PDA

View Full Version : spavento improvviso


albert75
16-09-2008, 22:50
raga sara' una domanda stupida, stasera stavo per fare un mega incidente con l' auto uno stronzo ha inchiodato all' improvviso davanti a me ed ho dovuto frenare in 10metri...da 70 all' ora..e' entrato l' abs sull'asciutto figuratevi..praticamente mi si e' congelato il sangue e mentre mi si congelava ho dovuto anche frenare e sterzare..per non incularlo...volevo sapere quel dolore che si avverte al centro dello stomaco quando ci si spaventa molto e all' improvviso da cosa dipende: dallo stomaco o dal cuore o altro??? forse non vi sara mai capitato, ma l' ho avvertito esattamente al centro del torace...pero' adesso sto benone...era solo curiosita'.....

:dissident:
16-09-2008, 23:07
La sensazione allo stomaco è dovuta principalmente al fatto che il corpo si prepara all'imminente pericolo facendo convergere il sangue dove più serve (alle estremità diciamo) riducendone l'afflusso all'apparato digerente

ilratman
16-09-2008, 23:09
La sensazione allo stomaco è dovuta principalmente al fatto che il corpo si prepara all'imminente pericolo facendo convergere il sangue dove più serve (alle estremità diciamo) riducendone l'afflusso all'apparato digerente

e anche espellendo i fluidi in eccesso per essere più leggero alla fuga, quindi pipì e popò.

sono tutti istinti animali che non abbiamo perso per fortuna.

GUSTAV]<
16-09-2008, 23:17
e anche espellendo i fluidi in eccesso per essere più leggero alla fuga, quindi pipì e popò.

sono tutti istinti animali che non abbiamo perso per fortuna.
farsi la cacca addosso .. mm che fortuna... :asd:

Matro
17-09-2008, 11:01
(e comunque è colpa tua :asd: )

gigio2005
17-09-2008, 11:20
e anche espellendo i fluidi in eccesso per essere più leggero alla fuga, quindi pipì e popò.

:rotfl: :rotfl:
genio!














...... :mbe:
aspettate un attimo...ma e' veramente cosi?

(e comunque è colpa tua :asd: )
*

ilratman
17-09-2008, 12:13
:rotfl: :rotfl:
genio!














...... :mbe:
aspettate un attimo...ma e' veramente cosi?


*

si perchè? :confused:

lo stimolo a farsela sotto c'è che poi non si faccia è perchè la teniamo ma l'istinto è quello!

razziadacqua
17-09-2008, 12:22
e anche espellendo i fluidi in eccesso per essere più leggero alla fuga, quindi pipì e popò.

sono tutti istinti animali che non abbiamo perso per fortuna.

Non è assolutamente vero, urina e feci si perdono per reazioni endocrine e nervose no per ESSER PIU' LEGGERI :muro: .
Come non è assolutamente vero che abbiamo perso questi "istinti": mai sentito dire "Farsela addosso dalla paura?".
E' normalissimo e con enormi spaventi accade tranquillamente, sopratutto la perdita di urine che è controllata da una forte componente emozionale.

xenom
17-09-2008, 12:27
Non è assolutamente vero, urina e feci si perdono per reazioni endocrine e nervose no per ESSER PIU' LEGGERI :muro: .
Come non è assolutamente vero che abbiamo perso questi "istinti": mai sentito dire "Farsela addosso dalla paura?".
E' normalissimo e con enormi spaventi accade tranquillamente, sopratutto la perdita di urine che è controllata da una forte componente emozionale.

Lui infatti ha detto "sono istinti animali che NON abbiamo perso" :D

Cmq mi è capitato anche a me una volta in macchina... :eek: brutta sensazione :asd:

gigio2005
17-09-2008, 12:43
Non è assolutamente vero, urina e feci si perdono per reazioni endocrine e nervose no per ESSER PIU' LEGGERI :muro: ..

:confused:
che c'entra scusa? e' ovvio che tutti gli effetti di qualsiasi organismo sono dovuti a reazioni endocrine e nervose... al di la' di questo pero' c'e' sempre un motivo reale

esempio:

i brividi
si abbassa la temperatura -> reazioni chimiche -> sistema nervoso -> spasmi muscolari -> produzione calore -> difesa dal freddo

ora la domanda e':
perche', fisiologicamente parlando, quando si ha paura c'e' lo stimolo di urinare e/o evacuare?

e qual e' lo scopo evoluzionistico di questo stimolo?

ilratman
17-09-2008, 12:45
Non è assolutamente vero, urina e feci si perdono per reazioni endocrine e nervose no per ESSER PIU' LEGGERI :muro: .


il meccanismo è questo ma lo scopo è per essere più leggeri e meno impacciati per la corsa altrimenti non avrebbe nessun senso pratico e la natura è pratica.

prova a correre con la vescica piena e anche con tutto il resto.

albert75
17-09-2008, 12:51
mamma quante risposte...io volevo sapere proprio meccanicamente cosa succedeva gli organi coinvolti e la sequenza con la quale essi reagiscono allo spavento, ovviamente prima gli occhi trasmettono al cervello cio' che lui vede come pericolo, perche sappiamo che se cischiantiamo avviene la frittata...poi cosa succede??? e il dolore al centro del torace??

limpid-sky
17-09-2008, 13:38
sicuro c'è un rilascio di adrenalina.

ozeta
17-09-2008, 14:00
mamma quante risposte...io volevo sapere proprio meccanicamente cosa succedeva gli organi coinvolti e la sequenza con la quale essi reagiscono allo spavento, ovviamente prima gli occhi trasmettono al cervello cio' che lui vede come pericolo, perche sappiamo che se cischiantiamo avviene la frittata...poi cosa succede??? e il dolore al centro del torace??


lo chiamano infarto..:stordita:

albert75
17-09-2008, 14:37
lo chiamano infarto..:stordita:

noo!!

VdW
20-09-2008, 01:50
:confused:
che c'entra scusa? e' ovvio che tutti gli effetti di qualsiasi organismo sono dovuti a reazioni endocrine e nervose... al di la' di questo pero' c'e' sempre un motivo reale

esempio:

i brividi
si abbassa la temperatura -> reazioni chimiche -> sistema nervoso -> spasmi muscolari -> produzione calore -> difesa dal freddo

ora la domanda e':
perche', fisiologicamente parlando, quando si ha paura c'e' lo stimolo di urinare e/o evacuare?

e qual e' lo scopo evoluzionistico di questo stimolo?


Beh in caso di attacco da parte di un malintenzionato lo scopo evoluzionistico potrebbe anche essere schifarlo affinchè se ne vada.

In caso di incidente stradale potrebbe essere lubrificarsi per tirarsi fuori dai rottami

:p