PDA

View Full Version : Confronto processori Skt 754


Starflex
16-09-2008, 22:18
Un saluto a tutti!!
Già fatta la domanda, in due tempi, su ICH, provo a postarla anche qui :)

Allora, ho recuperato una scheda madre Asrock con processore Sempron64 2800+.

L'uso sarà office-CAD 2d non impegnativo.

Il dubbio è se fare un upgrade di processore o meno, passando ad un Athlon64 3400+ (il masimo montabile sarebbe il 3700+, ma raggiunge cifre per cui, secondo me, non ne vale la pena...)
Guardando sulla baia, si incontrano essenzialmente due tipi di Athlon64, socket 754, 3400+: la vesione "mobile" e la versione "desktop".
Mi domando se ci siano differenze prestazionali o meno: la versione mobile spunta sempre prezzi inferiori, e ricordo che le versioni mobile del predecessore (K7 Barton) erano invece ambitissime per via delle possibilità di overclock.
Un esempio con due link:

La versione desktop http://snipurl.com/3qv7k [cgi_ebay_it]

la versione Mobile http://snipurl.com/3qv7s [cgi_ebay_it]

Alla luce delle differenze (cache in primis, mi pare di capire, oltre al clock), quale varrebbe la pena di prendere?
Eventuali possibili overclock?

Grazie :)

al3x_.1992
16-09-2008, 22:39
Un saluto a tutti!!
Già fatta la domanda, in due tempi, su ICH, provo a postarla anche qui :)

Allora, ho recuperato una scheda madre Asrock con processore Sempron64 2800+.

L'uso sarà office-CAD 2d non impegnativo.

Il dubbio è se fare un upgrade di processore o meno, passando ad un Athlon64 3400+ (il masimo montabile sarebbe il 3700+, ma raggiunge cifre per cui, secondo me, non ne vale la pena...)
Guardando sulla baia, si incontrano essenzialmente due tipi di Athlon64, socket 754, 3400+: la vesione "mobile" e la versione "desktop".
Mi domando se ci siano differenze prestazionali o meno: la versione mobile spunta sempre prezzi inferiori, e ricordo che le versioni mobile del predecessore (K7 Barton) erano invece ambitissime per via delle possibilità di overclock.
Un esempio con due link:

La versione desktop http://snipurl.com/3qv7k [cgi_ebay_it]

la versione Mobile http://snipurl.com/3qv7s [cgi_ebay_it]

Alla luce delle differenze (cache in primis, mi pare di capire, oltre al clock), quale varrebbe la pena di prendere?
Eventuali possibili overclock?

Grazie :)

per il cambio di processore be dipende dall'utilizzo che ne fai
cmq per le prestazioni guadagante dal sempron 2800+ 1.6ghz al 3400+ 2.4ghz le prestazioni c'è le noti sicuro facendo conto anche che l'athlon dovrebbe avere più cache e l'architettura di questi processori e piu ottimizzata
cmq devi prendere la versione desktop
quella mobile e per i portatili

Starflex
16-09-2008, 22:44
per il cambio di processore be dipende dall'utilizzo che ne fai
cmq per le prestazioni guadagante dal sempron 2800+ 1.6ghz al 3400+ 2.4ghz le prestazioni c'è le noti sicuro facendo conto anche che l'athlon dovrebbe avere più cache e l'architettura di questi processori e piu ottimizzata
cmq devi prendere la versione desktop
quella mobile e per i portatili

Grazie Alex per la risposta.
Beh, l'utilizzo è appunto office e CAD2D, ma se riesco a portarmi a casa un processore che sia superiore a poco..che ben venga.
Uhmm...ho qualche dubbio su ciò che hai detto riguardo alla "scelta obbligata" del processore: non è più come un tempo, dove inuna scheda Socket A potevi metterci il Barton normale o il Barton Mobile (XP-M) ...= :eek:

Ryu Hoshi
16-09-2008, 23:32
Un saluto a tutti!!
Già fatta la domanda, in due tempi, su ICH, provo a postarla anche qui :)

Allora, ho recuperato una scheda madre Asrock con processore Sempron64 2800+.

L'uso sarà office-CAD 2d non impegnativo.

Il dubbio è se fare un upgrade di processore o meno, passando ad un Athlon64 3400+ (il masimo montabile sarebbe il 3700+, ma raggiunge cifre per cui, secondo me, non ne vale la pena...)
Guardando sulla baia, si incontrano essenzialmente due tipi di Athlon64, socket 754, 3400+: la vesione "mobile" e la versione "desktop".
Mi domando se ci siano differenze prestazionali o meno: la versione mobile spunta sempre prezzi inferiori, e ricordo che le versioni mobile del predecessore (K7 Barton) erano invece ambitissime per via delle possibilità di overclock.
Un esempio con due link:

La versione desktop http://snipurl.com/3qv7k [cgi_ebay_it]

la versione Mobile http://snipurl.com/3qv7s [cgi_ebay_it]

Alla luce delle differenze (cache in primis, mi pare di capire, oltre al clock), quale varrebbe la pena di prendere?
Eventuali possibili overclock?

Grazie :)

I 2 processori sono identici, l'unica differenza è che il mobile è scoperchiato, quindi + basso per la mancanza dell'HS.
è incompatibile con la maggior parte dei dissipatori compreso lo stock AMD.

Se hai già uno zalman tipo il 7000 puoi prendere tranquillamente il mobile, altrimenti ti conviene andare sul desktop.
Per quello che riguarda il core sono entrambi Clowhammer, non salgono molto in OC per via della cache doppia rispetto ai newcaste.
C'è anche con core newcastle operante a 2400 Mhz contro i 2200 della versione mobile, molto probabilmente la versione + votata all'OC.

Ho posseduto un clowhammer per circa un anno, il massimo che ho preso in OC era 2500Mhz a 1,6 con una DFI NF3

Starflex
16-09-2008, 23:42
I 2 processori sono identici, l'unica differenza è che il mobile è scoperchiato, quindi + basso per la mancanza dell'HS.
è incompatibile con la maggior parte dei dissipatori compreso lo stock AMD.

Se hai già uno zalman tipo il 7000 puoi prendere tranquillamente il mobile, altrimenti ti conviene andare sul desktop.
Per quello che riguarda il core sono entrambi Clowhammer, non salgono molto in OC per via della cache doppia rispetto ai newcaste.
C'è anche con core newcastle operante a 2400 Mhz contro i 2200 della versione mobile, molto probabilmente la versione + votata all'OC.

Ho posseduto un clowhammer per circa un anno, il massimo che ho preso in OC era 2500Mhz a 1,6 con una DFI NF3

..perfetto, hai tolto ogni dubbio: dissy stock, quindi versione Desktop.
grazie :)

al3x_.1992
17-09-2008, 07:35
I 2 processori sono identici, l'unica differenza è che il mobile è scoperchiato, quindi + basso per la mancanza dell'HS.
è incompatibile con la maggior parte dei dissipatori compreso lo stock AMD.

Se hai già uno zalman tipo il 7000 puoi prendere tranquillamente il mobile, altrimenti ti conviene andare sul desktop.
Per quello che riguarda il core sono entrambi Clowhammer, non salgono molto in OC per via della cache doppia rispetto ai newcaste.
C'è anche con core newcastle operante a 2400 Mhz contro i 2200 della versione mobile, molto probabilmente la versione + votata all'OC.

Ho posseduto un clowhammer per circa un anno, il massimo che ho preso in OC era 2500Mhz a 1,6 con una DFI NF3

scusa ma il mobile non è per i portatili?e quindi non compatibile con mobo desktop ? e senno il nome mobile che glielo mettono a fare
per oc quoto con amd non vai da nessuna parte

Starflex
17-09-2008, 09:54
Beh, si, è la famiglia di processori che nasce per uso mobile.
Dovrebbero essere "a basso consumo", in primis.
Si possono usare in ambito desktop (vedi gli Athlon XP-m), ed in passato si faceva moltissimo proprio con gli XP-M, perché avevano il moltiplicatore sbloccato, consumavano poco (e quindi avevano meno problemi di raffreddamento in overclock) e reggevano, appunto, overclock notevoli.
Esempio: in un mio pc, ho una Abit NF7-S e proprio un Barton mobile... :)

zio.luciano
17-09-2008, 11:15
Innanzi tutto ti consiglio di leggere queste due pagine per avere un'idea globale dei processori in circolazione su socket 754

http://fab51.com/cpu/guide/opn-s754-e.html
http://fab51.com/cpu/guide/opn-s754sempron-e.html

Come puoi leggere, il top è il Turion ML-44 montato sugli HP dv8000z: 2.4 GHz di frequenza massima, 1 MB di cache L2.

IMHO più che puntare sugli Athlon64 skt 754, ti direi di puntare proprio sui Turion per un eventuale upgrade di processore: oltre a un quantitativo di cache L2 maggiore rispetto al Sempron 2800+, avresti anche il vantaggio di un TDP massimo sensibilmente più basso [che significa poter montarci su un dissipatore piccoletto e non rumoroso (e se fai CAD per ore e ore penso che sai cosa significa avere una specie di tornado nelle orecchie) se non addirittura "quasi fanless"] e se ti vuoi divertire a overcloccarlo generalmente i Turion non si comportano peggio degli Athlon 64.

Ryu Hoshi
17-09-2008, 11:16
scusa ma il mobile non è per i portatili?e quindi non compatibile con mobo desktop ? e senno il nome mobile che glielo mettono a fare
per oc quoto con amd non vai da nessuna parte

Questa non sò dove l'hai sentita ma ti assicuro che non è così.
Almeno non lo è per il tipo di CPU di cui stiamo parlando.
Basta che vai a vedere nella discussione guida alle cpu amd 64.
Sempre in questo forum con una rapida ricerca troverai qualcuna che ha montato questi 754 mobile su normalissime mobo desktop.

Ai tempi queste cpu erano il top sul mercato e intel era veramente indietro, adesso le parti si sono invertite ma chissà per quanto ancora la situazione rimarrà così....

al3x_.1992
17-09-2008, 13:35
Questa non sò dove l'hai sentita ma ti assicuro che non è così.
Almeno non lo è per il tipo di CPU di cui stiamo parlando.
Basta che vai a vedere nella discussione guida alle cpu amd 64.
Sempre in questo forum con una rapida ricerca troverai qualcuna che ha montato questi 754 mobile su normalissime mobo desktop.

Ai tempi queste cpu erano il top sul mercato e intel era veramente indietro, adesso le parti si sono invertite ma chissà per quanto ancora la situazione rimarrà così....

non lo sentita ma sapevo che era cosi per il fatto anche che mobile veniva montato normalmente sui notebook
cmq grazie dell'info ma su questi processori datati non ne so molto per il fatto che sono entrato nel mondo internet un anno fa quindi ho ancora molto da imparare :D

fabri00
17-09-2008, 13:39
I 2 processori sono identici, l'unica differenza è che il mobile è scoperchiato, quindi + basso per la mancanza dell'HS.
è incompatibile con la maggior parte dei dissipatori compreso lo stock AMD.


Io uso su un muletto un 3000 mobile 754, su una mb normalissima micro atx, e dissipando solo 20 w non scalda nulla.

Il dissipatore lo monti fresando i 4 perni che ci sono nel retention module del socket.

Starflex
17-09-2008, 15:05
Il dissipatore lo monti fresando i 4 perni che ci sono nel retention module del socket.

Questo è interessante: ora il dissipatore è messo su, quindi non ho accesso ai quattro perni, pero' credo di aver capito.
Ti faccio una domanda: se li freso in maniera NON uguale (lo farò con il Dremel, ad occhiometro...), c'è la possibilità che il dissipatore poggi male sul die e dissipi..poco?

Per al3x_.1992: non preoccuparti, sbagliando si impara :) Apprezzo ugualmente l'interesse :)

fabri00
17-09-2008, 16:43
Questo è interessante: ora il dissipatore è messo su, quindi non ho accesso ai quattro perni, pero' credo di aver capito.
Ti faccio una domanda: se li freso in maniera NON uguale (lo farò con il Dremel, ad occhiometro...), c'è la possibilità che il dissipatore poggi male sul die e dissipi..poco?

Per al3x_.1992: non preoccuparti, sbagliando si impara :) Apprezzo ugualmente l'interesse :)

Io li ho più o meno azzerati tutti e 4 e ho anche usato un lamierino di rame fra il core e il dissipatore, perchè la pressione del dissipatore sul core fosse maggiore.

Non ti so dire se tutti i chipset per 754 supportano i mobile: io ho provato con la mb che avevo e funziona benissimo.

Usata in linux, mi cambia voltaggio e clock della cpu dinamicamente a seconda delle necessità.

Starflex
17-09-2008, 17:51
Io li ho più o meno azzerati tutti e 4 e ho anche usato un lamierino di rame fra il core e il dissipatore, perchè la pressione del dissipatore sul core fosse maggiore.
Non ti so dire se tutti i chipset per 754 supportano i mobile: io ho provato con la mb che avevo e funziona benissimo.


Perfetto...
Recupero la pasta, levo il dissy e controllo un pochino se è possibile piallarli o meno... ;)

al3x_.1992
17-09-2008, 18:12
Per al3x_.1992: non preoccuparti, sbagliando si impara :) Apprezzo ugualmente l'interesse :)

grazie :)

zio.luciano
17-09-2008, 19:30
Perfetto...
Recupero la pasta, levo il dissy e controllo un pochino se è possibile piallarli o meno... ;)

Potresti anche mettere dei piccoli dischi di neoprene agli angoli del PCB del processore (come sugli Athlon XP, per capirci) ;) dell'altezza del core, per evitare "pressioni strane" del dissipatore sul core stesso.

fabri00
17-09-2008, 19:48
Potresti anche mettere dei piccoli dischi di neoprene agli angoli del PCB del processore (come sugli Athlon XP, per capirci) ;) dell'altezza del core, per evitare "pressioni strane" del dissipatore sul core stesso.

A differenza del skt a sul 754 ci sono le guide laterali che tengono piano il dissipatore rispetto al core.

Male non fanno i tondini di neoprene, ma mi sembrano del tutto inutili.

zio.luciano
17-09-2008, 19:53
A differenza del skt a sul 754 ci sono le guide laterali che tengono piano il dissipatore rispetto al core.

Male non fanno i tondini di neoprene, ma mi sembrano del tutto inutili.

Questa cosa non la sapevo .... ottimo!!!!