View Full Version : 45 anni di "progresso" al rallentatore?
Guardate questo link (http://en.wikipedia.org/wiki/Sketchpad)e capirete il titolo del thread.
Se quella roba era già possibile nel 1963, allora oggi non è che il progresso dei moderni computer sia stato così veloce come crediamo. Si, certo, quel software probabilmente sfruttava il massimo della tecnologia di allora ed i nostri PC sono ben lontani dall'essere il massimo che si può ottenere oggi, ma credo che in termini di pura velocità computazionale siano milioni di volte migliori della macchina che faceva girare quel software, però i programmi odierni non paiono aver fatto lo stesso tipo di percorso.
Cosa ne pensate?
Penso che sia giusto così, dato che per scrivere lettere al pc sarebbe sufficiente un 286, il 90% di quello che muove il processore ora è interfaccia grafica.
Un pò come la rete internet se tutti la usassere per email siti e similari non ci sarebbe troppa congestione nelle reti
tommy781
17-09-2008, 07:44
bè il discorso non è così semplice, va valutato tutto. se oggi tu mettessi un os come ad esempio il dos e poi lanceresti i programmi da riga di comando allora già il tuo pc sarebbe un missile mentre magari con vista e tutti i vari effetti visivi che comporta ti sembra un trattore. non è che non siamo andati avanti a livello di hardware è che i software sono diventati mastodontici, ricordo che una volta i programmi office stavano sui floppy, oggi richiedono un dvd e sono pure compressi.... senza contare i giochi o i programmi per elaborare le immagini. non noti un miglioramento sostanziale per questo motivo, è come per le automobili, con la 500 andavi in vacanza, viaggiavi ad andatura costante in autostrada perchè c'era poco traffico e tutto sembrava veloce, oggi ti prendi una mercedes e resti imbottigliato e ti rodi perchè potresti andare a 200, se poi ditro ti traini pure un carro pieno di roba peggiori ancora eppure il mezzo attuale non neanche paragonabile alla 500. è quello che sta dentro ed attorno ad essere mutato e l'esplosione dei pc ha portato non solo allo congestione della rete ma anche ad un appesantimento incredibile delle applicazioni.
bè il discorso non è così semplice, va valutato tutto. se oggi tu mettessi un os come ad esempio il dos e poi lanceresti i programmi da riga di comando allora già il tuo pc sarebbe un missile mentre magari con vista e tutti i vari effetti visivi che comporta ti sembra un trattore. non è che non siamo andati avanti a livello di hardware è che i software sono diventati mastodontici, ricordo che una volta i programmi office stavano sui floppy, oggi richiedono un dvd e sono pure compressi.... senza contare i giochi o i programmi per elaborare le immagini. non noti un miglioramento sostanziale per questo motivo, è come per le automobili, con la 500 andavi in vacanza, viaggiavi ad andatura costante in autostrada perchè c'era poco traffico e tutto sembrava veloce, oggi ti prendi una mercedes e resti imbottigliato e ti rodi perchè potresti andare a 200, se poi ditro ti traini pure un carro pieno di roba peggiori ancora eppure il mezzo attuale non neanche paragonabile alla 500. è quello che sta dentro ed attorno ad essere mutato e l'esplosione dei pc ha portato non solo allo congestione della rete ma anche ad un appesantimento incredibile delle applicazioni.
Si, in parte è vero, ma devi ammettere che in fatto di prestazioni pure, se vogliamo paragonare i computer degli anni '60 alla mitica 500, allora i moderni PC, (non c'è bisogno neanche di scomodare i megacomputer della Nasa o simili), dovrebbero come minimo essere equiparati all'astronave Enterprise di Star Trek, non ad una comunissima Mercedes.
Gli effetti mostrati nel video che ho linkato, oggi, non stupiscono più nessuno, ma se pensi che hanno ben 45 anni e soprattutto che per vedere qualcosa di simile abbiamo dovuto attendere anni, allora devi ammettere che sembra che qualcosa nel tempo si sia inceppato, volutamente o meno.
Sembra un po' la stessa cosa che è accaduta nel settore aereospaziale. Per quale motivo oggi si pensa ad un eventuale ritorno dell'uomo sulla luna, come ad una cosa difficilissima e costosissima, da programmarsi soltanto tra molti anni e con mille incognite? Le cose sono due: o il viaggio del 1969 non è mai stato fatto realmente, oppure il cosiddetto "progresso" non è stato così veloce come vogliono farci credere.
Io credo sia un progresso forzato, d'altronde prendendo come paragone lo spazio, mi pare usino 386 o processori veramente vecchi per fare andare le moderne apparecchiature, dato che sono "tecnologie collaudate".
Secondo me i progressi ci sono, il problema è che sono le case software ad andare a braccetto con i produttori hardware, imponendo spesso risorse esose per programmi comuni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.