View Full Version : LEICA f 0,95 ...
"leggermente" luminosa ... :asd:
http://www.dpreview.com/news/0809/08091505leica_50mm_f0_95.asp
raffaele75
15-09-2008, 16:38
costa solo 6290 sterline :muro:
X-ICEMAN
15-09-2008, 16:53
eh ma non è stabilizzata...... :D :D :D dite che non serve ?
85kimeruccio
15-09-2008, 18:59
come sarà la pdc?.. ma sopratutto è fisicamente possibile andare sotto f/1?
X-ICEMAN
15-09-2008, 19:07
come sarà la pdc?.. ma sopratutto è fisicamente possibile andare sotto f/1?
se non sbaglio negli anni sessanta anche canon ne aveva sviluppato uno a f0.95
85kimeruccio
15-09-2008, 19:08
il numerino scritto possono farlo tutti.. nella realtà.. è possibile? e quel numero era preciso e reale..? son dubbioso...
marchigiano
15-09-2008, 19:30
certo che è reale, c'era anche una vecchia lente a 0,74 o 76 mi pare...
semplicemente basta mettere un vetro davanti di diametro superiore alla focale
il difficile è non creare troppe aberrazioni nella diffrazione della luce che è costretta a passare le lenti con angoli molto spinti
ma questa lente ha solo l'attacco per la leica M8 mi pare?
edit: http://www.abex.co.uk/sales/optical/fast_lenses/rayxar_50f075/item.htm
F/0.7 è stata prodotta (o fatta in casa, non ricordo) da zeiss e usata da Stanley Kubrik in Barry Lindon mi pare.
Comunque deve essere spettacolare: fotografare a lume di candela senza troppe remore.... beato chi se la potrà permettere.
Ciao
uncletoma
15-09-2008, 22:35
http://www.abex.co.uk/sales/optical/fast_lenses/canon_65f075/index.htm
Giusto per far sbavare un po' di gente:
http://fiveprime.org/hivemind/Tags/bokeh,leica
Quasi tutte con Leica Noctilux f/1 e Velvia su M7.
La vera dream lens.
Trotto@81
15-09-2008, 23:39
F/0.7 è stata prodotta (o fatta in casa, non ricordo) da zeiss e usata da Stanley Kubrik in Barry Lindon mi pare.
Comunque deve essere spettacolare: fotografare a lume di candela senza troppe remore.... beato chi se la potrà permettere.
Ciao
Ti pare? (http://www.clickblog.it/post/2017/leica-svela-il-50mm-f095-noctilux-asph) :sofico:
F/0.7 è stata prodotta (o fatta in casa, non ricordo) da zeiss e usata da Stanley Kubrik in Barry Lindon mi pare.
Comunque deve essere spettacolare: fotografare a lume di candela senza troppe remore.... beato chi se la potrà permettere.
Ciao
ma io con il mio 1.2 fotografo gia a lumee di candela... ehm
AarnMunro
16-09-2008, 07:07
ma io con il mio 1.2 fotografo gia a lumee di candela... ehm
Ma prima dell'attuale 50 1.2 , la canon non aveva il 50L 1.0? Che fine ha fatto?
lento molto lento,, una carretta lo si trova ogni tanto su ebay
la versione 1.2 ne è la degna erede
io cmq non ho il 50 1.2 ma l 85 1.2
a quanto mi risulta il 50 1.2 a qualche problema di messa a fuoco nel range di minima distanza di messa a fuoco,, la distanza che uso io praticamente...
bo
Giusto per far sbavare un po' di gente:
http://fiveprime.org/hivemind/Tags/bokeh,leica
Quasi tutte con Leica Noctilux f/1 e Velvia su M7.
La vera dream lens.
Beh, loro (LEICA) affermano questo:
L’azienda afferma che riesce ad avere meno distorsione e vignettatura rispetto all’obiettivo Leica 50mm f/1. :O
(IH)Patriota
16-09-2008, 08:36
Un bell' esercizio di stile ad un prezzo allucinante , un normale 50/1.4 è solo uno stop piu' lento ma costa 1/20esimo e contando la resa ad alti ISO della M8 paragonata a D700/D3 ho paura che sia meglio scattare 1 stop piu' alti di ISO con le nikon piuttosto che svenarsi per una lente del genere.
Detto questo pero' non si puo' negare che sia comunque una lente affascinante :p
Ciauz
Pat
il numerino scritto possono farlo tutti.. nella realtà.. è possibile? e quel numero era preciso e reale..? son dubbioso...
Si certo perchè: luminosità = lunghezza focale : diametro. ;)
Come dicono sopra c'era lo Zeiss Planar 50mm f/0.7, ma ti rimando a un articolo: http://www.clickblog.it/post/1491/zeiss-planar-50mm-f07-un-ottica-spaziale
Giusto per far sbavare un po' di gente:
http://fiveprime.org/hivemind/Tags/bokeh,leica
Quasi tutte con Leica Noctilux f/1 e Velvia su M7.
La vera dream lens.
Assolutamente spettacolare. :sbav:
Si , ma a tutta apertura quanti micron di pdc ha ?
ma che senso ha? hanno appena dismesso la produzione dello storico 50mm F1 e presentano ora questo? :cry:
Era meglio se continuavano a produrre il vecchio che era ed è un buon obiettivo
(IH)Patriota
16-09-2008, 17:01
Si , ma a tutta apertura quanti micron di pdc ha ?
Alla minima distanza di messa a fuoco (45cm) siamo approssimativamente attorno ad 1mm (qualcosa meno) , a 2.5m (distanza da ritratto su FF) siamo sui 13/14cm , a 3,5m (un mezzobusto su FF) siamo sui 28/29cm.
E' una PDC leggermente superiore a quanto ha l' 85/1.2L , che TA alla minima distanza di messa a fuoco hai 1mm , a 2.5m hai 6cm , a 3,5m hai 12mm e cosi' via... lente estremamente divertente e molto buona anche a tutta apertura (fatto salvo di avere una messa a fuoco come si deve).
Per chi vuole divertirsi con i conti www.dofmaster.com
Ciauz
Pat
marklevi
16-09-2008, 20:01
Per chi vuole divertirsi con i conti www.dofmaster.com
Ciauz
Pat
a me i tuoi conti non mi tornano :D
a parità di inquadratura (es 100cm col 50, 170cm con l'85) l'f1 ha meno pdc del 1.2.
poi l'85 1.2 è risaputo avere una minima distanza di messa a fuoco elevata...
cmq io ho usato 85cm e la pdc è 6mm sul ff 4 sull'aps.c
tu che valori hai immesso?
---
cmq si tratta di un oggetto fatto solo per gli snob...
è pur vero che la m8 non va molto bene ad alti iso...
(IH)Patriota
17-09-2008, 07:50
Ciao Luca
non ho fato i conti a parità di inquadratura ma ho dato solo alcuni valori per rendere l' idea.
Era per far capire che di fatto con entrambe le lenti si gioca facilmente con PDC a volte millimetriche , l' 85/1.2 si usa spesso ad 1.2 (fatto salvo di avere un AF decente) cosi' come non è impossibile usare questo noctilux TA , anche se ci vuole molta attenzio :asd:
Ciauz
Pat
marklevi
17-09-2008, 20:57
...ma ho dato solo alcuni valori per rendere l' idea....
da uno preciso come te non me l'aspettavo... :O :D
(IH)Patriota
18-09-2008, 08:48
da uno preciso come te non me l'aspettavo... :O :D
:asd: :asd: :asd:
Mi sono un po stufato dei dati tecnici , le macchine e le lenti attuali sono (a partire dalle entry level) strapiuchesufficienti per risultati di livello molto buono , puoi spendere anche 60.000€ in attrezzatura ma se il vero chiodo è il fotografo ( :cry: :cry: ) tanto vale :p
:asd: :asd: :asd:
Mi sono un po stufato dei dati tecnici , le macchine e le lenti attuali sono (a partire dalle entry level) strapiuchesufficienti per risultati di livello molto buono , puoi spendere anche 60.000€ in attrezzatura ma se il vero chiodo è il fotografo ( :cry: :cry: ) tanto vale :p
Quoto! E' il motivo per il quale ancora non mi sono preso una reflex ancora, vuoi per il costo, vuoi perchè credo di essere molto chiodo :D
Certo però Pat che certa attrezzatura fa la differenza come questo nuovo obiettivo in prima mondiale:
LINK (http://amsam.org/hello/341649/1024/DOGsmile-2005.12.31-23.59.01.jpg)
(IH)Patriota
19-09-2008, 07:48
Quoto! E' il motivo per il quale ancora non mi sono preso una reflex ancora, vuoi per il costo, vuoi perchè credo di essere molto chiodo :D
Certo però Pat che certa attrezzatura fa la differenza come questo nuovo obiettivo in prima mondiale:
LINK (http://amsam.org/hello/341649/1024/DOGsmile-2005.12.31-23.59.01.jpg)
:doh:
:asd: mi ha beccato porca putt !! :rotfl: :rotfl:
AarnMunro
19-09-2008, 08:43
:doh:
:asd: mi ha beccato porca putt !! :rotfl: :rotfl:
Chi la fa...l'aspetti!
(IH)Patriota
19-09-2008, 10:52
Chi la fa...l'aspetti!
Ero riuscito un paio di volte a scamparla (nel senso che l' ho aperto ma me l' aspettavo) stavolta invece sono entrato convinto :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.