View Full Version : Idv:fumo in auto da vietare
Il fumo in auto fa male e non solo ai polmoni. Alcuni studi hanno evidenziato come una sigaretta accesa mentre si è al volante distragga persino di più del cellulare. Così, mentre nella severissima Londra e in Ontario (Canada), il divieto è già esecutivo, da noi arriva una proposta di legge dall'Italia dei valori di Antonio Di Pietro (nella foto).
Le iniziative di Antonio Razzi alla Camera e di Felice Belisario al Senato chiedono una modifica dell'articolo 173 del Codice della strada. A completamento del comma che vieta "al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici e di cuffie sonore", si vorrebbe aggiungere il divieto di fumare mentre si guida, con le stesse sanzioni: "Pagamento di una somma da 148 a 594 euro e sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio".
La maggior sicurezza della circolazione, per i due firmatari dell'Idv, passa anche da una riduzione degli automobilisti che fumano. "Chi si accende una sigaretta mentre è alla guida di un'auto provoca una diminuzione del proprio livello di attenzione - sottolinea Razzi - aumentando le probabilità di causare un incidente. Senza contare che chi fuma mentre guida è costretto a usare una sola mano.
Qualche perplessità, di fronte a una simile proposta, la solleva Giordano Biserni, presidente dell'Asaps (l'Associazione sostenitori amici della polizia stradale) che, definendo gli automobilisti italiani "campioni olimpici del lancio del cellulare alla vista di una pattuglia", si chiede ironicamente: "Inizierà un pericoloso lancio anche dei mozziconi accesi dentro l'auto? Allora sarà bene dotare le pattuglie di estintori...".
Razzi e Belisario, che avevano già fatto una simile proposta durante la passata legislatura, sono convinti di raccogliere consensi bipartisan attorno a questo provvedimento.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=151386
GUSTAV]<
15-09-2008, 23:19
giusta in teoria, in pratica inapplicabile.. :rolleyes:
zerothehero
15-09-2008, 23:30
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
Fradetti
15-09-2008, 23:35
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
cosa avrebbe di nazista vietare il fumo alla guida?
se ci sono gli studi che dimostrano la pericolosità di un comportamento è giusto che lo stato proibisca tale comportamento..... l'idea politica non c'entra
samuello 85
15-09-2008, 23:35
da non fumatore e votante di idv, me pare 'na strunzata.
La gente passa troppo tempo in macchina, chi fuma continuera a farlo.
CaFFeiNe
15-09-2008, 23:35
caxxata, io con o senza sigaretta, in tratta urbana non ho alcun bisogno d avere entrambe e mani sl volane...
ho circa 300k km sulle spalle, migliaia di sigarette fumate, e mai perso l'attenzione per la sigaretta, che a differenza de cellulare è un gesto talmente istintivo, che si mischia con l'istintivita' del cambio di marcia e della pressione della frizione...
si vede che non sono fumatori, infatti solo un non fumatore direbbe che un fumatore mette piu' dello 0,000005% dell'attenzione nell'azione del fumare
zerothehero
15-09-2008, 23:39
cosa avrebbe di nazista vietare il fumo alla guida?
se ci sono gli studi che dimostrano la pericolosità di un comportamento è giusto che lo stato proibisca tale comportamento..... l'idea politica non c'entra
E' un indebita intromissione nella libertà del cittadino, quindi è un'idea nazistoide.
Si vuole vietare un comportamento sulla base di una presunta diminuzione dell'attenzione..vietassero anche l'autoradio, allora.
Che la smettessero di fare proposte di legge ridicole, inapplicabili e risibili...se evidentemente non hanno niente di meglio che proporre delle ridicolaggini, potrebbero anche andare a zappare la terra..forse, dico forse, sarebbero più utili al Paese. :D
stbarlet
16-09-2008, 00:04
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
*
a San Marino, è gia vietato...
El_Camino
16-09-2008, 01:23
il mio finto papino fa molti incidenti quando fuma le sigarette.:asd:
kintaro oe
16-09-2008, 01:56
"La destra e le sue stupide politiche del "vietato, vietato, vietato....(cit.)"
:rolleyes:
Versalife
16-09-2008, 02:28
Qualche perplessità, di fronte a una simile proposta, la solleva Giordano Biserni, presidente dell'Asaps (l'Associazione sostenitori amici della polizia stradale) che, definendo gli automobilisti italiani "campioni olimpici del lancio del cellulare alla vista di una pattuglia", si chiede ironicamente: "Inizierà un pericoloso lancio anche dei mozziconi accesi dentro l'auto? Allora sarà bene dotare le pattuglie di estintori...".
:rotfl: sembra una barzelletta
E' un indebita intromissione nella libertà del cittadino, quindi è un'idea nazistoide.
Si vuole vietare un comportamento sulla base di una presunta diminuzione dell'attenzione..vietassero anche l'autoradio, allora.
Eh già, dovrebbe essere considerato alla stessa stregua, se si vuole mantere una certa coerenza....
da non fumatore e votante di idv, me pare 'na strunzata.
La gente passa troppo tempo in macchina, chi fuma continuera a farlo.
*
La corazzata Potemkin. Anzi, Kotiomkin..
Stigmata
16-09-2008, 07:45
Qui il tonino mi cade...
Vaccata colossale, imho.
giannola
16-09-2008, 07:46
E' un indebita intromissione nella libertà del cittadino, quindi è un'idea nazistoide.
Si vuole vietare un comportamento sulla base di una presunta diminuzione dell'attenzione..vietassero anche l'autoradio, allora.
Che la smettessero di fare proposte di legge ridicole, inapplicabili e risibili...se evidentemente non hanno niente di meglio che proporre delle ridicolaggini, potrebbero anche andare a zappare la terra..forse, dico forse, sarebbero più utili al Paese. :D
infatti...dovrebbero allora obbligare ad usare un cartello "non parlate al conducente" in auto o meglio ognuno dovrebbe andare da solo per evitare di chiacchierare. :sofico:
Stabiliamo pure che non ci si può mettere al volante quando piove o nevica perchè è pericoloso o obbligare i venditori di auto a tararle per non superare i limiti autostradali.
Oppure vietiamo alle massaie di rassettare o di cucinare perchè ci sono gli incidenti domestici.:stordita:
Insomma bisogna anche stabilire qual'è il limite alla limitazione delle libertà personali.
Alla fine anche quando la vietarono nei locali pubblici tutti a gridare allo scandalo. Poi ci si abitua e anche i fumatori sono contenti di non avere il cappotto che puzza di discarica. :)
D'altronde non si parla più di liberta personali quando si è alla guida di un arma, come un'auto.
Alla fine anche quando la vietarono nei locali pubblici tutti a gridare allo scandalo. Poi ci si abitua e anche i fumatori sono contenti di non avere il cappotto che puzza di discarica. :)
In un locale pubblico c'e' anche gente cui il fumo non da fa fastidio.
Nella mia macchina, se sono da solo, no. :D
D'altronde non si parla più di liberta personali quando si è alla guida di un arma, come un'auto.
Ci sono statistiche sugli incidenti causati dalla sigaretta?
giannola
16-09-2008, 07:58
Alla fine anche quando la vietarono nei locali pubblici tutti a gridare allo scandalo. Poi ci si abitua e anche i fumatori sono contenti di non avere il cappotto che puzza di discarica. :)
vietare il fumo nei locali aperti al pubblico è stato sacrosanto, visto che non tutti fumano e non si vede perchè i non fumatori (io sono tale) debbano sorbirsi il puzzo e il fumo.
Ma in macchina si è praticamente soli, al max con la propria famiglia, la macchina è un luogo privato, non aperto al pubblico.
WhiteWolf42
16-09-2008, 08:05
Ma in macchina si è praticamente soli, al max con la propria famiglia, la macchina è un luogo privato, non aperto al pubblico.
Osservazione corretta ma non pertinente in quanto si disquisisce non sul "fastidio" provocato dal fumo a terzi, ma dell'effetto del fumo sulla guida della vettura (e quindi sulla sicurezza stradale)
(da non fumatore)
IMHO .... se effettivamente c'è uno studio verificato che dimostra tale tesi è giusto porre il divieto, per una sicurezza comune, altrimenti lasciategli fumare sta sizza così si rilassano e non rompono le uallere !
"La destra e le sue stupide politiche del "vietato, vietato, vietato....(cit.)"
:rolleyes:
un provvedimento contro mille ??
cmq , completamente d'accordo, ho visto molti amici cambiare decisamente stile di guida mentre fumano...
uno si è pure scenerato in faccia e ho dovuto tenere il volante per lui...potevamo tranquillamente uscire di strada..:doh:
Stigmata
16-09-2008, 08:12
Osservazione corretta ma non pertinente in quanto si disquisisce non sul "fastidio" provocato dal fumo a terzi, ma dell'effetto del fumo sulla guida della vettura (e quindi sulla sicurezza stradale)
(da non fumatore)
...che quindi non conosce l'argomento :D
L'unica cosa che posso concedere a questa teoria è che l'accendersi una sigaretta mentre si guida comporti una distrazione.
Ma, ad esempio... i cartelloni pubblicitari ai lati delle strade non distraggono? A dire il vero sono lì apposta per farsi guardare, quindi per distrarre. ;)
Stigmata
16-09-2008, 08:13
un provvedimento contro mille ??
cmq , completamente d'accordo, ho visto molti amici cambiare decisamente stile di guida mentre fumano...
uno si è pure scenerato in faccia e ho dovuto tenere il volante per lui...potevamo tranquillamente uscire di strada..:doh:
Su quanti guidatori italiani che fumano? E' una percentuale rilevante, secondo te?
WhiteWolf42
16-09-2008, 08:14
uno si è pure scenerato in faccia e ho dovuto tenere il volante per lui...potevamo tranquillamente uscire di strada..:doh:
Seb ha giustamente identificato il problema ... per non parlare poi delle classiche scene da film in cui la sigaretta cade in mezzo ai maroni :D
Sinceramente: se (tu fumatore) fossi in strada da solo puoi fumare, guidare senza cintura ubriaco e pippato che non me ne fregherebbe un c***o; la vita è tua, ammazzati se vuoi ... ma se in strada ci sono anche io ti dai una regolata.
dave4mame
16-09-2008, 08:42
uhm....
a quando proibire di accendere l'aria condizionata o cambiare canale della radio? anche quelli distolgono l'attenzione.
se vuole essere una mossa salutista "ci può stare" (anche se di pressocchè impossibile applicazione).
se è il discorso "distrazione".... mi pare una muccata
gigio2005
16-09-2008, 08:49
ma piu' che altro il problema e':
ma sti (appellativo a caso) di parlamentari non trovano modo migliore per guadagnarsi tutti quei soldi?
devono per forza partorire queste cagate colossali?
Ci sono statistiche sugli incidenti causati dalla sigaretta?
E' difficile da dimostrare credo, ma evidentemente sì, a parte che uno guida spesso con una mano sola e questo è indiscutibile, oltre che sconsigliato.
Se questi dimostrano che uno che fuma viene distratto PRETENDO che questa legge sia applicata da domani. Non voglio che uno passi nella mia corsia perchè gli è caduto l'accendino.
Stigmata
16-09-2008, 09:03
E' difficile da dimostrare credo, ma evidentemente sì, a parte che uno guida spesso con una mano sola e questo è indiscutibile.
Se questi dimostrano che uno che fuma viene distratto PRETENDO che questa legge sia applicata da domani. Non voglio che uno passi nella mia corsia perchè gli è caduto l'accendino.
Si guida con una mano sola anche se non si fuma / pur fumando si guida con due mani tenendo la sigaretta nella mano sx in modo da far uscire il fumo dal finestrino (di solito io faccio così ad esempio).
Auspico questo tuo fervore anche per la rimozione dei cartelli stradali (pubblicitari e non), delle autoradio e pure delle belle gnocche a spasso sul marciapiede.
Sai, distraggono.
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:06
uhm....
a quando proibire di accendere l'aria condizionata o cambiare canale della radio? anche quelli distologono l'attenzione.
se vuole essere una mossa salutista "ci può stare" (anche se di pressocchè impossibile applicazione).
se è il discorso "distrazione".... mi pare una muccata
be, se tenere in mano una sigaretta non distrae, allora neanche tenere in mano il telefono, o no?
perchè se, per quanto riguarda il telefono, è la comunicazione a distrarre allora dovrebbe distrarre anche una chiamata al vivavoce.
ma se è il solo tenerlo in mano che distrae, allora che differenza c'è con una sigaretta? (o con un vibratore :D)
be, se tenere in mano una sigaretta non distrae, allora neanche tenere in mano il telefono, o no?
perchè se, per quanto riguarda il telefono, è la comunicazione a distrarre allora dovrebbe distrarre anche una chiamata al vivavoce.
ma se è il solo tenerlo in mano che distrae, allora che differenza c'è con una sigaretta? (o con un vibratore :D)
infatti distrae anche il vivavoce.
e' la comunicazione a distrarre e non il tenere in mano il telefono.
Stigmata
16-09-2008, 09:09
be, se tenere in mano una sigaretta non distrae, allora neanche tenere in mano il telefono, o no?
Il telefono è un oggetto che per funzionare (telefonare) *deve* essere tenuto accanto alla testa, impegnando costantemente una mano. Inconsciamente uno è portato a lasciarla lì, quella mano, anche in caso di situazioni impreviste.
La sigaretta la puoi anche tenere in mano senza fumarla, e hai due mani sul volante.
Quindi, no.
Stigmata
16-09-2008, 09:10
infatti distrae anche il vivavoce.
e' la comunicazione a distrarre e non il tenere in mano il telefono.
Dai, tra poco arriviamo a scrivere che è giusto vietare di dialogare in auto :asd:
E' difficile da dimostrare credo, ma evidentemente sì,
Gradirei vederli, allora.
(lo dico a te perche' sto parlando con te, eh.. non che li pretenda da te ;) )
a parte che uno guida spesso con una mano sola e questo è indiscutibile, oltre che sconsigliato.
Io guido praticamente sempre con una mano sola, che fumi o meno.
Come il 90% delle persone che conosco.
Se questi dimostrano che uno che fuma viene distratto PRETENDO che questa legge sia applicata da domani. Non voglio che uno passi nella mia corsia perchè gli è caduto l'accendino.
Guarda, a questo punto spero che venga promulgata.
Poi mi diverto a far partire una campagna a mezzo web contro qualunque altra cosa, dal gesticolare in giu, faccia staccare una mano dal volante.
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:13
infatti distrae anche il vivavoce.
e' la comunicazione a distrarre e non il tenere in mano il telefono.
bah, comunque il problema non mi tange perchè non fumo e nella mia macchina il primo che fuma viene sbattuto fuori a calci in culo. (il fumo passivo mi da un fastidio incredibile)
Dai, tra poco arriviamo a scrivere che è giusto vietare di dialogare in auto :asd:ma anche no.
era solo in risposta a chi paragona fumo e parlare al cell :)
facendo tutte e due le cose, ho la percezione che il parlare al telefono mi distragga molto di piu' rispetto al fumare una sigaretta, soprattutto se la conversazione telefonica e' "impegnata".
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:15
Io guido praticamente sempre con una mano sola, che fumi o meno.
Come il 90% delle persone che conosco.
anch'io, e finchè non prenderò un'auto col vivavoce, se telefono mando un attimo a fanc@lo quello con cui parlo e cambio marcia oppure se necessario metto al volante anche la mano con cui tengo il cellulare :D
Stigmata
16-09-2008, 09:16
ma anche no.
era solo in risposta a chi paragona fumo e parlare al cell :)
facendo tutte e due le cose, ho la percezione che il parlare al telefono mi distragga molto di piu' rispetto al fumare una sigaretta, soprattutto se la conversazione telefonica e' "impegnata".
:mano:
ero ironico cmq :O
entanglement
16-09-2008, 09:17
bè in germania (tutta) è vietato fumare in auto.
e se un poliziotto ti ferma e ti trova colpevole di qualcosa passibile di multa, ti prende le chiavi, ti scorta al bancomat, paghi, e poi ti riporta alla macchina
WhiteWolf42
16-09-2008, 09:18
infatti distrae anche il vivavoce.
e' la comunicazione a distrarre e non il tenere in mano il telefono.
più che la comunicazione è il fatto di dover tenere in mano il telefono, come giustamente evidenziata Stigmata
Il telefono è un oggetto che per funzionare (telefonare) *deve* essere tenuto accanto alla testa, impegnando costantemente una mano. Inconsciamente uno è portato a lasciarla lì, quella mano, anche in caso di situazioni impreviste.
La sigaretta la puoi anche tenere in mano senza fumarla, e hai due mani sul volante
Poi mi diverto a far partire una campagna a mezzo web contro qualunque altra cosa, dal gesticolare in giu, faccia staccare una mano dal volante.
Mi pare che qualche tempo fa girasse la voce (è una voce, quindi un NIENTE) secondo cui volesse vietare "qualsivoglia attività che non sia pertinente alla guida e che costringa il guidatore a staccare le mani dal volante" ... in cui rientrano: regolare radio e clima (senza comandi al volante), bere, grattarsi le chiappe !
WhiteWolf42
16-09-2008, 09:19
bè in germania (tutta) è vietato fumare in auto.
e se un poliziotto ti ferma e ti trova colpevole di qualcosa passibile di multa, ti prende le chiavi, ti scorta al bancomat, paghi, e poi ti riporta alla macchina
sarebbe da fare anche qui da noi ...
beh io non posso dire che sia totalmente una cazzata:
avevo 19 anni, stavo fumando in macchina mentre guidavo e parlavo con un mio amico... tutt'ad un tratto sento caldo nella zona.. ehm dei gemelli: era finita la sigaretta e mi era caduta cenere incadescente sul sedile.... poi ho accostato, ho spento e non è successo niente (tranne un buchino nel sedile :asd: )...
ma da quel momento non ho più fumato in macchina :asd:
(per la cronoca ora non fumo neanche più )
dave4mame
16-09-2008, 09:21
be, se tenere in mano una sigaretta non distrae, allora neanche tenere in mano il telefono, o no?
perchè se, per quanto riguarda il telefono, è la comunicazione a distrarre allora dovrebbe distrarre anche una chiamata al vivavoce.
ma se è il solo tenerlo in mano che distrae, allora che differenza c'è con una sigaretta? (o con un vibratore :D)
senti... premetto che non fumo ma che so come si fa :)
la sigaretta la si tiene tra due dita e non inibisce l'utilizzo della mano... il telefono si.
a San Marino, è gia vietato...
bè in germania (tutta) è vietato fumare in auto.
e se un poliziotto ti ferma e ti trova colpevole di qualcosa passibile di multa, ti prende le chiavi, ti scorta al bancomat, paghi, e poi ti riporta alla macchina*
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:21
Mi pare che qualche tempo fa girasse la voce (è una voce, quindi un NIENTE) secondo cui volesse vietare "qualsivoglia attività che non sia pertinente alla guida e che costringa il guidatore a staccare le mani dal volante" ... in cui rientrano: regolare radio e clima (senza comandi al volante), bere, grattarsi le chiappe !
vabbè anche se fosse, basta non cambiare stazione o regolare il clima in presenza di pattuglie :p.
poi oddio si sta un po' esagerando imho.
questa della sigaretta sinceramente può anche andarmi bene tanto io non fumo, però..
dave4mame
16-09-2008, 09:22
e se invece si cominciasse a dare un giro di vite verso chi guida senza cintura o senza casco?
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:24
senti... premetto che non fumo ma che so come si fa :)
la sigaretta la si tiene tra due dita e non inibisce l'utilizzo della mano... il telefono si.
beh, anch'io il telefono lo tengo con 2 dita :D
no comunque io guidando sempre con una mano, alla fine è per quello che non mi darebbe fastidio, la mano è sempre x i cazzi suoi, se tiene in mano il telefono o una sigaretta che differenza fa a me ;)
tutto qui :)
WhiteWolf42
16-09-2008, 09:25
e se invece si cominciasse a dare un giro di vite verso chi guida senza cintura o senza casco?
quello è un'altro ambito secondo me ...
SE il fumo distrae, puoi creare un incidente, mettendo in pericolo la tua vita e quella degli altri.
Se non metti la cintura o il casco è solo la tua vita in pericolo.
Per me è giusto. Se il cellulare non è permesso perchè distrae allora anche la sigaretta è da equiparare alla telefonata perchè impegna anch'essa una mano.
Poi che sia rispettata o meno è da vedere...come non viene rispettata quella del telefono non sarà rispettata quella della sigaretta...
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:26
e se invece si cominciasse a dare un giro di vite verso chi guida senza cintura o senza casco?
per la cintura basta che mettono degli allarmi non facilmente disattivabili nella nuove auto, ma non dei bip fiacchi, qualcosa come la granda punto che fa partire un concerto che ti rincoglionisce dopo 2 soli secondi :D
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:29
quello è un'altro ambito secondo me ...
SE il fumo distrae, puoi creare un incidente, mettendo in pericolo la tua vita e quella degli altri.
Se non metti la cintura o il casco è solo la tua vita in pericolo.
per carità hai ragione :)
ma anche la tua vita è importante, non solo quella degli altri ;)
e poi in genere chi sta attento alla propria vita è più attento a quella degli altri e si comporta di meno da incosciente.
SE il fumo distrae, puoi creare un incidente, mettendo in pericolo la tua vita e quella degli altri.
Se non metti la cintura o il casco è solo la tua vita in pericolo.
E' comunque un costo per lo stato, e se poi l'ambulanza è impegnata a soccorrere un idiota che non mette la cintura o il casco, non può soccorrere me che magari ho un infarto.
WhiteWolf42
16-09-2008, 09:37
per carità hai ragione :)
ma anche la tua vita è importante, non solo quella degli altri ;)
e poi in genere chi sta attento alla propria vita è più attento a quella degli altri e si comporta di meno da incosciente.
Non mi trovi d'accordo ... nella maggior parte dei case le razze animali danno un'estrema importanza alla propria vita a discapito di quella degli altri.
dave4mame
16-09-2008, 09:38
per la cintura basta che mettono degli allarmi non facilmente disattivabili nella nuove auto, ma non dei bip fiacchi, qualcosa come la granda punto che fa partire un concerto che ti rincoglionisce dopo 2 soli secondi :D
e via di kit in vendita su ebay per la disattivazione :)
Stigmata
16-09-2008, 09:42
Per me è giusto. Se il cellulare non è permesso perchè distrae allora anche la sigaretta è da equiparare alla telefonata perchè impegna anch'essa una mano.
Come ho scritto prima: no.
e via di kit in vendita su ebay per la disattivazione :)
"Vendo allacciamento di cintura dietro la schiena: brevettato e funzionante!" :D
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:48
Non mi trovi d'accordo ... nella maggior parte dei case le razze animali danno un'estrema importanza alla propria vita a discapito di quella degli altri.
lo so, ma guidando, se stai attento alla tua vita, va da se che stai attento anche a quella degli altri, non è che pensi "ma si, ho la cintura, se mi stampo si fa male quello che mi viene addosso e io niente", ci stai attento anche tu.
e via di kit in vendita su ebay per la disattivazione :)
ecco perchè devono fare qualcosa di veramente difficile da disattivare, poi per il come, e che ne so, che ci pensino loro :D
WhiteWolf42
16-09-2008, 09:52
ecco perchè devono fare qualcosa di veramente difficile da disattivare, poi per il come, e che ne so, che ci pensino loro :D
Secondo me non dovrebbero scervellarsi a inventare un sistema non disattivabile ... basta introdurre un piccolo comma: "In caso di qualsivoglia violazione delle norme di sicurezza stradale l'assicurazione non è tenuta a rispondere dei danni subiti e/o causati" ... molto molto semplice
Vedi che appena gli tocchi il portafogli la gente cambia.
Mr_Paulus
16-09-2008, 09:53
Secondo me non dovrebbero scervellarsi a inventare un sistema non disattivabile ... basta introdurre un piccolo comma: "In caso di qualsivoglia violazione delle norme di sicurezza stradale l'assicurazione non è tenuta a rispondere dei danni subiti e/o causati" ... molto molto semplice
Vedi che appena gli tocchi il portafogli la gente cambia.
anche :)
limitandosi alle cinture però :)
Secondo me non dovrebbero scervellarsi a inventare un sistema non disattivabile ... basta introdurre un piccolo comma: "In caso di qualsivoglia violazione delle norme di sicurezza stradale l'assicurazione non è tenuta a rispondere dei danni subiti e/o causati" ... molto molto semplice
Vedi che appena gli tocchi il portafogli la gente cambia.
Quindi:
- se ho un incidente e non e' colpa mia: la mia assicurazione non deve intervenire, quella dell'altro nemmeno perche' se e' colpa sua non ha rispettato una qualche norma.
- se ho un incidente ed e' colpa mia: viceversa.
- se e' concorso di colpa, fatto salvo il caso di eventuali casco, le assicurazioni non intervengono.
A che servirebbero le assicurazioni? :confused:
E' comunque un costo per lo stato, e se poi l'ambulanza è impegnata a soccorrere un idiota che non mette la cintura o il casco, non può soccorrere me che magari ho un infarto.
...infarto che magari hai avuto perche' per tutta la vita non hai fatto altro che giocare alla playstation mangiando porcate sul divano.
Ma che siamo, a Sparta?
A che servirebbero le assicurazioni? :confused:
pagare e' bello :O
Mr_Paulus
16-09-2008, 10:03
pagare e' bello :O
no, pagare le tasse è bello, è diverso :O
"La destra e le sue stupide politiche del "vietato, vietato, vietato....(cit.)"
:rolleyes:
oltre che quotare in maniera sacrosanta sto post
mi sembra una buona idea (e non voto idv)
forse sarà anche inapplicabile
certo che visto che le persone vogliono farsi del male con il fumo e sembra nn gli riesca di controllarsi,allora gli si dà una mano ,già cominciando da quel posto
in cui,come ha detto qualcuno prima,si passa molto tempo. l'auto per l'appunto.
certo che visto che le persone vogliono farsi del male con il fumo e sembra nn gli riesca di controllarsi,allora gli si dà una mano ,già cominciando da quel posto
in cui,come ha detto qualcuno prima,si passa molto tempo. l'auto per l'appunto.
Allora si vietino le sigarette.
E qualunque altra cosa faccia male alla salute, of course.
Come ho scritto prima: no.
Quindi in quest'ottica io potrei portarmi il notebook in auto, metterlo sulla plancia e usarlo? Per usare il notebook uso solo un dito, quindi metà delle dita impegnate per tenere una sigaretta...:doh:
certo che visto che le persone vogliono farsi del male con il fumo e sembra nn gli riesca di controllarsi,allora gli si dà una mano ,già cominciando da quel posto
in cui,come ha detto qualcuno prima,si passa molto tempo. l'auto per l'appunto.
mi e' bastata la mamma quando era piccolo a dirmi cosa mi fa male e cosa non mi fa male.
di nuove balie non ne ho bisogno, grazie :)
Quindi in quest'ottica io potrei portarmi il notebook in auto, metterlo sulla plancia e usarlo? Per usare il notebook uso solo un dito, quindi metà delle dita impegnate per tenere una sigaretta...:doh:
Se tutto quello che devi fare col notebook e' schiacciare tasti a caso..
Stigmata
16-09-2008, 10:13
Quindi in quest'ottica io potrei portarmi il notebook in auto, metterlo sulla plancia e usarlo? Per usare il notebook uso solo un dito, quindi metà delle dita impegnate per tenere una sigaretta...:doh:
Prio ha già dato una parziale risposta, la domanda non credo meriti altro.
Allora si vietino le sigarette.
E qualunque altra cosa faccia male alla salute, of course.
purtroppo,x problemi legati all'occupazione in quel settore nn si riesce a proibire le sigarette.
però si può fare in modo di togliere tutti gli spazi possibili al fumatore.
ah ma se il fumatore accettasse il fatto che quando si ammala di cancro
si apioppasse tutte le spese sanitarie...io sarei ben lieto di lasciarlo fumare
anche in auto :D
purtroppo,x problemi legati all'occupazione in quel settore nn si riesce a proibire le sigarette.
però si può fare in modo di togliere tutti gli spazi possibili al fumatore.
ah ma se il fumatore accettasse il fatto che quando si ammala di cancro
si apioppasse tutte le spese sanitarie...io sarei ben lieto di lasciarlo fumare
anche in auto :D
Ripeto qualora ti fosse sfuggito: allora vietiamo qualunque cosa faccia male alla salute?
Stigmata
16-09-2008, 10:16
purtroppo,x problemi legati all'occupazione in quel settore nn si riesce a proibire le sigarette.
però si può fare in modo di togliere tutti gli spazi possibili al fumatore.
Perchè mai lo stato dovrebbe disincentivare il consumo di sigarette, con conseguente diminuzione degli introiti?
Forse che predica bene, ma razzola male? Con una mano vieta, mentre con l'altra incassa?
<;24128226']giusta in teoria, in pratica inapplicabile.. :rolleyes:
quoto.
va detto che metà delle leggi italiane sono "giuste ma inapplicabili".
io cmq sono d'accordo.
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
ahi ahi ahi
adesso ti cucchi la REDUCTIO AD HITLERUM di Ziosilvio! :sofico:
Ripeto qualora ti fosse sfuggito: allora vietiamo qualunque cosa faccia male alla salute?
no,nn si può per motivi occupazionali.(industria alcoolica,del tabacco,ecc ecc)
qualora ci fosse da parte degli oragnismi qualificati (oms) l'assoluta certezza che determinate sostanze fanno male,invece che vietarle si potrebbe fare in modo che chi le usa,copra da solo i costi sanitari del danno che si è autoarrecato.
nel caso nn si fosse capito
la battaglia nn è la sigaretta che distrae dalla guida (penso che lo fà in maniera marginale) ,qui con questa proposta fatta da idv ,penso vogliano togliere ulteriore spazio ai fumatori ,che dopo gli ultimi divieti nn hanno + molto spazio dove andare a fumare.
o forse è per far vedere che anche loro sanno essere rigidi...visto che agli elettori piace.
cmq a me sta bene,se i fumatori nn fossero un peso per la sanità pubblica
nn mi disturberebbe il fatto che fumino in auto,o in ogni altro posto.
Ma in macchina si è praticamente soli, al max con la propria famiglia, la macchina è un luogo privato, non aperto al pubblico.
no.
se fai le zozzerie in auto ti possono arrestare per atti osceni in luogo pubblico.
ergo, è un luogo pubblico.
no.
se fai le zozzerie in auto ti possono arrestare per atti osceni in luogo pubblico.
ergo, è un luogo pubblico.
Ma LOL!
Se faccio le zozzerie in auto nel mio garage nessuno mi puo' dire nulla.
Forse, ma forse eh :D , il luogo pubblico e' quello dove sta eventualmente l'auto e non l'auto stessa?
se le fai nel tuo garage sei in un luogo privato con o senza l'auto! :asd:
(a meno che non sia condominiale però :stordita: )
Maverick18
16-09-2008, 10:29
Non mi sembra una cattiva idea, probabilmente però è difficilmente applicabile.
no,nn si può per motivi occupazionali.(industria alcoolica,del tabacco,ecc ecc)
Stare 18 ore al giorno sul divano che occupazione genera?
Da lavoro alle fabbriche di divani?
qualora ci fosse da parte degli oragnismi qualificati (oms) l'assoluta certezza che determinate sostanze fanno male,invece che vietarle si potrebbe fare in modo che chi le usa,copra da solo i costi sanitari del danno che si è autoarrecato.
Va applicato anche ai comportamenti, non solo alle sostanze nocive.
Sparta, per l'appunto.
nel caso nn si fosse capito
la battaglia nn è la sigaretta che distrae dalla guida (penso che lo fà in maniera marginale) ,qui con questa proposta fatta da idv ,penso vogliano togliere ulteriore spazio ai fumatori ,che dopo gli ultimi divieti nn hanno + molto spazio dove andare a fumare.
Cosi' fosse, sarebbe un'idiozia al quadrato.
Che e', si legifera per induzione?
o forse è per far vedere che anche loro sanno essere rigidi...visto che agli elettori piace.
Cosi' fosse, sarebbe un'idiozia al quadrato. Se vale anche quella di prima, al cubo.
cmq a me sta bene,se i fumatori nn fossero un peso per la sanità pubblica
nn mi disturberebbe il fatto che fumino in auto,o in ogni altro posto.
Ma guarda un po' te, le uniche volte che sono finito in ospedale negli ultimi 27 anni ci sono finito per "effetti collaterali" della salutare attività fisica.
Continui comunque ad ignorare il busillis: applichiamo la stessa regola anche ai comportamenti che non sono salutari?
Perche' se la risposta e' si, preparatevi a cacciarne, di soldi.
...infarto che magari hai avuto perche' per tutta la vita non hai fatto altro che giocare alla playstation mangiando porcate sul divano.
:rolleyes:
mi e' bastata la mamma quando era piccolo a dirmi cosa mi fa male e cosa non mi fa male.
di nuove balie non ne ho bisogno, grazie :)
con tutto il rispetto,x me puoi procurarti tutto il male che vuoi,manco ti conosco.
ripeto è una questione puramente economica x me.
Figuriamoci se la sigaretta può incidere + di tanto sulla guida di una persona (anche se alcuni già con entrambi le mani libere nn sanno guidare in maniera sicura)
Cercano di togliere altro spazio ai fumatori ,una zona franca che alla luce degli ultimi divieti era diventato uno dei luoghi dove poter fumare in santa pace .
La campagna al fumo già la fanno,adesso sperano che togliendo tutti gli spazi possibili la gente smetta perchè troppo stressata dai divieti e le limitazioni.
se le fai nel tuo garage sei in un luogo privato con o senza l'auto! :asd:
(a meno che non sia condominiale però :stordita: )
Eddai, ammettilo che la discriminante non e' l'auto e che hai scritto una boiata.. :Prrr:
Eddai, ammettilo che la discriminante non e' l'auto e che hai scritto una boiata.. :Prrr:
illuso... lo so perfettamente...
ma non lo scriverò MMMMAIIIIIIIIII :sofico: :sofico:
Se tutto quello che devi fare col notebook e' schiacciare tasti a caso..
Prio ha già dato una parziale risposta, la domanda non credo meriti altro.
Fumare, telefonare, usare il computer o semplicemente "giocare" con l'autoradio sono attività che distraggono il conducente e richiedono un impegno mentale o fisico.
Per questo motivo sono attività che andrebbero quantomeno limitate o svolte nella maniera più sicura possibile. Se per legge non si può tenere in mano il telefono non vedo perchè si possa occupare la mano con una sigaretta, una bottiglia d'acqua, un panino o qualsiasi altra cosa che non sia strettamente indispensabile per la guida (quindi volante e cambio).
illuso... lo so perfettamente...
ma non lo scriverò MMMMAIIIIIIIIII :sofico: :sofico:
Visto che ti sei ricordato di Varese nell'elencare tutte le province di Italia nella location, non infierisco :D
Stare 18 ore al giorno sul divano che occupazione genera?
Da lavoro alle fabbriche di divani?
nn sò quanti si possano permettere di stare seduti 18h al giorno su di un divano...ah se poi sn tutti milionari e campano di rendita :asd:
Va applicato anche ai comportamenti, non solo alle sostanze nocive.
Sparta, per l'appunto.
si ,infatti colpiscono + voi fumatori perchè forse il fumo è al momento il padre di tutti i vizi (anche se dovrebbe esserlo l'acool attualmente).
anche xkè il fatto di fumare una sigaretta provoca danni anche agli altri,
invece se bevo alcool - se nn guido nessun mezzo - difficilmente mi rendo pericoloso per gli altri .
Cosi' fosse, sarebbe un'idiozia al quadrato.
Che e', si legifera per induzione?
Cosi' fosse, sarebbe un'idiozia al quadrato. Se vale anche quella di prima, al cubo.
:D
Ma guarda un po' te, le uniche volte che sono finito in ospedale negli ultimi 27 anni ci sono finito per "effetti collaterali" della salutare attività fisica.
Continui comunque ad ignorare il busillis: applichiamo la stessa regola anche ai comportamenti che non sono salutari?
Perche' se la risposta e' si, preparatevi a cacciarne, di soldi.
io sapevo che a quelli sedentari che nn praticano sport ,nn gli regge dritto + di 5 minuti :asd:
battute a parte.
si anche ai comportamenti nn salutari,o prima o poi si arriverà a una stretta anche per chi si abboffa di schifezze.
adesso siete voi fumatori nell'occhio del ciclone,forse xkè + appariscenti
Cosa?
Cosa centrano i motivi dell'infarto? C'è meno prevenzione lì.
Prendi una malattia genetica a caso, allora, e il mio esempio diventa valido.
paditora
16-09-2008, 10:49
Senza contare che chi fuma mentre guida è costretto a usare una sola mano.
Io guido con una mano anche senza fumare.
Ovvio non lo faccio se sto affrontando dei tornanti o una strada di montagna :D
Quindi?
Anche IMHO mega cazzata.
Fumare, telefonare, usare il computer o semplicemente "giocare" con l'autoradio sono attività che distraggono il conducente e richiedono un impegno mentale o fisico.
Per questo motivo sono attività che andrebbero quantomeno limitate o svolte nella maniera più sicura possibile. Se per legge non si può tenere in mano il telefono non vedo perchè si possa occupare la mano con una sigaretta, una bottiglia d'acqua, un panino o qualsiasi altra cosa che non sia strettamente indispensabile per la guida (quindi volante e cambio).
Riconoscendoti comunque una certa coerenza di fondo, ti faccio presente che tanto impegno mentale quanto quello fisico non funziano in on/off:
un cellulare in mano mi impedisce di tenere il volante, la sigaretta no.
Usare il computer mi occupa il cervello in una maniera che una conversazione fatta in vivavoce non fa.
Bere da una bottiglia sullo stelvio e' evidentemente da incoscienti, sulla A26 un po' meno.
And so on.
Riconoscendoti comunque una certa coerenza di fondo, ti faccio presente che tanto impegno mentale quanto quello fisico non funziano in on/off:
un cellulare in mano mi impedisce di tenere il volante, la sigaretta no.
Usare il computer mi occupa il cervello in una maniera che una conversazione fatta in vivavoce non fa.
Bere da una bottiglia sullo stelvio e' evidentemente da incoscienti, sulla A26 un po' meno.
And so on.
Ovviamente l'impegno è relativo ma dedicare anche quella piccola parte di impegno mentale o fisico alla guida stessa è d'aiuto.
Fumando sicuramente puoi usare il volante ma se ti trovi un imprevisto davanti sei più reattivo con tutte le dita che fanno presa sul volante piuttosto che con una parte di esse.
Io guido con una mano anche senza fumare.
Ovvio non lo faccio se sto affrontando dei tornanti o una strada di montagna :D
Quindi?
Anche IMHO mega cazzata.
Quindi non dovresti.
Io guido con una mano anche senza fumare.
Ovvio non lo faccio se sto affrontando dei tornanti o una strada di montagna :D
Quindi?
Anche IMHO mega cazzata.
Prova ad usarne 2 qualche volta, di sicuro ne giova la guida e la reattività nel pilotare l'auto. ;)
paditora
16-09-2008, 11:00
Riconoscendoti comunque una certa coerenza di fondo, ti faccio presente che tanto impegno mentale quanto quello fisico non funziano in on/off:
un cellulare in mano mi impedisce di tenere il volante, la sigaretta no.
Usare il computer mi occupa il cervello in una maniera che una conversazione fatta in vivavoce non fa.
Bere da una bottiglia sullo stelvio e' evidentemente da incoscienti, sulla A26 un po' meno.
And so on.
Ma infatti in ogni cosa ci vuole buon senso.
Se sono in piena A1 tra milano e bologna, strada completamente sgombra, e mi bevo un sorso d'acqua da una bottiglia non mi pare la fine del mondo.
Ben diverso se uno lo fa mentre sta affrontando una strada di montagna.
paditora
16-09-2008, 11:01
Prova ad usarne 2 qualche volta, di sicuro ne giova la guida e la reattività nel pilotare l'auto. ;)
Ma se sono in rettilineo pieno o che ne uso una o che ne uso due cosa caxxo cambia.
A me pare di andare alla stessa maniera boh.
A sto punto allora dotiamo le auto tutte di cambio automatico, sai nel momento in cui cambi per pochi secondi sei costretto a guidare con una mano.
Cosa centrano i motivi dell'infarto? C'è meno prevenzione lì.
Nel senso che se ne parla meno? Sono d'accordo.
Prendi una malattia genetica a caso, allora, e il mio esempio diventa valido.
Si, ma incompleto.
Perche' vale per il fumo e non per l'abuso di "metti quel che ti pare"?
Stigmata
16-09-2008, 11:06
Prova ad usarne 2 qualche volta, di sicuro ne giova la guida e la reattività nel pilotare l'auto. ;)
Quando serve reattività sì, sono d'accordo con te.
A 110km/h in 1a corsia sulla A1 con poco traffico... no, non serve.
E, come m'insegnavano alle superiori, basta un solo esempio contrario per invalidare una teoria.
Si, ma incompleto.
Perche' vale per il fumo e non per l'abuso di "metti quel che ti pare"?
Parlavo di cinture e di casco, quindi l'unico abuso è quello dell'idiozia, più facilmente risolvibile rispetto una rivoluzione alimentare. :fagiano:
e se invece si cominciasse a dare un giro di vite verso chi guida senza cintura o senza casco?
Meglio un bel giro di vite verso chi guida con le luci degli stop bruciati.
cosa avrebbe di nazista vietare il fumo alla guida?
se ci sono gli studi che dimostrano la pericolosità di un comportamento è giusto che lo stato proibisca tale comportamento..... l'idea politica non c'entra
allora togliamo pure l'autoradio, visto che TUTTI ci giocano, mentre non tutti fumano, poi l0'autoradio distrai dai suoni della strada.
poi naturalmente togliamo pure il computer di bordo e il navigatore, visto ceh se guardi quello non guardi la strada,
poi vietiamo le minigonne alle donne pedoni perchè uno gli guarda il culo e non la strada,
poi togliamo i cartelloni pubblicitari, perchè distraggono...
ecco se tolgono tutte 'ste cose allora ha senso, sennò è solo l'ennesimo modo di abituare il popolo bue a avere una catena, quando servirà portarlo ad accettare cose inaccettabili, sarà già ben indottrinato a subire supinamente ogni assurdità e forzatura alla propria libertà....
un poco alla volta...un poco alla volta... e chiederemo per favore di avere una dittatura... per na nostra tranquillitàe sicurezza, naturalmente.
kintaro oe
16-09-2008, 11:32
Propongo un disegno di legge per abolire i navigatori in auto....distraggono.....
Un mio conoscente si e' stampato con l'auto perche' gli e' balzato in mente, in prossimita' di una curva, di azzerare il contachilometri, e per farlo ha dovuto infilare il braccio nella corona del volante :doh:
Propongo di eliminare anche il tasto per azzerare il contachilometri :O
paditora
16-09-2008, 11:42
Propongo un disegno di legge per abolire i navigatori in auto....distraggono.....
Un mio conoscente si e' stampato con l'auto perche' gli e' balzato in mente, in prossimita' di una curva, di azzerare il contachilometri, e per farlo ha dovuto infilare il braccio nella corona del volante :doh:
Propongo di eliminare anche il tasto per azzerare il contachilometri :O
io propongo di abolire proprio l'auto.
si ritorna come 100 anni fa quando si andava in giro con la carrozza a cavallo.
non capisco perché invece di pensare ai problemi seri del paese si continui a legiferare su ste cazzate.
o meglio, lo capisco: per mettere ulteriori multe e fare cassa.
mi stupisce anche che provenga da IDV, sembra più un provvedimento da PDL :ciapet:
io propongo di abolire proprio l'auto.
si ritorna come 100 anni fa quando si andava in giro con la carrozza a cavallo.
scherzi, i cavalli sono pericolosi... :O
propongo l'uso obbligato del triciclo :fagiano:
Per me va benone.
Aggiungo che le compagnie di assicurazione dovrebbero in funzione di un rischio aggiuntivo che è stato verificato, variare i premi per fumatori e non.
Per altro è un'idea che ho sempre avuto fin da quando è stato punito l'uso del cellulare in macchina, così come il truccarsi o leggere il giornale.
Ma se sono in rettilineo pieno o che ne uso una o che ne uso due cosa caxxo cambia.
A me pare di andare alla stessa maniera boh.
A sto punto allora dotiamo le auto tutte di cambio automatico, sai nel momento in cui cambi per pochi secondi sei costretto a guidare con una mano.
Cambia e anche parecchio. In caso di imprevisto avendo due mani sul volante sei più preciso e reattivo nella risposta, mentre con una mano sola non hai peino controllo del veicolo.
Non vedo il senso di guidare con una mano sola se con l'altra non stai facendo nulla (rettilineo compreso). A quel punto non costa niente tenerla sul volante...
Poi ognuno è libero di guidare come crede, sia chiaro, ma tutti abbiamo fatto scuola guida e di sicuro non insegnano a guidare con una mano sola.
Quando serve reattività sì, sono d'accordo con te.
A 110km/h in 1a corsia sulla A1 con poco traffico... no, non serve.
E, come m'insegnavano alle superiori, basta un solo esempio contrario per invalidare una teoria.
Siccome l'imprevisto non è prevedibile e potrebbe presentarsi in qualsiasi occasione non puoi discriminare i casi dando per certo che in quella situazione non avrai mai bisogno di reattività.
Stigmata
16-09-2008, 12:13
Per me va benone.
Aggiungo che le compagnie di assicurazione dovrebbero in funzione di un rischio aggiuntivo che è stato verificato, variare i premi per fumatori e non.
Quanto livore, mamma mia.
Sono previsti anche premi maggiorati per chi ha un'autoradio senza comandi al volante, per chi ha il climatizzatore non automatico, per chi guida in strade con cartelloni pubblicitari?
Pena capitale per chi gesticola parlando?
allora togliamo pure l'autoradio, visto che TUTTI ci giocano, mentre non tutti fumano, poi l0'autoradio distrai dai suoni della strada.
poi naturalmente togliamo pure il computer di bordo e il navigatore, visto ceh se guardi quello non guardi la strada,
poi vietiamo le minigonne alle donne pedoni perchè uno gli guarda il culo e non la strada,
poi togliamo i cartelloni pubblicitari, perchè distraggono...
ecco se tolgono tutte 'ste cose allora ha senso, sennò è solo l'ennesimo modo di abituare il popolo bue a avere una catena, quando servirà portarlo ad accettare cose inaccettabili, sarà già ben indottrinato a subire supinamente ogni assurdità e forzatura alla propria libertà....
un poco alla volta...un poco alla volta... e chiederemo per favore di avere una dittatura... per na nostra tranquillitàe sicurezza, naturalmente.
Sono parecchi quelli che hanno fatto incidenti per giocare con la radio, per me è una distrazione anche quella e va quindi usata con moderazione. Fortunatamente stanno mettendo su molte auto nuove i comandi al volante che da quel punto di vista aiutano.
PS: a me è captato che una macchina della corsia opposta abbia invaso la mia corsia perchè la conducente era distratta a cantare e giocare con la radio. Fortunatamente mi ha preso solo di striscio perchè ho avuto la prontezza di spostarmi con mezza macchina fuori dalla carreggiata...
Stigmata
16-09-2008, 12:14
Siccome l'imprevisto non è prevedibile e potrebbe presentarsi in qualsiasi occasione non puoi discriminare i casi dando per certo che in quella situazione non avrai mai bisogno di reattività.
Con questo ragionamento non dovresti nemmeno uscire di casa.
Lo fai?
Stigmata
16-09-2008, 12:15
Sono parecchi quelli che hanno fatto incidenti per giocare con la radio, per me è una distrazione anche quella e va quindi usata con moderazione. Fortunatamente stanno mettendo su molte auto nuove i comandi al volante che da quel punto di vista aiutano.
PS: a me è captato che una macchina della corsia opposta abbia invaso la mia corsia perchè la conducente era distratta a cantare e giocare con la radio. Fortunatamente mi ha preso solo di striscio eprchè ho avuto la prontezza di spostarmi con mezza macchina fuori dalla carreggiata...
Beh certo, quale coerenza.
Verboten le sigarette, moderazione per il resto :asd:
I comandi al volante sono spesso un optional, chi ha il diritto di obbligarmi a spendere per averli?
PS: a mia madre è caduto addosso un grosso mucchio di neve da un tetto, mentre camminava in montagna. Davvero, non scherzo. Come dovrebbe regolarsi la gente per questi imprevisti?
entanglement
16-09-2008, 12:18
la sola volta in cui ho rischiato seriamente fare un incidente è quando mi è entrata una vespa dal finestrino, ho sbandato per scacciarla e ho invaso la corsia opposta.
alziamo il premio delle assicurazioni per i luoghi dove sono diffusi gli alveari ?
dai, siamo seri
qualsiasi cosa può distrarre una persona alla guida, piuttosto renderei meno barzelletta l'esame e darei 1 milione di euro secco di multa a chi se lo va a comprare a napoli
Con questo ragionamento non dovresti nemmeno uscire di casa.
Lo fai?
Forse non ne hai compreso il senso. Dico solo che più si è pronti ad affrontare un imprevisto e minori sono le possibili conseguenze negative. Avere entrambe le mani sul volante mi pare un ottimo punto di partenza.
I comandi al volante sono spesso un optional, chi ha il diritto di obbligarmi a spendere per averli?
Nessuno ti obbliga a compare quell'optional come nessuno ti obbliga a fumare in auto.
Beh certo, quale coerenza.
Verboten le sigarette, moderazione per il resto :asd:
I comandi al volante sono spesso un optional, chi ha il diritto di obbligarmi a spendere per averli?
PS: a mia madre è caduto addosso un grosso mucchio di neve da un tetto, mentre camminava in montagna. Davvero, non scherzo. Come dovrebbe regolarsi la gente per questi imprevisti?
tua madre non doveva camminare in montagna, ovviamente :O
bisognerebbe mettere una multa di 10000 euro a chi si arrischia a camminare in montagna :O
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
Infatti l'Inghilterra e il Canada hanno una solida reputazione nazista alle spalle...:doh:
Versalife
16-09-2008, 12:27
allora togliamo pure l'autoradio, visto che TUTTI ci giocano, mentre non tutti fumano, poi l0'autoradio distrai dai suoni della strada.
Più che altro distrae prendere la custodia del cd , tirarlo fuori e metterlo nel lettore, a volte anche guidando con le ginocchia e magari solo per ascoltare una canzone, poi si ricomincia daccapo. I caricatori esistono da una vita ma per un motivo o per l'altro non li usa quasi nessuno.
Questo distrae molto di più di ogni altra cosa eppure nessuno stà lì a rompere i maroni, ce l'hanno sempre con ste sigarette prima di ogni altra cosa.
la sola volta in cui ho rischiato seriamente fare un incidente è quando mi è entrata una vespa dal finestrino, ho sbandato per scacciarla e ho invaso la corsia opposta.
alziamo il premio delle assicurazioni per i luoghi dove sono diffusi gli alveari ?
tua madre non doveva camminare in montagna, ovviamente :O
bisognerebbe mettere una multa di 10000 euro a chi si arrischia a camminare in montagna :O
Visto il livello degli interventi a cui siamo arrivati non aggiungo altro e mi disiscrivo dalla discussione.
Attendo quindi il responso dell'entrata in vigore o meno di questa possibile legge prima di aggiungere altro.
Un saluto a tutti.
finirà che imporanno x chi fuma alla guida,di montare una stanghetta che funge da reggi sigaretta ,in modo tale che si eviti di staccare la mano che tiene la sigaretta dal volante.
cosi si crea un nuovo Busine$$$$$$
e voi potrete fumare in santa pace senza infrangere il codice della strada :O
Stigmata
16-09-2008, 12:34
Forse non ne hai compreso il senso. Dico solo che più si è pronti ad affrontare un imprevisto e minori sono le possibili conseguenze negative. Avere entrambe le mani sul volante mi pare un ottimo punto di partenza.
Personalmente gli imprevisto tento di immaginarmeli lo stesso.
Finora :tie: ha funzionato alla grande.
Nessuno ti obbliga a compare quell'optional come nessuno ti obbliga a fumare in auto.
Ma come? Serve a non distrarsi! :D
Quanto livore, mamma mia.
Sono previsti anche premi maggiorati per chi ha un'autoradio senza comandi al volante, per chi ha il climatizzatore non automatico, per chi guida in strade con cartelloni pubblicitari?
Pena capitale per chi gesticola parlando?
Perché livore? Non mi sembra, mica ho scritto di frustare i fumatori. :confused:
Ho solo detto di essere d'accordo.
Le questioni che sollevi tu, sarebbero da valutare teoricamente.... salvo i cartelloni.
bhà ... 50 anni fa il sig Dunhill in persona, appassionato motociclista disegnò una pipa da motociccletta:
il camino col tabacco acceso si ttaccarva con un amgnete all amoto e il bocchino era un tubo flessibile, usabile ache con vento, pioggia e casco, senza spargere cenere in giro ... nella massima sicurezza.
un bell'accessorio extra per gli automobilisti fumatori: il nrghillè da cruscotto, o meglio evitando la brace un vaporizzatore di tabacco, così non c'è manco la brace.
esitono già da tavolo, costano 50 euro.
però a me personalmente la cosa che più mi distrae alla guida son i culi delle gnocche... e quindi propongo il burka per le pedoni.
La campagna al fumo già la fanno,adesso sperano che togliendo tutti gli spazi possibili la gente smetta perchè troppo stressata dai divieti e le limitazioni.
ma sai benissimo che non e' con il proibizionismo che si spinge la gente a smettere di fumare.
però a me personalmente la cosa che più mi distrae alla guida son i culi delle gnocche... e quindi propongo il burka per le pedoni.
l'unica volta che ho fatto un incidente (un micromicrotamponamento senza nessun danno per entrambe le auto fortunatamente) e' stato proprio perche' in coda ad un semaforo ammiravo estasiato le puppe di una pedone non accorgendomi che la macchina aveva iniziato a muoversi in avanti :fagiano: (era in leggerissima discesa)
Fratello Cadfael
16-09-2008, 15:08
allora togliamo pure l'autoradio, visto che TUTTI ci giocano, mentre non tutti fumano, poi l0'autoradio distrai dai suoni della strada.
poi naturalmente togliamo pure il computer di bordo e il navigatore, visto ceh se guardi quello non guardi la strada,
poi vietiamo le minigonne alle donne pedoni perchè uno gli guarda il culo e non la strada,
poi togliamo i cartelloni pubblicitari, perchè distraggono...
ecco se tolgono tutte 'ste cose allora ha senso, sennò è solo l'ennesimo modo di abituare il popolo bue a avere una catena, quando servirà portarlo ad accettare cose inaccettabili, sarà già ben indottrinato a subire supinamente ogni assurdità e forzatura alla propria libertà....
un poco alla volta...un poco alla volta... e chiederemo per favore di avere una dittatura... per na nostra tranquillitàe sicurezza, naturalmente.
Beh, ti sei dimenticato di dire che sarebbero da vietare anche scaccolarsi, grattarsi le palle, soffiarsi il naso, bere un sorso d'acqua... già, sembra proprio una preparazione alla dittatura. Strano che un'idea così balzana sia venuta a quelli dell'IdV, anche se dopo averli visti appoggiare a Roma Cicciobello Rutelli qualcosa di particolarmente idiota da loro era lecito aspettarselo....
caxxata, io con o senza sigaretta, in tratta urbana non ho alcun bisogno d avere entrambe e mani sl volane...
ho circa 300k km sulle spalle, migliaia di sigarette fumate, e mai perso l'attenzione per la sigaretta, che a differenza de cellulare è un gesto talmente istintivo, che si mischia con l'istintivita' del cambio di marcia e della pressione della frizione...
si vede che non sono fumatori, infatti solo un non fumatore direbbe che un fumatore mette piu' dello 0,000005% dell'attenzione nell'azione del fumare
Peccato che a scuola guida insegnino di tenere ENTRAMBE le mani sul volante... se lo insegnano un motivo ci sarà. :rolleyes:
Peccato che a scuola guida insegnino di tenere ENTRAMBE le mani sul volante... se lo insegnano un motivo ci sarà. :rolleyes:
non ho fatto la scuola guida, fortunatamente :D
Discorsi che 50 anni sarebbero stati ugualmente demagogici per altri divieti, poi divenuti ovvietà e normalità, con il consenso di tutti, senza gridare alla dittatura.
Discorsi che 50 anni sarebbero stati ugualmente demagogici per altri divieti, poi divenuti ovvietà e normalità, con il consenso di tutti, senza gridare alla dittatura.
tipo?
Maverick491
16-09-2008, 15:28
<;24128226']giusta in teoria, in pratica inapplicabile.. :rolleyes:
Infatti.
E comunque secondo questo ragionamento bisognerebbe anche impedire nella maniera più assoluta alle donne di portarsi in macchina tutte le varie stronzate per truccarsi. Sono mine vaganti :asd:
ricordo ceh vendono dei bellissimi portacenere da automobile adesivi CHIUSI con "fermacicca", sicurissimi
poi chi fuma e parlo da ex fumatore tiene serenamente la cicca fra le dita impugnando comunqeu volante e cambio senza lasciare la presa...
siamo al ridicolo insomma imho,
perchè allora pure aprire un pacchetto di caramelle ha lo stesso pericolo.
Stigmata
16-09-2008, 15:32
perchè allora pure aprire un pacchetto di caramelle ha lo stesso pericolo.
infatti per questo reato è prevista l'esecuzione sommaria sul guard-rail :O
tipo?
Tipo il fumo nei locali pubblici. Scandalo all'inizio, poi normalità.
Stigmata
16-09-2008, 15:36
Tipo il fumo nei locali pubblici. Scandalo all'inizio, poi normalità.
Non per tutti: ricordo molti fumatori che, nell'intelligente rispetto degli altri, si sono dichiarati favorevoli fin da subito.
Tipo il fumo nei locali pubblici. Scandalo all'inizio, poi normalità.
la maggiorparte erano favorevoli fin da subito.
in ogni caso non mi pare similare alla proposta oggetto del thread, per finalità e persone colpite.
Non per tutti: ricordo molti fumatori che, nell'intelligente rispetto degli altri, si sono dichiarati favorevoli fin da subito.
io ero uno di quelli :)
Perchè i fumatori non si dichiarano favorevoli anche adesso? Solo perchè è la loro macchina? Non si esce da questa mentalità del "nella mia macchina faccio il caz.o che mi pare".
tulifaiv
16-09-2008, 16:00
Fumatore e d'accordo con la proposta.
In automobile si guida. Devi rispondere al telefono? Vuoi fumare una sigaretta? Fermati, e puoi fare quello che ti pare. Senno` lo fai dopo arrivato. Che cavolo ti costa?
Perchè i fumatori non si dichiarano favorevoli anche adesso? Solo perchè è la loro macchina? Non si esce da questa mentalità del "nella mia macchina faccio il caz.o che mi pare".
perche' a fumare in un locale do fastidio agli altri. a fumare in un luogo in cui ci son solo io no.
non mi paiono assolutamente paragonabili le due cose.
ps: da quel che ho letto in questo thread anche diversi non fumatori la ritengono una bojata.
inizia a convincere prima loro, dovrebbe essere piu' facile.
HenryTheFirst
16-09-2008, 16:14
Quando fumavo ho avuto una sola esperienza pericolosa in macchina dovuta alla sigaretta: mi è caduta la parte accesa sul sedile tra le gambe. Per fortuna sono riuscito a buttarla sul tappetino e spegnerla, rovinando sia il sedile che il tappetino :asd:
Mi sembra tuttavia un caso abbastanza eccezionale, e non ricordo di aver sentito di incidenti dovuti alla "distrazione da sigaretta".
Non si esce da questa mentalità del "nella mia macchina faccio il caz.o che mi pare".
in italia esiste ancora la proprietà privata
Harvester
16-09-2008, 16:51
d'accordo
anche se solo perchè....così...almeno si eviteranno i campionati mondiali di lancio della sigaretta accesa fuori dal finestrino sui i motociclisti e/o sulle strade
>bYeZ<
gabi.2437
16-09-2008, 16:52
Favorevole, già guidare è un mezzo suicidio per la natura stessa del concetto, se poi c'è gente che pensa più a tener in mano la sigaretta e a non farla cadere che a tenere il volante...
Stigmata
16-09-2008, 17:20
Perchè i fumatori non si dichiarano favorevoli anche adesso? Solo perchè è la loro macchina? Non si esce da questa mentalità del "nella mia macchina faccio il caz.o che mi pare".
Perchè se in macchina ci sono solo io non do fastidio a nessuno se fumo una sigaretta... tant'è che se in macchina con me c'è gente a cui il fumo dà fastidio, evito tranquillamente di fumare e in ogni caso chiedo prima.
Come puoi quindi vedere, nella mia macchina non faccio il cazzo che mi pare.
Stigmata
16-09-2008, 17:23
Fumatore e d'accordo con la proposta.
In automobile si guida. Devi rispondere al telefono? Vuoi fumare una sigaretta? Fermati, e puoi fare quello che ti pare. Senno` lo fai dopo arrivato. Che cavolo ti costa?
Tu ti fermi ogni volta che ti fumi una sigaretta, quindi.
Tu ti fermi ogni volta che ti fumi una sigaretta, quindi.
Quindi lo facciano anche gli altri ...
se ti capitasse che un automobilista che va ai 50km/h invade la corsia perchè il mozzicone gli è caduto nei pantaloni .... e fa il danno che fa cosa diresti ??
dato che è una cosa decisamente importante su cui si può discutere non vede perchè bisogna essere così intransigenti...
Perchè se in macchina ci sono solo io non do fastidio a nessuno se fumo una sigaretta... tant'è che se in macchina con me c'è gente a cui il fumo dà fastidio, evito tranquillamente di fumare e in ogni caso chiedo prima.
Come puoi quindi vedere, nella mia macchina non faccio il cazzo che mi pare.
se io mi metto a bere una coca e questo mi impedisce di guidare normalmente e causo un incidente vale lo stesso ragionamento ??
Senza Fili
16-09-2008, 17:48
se io mi metto a bere una coca e questo mi impedisce di guidare normalmente e causo un incidente vale lo stesso ragionamento ??
Certo: per par condicio ed in teoria imho se è stato vietato l'uso del cellulare perchè occupava una mano allora dovrebbero essere vietate anche quelle altre azioni che impengano sempre una mano, tipo fumare o bere da una lattina.
Maverick491
16-09-2008, 17:52
Certo: per par condicio ed in teoria imho se è stato vietato l'uso del cellulare perchè occupava una mano allora dovrebbero essere vietate anche quelle altre azioni che impengano sempre una mano, tipo fumare o bere da una lattina.
Si ma infatti come dicevo prima, TEORICAMENTE è giusto vietare di fumare in macchina. Anche se più precisamente sarebbe più giusto vietare qualsiasi fonte di distrazione. E questo è improponibile. Perchè a questo punto bisognerebbe vietare i vari navigatori satellitari, che possono distrarre se bisogna impostarli o cose del genere, bisognerebbe vietare l'autoradio, perchè anche questa può farti distrarre se per esempio stai cambiando il cd... Quindi tutto sommato non credo che sia realizzabile un divieto del genere.
gabi.2437
16-09-2008, 17:53
No, però poi non lamentiamoci dei vari incidenti stupidi... dove puntualmente ci scappa il morto :rolleyes:
Senza Fili
16-09-2008, 17:54
Si ma infatti come dicevo prima, TEORICAMENTE è giusto vietare di fumare in macchina. Anche se più precisamente sarebbe più giusto vietare qualsiasi fonte di distrazione. E questo è improponibile. Perchè a questo punto bisognerebbe vietare i vari navigatori satellitari, che possono distrarre se bisogna impostarli o cose del genere, bisognerebbe vietare l'autoradio, perchè anche questa può farti distrarre se per esempio stai cambiando il cd... Quindi tutto sommato non credo che sia realizzabile un divieto del genere.
Non a caso nei disclaimer dei navigatori è scritto che andrebbero programmati a veicolo fermo ;)
Maverick491
16-09-2008, 17:56
Non a caso nei disclaimer dei navigatori è scritto che andrebbero programmati a veicolo fermo ;)
Appunto, però (tranne casi eccezionali, di cui in ogni caso non sono a conoscenza :D ) non sono poi molti quelli che per impostare il tomtom si fermano.
Senza Fili
16-09-2008, 17:58
Appunto, però (tranne casi eccezionali, di cui in ogni caso non sono a conoscenza :D ) non sono poi molti quelli che per impostare il tomtom si fermano.
Io lo imposto sempre prima di partire, lo metto sulla staffa, e poi parto :O :)
Maverick491
16-09-2008, 18:00
Io lo imposto sempre prima di partire, lo metto sulla staffa, e poi parto :O :)
E se per caso ti accorgi di aver sbagliato, o devi far calcolare una strada alternativa? Ti fermi per riprogrammarlo? :O Se sì, complimenti. Hai fin troppa pazienza. :)
Fratello Cadfael
16-09-2008, 18:10
Tutto sommato penso che su qualche migliaio di sigarette fumate mentre si guida la caduta della brace sia un evento piuttosto raro; e per fortuna anche in caso di quest'evento raro pochissime volte lo stesso sia fonte di pericolo.
A questo punto bisogna decidere da che parte stare: se limitare le libertà personali con la scusa dell'incolumità pubblica oppure, se quest'ultima non è un mezzo ma veramente un fine allora bisognerebbe, che so, anche vietare di guidare se si è raffreddati (uno starnuto può farci chiudere gli ochhi per qualche decimo di secondo ed essere fonte di pericolo...).
Ci crediamo al perseguimento dell'incolumità pubblica o ci stiamo prendendo per il culo?
Maverick491
16-09-2008, 18:14
Tutto sommato penso che su qualche migliaio di sigarette fumate mentre si guida la caduta della brace sia un evento piuttosto raro; e per fortuna anche in caso di quest'evento raro pochissime volte lo stesso sia fonte di pericolo.
A questo punto bisogna decidere da che parte stare: se limitare le libertà personali con la scusa dell'incolumità pubblica oppure, se quest'ultima non è un mezzo ma veramente un fine allora bisognerebbe, che so, anche vietare di guidare se si è raffreddati (uno starnuto può farci chiudere gli ochhi per qualche decimo di secondo ed essere fonte di pericolo...).
Ci crediamo al perseguimento dell'incolumità pubblica o ci stiamo prendendo per il culo?
Questo fa molto "PATRIOT Act". Difficile schierarsi in un caso del genere. Naturalmente l'ideale sarebbe il giusto compromesso (estiqaatsi, come se fosse facile :D )
Stigmata
16-09-2008, 18:17
Quindi lo facciano anche gli altri ...
se ti capitasse che un automobilista che va ai 50km/h invade la corsia perchè il mozzicone gli è caduto nei pantaloni .... e fa il danno che fa cosa diresti ??
dato che è una cosa decisamente importante su cui si può discutere non vede perchè bisogna essere così intransigenti...
Che doveva stare più attento... la stessa cosa può capitare facendo mille altri gesti. Ora, però, si punta il dito contro le sigarette.
se io mi metto a bere una coca e questo mi impedisce di guidare normalmente e causo un incidente vale lo stesso ragionamento ??
Rispondevo a qualcuno che diceva "ecco i soliti fumatori che vogliono fare quello che gli pare".
A parte questo non vedo che problema ci sia, basta non bere dalla lattina / accendersi la sigaretta in momenti delicati e prestare un minimo di attenzione. Come, d'altra parte, in tutto ciò che si fa.
anonimizzato
16-09-2008, 18:26
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
Invece io la trovo giusta e lo dico da ex fumatore che fumava anche in auto.
Fumare in auto può essere molto pericoloso, al pari o più del telefonino.
zerothehero
16-09-2008, 18:39
ahi ahi ahi
adesso ti cucchi la REDUCTIO AD HITLERUM di Ziosilvio! :sofico:
La mia affermazione era un sottile sfottò nei confronti di coloro che ogni tre per due parlano di fascismo/nazismo e compagnia bella. :O
Più che nazista è un provvedimento illiberale, cretino, paternalista e da legista occhialuto.
L'importante è fare leggi su leggi, poi che metà paese vada senza casco e cinture, è un sottile dettaglio trascurabile.
Bisogna rompere le balle a chi fuma. :sofico:
zerothehero
16-09-2008, 18:48
Infatti l'Inghilterra e il Canada hanno una solida reputazione nazista alle spalle...:doh:
Mai che si copiasse qualcosa di sensato, sempre le vaccate si copiano.. :fagiano:
Se le cose stanno così direi di importare l'istituto dell'arbitrato che segue la giurisprudenza coranica (sharia), come avviene in G.B. e in Canada. :sofico:
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 18:52
Una cazzata tremenda di divieto..
Distrae + l'autoradio o il condizionatore o lo spannavetri che una sigaretta.
Che facciamo, vietiamo anche di spannare i vetri quando si è in movimento o di cambiare canale nella radio? :rolleyes:
d'accordo
anche se solo perchè....così...almeno si eviteranno i campionati mondiali di lancio della sigaretta accesa fuori dal finestrino sui i motociclisti e/o sulle strade
>bYeZ<
geniale, allora vietiamo di bere una lattina in auto perchè a sipuò lanciare dal finestrino, ma pure di soffiarsi il naso con i fazzoletti di carta per lo stesso motivo....
:muro: :muro: :muro: :muro:
ma vietiamo pure di usare l'automobile, no???
la stragrande maggior parte dei morti ed invalidi viene da incidenti sulle strade, vietando di usare l'automobile avremmo risolto il problema...
io vieterei anceh la vendita di burro: causa colesterolo e infarti, se a uno gli piglia l'infarto finchè guida ammazza un casino di gente in autostrada...
non c'è bisogno della dittatura: siamo spappolati il cervello già di nostro....
gabi.2437
16-09-2008, 19:52
Te scherzi però se si facesse un sistema di trasporto che non richieda un'attenzione costante dove una minima variazione a destra o a sinistra conduca alla morte non sarebbe male eh...
Se per spannare il vetro o cambiar canale alla radio mi vieni addosso, cosa pretendi?
tulifaiv
16-09-2008, 19:54
Tu ti fermi ogni volta che ti fumi una sigaretta, quindi.
Certo.
geniale, allora vietiamo di bere una lattina in auto perchè a sipuò lanciare dal finestrino, ma pure di soffiarsi il naso con i fazzoletti di carta per lo stesso motivo....
Scusa ma chi e` che beve lattine e si soffia il naso mentre guida? Hanno inventato le auto col pilota automatico e non me ne sono accorto?
la stragrande maggior parte dei morti ed invalidi viene da incidenti sulle strade, vietando di usare l'automobile avremmo risolto il problema...
Non e` necessario vietare l'automobile, e` necessario evitare di fare i deficienti alla guida, che e` un po' diverso ;)
D'accordo con la proposta di legge.
quello è un'altro ambito secondo me ...
SE il fumo distrae, puoi creare un incidente, mettendo in pericolo la tua vita e quella degli altri.
Se non metti la cintura o il casco è solo la tua vita in pericolo.
Se non mettono la cintura i passeggeri seduti sui sedili posteriori, in caso di incidente, potrebbero far molto male a chi ha la cintura allacciata sui sedili anteriori. Ma la cultura della cintura di sicurezza dietro mi pare sia all'età della pietra.
Fumare, telefonare, usare il computer o semplicemente "giocare" con l'autoradio sono attività che distraggono il conducente e richiedono un impegno mentale o fisico.
Per questo motivo sono attività che andrebbero quantomeno limitate o svolte nella maniera più sicura possibile. Se per legge non si può tenere in mano il telefono non vedo perchè si possa occupare la mano con una sigaretta, una bottiglia d'acqua, un panino o qualsiasi altra cosa che non sia strettamente indispensabile per la guida (quindi volante e cambio).
Quoto tutto.
Cambia e anche parecchio. In caso di imprevisto avendo due mani sul volante sei più preciso e reattivo nella risposta, mentre con una mano sola non hai peino controllo del veicolo.
Non vedo il senso di guidare con una mano sola se con l'altra non stai facendo nulla (rettilineo compreso). A quel punto non costa niente tenerla sul volante...
Poi ognuno è libero di guidare come crede, sia chiaro, ma tutti abbiamo fatto scuola guida e di sicuro non insegnano a guidare con una mano sola.
Quoto anche questo.
Non capisco come si faccia a sostenere il contrario, cioè che sia "normale" guidare con una mano sola.
Per la privazione della libertà personale, allora perché vietare l'alcool? Non posso bere quello che mi pare prima di guidare? Raccogliamo le firme per abolire questa legge?
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 20:05
Certo.
Scusa ma chi e` che beve lattine e si soffia il naso mentre guida? Hanno inventato le auto col pilota automatico e non me ne sono accorto?
Non e` necessario vietare l'automobile, e` necessario evitare di fare i deficienti alla guida, che e` un po' diverso ;)
quindi quando ti si appanna il vetro freni di botta, fermi la macchina fregandotene di chi ti sta dietro che magari ti tampona, e azioni lo spannavetri?
O continui a camminare col vetro appannato?
O fai quel gesto PERICOLOSISSIMO che consiste nel cercare il bottone dello spannavetri e azionarlo? :rolleyes:
certo che ce ne vuole di coraggio per dire certe cose...
tulifaiv
16-09-2008, 20:07
quindi quando ti si appanna il vetro freni di botta, fermi la macchina fregandotene di chi ti sta dietro che magari ti tampona, e azioni lo spannavetri?
O continui a camminare col vetro appannato?
O fai quel gesto PERICOLOSISSIMO che consiste nel cercare il bottone dello spannavetri e azionarlo? :rolleyes:
certo che ce ne vuole di coraggio per dire certe cose...
Eccolo la`, ovviamente comincia la fiera dell'assurdo... il coraggio ci vuole per affermare che la necessita` di fumare e` la stessa che di spannare il vetro dell'automobile che si sta guidando :rolleyes:
gabi.2437
16-09-2008, 20:08
quindi quando ti si appanna il vetro freni di botta, fermi la macchina fregandotene di chi ti sta dietro che magari ti tampona, e azioni lo spannavetri?
O continui a camminare col vetro appannato?
O fai quel gesto PERICOLOSISSIMO che consiste nel cercare il bottone dello spannavetri e azionarlo? :rolleyes:
certo che ce ne vuole di coraggio per dire certe cose...
Vedo che il concetto di distanza di sicurezza a scuola guida non lo insegnano... :rolleyes:
tulifaiv
16-09-2008, 20:10
Poi non so in che posto del mondo vivi, con il vetro che ti si appanna "di botta" costringendoti addirittura ad una frenata d'emergenza :asd:
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 20:31
Vedo che il concetto di distanza di sicurezza a scuola guida non lo insegnano... :rolleyes:
non è detto che quello dietro di te lo rispetti, altrimenti non sentiremmo MAI parlare di tamponamenti, ma, nel mondo reale, mi pare che i tamponamenti siano MOLTO diffusi.
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 20:33
Eccolo la`, ovviamente comincia la fiera dell'assurdo... il coraggio ci vuole per affermare che la necessita` di fumare e` la stessa che di spannare il vetro dell'automobile che si sta guidando :rolleyes:
e la necessità di cambiare il canale della radio se non ti piace qual'è? :rolleyes:
gabi.2437
16-09-2008, 20:33
non è detto che quello dietro di te lo rispetti, altrimenti non sentiremmo MAI parlare di tamponamenti, ma, nel mondo reale, mi pare che i tamponamenti siano MOLTO diffusi.
Si ma qua dai la colpa del tamponamento a chi frena, non a chi NON rispetta la distanza di sicurezza :rolleyes: :muro:
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 20:34
Poi non so in che posto del mondo vivi, con il vetro che ti si appanna "di botta" costringendoti addirittura ad una frenata d'emergenza :asd:
Si appanna MOLTO in fretta il vetro di solito.
Ovviamente IO non mi sognerei mai di fermarmi di botta per spannare il vetro, invece ancora non ho capito cosa fai tu...
Lo spanni normalmente?
Accosti il prima possibile (e intanto cammini col vetro appannato)?
Cammini col vetro appannato fregandotene che tanto hai la vista a raggi x?
^TiGeRShArK^
16-09-2008, 20:36
Si ma qua dai la colpa del tamponamento a chi frena, non a chi NON rispetta la distanza di sicurezza :rolleyes: :muro:
Io prima di frenare controllo SEMPRE se ho anche macchine dietro di me, a meno che non sia una frenata d'emergenza durante la quale prima freno e poi controllo subito se c'è qualcuno dietro di me che mi sta venendo addosso.
gabi.2437
16-09-2008, 20:41
Io mai, se mi vengono addosso ci guadagno :D Sarà già che ora per frenare devo guardare se da dietro non mi inculano perchè a scuola guida dormivano...
Una cazzata tremenda di divieto..
Distrae + l'autoradio o il condizionatore o lo spannavetri che una sigaretta.
Che facciamo, vietiamo anche di spannare i vetri quando si è in movimento o di cambiare canale nella radio? :rolleyes:
quando ci vuole ci vuole:
QUOTO
greasedman
16-09-2008, 20:52
Lo dico da fumatore: sarebbe una legge molto intelligente, fosse anche la causa dello zerovirgola% degli incidenti varrebbe ampiamente la pena di approvarla. I fumatori come me se vogliono coltivare il loro vizio si possono fermare o possono aspettare di giungere a destinazione.
Non vedo nemmeno motivi deologici da parte della destra di respingere la proposta visto che loro stessi avevano avuto il coraggio di approvare una ottima legge per tutelare i non-fumatori.
_TeRmInEt_
16-09-2008, 20:56
a San Marino, è gia vietato...
Infatti siamo avanti :O
Lo dico da fumatore: sarebbe una legge molto intelligente, fosse anche la causa dello zerovirgola% degli incidenti varrebbe ampiamente la pena di approvarla. I fumatori come me se vogliono coltivare il loro vizio si possono fermare o possono aspettare di giungere a destinazione.
Non vedo nemmeno motivi deologici da parte della destra di respingere la proposta visto che loro stessi avevano avuto il coraggio di approvare una ottima legge per tutelare i non-fumatori.
te lo chiedo da fumatore...
hai un navigatore?
hai un'autoradio?
hai un cellulare?
hai un condizionatore?
ti fermi ogni volta che devi toccare qualcosa?
tulifaiv
16-09-2008, 21:05
e la necessità di cambiare il canale della radio se non ti piace qual'è? :rolleyes:
Infatti pure la radio a modo suo distrae, non e` una grande scoperta. Pero` almeno e` una cosa che accendi e sta li`, ti fa passare il tempo, non ti impegna granche`, o perlomeno essendo l'UNICA distrazione presente alla guida, la possiamo pure tollerare che dici?
Si appanna MOLTO in fretta il vetro di solito.
Ovviamente IO non mi sognerei mai di fermarmi di botta per spannare il vetro, invece ancora non ho capito cosa fai tu...
Lo spanni normalmente?
Accosti il prima possibile (e intanto cammini col vetro appannato)?
Cammini col vetro appannato fregandotene che tanto hai la vista a raggi x?
Si appanna il vetro? Accendi l'aria condizionata e vedi se si spanna. Se continua ad appannarsi e` evidente che dopo un po' non vedi piu` una mazza e quindi, si`, accosti e lo spanni a mano. Tempo 10 secondi.
Poi continuo a non capire cosa c'entri il vetro appannato... quello e` un inconveniente che ti capita e devi risolvere in qualche modo, perche` ti impedisce di guidare, la sigaretta non s'accende mica da sola invece...
te lo chiedo da fumatore...
hai un navigatore?
hai un'autoradio?
hai un cellulare?
hai un condizionatore?
ti fermi ogni volta che devi toccare qualcosa?
D'accordo, sono tutte distrazioni. Pero` sinceramente, faresti mai a meno del navigatore/autoradio/condizionatore in macchina? No, sono cose che aiutano la guida e con attenzione e` bene utilizzarle. Poi voglio dire, sono 3 strumenti che imposti e stanno li`, al massimo cambi ogni tanto, ma non e` che ti metti a fare il dj con l'autoradio oppure a cercare 3000 percorsi alternativi col navigatore :D.
Invece telefono e sigarette non c'entrano un bel niente con la guida, per cui uno puo` pure accettare di fermarsi quando sente una chiamata o vuole fumare, non ti pare una cosa ragionevole?
D'accordo, sono tutte distrazioni. Pero` sinceramente, faresti mai a meno del navigatore/autoradio/condizionatore in macchina? No, sono cose che aiutano la guida e con attenzione e` bene utilizzarle. Poi voglio dire, sono 3 strumenti che imposti e stanno li`, al massimo cambi ogni tanto, ma non e` che ti metti a fare il dj con l'autoradio oppure a cercare 3000 percorsi alternativi col navigatore :D.
Invece telefono e sigarette non c'entrano un bel niente con la guida, per cui uno puo` pure accettare di fermarsi quando sente una chiamata o vuole fumare, non ti pare una cosa ragionevole?
ma guarda....mi pare decisamente meno utile l'autoradio di una sigaretta per un fumatore....
tulifaiv
16-09-2008, 21:13
ma guarda....mi pare decisamente meno utile l'autoradio di una sigaretta per un fumatore....
Ma dai su, quando vai in autostrada per ore l'autoradio ti evita di annoiarti a morte... poi magari a te non piace, pero` se ormai sta su tutte le automobili un motivo ci sara`.
Ma dai su, quando vai in autostrada per ore l'autoradio ti evita di annoiarti a morte... poi magari a te non piace, pero` se ormai sta su tutte le automobili un motivo ci sara`.
ripeto che:
1- puoi sempre fermarti per cambiare canale oppure per prendere un altro cd dal cassettino
2- stai tu in autostrada per ore in ASTINENZA da sigarette...
o ci si ferma sempre o non ha senso dire "una cosa distrae meno dell'altra"
io, per esempio, mi distraggo molto di + che ne so a prendere gli occhiali da sole/vista che non a prendere una sigaretta dal pacchetto...che metto sempre nello stesso posto...e ad accenderla....
greasedman
16-09-2008, 21:25
te lo chiedo da fumatore...
hai un navigatore?
hai un'autoradio?
hai un cellulare?
hai un condizionatore?
ti fermi ogni volta che devi toccare qualcosa?
Autoradio e condizionatore li puoi attivare senza distogliere l'attenzione e infatti sono fatti aposta, mentre per il resto sì: a volte mi sono comportato da somaro e ho usato cellulare o navigatore, ma non avrei avuto nulla da obiettare se mi avessero fatto la multa. Infatti sono vietati.
Anzi ho speso 750eurini per mettere il bluetooth sull'autoradio della nuova auto per evitare di essere tentato dal rispondere.
Non ho mai fatto incidenti causati da me, ma le uniche volte che ho rischiato di farlo fu perchè preso dal panico quando il tizzone mi cadde addosso o sul sedile posteriore in velluto.
Guidare è una cosa seria che prendiamo sottogamba perchè ne siamo assuefatti, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
D4rkAng3l
16-09-2008, 22:37
A me sembra una proposta ridicola e visto che siamo in un periodo di corsi e ricorsi anche vagamente nazistoide. :fagiano:
guarda che fumare in amcchina distrae parecchio...è un dato di fatto oggettivo...
Fratello Cadfael
17-09-2008, 00:36
Ma dai su, quando vai in autostrada per ore l'autoradio ti evita di annoiarti a morte... poi magari a te non piace, pero` se ormai sta su tutte le automobili un motivo ci sara`.
Non è vero: in molte automobili è un optional che scegli di avere o non avere al momento dell'ordine; sono accendisigari e portacenere che ci sono in tutte le automobili... un motivo ci sarà? :D
Fratello Cadfael
17-09-2008, 00:46
guarda che fumare in amcchina distrae parecchio...è un dato di fatto oggettivo...Se è per questo è anche un dato di fatto oggettivo che il compiere dei semplici gesti (portare la sigaretta alla bocca, aspirare ed espirare il fumo, sgrullare la cenere), uniti al moderato potere eccitante della nicotina, previene i colpi di sonno che causano sicuramente più incidenti della sigaretta...
E prima che diciate "Ma se hai sonno non guidare!"... è ovvio che se sono stanco non mi metto di notte a fare il coglione in giro, ma ad esempio quando faccio il turno di lavoro di notte e alle 7 del mattino torno a casa posso assicurarvi che quei venti minuti di macchina li faccio senz'altro meglio con in bocca la pipa o il mezzo toscano ;) .
Non è vero: in molte automobili è un optional che scegli di avere o non avere al momento dell'ordine; sono accendisigari e portacenere che ci sono in tutte le automobili... un motivo ci sarà? :D
Nella Mitsubishi di mia moglie non c'è nè l'accendisigari nè il portacenere, che si potevano però avere come optional a pagamento. ;)
P.S.
Io non fumo ma questa pensata mi sembra inutile e demagogica.
Fumare può distrarre, è vero, ma distrae anche bere una bibita (e le auto sono piene di portabicchieri e portalattine), mangiare uno snack, grattarsi, starnutire, tossire, parlare da soli etc etc
personalmente ho rischiato piu volte per colpa di una sigaretta...
avendo il vizio di non scaricare nel posacenre dell auto ma fuori mi sono spesso distratto per beccare fuori dal finestrino o per cercare accendino o per cercare sigarette o per cenere caduta su sedile ecc....
trovo giusto vietare il fumo mentre si guida
ciaoz
Fratello Cadfael
17-09-2008, 01:07
;24146349']personalmente ho rischiato piu volte per colpa di una sigaretta...
avendo il vizio di non scaricare nel posacenre dell auto ma fuori mi sono spesso distratto per beccare fuori dal finestrino o per cercare accendino o per cercare sigarette o per cenere caduta su sedile ecc....
trovo giusto vietare il fumo mentre si guida
ciaoz
Non è che sei tu a non essere in grado di fumare e guidare contemporaneamente? E visto che non ci riesci vuoi vietarlo anche agli altri? :D
Ripeto il concetto: senza fumare mi è capitato più volte di dovermi fermare per superare il momento del colpo di sonno (e per fortuna ho trovato il tempo e il modo di farlo), fumando la pipa non mi è mai capitato...
Versalife
17-09-2008, 02:07
Scusa ma chi e` che beve lattine e si soffia il naso mentre guida? Hanno inventato le auto col pilota automatico e non me ne sono accorto?
Io ho sempre la mia bella bottiglia d'acqua da 1.5 L nel cassetto, la tiro fuori di continuo per bere, è il modo di fare che fà la differenza. Qualsiasi cosa, qualsiasi, anche cambiare marcia, se viene fatta nel momento sbagliato o nel modo sbagliato può/potrebbe portare danno a qualcuno, di sicuro io non bevo nè faccio altro quando parto al semaforo o se stò sorpassando un camion in curva o se vado a 130 etc etc
Io mai, se mi vengono addosso ci guadagno :D Sarà già che ora per frenare devo guardare se da dietro non mi inculano perchè a scuola guida dormivano...
Non te lo auguro :asd: perchè a conti fatti non è detto che sia sempre un guadagno, a volte sono più le incazzature che ti devi prendere che altro (con questo non voglio dire che è meglio tamponare che venire tamponati eh :asd:)
Per la privazione della libertà personale, allora perché vietare l'alcool? Non posso bere quello che mi pare prima di guidare? Raccogliamo le firme per abolire questa legge?
Questo è un paragone che non stà nè in cielo nè in terra, sono cose estremamente diverse.
Solertes
17-09-2008, 04:49
Non è vero: in molte automobili è un optional che scegli di avere o non avere al momento dell'ordine; sono accendisigari e portacenere che ci sono in tutte le automobili... un motivo ci sarà? :D
Ho una Cmax senza kit fumatori, niente portacenere nè accendisigari. :D
Sono un fumatore e sono d'accordo con la proposta di vietare di fumare all'autista, anche se dovrebbe rientrare nel buon senso dello stesso evitare di fumare mentre si guida.....anche perchè non più di dieci giorni fà, contravvenendo alle abitudini solite, ho avuto la malsana idea di accendermi una sigaretta mentre viaggiavo (galeotto fù il caso di trasprtare un piccolo posacenere nell'abitacolo) e come vuole la legge di murphy, mi si è staccato il tizzone dalla sigaretta...meno male viaggiavo a una velocità ridicola, ma la mia attenzione era volta al tizzone (che non ha causato alcun danno alla tappezzeria) e non alla strada.....ma, ho giurato che non accenderò mai più una sigaretta mentre guido.
Per quanto riguarda il discoorso dell'autoradio e del cellulare, per la prima ho i comandi al volante, mentre per il cellulare indosso regolarmente l'auricolare , ricevo e basta, se devo chiamare mi fermo.
L'aria condizionata la attivo a memoria allungando la mano sull'interruttore, quindi non mi distrae minimamente.
Se devo bere, solitamente, mi fermo...per quanto riguarda il mangiare, al massimo una barretta di cioccolata....mi rifaccio al termine del viaggio.
Stigmata
17-09-2008, 07:27
Eccolo la`, ovviamente comincia la fiera dell'assurdo... il coraggio ci vuole per affermare che la necessita` di fumare e` la stessa che di spannare il vetro dell'automobile che si sta guidando :rolleyes:
chi ha parlato di necessità? :mbe:
Stigmata
17-09-2008, 07:34
L'aria condizionata la attivo a memoria allungando la mano sull'interruttore, quindi non mi distrae minimamente.
Guarda te che caso, io le sigarette le accendo a memoria allungando la mano sul pacchetto e sull'accendino, quindi non mi distraggono minimamente.
Mi distrae di più regolare il clima: tra la manetta della temperatura, quella della potenza e quella che regola la direzione del getto... :stordita:
Harvester
17-09-2008, 07:54
geniale, allora vietiamo di bere una lattina in auto perchè a sipuò lanciare dal finestrino, ma pure di soffiarsi il naso con i fazzoletti di carta per lo stesso motivo....
:muro: :muro: :muro: :muro:
ma vietiamo pure di usare l'automobile, no???
la stragrande maggior parte dei morti ed invalidi viene da incidenti sulle strade, vietando di usare l'automobile avremmo risolto il problema...
io vieterei anceh la vendita di burro: causa colesterolo e infarti, se a uno gli piglia l'infarto finchè guida ammazza un casino di gente in autostrada...
non c'è bisogno della dittatura: siamo spappolati il cervello già di nostro....
noto che hai "capito" appieno il mio intervento :asd:
>bYeZ<
Stigmata
17-09-2008, 08:24
A questo va sommato il fumo nell'abitacolo che irrita gli occhi diminuendo le facoltà visive e possibili capogiri indotti dalle sostanze inalate.
:rotfl:
bum! :asd:
guarda che fumare in amcchina distrae parecchio...è un dato di fatto oggettivo...
"Oggettivo"?!?!? E dove sono questi dati oggettivi che lo dimostrano? :o
Se distraesse parecchio avrei fatto 45862545 incidenti.
Insert coin
17-09-2008, 19:12
E' difficile da dimostrare credo, ma evidentemente sì, a parte che uno guida spesso con una mano sola e questo è indiscutibile, oltre che sconsigliato.
A me capita frequentemente, in città, di guidare con una mano sul volante (con i servosterzo che ci sono oggi quasi non te ne rendi conto) e con l'altra sul cambio, data la frequenza con la quale si cambia marcia, discorso opposto in autostrada, sino ad ora non mi sembra di avere avuto problemi, vedo moltissimi fare così in città.
Mah anch'io guido sempre con una mano sola,molto più pericolose,volendo guardare,quelle cose che influiscono sui sensi.Pensiamo all'autoradio ad esempio.O alla morosa rompicojoni,o ai manifesti pubblicitari di Pittarello :asd:
Secondo me questa proposta dell'idv è una stupidaggine pazzesca
Insert coin
17-09-2008, 19:21
Mah anch'io guido sempre con una mano sola,molto più pericolose,volendo guardare,quelle cose che influiscono sui sensi.Pensiamo all'autoradio ad esempio.O alla morosa rompicojoni,o ai manifesti pubblicitari di Pittarello :asd:
Secondo me questa proposta dell'idv è una stupidaggine pazzesca
Io cmq ho specificato il perchè, fra semafori, rotonde, precedenze, arresti sulle strisce pedonali, ingorghi e via dicendo è tutto un continuo un passare dalla prima, alla seconda, alla terza marcia, alla fine ti "arrendi" ed una delle due mani resta là, sul cambio, pronta ad entrare in azione, insomma più che un vizio direi una necessità...:)
Questo è un paragone che non stà nè in cielo nè in terra, sono cose estremamente diverse.
Chiaramente è una provocazione. Ma senza andare a cercare con google, secondo te, e secondo voi, che rapporto c'è tra incidenti provocati da eccesso di alcool e incidenti causati in generale (non solo sigaretta quindi) dalla distrazione del conducente?
La risposta è in questo pdf:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20071211_00/testointegrale20071211.pdf
Tratto da qui:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20071211_00/
:rotfl:
bum! :asd:
"Oggettivo"?!?!? E dove sono questi dati oggettivi che lo dimostrano? :o
Se distraesse parecchio avrei fatto 45862545 incidenti.
Ad entrambi vi invito a leggere questo pdf:
http://www.gea2000.org/documenti/pdf/FumoalVolante.pdf
Tratto da qui:
http://gea2000.org/documenti/
Ad entrambi vi invito a leggere questo pdf:
http://www.gea2000.org/documenti/pdf/FumoalVolante.pdf
Tratto da qui:
http://gea2000.org/documenti/
ma non ha senso sto pdf...
capisco cercare le sigarette e il pacchetto...ma non puoi calcolare come distrazione il tempo in cui si fuma...e che è? non so trovare la bocca senza guardare la sigaretta? oppure mi distraggo inspirando o espirando?
l'aumento di polveri sottili?
ma dai!!!!
Io cmq ho specificato il perchè, fra semafori, rotonde, precedenze, arresti sulle strisce pedonali, ingorghi e via dicendo è tutto un continuo un passare dalla prima, alla seconda, alla terza marcia, alla fine ti "arrendi" ed una delle due mani resta là, sul cambio, pronta ad entrare in azione, insomma più che un vizio direi una necessità...:)
Ed è sbagliato.
Non capisco come si possa far passare una cosa palesemente sbagliata, sconsigliata, per quanto indubbiamente diffusa per "necessità" o normalità. Capirei più un discorso del tipo: lo so, è sbagliato ma lo faccio lo stesso e me ne assumo la responsabilità.
(Ma se fosse così normale bere dalla bottiglia, fumare, guardare il navigatore, parlare con qualcuno, perché nelle corse motoristiche hanno cannucce per bere nel casco, comandi al volante, e in F1, da quanto ne so, è il pilota ad avviare la comunicazione con i box per evitare problemi? Sono tutti piloti impediti? :asd: Date un'occhiata anche ai rally dove tengono mooooolto difficilmente la mano sul cambio anche in rettilinei con frequenti cambiate; e badate bene, che nelle gare motoristiche non ci sono pedoni che attraversano, tutti i piloti concorrenti sanno guidare, hanno delle vetture praticamente perfette...).
Fratello Cadfael
17-09-2008, 23:15
ma non ha senso sto pdf...
capisco cercare le sigarette e il pacchetto...ma non puoi calcolare come distrazione il tempo in cui si fuma...e che è? non so trovare la bocca senza guardare la sigaretta? oppure mi distraggo inspirando o espirando?
l'aumento di polveri sottili?
ma dai!!!!
Mecojoni!!! A me non me l'apre. Ma mi basta vedere dal link che è stato presentato a un convegno del Codacons per avere la quasi certezza che si tratta di una cazzata colossale.
Ad entrambi vi invito a leggere questo pdf:
http://www.gea2000.org/documenti/pdf/FumoalVolante.pdf
Bello.
"Fumare al volante è solo unodei comportamenti che inducono disattenzione e distrazione. Capita spesso che durante la guida il conducente si dedichi ad una serie di azioni “complementari”:
-regolare il volume della radio…-guardare fuori dal finestrino…-ricevere una telefonata…-osservare oggetti all’interno del veicolo..
Tutte queste operazioni, compiute mentre si fuma una sigaretta, contribuiscono ad incrementare fortemente il rischio distrattivo, costituendo un valore incrementale moltiplicativo e non sommatorio."
Vietate di guardare fuori dal finestrino, allora.
Ed anche sui dati raccolti si puo' opinare: mi vanno a confrontare la differenza tra l'accendere la sigaretta ed il comporre il numero e glissano bellamente sulla telefonata con l'apparecchio in mano?
Cosa diavolo vuole dire "secondi di distrazione"? Se per 10 secondi tasto il sedile del passeggero per cercare il pacchetto di sigarette sono distratto tanto quanto lo sono quando vado a cercare un numero in rubrica (e li' devo _leggere_) o forse, azzardo io eh, la distrazione e' diversa?
A me paiono mele e pere.
Domani se ho tempo lo leggo meglio, ma ad una rapida scorsa mi pare che gli autori (che googlando un secondo non mi paiono proprio super partes) abbiano stiracchiato un peletto l'interpretazione dei dati per arrivare alle conclusioni cui volevano arrivare.
Un po' come fai te ;) qua sopra scrivendo
secondo te, e secondo voi, che rapporto c'è tra incidenti provocati da eccesso di alcool e incidenti causati in generale (non solo sigaretta quindi) dalla distrazione del conducente?
Che cosa significa? Nulla, se non si sa quanti dei casi di distrazione sono dovuti alle sigarette.
Senza quel dato puoi anche scrivere
"incidenti causati in generale (non solo tornei di pelota basca giocati lungo la strada da modelle in topless quindi) dalla distrazione del conducente?"
e le possibili avvalorazioni/confutazioni sono le stesse: nulle.
(Il pdf mi si apre, comunque è il terzo del link "tratto da qui")
Copio/incollo dalla terza slide:
Le implicazioni sulla
sicurezza stradale del
fumare durante la guida
Prof. Giacomo Mangiaracina
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, 2° Facoltà di Medicina, Università La Sapienza.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Presidente SITAB, Società Italiana di Tabaccologia.
Dott.ssa Letizia Palumbo
Psicologa Area Ricerca e Formazione “GEA Progetto Salute”.
Mi piacerebbe sapere quali elementi avete per contestare il contenuto del pdf, magari articoli da fonti che ritenete più affidabili.
Edit: Il post di prio l'ho letto dopo il mio post.
^TiGeRShArK^
17-09-2008, 23:34
(Il pdf mi si apre, comunque è il terzo del link "tratto da qui")
Copio/incollo dalla terza slide:
Le implicazioni sulla
sicurezza stradale del
fumare durante la guida
Prof. Giacomo Mangiaracina
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, 2° Facoltà di Medicina, Università La Sapienza.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Presidente SITAB, Società Italiana di Tabaccologia.
Dott.ssa Letizia Palumbo
Psicologa Area Ricerca e Formazione “GEA Progetto Salute”.
Mi piacerebbe sapere quali elementi avete per contestare il contenuto del pdf, magari articoli da fonti che ritenete più affidabili.
...x la serie "ipse dixit"?:mbe:
Ed è sbagliato.
Non capisco come si possa far passare una cosa palesemente sbagliata, sconsigliata, per quanto indubbiamente diffusa per "necessità" o normalità. Capirei più un discorso del tipo: lo so, è sbagliato ma lo faccio lo stesso e me ne assumo la responsabilità.
(Ma se fosse così normale bere dalla bottiglia, fumare, guardare il navigatore, parlare con qualcuno, perché nelle corse motoristiche hanno cannucce per bere nel casco, comandi al volante, e in F1, da quanto ne so, è il pilota ad avviare la comunicazione con i box per evitare problemi? Sono tutti piloti impediti? :asd: Date un'occhiata anche ai rally dove tengono mooooolto difficilmente la mano sul cambio anche in rettilinei con frequenti cambiate; e badate bene, che nelle gare motoristiche non ci sono pedoni che attraversano, tutti i piloti concorrenti sanno guidare, hanno delle vetture praticamente perfette...).
Hai anche ragione nel dire che certi comportamenti sono sbagliati.
Ma sbagli a paragonare quello che e' richiesto ad un pilota di formula 1 o rally con quello che e' richiesto ad un autista normale.
Io andando al lavoro non devo passare a 4 cm da un muretto andando a 220 kmh.
A meno che non sia molto in ritardo, naturalmente :sofico:
Edit: Il post di prio l'ho letto dopo il mio post.
Quindi adesso e' a me che piacerebbe sapere le tue valutazioni ;)
Bello.
"Fumare al volante è solo unodei comportamenti che inducono disattenzione e distrazione. Capita spesso che durante la guida il conducente si dedichi ad una serie di azioni “complementari”:
-regolare il volume della radio…-guardare fuori dal finestrino…-ricevere una telefonata…-osservare oggetti all’interno del veicolo..
cut...
Allora facciamo le cose per gradi, senza confronti (non ho riportato quel pdf per fare un confronto col cellulare):
fumare alla guida distrae e fa togliere una mano dal volante per una operazione non strettamente necessaria alla guida (il tempo decidetelo voi, anche 0,00000001 sec)? Sì o no? Per me sì. Ora quanto come e perché a me non interessa. Se distrae per me è una cosa da non fare.
Mettere un cd distrae e non fa tenere e fa togliere una mano dal volante per una operazione non strettamente necessaria alla guida? Sì o no? Per me sì.
Eccetera per tutte le altre cose dette nel thread (aria condizionata, navigatore, ecc).
Che poi "si fa" è un altro discorso.
Che cosa significa? Nulla, se non si sa quanti dei casi di distrazione sono dovuti alle sigarette.
Senza quel dato puoi anche scrivere
"incidenti causati in generale (non solo tornei di pelota basca giocati lungo la strada da modelle in topless quindi) dalla distrazione del conducente?"
e le possibili avvalorazioni/confutazioni sono le stesse: nulle.
Quel post era riferito al perché non togliere il divieto dell'alcool alla guida.
Ma se si ragiona: e che non posso fumare nella macchina mia? E che non posso vedere il sedere di quella là? E che non posso mettere il mio cd preferito nel lettore appena comprato? Allora perché non poter bere a cena con gli amici e mettersi alla guida, visto che causa dieci volte meno incidenti (vado a memoria, ma penso di non sbagliare) che tutte le "distrazioni" messe insieme?
...x la serie "ipse dixit"?:mbe:
Ho provato a cercare qualcosa di scientifico a riguardo. Se il problema è la qualità/professionalità del materiale e degli autori se ne può anche parlare e cercare meglio domani (cioè oggi :D ), vista l'ora; se l'ipse dixit si riferisce al metodo scientifico si potrebbe anche riaprire il discorso se il fumo fa male alla salute.
Hai anche ragione nel dire che certi comportamenti sono sbagliati.
Ma sbagli a paragonare quello che e' richiesto ad un pilota di formula 1 o rally con quello che e' richiesto ad un autista normale.
Io andando al lavoro non devo passare a 4 cm da un muretto andando a 220 kmh.
A meno che non sia molto in ritardo, naturalmente :sofico:
Certo, ma meno di quanto verrebbe da pensare in un primo momento, almeno a me. I piloti non hanno tutta una serie di imprevisti che gli automobilisti normali hanno: niente pedoni, nessun incrocio, nessuna rotatoria, niente motorini a destra...
Non ho letto tutto il thread, ma qualcuno ha ricordato che IdV E' un partito di destra (se usciamo un attimo dagli schemi italiani del comunista/anticomunista che abbiamo solo noi come IMMENSA disgrazia delle passate campagne elettorali)?
CaFFeiNe
18-09-2008, 00:26
gio22 secodo il tuo ragionamento, tu dovresti pagare per qualunque cosa ti capiti
stai mangiando, intossicazione alimentare, devi pagare
stai seduto in poltrona, obesita' o altro devi pagare
passeggi, ti spezzi una gamba, paga
giochi a calcio, ti fai male, perchè dovre pagarti? mi fa schifo il calcio e tutti quelli che lo seguono... non vedo perchè gli ospedali debbano curarti...
perchè non vai a vivere negli usa invece di sparare frasi senza senso?
come tu scegli di passeggiare e romperti una gamba, io scelgo di fumare
come tu scegli di mangiare l'alimento X e ti viene l'intossicazione, io scelgo di fumare
come tu scegli di bere un bicchiere di vino, e pago la tua cirrosi, tu paghi quello che il fumo puo' far venire a me
se tu giochi a calcio, secondo me sei molto piu' inutile di quanto io possa trarre beneficio di una sigaretta, quindi paga.
quindi hai detto molte va**ate dato che il fumo, come il mangiare, come il passeggiare, come qualunque altra cosa è UNA SCELTA, e non c'entra una mazza il sistema sanitario, che deve provvedere a qualunque cosa, se tu hai il diritto di farti curare la gamba spezzata dal tuo amico durante una partita a pallone, io ho tutto il diritto di curarmi cio' che la sigaretta puo' danneggiarmi...
P.S. e la cosa peggiore, è che ti contraddici tu stesso nel giro di tutti i tuoi post... a conferma che le tue parole sono insulse...
sai quanto c'è di tasse su un pacchetto di sigarette? in un duty free(senza tasse) paghi una stecca di sigarette sui 20 euro, in italia 38 (esempio chesterfield)
io compro 2 pacchetti al giorno
7.60
di cui 3.60 di tasse
per un mese
108
per un anno
1296 euro
fumo da 10 anni
12960 euro
facciamo che mi debba (grattata) curare a 50 anni
circa 63k euro
mettici che ogni anno aumentano di almeno 20 centesimi (di tasse ovviamente, mica di prezzo originario)
e diventano almeno 70k
fallo per ogni italiano che fuma
penso che mi sono pagato tutte le cure di cui possa aver bisogno
e sono sicuro che dai soldi che avanzano (perchè ne avanzano tanti rispetto al numero di persone curate a causa fumo) in qualche modo ne benefici anche tu non fumatore
il fumo non uccide, IL FUMO AUMENTA LE POSSIBILITA' di "xyz" (malattia cardiovascolare, tumorale a scelta), infatti un buon numero dei fumatori anziani che ho conosciuto si aggiravano tranquillamente sulla 70ina 80ina di anni(eta' media anche per non fumatori), su decine e decine di persone che fumano che conosco di tutte le età, fino ad ora ne ho conosciuta una sola che avuto problemi gravi..... di ragazzi che si sono fatti male giocando a calcio a decine.... IL CALCIO QUINDI FA MALE.
ecco ora dopo questa lunga spiegazione del perchè hai ripetuto una serie di baggianate
TACI, grazie.
riguardo il fumo in macchina
ripeto:
1) fumare non occupa la mano, con la mano della sigaretta, ci faccio anche manovre di parcheggio senza problemi....(solo quella sul volante) figuriamoci guida urbana o addirittura autostradale... quindi a meno che i vostri cellulari non siano grandi quanto una sigaretta... non potete minimamente paragonare....
2) fumare non occupa la mente come la occupa una conversazione... fumare è istintivo, meccanico.
3) io preferisco sempre viaggiare in auto proprio perchè sti bastardi mi hanno tolto i reparti fumatori da dovunque... treni, aerei(per fortuna quest'ultimi sono viaggi brevi)....
4) sono completamente d'accordo che i fumatori se ne fregheranno di questa legge... una cosa è quella dei locali pubblici, e ci puo' stare, una cosa è IN UNA MIA PROPRIETA'.
5) in 7 anni di patente, e circa 300k km, la sigaretta mi è caduta di mano una volta, ed è caduta sul tappetino, dato che quando non la imbocco, la tengo con la mano sinistra vicino al finestrino.
proposta di legge stupida, senza basi scientifiche, fatta da persone ignoranti in materia, che non conoscono l'argomento e che facessero bene a farsi i fatti loro, e cercare di guadagnarsi gli stipendi piu' alti d'europa, facendo veramente qualcosa per il paese... dato che fino ad ora stanno solo vietando, da 30 40 anni a questa parte, mai che legalizzassero, o tollerassero qualcosa....mai che introducessero qualche diritto, o abolissero qualche stupida e inutile gabella (per la benzina paghiamo ancora tasse nate per aiutare ad esempio qualche terremotato dell'80 o ancora di cose riguardanti il periodo del dopoguerra, eppure sale sempre)
zerothehero
18-09-2008, 00:28
Non vedo quale differenza esista tra la distrazione indotta dal telefono e quella indotta dalla sigaretta da accendere e della cenere da infilare nel posacenere. Da non scartare, poi, la possibilità che la sigaretta scivoli dalle dita provocando un trambusto pericoloso, ero in auto con un amico cui è capitato e se non è successo nulla è perchè ho afferrato il volante e l'ho tenuto fermo io, ed in predicato di causare incidenti.
A questo va sommato il fumo nell'abitacolo che irrita gli occhi diminuendo le facoltà visive e possibili capogiri indotti dalle sostanze inalate.
Sta sigaretta è un vero e proprio concentrato di morte, urge approvare una legge per vietare ai guidatori di fumare, legge che per inciso (come per le luci di giorno, altra idiozia) verrà bellamente ignorata (nel caso in cui tale proposta diventasse legge) sia dai guidatori che dalle forze dell'ordine.
Gli italiani non hanno buon senso, quindi vanno sommersi di leggi, regolamenti e cartame assortito.
Versalife
18-09-2008, 02:29
Chiaramente è una provocazione. Ma senza andare a cercare con google, secondo te, e secondo voi, che rapporto c'è tra incidenti provocati da eccesso di alcool e incidenti causati in generale (non solo sigaretta quindi) dalla distrazione del conducente?
La risposta è in questo pdf:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20071211_00/testointegrale20071211.pdf
Tratto da qui:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20071211_00/
No non c'è una risposta definita, c'è un numero comune che rappresenta tante cose e nessuna in particolare.
Ad entrambi vi invito a leggere questo pdf:
http://www.gea2000.org/documenti/pdf/FumoalVolante.pdf
Tratto da qui:
http://gea2000.org/documenti/
Ci sono delle verità, è indiscutibile, ma nella foga di dimostrare quanto sia pericolosa la siga ha preso degli esempi ridicoli paragonando le operazioni per fumare una sigaretta al comporre un numero col cell, in generale ste due cose non hanno nulla a che vedere.
fumare alla guida distrae e fa togliere una mano dal volante per una operazione non strettamente necessaria alla guida (il tempo decidetelo voi, anche 0,00000001 sec)? Sì o no? Per me sì. Ora quanto come e perché a me non interessa. Se distrae per me è una cosa da non fare.
Mettere un cd distrae e non fa tenere e fa togliere una mano dal volante per una operazione non strettamente necessaria alla guida? Sì o no? Per me sì.
Eccetera per tutte le altre cose dette nel thread (aria condizionata, navigatore, ecc).
Che poi "si fa" è un altro discorso.
Non si può dire che tu abbia torto ma come hanno già sottolineato molti altri questo delle "distrazioni" è un discorso che và applicato a molte ma molte altre cose BEN PRIMA delle sigarette che imho rappresentano una delle distrazioni minori.
"Vi difendiamo noi da questi pazzi e scellerati fumatori", meno male :asd:
Quel post era riferito al perché non togliere il divieto dell'alcool alla guida.
Ma se si ragiona: e che non posso fumare nella macchina mia? E che non posso vedere il sedere di quella là? E che non posso mettere il mio cd preferito nel lettore appena comprato? Allora perché non poter bere a cena con gli amici e mettersi alla guida, visto che causa dieci volte meno incidenti (vado a memoria, ma penso di non sbagliare) che tutte le "distrazioni" messe insieme?
Perchè la percentuale di rischio è nettamente più alta e in linea col pdf direi che "la media di distrazione è da quando si sale a quando si scende dalla macchina", stesso vale per le droghe e affini, nulla a che vedere con una sigaretta o un cd o altro, non sono altro che piccoli frangenti al confronto.
Insert coin
18-09-2008, 07:33
Ed è sbagliato.
Non capisco come si possa far passare una cosa palesemente sbagliata, sconsigliata, per quanto indubbiamente diffusa per "necessità" o normalità.
Necessità nel senso che il cambio marcia è più tempestivo se la mano sta lì già pronta, io ho una Fiat Marea del 1999, quindi non è proprio un auto di primissimo pelo, eppure il volante mi sembra leggerissimo anche guidando così, immagino che quelli di oggi siano ancora più facili da usare, guidare con una mano sola credo fosse decisamente più pesante 25/30 anni fa.
Stigmata
18-09-2008, 07:59
Ad entrambi vi invito a leggere questo pdf:
http://www.gea2000.org/documenti/pdf/FumoalVolante.pdf
Tratto da qui:
http://gea2000.org/documenti/
Basti dire che, nella seconda parte dedicata all'uso del cellulare in auto, si paragona tranquillamente il fare una telefonata al riceverla.
Parificando il tempo di conversazione, secondo questi signori prendere il telefono e premere "rispondi" equivale a: prendere il telefono, sbloccare la tastiera, comporre il numero (diciamo che i tasti sono belli grossi anche se di solito non è così, e diciamo anche che si conosce a memoria il numero da chiamare) e premere il tasto per far partire la chiamata.
Non ci siamo. :sob:
Devi aver fumato troppo, sei vittima di un'allucinazione da overdose catramonicotinosa.
P.S. Se non conosci astieniti, eviti di fare figuracce perchè io ho visto amici fumatori, qualche sigaretta la fumo io pure a volte, colpiti da improvvisi capogiri in quanto avevano aspirato il fumo troppo in fretta, causando un sovraccarico di nicotina in circolo con conseguenti sintomi da me descritti per averli osservati.
Conosco, quindi non mi astengo e non faccio di certo figuracce. Le figuracce le fa, semmai, chi prende un paio di casi isolati e li vuole far diventare una regola.
I sintomi da te riscontrati (quanti? su quante sigarette accese? su quanti fumatori? boh... ) li ho verificati anche io, ma sempre e solo dopo essermi alzato d'improvviso, con conseguente calo della pressione. Sarà stata l'overdose di nicotina (da una camel light!) o il calo di pressione? :boh:
infatti un buon numero dei fumatori anziani che ho conosciuto si aggiravano tranquillamente sulla 70ina 80ina di anni(eta' media anche per non fumatori), su decine e decine di persone che fumano che conosco di tutte le età, fino ad ora ne ho conosciuta una sola che avuto problemi gravi
mi viene da chiederti perchè nn presenti queste statistiche all'oms,se riusciresti a dimostrare quello che scrivi bisognerebbe riaprire gli studi sui danni provocati dal fumo.
sai quanto c'è di tasse su un pacchetto di sigarette? in un duty free(senza tasse) paghi una stecca di sigarette sui 20 euro, in italia 38 (esempio chesterfield)
io compro 2 pacchetti al giorno
7.60
di cui 3.60 di tasse
per un mese
108
per un anno
1296 euro
fumo da 10 anni
12960 euro
facciamo che mi debba (grattata) curare a 50 anni
circa 63k euro
mettici che ogni anno aumentano di almeno 20 centesimi (di tasse ovviamente, mica di prezzo originario)
e diventano almeno 70k
fallo per ogni italiano che fuma
[qui per calcolare quanto spendi in sigarette www.quitmeter.com]
devo ammettere che questo ragionamento ha anche un suo senso,ovvero usare (SFRUTTARE) le persone che vogliono farsi del male attraverso un vizio tassando quest'ultimo pesantemente. mi sembra molto funzionale ,tanto dovete crepare tanto vale vi sfruttiamo. nn è ironico.
diventa comico però in questo punto.
penso che mi sono pagato tutte le cure di cui possa aver bisogno
e sono sicuro che dai soldi che avanzano (perchè ne avanzano tanti rispetto al numero di persone curate a causa fumo) in qualche modo ne benefici anche tu non fumatore
lol
ma come ne traggo benefici pure io?
se innavertitamente ti passo vicino e aspiro il tuo fumo succede quanto hai scritto --->
il fumo non uccide, IL FUMO AUMENTA LE POSSIBILITA' di "xyz" (malattia cardiovascolare, tumorale a scelta)
ti dovrei ringraziare x questo?
e se vogliamo in una certa quantità tutti voi fumatori del mondo contribuite per un vostro vizio (nn una necessità) a inquinare l'aria.
grazie, x rendere il mondo + sporco di quanto già lo sia,attentare alla salute di chi nn ha questo vizio,ah xrò vi ripagate,siamo apposto.nn c'è problema. . .
il fumo non uccide
http://img246.imageshack.us/img246/5107/fumoky1.jpg
ha ragione lo stato
o
CaFFeiNe ?
quindi hai detto molte va**ate dato che il fumo, come il mangiare, come il passeggiare, come qualunque altra cosa è UNA SCELTA, e non c'entra una mazza il sistema sanitario, che deve provvedere a qualunque cosa, se tu hai il diritto di farti curare la gamba spezzata dal tuo amico durante una partita a pallone, io ho tutto il diritto di curarmi cio' che la sigaretta puo' danneggiarmi...
una scelta? e lo hai scritto pure in grande :asd:
ahah
rotfl
...MANGIARE è UNA NECESSITà ,fumare un vizio .
hai presente la differenza frà vizio e necessità ?
pare proprio di no,questa è logica elementare,nn sò nemmeno se la insegnino a scuola,dato che sembra scontato saperlo.
e sarei io quello che scrive : Vaccate - cose insulse - sarei contraddittorio.
:asd:
Allora facciamo le cose per gradi, senza confronti (non ho riportato quel pdf per fare un confronto col cellulare):
fumare alla guida distrae e fa togliere una mano dal volante per una operazione non strettamente necessaria alla guida (il tempo decidetelo voi, anche 0,00000001 sec)? Sì o no? Per me sì. Ora quanto come e perché a me non interessa. Se distrae per me è una cosa da non fare.
Capito: quindi guidando per te non e' da fare _nulla_ che non sia strettamente correlato all'atto della guida. Incluso pensare ad altro che non sia la guida.
Domanda: lo ritieni possibile? E se si: perche' partire dalle sigarette? Non sono certo quelle la fonte di distrazione che causa il maggior numero di incidenti. Non avrebbe piu' senso partire dalle autoradio, ad esempio?
Quel post era riferito al perché non togliere il divieto dell'alcool alla guida.
Ops. Scusa, ho equivocato.
Ma se si ragiona: e che non posso fumare nella macchina mia? E che non posso vedere il sedere di quella là? E che non posso mettere il mio cd preferito nel lettore appena comprato? Allora perché non poter bere a cena con gli amici e mettersi alla guida, visto che causa dieci volte meno incidenti (vado a memoria, ma penso di non sbagliare) che tutte le "distrazioni" messe insieme?
Stai comparando situazioni che non causano lo stesso grado di impedimento alla guida. Se sei ubriaco, sei ubriaco per tutta la durata della sbornia che, se non sei wolverine :D , dura piu' del tempo necessario a prendere un cd e metterlo nell'autoradio.
Inoltre quei numeri dicono solo che succedono piu' incidenti per distrazione che per scionfe, ma non dicono assolutamente che le scionfe siano meno pericolose delle distrazioni.
Certo, ma meno di quanto verrebbe da pensare in un primo momento, almeno a me. I piloti non hanno tutta una serie di imprevisti che gli automobilisti normali hanno: niente pedoni, nessun incrocio, nessuna rotatoria, niente motorini a destra...
Un mio amico sosteneva giusto che per ravvivare il mortorio del gp sarebbe bastato estrarre a sorte un pilota per farlo girare contromano :D
Facezie a parte, continuo a pensare che sia _molto_ ma _molto_ piu' difficile guidare in quel modo che andare a zonzo.
Stigmata
18-09-2008, 10:10
Non ti rendi neppur conto di essere in contraddizione. Ammettendo il rischio di quanto da me osservato, non credo di essere particolarmente "fortunato" ma solo di essere un tantinello più attento, in quanto valutato un ottimo osservatore in grado di cogliere moltissimi particolari, a quanto accade attorno a me, ammetti che il fumo alla guida costituisce un rischio che, pur leggermente inferiore a quello provocato dai cellulari, neppure tu neghi pur volendo contraddire ad ogni costo. Se io ho osservato diversi casi di questo tipo chi ti dice che siano rari ?, non credo lo siano e che non vengano notati perchè nessuno si occupa di quanto gli accade intorno fino a che non ne rimane coinvolto.
Un discorso è ammettere che un comportamento è a rischio ed un'altro è vietarlo per legge, qui entra in gioco la cronica mancanza di buonsenso ed educazione, nonchè rispetto per il prossimo, che affliggono gli italioti, costringendo spesso ad introdurre provvedimenti che rasentano il ridicolo.
Innanzitutto ti ringrazio per avermi dato, tra le righe, dell'idiota.
Delle valutazioni di terzi su quanto tu sia attento osservatore e dei moltissimi particolari che cogli... beh, non me ne faccio niente, potrei scrivere la stessa cosa di me stesso.
In secondo luogo non dico che fumare in auto non sia pericoloso, o possibile fonte di distrazioni. Dico solo che, secondo me, non è un rischio rilevante, se non per fare qualche sparata sensazionalistica.
Anche un animale che attraversa è pericoloso, come mi è capitato diversi mesi fa, ma grazie alla mia guida responsabile sono riuscito ad evitare problemi (anche se non ho evitato il povero animale :( ).
Ce ne sono altre, di distrazioni ben peggiori (e legali), ad esempio i cartelloni pubblicitari
http://image.excite.it/magazine/foto/Napoli-i-cartelloni-con-la-pubblicita-sexy/3.jpg
che a mio avviso sono più pericolosi di una sigaretta fumata in auto.
Come scritto, è solo un esempio, dal momento che praticamente qualsiasi gesto in auto è fonte di distrazione. Non starò qui a farti esempi, sono facilmente intuibili.
Resto in attesa di sapere dove e in che modo mi sarei auto-contraddetto.
Ah, se ti riferisci al "può causare problemi ma non è un rischio rilevante" mi spiace, ma non è una contraddizione :)
Stigmata
18-09-2008, 10:25
devo ammettere che questo ragionamento ha anche un suo senso,ovvero usare (SFRUTTARE) le persone che vogliono farsi del male attraverso un vizio tassando quest'ultimo pesantemente. mi sembra molto funzionale ,tanto dovete crepare tanto vale vi sfruttiamo. nn è ironico.
Però non si può fumare qui e là, ti girano le balle se qualcuno ti fuma accanto per strada (non la penso così, ma è legale quindi non puoi dirmi niente), vuoi proibire il fumo in auto... ma come, non ci dovevate sfruttare?!? :eek:
Ah no, è vero... basta guadagnare di più da una cosa che si sta vietando.
Sì, è contraddittorio e ipocrita imho.
vuoi proibire il fumo in auto... ma come, non ci dovevate sfruttare?!? :eek:
Ah no, è vero... basta guadagnare di più da una cosa che si sta vietando.
Sì, è contraddittorio e ipocrita imho.
chiedilo al caffeine chi è che ha parlato x prima di FUMATORE da trattare come mucca da mungere :asd:
nn si sta vietando il fumo..ma
mi sembra il naturale corso degli eventi ,quando si è accertato il fatto che una determinata sostanza faccia male.
forse lo stato è ipocrita ,vi vende una cosa che fà male e ci specula sù,ma difronte alla scienza che dice che il fumo uccide nn può avvallare la decisione di lucrare sulla salute delle persone,cerca,limitando la vostra "libertà" di arrecarvi danno, di spingervi a smettere di fumare.
come? restringendo le zone franche accompagnando questo all'aumento dei prezzi.
Mano a mano i divieti saranno sempre + restrittivi,fatevene una ragione.
se poi volete credere davvero alla storiella che una sigaretta può essere pericolosa per chi guida...a si certo ,ma nella pratica nn credo sia cosi.
paditora
18-09-2008, 11:12
...MANGIARE è UNA NECESSITà ,fumare un vizio .
hai presente la differenza frà vizio e necessità ?
pare proprio di no,questa è logica elementare,nn sò nemmeno se la insegnino a scuola,dato che sembra scontato saperlo.
e sarei io quello che scrive : Vaccate - cose insulse - sarei contraddittorio.
:asd:
Anche mangiare può diventare un vizio.
Se mangi più delle calorie di cui il tuo corpo ha bisogno diventa un vizio.
I mega cenoni di natale, di capodanno o dei matrimoni non sono un vizio?
Mica il tuo corpo ha bisogno di tutte quelle calorie.
Se si mangiasse solo per necessità non esisterebbero le persone in sovrappeso.
Stigmata
18-09-2008, 11:17
chiedilo al caffeine chi è che ha parlato x prima di FUMATORE da trattare come mucca da mungere :asd:
nn si sta vietando il fumo..ma
mi sembra il naturale corso degli eventi ,quando si è accertato il fatto che una determinata sostanza faccia male.
forse lo stato è ipocrita ,vi vende una cosa che fà male e ci specula sù,ma difronte alla scienza che dice che il fumo uccide nn può avvallare la decisione di lucrare sulla salute delle persone,cerca,limitando la vostra "libertà" di arrecarvi danno, di spingervi a smettere di fumare.
come? restringendo le zone franche accompagnando questo all'aumento dei prezzi.
Mano a mano i divieti saranno sempre + restrittivi,fatevene una ragione.
se poi volete credere davvero alla storiella che una sigaretta può essere pericolosa per chi guida...a si certo ,ma nella pratica nn credo sia cosi.
Lo so benissimo che una sigaretta non è pericolosa per chi guida, almeno nel 99% dei casi. Il resto è fatalità imho.
Riguardo allo stato: sì, credo decisamente che sia ipocrita, non solo per le sigarette. Anche per l'alcool che è dannoso tanto quanto le sigarette... però è in vendita con monopolio.
Allora che faccessero una cosa coerente, e avrebbero il mio applauso (per la coerenza, quantomeno): vietassero di fumare del tutto e smettessero di vendere tabacchi. Ma è difficile rinunciare al vile pecunio, anche se crea un'ipocrisia immensa.
paditora
18-09-2008, 11:19
Cmq che cazzata il paragone con i piloti di F1.
Loro corrono al limite, tant'è che basta un minimo sbaglio, anche una frenata fatta 1 decimo di secondo in ritardo, che vanno fuori strada o tagliano una scicane.
Non parliamo poi di quando la pista è bagnata che ogni 2-3 giri qualcuno esce di pista.
Il paragone non regge.
Al pilota di F1 anche un minimissimo errore può costare la vittoria.
Lo so benissimo che una sigaretta non è pericolosa per chi guida, almeno nel 99% dei casi. Il resto è fatalità imho.
Riguardo allo stato: sì, credo decisamente che sia ipocrita, non solo per le sigarette. Anche per l'alcool che è dannoso tanto quanto le sigarette... però è in vendita con monopolio.
Allora che faccessero una cosa coerente, e avrebbero il mio applauso (per la coerenza, quantomeno): vietassero di fumare del tutto e smettessero di vendere tabacchi. Ma è difficile rinunciare al vile pecunio, anche se crea un'ipocrisia immensa.
ma infatti io sn d'accordo che lo stato è ipocrita
nn ti preoccupare xrò,quando x il busine$$ tabacco
il gioco nn varrà + la candela,ti troverai un governo,indipendentemente se sia di cdx di csx o centro,
che in pompamagna annuncerà di aver finalmente debbellato
"la piaga" fumo ,proibendolo.
perchè queste manovre pagano oramai,i fumatori sono in calo
i salutisti in aumento :asd: ,apparte questo ci sono anche le
associazioni di familiari di quelli crepati per malattie causate dal fumo.
Anche mangiare può diventare un vizio.
Se mangi più delle calorie di cui il tuo corpo ha bisogno diventa un vizio.
I mega cenoni di natale, di capodanno o dei matrimoni non sono un vizio?
Mica il tuo corpo ha bisogno di tutte quelle calorie.
Se si mangiasse solo per necessità non esisterebbero le persone in sovrappeso.
mangiare di per sè nn è un vizio,mangiare + del necessario si.
ma nel pezzo che quotavo nn c'era scritto chi "mangi + del dovuto"
o si ingozza .
cmq tranquilli,adesso sparano sui fumatori perchè è come farlo sulla crocerossa
poi xrò cominceranno con l'alcool,poi con quelli del cibo...tutto dipende dalla percezione che la società ha di un problema.
nel nostro caso ,l'italia,uno che mangia molto nn è ancora considerato DA TUTTI,un problema (e nn mi capacito del perchè...ipotizzo sia per via del nostro passato da contadini affamati ) ot.
paditora
18-09-2008, 12:13
nel nostro caso ,l'italia,uno che mangia molto nn è ancora considerato DA TUTTI,un problema (e nn mi capacito del perchè...ipotizzo sia per via del nostro passato da contadini affamati ) ot.
diciamo che una volta, si mangiava per necessità, ora in gran parte dei casi è diventato un vizio.
il cibo oggi come oggi viene anche sprecato o buttato via.
una volta era peccato buttare un tozzo di pane duro oggi è quasi la normalità.
quindi secondo me c'è poca differenza tra il fumo e il cibo, entrambi sono vizi.
CaFFeiNe
18-09-2008, 15:13
gio ovviamente il mio discorso riguardava l'ambito medico che descrivevo precedentemente... l'esempio dell'intolleranza alimentare....cosi' come i lpasseggiare quello di inciampare e rompersi una gamba...
per quanto riguarda il fumo, il fumo aumenta DRASTICAMENTE le possibilita', ma il fumo non uccide di suo, dipende molto dall'organismo della persona, se l'organismo di quella persona ha un sistema cardiovascolare molto funzionale, stai sicuro che anche se fuma fino a 80 anni, non sara' solo quello a provocargli un infarto, se poi uno ha gia' anche un minimo problema, il fumo lo aggrava... ovviamente...
lo stato italiano non puo' vietare il fumo, senno' io comincero' a fare campagne contro l'alcool, e premettiamo, fino a 2 anni fa bevevo di tutto di piu', mi piace ancora bere ogni tanto... ma posso farne tranquillamente a meno
e l'alcool è molto piu' pericolo del fumo, sia alla guida, sia salutisticamente, dato che i suoi effetti a parita' di dose (ad esempio una birra ogni ora equivale ad una sigaretta ogni mezz'ora) sono molto piu' a breve termine....
l'alcool non lo puo' vietare, è storicamente una dele fondamenta italiane... vino, grappa.....
ma anche il tabacco, l'abbiamo sempre coltivato e manifatturato fino a qualche anno fa...
inoltre è un introito troppo grande per toglierlo di mezzo
pensi che per lo stato se anche ci fosse 1 milione di fumatori, lo vieterebbe? e perchè? sono comunque qualche milione di euro in piu' ogni anno...
inquiniamo l'aria? e secondo te 100 pacchetti di sigarette sono piu' dannosi di 1 ora di macchina diesel senza filtro antiparticolato ?questa anche l'hai sparata enorme eh...
ma almeno siamo quasi tutti d'accordo che il fumo alla guida non è per niente un problema
deggungombo
18-09-2008, 15:40
da non fumatore e votante di idv, me pare 'na strunzata.*
^TiGeRShArK^
18-09-2008, 20:52
P.S. Una malattia la si cura anche se ne esistono di più pericolose, altrimenti non si prenderebbero mai provvedimenti perchè "esiste di peggio".
Se posso scegliere quale malattia curare non curo certo la meno innocua che ha influenza praticamente NULLA sulla mortalità per strada :rolleyes:
Se poi tu preferisci curare il pelo incarnato fregandotene di un tumore.... beh... cazzi tuoi :)
Mr. Bolla
18-09-2008, 21:01
per quanto mi riguarda:
- oggi fumo
- domani fumerò
come?
già oggi non fumo in auto in città, per una questione di veicolo troppo lento per creare la decompressione d'aria dall'unico spiraglio di finestrino aperto, e anche per la relativa brevità dei tragitti urbani.
fumo in autostrada, sulle superstrade, nelle grosse SS tutte dritte, laddove la cosa importante è ragionare in profondità e non a 360°.
quindi, continuerò a fumare in autostrada anche dopo l'entrata in vigore di una (eventuale) cagata demagogica come può essere questa leggina.
SE e COME potranno accertare la mia infrazione autostradale, sarà solo in caso di autopattuglia civetta.... e solo se avranno il piacere di passarmi accanto proprio nel momento in cui avvicinerò la miccia alla bocca.
peraltro, la cassazione ha ripetutamente precisato nel corso dei decenni che la cd. fede privilegiata delle forze di polizia (quella per cui se un poliziotto dice che eri in divieto di sosta ti tocca querelarlo di falso per dimostrare il contrario) si applica, appunto, solo alle infrazioni "statiche", cui certo non appartiene in fumare DURANTE la GUIDA.
che diamine, capita a tutti di sbagliarsi, no?
e allora di corsa dal g.d.p., che nella peggiore delle ipotesi si paga l'odioso balzello dopo anni, senza spese ulteriori se non gli importi dell'originario verbale.
perchè ogni tanto bisogna anche giocare a vendere cara la pelle, sennò di questo passo tra un pò si arriverà al DIVIETO DI GUIDARE MENTRE SI GUIDA :doh: .
E, intanto che certa gente legifera, gli agri italici rimpiangono tutta quella bella manodopera sottratta all'agricoltura e mirata in contesti urbani.
Pεrveяsivo
18-09-2008, 21:55
Qui il tonino mi cade...
Vaccata colossale, imho.
Concordo...L'ho votato e lo rifarei...ma spero ardentemente che non si metta a fare queste "crociate" dall'utilità praticamente rasente lo zero ma molto pericolose per la sua credibilità...
Stigmata
18-09-2008, 22:33
Il passaggio evidenziato, ti credi furbo ma lo sei meno di quanto tui ti presuma, lo dovresti pronunciare solamente innanzi ad uno specchio e tieni presente che dell'idiota non ti ho mai dato ne inteso darti e che se tu sei talmente "astuto" da immaginare nei discorsi altrui quanto non vi è contenuto non è problema mio ma solo tuo.
L'hai scritto tu che gli altri ti considerano un ottimo osservatore:
in quanto valutato un ottimo osservatore in grado di cogliere moltissimi particolari
io ho solo fatto notare che per me questa valutazione non vale niente, in quanto potrei scrivere lo stesso di me. Mi riferivo a questo, forse hai capito male o mi sono espresso male io.
Te lo sei gia detto da solo ammettendo che il fumo in auto può costituire un pericolo.
No. Riprovo: può causare problemi ma non è un rischio rilevante imho. Altri atteggiamenti possono causare problemi ma non essere rischi rilevanti, il fumare in auto è solamente uno di questi.
Aggiungerei che siccome parliamo del pericolo costituito dal fumo al volante non ritengo sia il caso, c'entra quanto i cavoli a merenda, di confrontarlo con altri stimoli che possono costituire essi pure pericolo anche maggiore.
Parlando del fatto che il fumo viene fatto passare per una distrazione e che i "pericoli" vengono a crearsi in seguito a questa distrazione direi, invece, che c'entra.
preferirei che gli italiani provvedessero in proprio al mantenere atteggiamenti atti ad evitare il maggior numero di rischi ma siccome sappiamo tutti quanto difettino in educazione civica e rispetto del prossimo temo che si renda necessario provvedere in loro vece.
E due. Grazie.
Stavolta te la spiego: io fumo in auto, l'ho scritto chiaramente e difendo questo comportamento. Tu l'hai chiaramente letto e compreso, altrimenti non saresti qui a discutere con me.
Sostieni che si rende necessario provvedere con una legge (questa, sul divieto di fumare in auto) perchè gli italiani "difettano in educazione civica e rispetto del prossimo" (cit.). Prima hai parlato di "cronica mancanza di buonsenso ed educazione, nonchè rispetto per il prossimo, che affliggono gli italioti" (cit.).
Quindi, tu stai dando del maleducato, dell'incivile e dell'irrispettoso a me e a tutti quelli che in questo thread dichiarano di fumare in auto. Per la seconda volta. Sono sicuro che ora hai capito a cosa mi riferisco, e capirai anche che non è questione di essere "astuti" o di "immaginare cose non scritte": sta tutto qui sopra.
P.S. Una malattia la si cura anche se ne esistono di più pericolose, altrimenti non si prenderebbero mai provvedimenti perchè "esiste di peggio".
Vero, ma credo sia opportuno cominciare a curare le altre malattie più gravi prima, e soffermarsi anche a riflettere sul fatto che ci sono molte cose che causano problemi ma che non vengono minimamente considerate, anzi sono legali e quotiidianemente ce le troviamo sotto agli occhi.
PS: scusa le eventuali doppie sbagliate, ma ho la tastiera che ogni tanto sclera. Non sempre riesco a correggerle tutte.
zerothehero
18-09-2008, 22:40
Il sarcasmo è fuori luogo e serve sopratutto per glissare e non dover rispondere a quesiti imbarazzanti.
Siccome io sono di "testa dura" te lo ribadisco in chiaro: se le evidenti e pericolose conseguenze, disrrazioni comprese, dovute al fumo in auto sono, e lo sono senza dubbio alcuno, indiscutibilmente una realtà dovresti giustificare per quale ragione le distrazioni indotte dal telefonare alla guida siano da vietarsi mentre le altre no !!!!!!!!!.
Questo nulla ha a che fare con il "buonsenso" italiota che, qui concordo pienamente, pare totalmente assente come assenti risultano la buona educazione, il rispetto per il prossimo e tanto altro ancora.
Gran parte degli incidenti sono causati da eccessiva velocità e uso di alcool/stupefacenti. Gli incidenti, inoltre, hanno conseguenze ancora più gravi della norma a causa del mancato utilizzo del casco e della cintura di sicurezza.
E' su questo che bisognerebbe pestare duro, non sul fumo in auto o altro genere di presunti comportamenti pericolosi per la guida.
Inoltre il legislatore dovrebbe anche normare sulla base di quanto effettivamente può fare rispettare (principio dell'effettività della norma giuridica)..è perfettamente inutile produrre decine di migliaia di leggi che di fatto hanno scarsa possibilità di essere rispettate.
Non a caso un rappresentante delle forze dell'ordine ci ironizza su..forse perchè conosce i suoi polli?
marchigiano
18-09-2008, 22:49
forse l'unica cosa intelligente detta da di pietro negli ultimi mesi... fumare distrae dalla guida quasi come il cellulare, ma il problema è un altro: i controlli!!!!!!!!! già si riuscisse a fermare tutti quelli che telefonano mentre guidano ci sarebbe un bel calo di incidenti. senza contare tutti quelli che guidano ubriachi o drogati, quelli che tengono i bambini senza seggiolino o cinture...
insomma il problema è reale ma non è di sicuro il maggiore
tra l'altro la legge antifumo nei locali pubblici non l'ha certo fatta e votata di pietro, anzi lui appoggiava chi ha esteso la quantità di droga per uso personale...
come al solito parla bene e razzola male
Vediamo se ritenete valido questo:
http://www.monash.edu.au/muarc/reports/muarc206.html
Da qui:
"Several studies have found that smoking while driving increases the risk of
being involved in a crash."
Inoltre c'è anche la percentuale (per quanto ho trovato diversi articoli sul fumo come causa di distrazione, solo in questo c' anche questo dato) di quanto incide il fumo sulle cause di incidenti per distrazione (da uno studio del 2003):
2,1 %
Ma la cosa interessante è la percentuale causata dal telefonino:
3,9 %
Non troppo distanti quindi.
(Anche se lo studio non è riferito all'Italia ed è del 2003, ipotizzando vere le percentuali per l'Italia, il 2,1% di 46 e rotti è un migliaio scarso... Poco meno di mille incidenti causati dalle sigarette.)
riguardo il fumo in macchina
ripeto:
1) fumare non occupa la mano, con la mano della sigaretta, ci faccio anche manovre di parcheggio senza problemi....(solo quella sul volante) figuriamoci guida urbana o addirittura autostradale... quindi a meno che i vostri cellulari non siano grandi quanto una sigaretta... non potete minimamente paragonare....
Invece penso che fumare occupa una mano nei seguenti momenti, seppur per un tempo piccolo a vostro piacimento:
accensione della sigaretta;
portare la sigaretta alla bocca;
far cadere la cenere nel posacenere (e qui anche lo sguardo si sposta dalla strada, perché mica sarete così bravi da andare al buio?);
spegnimento della sigaretta.
E' vero o no? E in quei momenti la mano invece di essere sul volante è da qualche altra parte. :D
4) sono completamente d'accordo che i fumatori se ne fregheranno di questa legge... una cosa è quella dei locali pubblici, e ci puo' stare, una cosa è IN UNA MIA PROPRIETA'.
proposta di legge stupida, senza basi scientifiche, ...
Falso. Vedi sopra.
Non si può dire che tu abbia torto ma come hanno già sottolineato molti altri questo delle "distrazioni" è un discorso che và applicato a molte ma molte altre cose BEN PRIMA delle sigarette che imho rappresentano una delle distrazioni minori.
Certo, ma come ho riportato sopra si è iniziato dal telefonino che pare non sia tutto questo rischio in più. Ripeto per me alla guida si deve solo guidare.
Perchè la percentuale di rischio è nettamente più alta e in linea col pdf direi che "la media di distrazione è da quando si sale a quando si scende dalla macchina", stesso vale per le droghe e affini, nulla a che vedere con una sigaretta o un cd o altro, non sono altro che piccoli frangenti al confronto.
Vedi sotto la risposto a prio.
Necessità nel senso che il cambio marcia è più tempestivo se la mano sta lì già pronta, io ho una Fiat Marea del 1999, quindi non è proprio un auto di primissimo pelo, eppure il volante mi sembra leggerissimo anche guidando così, immagino che quelli di oggi siano ancora più facili da usare, guidare con una mano sola credo fosse decisamente più pesante 25/30 anni fa.
Quindi per una guida stradale è necessario avere una cambiata tempestiva tanto da non poter aspettare il tragitto della mano dal volante al cambio? :mbe:
Il vantaggio di avere due mani sul volante nella posizione corretta non è dato dalla forza necessaria per girarlo, ma dalla maggiore reattività che si ha e soprattutto dalla maggior manovrabilità (per capirci la differenza tra fare una curva con una mano sola o con due) in caso di imprevisto.
Capito: quindi guidando per te non e' da fare _nulla_ che non sia strettamente correlato all'atto della guida. Incluso pensare ad altro che non sia la guida.
Domanda: lo ritieni possibile? E se si: perche' partire dalle sigarette? Non sono certo quelle la fonte di distrazione che causa il maggior numero di incidenti. Non avrebbe piu' senso partire dalle autoradio, ad esempio?
Non mi pare così strano che il guidatore di un veicolo debba SOLO guidare, o al più conversare o ascoltare l'autoradio ad un volume opportuno.
Fosse per me vieterei tutte le fonti di distrazione. E sono anche d'accordo che gli incidenti causati dal fumo siano solo una piccola percentuale. Ma non per questo si deve arrivare al ragionamento che poiché c'è chi ruba allora rubo anche io, magari un po' meno.
Poi penso che un basti un po' di buon senso. In città le soste sono frequenti (semaforo, fila, ecc.) Un cd si deve per forza cambiare appena finisce la canzone e guidare per un tratto con le ginocchia? L'aria condizionata si è obbligata a regolarla in continuazione? Alla fine si può anche fare altro annullando il pericolo.
Per la sigaretta, mi dispiace, ma sosta! :D
Riguardo ai divieti. Quando per la prima volta ho sentito dell'obbligo del casco sui motorini pensai: "A che serve? Tanto chi già lo mette lo metterà ancora. Chi non lo mette non penso stimi la sua vita valere meno di una multa, quindi non lo metterà nenache dopo l'entrata in vigore." Mi sbagliavo. Perciò ben vengano questi divieti. A me non cambierà proprio niente (anche se fumassi).
Stai comparando situazioni che non causano lo stesso grado di impedimento alla guida. Se sei ubriaco, sei ubriaco per tutta la durata della sbornia che, se non sei wolverine :D , dura piu' del tempo necessario a prendere un cd e metterlo nell'autoradio.
Inoltre quei numeri dicono solo che succedono piu' incidenti per distrazione che per scionfe, ma non dicono assolutamente che le scionfe siano meno pericolose delle distrazioni.
No, ma molte più persone sono distratte o fumano rispetto a quelle che bevono. Quindi perché partire dall'alcool che causa "solo" il 2% degli incidenti seppur gravi? O addirittura dalle sostanza stupefacenti? Solo 433 incidenti, lo 0,14%!!!!!!!
Contro i 46190 (15%) di "Procedeva con guida distratta o andamento indeciso".
Un mio amico sosteneva giusto che per ravvivare il mortorio del gp sarebbe bastato estrarre a sorte un pilota per farlo girare contromano :D
Facezie a parte, continuo a pensare che sia _molto_ ma _molto_ piu' difficile guidare in quel modo che andare a zonzo.
Non lo dite ad Ecclestone se no lo fa veramente. :asd:
Per gli ultimi post. Proibire la vendita (non c'entra niente la guida) di tabacco o alcool farebbe solo aumentare gli introiti delle organizzazioni criminale. Il proibizionismo, imho, non funziona.
Gran parte degli incidenti sono causati da eccessiva velocità e uso di alcool/stupefacenti. Gli incidenti, inoltre, hanno conseguenze ancora più gravi della norma a causa del mancato utilizzo del casco e della cintura di sicurezza.
E' su questo che bisognerebbe pestare duro, non sul fumo in auto o altro genere di presunti comportamenti pericolosi per la guida.
Inoltre il legislatore dovrebbe anche normare sulla base di quanto effettivamente può fare rispettare (principio dell'effettività della norma giuridica)..è perfettamente inutile produrre decine di migliaia di leggi che di fatto hanno scarsa possibilità di essere rispettate.
Non a caso un rappresentante delle forze dell'ordine ci ironizza su..forse perchè conosce i suoi polli?
Se vedi i dati non è così. Molti, ma non la maggioranza sono causati da eccesso di velocità. Per gli stupefacenti, vedi il post precedente.
marchigiano
19-09-2008, 00:12
Se vedi i dati non è così. Molti, ma non la maggioranza sono causati da eccesso di velocità. Per gli stupefacenti, vedi il post precedente.
eccesso di velocità che si intende? viaggiare oltre i limiti? in realtà non è una causa ma un aggravio delle conseguenze. per dire... portiamo tutti i limiti a 10km/h così si può tranquillamente telefonare e fumare in auto... che anche se metti sotto uno a 10km/h non si fa tanto male
ma se vogliamo mantenere una certa mobilità sono necessari limiti elevati e quindi attenzione alla guida elevata, di conseguenza se vuoi telefonare e/o fumare ti fermi e non rompi le scatole a chi vuole viaggiare...
Versalife
19-09-2008, 01:39
No, ma molte più persone sono distratte o fumano rispetto a quelle che bevono. Quindi perché partire dall'alcool che causa "solo" il 2% degli incidenti seppur gravi? O addirittura dalle sostanza stupefacenti? Solo 433 incidenti, lo 0,14%!!!!!!!
Contro i 46190 (15%) di "Procedeva con guida distratta o andamento indeciso".
Ragioni troppo con i numeri e non con il buon senso o ti è sfuggito qualcosa, proverò ad essere più chiaro.
Abolire ad esempio il divieto di guidare sotto effetto di alcool o stupefacenti aumenterebbe vertiginosamente quelle piccole percentuali circa mmmmmm....100 volte? O mi sono tenuto basso? Difficile quantificare per gli stupefacenti (da rivedere una marea di leggi per renderlo possibile) ma stai tranquillo che se fosse legale guidare da ubriachi bisognerebbe dichiarare lo stato di emergenza in tutta italia chiedendo soccorsi anche alle nazioni vicine, un tornado al confronto farebbe meno danni.
Ti è sfuggito questo oppure non c'avevi pensato? Certe percentuali non vanno solo lette per quello che sono ma vanno soprattutto considerate per quello che potrebbero essere "in assenza di".
^TiGeRShArK^
19-09-2008, 02:07
Inoltre c'è anche la percentuale (per quanto ho trovato diversi articoli sul fumo come causa di distrazione, solo in questo c' anche questo dato) di quanto incide il fumo sulle cause di incidenti per distrazione (da uno studio del 2003):
2,1 %
appunto.
Per distrazione.
Già la percentuale di incidenti per distrazione è misera, quella del fumo è solo il 2% di queste.
Ma la cosa interessante è la percentuale causata dal telefonino:
3,9 %
Praticamente il DOPPIO.
Al mio paese 2,1 X 2 = 4,2.
E' il 4,2 a non essere troppo distante dal 3,9, non certo il 2,1 :rolleyes:
E l'autoradio, il condizionatore, i tergicristalli e tutto il restante 94% dove stanno? :rolleyes:
Versalife
19-09-2008, 02:14
Invece penso che fumare occupa una mano nei seguenti momenti, seppur per un tempo piccolo a vostro piacimento:
accensione della sigaretta;
portare la sigaretta alla bocca;
far cadere la cenere nel posacenere (e qui anche lo sguardo si sposta dalla strada, perché mica sarete così bravi da andare al buio?);
spegnimento della sigaretta.
E' vero o no? E in quei momenti la mano invece di essere sul volante è da qualche altra parte. :D
Io fumo tabacco e cartine, mi faccio 2-3 tirate e poi la rimetto nel posacenere, ogni sigaretta la accendo almeno 10 volte (si spengono da sole dopo pochi secondi e comunque IO guardo la strada e non l'accendino come asserivano le statistiche di mangosi). Quindi, parlando di campioni, dovrei essere tra i più distratti alla guida perchè quelle operazioni io le ripeto di continuo eppure non mi è mai capitato di dire "basta, l'ho scampata bella....".
Tiro e rimetto la mano sul cambio o sul volante....
A differenza di una telefonata non devo girovagare nella rubrica in cerca del numero, non devo riflettere su cosa dire, non devo arrabbiarmi o essere stupito per un qualcosa che mi può aver detto l'interlocutore, non devo tenere una mano fissa sull'orecchia per minuti e minuti per non parlare poi di quando bisogna cambiare marcia, quello che ne consegue è imprevedibile :asd:.
Sono cose molto diverse, fumare alla guida è insignificantemente pericoloso imho, al contrario telefonare è da punire più severamente.
Stigmata
19-09-2008, 07:24
tra l'altro la legge antifumo nei locali pubblici non l'ha certo fatta e votata di pietro, anzi lui appoggiava chi ha esteso la quantità di droga per uso personale...
come al solito parla bene e razzola male
WTF?!? :wtf:
Stigmata
19-09-2008, 07:27
Vediamo se ritenete valido questo:
http://www.monash.edu.au/muarc/reports/muarc206.html
Da qui:
"Several studies have found that smoking while driving increases the risk of
being involved in a crash."
Inoltre c'è anche la percentuale (per quanto ho trovato diversi articoli sul fumo come causa di distrazione, solo in questo c' anche questo dato) di quanto incide il fumo sulle cause di incidenti per distrazione (da uno studio del 2003):
2,1 %
Ma la cosa interessante è la percentuale causata dal telefonino:
3,9 %
Non troppo distanti quindi.
No, è solo maggiore del 100% circa, vale a dire che è quasi il doppio.
Non lo dite ad Ecclestone se no lo fa veramente. :asd:
Non sarebbe male però :asd:
Per gli ultimi post. Proibire la vendita (non c'entra niente la guida) di tabacco o alcool farebbe solo aumentare gli introiti delle organizzazioni criminale. Il proibizionismo, imho, non funziona.
Verissimo, da tutti i punti di vista ;)
Vietare la vendita sarebbe, però, sicuramente più coerente che lasciare il prodotto sul mercato ma dire che fa male.
Fratello Cadfael
19-09-2008, 08:23
Mah... a questo punto mi sembra che le posizioni di ognuno siano determinate e non siano le questioni di lana caprina sulle percentuali che possano far cambiare idea e forse dovremmo guardare un po' oltre.
Ho l'impressione che il divieto di fumo in auto sia un "buttare fumo negli occhi" e basta (e questo è quello che negli ultimi anni stanno facendo tutti i governi di questa Repubblica delle banane in ogni campo).
Abbiamo, se non sbaglio, il record europeo del numero di morti sia in relazione al parco veicoli che a quello stradale. Molte strade sono pericolose per la loro stessa conformazione, in molti casi la segnaletica è inadeguata o assente, la quasi totalità delle infrazioni gravi al CdS (velocità elevata, divieto di sorpasso, semafori...) passa in cavalleria e invece di cercare di affrontare questi aspetti si pensa bene di aggiungere nuovi divieti che saranno assolutamente inapplicati :doh: . Tanto per fare un esempio: ce l'avete presente l'obbligo di viaggiare con i fari accesi anche di giorno fuori dai centri abitati? Quante contravvenzioni avete visto elevare per questa infrazione? E quante macchine e moto (che secondo il CdS li dovrebbero tenere accesi di giorno anche in città) vedete con le luci spente? Invece addirittura molti veicoli vanno in giro con una o più luci non funzionanti...
No, no, questo del fumo è un provvedimento stupido, inutile e inapplicabile che ha il solo scopo di far vedere che si sta facendo qualcosa.
E intanto, sotto sotto, abituandoci ad avere sempre più divieti (per carità, sempre in nome del bene pubblico) ci preparano per la prossima dittatura.
dantes76
20-09-2008, 20:53
maledetti ameriKani, pure gli sms
Secondo uno studio riducono del 10 per cento il quoziente d’intelligenza di chi li usa*
«Gli sms sono un pericolo pubblico»
Gli Usa li vietano a chi sta nel traffico
La distrazione dovuta ai messaggi per chi è al volante è molto superiore a quella dovuta alle telefonate
http://www.corriere.it/esteri/08_settembre_20/sms_usa_caretto_1ceb48ac-8738-11dd-bd39-00144f02aabc.shtml
* :asd:
sono fumatore da 5 anni e fumo in macchina.
Uso una macchina in condivisione con la mia famiglia, la quale, visto che loro non sono fumatori e gli dà fastidio l'odore, non vogliono che fumi in macchina, quindi la cenere non la butto nel posacenere ma nella fessura che crei abbassando il finestrino. Questa situazione è simile a molti miei amici. Nell'atto di sciccare la cenere non guardi più la strada ma la fessura che crei con il finestrino e perdi almeno due secondi di visuale sulla strada.
L'uso del cellulare lo ritengo molto meno pericoloso. Se devi selezionare una chiamata o mandare un sms se tieni il braccio alto vedi telefono e strada contemporaneamente. Poi mentre stai chiamando (quindi cellulare in mano e occhi sulla strada) credo che non crei distrazione ne grossi rischi, soprattutto se hai un auto con il cambio automatico.
Poi spetta anche al giudizio della gente, e quello ci vuole sempre, solo un pazzo fuma e parla al cellulare mentre fa un sorpasso azzardato.
anonimizzato
22-09-2008, 18:14
Sinceramente non capisco tantissimi dei messaggi postati, mi sembrano veramente esagerati.
Lo dico e lo ripeto: da ex fumatore (anche in auto) io personalmente trovo che l'idea di vietare il fumo in macchina (per lo meno per chi guida) sia giusta.
Poi si può non essere d'accordo ma trovo quantomai grotteschi interventi stile: "Ormai siamo in un regime ... bla bla bla".
Sul fatto poi del condizionatore e dell'autoradio mi pare che ci sia molta confusione o peggio malafede in quanto sono io che decido quando e quanto agire sui rispettivi comandi mentre il fumo che mi va negli occhi, o la cenere che mi cade all'improvviso sui pantaloni sono molto meno "gestibili".
Posto il fatto che uno è poi libero di fumare quando e dove (ove possibile) vuole non mi sembra che il fumo di sigaretta sia indispensabile alla sopravvivenza dell'individuo come bere o mangiare ne l'abbia prescritto il dottore anzi.
anonimizzato
22-09-2008, 18:16
appunto.
Per distrazione.
Già la percentuale di incidenti per distrazione è misera, quella del fumo è solo il 2% di queste.
Praticamente il DOPPIO.
Al mio paese 2,1 X 2 = 4,2.
E' il 4,2 a non essere troppo distante dal 3,9, non certo il 2,1 :rolleyes:
E l'autoradio, il condizionatore, i tergicristalli e tutto il restante 94% dove stanno? :rolleyes:
Statisticamente avrai ragione, ma se per tua sfortuna, colpevole o incolpevole dovessi tu rientrare in quel 2% e subire gravi lesioni (magari permanenti) scommetto che non la definiresti più "miseria."
Pεrveяsivo
24-09-2008, 21:29
Statisticamente avrai ragione, ma se per tua sfortuna, colpevole o incolpevole dovessi tu rientrare in quel 2% e subire gravi lesioni (magari permanenti) scommetto che non la definiresti più "miseria."
Questo ragionamento vale per qualsiasi cosa nella vita, perchè, statisticamente parlando, si muore pure strozzati mangiando fagioli. Per quello che mi riguarda, e come fumatore, troverei una legge simile altamente lesiva della mia libertà di scelta. Libertà di scelta, per carità, a cui sarei disponibilissimo a rinunciare a fronte di un chiaro guadagno per la comunità. Ma siccome qui il vantaggio non sarebbe superiore a quello di vietare l'uso delle scale, allora non sono d'accordo. E non venitemi a dire che si comincia dalle piccole cose...Ebbene si, preferisco tenermi questa piccola libertà in più e rischiare di essere investito da uno che si stava accendendo una sigaretta. Altrimenti stiamocene tutti in casa, seduti sul divano, sperando che non ci caschi il lampadario in testa.....
P.S. Tra l'altro in macchina non fumo....
anonimizzato
25-09-2008, 19:50
Questo ragionamento vale per qualsiasi cosa nella vita, perchè, statisticamente parlando, si muore pure strozzati mangiando fagioli. Per quello che mi riguarda, e come fumatore, troverei una legge simile altamente lesiva della mia libertà di scelta. Libertà di scelta, per carità, a cui sarei disponibilissimo a rinunciare a fronte di un chiaro guadagno per la comunità. Ma siccome qui il vantaggio non sarebbe superiore a quello di vietare l'uso delle scale, allora non sono d'accordo. E non venitemi a dire che si comincia dalle piccole cose...Ebbene si, preferisco tenermi questa piccola libertà in più e rischiare di essere investito da uno che si stava accendendo una sigaretta. Altrimenti stiamocene tutti in casa, seduti sul divano, sperando che non ci caschi il lampadario in testa.....
P.S. Tra l'altro in macchina non fumo....
Per qualsiasi cosa nella vita direi proprio di no visto che l'esempio dei fagioli è del tutto fuori luogo visto che riguarda la singola persona.
Sul guadagno per la comunità poi se ne potrebbe discutere soprattutto se provi ad immedesimarti nello "sfortunato" caso che ho citato nel post sopra.
Sempre che la dipartita di qualcuno di noi possa in effetti essere addirittura un beneficio per la comunità.
Evitiamo poi la filastrocca del "... e allora stiamocene tutti a casa".
Sà molto di piagnisteo più che di valido argomento.
Se infine non fumi in macchina buon per te e per gli altri.
Pεrveяsivo
25-09-2008, 20:15
Per qualsiasi cosa nella vita direi proprio di no visto che l'esempio dei fagioli è del tutto fuori luogo visto che riguarda la singola persona.
Sul guadagno per la comunità poi se ne potrebbe discutere soprattutto se provi ad immedesimarti nello "sfortunato" caso che ho citato nel post sopra.
Sempre che la dipartita di qualcuno di noi possa in effetti essere addirittura un beneficio per la comunità.
Evitiamo poi la filastrocca del "... e allora stiamocene tutti a casa".
Sà molto di piagnisteo più che di valido argomento.
Se infine non fumi in macchina buon per te e per gli altri.
Non voleva essere un piagnisteo, ed evidentemente non sono riuscito a farmi capire. In sintesi: il 99% delle nostre attività, dei nostri divertimenti, dei nostri lavori comportano un rischio per noi stessi e per gli altri...Trovo giusto occuparsi di problemi gravi, il cui risolvimento porti un concreto vantaggio alla comunità a discapito della propria libertà. Ora, a qualcuno potrà far sorridere accostare una privazione della propria libertà al divieto di fumo in macchina (specialmente poi a chi non fuma o addirittura arriva a odiare i fumatori), ma è il concetto quello che mi sta più a cuore e che mi piacerebbe far capire. Perchè un giorno potrebbe capitare che vadano a colpire piaceri che interessano quelli che in questa discussione si auspicano un arrivo in porto di tale provvedimento...e allora sarei curioso di leggere gli eventuali commenti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.