View Full Version : Patente nautica e natanti a motore
+Benito+
16-09-2008, 11:13
Problema:
motorizzare un canotto con un motore da circa 10 cavalli.
Mi chiedo: serve la patente nautica? Ci sono convenzioni in europa per poter navigare/non navigare senza patente?
Ci sono dei parametri da rispettare con una imbarcazione a motore (che so, deve esserci un libretto della barca?)
E' un kittaggio fatto in casa di un canotto che nasce senza motore.
dal www.nautica.it
la patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:
1) Per la navigazione con natante e imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW (pari a 40.8 Cv) e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ciò vuol dire che se la potenza massima rientra nella norma, cioè è uguale o inferiore a 40.8 Cv, ma la cilindrata supera quelle indicate sopra scatta l'obbligo della patente, e viceversa.
2) Per tutte le unità in navigazione oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione.
3) per la condotta delle moto d'acqua, senza tener conto della potenza del motore;
4) per esercitare lo sci nautico, indipendentemente dalla potenza del propulsore.
Ricordiamo che quando il limite della potenza massima senza patente fu portato da 25 a 75 HP, con un decreto legge in iter modificato all'uopo dal ministro Caravale - provvedimento che fu reiterato molte volte, fino a prendere il n. 535, del 21.10.96 (G.U. n 248 del 22.10.96) e poi approvato con la legge di conversione n. 647 del 23.12.96 (G.U. n. 300 del 23.12.96), però col limite ridotto a 40.8 HP - si levò un coro di proteste talmente alto da costringere il Ministro a fare marcia indietro. Il provvedimento si è dimostrato invece efficace, elevando le dimensioni e quindi la sicurezza dei natanti (e di quelle imbarcazioni che venivano utilizzate come natanti proprio per non dover prendere la patente nautica) senza che si siano minimamente verificati quegli incidenti e quegli inconvenienti evocati da tante cassandre, abilmente sollecitate da chi invece aveva interessi corporativi. Siamo convinti che nessun inconveniente si sarebbe manifestato se il limite fosse restato a 75 HP, perché, ai fini della vera sicurezza, legando la potenza minima e massima al peso dell'unità e alla maggiore età del conduttore, come proposto da Nautica, la pericolosità non sarebbe cresciuta, mentre si sarebbe ulteriormente incrementata la sicurezza della navigazione su mezzi che devono fuggire il maltempo e non necessariamente doverlo affrontare, con tutti i rischi che ciò comporta. - Purtroppo c'è tanta gente che pontifica per politica dietro a un tavolino cercando di crearsi centri di potere e... di guadagno e che spesso non ha mai messo piede su una barca e nulla comprende delle esigenze di chi va in barca. Ma ormai il limite dei 30 KW (o 40.8 HP), accettato da tutti, non ha dato luogo a inconvenienti e non se ne prevede per ora la modifica, in attesa di una direttiva comunitaria per il riavvicinamento delle norme in materia di abilitazione.
in pratica se stai entro le 6 miglia con un 10 cv non ti serve.
per quanto riguarda l'assicurazione:
L'assicurazione barca di Responsabilità Civile è per legge obbligatoria. Ti tutela in caso di danni (inclusi quelli causati da incendio) provocati dal natante in acqua (in navigazione e all'ancora) a terzi, persone o cose. L'assicurazione sulla barca può essere estesa anche ad altre tipologie di danno scegliendo un grado di copertura personalizzato che va da un massimo che comprende praticamente tutti i danni che la barca può subire durante la navigazione o la giacenza ad un minimo di assicurazione ridotta la cui copertura opera solo in alcuni casi.
il libretto della barca , o meglio del motore in genere viene dato con lo stesso...
Il libretto dell'imbarcazione è obbligatorio per quelle immatricolate.
Non puoi prendere una vasca da bagno, applicarle il motore e navigare!
-kurgan-
16-09-2008, 17:57
su una rivista di vela che ho letto qualche giorno fa (non ricordo che rivista, sorry) c'era un interessante articolo di un ragazzo che ha costruito una piccola barca a vela nel suo box e che l'ha condotta fino in corsica da la spezia con una navigazione in solitario (lo seguiva una barca appoggio ovviamente in caso di emergenza).
non si parlava minimamente di omologazione, semplicemente l'ha costruita e basta.. i progetti per costruirla li aveva comprati su internet.
credo comunque avesse la patente nautica.
+Benito+
16-09-2008, 19:37
ok per la patente ho capito, non mi serve sia per la potenza che per la distanza.
Rimane un fatto: se ho un canotto con gli attacchi per li motore, in pratica, non ce lo posso comunque mettere perchè mi manca il libretto. Poi dovrei comunque fare l'assicurazione.
"Scusi, vorrei assicurare un canotto"
:D
chi ti ha venduto il motore e il canotto avrebbe dovuto fornirtelo, altrimenti per averlo in ogni motore c'è un numero seriale, vai con quello in capitaneria e gli dici che non hai il libretto, sapranno indicarti...
ovviamente anche la marca del motore, e quasi sicuramte prima di farti rilasciare il libretto dovrai farlo revisionare
qui ti spiega:
http://www2.solovela.net/immagini/Leggi_e_Fisco/04/SV11_DocumentazioneSmarrita.pdf
+Benito+
17-09-2008, 11:16
li parla di barche per cui serve la patente, e non è il mio caso, e tra l'altro è anche sbagliato perchè parla di assicurazione RC per potenze superiore ai 3 cavalli, che non è più in vigore dato che serve per tutte le imbarcazioni a motore.
-kurgan-
17-09-2008, 17:09
quindi le piccole barche a vela non vengono assicurate? :confused:
+Benito+
17-09-2008, 18:38
quindi le piccole barche a vela non vengono assicurate? :confused:
da quello che ho letto NO, l'assicurazione riguarda le barche a motore.
li parla di barche per cui serve la patente, e non è il mio caso, e tra l'altro è anche sbagliato perchè parla di assicurazione RC per potenze superiore ai 3 cavalli, che non è più in vigore dato che serve per tutte le imbarcazioni a motore.
scusa, ho dato l'esame più di 10 anni fa.... ricordavo una cosa simile e non ho visto l'annodi pubblicazione.
MA non fai prima a fare una telefonata in capitaneria di porto e chiedere direttamente a loro?
cmq..
l'imbarcazione la puoi usare senza patente nautica solo se il motore che hai sotto NON e ti ripeto NON supera i 40,08 cavalli, infine siccome è inferiore ai 10 metri non è obbligatorio immatricolarla, l'assicurazioni per forza che devi farla, metti che te la rubano oppure per sfortuna ammazzi un sub o chissà cosa sei assicurato (cmq è obbligatoria per i natanti a motore)
cmq:
http://it.wikipedia.org/wiki/Natante
c'è anche il link della capitaneria
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.