PDA

View Full Version : AIUTO: XP e scheda di rete Wireless come Access Point


stylishboy
16-09-2008, 20:58
Ciao a tutti!!

Ho un grande problema ed ho cercato di risolverlo in tutti i modi possibili (:confused: ), ma dopo giornate intere perse (:muro: ) ed occhiaie da urlo ho deciso di chiedere aiuto a voi!

Ho un PC con XP SP3, a cui accedo con tutti i privilegi (Administrator), collegato alla rete del mio ufficio - tramite la Marvell Yukon Chipset Gigabit Ethernet Controller integrata - con indirizzo IP fisso 192.168.0.xx e server 192.168.0.1; la mia rete ha bisogno anche di indirizzi DNS preimpostati per raggiungere l'esterno e connettersi ad internet.

Ovviamente non posso cambiare la configurazione della mia rete d'ufficio perché non sono il capo, hihi!

Avrei bisogno di connettere ad internet un altro mio portatile ed un palmare tramite in Wireless.

Ho così installato una scheda PCI Wireless Trendnet 802.11 b/g ed ho creato un bridge di rete tra queste due schede (Ethernet e Wireless). Al bridge ho dato gli indirizzi IP e DNS che aveva prima la mia scheda Ethernet (altrimenti non riuscivo a navigare).

Ho poi creato una rete ad hoc wireless seguendo passo passo i consigli di vari forum (tra cui il presente).

Ora il palmare (ma vale lo stesso per il portatile) vede la connessione wireless, si riesce anche a connettere, ma automaticamente in DHCP si imposta con l'IP 169.254.132.102 e Subnet Mask 255.255.0.0. In questo modo non riesco ad andare su internet tramite il palmare.

Ho provato a settare un ip fisso (non già occupato) e tutti i parametri della mia rete sul palmare, ma anche in questo caso niente!

Ho provato a risolvere il problema eliminando il Bridge ed utilizzando la condivisione della connessione in xp sul PC dell'ufficio, ma ad un certo punto si blocca e mi da errore dicendo che c'è un problema di reindirizzamento degli IP (o qualcosa del genere!).

Credo quindi che sia un problema di IP fisso, ma non so davvero più cosa fare, ormai sono disperato!!:muro:

VI PREGO AIUTATEMIIIII!!

Vi ringrazio in anticipo!

stylishboy
17-09-2008, 10:53
Nessuno mi può aiutare? Please...

stylishboy
18-09-2008, 12:11
Ragazzi, nessuno mi si fila??? Per favore...

stylishboy
22-09-2008, 11:52
UP! Cavolo, credevo che questo forum fosse frequentato da esperti del settore...:help: io sono ancora qui col mio problema, ed a quanto pare non riuscirò a risolverlo..:cry: :cry:

Intrepido
22-09-2008, 15:40
UP! Cavolo, credevo che questo forum fosse frequentato da esperti del settore...:help: io sono ancora qui col mio problema, ed a quanto pare non riuscirò a risolverlo..:cry: :cry:

Ciao a tutti!!



Ovviamente non posso cambiare la configurazione della mia rete d'ufficio perché non sono il capo, hihi!



Magari è per questo che nessuno risponde ;)

stylishboy
22-09-2008, 16:17
Immaginavo... ma non c'è alcun metodo alternativo? devo per forza mettere la rete d'ufficio in dhcp? Col mac ci vuole un nanosecondo indipendentemente da Dhcp o Ip fisso, e alla fine monta una ethernet ed una scheda di rete wireless propio come il mio PC con XP, dovrebbe essere solo una questione di software ed impostazioni... sbaglio?
Comunque grazie davvero per la risposta.... cominciavo a sentirmi tanto solo:cry: !!!

pegasolabs
23-09-2008, 02:37
stylishboy il problema è che sembra che tu stia per collegare dei PC senza autorizzazione. In questo caso non forniamo supporto ;)

stylishboy
23-09-2008, 08:26
No assolutamente! SONO AUTORIZZATO a collegare alla rete quanti computer io voglia per quanto tempo mi pare! Si parla di uno studio legale di 10 elementi, ed ormai sono anni che siamo insieme (non e' una grossa societa' in cui decidono tutto gli amministratori).
L'unica restrizione che ho avuto e' quella di non cambiare configurazione IP - DNS degli altri computer e del server, perche', credo - per ora ci sono io a risolvere i problemi tecnici all'interno di studio, ma se dovessi andare via in futuro - loro collaborano con un tecnico esterno che normalmente si collega in remoto da casa sua ai PC di studio (e credo che gli servano gli indirizzi IP fissi), e poi perche' significherebbe cambiare configurazione su ogni PC, e risulterebbe troppo "invasivo"!
Quindi, ripeto, non e' assolutamente vietato collegare cio' che si vuole alla rete di studio, l'importante e' non dar fastidio agli altri PC, alcuni tra l'altro personali degli altri membri (Come vorrei fare io!), ma collegati tramite ethernet!
Ragazzi, grazie per le risposte intanto!

stylishboy
24-09-2008, 11:20
UP!