PDA

View Full Version : Buchi rettangolari nel legno


trallallero
15-09-2008, 14:16
Come si fanno ?
Ovviamente intendo quelli piccoli perchè per quelli grandi basta un trapano ed un seghetto alternativo.

Ho costruito un pezzo della cucina ed una parte ha i faretti (in realtà luce al neon per risparmiare ma l'ho nascosta e sembrano faretti :D) e mi sono impazzito cerando di inserire un pulsantino nel legno. Il pulsante è largo 1 cm e lungo 1.5 cm.

C'è qualche strumento/diavoleria di precisione o bisogna darci di trapanino e raspetta ?

Ho anche una fresa ma mi manca la punta rettangolare :asd:

GUSTAV]<
15-09-2008, 14:28
le lavorazioni industriali usano la brocciatrice..
x casa trapano e lima.. lima.. lima.. :rolleyes:
oppure puoi utilizzare un seghetto alternativo,
ma prima dovresti fare sempre dei fori con il trapano.. :rolleyes:

bye :D

trallallero
15-09-2008, 14:44
<;24118117']le lavorazioni industriali usano la brocciatrice..

cos'è ?

Wilcomir
15-09-2008, 15:02
esistono punte che fanno fori quadrati... sennò usa un seghetto da traforo.

ciao!

trallallero
15-09-2008, 15:19
esistono punte che fanno fori quadrati...
Prendi per il culo ? :what:

Oceans11
15-09-2008, 16:14
non potresti usare lo stesso trapano e seghetto?????? :confused:


magari invece che su un angolo, il buco con il trapano lo fai al centro, o ne fai + di uno affiancato....tra l'altro la punta di un trapano mangia anche sul lato, cioè fatto il buco pieghi il trapano così allarga il buco con il lato della punta.....mi sono spiegato?????

trallallero
15-09-2008, 16:26
non potresti usare lo stesso trapano e seghetto?????? :confused:


magari invece che su un angolo, il buco con il trapano lo fai al centro, o ne fai + di uno affiancato....tra l'altro la punta di un trapano mangia anche sul lato, cioè fatto il buco pieghi il trapano così allarga il buco con il lato della punta.....mi sono spiegato?????

Ma è proprio ciò che ho fatto.
Ho disegnato il rettangolo sul legno e poi ho usato il trapano fino a che ho potuto.
Il resto l'ho raspato, ma che palle!

Ultimamente ho comprato questo tool della Bosch

http://workshopwindow.com/wp-content/uploads/2008/04/bosch_all_rounder.jpg

che permette di fare tagli strani, ma è comunque troppo grande.

Wilcomir
15-09-2008, 16:52
Prendi per il culo ? :what:

assolutamente no. mi ricordo di aver visto appeso alla facoltà di matematica di pisa un poster interamente dedicato alle curve che si possono descrivere con una rotazione, ed è possibile fare certamente quadrati, e se non ricordo male esagoni pentagoni eccetera. il segreto è tutto nel fatto che la punta è decentrata...

vai qui (http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3) e scendi fino a "figure a spessore costante"

ed inoltre c'è questa:

http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/immagini_visita/puntatr.jpg

http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/visita/puntatr.htm

ciao!

GUSTAV]<
15-09-2008, 20:30
si, ma :"che scorre in una guida a lati paralleli" quindi non è una punta assiale,
ma una specie di rotore di wankel, quindi un movimento di rototraslazione... :asd:
Eppoi andrebbe montata su un trapano fisso, cioè a colonna.. :rolleyes:

ma non sarebbe meglio usare questo ? :fagiano:

http://www.elettroutensile.net/re_images/1183109670_offer_jicj120v.jpg



La brocciatrice è una macchina simile alla fresatrice industriale,
In pratica c'è un utensile con taglienti via via più grandi, che con una sola passata
realizza il prodotto finito, quindi viene usata soprattutto x grandi volumi di produzione..
http://it.wikipedia.org/wiki/Brocciatrice

*nicola*
15-09-2008, 20:35
Maledizione, ora non dormirò la notte per capire se quella punta può funzionare davvero!!!:D :) :D

Cmq dipende dallo spessore del legno che devi forare. Se non è troppo (o se il buco è non è troppo grande) puoi prendere un cacciavite non a stella , lo posizioni dove vuoi bucare e tiri qualche martellata sul manico. Naturalmente poi dovrai levigare un po'.

85francy85
15-09-2008, 20:44
assolutamente no. mi ricordo di aver visto appeso alla facoltà di matematica di pisa un poster interamente dedicato alle curve che si possono descrivere con una rotazione, ed è possibile fare certamente quadrati, e se non ricordo male esagoni pentagoni eccetera. il segreto è tutto nel fatto che la punta è decentrata...

vai qui (http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3) e scendi fino a "figure a spessore costante"

ed inoltre c'è questa:

http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/immagini_visita/puntatr.jpg

http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/visita/puntatr.htm

ciao!
:eek: mi hai aperto un mondo. Non ne ero a conoscenza... Si possono vedere buchi reali ? no battute plz:stordita:

DarKilleR
15-09-2008, 20:51
ma un martello ed uno scarpello da legno da 5/10 mm???

Ci vuole un po' di olio di gomito, ma è abbastanza veloce e preciso...

susetto
15-09-2008, 21:55
ci sarebbe il bedano, un 10x10 sarebbe perfetto
peccato che per un uso corretto di questa punta serva una mortasatrice

http://www.hobbylegno.biz/catalog/images/extra/7c2c91eb5e9172032f2fde9add52ec0b_large.jpg

http://www.hobbylegno.biz/catalog/images/bef721e566fb0e8468db24f1b05f6e3c_large.jpg http://www.hobbylegno.biz/catalog/images/extra/270655caa5f946f8a549f0853dd8b04b_large.jpg

GUSTAV]<
15-09-2008, 23:12
Maledizione, ora non dormirò la notte per capire se quella punta può funzionare davvero!!!:D :) :D
Per capire meglio si dovrebbe vedere un animazione..:D

Wilcomir
16-09-2008, 07:09
<;24124688']si, ma :"che scorre in una guida a lati paralleli" quindi non è una punta assiale,
ma una specie di rotore di wankel, quindi un movimento di rototraslazione... :asd:
Eppoi andrebbe montata su un trapano fisso, cioè a colonna.. :rolleyes:


ti sbagli. certo, su un trapano a colonna sarebbe l'ideale, e certo, non è una punta assiale, come del resto ho scritto io, e come sta scritto nel link. "scorre in una guida a lati paralleli" vuoldire che conserva costante il suo spessore ruotando, così come un cerchio. questo accade anche se la tieni ferma.

ciao!

trallallero
16-09-2008, 08:40
Cmq dipende dallo spessore del legno che devi forare. Se non è troppo (o se il buco è non è troppo grande) puoi prendere un cacciavite non a stella , lo posizioni dove vuoi bucare e tiri qualche martellata sul manico. Naturalmente poi dovrai levigare un po'.
Ecco, vorrei evitare di lavorare in questo modo :D

ti sbagli. certo, su un trapano a colonna sarebbe l'ideale, e certo, non è una punta assiale, come del resto ho scritto io, e come sta scritto nel link. "scorre in una guida a lati paralleli" vuoldire che conserva costante il suo spessore ruotando, così come un cerchio. questo accade anche se la tieni ferma.

ciao!

Adesso mi leggo il link, grazie, ma sembra enorme come punta.

PHCV
16-09-2008, 08:41
se è legno sottile industrialmente possono venir fatti con tagli laser o ad acqua!

trallallero
16-09-2008, 08:45
ci sarebbe il bedano, un 10x10 sarebbe perfetto
peccato che per un uso corretto di questa punta serva una mortasatrice
E cos'è una mortasatrice ? sembra un trapano a colonna ...
Però vedo nel sito http://www.hobbylegno.biz che si chiama Mortasatrice x Foro Quadrato FOX e costa € 453,00, il mio trapano a colonna l'ho pagato 80€ ...

Vabbè che in Germania costa un pò tutto meno ma no esageriamo, deve avere qualcosa di diverso :D

trallallero
16-09-2008, 08:45
se è legno sottile industrialmente possono venir fatti con tagli laser o ad acqua!
:mbe:

guyver
16-09-2008, 08:58
con la WJ
http://en.wikipedia.org/wiki/Water_jet_cutter
http://de.wikipedia.org/wiki/Wasserstrahlschneidemaschine

però devi trovare qualche ditta che la usi...
io la uso per il marmo..

punta per fori quadrati teoria
http://upper.us.edu/faculty/smith/reuleaux.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo_di_Reuleaux

trallallero
16-09-2008, 09:26
Ok, grazie a tutti.

Del triangolo di Reuleaux non so che farmene, o non ho capito come usarlo.
Il taglio ad acqua no grazie visto che la Germania ha l'acqua più costosa del mondo :D (vivo in Germania)
La brocciatrice è per industrie
Il bedano invece sembra interessante.

limpid-sky
16-09-2008, 10:52
c'è un animazione di quella punta per fori quadri?:eek:

trallallero
16-09-2008, 10:56
c'è un animazione di quella punta per fori quadri?:eek:

in effetti sembra interessante

guyver
16-09-2008, 11:09
c'è un animazione di quella punta per fori quadri?:eek:

nei link che ho postato

limpid-sky
16-09-2008, 11:26
si ho visto.
io volevo vedere un animazione di una punta che faceva un buco quadrato partendo dal pezzo intero.

trallallero
16-09-2008, 13:37
TROVATO!!! :yeah:

http://www.fein.de/fein-multimaster/de/en/products/news.html

http://www.fein.de/media/images/fein-multimaster/new_main_i0000287.jpg

http://www.fein.de/media/images/fein-multimaster/new_minicut_det_a0000423.jpg

Fein, tetesca e mi sembra anche migliore della Bosch

GUSTAV]<
16-09-2008, 15:44
<;24124688']si, ma :"che scorre in una guida a lati paralleli" quindi non è una punta assiale,
ma una specie di rotore di wankel, quindi un movimento di rototraslazione... :asd:
Eppoi andrebbe montata su un trapano fisso, cioè a colonna.. :rolleyes:

CVD !
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Rouleaux_triangle_Animation.gif/180px-Rouleaux_triangle_Animation.gif


ti sbagli. certo, su un trapano a colonna sarebbe l'ideale, e certo, non è una punta assiale, come del resto ho scritto io, e come sta scritto nel link. "scorre in una guida a lati paralleli" vuoldire che conserva costante il suo spessore ruotando, così come un cerchio. questo accade anche se la tieni ferma.

ciao!
come dicevo giustamente io, è rototraslazione eccentrica, tipo come il Wankel.. :D

Eppoi lo scritto "scorre su guide parallele" l'ho riportato proprio dal link che hai postato tu...
http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3
"La più semplice è una specie di triangolo con i lati formati da archi di cerchio, che scorre in una guida a lati paralleli. Da questo, scavando verso gli angoli in modo da renderli taglienti, si ottiene la punta di un trapano (eccentrico) che fa fori quadrati."
quindi... :asd:

Quì si vede pure meglio..
http://mathworld.wolfram.com/ReuleauxTriangle.html

http://mathworld.wolfram.com/images/gifs/reuleaux.gif

guyver
16-09-2008, 15:58
si ma in effeti una punta reale dove si può comprare?

85francy85
16-09-2008, 16:03
<;24136601']CVD !
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Rouleaux_triangle_Animation.gif/180px-Rouleaux_triangle_Animation.gif


:

Scusate ma solo a me sembra non girare su un punto fisso? cioè per poterla usare e fare un quadrato serve un particolare movimento del baricentro della figura:stordita:

trallallero
16-09-2008, 16:04
<;24136601']CVD !
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/20/Rouleaux_triangle_Animation.gif/180px-Rouleaux_triangle_Animation.gif



come dicevo giustamente io, è rototraslazione eccentrica, tipo come il Wankel.. :D

Eppoi lo scritto "scorre su guide parallele" l'ho riportato proprio dal link che hai postato tu...
http://web.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/guida/paginaindice.php?id=3
"La più semplice è una specie di triangolo con i lati formati da archi di cerchio, che scorre in una guida a lati paralleli. Da questo, scavando verso gli angoli in modo da renderli taglienti, si ottiene la punta di un trapano (eccentrico) che fa fori quadrati."
quindi... :asd:
http://forum.il-legno.it/images/smilies/applauso.gif


ne approfitto per segnalare questo forum
forum.il-legno.it
ho ricevuto qualche consiglio su come rimuovere la vernice dai telai delle porte.

trallallero
16-09-2008, 16:06
Scusate ma solo a me sembra non girare su un punto fisso? cioè per poterla usare e fare un quadrato serve un particolare movimento del baricentro della figura:stordita:

no è vero, infatti penso che il bedano sia proprio così (correggetemi se sbaglio).
Una parte esterna fissa ed una punta all'interno che gira.

GUSTAV]<
16-09-2008, 16:06
http://forum.il-legno.it/images/smilies/applauso.gif


ne approfitto per segnalare questo forum
forum.il-legno.it
ho ricevuto qualche consiglio su come rimuovere la vernice dai telai delle porte.
ok scusa se ho spammato un pò sul tuo 3d :asd:
ma era solo x dovere scentifico.... :asd:

trallallero
16-09-2008, 16:08
<;24137074']ok scusa se ho spammato un pò sul tuo 3d :asd:
ma era solo x dovere scentifico.... :asd:

Ma dai, no problem ;)

Solo che mi hai fatto ridere ... "avevo ragione io, avevo ragione io" :D

GUSTAV]<
16-09-2008, 16:14
Ma dai, no problem ;)

Solo che mi hai fatto ridere ... "avevo ragione io, avevo ragione io" :D
:asd:
in effetti siamo come i bambini capricciosi... :asd:

Wilcomir
16-09-2008, 16:41
<;24136601']CVD !
come dicevo giustamente io, è rototraslazione eccentrica, tipo come il Wankel.. :D

il fatto è che io pensavo che eri convinto che una volta messo in moto dovesse scorrere per forza in orizzontale :D è chiaro che è eccentrico

ciao!

limpid-sky
16-09-2008, 16:45
Quindi sicuro trapano a colonna altrimenti giri eccentrico insieme al pezzo :sofico: