View Full Version : DVB e Linux
Sono molto ignorante in materia di sintonizzatori TV per computer, perciò chiedo aiuto alla rete.
Vorrei prendere una scheda dvb (analogico e digitale terrestre) in modo da sostituire la TV con il PC.
Non voglio nulla di particolare come funzioni (tv e televideo al massimo), gli unici requisiti sono:
1) completamente supportato da Linux (ovvio :D )
2) interfaccia PCI (e non usb)
Inoltre che programmi esistono per l'utilizzo di tali dispositivi? (immagino una marea)
Aspetto consigli, grazie
massi_it
15-09-2008, 14:32
il mio hardware in sign risponde al 100% a quello che tu chiedi in più ha telecomando ed è economica ;)
il software? tvtime e kaffeine
molto interessante inoltre mythtv se vuoi un mediacenter che ben supporti anche le tv e radio streaming
il mio hardware in sign risponde al 100% a quello che tu chiedi in più ha telecomando ed è economica ;)
il software? tvtime e kaffeine
molto interessante inoltre mythtv se vuoi un mediacenter che ben supporti anche le tv e radio streaming
grazie credo sia proprio il tipo di prodotto che cercavo.
Per il telecomando serve attivare qualche modulo particolare del kernel?
mythTV lo conosco ma non ho molto interesse nei mediacenter....però se funziona kaffeine dovrebbe andare anche xine (visto che kaffeine si basa su di lui)....tvtime non lo conosco, ma mi informerò.
Barone di Sengir
15-09-2008, 17:35
http://www.linuxtv.org/
puoi comodamente controllare lì tutte le schede supportate dal driver.
massi_it
15-09-2008, 21:10
grazie credo sia proprio il tipo di prodotto che cercavo.
Per il telecomando serve attivare qualche modulo particolare del kernel?
mythTV lo conosco ma non ho molto interesse nei mediacenter....però se funziona kaffeine dovrebbe andare anche xine (visto che kaffeine si basa su di lui)....tvtime non lo conosco, ma mi informerò.
il telecomando praticamente è riconosciuto al volo come "tasti multimediali" di una tastiera. Molti tasti però, di default, non sono mappati e devi mapparli da te. Ma ciò vale solo se hai esigenze particolari. I tasti che ti trovi già mappati sono sufficienti per tvtime e kaffeine.
Per xine non so cosa dirti. Io so solo che ho aperto kaffeine e mi è spuntata l'icona del digitale terrestre. Infatti kaffeine va per il digitale terrestre mentre tvtime per l'analogico.
Ti dò un paio di link che potrebbero esserti utili:
1. piccola guida per il dvb-t su kaffeine (http://hftom.free.fr/phpBB2/viewtopic.php?t=178)
2. se vivi in una città senza di cui non sono stati creati file di configurazione per il digitale terrestre (dvb-t appunto) devi creartene uno con w_scan (vedi link di sopra). Per installarlo segui questo link (http://www.edafe.org/vdr/wscan.html)
Comunque ti dico subito che l'antenna fornita nella confezione è completamente inutile.... a malapena vedi qualche canale analogico... se vuoi vedere il digitale terrestre hai bisogno di un buon impianto antenna.
Tvtime fa parte di una serie di tool per l'analogico. Un programma spartano ma che funziona egregiamente. Ora che ci penso non ho visto se ha la funzione televideo....
Un'altra avvertenza: per fare andare l'audio dell'analogico (qualsiasi programma vuoi usare) devi prima collegare (tramite un cavetto di quelli che si usavano per collegare i lettori cdrom direttamente alle piastre madri) dall'unica uscita INTERNA della scheda tv all'ingresso cdrom della piastra madre. Naturalmente poi devi alzare il relativo volume dall'alsamixer :D & Naturalmente prima di usare tvtime devi sintonizzare i caali dando un tvtime-scanner
Ora che mi viene in mente.... un'altra cosa buona di mythtv è che ha un'ottima implementazione per le registrazioni e per quella robbbba (nn ricordo il nome...) che ti permette di tornare indietro o mettere in pausa una traasmissione tv......
spero di essere stato utile :flower:
Negadrive
16-09-2008, 03:13
Per il digitale è decente anche me-tv, che è semplice ed essenziale e non richiede qt
http://www.linuxtv.org/
puoi comodamente controllare lì tutte le schede supportate dal driver.
Sito molto utile, soprattutto per i firmware di alcune schede per il funzionamento col digitale terrestre.
il telecomando praticamente è riconosciuto al volo come "tasti multimediali" di una tastiera. Molti tasti però, di default, non sono mappati e devi mapparli da te. Ma ciò vale solo se hai esigenze particolari. I tasti che ti trovi già mappati sono sufficienti per tvtime e kaffeine.
Per xine non so cosa dirti. Io so solo che ho aperto kaffeine e mi è spuntata l'icona del digitale terrestre. Infatti kaffeine va per il digitale terrestre mentre tvtime per l'analogico.
Ti dò un paio di link che potrebbero esserti utili:
1. piccola guida per il dvb-t su kaffeine (http://hftom.free.fr/phpBB2/viewtopic.php?t=178)
2. se vivi in una città senza di cui non sono stati creati file di configurazione per il digitale terrestre (dvb-t appunto) devi creartene uno con w_scan (vedi link di sopra). Per installarlo segui questo link (http://www.edafe.org/vdr/wscan.html)
Comunque ti dico subito che l'antenna fornita nella confezione è completamente inutile.... a malapena vedi qualche canale analogico... se vuoi vedere il digitale terrestre hai bisogno di un buon impianto antenna.
Tvtime fa parte di una serie di tool per l'analogico. Un programma spartano ma che funziona egregiamente. Ora che ci penso non ho visto se ha la funzione televideo....
Un'altra avvertenza: per fare andare l'audio dell'analogico (qualsiasi programma vuoi usare) devi prima collegare (tramite un cavetto di quelli che si usavano per collegare i lettori cdrom direttamente alle piastre madri) dall'unica uscita INTERNA della scheda tv all'ingresso cdrom della piastra madre. Naturalmente poi devi alzare il relativo volume dall'alsamixer :D & Naturalmente prima di usare tvtime devi sintonizzare i caali dando un tvtime-scanner
Ora che mi viene in mente.... un'altra cosa buona di mythtv è che ha un'ottima implementazione per le registrazioni e per quella robbbba (nn ricordo il nome...) che ti permette di tornare indietro o mettere in pausa una traasmissione tv......
spero di essere stato utile :flower:
Una miniera di informazioni dieri :eek: ......grazie!!
Alla fine comprerò la Asus My Cinema P7131 Hybrid che trovo a 40€, mi sembra un buon prezzo per le mie scarse esigenze (rimpiazzare una tv).
Per il software sono ancora indeciso anche perché cercando ho visto che ce né davvero tanti; penso che proverò per primo quello che si integra con KDE (visto che uso quest'ultimo come DM), ma comunque aspetto di avere la scheda installata sul PC prima di decidere.
Un'altra cosa: hai scritto:
2. se vivi in una città senza di cui non sono stati creati file di configurazione per il digitale terrestre (dvb-t appunto) devi creartene uno con w_scan (vedi link di sopra). Per installarlo segui questo link (http://www.edafe.org/vdr/wscan.html)
come faccio a sapere se esiste già una configurazione per la "mia" città?!...devo guardare dentro il file di configurazione di w scan o esiste una lista consultabile?
Barone di Sengir
16-09-2008, 12:12
perché la mia scheda è l'unica stronza non supportata :( :( :(
interessante questa cosa dei canali per città, io sto a Pisa e i canali ci sono pressoche tutti (rai4 compresa :D )
perché la mia scheda è l'unica stronza non supportata :( :( :(
interessante questa cosa dei canali per città, io sto a Pisa e i canali ci sono pressoche tutti (rai4 compresa :D )
RAI 4 ?! .... eccezionale! :D :D :D
comunque per conoscere la copertura del proprio comune relativamente al digitale terrestre c'è anche questo link (http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000) utile.
Ho appena letto che è stata rilasciata la nuova versione di VLC che dovrebbe supportare il digitale terrestre!
Questo è un software interessante da provare secondo me.
Barone di Sengir
16-09-2008, 15:44
si, puoi prendere direttamente dal /dev/video...
massi_it
16-09-2008, 16:45
Alla fine comprerò la Asus My Cinema P7131 Hybrid che trovo a 40, mi sembra un buon prezzo per le mie scarse esigenze (rimpiazzare una tv).
come faccio a sapere se esiste già una configurazione per la "mia" città?!...devo guardare dentro il file di configurazione di w scan o esiste una lista consultabile?
Dunque. Per il prezzo fai un giro sul trovaprezzi. Io l'in spesa a 30 duro.
Per quanto riguarda il file di configurazione io mi riferivo a quelli di kaffeine ma comunque w_scan ne può creare di diversi tipi a seconda del programma che vuoi utilizzare. Fai riferimento ai link che ho postato sopra, c'è scritto tutto ;)
Per chi fosse interessato ho fatto una piccola guida su come installare e configurare la scheda asus p7131 hybrid su linux (compreso il telecomando)
la guida è consultabile a questo (http://www.palmix.org/asus-mycinema.html) indirizzo.
massi_it
19-09-2008, 11:06
Per chi fosse interessato ho fatto una piccola guida su come installare e configurare la scheda asus p7131 hybrid su linux (compreso il telecomando)
la guida è consultabile a questo (http://www.palmix.org/asus-mycinema.html) indirizzo.
Complimenti!!!
Ottima guida!
Ma non avevi detto di essere ignorante :o impari io fretta :D
Complimenti!!!
Ottima guida!
Ma non avevi detto di essere ignorante :o impari io fretta :D
:D :D è solo che non avendo mai avuto una scheda sintonizzatore TV (DVB) ero a "digiuno" sull'argomento......poi chiaro quando uno si interessa...
Barone di Sengir
19-09-2008, 18:51
http://xbmc.org/
ho scaricato questo...
voi cosa ne dite?
http://xbmc.org/
ho scaricato questo...
voi cosa ne dite?
Non l'avevo mai sentito, però sembra interessante...facci sapere come funziona.
massi_it
23-09-2008, 13:29
http://xbmc.org/
ho scaricato questo...
voi cosa ne dite?
Non l'avevo mai sentito, però sembra interessante...facci sapere come funziona.
Io l'avevo provato e avevo problemi di risoluzione quindi ho lasciato perdere. In ogni caso mi sembra un tantino rigido.... E sono passato a mythtv
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.