View Full Version : Leica: nuova M8.2 e ottica f/0.95
Redazione di Hardware Upg
16-09-2008, 09:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/leica-nuova-m82-e-ottica-f-095_26521.html
Leica rinnova il suo parco ottiche presentando un obiettivo che va oltre la barriera di f/1 di luminosità. Seconda generazione per la M8 e novità anche sulle compatte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pistolpete
16-09-2008, 09:30
Ne parlavamo ieri sul thread della LX3.
Alla fine la D-Lux 4 è identica alla LX3.
Stigmata
16-09-2008, 09:39
molto interessante la d-lux4
Canon già negli anni 60 aveva prodotto un obiettivo con F 0.95.
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/s/data/50-85/s_50_095.html
interessante la lente f/0.95. sarei curioso di sapere se è anche buona dal punto di vista ottico, o se è più che altro un esercizio di stile, come era stato quello dalla canon a suo tempo.
A suo tempo, l'ottica Canon fu più un esercizio di stile che altro, dati i numerosi problemi di qualità di immagine e specialmente di messa a fuoco, dovuto ad una profondità di campo praticamente inesistente... Con Leica non si andrà certo a fare meglio in questo senso. Già sulle M la messa a fuoco non è a portata di tutti, con questo obiettivo diventerà alla portata di pochissimi, e non solo per il prezzo.
In ogni caso trovo molto positivo un tentativo del genere, se non altro per riportare l'attenzione sulla luminosità delgi obiettivi, andata ad offuscarsi col tempo con la diffusione degli zoom.
Eraser|85
16-09-2008, 09:55
a differenza della lente canon questa è asferica... ad ogni modo sono curiosissimo di vedere il DOF e la qualità in generale di quest'ottica da 8000 euro :O
R.Raskolnikov
16-09-2008, 09:56
@licarus:
ovvio che sono lenti buone, anzi direi eccellenti...anche senza guardare i test. Fidati.
a differenza della lente canon questa è asferica... ad ogni modo sono curiosissimo di vedere il DOF e la qualità in generale di quest'ottica da 8000 euro :O
Comunque sia, resta il fatto che a parità di livello costruttivo, quindi impiegando le stesse risorse, un'ottica meno luminosa avrà sempre meno problemi e maggiore resa di quella più aperta per ovvi motivi....e pensando che il 50 1.4 asferico sempre Leica costa un bel po' meno ed è solo più chiuso di poco più di uno stop, forse conviene fare alcune considerazioni in merito al rapporto qualità prezzo e alla effettiva necessità di avere quello stop in più.
Ramolaccio
16-09-2008, 10:02
Per fare foto al lume di candela! Eh eh.
Ricordo di aver letto che Kubrick per le riprese di Barry Lyndon non aveva utilizzato riflettori, ma solo luce naturale. Per le riprese in notturna al lume di candela si era avvalso di obiettivi del genere (ovviamente in ambito cinematografico), alcuni dei quali progettati esplicitamente per il film.
Ho dei dubbi riguardo l'ultima affermazione, visti i costi ed i test che stanno dietro la realizzazione di un ottica, comunque la prima parte è sicuramente vera.
sirhaplo
16-09-2008, 10:03
Dire che non sono le sole :
http://en.wikipedia.org/wiki/Lens_speed
Carino l'effetto delle candele in Barry Lyndon
Ramolaccio
16-09-2008, 10:04
Mi correggo... erano lenti della Zeiss studiate per la NASA. Così ha più senso, ricordavo male probabilmente.
Fonte wikipedia.
Eraser|85
16-09-2008, 10:06
Comunque sia, resta il fatto che a parità di livello costruttivo, quindi impiegando le stesse risorse, un'ottica meno luminosa avrà sempre meno problemi e maggiore resa di quella più aperta per ovvi motivi....e pensando che il 50 1.4 asferico sempre Leica costa un bel po' meno ed è solo più chiuso di poco più di uno stop, forse conviene fare alcune considerazioni in merito al rapporto qualità prezzo e alla effettiva necessità di avere quello stop in più.
Ma infatti un fotografo che necessita di un obiettivo luminoso dubito si vada a comprare il 0.95.. la "perdita" in termini di libertà è compensata dalla differenza di prezzo..
Quest'ottica la vedo più per un appassionato che usa i cheats (tipo COINAGE :P :P )
tommy781
16-09-2008, 10:17
la d-lux 4 è interessante, a differenza della gemella panasonic la leica ha sempre reso meglio per il software di elaborazione interno differente, peccato che siano anche difficili da trovare, qua da me a trieste solo un negozio le vende.
Manuel333
16-09-2008, 11:09
Canon già negli anni 60 aveva prodotto un obiettivo con F 0.95.
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/s/data/50-85/s_50_095.html
zeiss ha fatto anche un F0,7 se è per questo
cosimo.barletta
16-09-2008, 11:44
zeiss ha fatto anche un F0,7 se è per questo
Zeiss se è per questo ha preso in giro tutti anni fa (al photokina del 66) col suo Super Q Gigantar 40mm f0.33...:D
http://www.nadir.it/pandora/c-zeiss.jpg
Comunque per citare ottiche ultraluminose del passato, una nota va alla russa GOI con i suoi catadiottrici dal 20mm f0,5 fino al 200mm f1.2 passando ad esempio per il 72f0,65...
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/GOI_20mm_f_0,5/01.jpg
pensate f0,5 cioè 5 stop più luminoso di un 20f2.8!!!
(IH)Patriota
16-09-2008, 11:50
@licarus:
ovvio che sono lenti buone, anzi direi eccellenti...anche senza guardare i test. Fidati.
Ragionando secondo questo metro anche il 50/1.2L (>1000€) dovrebbe essere meglio del 50/1.4 (340€) ed addirittura il 50/1.0L (2600€ sulla baia) dovrebbe essere fantastico , ma non è affatto cosi'.
Nella realtà ad F1.4 il piu' bello è il piu' economico (50/1.4) nonostante l' 1.2L sia chiuso di mezzo stop ed l' 1.0 sia chiuso di 1 stop intero.
E' più che altro un esercizio di stile, costa uno sproposito per un apertura di cui non si sente la necessita' , il gap in piu' di luminosita' non è certo fondamentale e sicuramente contro qualsiasi principio di rapporto qualita' prezzo (1 stop per piu' di 5000€ è un po' caro).
Ciauz
Pat
marchigiano
16-09-2008, 12:43
Zeiss se è per questo ha preso in giro tutti anni fa (al photokina del 66) col suo Super Q Gigantar 40mm f0.33...:D
Comunque per citare ottiche ultraluminose del passato, una nota va alla russa GOI con i suoi catadiottrici dal 20mm f0,5 fino al 200mm f1.2 passando ad esempio per il 72f0,65...
pensate f0,5 cioè 5 stop più luminoso di un 20f2.8!!!
azz che belle :eek: :sbav: :sbav:
ma con la tecnologia di oggi è meglio investire nei sensori, le ottiche ultra-veloci avranno sempre sti problemi e una PDC troppo limitata. invece fai un sensore magari con i doppi pixel come le fuji e ti ritrovi a lavorare a iso ridicoli con ottima qualità, e soprattutto una qualità che ti porti dietro con tutte le lenti, invece qui ogni lente è una mazzata...
cosimo.barletta
16-09-2008, 13:04
azz che belle :eek: :sbav: :sbav:
ma con la tecnologia di oggi è meglio investire nei sensori, le ottiche ultra-veloci avranno sempre sti problemi e una PDC troppo limitata. invece fai un sensore magari con i doppi pixel come le fuji e ti ritrovi a lavorare a iso ridicoli con ottima qualità, e soprattutto una qualità che ti porti dietro con tutte le lenti, invece qui ogni lente è una mazzata...
beh ma le lenti veloci hanno anche un altro plus: la maggior luminosità del mirino.
E questo, un sensore che lavori ad altissimi ISO non lo dà.
Per la PDC beh... non sempre averla ridotta è un male, anzi! :)
PS
il vecchio noctilux (50f1) mesi fa veniva venduto a circa 10'000 in confezione cofanetto, molto bella.
Il nuovo noctilux a ben vedere è venduto ad un prezzo sensibilmente inferiore.
Vedremo!
(IH)Patriota
16-09-2008, 13:19
Che lo sviluppo sui sensori sia auspicabile (magari all' insegna della qualita' e della pulizia ad alti ISO e non solo guardando agli sborranta megapixel) non c'è il minimo dubbio ma a parita' di sensore lavorando con una lente veloce avrai sempre ISO piu' bassi e quindi (sotto questo aspetto) una qualita' superiore.
Riguardo alla PDC dipende dal tipo di fotografie , in un ritratto la pdc corta ed una resa del bokeh certo male non fanno , potrebbe invece essere un grande problema nello still life dove ci si vede costretti a diaframmare parecchio (mica per niente si usano ottiche basculanti oppure banchi ottici).
I fissi luminosi sono una gran bella invenzione :O
Ciauz
Pat
punto di forza delle ottiche leica che uso da piu di 15 anni per lo piu reflex
non e la luminosita che a confronto delle altre ottiche e chiarissima
ma il contrasto del immagine
usavo un leica 50 1.8 ed era molto piu luminoso di un canon o di una nikon con stesso obiettivo 1.8
la fabbricazione robusta meccanica eccelente di precisione la tolleranza molto bassa
fan si che il prezzo finale sia salato
ottiche speciale come il noctilux saranno solo appannaggio di specialisti del settore
non credo che un utente normale trovi problematica usare ottiche 1.8 invece di 1.4
logicamente leica e solo per specialisti e professionisti ... e anche dei fotoamatori piu evoluti (quelli che vogliono il massimo )
punto di forza delle ottiche leica che uso da piu di 15 anni per lo piu reflex
non e la luminosita che a confronto delle altre ottiche e chiarissima
ma il contrasto del immagine
usavo un leica 50 1.8 ed era molto piu luminoso di un canon o di una nikon con stesso obiettivo 1.8
la fabbricazione robusta meccanica eccelente di precisione la tolleranza molto bassa
fan si che il prezzo finale sia salato
ottiche speciale come il noctilux saranno solo appannaggio di specialisti del settore
non credo che un utente normale trovi problematica usare ottiche 1.8 invece di 1.4
logicamente leica e solo per specialisti e professionisti ... e anche dei fotoamatori piu evoluti (quelli che vogliono il massimo )
Lud von Pipper
16-09-2008, 14:19
E poi, senza vincoli di prezzo, il controllo di qualità e la scelta della tecnologia da applicare non richiede eccessivi compromessi.
Paragonare ottiche Leica a ottiche, anche di fascia alta Canon e Nikon ha poco senso visto i volumi di vendita (e i prezzi) completamente diversi.
Mi sono sempre chiesto perché Swaroski non butti anche lei sul mercato degli obbiettivi fotografici (cannocchiali e binocoli sono spettacolari!)
punto di forza delle ottiche leica che uso da piu di 15 anni per lo piu reflex
non e la luminosita che a confronto delle altre ottiche e chiarissima
ma il contrasto del immagine
usavo un leica 50 1.8 ed era molto piu luminoso di un canon o di una nikon con stesso obiettivo 1.8
la fabbricazione robusta meccanica eccelente di precisione la tolleranza molto bassa
fan si che il prezzo finale sia salato
ottiche speciale come il noctilux saranno solo appannaggio di specialisti del settore
non credo che un utente normale trovi problematica usare ottiche 1.8 invece di 1.4
logicamente leica e solo per specialisti e professionisti ... e anche dei fotoamatori piu evoluti (quelli che vogliono il massimo )
trovo difficile tu abbia usato un f1,8 in casa Leica, sicuramente ti confondi. :)
Leica si divide in
Noctilux 1,2 ; 1,0 ; 0,95
Summilux 1,4
Summicron 2
Summaron
Summarit
Elmar
Elmarit
polymetis
17-09-2008, 08:00
usavo un leica 50 1.8 ed era molto piu luminoso di un canon o di una nikon con stesso obiettivo 1.8...
In che senso era più luminoso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.