leggendo il dato di questa macchina, direi completamente assurde.
Comunque a me farebbe molto più piacere poter scattare a 25 ISO, piuttosto che a 25.000

come anche per la D3 non si tratta di 25600 ISO reali ma di una modalità estesa via SW (che, tra l'altro, è anche qualitativamente peggiore rispetto ad una foto scattata con sensibilità inferiore e portata a 25600 equivalenti con programmi di fotoritocco

the_joe
17-09-2008, 17:13
come anche per la D3 non si tratta di 25600 ISO reali ma di una modalità estesa via SW (che, tra l'altro, è anche qualitativamente peggiore rispetto ad una foto scattata con sensibilità inferiore e portata a 25600 equivalenti con programmi di fotoritocco

E' così anche per i 50ISO, l'effettiva sensibilità nativa del sensore è 100ISO equivalenti.

matteeo
17-09-2008, 17:59
Certo che la 700 è già sepolta: a parità di prezzo ed altre caratteristiche, ha circa 1/2 pixel... che fanno in Nikon, dormono???

Non dormono.... hanno capito perfettamente che i megapixel non sono la parte più rilevante di un corpo macchina.........

.....diciamo che - invece - hanno capito che 51 punti di messa a fuoco, inseguimento 3d, esposimetro a 1005 punti, una raffica più consistente, un'ergonomia nettamente superiore e tante altre cosine "fanno" la foto molto di più.... ma tant'è....... ha solo 12 mp no?

Canon, invece, ha capito che il 95% delle persone pensa proprio ai megapixel.......

Fender_st
17-09-2008, 18:04
Certo che la 700 è già sepolta: a parità di prezzo ed altre caratteristiche, ha circa 1/2 pixel... che fanno in Nikon, dormono???

ooo..eccolo qua...ma che fai il negoziante che provi a rifilarci la storiella dei megapixel anche qui dentro?

la D700 è talmente sepolta che, rispetto alla "nuova" 5D ha un corpo da arma bianca, un raffica velocissima da 8 (contro i 4.5), autofocus da 51 punti (contro i 9), flash built in (e tutti sanno come ti risolve certe situazione a riempire), resa agli alti iso inarrivabile (se è vero che la 5d II condivide lo stesso sensore della 1Ds III andatevi a vedere su dpreview la comparazione sul rumore...la Canon oltre i 3000 è semplicemente inutilizzabile, dove invece D700/D3 a 6400 hanno ancora benzina nel motore); (e non spendo una parola sull'eventuale 14-24 da attaccare al bocchettone);

però la 5D II ha il doppio dei megapixel! e fa pure i filmini!!! che figata!

ps: D700 i filmini non li fa :doh:

Kaltet
17-09-2008, 18:43
Gran bella macchina la D700, ce l'ho in negozio ed è veramente un mostro..... Spero non mi arrivi questa nuova Canon, impallidisce al confronto....

morph_it
17-09-2008, 18:59
tra le tre, questa canon è quella che mi entusiasma meno.
La D700 è davvero migliore a parte il sensore con 1/2 pixel. Tra l'altro li preferisco perchè 21mpx cominciano ad essere parecchi e forse nessuno si è posto il problema dello stoccaggio e della elaborazione PC (e si che siamo in un forum di informatica). Vabbè, qui dentro tutti aggiorneranno le proprie macchine con una certa frequenza ma per la maggior parte delle persone possono essere problemi non da poco.
La nikon oltre ad un corpo superiore (ma ormai è inutile ribadirlo), sulla carta è dotata di caratteristiche migliori...sul campo si vedrà per la qualità delle immagini (ad alti ISO).
La Sony, la preferisco perchè comunque ho un corredo minolta, ma oltre la stabilizzazione e la raffica e l'AF ed il mirino e...ha sempre un sensore troppo grosso. La storia delle immagini della Sony, brutte da far scappare è già leggenda ma in rete si trovano già i jpg convertiti da RAW decisamente migliori ed altri negli ultimi giorni convertiti con software aggiornati e la situazione è completamente diversa.

Alla canon rimane un LV, fisso per cui inutile se non in studio, ma tanto vale collegarla ad un PC ed il video HD, che per quanto interessante su una D90 la trovo eccessiva su una PRO come questa. Cioè, due cose di cui si poteva fare a meno se non per esigenze specifiche.

Insomma, buona macchina come lo era la 5D ma niente di rivoluzionario ed allineata alle concorrenti. Penso che a questo giro nessuno cambierà corredo.

utordone
17-09-2008, 19:05
Una professionale pieno formato, 21 megapixel, cinepresa full hd 1080 p, nalori ASA da capogiro ! E sopratutto il prezzo: abbordabile: e qualcuno dice che non si tratta di niente di speciale !! Roba da matti !!

Notturnia
17-09-2008, 19:07
-.- santi numi.. vediamo allora di correggere qualche tiro..
51 punti di autofocus .. inutili.. fanno solo casino.. ne basta uno.. alla peggio 5.. la disposizione dei 9 è l'ideale per avere tutte le inclinazioni necessarie alla fine.. 51 punti.. che uno sta tutto il giorno a scegliere il punto di fuoco ?... sarebbe anche meglio scattare oltre che scegliere il punto di fuoco..

8fps ?.. si.. con battery grip aggiuntivo.. e inoltre.. la 5D non è una macchina da sport.. quindi non credo che serviranno più di 1 fps a matrimoni o paesaggi.. non ho mai visto un fotografo pro scattare una raffica con una nikon o canon ad un matrimonio.. per quelle c'è il cameramen..
flash su una tropicalizzata ?.. spettacolare.. d'altro canto la tropicalizzazione della D700 è all'acqua di rose..
il sensore della 5DmkII non è quello della 1Ds ma ne condivide solo il numero di pixel.. tanto che microlenti e altro sono differenti..

la 5DmkII fa i filmini.. non vi serve ? ,... non fateli.. non è che si offende se non li fate.. le opzioni aggiuntive non sono dannose per la macchina se non vengono usate dal 100% dei compratori.. ma lasciatele a quelli che potrebbero anche usarle visto che il prezzo su strada della 5DmkII non ne risente

parliamo del resto ? 21mpx.. se come pare sono meo rumorosi della vecchia 5DmkI ciao D700... si impallidisce.. non ti servono i 21 mpx ?.. probabilmente non ti serve questa 5DmkII allora.. hai sbagliato fotocamera.. prendi la vecchia 5D... o fai a meno di usarli tutti se non sei all'altezza.. ma in postproduzione più dati è sempre meglio di meno dati..

il nuovo display ? uno step sopra nikon.. e nelle foto di notte è un vantaggio che ho apprezzato non poco su 40D e 50D ..

etc..

la D700 ?.. che roba è ?

morph_it
17-09-2008, 19:24
il tuo post non lo capisco, non penso che canon abbia bisogno di avvocati.
Premetto che quello che mi lascia perplesso è il tono che hai usato e non ciò che hai scritto, visto che tutte le opinioni sono rispettabili.

I 51 punti forse faranno casino ma aiutano ad inseguire il soggetto soprattutto con l'ottimo tracking di nikon, ora meglio averceli no?
8fps con battery grip aggiuntivo, anche qui, a parte che il grip è una comodità ma senza non è comunque migliore di questa canon?
Ai matrimoni non si usano raffiche ma non credo che questa fotocamera punti solo a loro, sarebbe ridicolo, soprattutto se poi parli della tropicalizzazione.
Hai già avuto di sperimentare la tropicalizzazione della nikon? e di questa canon? come fai allora ad esserne certo. Evidentemente nikon è stata più brava, uno perchè ti ha dato il flashettino che è sempre comodo e questo (due) non le ha impedito di tropicalizzarla.

Come scritto sopra penso che su una Dslr come la D90, il video ci può essere ma qui è un po' troppo. Oltre alla qualità, un professionista videomaker cerca anche una certa ergonomia inoltre chi prende questa 5D di certo non avrebbe tempo di fare riprese se con il lavoro ci deve portare la pagnotta a casa.
Il nuovo display mi pare esattamente come quello nikon, non ho riletto le specifiche ma di certo la A900 è superiore e se non vado errato i display delle nikon sono gli stessi di Sony.
Non capisco cosa te ne fai del LiveView fisso, questo è un dubbio che mi assale da sempre...e poi, perchè di notte ti tornerebbe utile?

La storia del se non ti serve hai sbagliato fotocamera è superficiale, perchè allora che scriviamo a fare?! Si parla di un oggetto appena uscito e visto che di appassionati ce ne sono tanti, tutti sono interessati...che poi oggi ci ritriviamo a discutere di elettronica, video e schermi LCD per una reflex, mi pare la dica lunga sulla qualità che i fotografi di oggi, cercano.

Ho letto una cosa sensata nei primi post sul nuovo 24 ed ancora sullo zeiss distagon, però questi ultimi non lavorano solo in MF su canon? Mi piacerebbe avere una risposta...

Notturnia
17-09-2008, 19:38
rispondevo a Fender e non a te .. cmq..

1. si i punti AF non li considero utili.. alla fin fine per quello che faccio io mi serve uno per gli scatti nel 90% del tempo.. quello centrale.. uno per quando faccio ritratti a 90° e uno a 45° .. gli altri statisticamente mi fanno solo perdere tempo.. ovvio che più ne ha la macchina meglio è.. ma a patto che non sia un casino usarli.. l'Eye control spero che torni presto..

2. la raffica non è mai stata prerogativa della serie 5 e in canon c'è la 40 e 50 oltre alla 1 per le raffiche.. e si.. credo che come la precedente anche questa 5 sia pensata per i ritrattisti e non lo sport ne come macchina per tutti gli usi.. anche perchè in FF vengono bene grandangoli e primi piani ma gli zoom costano carucci per avere ingrandimenti.. quindi resto dell'idea che per i pro che ne fanno uso non sia male

3. la tropicalizzazione nikon stessa dice che non è quella della D3 e idem canon sulla 5D dice che non è quella della 1D.. D700 e 5D hanno resistenza alla polvere e acqua mentre D3 e 1D sono praticamente impenetrabili.. ovvero le prime sopportano un po'.. le altre ci sguazzano.. e il flashino onestamente lo uso solo quando il 580EXII non ha più pile.. sennò odio l'effetto orribile che fa il flashino incorporato.. e da quando ho cambiato il flash esterno (avevo un agfa prima) adesso quello incorporato non lo uso praticamente più..

4. il video.. di nuovo.. se non serve non si usa.. ma anche chi ci lavora non fa scatti il 100% del tempo.. alle volte sta fermo.. ed è carino poter prendere qualche backstage in filmato con ottiche magari serie L a f2.0 o meno.. anche visto che non devi portarti dietro niente..

5. il live view.. adorabile la sera per fare foto a soggetti (palazzi nel mio caso o cmq natura) lontana dove l'AF va a viole e in MF spesso si sbaglia usando focali molto aperte.. mentre con il LV a 10x sono riuscito in MF a mettere a fuoco sempre tutto e la percentuale di scatti è molto superiore.. e quando scatti con 10-30 secondi non ti piace che alla fine la foto è sfuocata.. e non mi porto un portatile per vedere le foto subito quando passeggio a fianco della moldava.. quindi visto che c'è fa comodo.. io lo uso su cavalletto ovviamente.. e prima facevo fatica.. ma fotografare i crateri lunari o un castello o altre cose con la sola luce delle stelle adesso mi riesce meglio..

6. per il "se non tiserve etc" era una provocazione.. ma d'altro canto.. se c'è.. non ti serve.. e non lo hai pagato (costa meno della 5DmkI al suo lancio e meno di molte altre attuali FF) allora perchè lamentarsi ?? la mia prima digitale l'ho pagata 1900 € con un 17-85is ... questa solo corpo fa 2500 ed è un pianeta superiore a molte altre.. quindi sono contento.. e non credo che se tolgono il filmato scende a 2 mila ma credo che resti a 2500 .. quindi.. c'è.. non costa.. ben venga..

yossarian
17-09-2008, 20:14
Non dormono.... hanno capito perfettamente che i megapixel non sono la parte più rilevante di un corpo macchina.........

.....diciamo che - invece - hanno capito che 51 punti di messa a fuoco, inseguimento 3d, esposimetro a 1005 punti, una raffica più consistente, un'ergonomia nettamente superiore e tante altre cosine "fanno" la foto molto di più.... ma tant'è....... ha solo 12 mp no?

Canon, invece, ha capito che il 95% delle persone pensa proprio ai megapixel.......

ooo..eccolo qua...ma che fai il negoziante che provi a rifilarci la storiella dei megapixel anche qui dentro?

la D700 è talmente sepolta che, rispetto alla "nuova" 5D ha un corpo da arma bianca, un raffica velocissima da 8 (contro i 4.5), autofocus da 51 punti (contro i 9), flash built in (e tutti sanno come ti risolve certe situazione a riempire), resa agli alti iso inarrivabile (se è vero che la 5d II condivide lo stesso sensore della 1Ds III andatevi a vedere su dpreview la comparazione sul rumore...la Canon oltre i 3000 è semplicemente inutilizzabile, dove invece D700/D3 a 6400 hanno ancora benzina nel motore); (e non spendo una parola sull'eventuale 14-24 da attaccare al bocchettone);

però la 5D II ha il doppio dei megapixel! e fa pure i filmini!!! che figata!

ps: D700 i filmini non li fa :doh:

ricapitoliamo per l'ennesima volta:

- i 1005 di nikon sono punti con lettura spot, le 35 di canon sono aree ciascuna comprendente più pixel: non è affatto scontato che 1005 punti coprano il frame meglio di 35 aree (cos'è, il marketing del ce l'ho più lungo si sta spostando dai Mpixel ad altro? Basta vedere numeri buttati a caso, purchè siano grandi, per fare impressione?).
- Inseguimento 3D è un'espressione senza senso: il sensore di rilevamento è una matrice 2D e non mi risulta che sulle nikon ci sia l'equivalente di un laser che permetta di misurare l'esatta distanza da un oggetto in avvicinamento o allontanamento con una velocità non costante
- la raffica dipende esclusivamente dalle dimensioni dei frame da elaborare: con un solo processore non è pensabile che una 21 Mpixel abbia la stessa velocità di scatto di una 12 Mpixel.
- I 25600 iso accostati ai 21 Mpixel lascino perplessi e saranno da vedere le prove sul campo. In ogni caso anche il circuito e gli algoritmi di NR di nikon non sono esenti da pecche (potremmo parlare dell'effetto blurring che si nota da 3200 ISO in su e che fa perdere dettaglio a vantaggio della pulizia dal rumore digitale, oppure della mancanza di un valore di offset che fa si che quando l'immagine si sposta verso il nero l'intero spettro trasla verso sinistra, non fornendo una corretta riproduzione del segnale catturato dal sensore in caso di frame molto scuri). La mia sensazione è che, per quanto si possa aver migliorato le microlenti (adottando il tipo privo di gap della 50D) anche se si guadagnera qualcosa a livello di SNR di tipo quantico rispetto alla 1DsMarkIII questo non sarà sufficiente a permettere l'utilizzo di ISO superiori a 3200 (meglio ancora 1600); anche perchè non credo che su una macchina da 2500 € abbiano messo dei circuiti di NR più sofisticati di quelli presenti su una macchina da oltre 7000 €.
- l'ergonomia è un fattore del tutto personale
i 51 punti di autofocus sono sicuramente un vantaggio per chi ne fa uso e possono tornare utili in particolari situazioni
- la tropicalizzazione light della D700 può essere un vantaggio in determinate ocndizioni d'impiego ma non rappresenta una conditio sine qua non
- stesso discorso per la possibilità di fare filmati con la 5D markII

morph_it
17-09-2008, 20:40
come vedi, le tue considerazioni precedenti, sono legate al tuo personale uso della fotocamera, per cui la provocazione finale mi sembra superflua e continuo a pensare che una fotocamera rivolta solo a matrimonialisti mi pare uno spreco. Chi si può permettere 2500€ di corpo, stai tranquillo che si può permettere anche un ottimo tele.
La tropicalizzazione per l'appunto, quello della D700 è equivalente a quello della 5DmkII (almeno dalle specifiche). Il flash incorporato è comodo anche per altro. Sul Live View, sono ancora scettico.
Per il video, ho scritto in altri post che io sono a favore, ma non per una fotocamera di questa categoria. Il limite dei 12min. (se non ho capito male) sono un vero limite, altro che i 5min. continui di nikon.
Il backstage lo puoi riprendere anche con il telefonino. Inoltre di solito chi ci si guadagna il pane, difficilmente stà fermo, se non scatta, fa altro, il tempo per le riprese dubito che riesca a trovarlo.

Comunque anche queste sono opinioni legate alle mie esigenze.
Io tra tutte le uscite avrei preferito la A900 con un sensore da 12mpx, il resto delle caratteristiche sono perfette.

@yossarian.
Vero fino ad un certo punto.
Primo perchè l'AF di questa 5D a detta chi di chi ha avuto modo di provarla, non è che sia migliore della vecchia, il secondo è perchè quei punti sono tutti concentrati al in una ristretta area, il terzo perchè anche se non c'è un puntatore laser, ti assicoro che l'inseguimento della nikon è qualcosa di davvero notevole ma per capirlo devi provarlo...
Non c'è la possibilità di croppare per le ottiche APS. Gli fps sono comunque pochi, od inferiori alle altre. Ora che dipenda dal fatto che nikon ha meno pixel o che la Sony ha un doppio processore è indice che entrambe hanno svolto il lavoro meglio di canon.
L'ergonomia non è proprio personale ma è indubbio che un po' influenza anche l'abitudine (che non è la stessa cosa). inoltre se ci mettiamo pure la qualità costruttiva mi sa che canon stavolta le prende di butto. L'unica cosa che può salvarla e la qualità, che mi aspetto, dal sensore.

yossarian
17-09-2008, 21:13
@yossarian.
Vero fino ad un certo punto.
Primo perchè l'AF di questa 5D a detta chi di chi ha avuto modo di provarla, non è che sia migliore della vecchia, il secondo è perchè quei punti sono tutti concentrati al in una ristretta area, il terzo perchè anche se non c'è un puntatore laser, ti assicoro che l'inseguimento della nikon è qualcosa di davvero notevole ma per capirlo devi provarlo...
Non c'è la possibilità di croppare per le ottiche APS. Gli fps sono comunque pochi, od inferiori alle altre. Ora che dipenda dal fatto che nikon ha meno pixel o che la Sony ha un doppio processore è indice che entrambe hanno svolto il lavoro meglio di canon.
L'ergonomia non è proprio personale ma è indubbio che un po' influenza anche l'abitudine (che non è la stessa cosa). inoltre se ci mettiamo pure la qualità costruttiva mi sa che canon stavolta le prende di butto. L'unica cosa che può salvarla e la qualità, che mi aspetto, dal sensore.

infatti ho detto che i 51 punti di AF, per chi ne fa veramente uso (e non è il mio caso), possono tornare utili. Certo è che non fa uso di matrici 3D, però.
Sul discorsso fps, tutto è relativo: la sony ha un doppio processore sul suo modello di punta, ma anche canon lo ha. Nikon, con soli 12 Mpixel non ne ha bisogno per tenere alta la velocità di scatto. Mettere dua processori sulla 5D avrebbe significato dotarla di una potenza di elaborazione uguale o superiore a auqella della 1dsmark (e non credo che canon avesse questo in mente).
L'ergonomia dipende da troppi fattori per rappresentare un dato oggettivo, non ultimo l'abitudine (non è la stessa cosa ma parametri come impugnatura, posizione dei tasti e quant'altro non rappresentano parametri oggettivi di valutazione): chi è abituato a canon non si troverebbe a suo agio con una nikon e viceversa.
Io, invece, non mi aspetto miracoli dal sensore e ritengo che, per una serie di motivi, 21 Mpixel sono troppi. Personalmente avrei puntato su non più si 14-16 Mpixel. La qualità sarà senza dubbio alta, ma esistono limiti fisici oltre i quali, con le tecnologie attuali, non è possibile andare. Inoltre c'è il discorso raffica: o metti un biprocesore, oppure cali la risoluzione se vuoi avere una raffica all'altezza di quella dei competitor. IMHO, è la scelta più discutibile fatta da canon; pronto ovviamente, ad essere smentito :D

marchigiano
17-09-2008, 21:13
Poi non capisco 'sta corsa alle alte sensibilità...anzi più che alte, leggendo il dato di questa macchina, direi completamente assurde.
Comunque a me farebbe molto più piacere poter scattare a 25 ISO, piuttosto che a 25.000

che scatti a iso25? il sole? :D

1 stop ottimizzando le microlenti mi pare un po' tanto (la 1Ds gia' ha le microlenti)

in effetti bisognerebbe capire se intendono microlenti migliorate ma rispetto a chi? alla vecchia 5D? alla 50D? bo...


sarebbe poi il caso di verificare quanto dettaglio si lascia per strada , ad occhio cmq tanto ;)


infatti sono curioso di vedere i test in raw anche della 50D

21mpx.. se come pare sono meo rumorosi della vecchia 5DmkI ciao D700... si impallidisce.. non ti servono i 21 mpx ?.. probabilmente non ti serve questa 5DmkII allora.. hai sbagliato fotocamera.. prendi la vecchia 5D... o fai a meno di usarli tutti se non sei all'altezza.. ma in postproduzione più dati è sempre meglio di meno dati..

sul rumore posso essere d'accordo, probabilmente la 5d2 ricampionata a 12mp potrebbe giocarsela tranquillamente con la d700 anche a iso6400

ma la gamma dinamica non interessa a nessuno? la d700 ha bei 13 stop in cui infilare qualsiasi luce, la a900 per dire ha meno GD di una reflex 4:3... ora ok che la a900 non è ancora ben ottimizzata è il loro primo cmos FF ecc... ecc... ma la 5D2 spero davvero che avrà almeno 11stop altrimenti si torna indietro... non è che stanno tutti a fare foto in studio dove le luci sono ben controllate

mnovait
17-09-2008, 21:37
che scatti a iso25? il sole? :D


fontana scatta a 25 o a 50:fagiano:

morph_it
17-09-2008, 21:38
comunque sul forum di Juza, ha potuto provarla ed ha riportato le sue considerazioni.
La parte video è poco sviluppata, meno di quello nikon anche se a maggiore risoluzione. L'AF è lo stesso della 5D e non è che sia eccelso. Il rumore ad occhio è superiore a quello delle nikon, lo schermo simile a quelli nikon e sony (evidentemente anche questi sono Sony), e come me, anche Juza è scettico sull'utilità del Live View.

http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=58262&st=0&sk=t&sd=a

utordone
17-09-2008, 22:58
in moltissimi interventi, ho come l'impressione di rileggermi la favola di Fedro "la volpe e l'uva" : come si fa a discutere una reflex come questa ? Come si fa ad affermare che non ci sono vere novità in questa macchina ? ma quali novità vorrebbero vedere i detrattori della nuova 5 d ? forse che le foto scattate siano tridimensionali ? Oppure salta fuori la solita diatriba canonisti nikonisti ? Bisogna essere super partes e riconoscere onestamente che questa reflex si pone al top delle reflex professionali dal prezzo abbordabile. Quacuno ha affermato che il corpo non è tropicalizzato; qui c'è scritto diversamente http://www.dpreview.com/news/0809/08091705canon_5dmarkII.
non sono poi daccordo sul fatto che avere la disponibilità di una cinepresa full hd 1080 p costituisca un fastidio ! per quanto mi riguarda, avevo in mente di acquistare una cinepresa digitale 1080 p il cui prezzo scontato ammonta a 650 €. Appena possibile acquisterò la 5 d evitando di acquistare la cinepresa. In definitiva, Canon ha fatto come Nikon con la differenza che ha fatto notevolmente meglio !!

morph_it
17-09-2008, 23:11
A parte che mi pare strano che tu ti sia registrato solo per rispondere a questo post. Vuoi forse difendere quello che ritenevi un buon acquisto? Fai pure.
Io mi sento al di fuori della questione canon Vs Nikon, basta che leggi in firma.
Invece a te è passato per la mente che forse ci vedi più di quello che esiste? Altro che volpe ed uva mi sembri uno che è rimasto colpito dalle considerazioni di altri...lo so, la verità è dura.
Però se ne vogliamo discutere almeno argomenta; mi dici cosa ha di rivoluzionario?
Un elenco senza troppi discorsi.

E' strano che su tutti i forum dedicati alla fotografia, ci siano lamentele per una vecchia 5d con sensore pompato e Video (che non è un fastidio ma non credere che te lo diano gratis).
In spieghi in cosa è al top? Cosa ha più delle avversarie? In cosa primeggia, almeno sulla carta visto che è di questo che parliamo.
Cos'ha che le altre non hanno?

Bene, a mio modo di vedere, l'unica cosa è il video. Nel resto è dietro anche alla A900.
E si, perchè ora sono in tre, serto la Sony pecca di gioventù, di assistenza e di parco ottiche non al livello delle altre due, non puoi certo dire che come corpo, non sia anche lei al Top.
Il prezzo è pressappoco lo stesso:
La D700 si trova a 2400€
La Sony la vendonao già a 2400€
La canon probabilmente come streetprice srà sulle 2200/2300€
Allora?
Hai meno fps, mirino più piccolo, niente flash, plastiche come la 450D (vebbè esagero lo so), niente crop, Af sulla carta peggiore della A900, sensore con meno mpx della A900 (visto che è il punto forte di questa mkII), syncro ad 1/200...non ho ancora trovato un solo motivo per cui sia al top. E pensare che qualcuno la preferirebbe ad una 1D, a me pare che le differenze siano parecchie.

PS Il video è implementato meglio sulla D90 se non fosse per la risoluzione, almeno per l'uso che se ne potrebbe fare. Poi, va bene a te che volevi prendere una videocamera consumer da 650€ per fare i filmini delle vacanze, allora decidi di spendere 2400€ così ci fai tutti e due, per altri, invece la fotografia è un lavoro e non penso che abbiano tempo da perere in video formato quicktime, anche perchè quelle riprese poi andrebbe montate, ho già un migliaio di scatti da sistemare ad ogni servizio, figuriamoci montare video.
Non ha fatto come nikon perchè (se non sbaglio) la modalità video sulla D700 non c'è ma l'ha relegata nella fascia amatoriale. Secondo me, spendi meno con una D90.
Per la tropicalizzazione, nessuno ha detto che non è tropicalizzata, semplicemente la tropicalizzazione è leggera, esattamente come D700 ed A900. Che poi io vorrei vedere tutti stì fotografi in mezzo ad un uragano o in una tempesta di sabbia, ma pare sia la moda del momento.

Donagh
18-09-2008, 06:20
fontana scatta a 25 o a 50:fagiano:

e chi è?federica fontana la showgirl?

non ha senso guardare gli altri...

per quanto riguarda le novita, il 24 nuovo bene! ottima luminosità e focale..

la 5d nuova , se ha piu qualità iso della vecchia bene anche per lei,,

se no,,, nikon d3

filmati a 6400 iso nessuna videocamera li farebbe visto che le videocamere anche da 4000 euro hanno iso pari a 200-400 max escludendo il gain quindi ok ottimi per backstage, nemmeno le cinealta da 100..000 euro hanno iso cosi possibili da usare,, quindi il fatto di avere filmati con iso estremi apre nuove porte anche magari a videocamere con sensore ff
è ovvio che possano farle ora se questi sensori gestitscono il video ad alti iso.....

morph_it
18-09-2008, 06:55
Infati penso che la rivoluzione sia più verso le videocamere che per le fotocamere.
Credo che non passerà molto tempo che questi sensori verranno implementati su corpi "giusti"...mi immagino già una canon o sony con sensore APS ed ottiche intercambiabili...ovviamente AF e tutto il resto funzionante.
Sulle Dslr è un plus benvenuto ma non determinante.

Franco Fontana è un ottimo paesaggista, almeno io lo considero tale perché tra tutti gli scatti quelli dei paesaggi sono i più suggestivi.
http://www.toparte.it/francofontana/

aquila noctis
18-09-2008, 06:59
Peccato non aver abbastanza tempo da dedicare ad un passatempo come la fotografia che mi spingerebbe ad acquistare questa meraviglia della tecnologia...

:(

TechnoPhil
18-09-2008, 08:16
la rivoluzione c'è eccome!!
@bs82 c'è anche la tropicalizzazione, leggete le schede tecniche prima di parlare! fa un giro anche su dpreview!!
Aumenta anche la tecnologia dei sensori, nessuna corsa ai megapixel x le reflex!!

mnovait
18-09-2008, 08:18
e chi è?federica fontana la showgirl?

non ha senso guardare gli altri...



:mbe: scherzi vero?

the_joe
18-09-2008, 09:12
fontana scatta a 25 o a 50:fagiano:

Certo, perchè usa la pellicola, non puoi certo confrontare le 2 tecnologie, i sensori nascono con sensibilità equivalente a 100 o 200 ISO, non c'è nessun vantaggio evidente a scattare con sensibilità più basse, se poi ti servissero particolari effetti puoi sempre simulare usando filtri neutri.

Sicuramente Fontana scatta a 25 ISO perchè le migliori pellicole sono quelle a bassa sensibilità (con i pro e i contro che non stò qua a elencare) se avesse a disposizione materiale equivalente come qualità, ma con sensibilità più alta, non gli parrebbe vero, vedi tutti gli sforzi fatti dai produttori di pellicole per rendere fruibili anche quelle con sensibilità medio/alte.

(IH)Patriota
18-09-2008, 09:25
Il prezzo è pressappoco lo stesso:
La D700 si trova a 2400€
La Sony la vendonao già a 2400€
La canon probabilmente come streetprice srà sulle 2200/2300€

La D700 è stata lanciata per 2600€ ed è scesa di 200€ , la Sony è stata presentata per 3000€ ed è scesa di 600€ ( :eek: ) questa si vedra' , se alla fine andra' sui 2000€ alla fine non mi pare che ci sia da sputarci sopra.. ma aspettiamo a vedere effettivamente a quanto la metteranno.

Hai meno fps, mirino più piccolo, niente flash, plastiche come la 450D (vebbè esagero lo so), niente crop, Af sulla carta peggiore della A900, sensore con meno mpx della A900 (visto che è il punto forte di questa mkII), syncro ad 1/200...non ho ancora trovato un solo motivo per cui sia al top. E pensare che qualcuno la preferirebbe ad una 1D, a me pare che le differenze siano parecchie.

Il mirino:Canon è al 98% , sony al 100% e nikon al 95%
FPS: Canon 3.9fps (21mpix 14bit) , Sony 5Fps (24 Mpix biprocio ma forse a 12bit ) , Nikon 5fps (8 con Grip) ma con la meta' dei megapixel sempre 14-bit
Corpo: Canon lega di magnesio tropicalizzato light , Sony magnesio rivestito in plastica non tropicalizzato , Nikon in lega di magnesio tropicalizzato light
AF: Canon 9+6 punti (da vedere come va) , Sony 9+10 punti (da vedere come va) , Nikon 51punti da paura.
Resa ad alti ISO: Canon da verificare (e cmq se fosse come la Ds quasi 2 stop piu' bella della sony) , Sony a livello canon 10D , Nikon 2 stop piu' bella della Ds3
Dettaglio:Canon ottimo ISO bassi , medio ISO alti , Sony ottimo ISO bassi pessimo ISO alti , Nikon buono ad ISO bassi sufficiente ad ISO alti (9 Mpix in meno ;)).

Insomma alla fine è il risultato della concorrenza , le preferenze rispetto alla 1Ds3 credo che siano per il prezzo visto che con meno di 5400€ la Ds a casa non te la porti ;).

Per la tropicalizzazione, nessuno ha detto che non è tropicalizzata, semplicemente la tropicalizzazione è leggera, esattamente come D700 ed A900. Che poi io vorrei vedere tutti stì fotografi in mezzo ad un uragano o in una tempesta di sabbia, ma pare sia la moda del momento.

Su questo concordo , tutti a cercare la parola tropicalizzazione , poi se vuoi una cosa seria (Serie 1 Canon o Nikon D3) alla fine significa pagare una maggiorazione del prezzo attorno ai 1500/2000€ (basta guardare le differenze di prezzo tra D700 e D3 per fare una stima approssimativa).

Indubbiamente questa 5D non è niente di stravolgente e come ci si aspettava (o almeno mi aspettavo io) è un aggiornamento ;)

Ciauz
Pat

LuFranco
18-09-2008, 09:50
comunque sul forum di Juza, ha potuto provarla ed ha riportato le sue considerazioni.
La parte video è poco sviluppata, meno di quello nikon anche se a maggiore risoluzione. L'AF è lo stesso della 5D e non è che sia eccelso. Il rumore ad occhio è superiore a quello delle nikon, lo schermo simile a quelli nikon e sony (evidentemente anche questi sono Sony), e come me, anche Juza è scettico sull'utilità del Live View.

http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=58262&st=0&sk=t&sd=a

Sei ganzo,delle prime impressioni del test di juza hai preso solo ciò che ti pareva!!
Ti sei scordato però un paio di cosette...

Per prima cosa la conclusione al suo test:

In conclusione, la 5D2 è una "baby 1DsIII"; offre migliore qualità d'immagine agli alti ISO, ha qualche caratteristica leggermente inferiore (4 FPS invece che 5FPS, AF un pò più semplice), ha qualche funzionalità in più (prima tra tutte il VIDEO, che considero un grandissimo passo in avanti) e costa meno della metà (2500 euro listino contro i 7000 euro listino della 1DsIII). Se dovessi scegliere ora tra le due, prenderei la 5D2

Poi le sue considerazioni:
A livello di rumore ha affermato che la 5d2 ha 1 stop di rumore in meno della SUA 1ds3 (ce l'ha e sa cosa dice) e che quindi è leggerissimamente forse più rumorosa della d3..
Questo significa però che con 21mpx hai quasi lo stesso rumore di 12! In pratica ridimensionando a 12mpx o in fase di stampa il rumore è come mnimo identico se non inferiore a quello di una d3 e scusa se è poco!

L'AF ha detto che nelle condizioni in cui l'ha provata (dentro ad un capannone illuminatoimmagino), è equivalente a quello della sua ex 40d e simili. Macchina che cmq non ha un autofocus scarso...
Il LV lui l'ha sempre consigliato e in questo caso parlava della nuova caratteristica dell'AF a contrasto che secondo lui non è malaccio, ma non adatto ad inseguimenti...
Ora, te prenderesti una 5d2 e acenderesti il LV per inseguire uccelli in volo??

Tornand a noi, per il target a cui è rivolta è una macchina eccellente, del tutto equivalente tranne alcune caratteristiche in più ed altre in meno rispetto alle dirette concorrenti.

vercy
18-09-2008, 09:52
Vedo che il mio post ha scatenato la furia... Canon vs Nikon.
Ha me la diatriba non appassiona: non sono un negoziante, nè un professionista e non ho azioni di Canon o Nikon... dunque sono solo un fotoamatore (come si diceva una volta).

Possiedo una Canon 10D (si avete letto bene 10D!) acquistata 5 anni fa e, usandola cum grano salis, mi permette di fare ottime foto, stampabili decentemente al limite dell'A3.
Aspettavo la nuova full frame Canon (il parco ottiche non lo rinnego nemmeno sotto tortura) e, questa mark 2, è decisamente più di quanto sperassi, prezzo compreso.

Per i possessori di corredo Nikon: come io scelgo un corpo Canon per ovvie ragioni, mi aspetto che facciate voi altrettanto, ma...
Nikon, nel digitale, ha fatto scelte (a mio parere) o sbagliate o tardive (non ultima la tecnologia da utilizzare per il sensore, ondeggiare tra TTL e CMOS). Questo, in un mercato così agguerrito, si paga.

Da ultimo: fino a quando si fanno concorrenza nella tecnologia e nei prezzi, l'acquirente (io) non ha che da guadagnarci, perciò, forza Nikon, stupiscici!!!

R.Raskolnikov
18-09-2008, 10:19
@marchigiano:
A ISO 25 scatto tutto. Perfino di sera con poca luce.
Sai, la maggior parte delle volte, io uso il cavalletto.
Normalmente fotografo soggetti fermi...paesaggi, macro, informale (?), still-life e cose così...
Con le pellicole usavo Velvia 50 e Kodachrome 25 e 64.

the_joe
18-09-2008, 10:28
@marchigiano:
A ISO 25 scatto tutto. Perfino di sera con poca luce.
Sai, la maggior parte delle volte, io uso il cavalletto.
Normalmente fotografo soggetti fermi...paesaggi, macro, informale (?), still-life e cose così...
Con le pellicole usavo Velvia 50 e Kodachrome 25 e 64.

Certo, perchè usa la pellicola, non puoi certo confrontare le 2 tecnologie, i sensori nascono con sensibilità equivalente a 100 o 200 ISO, non c'è nessun vantaggio evidente a scattare con sensibilità più basse, se poi ti servissero particolari effetti puoi sempre simulare usando filtri neutri.

Sicuramente Fontana scatta a 25 ISO perchè le migliori pellicole sono quelle a bassa sensibilità (con i pro e i contro che non stò qua a elencare) se avesse a disposizione materiale equivalente come qualità, ma con sensibilità più alta, non gli parrebbe vero, vedi tutti gli sforzi fatti dai produttori di pellicole per rendere fruibili anche quelle con sensibilità medio/alte.

....

R.Raskolnikov
18-09-2008, 10:32
Scusa the_joe , non avevo letto. Grazie (non lo sapevo).

mnovait
18-09-2008, 10:35
Certo, perchè usa la pellicola, non puoi certo confrontare le 2 tecnologie, i sensori nascono con sensibilità equivalente a 100 o 200 ISO, non c'è nessun vantaggio evidente a scattare con sensibilità più basse, se poi ti servissero particolari effetti puoi sempre simulare usando filtri neutri.

Sicuramente Fontana scatta a 25 ISO perchè le migliori pellicole sono quelle a bassa sensibilità (con i pro e i contro che non stò qua a elencare) se avesse a disposizione materiale equivalente come qualità, ma con sensibilità più alta, non gli parrebbe vero, vedi tutti gli sforzi fatti dai produttori di pellicole per rendere fruibili anche quelle con sensibilità medio/alte.

non volevo scatenare nessuna reazione...solamente ricordare che le pellicole hanno un fascino tutto loro.sarò pure nostalgico,però mi viene da dire così...

nel mondo del digitale ci sto entrando un passettino per volta,in silenzio,ma vedo che sempre più spesso c'è la corsa agli iso,ai Mp.
certo,per alcuni la fotografia è un lavoro,ma credo che qui dentro per molti è più una passione.

questi discorsi del "chi ce l'ha più lungo" sinceramente mi fanno venire un po' di tristezza,perchè mi sembra che facciano un po' dimenticare il motivo per cui si prende una macchina fotografica.

saluti.

;)

the_joe
18-09-2008, 11:03
Scusa the_joe , non avevo letto. Grazie (non lo sapevo).

E di cosa? ;)


non volevo scatenare nessuna reazione...solamente ricordare che le pellicole hanno un fascino tutto loro.sarò pure nostalgico,però mi viene da dire così...

nel mondo del digitale ci sto entrando un passettino per volta,in silenzio,ma vedo che sempre più spesso c'è la corsa agli iso,ai Mp.
certo,per alcuni la fotografia è un lavoro,ma credo che qui dentro per molti è più una passione.

questi discorsi del "chi ce l'ha più lungo" sinceramente mi fanno venire un po' di tristezza,perchè mi sembra che facciano un po' dimenticare il motivo per cui si prende una macchina fotografica.

saluti.

;)


Appunto, il motivo è fare delle foto, quindi questo è l'importante, di certo non avere 25 ISO piuttosto che 25000, ma visto che la passione è fatta anche di queste cose, perchè non parlarne, se no potremmo anche chiudere il forum.

Ripeto, Fontana usa pellicole 25ISO per avere i risultati migliori, ANSEL ADAMS si inventò il sistema zonale per sopperire alla scarsa latitudine di posa delle pellicole, se entrambi avessero avuto a disposizione materiali migliori, probabilmente avrebbero lavorato in modo diverso.....

yossarian
18-09-2008, 11:10
E' così anche per i 50ISO, l'effettiva sensibilità nativa del sensore è 100ISO equivalenti.

infatti e per nikon parte da 200 iso equivalenti.

se si vuole scattare a 50 iso (in digitale) o a 25 iso (con pellicola) c'è sempre hasselblad :D

Paganetor
18-09-2008, 11:16
infatti e per nikon parte da 200 iso equivalenti.

se si vuole scattare a 50 iso (in digitale) o a 25 iso (con pellicola) c'è sempre hasselblad :D

sì, metti un rene su e-bay e forse ce la fai... :mc:

morph_it
18-09-2008, 11:21
@HIpatriota
E' esattamente ciò che penso, nel senso che è un miglioramento della precedente ma nulla più. Non penso si possa gridare al miracolo o dire che sia una rivoluzione. A questo giro, ripeto, nessuno cambierà corredo.
Come da te elencato, non primeggia in nulla ma ha qualcosa più e qualcosa in meno della D700 e della A900. Considerando anche che molti parametri sono da verificare sul campo.
Io non ci sputeri sopra, figurati. Ma avendo un corredo minolta, mi "accontento" della A900...dimenticavo, anche la A900 è tropicalizzata light esattamente come le altre due.

@lufranco
Non ho preso solo ciò che mi interessava ma solo quello che era importante.
Tanto che su photo4u ho scritto che mi sembrava strano l'articolo, perchè lacia trasparire un pelo di insoddisfazione per poi giungere invece ad una conclusione inaspettata come quella.
Niente da dire sul sensore, non l'ho mai contestato se non per i problemi logistici che si porta dietro; Per la questione baby 1D, ho i miei dubbi, mi pare uno spot pubblicitario, e di più ha solo il video, soprattutto visto che se ne parla sempre come di reflex rivolta ad un certo target...ma qual'è questo target...i matrimonialisti? Chi fa still life? Con la Nikon hai due corpi in uno, uno APS ed uno FF, lo stesso dicasi per la A900. Ottime con i wide ed altrettanto ottime con i Tele. La usi per sport e per ritrattistica. Con la canon hai una fotocamera ed una videocamera, una scelta diversa, certo, ma permettimi di avere un minimo di amarezza visto che di solito compro una reflex pro per lavorare. Se l'AF è come quello della 40d converrai che quello Nikon è perlomeno migliore per alcuni usi? Anch'io uso solo il centrale (che sulla canon è meno stretto) ma mi aspetto che se vado a bordo pista, la mia fotocamera mi possa aiutare.
Ancora con stò Live View, ma che te ne fai se è fisso?!
Il costo. dubito che la 1D reggerà ancora quel prezzo per molto, chi la comprerà più visto che esistono alternative efficienti ad 1/3 del prezzo. Stà a vedere che nel giro di poco tempo anche quel prezzo verrà ridimensionato, come minimo in linea con l'ammiraglia Nikon (anche se presumo che entrambe subiranno un ulteriore riposizionamento).

(IH)Patriota
18-09-2008, 11:26
...Questo significa però che con 21mpx hai quasi lo stesso rumore di 12! In pratica ridimensionando a 12mpx o in fase di stampa il rumore è come mnimo identico se non inferiore a quello di una d3 e scusa se è poco!

La D3 e' almeno 1 stop (direi abbondante) piu' bella della 1Dmk3
La 1Dmk3 è circa 1 stop piu' bella della 5D
La 5D è comparabile alla 1Ds3 senza differenze abnormi

Se la 5DMK2 è 1 stop piu' bella della 1Ds3 la Nikon D3 è ancora avanti di almeno 1 stop , e la cosa non mi stupisce (visto che stiamo parlando di 21mpix contro 12mpix).

Alla fine quindi la 5Dmk2 è 1 stop più bella della 5D e secondo me hanno perso una buona occasione facendola da "soli" 16mpix per poter averla 2 stop piu' bella. (euguagliando la D3).

L' unica cosa che mi piacerebbe finalmente vedere in una recensione (nel caso quelli di Hwupgrede fossero in ascolto puo' essere un suggerimento qualora avessero l' occasione di testarla ;) ) è verificare numericamente l' impatto dei vari algoritmi di NR sulla quantita' di dettaglio , forse sono l' unico ad avere il presentimento che lo sviluppo dei sensori sia stato un po' abbandonato in favore di investimenti a favore di nuovi e piu' efficenti algoritmi di NR.


Ciauz
Pat

yossarian
18-09-2008, 11:46
La D3 e' almeno 1 stop (direi abbondante) piu' bella della 1Dmk3
La 1Dmk3 è circa 1 stop piu' bella della 5D
La 5D è comparabile alla 1Ds3 senza differenze abnormi

Se la 5DMK2 è 1 stop piu' bella della 1Ds3 la Nikon D3 è ancora avanti di almeno 1 stop , e la cosa non mi stupisce (visto che stiamo parlando di 21mpix contro 12mpix).

Alla fine quindi la 5Dmk2 è 1 stop più bella della 5D e secondo me hanno perso una buona occasione facendola da "soli" 16mpix per poter averla 2 stop piu' bella. (euguagliando la D3).



perfettamente d'accordo; la 5D ha rappresentato per lungo tempo il termine di paragone in quanto a compromesso tra pulizia d'immagine e dettaglio (e in parte lo è ancora); con 14 o 16 Mpixel la 5dmk2 ne sarebbe stata la degna erede



L' unica cosa che mi piacerebbe finalmente vedere in una recensione (nel caso quelli di Hwupgrede fossero in ascolto puo' essere un suggerimento qualora avessero l' occasione di testarla ;) ) è verificare numericamente l' impatto dei vari algoritmi di NR sulla quantita' di dettaglio , forse sono l' unico ad avere il presentimento che lo sviluppo dei sensori sia stato un po' abbandonato in favore di investimenti a favore di nuovi e piu' efficenti algoritmi di NR.


Ciauz
Pat

con lo sviluppo dei sensori con tecnologia front-illuminated si è quasi al limite: con le nuove lenti di tipo gapless viste sulla 50D si è arrivati al massimo guadagno possibile in fatto di efficenza quantica (si può ottenere qualcosa di più solo con un nuovo processo produttivo degli elementi circuitali che riduca la superficie non foto-sensibile del sensore). Si può ancora lavorare sulla soglia della dark current dovuta ai fenomeni di leakage il che permetterebbe di diminuire il fixed pattern noise e di aumentare, di conseguenza la gamma dinamica.
Altra soluzione allo studio è quella dei sensori di tipo back-illuminated che permetterebbero un aumento ulteriore del rapporto segnale/rumore di tipo quantico (con aumento, anche in questo caso, della gamma dinamica).
Questo pwer quanto riguarda la parte foto-sensibile. Tieni conto del fatto, però, che su un array di tipo fotodiodo+cmos anche parte dei circuiti che fanno NR si trovano sul sensore; per cui anche lo sviluppo di questi ultimi rappresenta una miglioria delle caratteristiche del sensore stesso

(IH)Patriota
18-09-2008, 11:51
Ciao Yossarian

leggo sempre con interesse i tuoi interventi perchè mi danno una spiegazione logica e scientifica di quello che nella mia testa è una impressione (ma che non riuscirei a spiegare nemmeno ad un bambino di 4 anni :p).

Ciauz
Pat

woopie
18-09-2008, 12:31
Canon come al solito (ricordate le t90?) corre corre : aumenta pixel per creare file difficilmente gestibili con PC di fascia medio alta e sbraca come con la Ds MIII...poi arriva Nikon che come con la D3 e la D700 fa' una macchina equilibrata che fa impallidire le sue sbrodolone.......

Paganetor
18-09-2008, 12:41
Canon come al solito (ricordate le t90?) corre corre : aumenta pixel per creare file difficilmente gestibili con PC di fascia medio alta e sbraca come con la Ds MIII...poi arriva Nikon che come con la D3 e la D700 fa' una macchina equilibrata che fa impallidire le sue sbrodolone.......

:asd:

utordone
18-09-2008, 13:00
xe

yossarian
18-09-2008, 13:02
Ciao Yossarian

leggo sempre con interesse i tuoi interventi perchè mi danno una spiegazione logica e scientifica di quello che nella mia testa è una impressione (ma che non riuscirei a spiegare nemmeno ad un bambino di 4 anni :p).

Ciauz
Pat

io, invece, ti leggo sempre con molta attenzione ed interesse quando parli di tecnica fotografica, obbiettivi e loro uso, e seguo i tuoi commenti di persona appassionate, esperta e competente.
Io ho delle conoscenze di tipo tecnico derivate dagli studi fatti e dalla mia professione, ma sono conoscenze limitate all'elettronica ed alle sue applicazioni, oppure alla fisica e sono, almeno in campo fotografico, per lo più di tipo teorico. Di conseguenza ho tutto da imparare da persone come te che hanno una grande esperienza sul campo. Conoscere le caratteristiche di un sensore o valutare un vetro sulla base del numero e del tipo di gruppi di lenti che contiene, non mi insegna ad usare l'uno o l'altro nel modo migliore; mi dà solo le basi che mi permettono di seguire i discorsi di gente ben più competente di me nel campo della fotografia :)

marchigiano
18-09-2008, 13:10
La D3 e' almeno 1 stop (direi abbondante) piu' bella della 1Dmk3
La 1Dmk3 è circa 1 stop piu' bella della 5D
La 5D è comparabile alla 1Ds3 senza differenze abnormi

Se la 5DMK2 è 1 stop piu' bella della 1Ds3 la Nikon D3 è ancora avanti di almeno 1 stop , e la cosa non mi stupisce (visto che stiamo parlando di 21mpix contro 12mpix).


questi confronti li fai osservando al 100% vero? secondo me bisognerebbe fare confronti a pari risoluzione, perchè per dire la 5D2 a iso6400 ci vai un filo pesante di NR e poi riduci a 12mp alla fine hai lo stesso risultato della D3 a iso6400 nativo...

altrimenti uno si compra una fotocamera a UN pixel e quello di sicuro non avrà mai rumore, ne aberrazioni, ecc... :D

utordone
18-09-2008, 13:12
caro morph-it - perchè non ti dai una calmata ? Vorrei anzi tutto dirti che penso di non dover venire a dire a te le ragioni che mi hanno indotto a iscrivermi a questo forum: o tu sei incaricato di assegnare l'autorizzazione per potersi iscrivere !? Per quanto riguarda le faccende tecniche io dico che se per te 21 MP, una estensione ISO elevatissima, un body pressocchè tropicalizzato, la ripresa video a1080 p, sono cose da niente, va benissimo così: tu ti tieni la tua opinione ed io mi tengo la mia: non capisco perchè ti incavoli tanto ! Mi pare di capire che tu sei un pò prevenuto su questa reflex (non ho avuto la "fortuna" di leggere tuoi commenti su altri prodotti canon) ed è per questo che ho accennato alla eterna diatriba canon/nikon ! Comunque ripeto che le opinioni restano tali. Concludendo, da neo entrato, mi sarei aspettato na accoglienza migliore e non il tono arrogante e sospettoso che hai avuto con me.

(IH)Patriota
18-09-2008, 13:43
questi confronti li fai osservando al 100% vero?

No , sono considerazioni fatte guardando le foto "fit toscreen" su monitor , ovvero la condizione in cui decido se la foto ha troppo rumore o meno.

Da un crop al 100% posso valutare se ci sono piu' pallini rossi , blu o bianchi e mi puo' venire utile per calibrare un eventuale intervento con noise ninja (livelli in ingresso) mentre per applicare un filtro NR lo faccio sempre cercando di guardare la foto nella sua interezza o quasi , eventualmente con un riquadrino per verificare la perdita di dettaglio.

altrimenti uno si compra una fotocamera a UN pixel e quello di sicuro non avrà mai rumore, ne aberrazioni, ecc... :D

Arrivati ad un certo punto se uno non fa la foto vive meglio :rotlf: :rotfl:

Scherzi a parte , per quanto mi riguarda con le lenti che uso mi basta avere buoni i 1600ISO ed utilizzabili i 3200 , la 1Dmk3 fa gia' di piu' la 1Ds è proprio su questi valori.
Del resto se ho bisogno di massimo dettaglio devo poter lavorare con ISO bassi e con bassi intendo sotto i 400 e per ora non c'è niente che possa avere una qualita' da 200/400ISO lavorando a 3200/6400ISO (D3 compresa) e per cmq accettare un compromesso non vado certo a tirare l' intero corredo (con cui mi trovo bene) contro il muro.

Ciauz
Pat

Charlie-Brown
18-09-2008, 13:45
Comunque sia finchè non si vede un reale test comparativo sono solo numeri... Già in passato e ora macchina con grandi numeri hanno poi deluso.

Tornando al sodo, peccato che mai nessuno parla di gamma dinamica.
Per me decisamente più importante di pixeloni o altre menate.
Sarebbe bello che le case dichiarassero la gamma dinamica effettiva, come facevano alcuni sugli scanner pro una volta, visto che è un parametro imprescindibile.
Spero che qualcuno provveda asap a soddisfar la curiosità, in comparativa.
Dal canto mio spero inoltre che Pentax sforni qualcosa di buono per il Photokina, anche se ho i miei dubbi... :( :cry:

vercy
18-09-2008, 13:47
A me la parte video non interessa molto, ma questa caratteristiche mi incuriosisce:

"Durante la registrazione dei filmati, attivata in Live View mode, il fotografo può scattare foto sia in modalità singola sia continua, senza interrompere la registrazione del video.: ideale per fotogiornalisti e fotografi di cerimonie che con un solo apparecchio possono realizzare contenuti in due diversi formati."

Letto in:
http://www.dphoto.it/200809171230/digitali-canon/canon-eos-5d-mark-ii-21mp-video-hd-e-prezzo.html

ironcharlie
18-09-2008, 14:18
Quanto costera questa fuoriserie, e in confronto alla 50D la diff di prezzo sara' giustificata???

morph_it
18-09-2008, 19:23
caro utordone, l'accoglienza non è stata delle più calorose perchè il tuo biglietto da visita non è stato dei più trasparenti.
Non ti sei presentato, sei entrato di prepotenza e pretendi che qualcuno ti dica buongiorno?
Il tono della mia risposta è cucito su quello del tuo post.
Anche nell'ultima risposta non hai argomentato nulla. nessuno ha detto che non ha il video o non ha 21mpx o una modalità iso estesa. Però per come li poni tu è semplicistico.
Ti spiego, I 21mpx non sono un miracolo, la Sony ne ha 24(se si tratta di chi ce l'ha più lungo). La modalità iso estesa funziona solo via software in burst mode (e dai Raw che ho visto già a 3200 non è che griderei al miracolo, per credere vai su Flickr), e il video potrebbe non essere utile (anche se quello che leggo sopra di me lo renderebbe già più interessante perchè non mi farebbe interrompere il lavoro per cui mi pagano). La tropicalizzazione ce l'hanno tutte e tre. Dov'è lo "speciale" di questa canon? Cos'ha che non puoi trovare nelle altre due? Se argomenti una risposta a questi quesiti forse ne riparliamo, altrimenti rimane un ottimo aggiornamento di un'ottima fotocamera. Ma nulla di speciale nella sua categoria...
Come vedi i toni della tua mail precedente sono, per i miei gusti, fin troppo forti...se leggi patriota e yossarian noterai che fanno considerazioni con maggiore cognizione di causa. Nessuno dice che sia da buttare e ci mancherebbe. Ma solo che di rivoluzione non si tratta e che anche a quel prezzo le concorrenti fanno uguale se non meglio. Per chi si aspettava la tanto pubblicizzata reflex definitiva è una delusione perchè si ritrova invece un semplice aggiornamento...che tra l'altro è quello che mi aspettavo, così come non mi aspettavo nulla di più di quello che c'è nella nuova A900.

Inutile che cerchi i miei post vecchi, non ho problemi a dirti che ho sempre consigliato la 450D rispetto alla D80 e che ho parlato benissimo della D90 e la sua modalità video quando è uscita. Che ammiro l'AF nikon e la qualità delle immmagini ad alti iso di canon. Che la 1D è una fotocamera stratosferica (ma che ora costa troppo) ma i corpi nikon sono migliori come ergonomia e qualità costruttiva.
Che il 14-24 nikon è bellissimo e che il 70-200F4 canon è un best buy da far invidia...potrei andare avanti all'infinito ma mi irrita chi invece pensa di sapere tutto senza argomentare...spero sia più chiaro...sembra la fiera della retorica, scusate!

marchigiano
19-09-2008, 20:02
peccato che mai nessuno parla di gamma dinamica.
Per me decisamente più importante di pixeloni o altre menate.
Sarebbe bello che le case dichiarassero la gamma dinamica effettiva

quoto, per ora le migliori sono le D3 D700 S5pro, mi gustano le foto in hdr e con 13-14 stop fai prima a farle, è anche vero che su foto normali 10 stop bastano e avanzano tanto la carta stampata non rende di più e poi bisogna considerare le condizioni di osservazione della foto dell'utente medio...

alecxx-mi
19-09-2008, 20:44
quoto, per ora le migliori sono le D3 D700 S5pro, ...


questo non lo so...però di sicuro chi come me possiede una 5d, a meno di saldi della MKII,non è incentivato a fare l'upgrade.
D'altra parte,cercare immagino che canon presenti subito una FF che vada a piazzarsi più a ridosso della eccellente 1ds.
diversamente avrà perso un round con nikon.

marchigiano
19-09-2008, 21:25
questo non lo so...però di sicuro chi come me possiede una 5d, a meno di saldi della MKII,non è incentivato a fare l'upgrade.
D'altra parte,cercare immagino che canon presenti subito una FF che vada a piazzarsi più a ridosso della eccellente 1ds.
diversamente avrà perso un round con nikon.

quotavo a charlie brown per la GD, le 3 che ho elencato sono le uniche che stanno sui 13 stop. con questo non voglio dire che sono le migliori in assoluto, solo che hanno più GD :)

alecxx-mi
19-09-2008, 21:33
quotavo a charlie brown per la GD, le 3 che ho elencato sono le uniche che stanno sui 13 stop. con questo non voglio dire che sono le migliori in assoluto, solo che hanno più GD :)
si si,per carità..però gli stop in una macchina non sono tutto...
La 5d credo che abbia rappresentato il massimo in termini di Tecnologia/periodo da quando esistono le Reflex digitali.
La MKII non credo potrà essere ricordata per aver rappresentato altrettanto...però...vedremo.
voi avete visto prove "complete" in giro?

(IH)Patriota
20-09-2008, 07:40
si si,per carità..però gli stop in una macchina non sono tutto...
La 5d credo che abbia rappresentato il massimo in termini di Tecnologia/periodo da quando esistono le Reflex digitali.
La MKII non credo potrà essere ricordata per aver rappresentato altrettanto...però...vedremo.
voi avete visto prove "complete" in giro?

La 5D ha rappresentato il massimo perchè la concorrenza semplicemente non esisteva e di conseguenza ne usciva vincitrice assoluta (l' unica alternativa FF era la 1Ds2 che costa 3 volte tanto).

La MKII aggiorna la MKI e niente di piu' mantenendo un prezzo basso fin dal lancio (la MKI è uscita per 3500€) , difficile anche sperare di avere molto di piu' allo stesso prezzo , di fatto hai il sensore della Ds ad 1/3 del prezzo se avessi anche tropicalizzazione ed AF da serie sarebbe semplicemente una Ds :p e mi chiedo perchè mai dovrebbero dartela ad 1/3 :D

Ciauz
Pat

alecxx-mi
20-09-2008, 08:08
la concorrenza c'era eccome, solo che percorreva altre strade...
Se poi si fa ua valutazione assoluta della macchina,quello che offre per il prezzo la rende appetibile,ma slo epr chi fa un investimento "greenfield", per chi deve "passare" alla MKII invece..

marchigiano
20-09-2008, 13:34
è uscita uan gallery su dp review... sono impressionato :eek: iso12800 mi sembrano stampabili in piccolo (forse anche 20x30 dipende dalla risoluzione di stampa), 25600 molto piccolo ma comunque buon risultato...

il sensore mi pare avere un filtro AA abb morbido per evitare moiree e seghettamenti vari...

rimane di misurare la GD e vedere quanto è migliorato l'AF e questa mk2 potrebbe di nuovo fare il colpaccio

(IH)Patriota
20-09-2008, 20:21
la concorrenza c'era eccome, solo che percorreva altre strade...

E quali sarebbero le alternative in full frame (visto che si sta parlando di questo ;)) , mi risulta solo Kodak (sui 4000$) e la serie Ds sempre di Canon (sopra i 6500$).

Per 2 anni la 5D è stata l' unica full frame con prezzo abbordabile , Nikon è arrivata nel 2007 in autunno con la D3 (5000$) e la versione lowcost (D700) è fresca fresca di presentazione (luglio 2008) , sony la sua FF l' ha presentata l' altroieri ;) ..

Oggettivamente mi pare difficile dire che la 5D avesse "concorrenza".

Ciauz
Pat

alecxx-mi
20-09-2008, 21:29
io parlavo di reflex semi-pro, non di FF nel dettaglio.
Da quel punto di vista è stata sola per 2 anni,certamente per meriti Canon.
D'altra parte non è che ci comprava la D2x si portava a casa un pezzo di vetro perchè non era FF...
Mi riferivo a ciò.

(IH)Patriota
20-09-2008, 21:44
D'altra parte non è che ci comprava la D2x si portava a casa un pezzo di vetro perchè non era FF...
Mi riferivo a ciò.

Questo assolutamente no ;) ma fino a D3 e D700 la resa ad alti ISO della 5D è rimasta un sogno anche per le professionali (di entrambe le case)

Ciauz
Pat

yossarian
21-09-2008, 14:11
è uscita uan gallery su dp review... sono impressionato :eek: iso12800 mi sembrano stampabili in piccolo (forse anche 20x30 dipende dalla risoluzione di stampa), 25600 molto piccolo ma comunque buon risultato...

il sensore mi pare avere un filtro AA abb morbido per evitare moiree e seghettamenti vari...

rimane di misurare la GD e vedere quanto è migliorato l'AF e questa mk2 potrebbe di nuovo fare il colpaccio

all'aumentare della risoluzione aumentano gli artefatti introdotti dall'algoritmo di ricostruzione del segnale campionato e dovuti alle minori dimensioni dei pixel ed alla loro maggior vicinanza (aumenta, in pratica, l'interferenza dei segnali generati dai singoli campioni). Tra questi difetti c'è anche il moire.
Quindi, più Mpixel significa filtro più aggressivo e, di conseguenza, una maggiore riduzione relativa della risoluzione massima del sensore (quindi un 12 Mpixel sarà più vicino, di fatto, alla sua risoluzione nominale, di quanto non lo sia un 21 Mpixel). Questo potrebbe andare ad integrare quanto dicevate tu e Patriota sui limiti delle lenti su aps-c. Oltre al potere di risoluzione delle lenti, c'è da considerare che passando da 8 a 10 o a 12 Mpixel, aumenta l'aggressività del filtro e quindi l'umento reale di risoluzione è proporzionalmente inferiore a quello nominale.

http://www.maxmax.com/nikon_d200hr.htm

in questo link si può vedere quanto faccia perdere, a livello di nitidezza, l'applicazione del filtro AA su un sensore da 10 Mpixel (quello della D200, nel caso specifico)

utordone
23-09-2008, 16:39
caro morph-it. Scusami ma non m i ero dimenticato di te: come potrei ! Allora tu asserisci che mi hai trattato male, perchè io sono entrato nel forum senza presentarmi ! Però, scusa la mia ignoranza, ma che cosa ti dovevo dire ? Forse il mio nome, cognome ed indirizzo ? Oppure preferivi la mia età anagrafica ? Ma no ! Forse preferivi sapere se sono coniugato, da quanti anni, quanti figli ho, dove ho studiato e di che colore ha gli occhi mia moglie ? Ma perchè tutta questa curiosità ? Non ho mai saputo che per entrare in un forum, bisogna riempire "il tuo modulo": abbi pazienza, se io ho riempito solo il modulo del link: scusa ! Però - invece - io ho avuto come la sensazione che tu ti sei imbestialito solo perchè ho detto che - a mio parere - la canon 5 d si pone al vertice della categoria: da qui le tue cervellotiche (e offensive) supposizioni che io sia un infiltrato canon preposto a pubblicizzare quella reflex. Poi - arrampicandoti sugli specchi - hai cercato di giustificare i tuoi isterici (e stupidi) commenti sulla mia persona, usando la trovata che "non mi ero presentato". Per questo, se ancora non ti fosse chiaro, ho dedotto che tu sei un maleducato presuntuoso e che, se sei così anche nella tua vita di tutti i giorni, se non fai attenzione, prima o poi troverai uno che ti insegnerà l'educazione in una maniera tutta particolare. E stai tranquillo che ci risentiremo ancora

Stormblast
23-09-2008, 17:02
caro morph-it. Scusami ma non m i ero dimenticato di te: come potrei ! Allora tu asserisci che mi hai trattato male, perchè io sono entrato nel forum senza presentarmi ! Però, scusa la mia ignoranza, ma che cosa ti dovevo dire ? Forse il mio nome, cognome ed indirizzo ? Oppure preferivi la mia età anagrafica ? Ma no ! Forse preferivi sapere se sono coniugato, da quanti anni, quanti figli ho, dove ho studiato e di che colore ha gli occhi mia moglie ? Ma perchè tutta questa curiosità ? Non ho mai saputo che per entrare in un forum, bisogna riempire "il tuo modulo": abbi pazienza, se io ho riempito solo il modulo del link: scusa ! Però - invece - io ho avuto come la sensazione che tu ti sei imbestialito solo perchè ho detto che - a mio parere - la canon 5 d si pone al vertice della categoria: da qui le tue cervellotiche (e offensive) supposizioni che io sia un infiltrato canon preposto a pubblicizzare quella reflex. Poi - arrampicandoti sugli specchi - hai cercato di giustificare i tuoi isterici (e stupidi) commenti sulla mia persona, usando la trovata che "non mi ero presentato". Per questo, se ancora non ti fosse chiaro, ho dedotto che tu sei un maleducato presuntuoso e che, se sei così anche nella tua vita di tutti i giorni, se non fai attenzione, prima o poi troverai uno che ti insegnerà l'educazione in una maniera tutta particolare. E stai tranquillo che ci risentiremo ancora

si si anche secondo me i punti di AF sono sufficienti.

:asd:

leoneazzurro
23-09-2008, 21:26
utordone sospeso 5 giorni.

Appena iscritto, apri una polemica inutile esenza argomentare più di tanto. E il tono dell'ultimo post è oltre l'ammissibile.

morph-it, ammonizione: avresti potuto essere meno aggressivo nelle risposte.

alecxx-mi
24-09-2008, 07:49
utordone sospeso 5 giorni.

Appena iscritto, apri una polemica inutile esenza argomentare più di tanto. E il tono dell'ultimo post è oltre l'ammissibile.

morph-it, ammonizione: avresti potuto essere meno aggressivo nelle risposte.


Posso farti una domanda?
Sarai mica Leone il moderatore anche di IM?
Tanto per curiosità...

Pier2204
10-10-2008, 22:20
Premetto che sono un fotoamatore dilettante, che da 2 anni cerca di sfruttare al meglio una Canon 20D e credo che ancora sono all'80% del suo potenziale:)

Partiamo da un concetto, le foto sono belle foto quando chi le guarda dice:
CHE BELLA FOTO :D

Le prime foto che facevo con la D20 erano tutto tranne che belle, ma non perchè la macchina non era all'altezza, ma all'altezza non era il fotografo.

Ora che dopo varie sostituzioni di ottiche, preso familiarità ed esperienza con la
mia (modesta) D20 rispetto ai mostri D5 MII e Nikon D700, devo dire che
anche stampando in A3 cè chi mi dice, BELLA QUESTA FOTO.

Dico questo perchè riuscire a sfruttare al 100% queste macchine comporta: Esperienza, conoscenza, pratica e un po di impegno.

Mi chiedo quanti di coloro che, non siano fotografi professionisti, gente he lo fa di mestiere ma solo fotoamatori, sono disposti a spendere cifre di quel genere
per una reflex, senza considerare le ottiche, le sapranno sfruttare a dovere?

Charlie-Brown
15-10-2008, 15:36
Partiamo da un concetto, le foto sono belle foto quando chi le guarda dice:
CHE BELLA FOTO :D
...
Mi chiedo quanti di coloro che, non siano fotografi professionisti, gente he lo fa di mestiere ma solo fotoamatori, sono disposti a spendere cifre di quel genere
per una reflex, senza considerare le ottiche, le sapranno sfruttare a dovere?

Parole sacrosante, niente da dire, ma lo sai, siamo in Italia! :sofico:
E cioè il paese che per eccellenza è un paese di allenatori e amanti del gadget tecnologico. Gente in grado di discutere post su post, ore su ore, spiegarti tutto di tutto, magari anche con giuste conoscenze tecniche di base, ma poi... senza mai metterle in pratica, il contatore della cui reflex segna ancora: n. foto fatte (dall'acquisto) 154. (giusto perchè ne ha fatte un pò al compleanno del figlio e davanti agli amici appena comprata per far vedere "quant'è fika"! :asd:
Ma in fondo anche questo è il bello; non smettiamo mai di giocare, di discutere quant'è più bello il mio giocattolo nuovo (che ha + Mpx, + FF, FFF, + qui + là, ed è più grosso del tuo... :sbonk: ) indipendentemente dall'età. :D
Guarda, ogni volta che vado in giro faccio "Safari"; cioè "caccio" tutte le "bestie" (DSLR) che mi vedo attorno. L'80% delle prede più grandi è in mano a gente a cui se chiedi "mi fa una foto a me e la mia fidanzata?" guarda come un alieno la tua DSLR e chiede "dove devo schiacciare?" :asd: hahaha... :asd: Uno spasso!!!! PROVA! questo dice molto sulla grande maggioranza di acquirenti, ma non c'è da stupirsi. ;)
Nel frattempo: divertiamoci! :D

(IH)Patriota
15-10-2008, 15:48
.. sono disposti a spendere cifre di quel genere
per una reflex, senza considerare le ottiche, le sapranno sfruttare a dovere?

Sara' mica cara la 5DMKII :confused: , detto cosi' pare la Leica S2 quando invece il costo è relativamente contenuto.

D'altra parte come dice Charlie Brown siamo in Italia , c'è gente che spende 15.000€ per una 1098 da usare per andare al bar o gente che si compra l' Hummer per andare a fare la spesa in citta' ;)

Per quanto mi riguarda non mi interessa come la gente spenda i propri soldi (fatto salvo che siano guadagnati onestamente) e se saranno mai in grado di sruttare cio che acquistano al 80/90/100%.

Ciauz
Pat

Codroipo58
20-12-2008, 21:58
Con questo modello, Canon, si piazza due anni avanti a Nikon. Alla faccia della Nital che si da un gran daffare a "comprare "servizi "Pseudo tecnici" su riviste "Pseudoserie". Quando Nikon non aveva i C-Mos, diceva che le sue fotocamere erano migliori perché adottavano i CCD, poi se ne sono usciti pure loro coi C-Mos. Applicavano la maschera di contrasto alle immagini delle loro fotocamere più economiche in modo automatico e dicevano che erano meglio delle Canon perché "più brillanti" poi hanno fatto la D3 e l'hanno dovuta togliere perché i professionisti la maschera di contrasto se la mettono come vogliono e quando vogliono loro. Hanno alzato la sensibilità a livelli a dir poco inutili applicando, in automatico, del filtri antirumore che tolgono tutti i dettagli alla foto e raccontando che loro facevano i miracoli. In effetti su quest'ultimo punto, sono d'accordo: stanno facendo davvero miracoli per vendere, visti i loro prodotti e i loro prezzi!
Concludento, carissimi amici della NITAL (che da una vita fate gli arroganti e i boriosi) andatevene un po' affanc....
Pierpaolo -Parma

leoneazzurro
21-12-2008, 16:56
Con questo modello, Canon, si piazza due anni avanti a Nikon. Alla faccia della Nital che si da un gran daffare a "comprare "servizi "Pseudo tecnici" su riviste "Pseudoserie". Quando Nikon non aveva i C-Mos, diceva che le sue fotocamere erano migliori perché adottavano i CCD, poi se ne sono usciti pure loro coi C-Mos. Applicavano la maschera di contrasto alle immagini delle loro fotocamere più economiche in modo automatico e dicevano che erano meglio delle Canon perché "più brillanti" poi hanno fatto la D3 e l'hanno dovuta togliere perché i professionisti la maschera di contrasto se la mettono come vogliono e quando vogliono loro. Hanno alzato la sensibilità a livelli a dir poco inutili applicando, in automatico, del filtri antirumore che tolgono tutti i dettagli alla foto e raccontando che loro facevano i miracoli. In effetti su quest'ultimo punto, sono d'accordo: stanno facendo davvero miracoli per vendere, visti i loro prodotti e i loro prezzi!
Concludento, carissimi amici della NITAL (che da una vita fate gli arroganti e i boriosi) andatevene un po' affanc....
Pierpaolo -Parma


Moderare un pò il linguaggio su un forum aperto al pubblico non è un'opzione, è un dovere.
4 giorni di sospensione.

EDIT: nick bannato, non avevo notato che si era iscritto apposta.

(IH)Patriota
22-12-2008, 07:59
Con questo modello, Canon, si piazza due anni avanti a Nikon. .....poi hanno fatto la D3 e l'hanno dovuta togliere perché i professionisti la maschera di contrasto se la mettono come vogliono e quando vogliono loro..... Hanno alzato la sensibilità a livelli a dir poco inutili applicando, in automatico, del filtri antirumore che tolgono tutti i dettagli alla foto e raccontando che loro facevano i miracoli....

Oltre a non condividere la terminologia la 5MkII non mi pare si possa considerare 2 anni avanti a Nikon , ha un sistema AF di 3 anni fa ed il sensore della Ds dell' anno scorso.. tutto meno che una proiezione nel futuro ma ad un prezzo interessante.

Se scatti in RAW l' USM sono anni che si mette in PP , e se proprio bisogna essere onesti la D3 ha spostato molti , moltissimi professionisti che hanno lasciato corredi Canon di tutto rispetto per la D3 .. e proprio per la resa ad alti ISO.

A proposito di NR poi ci sarebbe da discutere un bel po' di Digic IV che non fa miracoli , che toglie ancora piu' rumore e dettagli di Nikon :doh: