PDA

View Full Version : una prova andata male


rob66
15-09-2008, 08:36
Salve, ieri ho fatto una prova un po' strana ma non sono riuscito ad ottenere risultati quindi posto qui casomai BTS, OUTATIME, Lorenzo e tutti gli altri mi possano dire se si può fare o se e dove ho sbagliato io..

allora la mia rete è fatta in questo modo (e non ha problemi di sorta) ISP tiscali router Pirelli, router wifi linksys wrt54g (dd-wrt modded) ed una serioe di pc cablati e wifi connessi e funzionanti.

Ho avuto ospite per qualche giorno mio cognato con il suo portatile wifi (che si collega senza problemi) mentre aspettavamo i pezzi per il suo pc fisso che è stato da me assemblato. quindi ho voluto fare uno prova (si lo so che sono masochista ma che ci volete fa'? :D ), tramite un cavo cross ho collegato il fisso al portatile e poi sul portatile ho condiviso la wifi per cercare di far andare in internet anche il fisso. ora succede questa cosa.. i 2 pc si vedono e pingano e scambiano dati tramite cavo cross ma il portatile non naviga in internet (e nemmeno il fisso) e quando stacco il cavo cross il portatile ricomincia ad utilizzare la wifi e naviga di nuovo..

non sono riuscito a far navigare in internet il fisso usando come tramite la wifi del portatile, e non ci sono riuscito nemmeno facendo il bridge fra le due schede sul portatile.

chi mi spiega cosa e/o dove sbaglio?

grazie :)

random566
15-09-2008, 09:26
non sono riuscito a far navigare in internet il fisso usando come tramite la wifi del portatile, e non ci sono riuscito nemmeno facendo il bridge fra le due schede sul portatile.

chi mi spiega cosa e/o dove sbaglio?
grazie :)

quasi sicuramente sbaglio, ma se il portatile ha xp o vista versione home la vedo dura effettuare la condivisione della connessione internet.
ciò poichè la condivisione prevede un minimo di funzionalità di routing e NAT che esistono in xp professional, ma non credo nella versione home.

rob66
15-09-2008, 09:41
quasi sicuramente sbaglio, ma se il portatile ha xp o vista versione home la vedo dura effettuare la condivisione della connessione internet.
ciò poichè la condivisione prevede un minimo di funzionalità di routing e NAT che esistono in xp professional, ma non credo nella versione home.

e penso che tu abbia ragione perché mi sono scordato di dire che il portatile ha XP home ed il fisso XP pro, quindi presumo che, a causa delle limitazioni del SO, non si possa fare quello che vorrei.. ecco mi hai chiarito l'ultimo dubbio.. adesso aspetto solo ulteriori conferme dagli altri poi chiudo qui il problema ;)

OUTATIME
15-09-2008, 10:58
Secondo me invece è un problema di metrica delle schede di rete... il portatile rileva la scheda cablata collegata, ed avendo essa metrica inferiore, prova a navigare con quella, cosa ovviamente impossibile....
Per la condivisione internet con l'home, non ho mai provato ma mi sembra sia possibile....

rob66
15-09-2008, 11:03
@OUTATIME

penso di aver capito cosa intendi... in effetti la WIFI prende come ip dal mio router 192.168.0.74 e quando faccio la ICS sulla wifi del portatile alla scheda cablata viene assegnato 192.168.0.1, quindi tu pensi che sia l'assegnazione degli ip che determinano la priorità per la navigazione?


e se io assegno come ip statico alla wifi 192.168.0.1 dici che la ICS mi da problemi del tipo che l'indirizzo è già assegnato e che quindi non può fare la ICS?

OUTATIME
15-09-2008, 11:16
Più che l'assegnazione degli IP, è proprio un parametro che si chiama metrica. Questo parametro serve per fare capire a Windows la velocità delle varie schede.

Vai nelle proprietà TCP/IP > Avanzate > Impostazioni IP e vedrai che è spuntato "Metrica automatica". Qui devi inserire un valore secondo le indicazioni Microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/299540/it

Questo determina la preferenza con cui Windows utilizzerà le varie interfacce di rete.

rob66
15-09-2008, 11:29
ok ho letto...

quindi secondo te con una wifi collegata a 54 ed una cablata collegata a 100.. quale sarebbe la metrica assegnata? non dovrebbe essere la stessa e cioè 30?

OUTATIME
15-09-2008, 12:05
ok ho letto...

quindi secondo te con una wifi collegata a 54 ed una cablata collegata a 100.. quale sarebbe la metrica assegnata? non dovrebbe essere la stessa e cioè 30?
Bella domanda.... :p

rob66
15-09-2008, 12:22
Bella domanda.... :p

che non ha risposta? :p

oppure in questo caso a parità di metrica ha la priorità l'ip?

OUTATIME
15-09-2008, 12:58
che non ha risposta? :p

oppure in questo caso a parità di metrica ha la priorità l'ip?
L'IP non c'entra nulla... almeno di questo sono sicuro.... bisognerebbe sapere nel dettaglio come funziona la metrica automatica....

OUTATIME
15-09-2008, 13:01
Qui:
http://technet2.microsoft.com/windowsserver/it/library/2f4f2924-f6a8-44e2-9b1e-c752e736faff1040.mspx?mfr=true
C'è una parziale risposta:
Per impostazione predefinita, TCP/IP determina automaticamente la metrica di routing per il gateway predefinito di ogni interfaccia, in base alla velocità dell'interfaccia associata
Però non spiega come....

rob66
15-09-2008, 13:25
Qui:
http://technet2.microsoft.com/windowsserver/it/library/2f4f2924-f6a8-44e2-9b1e-c752e736faff1040.mspx?mfr=true
C'è una parziale risposta:

Però non spiega come....

si quel pezzo lo avevo letto anche io ed infatti da una risposta parziale, io comunque stasera, se trovo il tempo di farlo, provo ad impostare metrica 15 alla wifi e metrica 20 alla cablata e poi vedo che accade. a rigor di logica dovrebbe utilizzare la wifi per navigare sia il wifi che il fisso collegato con il crossed ad portatile