PDA

View Full Version : Vademecum per le aste al ribasso...


LUVІ
16-09-2008, 07:40
Articolo interessante:


La prima volta che sentii parlare di aste al ribasso non volli credere che ci fossero dei pazzi che vendevano una Porsche per poche decine di euro e degli apparecchi elettronici come I-Pods e PlayStations dal valore di diverse centinaia di euro per pochi centesimi.
Incuriosito, mi documentai sulla loro pagina (qui) a proposito del funzionamento di quest'idea mangiasoldi del secolo. Riassunto brevemente, l'idea geniale consiste nel fatto che si, puoi effettivamente comprare un oggetto per pochi centesimi se la tua offerta è unica (non ci sono altre persone che hanno offerto la tua cifra) e la più bassa (tutte le offerte piu basse della tua sono state prese da 2 o più persone). Piccolo particolare: per fare un'offerta devi pagare una sorta di "commissione", che su Bidplaza al momento in cui scrivo è pari a 2,00 €
Dove sta il guadagno per i proprietari vi chiederete?


Prendiamo un caso d'esempio:

- Un iPod Touch da 16 GB costa al prezzo di mercato 400 € circa.
- Bidplaza è in grado di coprire il costo dell'oggetto con sole 200 offerte (200 * 2 = 400)

Si deduce quindi, che un oggetto che ha ricevuto N offerte produce un ricavo (o una perdita, ma è un caso che non sembra mai essersi verificato visto che sembrano esserci molte persone a cui fa gola un iPod Touch a 2 euro) pari a (N - 200) * 2. Poco dite voi? Continuate a leggere.

Provai ad iscrivermi per l'appunto su http://www.bidplaza.it e provai a fare qualche puntata, anche usando l'invitante bonus di 4,00 € che viene elargito alla registrazione. Il risultato fu il seguente:

http://www.ebayabuse.it/immagini/bidplaza/bidplaza-1.jpg

"Almeno un offerta unica l'ho azzeccata, peccato che non sia la più bassa" pensai. Successivamente provai a giocare anche con altri oggetti e sopprattutto facendo meno offerte (ogni click del mouse corrisponde a una spesa di 2,00 €!); il risultato fu più o meno simile.

Guardai con più attenzione il sito e ci fu una cosa che cadde al mio occhio:

http://www.ebayabuse.it/immagini/bidplaza/bidplaza-2.jpg

Sembrava che esistessero persone più baciate dalla fortuna rispetto alle altre. TV Full-HD, iPod, Porshe, Cellulari... le ipotesi erano due:

- Quelle persone erano estremamente fortunate (cosa a cui ho creduto poco e come dimostrerò dopo questa ipotesi è completamente da escludere)
- Esisteva una tecnica che permetteva a quelle persone di accaparrarsi le aste.

La domanda è... come facevano?

Per rispondere a questa e altre domande del tipo "Quanto guadagna Bidplaza?" o "Esiste un modo per ridurre statisticamente le possibilità di perdere?" ideai Bidplaza Statistics (link).
Bidplaza infatti al termine di ogni asta pubblica i risultati interi o parziali di ogni oggetto e in base a quei dati, il programma permette di elaborare dei dati statistici interessanti. Non sto a spiegarvi i dettagli sul suo funzionamento ma mi limiterò a mostrare i risultati che ha prodotto (siete i benvenuti comunque a provare voi stessi il programma).

La prima domanda a cui desideravo avere una risposta era "Statisticamente, quali sono gli oggetti in cui ho maggior probabilità di vincere?"

Il risultato fu abbastanza prevedibile:

http://www.ebayabuse.it/immagini/bidplaza/bidplaza-3.jpg

0,463% = 1 possibilità su circa 200 di vincere, ipotizzando che ogni altra persona effettui una e una sola offerta

Le probabilità di vincita erano minori in maniera inversamente proporzionale al valore dell'oggetto (più l'oggetto vale e più bassa era la possibilità di vincere).

La seconda domanda che mi posi fu "Statisticamente, quanto guadagna Bidplaza per ogni oggetto?"

Un po' sbalordito, confermai alcuni dei miei sospetti:

http://www.ebayabuse.it/immagini/bidplaza/bidplaza-4.jpg

Il numero di offerte era così alto che Bidplaza dalla vendita di un iPod Touch del valore commerciale di 400,00 € ricavava ben 5059,50 €. Senza contare l'offerta dell'offerente.

Il quadro era chiaro: Bidplaza stava facendo soldi a palate, alcuni utenti perdevano i soldi e una stretta cerchia di "più fortunati" invece si aggiudicava i beni per pochi centesimi di euro.

C'era solo un'ultima difficile domanda a cui rispondere: "Come vincere ed entrare in questa cerchia ristretta?"

Lavorai per un po' di giorni al programma e creai al suo interno una funzione statistica in grado di elaborare i dati relativi alle offerte degli oggetti precedenti che identificava le cosiddette offerte "rare". Alla base di questo ragionamento c'era il fatto che l'essere umano è una macchina che reagisce agli stimoli e che ogni nostra scelta non è puramente casuale (come il sorteggio dei numeri per il lotto). Ad esempio ogni giorno siamo bombardati di pubblicità che ci dicono quanto costa un determinato oggetto. Era ovvio che - statisticamente - esisteva ed esiste una tendenza a scegliere certi numeri rispetto ad altri.

Finita la funziona provai ad applicarla su un Nintendo Wii che in quel momento era all'asta. I risultati furono i seguenti:

http://www.ebayabuse.it/immagini/bidplaza/bidplaza-5.jpg

Mi venne suggerito di puntare 2,20 € e 2,26 €. Oltre a questo è interessante notare la leggera preferenza a scegliere numeri dispari rispetto ai numeri pari
Puntai queste due cifre e i risultati furono interessanti; la mia offerta di 2,26 € al termine dell'asta rimase unica - come calcolato statisticamente - ma non fu la più bassa; c'erano infatti due offerte uniche più basse della mia.

Provai nuovamente con altri oggetti ma i risultati furono uguali se non peggiori (non azzeccai neanche un offerta). La mia domanda su come diventare uno di quei "fortunati" vincitori rimaneva ancora senza risposta. Ma non per molto.

Avendo escluso tutte le altre possibilità, rimaneva il fatto che forse questi "fortunati" giocatori facessero molte, MOLTE più offerte del giocatore occasionale che tenta la fortuna spendendo i suoi 2,00 € sperando di poter comprare un auto a poche decine di euro.

Purtroppo si signori, la verità è che esistono giocatori "professionisti" su siti come BidPlaza che - matematicamente - escludono quasi interamente i giocatori occasionali dalla possibilità di vincere.

Teoria facilmente dimostrabile: prendiamo in esempio ancora una volta il nostro iPod Touch 16 GB del valore di 400,00 euro. Supponiamo che uno di questi giocatori "professionisti" (li chiamerei piuttosto "accaniti") ritenga che spendere 200,00 euro (la metà) sia un prezzo accettabile per un iPod. Magari poi lo può rivendere su eBay a prezzo pieno e otterrebbe un ricavo di 200,00 euro.

Sappiamo che con 200,00 euro è possibile acquistare su Bidplaza 100 offerte. Quindi lui solamente, è in grado di coprire tutte le offerte che vanno da 0,01 centesimi a 1,00 euro.

Al momento in cui scrivo, un iPod Touch 16 GB su Bidplaza è venduto al prezzo medio ponderato di 1,87 euro e coprendo tutte le offerte comprese tra 1,00 euro e 2,00 euro l'autore ha probabilità 1/2 di aggiudicarsi l'oggetto. Stesso discorso può essere fatto su beni più preziosi come i TV Full-HD (il cui prezzo è intorno ai 1.700 euro e uno di questi giocatori può considerare "accettabile" la spesa di 900 euro = 450 offerte) per aggiudicarsi l'oggetto. Senza contare il fatto che Bidplaza offre delle offerte bonus proporzionali al numero di offerte che si acquistano (più carichi l'account e più ti omaggiano). Tenendo conto che su Bidplaza esiste più di uno di questi giocatori (il che non esclude nemmeno il fatto che si mettano d'accordo, ma questa è solo un'ipotesi) fate un po' voi il numero di possibilità che avete voi, giocatore che punta UNA sola offerta su un oggetto di vincere.

Questa mia teoria è confermata dal fatto che dai risultati di moltissime aste è possibile notare che le offerte vicine a quella vincente sono in sequenza (non ci sono offerte che non sono state giocate), segnale del fatto che uno o più giocatori "professionisti" hanno puntato un gran numero di offerte (le offerte multiple su Bidplaza sono fatte con un range, posso fare un offerta sul range che va da 1,00 euro a 2,00 euro puntando quindi su 1,01 , 1,02 , 1,03 , ... , 1,99 , 2,00 in un solo colpo).

Se ne deduce che l'unico modo per poter aver qualche possibilità di vincere è quello di puntare su oggetti il quale valore non è superiore ai 100-200 euro, perchè questi giocatori non avrebbero il motivo di spendere così tanti soldi in offerte per un oggetto che vale poco. Infatti fra gli oggetti meno costosi si nota una grande varietà di vincitori.

Voi direte, "beh la macchina mi piace, io ci provo lo stesso, magari non vinco ma la possibilità di vincere c'è l'ho comunque"

Sbagliato. La possibilità di vincere una Porsche o qualsivoglia bene di alto valore in presenza di questi giocatori è pari a zero (o quasi).

Supponiamo di avere un giocatore "professionista" che effettua 100 offerte, diciamo da 0,01 a 1,00 euro.

Se ne deduce che per vincere il bene, immaginando un caso ipotetico in cui non ci siano piu altre persone che fanno offerte, noi dovremo puntare 100 + 1 offerte. Le prime 100 serviranno ad annullare le offerte del giocatore professionista, l'ultima per avere una nuova offerta unica più bassa. Quindi la nostra spesa MINIMA equivalerà alla spesa del giocatore "professionista" + 2,00.

In un caso più reale probabilmente molte di quelle 100 offerte saranno già state annullate da altri giocatori occasionali (l'unione fa la forza), peccato che al contempo voi NON sapete cosa hanno puntato gli altri giocatori occasionali; costringendovi a dover puntare tutte e 100 le offerte per avere la sicurezza di aggiudicarvi il bene.

Ciliegina sulla torta, in giro per la rete ho letto diversi commenti di gente che parlava di "Esser riuscita a tenere l'offerta unica più bassa fino a qualche ora o minuto prima del termine dell'asta"; la ragione del perchè è molto semplice. Puntare all'ultimo momento permette di impedire che colui che deteneva l'offerta unica più bassa possa ripartire alla caccia della nuova offerta vincente. Niente stupore quindi se la vostra offerta viene annullata poco prima del termine dell'asta.

Vi starete domandando quindi, è possibile vincere su questo sito oppure no? La risposta varia a seconda della vostra disponibilità di denaro:

- Se volete tentare la fortuna di tanto in tanto facendo 1 o 2 offerte per oggetto NON puntate mai su beni di alto valore come auto, TV, cellulari o qualsivoglia oggetto di valore superiore ai 100-200 euro.
- Se avete grandi quantità di denaro e siete disposti a rischiarli, con un po' di accuratezza nella scelta delle offerte e con una buona dose di fortuna potete mirare a puntare su beni di maggior valore.

Concludo elencandovi i 3 big delle aste al ribasso in Italia (dovete sapere che stanno spuntando come funghi ultimamente...)
- http://www.bidplaza.it
- http://www.youbid.it

Spero che questa mia esperienza sia di aiuto per molte persone e possa evitare unitili sprechi di soldi per ingrassare una delle idee più truffaldine e geniali dell'anno: le aste al ribasso.

Se questo articolo vi è piaciuto o pensate che possa essere interessante per qualche vostro amico che usa uno di questi siti fate passaparola!
Distribuito sotto Open Publication License 1.0 - http://www.pierotofy.it
/

orestino74
16-09-2008, 08:21
Io e una mia amica eravamo arrivati grossomodo allo stesso risultato finale, ovvero quello di aver capito che i soliti noti stanziano un budget pari almeno alla metà del valore reale del bene in asta e coprono sistematicamente tutte le puntate da 0,01 a dove riescono ad arrivare...noi ritenevamo ci potesse essere anche qualche "sistema", magari elaborato dopo aver analizzato centinaia di aste....e avevamo anche notato che bidplaza su un oggetto venduto a 3,00 euro, ci guadagnava una somma stratosferica...l' avevamo dedotto vedendo il grafico delle offerte a fine asta....

Insomma, tanto vale giocare al lotto, però in effetti è un meccanismo diabolico che ingenera in chi gioca l convinzione che sia estremamente facile....

E' diabolico....:D

PHCV
16-09-2008, 08:35
Pensavo l'avessi scritto tu quell'articolo, Luvì! :sofico:

comunque ero arrivato anche io più o meno alle stesse conclusioni guardando i report di fine asta....

e la gente ci casca, eccome... :(

choccoutente
16-09-2008, 09:00
scusate ma quello che fanno loro non posso farlo anche io?

obefix
16-09-2008, 09:10
scusate ma quello che fanno loro non posso farlo anche io?

certo, basta investire :read:

choccoutente
16-09-2008, 09:12
alllora qual è il problema?

Stigmata
16-09-2008, 09:52
Nessuno infatti, quel testo è nè più nè meno di ciò che molta gente ha scoperto da sè: sia che i siti hanno guadagno terrificanti, sia che se vuoi (avere qualche possibilità di) vincere devi fare puntate a centinaia. ;)

caurusapulus
16-09-2008, 10:05
Beh il fatto che BidPlaza guadagnasse cifre enormi a fronte di prodotti poco costosi (come già detto per l'ipod ecc) è una cosa OVVIA.

Così come le promozioni tipo quella recente della TIM che mandando un sms ti offre la possibilità di vincere una Fiat 500 (costo di 1 sms 1.20€): è ovvio che ammesso il fatto che una persona anche per puro sfizio ci voglia provare, il costo dell'automobile viene coperto con pochissimi sms. Ammettendo infatti il costo dell'auto pari a 12mila euro, bastano soli 10 mila sms a coprirne la spesa, che sono un nulla paragonato al numero di clienti tim che ci provano.

E' d'altrocanto ovvio come per una persona spendere 1,20€ non significhi nulla in confronto ad avere la possibilità di vincere un'autovettura.

Macchine per far soldi a palate :rolleyes:

LUVІ
16-09-2008, 10:05
Si, lo so che erano conclusioni vox populi ma questo tizio le ha messe giù per benino ;)

LuVi

Stigmata
16-09-2008, 10:12
I programmini per calcolare l'offerta vincente più probabile, in effetti, non sono male :asd:

afterburner
16-09-2008, 10:43
Si, lo so che erano conclusioni vox populi ma questo tizio le ha messe giù per benino ;)

LuVi

Grazie LuVi. Interessante lettura.

Partendo dal presupposto Andreottiano che "a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca", come subodorato in un paio di passaggi dall'autore dell'articolo ..
il che non esclude nemmeno il fatto che si mettano d'accordo, ma questa è solo un'ipotesi

Se anche un sito sicuramente piu' prestigioso per fama e serieta' come ebay ha fatto parlare per lo scandalo ebay-renault, siti che operano aste al ribasso mi lasciano parecchi dubbi gia' in partenza.

LUVІ
16-09-2008, 10:56
Se anche un sito sicuramente piu' prestigioso per fama e serieta' come ebay ha fatto parlare per lo scandalo ebay-renault, siti che operano aste al ribasso mi lasciano parecchi dubbi gia' in partenza.

Infatti!!!!!! L'importante è far circolare il messaggio. Però non è detto che non sia giusto, anche se sicuramente poco etico, approfittare dell'ingenuità di tanta gente.
Del resto lo fanno tutti, veramente.

LuVi

afterburner
16-09-2008, 11:05
Però non è detto che non sia giusto, anche se sicuramente poco etico, approfittare dell'ingenuità di tanta gente.
Del resto lo fanno tutti, veramente.

LuVi

In primis lo stato italiano. Chissa' come mai le estrazioni del lotto negli ultimi anni son passate da una a tre a settimana ;)

ciriccio
16-09-2008, 11:13
Io ho acquistato il mio N95 da un ragazzo che me lo ha rivenduto (avendolo comprato li') dopo avermi detto che lo fa per abitudine.
Occorre tecnica e capitale... ed è anche giusto che sia così imho.
Penso che se avessi tempo lo farei tranquillamente...
La storia dell'oggetto da 400 euro comprato a 200-250 euro non è per nulla male.
Chi gioca per la fortuna... non ha speranze o quasi.
Per me l'importante è che non ci siano magagne di mezzo da parte della società che gestisce il tutto...
Che qualcuno si industri ed investa in questi guadagni... è giustissimo secondo me.

p.s. e penso che sia anche giusto mettersi d'accordo sempre se lo si fa rispettando le regole.
E' un po' come fare insieme un sistema al totogol imho

dnarod
16-09-2008, 11:23
Spero che questa mia esperienza sia di aiuto per molte persone e possa evitare unitili sprechi di soldi per ingrassare una delle idee più truffaldine e geniali dell'anno: le aste al ribasso.

lol chi ha fatto questo test mi fa un po tenerezza...aveva bisogno di parlare di software di statistiche e di test per giungere a un ovvieta allucinante? io me ne sono reso conto circa 2 minuti dopo aver visto per la prima volta uno di quei siti (alla fine ci sono i riepiloghi delle offerte)...ci sono piu cose da tenere presente secondo me:
-si parla di truffa, ma non è cosi; la truffa si ha quando estorcono soldi tacendo volutamente alcune clausole, qui non si tace niente, quindi è a tutti gli effetti un gioco d azzardo (una specie di lotteria)
-tutto cio che ha detto il tizio dell articolo è una vaccata inimmaginabile, per esempio perche è facile pensare che per uno stesso oggetto due giocatori "professionisti" coprano il range da 1 cent a 1 euro e il primo idiota che passa di li se lo aggiudichi con 1,01 euro; cioe è proprio un discorso sbagliato nel concetto, non capisco perche ci abbia perso tempo ed energie mentali, tanto piu che non ha accennato ad elementari tecniche un po piu raffinate (tipo gruppi numerosi di giocatori "professionisti" che partizionano il range dei prodotti piu preziosi per poi dividerne i ricavi con piu alte probabilita...e anche quello lascia il tempo che trova perche nel gioco d azzardo non si ha mai la certezza di vincere)
-un altra cosa che bisognerebbe fare è smettere di parlare di prezzi di vendita per gli oggetti delle aste al ribasso; dire "un ipod venduto a 2,4 euro" è una cagata stratosferica dato che (come ovviamente succede) quell ipod è costato all aquirente se è andata di culo 2 euro (impossibile) altrimenti molte decine se non centinaia di euro! eppure quelli sui siti delle aste al ribasso lo scrivono (ovvio) e gli altri lo ripetono a pappagallo quasi per convincersi del fatto che un ipod possa costare 2 euro...lol

un ultima cosa: sveglia! chi nel 2008 crede che ci sia qualcuno disposto a regalarvi qualcosa ha in riservo un unica sorte: quella di perdere tanto, tanto, ma tanto denaro e molta fatica :)

dnarod
16-09-2008, 11:34
I programmini per calcolare l'offerta vincente più probabile, in effetti, non sono male

e se in 50 usano lo stesso programma? sai, è un po come quelli che ai tempi si affannavano per confezionare il "sistema definitivo per il totocalcio/lotto/ecc" riempiendo centinaia di pagine di calcoli complessi ed inutili: quando hai a che fare con un evento il cui esito non è determinabile a priori stai parlando di probabilita...per benissimo che ti possa andare puoi (in base a una qualche mole di dati) imbastire una statistica che ti dia un range di probabilita di ottenere un successo...ma chiariamo subito una cosa
-una probabilita rimane una probabilita; se anche fosse del 90% (e non è fidatevi) sicuramente in media 1 volta su 10 il "piano criminale" fallisce
-chi lo fa (perche ci sono persone che lo fanno abitualmente) non ama perdere soldi, quindi significa che ha variato altri parametri per riuscire a bilanciare le perdite con le entrate
-per far questo è necessario investire una quantita N di denaro che è enormemente piu grande di quella che servirebbe per comprarsi per esempio un ipod

morale: se si vuol comprare un ipod basta andare in un negozio, perche cercare di comprarlo con le aste al ribasso è a tutti gli effetti come puntare al lotto sperando di vincere (al massimo hai un po di probabilita in piu, tutto li)...e dire che cio dovrebbe essere cristallino immediatamente :|

Stigmata
16-09-2008, 11:41
e se in 50 usano lo stesso programma?

massive cut


non hai capito cosa intendevo.

LUVІ
16-09-2008, 11:49
Va beh, dnarod, calma.

ciriccio
16-09-2008, 11:57
morale: se si vuol comprare un ipod basta andare in un negozio, perche cercare di comprarlo con le aste al ribasso è a tutti gli effetti come puntare al lotto sperando di vincere (al massimo hai un po di probabilita in piu, tutto li)...e dire che cio dovrebbe essere cristallino immediatamente :|

Io penso che questo paragone sia davvero eccessivo...
La gente che si organizza, gli oggetti li piglia davvero con le aste al ribasso...
Io ho conosciuto una persona che lo fa abitualmente ti dico e mi ha venduto il telefono pagato 3 euro e qualcosa (piu' tutti gli altri costi ovviamente) a 400 euro facendo risparmiare anche me...
Certo... la maggior parte ci perde ma è giusto che sia così imho

anyanka
16-09-2008, 12:10
ma piuttosto... io vorrei unirmi al team di bidplaza :O :sofico:

bjt2
16-09-2008, 13:07
Ma non capisco il meccanismo. Se io offro 0,01 euro ho automaticamente vinto, giusto? O vinche chi offre per ULTIMO il minimo? Se io offro 0,01 euro come fa uno arrivoato dopo di me a battermi?

ciriccio
16-09-2008, 13:09
L'offerta deve essere unica...
Se qualcun altro offre la tua stessa cifra si sale:)

balint
16-09-2008, 13:20
Vince la più bassa offerta unica.
Se offri 0,01 non vinci mai, perché è sicuramente tra le offerte più comuni

Wilcomir
16-09-2008, 14:37
-tutto cio che ha detto il tizio dell articolo è una vaccata inimmaginabile, per esempio perche è facile pensare che per uno stesso oggetto due giocatori "professionisti" coprano il range da 1 cent a 1 euro e il primo idiota che passa di li se lo aggiudichi con 1,01 euro;



questo è sbagliato:

vince l'offerta più bassa e unica. da 1 cent a 1€ ci sono 100 offerte differenti, e come è stato scritto c'è la possibilità di fare tutte queste offerte in un click. se aspetti gli ultimi 30 secondi d'asta e fai tutte quelle offerte, è facile che almeno una sia libera, automaticamente annulli quelle sotto, e vinci.

GUSTAV]<
16-09-2008, 14:45
statisticamente l'effetto di quell' articolo è far parlare gli utenti del meccanismo
delle offerte al ribasso, che generalemnte nessuno si caca.. :sofico:

ammè solo una volta mi hanno fregato, da un dialer x modem 56K,
non ho fatto a tempo a staccare la connessione... maledetti,
mi hanno fregato un euro, Tutto in medicine ! :mad:

lzeppelin
16-09-2008, 15:13
Grazie Luvi, sei un mago! :)

Cazzarola le pensano proprio tutte!

dnarod
16-09-2008, 17:04
questo è sbagliato:
vince l'offerta più bassa e unica. da 1 cent a 1€ ci sono 100 offerte differenti, e come è stato scritto c'è la possibilità di fare tutte queste offerte in un click. se aspetti gli ultimi 30 secondi d'asta e fai tutte quelle offerte, è facile che almeno una sia libera, automaticamente annulli quelle sotto, e vinci.

chiunque puo fare cio che hai detto, ovviamente senza aver pretese di essere l unico a farlo..il motivo per il quale le lotterie funzionano dalla notte dei tempi è che toccano una nota che le persone si ostinano a non capire perche pensano di poter essere speciali quando rapportati ai numeri...nessun numero è speciale e non esiste la certezza quando si parla di statistiche...se tutti aspettano gli ultimi 30 secondi e poi in un click fanno le offerte, hanno (tutti) sprecato i soldi investiti, oppure vince chi ha fatto 1 offerta in piu ed ha pure il culo che nessun altro collida con lui.

è talmente banale sto giochino che mi sconcerta...si tratta semplicemente di modellizzare una situazione nella quale ci sono una manciata di parametri: prezzo reale dell oggetto, capitale da investire, quantita e valore degli oggetti target, ecc; decisi quelli, affidandosi alle statistiche e al culo, è una roba meccanica che imho non fa guadagnare la fatica che costa architettarla (il rischio è troppo alto)


anni fa c era un gruppo di persone che contando le carte, tramite delle statistiche, riusciva a sbancare al black jack; non che fossero dei geni; semplicemente avevano trovato un modo di vincere piu di quello che si perdeva e raffinandosi col tempo ci hanno fatto un sacco di soldi...ma il sistema era complesso e talvolta fallibile (come tutto cio che si affida a una statistica, seppur accurata)

chi gioca con le aste al ribasso fa piu o meno la stessa cosa (con un sistema molto piu semplice ovviamente, e le vincite sono proporzionali cosi come l esborso di denaro per attivare il meccanismo)...ma mi sembra che stia passando l idea che siano loro i fighi :) ...imho i piu fighi di tutti sono quelli che hanno ideato il sistema delle aste al ribasso; chi ci gioca sta solo prendendo una piccola fetta di guadagno al banco (un giro secondario che non regge il confronto gli introiti certi che potrebbero essere minati solo se ci fosse un universale e repentino calo di interesse per le aste al ribasso)

Wilcomir
16-09-2008, 19:01
chiunque puo fare cio che hai detto, ovviamente senza aver pretese di essere l unico a farlo..

devi solo spendere 200€ in una volta sola... hai ragione, lo farebbe chiunque :)

ciao!

dupa
16-09-2008, 21:07
Spero che questa mia esperienza sia di aiuto per molte persone e possa evitare unitili sprechi di soldi per ingrassare una delle idee più truffaldine e geniali dell'anno: le aste al ribasso.



Le aste al ribasso sono gioco d'azzardo, dunque illegali in italia.

gabi.2437
16-09-2008, 21:13
In una parola: "Lotteria" ;)

Gil Galad
17-09-2008, 00:04
Quoto tutti i discorsi sulla statistica, ma mi sorge un dubbio.

Siamo sicuri che tra quei fantomatici superesperti di offerte non si nasconda qualche pirata di quelli seri?
Premetto che non so nulla di sicurezza informatica, ma immagino che i server di siti come bidplaza siano veramente iperiperprotetti. Se uno entrasse su qualche sito normale di ecommerce potrebbe fare danni seri, potrebbe ottenere informazioni riservate ma di guadagno immediato e tangibile non credo ne avrebbe. Se qualcuno ipoteticamente riuscisse semplicemente a entrare nei server di bidplaza e guardasse i tabulati delle offerte sarebbe a posto. Non sbaglierebbe mai un'offerta. E questo spiegherebbe le vincite multiple..

dnarod
17-09-2008, 00:26
imho chi è in grado di bucare i server di bidplaza o similari non spreca di certo il suo tempo a pilotare le aste per vincerne molte (con l ovvio rischio di essere beccato a mano a mano che si piglia bene nel giochino)...piuttosto cercherebbe dei modi per succhiare direttamente dei liquidi...


devi solo spendere 200€ in una volta sola... hai ragione, lo farebbe chiunque

mi sta bene, ma per essere sicuro di rientrare dei 200 euro devi avere in testa un sistema modulare nel quale hai investito un capitale iniziale ben piu grande (per evitare che vada qualcosa storto e sia costretto a rimetterci) e in molte aste eterogenee...vale la pena fare tutto cio? ci sono modi meno faticosi di guadagnare piu soldi lol...o pensi davvero che qualsiasi grullo possa arrivare, fare 100 offerte da 2 euro agli ultimi 30 secondi ed accaparrarsi l oggetto tronfio tronfio? cioe, si puo anche pensare, ma almeno bisogna essere consapevoli anche del fatto che si perderanno 200 euro con una probabilita elevata (che dipende dal se incontri o no uno piu fico di te che sta giocando in quel momento, e non è cosi impossibile come pensi)

LUVІ
17-09-2008, 00:59
In una parola: "Lotteria" ;)

Ecco, il punto è questo: non dovrebbero essere illegali?

LuVi

ionet
17-09-2008, 01:46
sistema intelligente per vincere ci puo' essere,ma dura fin che altri si fanno stupidamente intelligenti all'unisono:D
come le partenze intelligenti dei grandi esodi estivi,o le scorciatoie cittadine per divincolarsi dal traffico,praticamente tutti bloccati perche tutti hanno preso intelligentemente la mia scorciatoia alla stessa ora:muro:

alle aste al ribasso,come ogni gioco d'azzardo,ci guadagnano tantissimo solo il banco
magari all'inizio,quando esce un gioco nuovo,qualcuno vince piu' facilmente perche il sistema deve ancora sporcarsi,ma poi alcuni come al solito studia come deviare la fortuna verso di se
inizialmente ci riesce pure,ma man mano che il sistema si 'illumina' le trovate per vincere diventano sempre piu' stupite
se ulteriori furbi si aggiungono all'asta,e tutti utilizzassero questo sistema di puntare tutto un range da 0,1c a 1€ e poi da 1€ a 2€...3€ 4€ 5€...fin che avete soldi in tasca,altro che alta probabilita' di vincere:D

LUVІ
17-09-2008, 07:21
sistema intelligente per vincere ci puo' essere,ma dura fin che altri si fanno stupidamente intelligenti all'unisono:D
come le partenze intelligenti dei grandi esodi estivi,o le scorciatoie cittadine per divincolarsi dal traffico,praticamente tutti bloccati perche tutti hanno preso intelligentemente la mia scorciatoia alla stessa ora:muro:

alle aste al ribasso,come ogni gioco d'azzardo,ci guadagnano tantissimo solo il banco
magari all'inizio,quando esce un gioco nuovo,qualcuno vince piu' facilmente perche il sistema deve ancora sporcarsi,ma poi alcuni come al solito studia come deviare la fortuna verso di se
inizialmente ci riesce pure,ma man mano che il sistema si 'illumina' le trovate per vincere diventano sempre piu' stupite
se ulteriori furbi si aggiungono all'asta,e tutti utilizzassero questo sistema di puntare tutto un range da 0,1c a 1€ e poi da 1€ a 2€...3€ 4€ 5€...fin che avete soldi in tasca,altro che alta probabilita' di vincere:D

:stordita:

Ti prego, leggi anche il thread, non solo il titolo! :D

LuVi

Dragan80
17-09-2008, 07:38
Ecco, il punto è questo: non dovrebbero essere illegali?

LuVi


Qualche associazione dei consumatori aveva sollevato il problema, ma siccome i siti di questo tipo sono in continuo aumento direi che non é ancora chiaro come vengono classificati

gallo85
17-09-2008, 11:42
è più probabile vincere con un gratta e vinci che su quei siti di aste... a parte i 2 "gettoni" gratis gli ho sempre girato al largo.

Articolo molto interessante :)


ma... se quelli che effettuano questo "trucco" di "investire" tot denaro su un asta sono molti come credo... alla fine che cavolo di guadagno hanno se non si mettono d'accordo? :mc:

lzeppelin
26-03-2010, 13:09
A proposito:

http://www.hwupgrade.it/news/software/sei-aste-al-ribasso-attive-in-italia-chiuse-dalla-guardia-di-finanza_32051.html

LUVІ
07-04-2010, 15:32
A proposito:

http://www.hwupgrade.it/news/software/sei-aste-al-ribasso-attive-in-italia-chiuse-dalla-guardia-di-finanza_32051.html

Thanks per l'up :)
In effetti ERA ORA!