PDA

View Full Version : Un aiutino urgente per un hdd


enricovt79
15-09-2008, 11:39
Ho acquistato un maxtor da 320giga nuovo, pata, lo monto sul pc, accendo xp e su esplora risorse non c'è, stacco il mio vecchio hdd, inserisco il cd di xp formatto e al primo riavvio, prima che installasse veramente xp, ricollego il mio hdd e riavvio con il mio sistema, ora su esplora risorse il nuovo hdd compariva, ma il sistema era molto lento e non accedeva alla nuova periferica, provo a riformattarlo di nuovo ma al 100% mi dice formattazione non riuscita, provo a formattarlo anche con risorse del computer>proprietà>gestisci>periferiche di memorizzazione etc..(non mi ricordo ma avrete capito) ma nuovamente fallisce la formattazione al 100%

allora installo il pgm di verifica della segate, seatools, ma mi porta a termine solo il test generico completo, l'identificazione ma fallisce le altre prove.
quindi pensavo che fosse rotto, ma decido di provare anche maxpower della maxtor, quello da dos, gli faccio fare tutte le prove ma li le supera tutte!!! (ancora deve finire la low level format...) quindi non posso restituirlo in garanzia... è un problema del mio pc? ho cambiato anche i cavi ide e testato sia come master, slave, cable...

ho un p4 2,4 Ghz
scheda madre una asus p4pe-x

aiutatemi!!!:muro: :muro: :muro: domani devo sapere se mi conviene restituirlo, perdendo le doppie spese di spedizione e riavere i soldi o farmene mandare un altro ma con la paura che anche questo fosse buono e il problema è nel mio pc...

enricovt79
15-09-2008, 11:47
Sono sempre io... Aggiungo anche che nel mezzo ho fatto anche altre prove, ovvero ho fatto un paio di partizioni da 50 GB usando l'istallazione di xp, ho portato a termine l'istallazione e le partizioni da 50 me le ha formattate, la rimanente partizione che era sui 150 Gb invece no...

Grazie!

Wolfhwk
15-09-2008, 15:44
Fagli il Seatools da dos.
Poi formattalo da Gestione disco.

enricovt79
15-09-2008, 16:06
ora mi metto all'opera.

Volevo aggiungere che con maxpower ho terminato anche la formattazione completa a basso livello e l'ha effettuata senza problemi, ho rieffettuato la formattazione da gestione disco ma al termine nuovamente mi ha dato lo stesso problema... che dite, vado a provarlo nel pc di qualche amico? magari più recente... cmq ora provo con seatools da dos.

grazie per la risposta

ilratman
15-09-2008, 16:14
visto il vecchiume della scheda madre potrebbe essere che è una sata e se non metti il disco in configurazione sata con il jumper posteriore è quasi certo che hai problemoni di stabilità e lentezza.

enricovt79
15-09-2008, 16:19
scusa l'ignoranza, ma mi sa che non è sata, o meglio so che ha solo due connettori ide... cmq potrebbe essere un problema di compatibilità? Cmq da gestione disco, andando per tentativi sono riuscito a creare una partizione da 130 Gb che funziona, cioè che la formatta, ma se ne faccio una più grande o un'altra piccina oltre a quella da 130 non me la formatta...

ilratman
15-09-2008, 16:23
scusa l'ignoranza, ma mi sa che non è sata, o meglio so che ha solo due connettori ide... cmq potrebbe essere un problema di compatibilità? Cmq da gestione disco, andando per tentativi sono riuscito a creare una partizione da 130 Gb che funziona, cioè che la formatta, ma se ne faccio una più grande o un'altra piccina oltre a quella da 130 non me la formatta...

ops scusa avevo dato per scontato che il disco fosse sata, non avevo letto pata! pardon! :)

allora hai il prolema del bios datata, anche se mi pare strano non è una scheda madre così vecchia anche se è vecchia.

prova ad aggiornare il bios all'ultima versione disponibile, di solito serve per superare il limite dei 130GB delle vecchie schede madri.

enricovt79
15-09-2008, 16:29
però ho montato un disco da 160 gb e funziona a meraviglia... quindi nn dovrebbe essere il limite a 130...

ilratman
15-09-2008, 16:31
però ho montato un disco da 160 gb e funziona a meraviglia... quindi nn dovrebbe essere il limite a 130...

da bios lo rileva?

deve rilevarlo.

enricovt79
15-09-2008, 16:34
si dal bios lo rileva

ilratman
15-09-2008, 16:35
si dal bios lo rileva

allora deve andare anche da win

forse bisogna abilitare il supporto ai grandi volumi da win ma mi pare strano perchè non ho mai dovuto farlo.

enricovt79
15-09-2008, 17:24
quando parte con il dischetto creato da seatools lavora un pochino poi si blocca... ora sto facendo quello in ambiente windows, con il disco formattato da maxpower e il "rapido test automatico unità" l'ha superato con successo, ora sta facendo il "completo test automatico" ma ci metterà ore...

appena finisce aggiorno il bios della scheda madre ma cosi, ad intuito, visto che ci gira senza problemi l'altro disco da 160 giga mi sa che nn si tratta di questo il problema, fosse qualcosa legato ad al mio xp? perchè quando ho installato una nuova copia di xp su questo maledetto hdd lo ha formattato e nn ha dato nessun problema...

enricovt79
16-09-2008, 03:34
Ok, ora le ho provate veramente tutte...

l'hdd funziona perfettamente, ci ho istallato xp e l'ho riempito copiando dati da un hdd esterno, è veloce e non sembra avere nessun tipo di problema.
Se però connetto il mio vecchio hdd che contiene il mio sistema operativo, da risorse del computer, doppio clic su D: e dopo 10 secondi compare:

Impossibile accedere a D:\
Impossibile eseguire la richiesta causa di un errore di periferica I\O

Cmq ora so che l'hdd è funzionante metà problema è risolto... perchè vorrei utilizzare questo nuovo hdd in un box esterno, ho comprato il box su ebay e domani dovrebbe arrivare, se lo monto cosi come me lo ha lasciato xp e pieno di dati funzionerà? oppure devo formattarlo nuovamente?

enricovt79
16-09-2008, 10:21
nel box esterno funziona! Mi accontento cosi!!

Grazie a tutti