View Full Version : Una pendrive USB da 32GB non basta? ci pensa Corsair
Redazione di Hardware Upg
16-09-2008, 14:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/una-pendrive-usb-da-32gb-non-basta-ci-pensa-corsair_26525.html
Corsair innalza la capienza delle pendrive flash USB con un nuovo modello da 64GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
daboss87
16-09-2008, 14:41
Il titolo semmai sarà "una pendrive da 32 gb non basta?"
Praetorian
16-09-2008, 14:47
ormai i pendrive hanno raggiunto capacità raguardevoli :) interessante
Zzarola, 64 gigi sono davvero tanti per una pendrive !
Il prezzo è altissimo, ma se penso che fino a pochi anni fa una pendrive da 4 giga costava una roba come 70-80 euro...
tommy781
16-09-2008, 14:49
direi perfettamente inutile, possono darmi anche 100 anni di garanzia ma io 60 giga di dati su una penna non li metterei mai, troppo rischioso e poi che ci devo fare? portare dietro l'intero armadio di dvd? al limite potrebbe risultare utile per un sistema linux su penna con tutti programmi che servono ma non so come hd quanta vita avrebbe, altro che 10 anni....
Passatemi il francesismo.. MA STI GRANDISSIMI CAZZI!! :eek:
Vorrei solo che i lettori dvd-divx abbiano una bella porticina usb i cui piazzare chiavette come queste.. cavolo ma ci va tanto??
Ho visto una usb su prodotti simili solo in rarissime occasioni..
La trovo un'ottima notizia. Sono già possessore del modello da 8GB e quando i prezzi saranno un po' più umani (e le velocità maggiori) passerò volentieri a un modello più capiente: per ora 8GB con un transfer rate in lettura di 30MB/s sono ottimi :)
daboss87
16-09-2008, 14:54
Passatemi il francesismo.. MA STI GRANDISSIMI CAZZI!! :eek:
Vorrei solo che i lettori dvd-divx abbiano una bella porticina usb i cui piazzare chiavette come queste.. cavolo ma ci va tanto??
Ho visto una usb su prodotti simili solo in rarissime occasioni..
Ehm, o vivi in alaska, o sei indietro nel tempo di 5 anni, perché al media world dove abito io ormai anche quelli da 50 euro ce l'hanno...
diciamo che l'unico dato negativo rispetto ad un blu-ray è il costo (attuale). un tempo c'era una certa discrepanza tra questi dispositivi e i supporti ottici. adesso viaggiano sulle stesse capienze mi pare
maxmix65
16-09-2008, 14:57
Be mi sa' che costicchia visto che quella da 32 gb sta sulle 80 euro
"Garanzia 10 anni *"
Nessuno riesce a vedere l'asterisco? Ormai lo fanno troppo piccolo...
il dvd con la chiavetta usb ce l'ho almento da un paio di anni, della nortek, ed è favoloso :)
Era già uscita quella di Transcend comunque :)
http://www.physorg.com/news139586712.html
daboss87
16-09-2008, 15:02
"Garanzia 10 anni *"
Nessuno riesce a vedere l'asterisco? Ormai lo fanno troppo piccolo...
Eh? Dove?
Azz. alla faccia della capienza!
x daboss87
TU ABITI AL MEDIAWORLD???
per quale assurdo motivo non ce lo hai detto prima?ti saremmo passati a trovare!!! :-D
bisognerebbe vedere le prestazioni, in genere più sono capienti e più sono lente, io ho preso una 32gb adata ed è piuttosto lenta, invece ho anche una corsair gt 16gb e devo dire che quella è veramente spettacolare.
lmao, inutile...soprattutto se nn migliorano le velocita in lettura e scrittura
Pikitano
16-09-2008, 15:10
"...ovvero capaci di resistere a brusche sollecitazioni meccaniche e all'acqua, grazie allo strato di gomma che avvolge il dispositivo..."
La mia banalissima Kingstone da 2GB si fatta un giro in lavatrice e funziona benone come prima....sono fortunato? o è solo questione di tempo e mi mollerà di colpo?
DanieleC88
16-09-2008, 15:10
64Gb. Più grande di uno dei miei hard disk. Cacchio. :D
idem per la mia SANDISK , giro in lavatrice...temevo il peggio invece si è solo ossidata un pochino.
Certo , magari tra poco mi lascera' per questo pero' almeno ora è pulitissima!
raistlin84
16-09-2008, 15:22
Volevo dire due cose:
Penna da 1 giga della Dikom in lavatrice (lavaggio centrifuga e tutto il resto) perfettamente funzionante...non ci volevo credere all'inizio ma non ha subit nessun danno...
Per il lettore dvd, ho un Nortek pagato 40€ ha la porta usb e per le schedine dalle quali si vedono ottimamente i divx, in più anche l'uscita hdmi!!! Ottimo prodotto!!! Soprattutto in relazione al prezzo!
Volevo solo dire che la garazia sarà anche 10 anni, ma sotto le loro condizioni...
0sc0rpi0n0
16-09-2008, 15:33
Come estetica è uguale a quella in mio possesso , peccato che la mia di capienza sia solo di 4GB :(
Volevo dire due cose:
Penna da 1 giga della Dikom in lavatrice (lavaggio centrifuga e tutto il resto) perfettamente funzionante...non ci volevo credere all'inizio ma non ha subit nessun danno...
Per il lettore dvd, ho un Nortek pagato 40€ ha la porta usb e per le schedine dalle quali si vedono ottimamente i divx, in più anche l'uscita hdmi!!! Ottimo prodotto!!! Soprattutto in relazione al prezzo!
beh.. anni fa giro in lavatrice di una chiavetta da 128 mega (e funziona ancora).. anni prima il giro in lavatrice se lo e' fatto un cell (il mitico T28) con ovviamente batteria e tutto. :doh:
Fatto asciugare, aperto e tolto un po di detersivo che era rimasto ed e' ripartito arzillo come prima :D
Devo dire che la roba elettronica moderna e' piuttosto robusta =)
bisognerebbe vedere le prestazioni, in genere più sono capienti e più sono lente, io ho preso una 32gb adata ed è piuttosto lenta, invece ho anche una corsair gt 16gb e devo dire che quella è veramente spettacolare.
paragonare una a-data ad una corsair è quasi un insulto :D è risaputo che le a-data sono piuttosto lente come pendrive... prova a fare i confronti con una corsair da 32 e non credo sia più lenta di quella da 16...
carobeppe
16-09-2008, 15:44
Uffa, ma solo a me mi s'è strinata la mia pennina da 16 mega mettendola in lavatrice (ho detto mega, non giga...). Andava così bene...
TerrorSwing
16-09-2008, 15:52
Va a fortuna... una vecchia pendrive da 256 mega l'ho aspirata con l'asirapolvere ad acqua e maltrattata fino a quando non si è crepato ed aperto il case ma funziona ancora. Un'altra da 1 giga si è rotta da sola nel giro di 6 mesi. :muro:
Ho la corsair modello 4 giga e mi trovo benissimo. L'ho presa per via delle sue doti di resistenza perchè la porto sempre con me attaccata ad un moschettone, mi ci siedo sopra e la maltratto. Solo vorrei che risolvessero la "questione tappino" perchè lo si perde troppo facilmente! Una striscina di plastica per tenerlo attaccato alla chiavetta no eh? :muro:
Mirkochip
16-09-2008, 16:15
Comunque la foto e` un fake, il tappuccio ha la corda troppo corta :asd:
essential__60
16-09-2008, 16:44
64 GB ci installi tutto il sistema operativo alla grande tmp e swap su disco fisso e via. Appena costa 50 Euro è mia.
sonic_xp
16-09-2008, 16:50
garantita 10 anni...
bene... peccato che perdi il tappo dopo 10 giorni GRRRRRRR
(l'ho perso su una uguale da 4 GB!!!!)
Anche perchè dalla foto, non capisco come si possa usare il tappo... la catenina è troppo corta...
Edit: vabbè, l'hanno già sgamato... come non detto...
Anche perchè dalla foto, non capisco come si possa usare il tappo... la catenina è troppo corta...
Edit: vabbè, l'hanno già sgamato... come non detto...
alla catenina è agganciato un pezzetto di plastica dove infili il cappuccio per non perderlo mentre la stai usando, non tutto il cappuccio..:read:
Mirkochip
16-09-2008, 17:19
:doh: Vedendo meglio infatti la catenina e` agganciata al centro del tappo...
UziInside
16-09-2008, 17:26
comunque sulla baia se cercate ce ne sono della adata certamente ma da 64Gb a 60 euro con le spese comprese mi sembra un po' altino il prezzo....a quel prezzo fra un po' ti tirano apprezzo le 256Gb!
Certo che con chiavette così, unite a lettori dvd con presa usb...non sarebbe male utilizzarle anche per nolleggiare film...certo dovrebbero essere veloci!magari USB3...
krissparker
16-09-2008, 17:57
Se le facessero anche firewire, ci si potrebbe istallare leopard e bootare da pendrive!
sarebbe una bella comodità!!!!
hahaha!!!
Io la Flash Voyager GT da 16GB e ne sono alquanto soddisfatto.
Sotto XP e' veloce come un pennino nornale,ma sotto Vista,si dimezza letteralmente il tempo di Trasferimento!
Turbominchia
16-09-2008, 18:37
ma cos'è una moda far girare chiavette in lavatrice?? ora ne butto dentro un paio pure io insieme alla roba da lavare :D
g_i_n_u_x
16-09-2008, 19:08
io da possessore di una pico-c 8Gb mi ritengo piuttosto soddisfato, una penna da 64Gb è davvero inutile, tanto vale pijarsi un 2,5"!!!!
zapanisth
16-09-2008, 19:19
Secondo me una pendrive da 64Gb, levando il fattore costo, è sempre meglio di un disco rigido che resiste dieci volte meno. Sono daccordo che sarebbe meglio aumentare la velocitá di trasferimento dati piuttosto che la capienza ma é la capienza che fa comprare all'utente medio. Non capisco cos'è tutto questo scetticismo su 10 anni di garanzia, e come comprarsi un blocco di ferro e essere scettici su 100 anni di garanzia. I virtuosi del lavaggio in lavatrice delle pendrive, infine, non capisco di che si stupiscono visto che non avendo una fonte di alimentazione la pen non va in corto e quindi se si asciuga prima di connetterla al massimo si ossida. Vorrei qualcuno che dicesse di averla messa in forno a 180 gradi e ancora gli funziona...
non in forno ma piastra a 70, si è colato solo il rivestimento per fortuna della tdk da 4 gb
e comunque guarda che non vogliamo mica mettercele apposta le chiavette in lavatrice (si è capitato anche a me-nn succede niente come già detto vista l'assenza di cortocircuiti- però una caduta da 50 cm le manda a pu++an ),hai presente alcune quanto son piccole?
OT:oggi un mio amico mi ha ricordato che avevo una bella pen drive da 4gb(purtroppo non è mai stata in lavatrice) di cui mi ero completamente scordato ma non la ritrovo propio...
Ukkiosan
16-09-2008, 20:00
fabri85, hai ragione : è meglio l'iphone
Oltretutto questo ne ha copiato il design di brutto: Corsair, sei proprio antipatica! Non riescono a fare un prodotto innovativo senza copiarlo?
direi perfettamente inutile, possono darmi anche 100 anni di garanzia ma io 60 giga di dati su una penna non li metterei mai, troppo rischioso e poi che ci devo fare? portare dietro l'intero armadio di dvd? al limite potrebbe risultare utile per un sistema linux su penna con tutti programmi che servono ma non so come hd quanta vita avrebbe, altro che 10 anni....
sara inutile per te... ma secondo te è fatta per lo stoccaggio? ....
a me non basta quella da 16 , mi devo portare dietro anche la valigetta coi cd di installazione e programmi quando vado nelle aziende... tutto in una penna sarebbe molto piu comodo...
SuperTux
16-09-2008, 21:40
Secondo me una pendrive da 64Gb, levando il fattore costo, è sempre meglio di un disco rigido che resiste dieci volte meno. Sono daccordo che sarebbe meglio aumentare la velocitá di trasferimento dati piuttosto che la capienza ma é la capienza che fa comprare all'utente medio. Non capisco cos'è tutto questo scetticismo su 10 anni di garanzia, e come comprarsi un blocco di ferro e essere scettici su 100 anni di garanzia. I virtuosi del lavaggio in lavatrice delle pendrive, infine, non capisco di che si stupiscono visto che non avendo una fonte di alimentazione la pen non va in corto e quindi se si asciuga prima di connetterla al massimo si ossida. Vorrei qualcuno che dicesse di averla messa in forno a 180 gradi e ancora gli funziona...
beh, non saranno 180 gradi, ma a 100 si
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060720&page=corsair_flash_voyager_usb-03
ma cmq poi mi spieghi come fa una chiave usb a finire in forno :asd:
marco_djh
16-09-2008, 22:06
Uao. Quando costerà 9,90 euro sarà mia
io da possessore di una pico-c 8Gb mi ritengo piuttosto soddisfato, una penna da 64Gb è davvero inutile, tanto vale pijarsi un 2,5"!!!!
e che cambia? sara' meglio una penna che entra meglio nelle tasche e non hai fili usb no? ;)
Nemesi18
16-09-2008, 23:21
scusate l'OT ma che programma di lavaggio usate per le pendrive? ci devo mettere l'ammorbidente o nn corro il rischio che si infeltriscano? XD
ma che nabbo
:asd:
la devi lavare con perlano ovviamente.
riparazionexbox3603ledrossi
17-09-2008, 02:30
ammappa che roba :O
riparazionexbox3603ledrossi
17-09-2008, 02:32
ammappa che roba :O
daboss87
17-09-2008, 06:28
ma che nabbo
:asd:
la devi lavare con perlano ovviamente.
ma lol! :D
Beh, magari tra un po' calano di prezzo quelle da 16/32 e ne prendo una :-)
Io ho un DVD recorder della philips che ha la porta USB: l'ho scoperto solo dopo averlo comprato ma e' di una comodita' unica...
Ma volete mettere la stupendevolezza di farla cadere dal terzo piano, vederla rimbalzare allegramente e scoprire che funziona ancora?
Viva corsair e la gomma :D
Io ho una flash voyager gt da 2Gb, quella rossonera.
Devo ammettere che il cappuccio, dopo un anno di utilizzo, scivola via facilmente:\
Comunque fa il suo sporco lavoro sulla xbox, ci guardo tutti i film con l'XBMC
Notturnia
17-09-2008, 08:16
spettacolo di penna.. io uso una re.diesis da 8GB per spostare le foto e mi sta stretta forte.. inoltre è lenta.. avevo pensato alle nuove 16 e 32 gb ma una 64 gb mi dovrebbe togliere i problemi per qualche anno in più.. anche se credo aspetterò escano le specifiche USB3 prima.. visto che copiare 16-32 gb di foto da pc a hdd esterno via usb2 è una palla.. e non credo che con la chiavetta sia molto meglio..
cmq era ora che le chiavette iniziassero a crescere.. temevo di dover prendere un microHDD o simili.. che sono fragili.. costosi.. e ingombranti.. queste stanno in tasca o nello zaino con la reflex senza pesare mentre si scala.
appartiene alla categoria dei prodotti cosiddetti "ruggedized", ovvero capaci di resistere a brusche sollecitazioni meccaniche e all'acqua, grazie allo strato di gomma che avvolge il dispositivo.
Io ho una vecchia Sony da 512 Mb, scrausissima, in plastichicchia che è stata lanciata ovunque, è stata lavata a 90° più volte. Funziona alla perfezione e di rugghedized non ha proprio niente.
Dalle mie scarse conoscenze posso dire che le pendrive hanno il limite del fat32, ovvero non è possibile inserire un file superiore a 4 giga.
Spero di sbagliarmi e di essere smentito
Non ti sbagli.
Il limite di 4GB è un limite della FAT 32 e non della chiavetta!
Lo standard FAT 32 è quello quindi, quando le chiavette saranno da 1TB... avrai ANCORA il limite a 4GB
Possibile che nessuno faccia una distinzione tra le memorie veloci e quelle lente?
Le memorie non sono tutte uguali!
E' diverso proprio il processo produttivo... e sono drasticamente diversi i costi del tipo di memorie.
Quelle lente (con velocità di scrittura tra 1 e 2MB/s) costano molto meno.
Queste sono veloci e hanno costi per Giga più che doppi rispetto a quelle lente.
Quindi non sono paragonabili!
Ho appena acquistato una chiave USB da 16GB della PEAK (modello Peak 2 - 16GB) con lettura a 33MB/s e scrittura a 12 MB/s.
L'ho pagata 44,00 Euro.
Se fosse stata una A-DATA l'avrei pagata max 26-27 Euro!
Credo ci sia una bella differenza!
Cobra70
leperone
17-09-2008, 10:41
Se lavo la mia 16GB in lavatrice a 60° corro il rischio di ritrovarmi una pendrive da 8?
Dalle mie scarse conoscenze posso dire che le pendrive hanno il limite del fat32, ovvero non è possibile inserire un file superiore a 4 giga.
Spero di sbagliarmi e di essere smentito
Le PenDrive, come tutti i dispositivi di memorie di massa, possono essere formattati con il/i FileSystem(s) supportato/i dal S.O. dell'host system; in particolar modo, su Windows 2000/XP/Vista possono essere formattati non solo in FAT32, con il limite già indicato e quello ancora + castrante della "cluster size" che fa' sprecare un sacco di spazio libero, ma anche con NTFS così da sfruttare tutti i vantaggi di ottimizzazione e sicurezza disponibili in questo formato. L'operazione non è così immediata, in realtà, perché bisogna definire il dispositivo come "ottimizzato per le prestazioni" da Risorse HW, e, soprattutto, bisogna capire se tali pendrive debbano poi essere eventualmente usate su sistemi che non supportano NTFS, e.g. PS3, quindi, in tal caso, è d'obbligo usare il FileSystem standard "de-facto" per il "cross-platform" che è FAT32.
Tchuss!
beh, non saranno 180 gradi, ma a 100 si
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060720&page=corsair_flash_voyager_usb-03
ma cmq poi mi spieghi come fa una chiave usb a finire in forno :asd:
A dir la verità l'autore dice di averla ritrovata sul fondo del pentolino, quindi a contatto con il metallo che si trova a una temperatura maggiore ai 100°C perchè il ferro evapora a temperature più elevate
Perché ci sono così pochi interventi tecnici... e così tanti interventi "simpatici ma inutili"?
L'intervento di emc_2u2 è decisamente interessante... soprattutto per il fatto che spiega come formattare una chiavetta in NTFS!
Difatto, se voi ci provate normalmente, è disponibile solo la formattazione in FAT32!
Mi chiedo cosa succeda, nel caso di software interno alla chiavetta... o con letturini MP3, MP4... nel momento in cui si dovesse formattare con NTFS... o addirittura eliminare le partizioni dedicate!
Cobra70
Perché ci sono così pochi interventi tecnici... e così tanti interventi "simpatici ma inutili"?
L'intervento di emc_2u2 è decisamente interessante... soprattutto per il fatto che spiega come formattare una chiavetta in NTFS!
Difatto, se voi ci provate normalmente, è disponibile solo la formattazione in FAT32!
Mi chiedo cosa succeda, nel caso di software interno alla chiavetta... o con letturini MP3, MP4... nel momento in cui si dovesse formattare con NTFS... o addirittura eliminare le partizioni dedicate!
Cobra70
Ciao Cobra,
le memorie esterne (USB o meno) non hanno un software che le gestisce, ci pensa il S.O. degli hosts, a differenza di dispositivi con memoria (USB o meno) quali i lettori MP3, o, altro esempio classico, le macchine fotografiche digitali, che, invece, dispongono di firmware (software "wired") il quale si occupa di gestire i dati presenti nella memoria al loro interno.
Nel primo caso, se formatti in NTFS, le memorie esterne si comportano in modo "passivo", ovvero dipende esclusivamente dal sistema host il fatto di essere lette o meno (ovvero, se il S.O. supporta in lettura e/o scrittura il file system NTFS).
Nel secondo, invece, quasi certamente la memoria che dovrebbe essere letta dal firmware, ammesso che si possa formattare in NTFS una volta collegato l'apparecchio al sistema host, NON verrà letta dall'apparecchio in questione se formattata in NTFS, poiché è meno complicato (e dispendioso, in termini di codice e risorse) implementare FAT32, o addirittura il solo FAT (detto anche FAT16), con il risultato che tale apparecchio non riuscirà ad usare la propria memoria interna per le proprie funzioni o i propri dati, quindi fare ciò sarebbe un'eresia.
Alla next!
C4P1_B0S5
17-09-2008, 16:23
Io ho una Pico-flash 2 GB.... si è fatta due volte il giro in lavatrice, con tanto di centrifuga.... e non si è neanche ossidata :D :D :D
Certo però che la prova che hanno fatto su Tom è impressionante :eek: resistenza ai limiti dell'immaginabile!!:eek: :eek:
perche' non le fanno firewire da 8GB?
mi servirebbe proprio proprio...
Se lavo la mia 16GB in lavatrice a 60° corro il rischio di ritrovarmi una pendrive da 8?
no, però ti si formatta per bene!
Me cojoni!
Ma a parte il limite dei 4GB a causa del FAT32, non e' possibile formattarla in NTFS? Io ho provato con quella da 16GB ma con Windows XP nulla da fare...
Aviatore_Gilles
24-10-2008, 09:00
Io la trovo comoda, il perchè lo spiego subito.
Ho la radio in macchina, che legge mp3,WMA,ACC e WAV dalla porta usb.
Ho preso la maggior parte dei miei cd e li ho convertiti in formato WMA in una chiavetta da 8GB, riempiendola per un buon 80% (ma tanti cd arriveranno più avanti).
Però la qualità dei WMA non è che mi soddisfi.
Con una pendrive da 64GB, posso convertirli in formato WAV ed avere la stessa qualità cd, senza dovermi portare dietro una valigia e dover cambiare cd ogni volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.