View Full Version : nuovo pc
ciao compro questo pc fra poco e vorrei sapere s conviene mettere vista e quale (a me piacerebbe metterlo ma non so quale)... questo pc sara in rete con un altro con win xp.. non ha nessuna periferica tipo stampanti e altro (quidi non necessita di driver particolari coltre a quelli per se sesso..
il pc e questo
1x Core 2 Duo E8400 6MB Socket 775 Box 130€
1x cooler master rc 690 70€
1x corsair hx 520W 85€
1x Artic Cooling Freezer 7PRO 15€
1x asus p5q pro 100€
1x Mast. Pioneer 216d 25€
1x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB 41€
1x Corsair DDR2 4GB (2x2GB) Cl.4 PC-6400 83.9€
1x asus vw222u 180 euri
1x Sapphire ATI 4850 512MB Toxic Edition 136€
ciao compro questo pc fra poco e vorrei sapere s conviene mettere vista e quale (a me piacerebbe metterlo ma non so quale)... questo pc sara in rete con un altro con win xp.. non ha nessuna periferica tipo stampanti e altro (quidi non necessita di driver particolari coltre a quelli per se sesso..
il pc e questo
1x Core 2 Duo E8400 6MB Socket 775 Box 130€
1x cooler master rc 690 70€
1x corsair hx 520W 85€
1x Artic Cooling Freezer 7PRO 15€
1x asus p5q pro 100€
1x Mast. Pioneer 216d 25€
1x SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB 41€
1x Corsair DDR2 4GB (2x2GB) Cl.4 PC-6400 83.9€
1x asus vw222u 180 euri
1x Sapphire ATI 4850 512MB Toxic Edition 136€
Se conviene??? E lo chiedi pure? :eek: Vista ci va una bomba. Punta solo ad un ali un po' più performante e ad un hard disk più capiente ;) (più che altro l'ali, 520 W non so se reggono bene tutta la roba)
Oh, scusa, ho letto adesso che devi metterlo in rete con XP... Penso non ci siano problemi, lascio la parola a chi ne sa di più di reti :D
Se conviene??? E lo chiedi pure? :eek: Vista ci va una bomba. Punta solo ad un ali un po' più performante e ad un hard disk più capiente ;) (più che altro l'ali, 520 W non so se reggono bene tutta la roba)
Oh, scusa, ho letto adesso che devi metterlo in rete con XP... Penso non ci siano problemi, lascio la parola a chi ne sa di più di reti :D
Quoto.
Ormai sui pc nuovi non ha più senso mettere Windows Xp :)
ok ma quale windos vista ?
ok ma quale windos vista ?
Home Premium ;) E' il migliore, senza andare a spendere un fracco di soldi per la Ultimate, ha tutto ciò che serve :) E comprala OEM, così spendi ancor meno
cosa vuol dire oem?? e soprattutto home premium mi permette la rete che voglio fare con pc con win xp?? grazie ciao
cosa vuol dire oem?? e soprattutto home premium mi permette la rete che voglio fare con pc con win xp?? grazie ciao
OEM è una copia a costo molto minore di Windows: è una copia completa a tutti gli effetti, l'unica cosa è che non la potrai riutilizzare se cambi PC; la licenza "nasce e muore" col PC
Come ti ho già detto, non mi intendo di reti, ma credo che una rete casalinga con XP la possa fare ;)
Certo che si può fare la rete.
anzi... questo pc potrebbe fungere da pc principale... da "server" per quella rete
Certo che si può fare la rete.
Grazie della conferma :) Visto? Non c'è nulla che ti possa fare da ostacolo per mettere Vista sul nuovo PC, vai tranqui ;)
il Caccia
16-09-2008, 22:33
confermo anch'io che la rete funziona senza problemi tra vista ed xp, e complimentoni per la configurazione, una delle più bilanciate che abbia visto recentemente...anche se tanti hanno un po' di magagne con la p5q pro, prova a dare un occhiata alla biostar I45 o alla dfi serie dk, costano un pelino di più ma paiono più affidabili...
quell'ali dovrebbe reggere tutto e in scioltezza anche...
per l'hard disk ti converrebbe, se riesci, fare un raid 0 con due hd da 160 o 250gb e prendere in parte un hd per il backup, magari rinunci a 2gb di ram se non ce la fai, 2gb son più che sufficenti, e se metti vista home premium 32bit non ti vede i 4gb di ram, ma 3 e qualcosa, per cui...
come alternativa all'asus ci sono da valutare i monitor della iiyama, costano un 40-50 euro in più ma pare vada molto bene
Althotas
17-09-2008, 04:48
Il processore è ottimo (ce l'ho anch'io :D), e l'alimentatore, oltre che ottimo, è fin troppo potente ;)
2 GB di RAM bastano per far girare bene qualunque versione di Vista, però visti i prezzi attuali della RAM, io ne metterei subito 4, acquistati in unico kit così sei sicuro al 100% che lavoreranno in dual-channel.
Le versioni a 32bit di Vista sono le più "sicure" e quasi sicuramente le più performanti nella maggior parte dei casi, visto che di software serio a 64bit c'è quasi nulla, e se prendi Vista a 64bit tutti i programmi a 32bit vengono eseguiti in emulazione. Infine, le versioni a 32bit i 4 GB di RAM li gestiscono tutti. Il fatto che l'OS ne dia disponibile una quantità inferiore, è dovuto principalmente alla rimappatura in RAM che viene eseguita per determinate periferiche, prima tra tutte la scheda video. In altre parole, una parte della RAM viene riservata alla mappatura della RAM presente sulla scheda Video. A quest'ora non mi dilungo ;)
Se vuoi approndire un po' sulle varie versioni di Vista, puoi leggere questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819179) discussione. Nel post N. 13 avevo inserito la tabella comparativa aggiornata. Visto che ti assembli il pc, puoi acquistare una versione OEM che costa meno (come ti avevano già indicato). Quando creerai le partizioni dell'HD, per Vista riserva 70-75 GB, e sarai a posto.
Un secondo HD, mai ti servisse, puoi sempre aggiungerlo in seguito. Certe cose è meglio comprarle quando servono, visto che col passare del tempo per gli stessi soldi si compra sempre qualcosa di meglio.
Congrats :)
siete stati fantastici .. grazie del tempo che avete speso per me:)
Visto che ti assembli il pc, puoi acquistare una versione OEM che costa meno (come ti avevano già indicato)
ok pero se formatto posso rimetterla??
poi io sono abituato a fare le immagini dell'hardisk per poi rimetterla.. se lo faccio con un os originale funziona oppure quando la rimetto mi dice che e pirata??
sono uno che formatta spesso...
quanto ce di differenza di prezzo???
per l'hard disk ti converrebbe, se riesci, fare un raid 0 con due hd da 160 o 250gb e prendere in parte un hd per il backup,
ci avevo gia pensato ma poi son mancati i soldi allora ne ho preso uno singolo.. cmq l'hard disk di storage ce lo e anche bello grosso..
mi dispiace per il raid 0 ma qualche rinuncia bisogna pur farla con il budget :P
ok pero se formatto posso rimetterla??
poi io sono abituato a fare le immagini dell'hardisk per poi rimetterla.. se lo faccio con un os originale funziona oppure quando la rimetto mi dice che e pirata??
Ma sì che puoi rimetterla se formatti, il discorso cambia solo se in futuro cambierai di nuovo il PC :)
Con le immagini il sistema rimane originale, il WGA in una eventuale analisi vedrebbe la stessa configurazione pre-ripristino, senza necessità di riattivazione :)
ma come fa a sapere se cambio computer o se o lo stesso?? (semplice curiosita:)) cmq grazie:)
ma come fa a sapere se cambio computer o se o lo stesso?? (semplice curiosita:)) cmq grazie:)
Al momento di inserire il product key durante l'installazione, il sistema riconosce che è una chiave OEM, legata ad uno specifico hardware, e ti inibisce l'installazione sul nuovo computer (come faccia a livello di algoritmi e di codice, non lo so però).
Un altra possibilità è presentata al momento dell'attivazione. Il programma dell'attivazione invia ai server Microsoft una chiave contenente la configurazione hardware (per l'utente è una serie di numeri). Il server la confronta con quella di una precedente attivazione, e se ci sono stati cambiamenti troppo radicali, soprattutto nelle parti "vitali" (ma questo succede anche con la retail) impedisce la nuova attivazione.
quindi se un giorno volessi upgradare il mio pc con mobo proc e ram ce lo nel:ciapet: lololol
quindi se un giorno volessi upgradare il mio pc con mobo proc e ram ce lo nel:ciapet: lololol
Potresti chiamare il servizio clienti di Microsoft e parlare con un operatore :) Potrebbe riattivartela. Funziona soprattutto con la retail in questi casi, però ;)
sapreste dirmi il prezzo consigliato della home premium oem 32 bit?
In altre parole, una parte della RAM viene riservata alla mappatura della RAM presente sulla scheda Video.
e all'indirizzamento di tutte le periferiche ;)
ciò significa che una parte della ram (ma diciamo pure dello spazio di indirizzamento) viene "sprecato", quindi, sebbene i sistemi a 32bit possano TEORICAMENTE sfruttare 4gb di ram (2^32=4294967296), IN PRATICA ne sfruttano di meno (dai 2 ai 3,5 circa, dipende dalla configurazione), infatti se guardi nel task manager non segna 4096mb ma di meno ;)
per fare in modo che sfrutti tutti i 4gb di ram bisognerebbe mettere una scheda video con 1mb di memoria e staccare tutte le periferiche :D
@autore: se vuoi che windows VEDA e SFRUTTI TUTTI i 4gb di ram, le vie sono 2: o installi vista a 64bit o attivi il PAE (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) sulla 32bit :)
quindi secondo te conviene prenderlo 64 bit? oppure attivare il pec... a gia .. cosa e il pec e come si attiva??? ciao e grazie:)
stambeccuccio
18-09-2008, 20:00
ciao compro questo pc fra poco e vorrei sapere se conviene mettere vista
mi aggiungo anch'io col mio commento.
Premesso che non conosco specificatamente la tua piastra madre e scheda video.
Non sono andato sul sito del produttore per vedere se tali prodotti sono certificati per VISTA e se il produttore li supporta specificatamente. Cosa che immagino tu abbia fatto come prima cosa.
Ciò premesso rispondo alla tua domanda, che poi tale risposta vale per tutti coloro che vogliono passare a VISTA.
La PRIMA cosa da fare, prima di comprare qualsiasi hardware ed anche le periferiche è di VERIFICARE che il prodotto sia certificato per VISTA e che il produttore lo supporti. Altrimenti potrebbe anche essere l'hardware più potente del mondo.. ma VISTA non girerà mai bene.
Non ha nessun senso pensare di comprare VISTA, quindi spendere dei soldi e comprare dell'hardware non certificato per tale sistema operativo spendendo ulteriori soldi.
Chiunque, credo che si renda conto che è una cosa illogica e senza senso.
Chi vuole VISTA deve avere anche l'hardware per VISTA, che non significa hardware potente come molti pensano, ma significa hardware certificato. Altrimenti è bene restare con quello che si ha.
Soddisfatta tale premessa, oggi SETTEMBRE 2008, compra tranquillamente la versione di VISTA a 64bit.
Tutto ciò che gira sulla 32bit gira bene ed anche meglio sulla 64bit.
Chi ha avuto o ha problemi sono dovuti ad altri motivi.
Non ha senso comprare oggi dell'hardware nuovo per usare VISTA e comprare un hardware non certificato per tale sistema operativo.
Come ha poco senso, tranne alcuni casi eccezionali, di comprare una "vecchia" versione di VISTA a 32bit, con la quale già oggi ed a maggior ragione tra due/tre mesi ti trovi in mano una tecnologia che già appartiene alla storia.
Ti dico solo che già oggi i computer portatili di fascia media che trovi ai supermercati montano 4GB ram e quelli di fascia alta hanno il BIOS che supporta 8GB di ram.
Come tu sai i portatili sono stati sempre una generazione dietro i desktop.. quindi vai tranquillo con minimo 4GB di ram e VISTA 64bit che è il presente oltre che il futuro.
Ti ripeto la maggior parte dei racconti che trovi in giro e che ti dicono di aver avuto problemi con la 64bit sono dovuti a gente che non ha avuto chiaro tale concetto e pensa che il sistema operativo VISTA sia come una putt*na e che ci puoi mettere dentro qualsiasi driver del caxxo fatto dal più pidocchioso ed incompetente programmatore.
Purtroppo (io direi per fortuna) VISTA è un Signor Sistema Operativo con tutte le lettere inziali maiuscole e non è disposto a farsi penetrare da driver e programmi "puzzolenti" ed infimi fatti da gente incompetente che non ha neanche il rispetto di se stesso.
Tali requisiti di VISTA non sono fini a se stessi, ma nell'esclusivo interesse dell'utente e per sua legittima soddisfazione per l'utilizzo di tale sistema operativo.
E io direi che era anche ora che ciò accadesse !!!!
LOL
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080918205304_usainbolt64bit.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080918205304_usainbolt64bit.jpg)
That's all ;)
il Caccia
18-09-2008, 20:33
mi aggiungo anch'io col mio commento........
.......
That's all ;)
Scusa eh, ma ritengo di aver raramente sentito così tante fregnacce in un post, un tantino forzato...
La certificazione non centra un tubo, non ho niente che sia certificato per vista nel mio case ed il sistema operativo gira benissimo senza nessun fastidio, nessun problema con le periferiche, anche se non certificate (stampante, scanner di 6 anni fa, chiavette di ogni genere, addirittura un modem interno vecchio come mia nonna....e nessuno dei menzionati è certificato ovviamente...) la certificazione è prettamente una questione legata al marketing....
In particolare dopo il sp1 per vista i problemi praticamente non esistono...
Una versione 64bit e 4gb non gli servono a niente....
Che vista sia il presente ed il futuro non esiste, dal momento che il prossimo anno esce il nuovo sistema operativo della microsoft....
Driver puzzolenti fatti da gente che non ha rispetto neanche di sè stessa??? ma chestaiadì??? Il punto di forza di xp è proprio che esitono una marea di drvier e una marea di programma fatti da chi ha oppure no sistema di se stesso, ma permettono a chiunque di installare qualsiasi cosa sul suo computer, di collegarci quel che gli pare, di utilizzare alternative molto varie a software ufficiali e a pagamento che a volte sono pessimi...
E per chiudere vista è piu' pesante da gestire dell'xp, e non poco...
Se per te il miglior os è quello che permette di installare solo programmi mirati, solo hw mirato, solo quel che dice il produttore, allora prenditi un mac ed il tiger, io queste le chiamo LIMITAZIONI e sono per l'appunto un LIMITE di quel software (e io uso sia vista, che xp, che il tiger che sistemi operativi precedenti a lavoro....Xp rimane il migliore)
stambeccuccio
18-09-2008, 21:13
Scusa eh, ma ritengo di aver raramente sentito così tante fregnacce in un post, un tantino forzato...
La certificazione non centra un tubo, non ho niente che sia certificato per vista nel mio case ed il sistema operativo gira benissimo senza nessun fastidio, nessun problema con le periferiche, anche se non certificate (stampante, scanner di 6 anni fa, chiavette di ogni genere, addirittura un modem interno vecchio come mia nonna....e nessuno dei menzionati è certificato ovviamente...) la certificazione è prettamente una questione legata al marketing....
In particolare dopo il sp1 per vista i problemi praticamente non esistono...
Una versione 64bit e 4gb non gli servono a niente....
Che vista sia il presente ed il futuro non esiste, dal momento che il prossimo anno esce il nuovo sistema operativo della microsoft....
Driver puzzolenti fatti da gente che non ha rispetto neanche di sè stessa??? ma chestaiadì??? Il punto di forza di xp è proprio che esitono una marea di drvier e una marea di programma fatti da chi ha oppure no sistema di se stesso, ma permettono a chiunque di installare qualsiasi cosa sul suo computer, di collegarci quel che gli pare, di utilizzare alternative molto varie a software ufficiali e a pagamento che a volte sono pessimi...
E per chiudere vista è piu' pesante da gestire dell'xp, e non poco...
Se per te il miglior os è quello che permette di installare solo programmi mirati, solo hw mirato, solo quel che dice il produttore, allora prenditi un mac ed il tiger, io queste le chiamo LIMITAZIONI e sono per l'appunto un LIMITE di quel software (e io uso sia vista, che xp, che il tiger che sistemi operativi precedenti a lavoro....Xp rimane il migliore)
ehm! credo che tu abbia sbagliato sezione, topic e modi di esprimersi, oltre che dimostrare che hai capito veramente poco.
Alla prossima ti segnalo per dichiarata e palese cafonaggine, flame ed off topic.. mi sembra che qui XP non c'entri nulla. ;)
Ritorna in pace da dove sei venuto, leggi, magari sforzati di capire (lo so che per te è difficile), almeno riporta i concetti espressi e non travisati ed inserisci il cervello prima di battere i ditini sulla tastiera, perchè hai perso una occasione per evitare una brutta e pessima figura. ;)
il Caccia
18-09-2008, 21:48
calmino, io vista lo utilizzo ho detto, e non mi pare di aver detto niente di offensivo nei confronti di nessuno, stai sviando chi ha chiesto informazioni nel thread
Potresti chiamare il servizio clienti di Microsoft e parlare con un operatore :) Potrebbe riattivartela. Funziona soprattutto con la retail in questi casi, però ;)
diciamo che non sono troppo fiscali nemmeno con la oem ;) ;) ;)
quindi secondo te conviene prenderlo 64 bit? oppure attivare il pec... a gia .. cosa e il pec e come si attiva??? ciao e grazie:)
il pae funzia solo sulle versioni server. Sulle versoni client l'unico modo per avere disponibili 4GB o più è la versione x64
Althotas
18-09-2008, 23:48
e all'indirizzamento di tutte le periferiche ;)
Perchè qua cosa avevo scritto? ;)
Il fatto che l'OS ne dia disponibile una quantità inferiore, è dovuto principalmente alla rimappatura in RAM che viene eseguita per determinate periferiche, prima tra tutte la scheda video. In altre parole, una parte della RAM viene riservata alla mappatura della RAM presente sulla scheda Video. A quest'ora non mi dilungo ;)
Passando al resto..
e all'indirizzamento di tutte le periferiche ;)
ciò significa che una parte della ram (ma diciamo pure dello spazio di indirizzamento) viene "sprecato", quindi, sebbene i sistemi a 32bit possano TEORICAMENTE sfruttare 4gb di ram (2^32=4294967296), IN PRATICA ne sfruttano di meno (dai 2 ai 3,5 circa, dipende dalla configurazione), infatti se guardi nel task manager non segna 4096mb ma di meno ;) (cut)
@autore: se vuoi che windows VEDA e SFRUTTI TUTTI i 4gb di ram, le vie sono 2: o installi vista a 64bit o attivi il PAE (http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension) sulla 32bit :)
A partire da Windows XP SP2, non è sufficiente abilitare il PAE per poter "sfruttare" in modo diverso la RAM sugli OS a 32 bit. La faccenda è abbastanza intricata, e ci ho messo almeno 1 settimana prima di riuscire a trovare tutta la documentazione tecnica che serve per capire abbastanza come stanno le cose (capirlo esattamente è pressochè impossibile, perchè MS non ha mai fornito una spiegazione tecnica unica ed esaustiva). Questo a causa di una certa reticenza da parte di Microsoft nel chiarire, a suo tempo, tutta la faccenda, e le modifiche apportate all'OS nel tempo e nelle diverse versioni.
E ti dirò di più: su Vista 32 bit installato su piattaforme recenti e che hanno i requisiti necessari (legati a chipset e BIOS), il PAE è sempre abilitato di default. Non mi sembra questa, comunque, la discussione giusta per affrontare questo argomento (e parlo per me). Quella giusta era quella che tu conosci bene, e che è andata "a morire" grazie agli interventi "evasivi" dei soliti fanboy che hanno bellamente ignorato gli argomenti tecnici interessanti che meritavano approfonditi, per spostarla sulle solite chiacchiere e tentativi ripetuti di flames e OT, che a me , personalmente, hanno fatto passare tutta la voglia di scriverci ulteriormente. Probabilmente perchè i più "esagitati" non sono molto preparati in materia, e perchè certe cose dimostravano chiaramente che su configurazioni fino a 4GB di RAM, da una analisi attenta e completa, l'utilizzo di Vista a 64 bit non porta nella pratica alcun vantaggio. L'utilizzo di tutti i 4 GB di RAM della versione a 64bit viene poi vanificato dal consumo maggiore di RAM (dal 20 al 40% in più) di tutti gli applicativi che vengono eseguiti, e dello stesso OS. Quel fatto lo sai anche tu, perchè le tabelle che avevo postato le hai viste. Io personalmente, soppesando tutti i pro ed i contro, per tali configurazioni preferisco di gran lunga la versione a 32 bit che per molti aspetti non presenta sorprese, e principalmente (ma non solo) per i motivi che avevo indicato nel post precedente (senza dilungarmi).
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.. Microsoft ha sempre bisogno di betatester ;)
Althotas
19-09-2008, 00:30
Sulle versoni client l'unico modo per avere disponibili 4GB o più è la versione x64
Ehm.. non ne sarei sicuro al 100%, e mi riferisco non all'uso dei "trucchetti" che sono saltati fuori in giro, bensì ad una analisi tecnica che ho fatto recentemente su documentazione di Microsoft (trovata con non poca fatica).
Quando porterò il mio sistema a 4 GB, farò i test che mi sono prefissato settando certi parametri dell'OS che ho individuato, e poi vedrò di ricordarmi di farti sapere i risultati, anche perchè tu sei una persona con la quale si può discutere serenamente (mia impressione) :)
Probabilmente perchè i più "esagitati" non sono molto preparati in materia, e perchè certe cose dimostravano chiaramente che su configurazioni fino a 4GB di RAM, da una analisi attenta e completa, l'utilizzo di Vista a 64 bit non porta nella pratica alcun vantaggio. L'utilizzo di tutti i 4 GB di RAM della versione a 64bit viene poi vanificato dal consumo maggiore di RAM (dal 20 al 40% in più) di tutti gli applicativi che vengono eseguiti, e dello stesso OS.
ci credo che usa dal 20 al 40 % di ram in +...ne vede di più e il prefetch ne sfrutta di più....passando dai 3 giga visti con il 32 bit ai 4 visti con 64 bit l'aumento di ram usabile da windows sale del 30%...MIRAAAAACOLO è lo stesso incremento di ram usata dal prefetch...
ovviamente la ram realmente usata dal sistema operativo si attesta sui 350/400 mega...
Ehm.. non ne sarei sicuro al 100%, e mi riferisco non all'uso dei "trucchetti" che sono saltati fuori in giro, bensì ad una analisi tecnica che ho fatto recentemente su documentazione di Microsoft (trovata con non poca fatica).
Quando porterò il mio sistema a 4 GB, farò i test che mi sono prefissato settando certi parametri dell'OS che ho individuato, e poi vedrò di ricordarmi di farti sapere i risultati, anche perchè tu sei una persona con la quale si può discutere serenamente (mia impressione) :)
il pae sulle installazioni a 32 bit viene abilitato ma non usato...piccolo trucco per farti usare windows server su macchine con tanta ram negli anni passati e adesso utile per convincere la gente a muoversi sul 64 bit...
il 64 bit è la scelta migliore...perchè? raramente i software non girano e il sistema è + reattivo (provato su questa macchina, con il 32 oem e il 64 installato dopo)...ovviamente vedere 3 giga di ram è uno spreco in primis e il 64 va che è un piacere in secondis ( :D )...
bio
retriver
20-09-2008, 14:47
Home Premium ;) E' il migliore, senza andare a spendere un fracco di soldi per la Ultimate, ha tutto ciò che serve :)
Perchè? Io ho l'home premium, oggi, dato che internet mi sembra molto più lento che col vecchio xp, mi son fatta una ricerca ed ho trovato che dovevo andare in "gpedit.msc" per modificare dei settaggi...non lo trovavo...e da questo forum ho scoperto che nelle versioni Home non è disponibile.
Anche per altre modifiche che volevo fare, ho trovato che devo passare per quel comando...ma ovviamente non posso essendo limitata dalla versione home.
Tu sai per caso come aggirare questo ostaccolo???
Althotas
20-09-2008, 16:49
ci credo che usa dal 20 al 40 % di ram in +...ne vede di più e il prefetch ne sfrutta di più....passando dai 3 giga visti con il 32 bit ai 4 visti con 64 bit l'aumento di ram usabile da windows sale del 30%...MIRAAAAACOLO è lo stesso incremento di ram usata dal prefetch...
Un'idea simpatica la tua, e anche fantasiosa, peccato che le cose non stiano in quel modo :)
Nel mio post precedente, al quale tu hai risposto in quel modo, io scrivevo:
L'utilizzo di tutti i 4 GB di RAM della versione a 64bit viene poi vanificato dal consumo maggiore di RAM (dal 20 al 40% in più) di tutti gli applicativi che vengono eseguiti, e dello stesso OS.
Per entrare nei dettagli, prendo il primo articolo a caso che tratta l'argomento:
"In media un programma 64 bit usa il 30% di memoria in più di un' equivalente programma a 32 bit, questo perchè i puntatori (cioè gli indirizzamenti della memoria) sono di dimensione doppia rispetto a quelli a 32 bit, ed un programma fa molto uso di puntatori. Questo comporta anche che la cache del processore ( che è una memoria locale interna alla cpu, particolarmente veloce, sulla quale la cpu mette le elaborazioni recenti per evitare di accedere alla memoria centrale molto più lenta) può contenere meno puntatori (in quanto questi sono più grandi) e quindi si devono compiere più accessi alla memoria centrale che rallentano l' elaborazione.
Un'altra considerazione sui sistemi a 64 bit è che, siccome non tutti i software sono stati convertiti a 64 bit, può capitare di dover installare su un sistema a 64 un software compilato per cpu a 32 bit (su linux è possibile, non so in altri sistemi), questo comporta il caricare anche le librerie per architettura 32 bit, con ulteriore spreco di memoria."
(LINK (http://www.priolonline.com/node/153) all'articolo completo)
E tanto per essere ancora più chiari, sulla piattaforma Windows i programmi a 64 bit seri sono 4 o 5 in tutto, sono applicativi per uso professionale che costano non 2 lire e sono per un uso molto specialistico, e questo nonostante siano passati diversi anni dall'introduzione di versioni di Windows a 64bit, il chè non fa ben sperare per il prossimo futuro.
E a tal proposito, dal momento che la stragande maggioranza delle applicazioni che la gente usa giornalmente, giochi inclusi, è a 32 bit, ti riporto un'altro articolo a caso trovato con una googlata di 2 secondi sull'argomento. Notare che in questo caso l'articolo tratta di sistemi con 8 GB di RAM, e non 4:
"Vista e memoria RAM: 8 GB aumentano le prestazioni?
Anche con una versione di Windows a 64 bit, non ci si può mai liberare del tutto del passato. Al momento le applicazioni a 64 bit sono molto rare, mentre la maggior parte è ancora a 32 bit. Per aggirare l'ostacolo, Microsoft ha sviluppato un sottosistema chiamato WoW64, Windows on Windows 64. Si tratta di un emulatore per applicazioni a 32 bit, che funziona grazie a tre files DLL: WoW64.dll, Wow64win.dll e Wow64cpu.dll.
È difficile, però, giudicare le prestazioni di un'applicazione in un ambiente emulato. Molte sono più lente rispetto ad un "vero" sistema a 32 bit. Secondo Microsoft le applicazioni più "affamate" di memoria potrebbero addirittura andare meglio ma, secondo i nostri test, le differenze sono marginali.
Un altro problema con le applicazioni a 32 bit riguarda la massima porzione di memoria allocabile in una volta sola (chunk), ufficialmente di 2 GB. Può essere portato a 4 GB solo modificando alcune impostazioni.
A conti fatti, anche se installate 8 GB di RAM, un'applicazione a 32 bit ne userà al massimo 4 GB. L'unica risorsa che resta è il pagefile che, ovviamente, incide sulle prestazioni.
Le (poche) applicazioni a 64 bit sono pronte per il futuro. Ogni processo può sfruttare un massimo di 8 Terabyte di memoria. Le applicazioni esistenti, però, devono essere riscritte. Un semplice aggiornamento dalla versione 32 bit non è sufficiente, perché non elimina il limite dei 2 GB"
(LINK (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-06) all'articolo completo con le immagini, che io non ho ancora letto)
Infine, sempre ritornando al maggior consumo di memoria delle applicazioni che girano in ambiente Vista 64 bit, se non fosse chiaro questo vale anche per tutte le applicazioni a 32bit che ci girano sopra. Come già detto, per consentire ad una applicazione a 32 bit di essere eseguita, Vista 64 bit utilizza un emulatore che si chiama WoW64. A tal proposito, nella descrizione di WoW64 troviamo:
"The WoW64 subsystem is a lightweight translation layer that has similar interfaces on all 64-bit versions of Windows. Its primary purpose is to create a 32-bit environment that provides the interfaces required to allow 32-bit Windows applications to run unmodified in the 64-bit system. Technically, WOW64 is implemented using three dynamic-link libraries (DLLs): Wow64.dll, which is the core interface to the Windows NT kernel that translates between 32-bit and 64-bit calls, including pointer (NDR. puntatori) and call stack manipulations; Wow64win.dll, which provides the appropriate entry points for 32-bit applications; and Wow64cpu.dll, which takes care of switching the processor from 32-bit to 64-bit mode."
Se poi si desidera sapere quali e quante altre operazioni deve eseguire WoW64 per consentire l'esecuzione delle applicazioni a 32 bit che noi normalmente usiamo, potete leggere l'articolo completo QUA (http://en.wikipedia.org/wiki/WOW64). NB. tutto ciò non è necessario quando una applicazione nativa a 32 bit viene eseguita nel suo ambiente nativo a 32 bit, vale a dire un OS a 32 bit.
Passando adesso alla maggiore occupazione di memoria dell'OS (Vista) a 64 bit rispetto a quello a 32 bit, riporto di seguito uno dei post che avevo scritto già altre volte in passato, dove ci sono le tabelle dei test eseguiti da Tom's Hardware su configurazioni aventi quantità di RAM diversa:
Parlando di aspetti tecnici, riguardanti i benefici o meno di passare alla versione a 64 bit su sistemi che hanno quantità diverse di RAM installata, le due tabelle di seguito mostrano (tra le altre cose) la differenza di RAM occupata tra la versione di Vista a 32bit e quella a 64bit, su sistemi (per l'appunto) aventi quantità di RAM diversa:
http://img377.imageshack.us/img377/200/014chartmemusageos7.png (http://img377.imageshack.us/my.php?image=014chartmemusageos7.png)
http://img377.imageshack.us/img377/2360/013chartmemusagekernelyb9.png (http://img377.imageshack.us/my.php?image=013chartmemusagekernelyb9.png)
Riporto di seguito il commento originale, che segue le due tabelle:
"C'è un altro dato che emerge dal grafico: la versione a 64 bit usa più memoria. Gli elementi gestiti arrivano a "misurare" fino a 64 bit e questo, generalmente, fa sì che un'applicazione sia più ingombrante, dal 20% al 40% in più, con un conseguente aumento della memoria utilizzata. Questo aspetto non riguarda documenti video o audio.
La conseguenza diretta di questo confronto è che non ha senso passare alla versione a 64 bit, solo per usare al meglio 4 GB. La versione a 64 bit permette, effettivamente, di recuperare la memoria "persa" da quella a 32 bit, ma usa anche più memoria, azzerando il guadagno. La versione a 64 bit ha senso, quindi, solo con RAM di dimensioni maggiori."
Link (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-04) all'articolo.
E quello non è nè il migliore nè l'unico articolo che si trova sul web, riguardante quell'argomento.
--------------------------------------------------------------------------
Adesso vediamo se qualcuno ha intenzione di riflettere su quanto sopra, e commentare seriamente, o partono le solite risposte fuorvianti e trollate varie.
Non mi verrai a dire che quelle tabelle, pubblicate su un sito seguito da centinaia di migliaia di lettori in tutto il mondo (esiste in varie lingue), sono false. E non possono neanche essere di parte, perchè si stà parlando di un unico prodotto, semplicemente fornito in 2 versioni, ma il produttore è sempre lo stesso e i soldi che guadagna finiscono sempre nelle sue tasche. Tra l'altro, in molte versioni retail di Vista, la versione a 64bit è già inclusa, o è richiedibile gratuitamente a Microsoft, quindi, visto quanto sopra, non esiste alcun presupposto per pensare che quelle tabelle siano falsate, "di parte", o pilotate in alcun modo.
(LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23920466&postcount=331) al post integrale)
E' chiaro adesso? :)
Ora, tu sei liberissimo di utilizzare il tuo Vista 64bit e di godere come un riccio, ma cerca per cortesia di dire le cose come stanno.
Per tutti: Se qualcuno intendesse contestare quanto sopra, è cortesemente pregato di farlo indicando anche documentazione ufficiale, e non solo a parole, grazie :). In caso di chiacchiere only, non sorprendetevi se non risponderò più, perchè non ho voglia di perdere altro tempo.
Alla tua seconda affermazione sul PAE, risponderò più tardi, perchè adesso ho cose più urgenti e importanti da fare.
cut
hai linkato tu stesso un test dove il kernel di vista 64 occupa meno ram e dove si vede chiaramente la differenza di memoria allocata dal superfetch alla variazione di memoria installata...
peccato che ho lasciato il portatile in ufficio...avevo giusto un test fatto di recente con un software che usiamo in ufficio (versione 32 vs 64 sulla rispettiva versione di xp)...
dato che i programmi a 64 sono una marea....
giusto un test veloce....non che mi piaccia raccontare cazzate...
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/7zip.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=7zip.jpg)
7zip 64 bit e 7zip 32 bit...
dimmi dove vedi il 30% di differenza in uso di memoria..
bio
Althotas
20-09-2008, 18:20
E che cosa ci dovrei capire da quel test? A parte il fatto che hai usato una utility microscopica (come spazio occupato in RAM), non hai documentato niente. Ti degni di fare le cose seriamente o stiamo qua solo a perdere tempo?
E che cosa ci dovrei capire da quel test? A parte il fatto che hai usato una utility microscopica (come spazio occupato in RAM), non hai documentato niente. Ti degni di fare le cose seriamente o stiamo qua solo a perdere tempo?
sto giro ti quoto. l'unica cosa che si può capire è che nelle applicazioni a 64bit il vantaggio c'è ed è parecchio (la compressione in quel caso passa da 6 minuti e mezzo a poco più di 2 minuti); di contro l'utilizzo di ram potrebbe dipendere da molti fattori (considerando anche che i 2 screen non sono stati fatti nello stesso momento).
per capire il vero uso di ram occorre fare test più "seri", che misurino l'utilizzo per tutto il tempo della compressione, in modo da confrontare l'uso momento per momento
Althotas
20-09-2008, 19:28
sto giro ti quoto. l'unica cosa che si può capire è che nelle applicazioni a 64bit il vantaggio c'è ed è parecchio (la compressione in quel caso passa da 6 minuti e mezzo a poco più di 2 minuti)
Se non sono state specificate le piattaforme hardware usate, le versioni degli OS, etc, da quella pic non si può dedurre alcunchè.
Althotas
20-09-2008, 20:16
dato che i programmi a 64 sono una marea....
bio
Visto che i programmi a 64bit sono una marea..
Qual'è il programma serio per Windows più famoso e più usato del pianeta?
Ho sentito dire che si chiama Microsoft Office, ti risulta? Spero di si.
Domanda: esiste la versione di Microsoft Office a 64 bit?
Risposta: a me risulta di NO, e a te?
E Microsoft che dice?
"INTRODUCTION
Microsoft Office 2007, Microsoft Office 2003 and Microsoft Office XP are designed to run on 32-bit versions of Microsoft Windows operating systems. When you run any of these programs on a 64-bit version of a Windows operating system, the program runs in the 32-bit layer of the Windows operating system. Microsoft supports running the versions of Office 2007, Office 2003, and Office XP that are listed in the "More Information" section in the 32-bit layer of 64-bit versions of Windows."
(LINK (http://support.microsoft.com/kb/895361/en-us/))
Se nemmeno la Microsoft stessa ha ancora realizzato una versione a 64bit della suitè più venduta ed usata del mondo, dove sono le premesse che danno a pensare tutta questa rapida espansione dei software seri a 64 bit?
Ma questo sconosciuto Microsoft Office, quando viene usato su Windows 64 bit ha le stesse identiche funzionalità che avrebbe se eseguito sotto Windows 32bit? Vediamo nuovamente cosa dice il produttore, Mr. Microsoft:
"Nota: Il client dei programmi di Microsoft Office System 2007 è un'applicazione a 32 bit e può essere eseguita su una piattaforma Windows a 64 bit, ad esempio Windows XP, Windows Server 2003 e Windows Vista, tuttavia è possibile che alcune funzionalità presentino limitazioni, come indicato nei requisiti di sistema che seguono."
Esempio: L'invio al fax Internet e al driver della stampante OneNote 2007 non è disponibile nei sistemi operativi a 64 bit. Sincronizzazione cartella di Groove non è disponibile nei sistemi operativi a 64 bit. La rimozione guidata di Office non è disponibile nei sistemi operativi a 64 bit.
(LINK (http://office.microsoft.com/it-it/help/HA101668651040.aspx))
E i giochi? Tra centinaia di giochi che ci sono in giro, quali sono quelli a 64 bit? Mi fate una lista?
Io non passo mica tutto il giorno ad usare 7zip quando lavoro sul pc. Lo userò 3-4 volte al mese, a stare largo.
Perchè? Io ho l'home premium, oggi, dato che internet mi sembra molto più lento che col vecchio xp, mi son fatta una ricerca ed ho trovato che dovevo andare in "gpedit.msc" per modificare dei settaggi...non lo trovavo...e da questo forum ho scoperto che nelle versioni Home non è disponibile.
Anche per altre modifiche che volevo fare, ho trovato che devo passare per quel comando...ma ovviamente non posso essendo limitata dalla versione home.
Tu sai per caso come aggirare questo ostaccolo???
No, questo limite l'ho scoperto anch'io qualche giorno fa, visto che volevo aiutare un utente con problemi per quanto riguarda il login o qualcosa del genere e non trovando il gpedit ho desistito dal postare inutilmente :(
Purtroppo i Criteri di Gruppo sono qualcosa che servono più per una rete da ufficio, dove ci sono molte utenze e bisogna fare in modo che non facciano danni, dunque nella Home avranno pensato che fosse inutile :(
E' il migliore per l'utenza casalinga, ovvio che per un ufficio consiglierei la Business ;)
Althotas
20-09-2008, 22:13
E' il migliore per l'utenza casalinga, ovvio che per un ufficio consiglierei la Business ;)
Di questi tempi, molte utenze "casalinghe" sono del tipo "evoluto". Fratelli, sorelle, babbi.. sistemi wifi.. ;)
Se poi consideri che un OS normalmente non lo cambi una volta all'anno, ma potresti usarlo tranquillamente per 3-4 anni minimo...
La business corrisponde a quella che in XP era XP Professional.
Se non sono state specificate le piattaforme hardware usate, le versioni degli OS, etc, da quella pic non si può dedurre alcunchè.
con 7zip non conta la piattaforma...se deve comprire un file da X mega con il compressore Y a livello di compressione Z usa la stessa ram sia che l'eseguibile sia a 64 bit che a 32 bit...
secondo la tua teoria dovrebbe occupare sul 64 bit 900 mega di ram per la compressione dello stesso file (+30%)...
cmq SE il 30% fosse sempre valido i software di calcolo che usiamo al lavoro sarebbero a 32 bit...perchè attualmente la media delle simulazioni che facciamo occupano dai 15 ai 30 giga di ram....secondo il tuo calcolo con la versione a 32 bit occuperebbero dai 12 ai 23 giga di ram...eppure l'unico problema della versione a 32 bit è che la soluzione è mooolto + lenta...
Qual'è il programma serio per Windows più famoso e più usato del pianeta?
parliamo di microsoft? so benissimo come funziona office sulla 64, ce l'ho..
eppure windows ccs (o hpc che chiamarlo si voglia) è solo a 64 bit e exchange server pure...
dato che comunque dubito che excel arrivi al limite imposto per i 32 bit, non ha significato fare la versione a 64 (ricompilazione/debug di 2 versioni invece che una)...
Io non passo mica tutto il giorno ad usare 7zip quando lavoro sul pc. Lo userò 3-4 volte al mese, a stare largo.
7zip è solo un esempio...riprendi lo screenshot di prima e applicalo per il 99% dei programmi a 32/64 bit e avrai praticamente sempre quei risultati...
come ti dicevo sopra, al lavoro abbiamo programmi ben più pesanti, ma il risultato è identico...piccolo particolare, ho il portatile con gli screen in ufficio..
bio
ps: la macchina a 64 bit è con vista, la 32 è con xp...ma fidati, quello conta 0...
pps: stesso programma, stessa macchina, versione a 32 e a 64:
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/iexplorer64bit.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=iexplorer64bit.jpg)
IE appena aperto, about:blank
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/iexplorer64bit_2.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=iexplorer64bit_2.jpg)
IE appena aperto www.hwupgrade.it/forum
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/ie32_1.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=ie32_1.JPG)
windows xp a 32 bit, IE appena aperto about:blank
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/ie32_2.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=ie32_2.JPG)
sempre xp a 32, IE appena aperto su www.hwupgrade.it/forum
trai le conclusioni che vuoi...ma la differenza del 30% fra l'applicazione a 32 bit e quella a 64 su un sistema a 64 non esiste...altra cosa interessante è che su xp IE occupa praticamente uguale sia alla 32 bit sul 64 che alla 64 bit sul 64...
Di questi tempi, molte utenze "casalinghe" sono del tipo "evoluto". Fratelli, sorelle, babbi.. sistemi wifi.. ;)
Se poi consideri che un OS normalmente non lo cambi una volta all'anno, ma potresti usarlo tranquillamente per 3-4 anni minimo...
La business corrisponde a quella che in XP era XP Professional.
Mettendola su questo piano...
Per le utenze "casalinghe" di quel tipo c'è Windows Steadystate che può fare da sorta di Criteri di Gruppo, è fatto proprio per i computer condivisi da più persone come i PC delle famiglie: http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/sharedaccess/default.mspx :)
[Però direi di non andare troppo OT ;) ]
Sarà mica che Microsoft è scema che fa Office a 64 bit quando il vantaggio sarebbe inutile? Che fa spreca risorse inutilmente?
Scrivere un documento in word, excel, powerpoint o quant'altro non richiede una potenza di calcolo così elevata da richiedere addirittura l'uso dei 64bit... certo che fate certi ragionamenti che fanno accaponare la pelle.
Sarà mica che Microsoft è scema che fa Office a 64 bit quando il vantaggio sarebbe inutile? Che fa spreca risorse inutilmente?
Scrivere un documento in word, excel, powerpoint o quant'altro non richiede una potenza di calcolo così elevata da richiedere addirittura l'uso dei 64bit... certo che fate certi ragionamenti che fanno accaponare la pelle.
shhhhhh non dirglielo che dopo ci resta male :mc:
cmq nel post di prima ho aggiunto altri PICCOLI esempi...
bio
Althotas
20-09-2008, 22:53
@ Bio
La "teoria" che mi attribuisci NON è mia. E' un dato di fatto. Mi chiedo in tutta onestà come tu possa mettere in dubbio certe cose cose. Non ho inventato io i processori, gli OS e i sistemi di sviluppo. Ti ho riportato il primo documento in italiano preso a caso con google (e mi riferisco ai puntatori, a Wow64 etc). Non dovrò mica quotartene altri, spero.
Secondo me è inutile questionare su certe cose.. prova a parlare con un programmatore in C++ e senti cosa ti dice.
Tu sai benissimo che io, al pari di tutte le persone sensate, non ho assolutamente nulla contro i sistemi operativi a 64bit, anzi! Caspiterina, non siamo mica masochisti.. il punto è che io amo tenere i piedi per terra, e vedere in faccia la realtà.
La mia personale opinione è che se siamo in questa situazione, e mi riferisco al mondo informatico basato sulla piattaforma Windows, la colpa è di MS, che per prima cosa ha sempre guardato al business e non all'innovazione. Lo sbaglio che ha fatto MS, secondo me, è stato quello di non mettersi a sviluppare già alcuni anni fa, un "nuovo windows", lasciando da parte quello che c'era con tutto il peso che si porta appresso da secoli, DOS incluso. Avrebbe dovuto scrivere da zero un nuovo OS a 64bit, bello, snello e performante, senza tante puttanate, da affiancare magari inizialmente al "vecchio" windows (del quale avrebbe mantenuto l'evoluzione), se aveva paura di un flop sul mercato. Non l'ha fatto, e ha preferito investire in altro, perchè avrà valutato che poteva guadagnare di più.. tanto il grosso del mercato lo detiene lei. E questa è la situazione nella quale ci ritroviamo.. passano i lustri, ma l'OS ed il software disponibile, gira e volta son sempre gli stessi.. "evoluzioni" only.
Concludo ripetendo quello che scrissi tempo fa in questa discussione: dal mio punto di vista, allo stato attuale visti tutti i pro ed i contro, Vista 32bit è la scelta più "sicura" per tanti motivi, non riserva le sorprese della 64, e nella maggior parte delle applicazioni che gli utenti fanno del pc sia a casa che in ufficio, non è affatto penalizzata dai "32bit" vs i 64. E mi riferisco a sistemi "normali" fino a 4 GB di RAM, che stra-avanzano a tutti. I casi particolari ci sono sempre, ma quelli non rispecchiano la massa. Poi ognuno è libero, ovviamente, di pensarla diversamente e fare ciò che preferisce.
Althotas
20-09-2008, 23:17
Sarà mica che Microsoft è scema che fa Office a 64 bit quando il vantaggio sarebbe inutile? Che fa spreca risorse inutilmente?
Scrivere un documento in word, excel, powerpoint o quant'altro non richiede una potenza di calcolo così elevata da richiedere addirittura l'uso dei 64bit... certo che fate certi ragionamenti che fanno accaponare la pelle.
E il tuo ragionamento "finale" dov'è?
Si stava parlando di convenienza o meno di Vista 64bit vs Vista 32bit, e tu ti limiti ad una osservazione di un singolo post?
Per quale motivo secondo te, la gente dovrebbe utilizzare un OS a 64 bit? Perchè "vede" un po' di memoria in più da una parte, e ne perde un po' da "un'altra"? Che cacchio me ne faccio di un OS a 64bit se poi il 99% dei programmi che ci faccio girare sono a 32bit, e mi girano in emulazione (oltre che mi girano le scatole :D )? E per quale motivo pensi che le software house non investono nel portare i loro applicativi a 64 bit? La risposta è la stessa che hai già dato per MS. L'unica vera rivoluzione ci sarebbe se MS si decidesse a mandare in pensione le versioni dell'OS a 32 bit, ma se non sviluppa prima i suoi stessi applicativi a 64 bit, dove guadagna una barca di soldi, non c'è speranza che adotti la soluzione del pensionamento, e quindi se non lo fa lui cosa credi che faranno gli altri? Tra 3 anni questi discorsi saranno ancora validi, perchè scommetto i miei 2 cents che la situazione 64bit non sarà molto diversa da quella attuale.
Althotas
20-09-2008, 23:26
shhhhhh non dirglielo che dopo ci resta male :mc:
Chiedo scusa.. per qualche minuto mi era sembrato che si potesse discutere seriamente, ma mi rendo conto che in questo forum parlare di certi argomenti in modo obiettivo per cercare di ricavarne qualche "verità", è praticamente impossibile.
Vi saluto gente, statemi bene :)
E il tuo ragionamento "finale" dov'è?
Si stava parlando di convenienza o meno di Vista 64bit vs Vista 32bit, e tu ti limiti ad una osservazione di un singolo post?
Per quale motivo secondo te, la gente dovrebbe utilizzare un OS a 64 bit? Perchè "vede" un po' di memoria in più da una parte, e ne perde un po' da "un'altra"? Che cacchio me ne faccio di un OS a 64bit se poi il 99% dei programmi che ci faccio girare sono a 32bit, e mi girano in emulazione (oltre che mi girano le scatole :D )? E per quale motivo pensi che le software house non investono nel portare i loro applicativi a 64 bit? La risposta è la stessa che hai già dato per MS. L'unica vera rivoluzione ci sarebbe se MS si decidesse a mandare in pensione le versioni dell'OS a 32 bit, ma se non sviluppa prima i suoi stessi applicativi a 64 bit, dove guadagna una barca di soldi, non c'è speranza che adotti la soluzione del pensionamento, e quindi se non lo fa lui cosa credi che faranno gli altri? Tra 3 anni questi discorsi saranno ancora validi, perchè scommetto i miei 2 cents che la situazione 64bit non sarà molto diversa da quella attuale.
tu non hai letto il mio post...
microsoft sta sviluppando applicativi a 64 bit, ma solo dove serve....
le aziende non investono nei 64 bit perchè:
a- costa soldi riscrivere i programmi a 64
b- costa soldi fare assistenza su applicativi diversi (32/64)
c- la gente crede davvero che un applicativo a 64 bit occupa il 30% di ram in +..
d- 32 bit bastano e avanzano nella maggior parte dei casi, vedi office come esempio
e- varie ed eventuali
semplicemente i sistemi operativi a 64 sono bistrattati dalla gente per fama...vedi xp 64 e vedi ora vista 64...
bio
E' ovvio che dipende dalle esigenze di ogni singolo utente (come sempre del resto).
Non è che c'è una convenienza assoluta nel passaggio da 32 a 64bit, su questo penso che tutti siamo d'accordo (tralasciando la questione ram).
Però se l'utente reputa di usare applicazioni (ne basta 1) che sono presenti anche in versione a 64bit e ha bisogno di quel vantaggio perché dovrebbe rimanere col SO a 32bit? Poi ovvio se mi parli di Office allora significa che non ci siamo perché è evidente che un programma qualunque in cui il 99% delle operazioni le fa l'utente e non la cpu il vantaggio è pari a 0.
Non è inoltre sempre vero che un'applicazione a 64bit consuma più ram di una a 32bit, come ti ha dimostrato bio mostrandoti la schermata di 7-zip.
Dipende tutto dall'uso che si fa dei puntatori, sarebbe interessante fare un confronto anche con altri linguaggi di programmazione managed che non prevedono una gestione manuale di essi (vedi java e in parte c#).
Non ultimo se comprassi 4gb di ram probabilmente li vorrei sfruttare tutti e 4 quelli che ho pagato.
retriver
21-09-2008, 17:39
No, questo limite l'ho scoperto anch'io qualche giorno fa, visto che volevo aiutare un utente con problemi per quanto riguarda il login o qualcosa del genere e non trovando il gpedit ho desistito dal postare inutilmente :(
Purtroppo i Criteri di Gruppo sono qualcosa che servono più per una rete da ufficio, dove ci sono molte utenze e bisogna fare in modo che non facciano danni, dunque nella Home avranno pensato che fosse inutile :(
E' il migliore per l'utenza casalinga, ovvio che per un ufficio consiglierei la Business ;)
:cry: peccato. il tuo post mi aveva fatto sperare!!!
mi farò una ultimate.
grazie.
:cry: peccato. il tuo post mi aveva fatto sperare!!!
mi farò una ultimate.
grazie.
Non so se ti possa aiutare questo, ma Microsoft ha reso disponibile un file Excel che illustra tutte le policy di gpedit modificabili anche da registro: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=41dc179b-3328-4350-ade1-c0d9289f09ef&DisplayLang=en E' più macchinoso, ma se ciò che cerchi fa parte di Criteri di Gruppo, è facile sia presente anche nel registro come impostazione :) Oltre non so come aiutarti
retriver
21-09-2008, 18:46
Non so se ti possa aiutare questo, ma Microsoft ha reso disponibile un file Excel che illustra tutte le policy di gpedit modificabili anche da registro: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=41dc179b-3328-4350-ade1-c0d9289f09ef&DisplayLang=en E' più macchinoso, ma se ciò che cerchi fa parte di Criteri di Gruppo, è facile sia presente anche nel registro come impostazione :) Oltre non so come aiutarti
grazie, provo a darci uno sguardo :)
stambeccuccio
21-09-2008, 22:55
"Un'altra considerazione sui sistemi a 64 bit è che, siccome non tutti i software sono stati convertiti a 64 bit, può capitare di dover installare su un sistema a 64 un software compilato per cpu a 32 bit (su linux è possibile, non so in altri sistemi), :what: questo comporta il caricare anche le librerie per architettura 32 bit, con ulteriore spreco di memoria ."
(LINK (http://www.priolonline.com/node/153) all'articolo completo)
Ma dai.. vuoi proprio suscitare ilarità, :asd: non mi pare serio.
Ti faccio solo osservare tra le tante inesattezze che quell'utente lì di priolo (ma chi è!?) :what: è come te, che VISTA 64bit l'ha visto col binocolo :rolleyes: e non sà nemmeno di che cosa sta parlando e non l'ha neanche mai provato.
Certo che sei proprio bravo a postare una specie di articolo per "i grossi problemi" che ha il mondo linux sulle versioni a 64 bit, facendo credere che sono problemi di VISTA 64bit, :nonsifa: che è tutta un'altra cosa e che quell'utente lì, lo dice stesso lui, :read: manco lo ha provato e non sa nemmeno come è fatto, come del resto neanche tu. :nono:
Mi pare un'altra figura col marroncino o sbaglio !?
A già..dimenticavo.. :doh: come vai dicendo in giro, per te questa è corretta informazione :nonsifa:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.